Macroeconomia, Esercitazione 6. 1 Esercizi. 1.1 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/1. 1.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2



Documenti analoghi
Macroeconomia, Esercitazione 2. 1 Esercizi. 1.1 Moneta/ Moneta/ Moneta/3. A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

4. Si consideri un economia chiusa in cui: Y = C + I + G, C = ,8YD, G = 1000, T= 0,5Y, I = r, P=1,

Macroeconomia, Esercitazione 2.

Investimenti lordi = Investimenti netti = 800

ESERCITAZIONI di MACROECONOMIA: il MODELLO AD AS

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 3 Risparmio, Spesa e Fluttuazioni di breve periodo Soluzioni

A cura di Gianluca Antonecchia

Esercizi di Macroeconomia per il corso di Economia Politica

Esercitazione del 5/10/09

Domanda e Offerta - Elasticità Dott. ssa Sabrina Pedrini

appendice online 6A I modelli IS-LM e DD-AA

Inflazione e Produzione. In questa lezione cercheremo di rispondere a domande come queste:

Dipartimento di Economia Aziendale e Studi Giusprivatistici. Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Corso di Macroeconomia 2014

Prezzi dei beni dal 1999 al 2002 Anno Sacchi di Borse per Bottiglie di Cotone Motorini

Macroeconomia, Esercitazione 7. 1 Esercizi. 1.1 Moltiplicatore bancario. 1.2 Moltiplicatore bancario, politica monetaria/1

Capitolo 11. Estensione del modello a prezzi vischiosi: altri strumenti analitici. Francesco Prota

Anno 4 Grafico di funzione

Aspettative, Produzione e Politica Economica

Aspettative, consumo e investimento

Il modello IS-LM. Determiniamo le condizioni per cui il mercato dei beni è in equilibrio.

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione 4 20 Aprile 2011

Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Risparmio, accumulazione di capitale e produzione

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

Le ipotesi del modello

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Moneta e Tasso di cambio

Il modello Mundell-Fleming

Università di Bari ESAME DI MACROECONOMIA Del 19 febbraio 2014 (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

Il modello generale di commercio internazionale

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Economia Politica. Esercitazione di Microeconomia sui capitoli 3 e 4

Le componenti della domanda aggregata

Lezione 5: Gli investimenti e la scheda IS

Lezione 14. Risparmio e investimento. Leonardo Bargigli

A cura di Giuseppe Gori e Gianluca Antonecchia (gianluca.antonecchia@unibo.it)

LEZIONE 7. Esercizio 7.1. Quale delle seguenti funzioni è decrescente in ( 3, 0) e ha derivata prima in 3 che vale 0? x x2. 2, x3 +2x +3.

Corso di Macroeconomia. Il modello IS-LM. Appunti

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 1 PIL e inflazione Soluzioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Esame del corso di MACROECONOMIA Del VERSIONE A) COGNOME NOME

Scelta intertemporale. Lezione 9. Valori presenti e futuri. Valore futuro

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

Lezione 7 (BAG cap. 5)

PRODUZIONE, TASSO DI INTERESSE E TASSO DI CAMBIO

APPUNTI SU PROBLEMI CON CALCOLO PERCENTUALE

Il mercato dei beni in economia aperta

CAPITOLO 10 I SINDACATI

IL SISTEMA APERTO: APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO DELLA MONETA EAI PROF. PAOLO COLLACCHI - DOTT. RICCARDO CORATELLA 114

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

ESEMPIO 1: eseguire il complemento a 10 di 765

Lezione 25: Gli investimenti e la

Mercati finanziari e valore degli investimenti

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

4 Dispense di Matematica per il biennio dell Istituto I.S.I.S. Gaetano Filangieri di Frattamaggiore EQUAZIONI FRATTE E SISTEMI DI EQUAZIONI

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM. Assunzione da rimuovere. Investimenti, I

Capitolo 26: Il mercato del lavoro

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( pin3@unisi.it ) Lezione Maggio 2011

Il modello generale di commercio internazionale

Modulo 2. Domanda aggregata e livello di produzione

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Il principio di induzione e i numeri naturali.

Esercitazioni di Calcolo Numerico 23-30/03/2009, Laboratorio 2

APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

Il modello generale di commercio internazionale

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Capitolo 5. Livello dei prezzi e tasso di cambio nel lungo periodo. preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Elisa Borghi)

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Corso di. Economia Politica

PIL : produzione e reddito

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Facoltà di Scienze Politiche Corso di Microeconomia - Economia Politica Esercitazione del 14 Novembre 2011

ESERCITAZIONI MACROECONOMIA 2

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Lezione 6 (16/10/2014)

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Analisi degli Investimenti Capitolo 10

Indice. 1 Il settore reale

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

FAC simile della prova intermedia di apprendimento (8/11/2006) Macroeconomia CLEA

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Il presente documento è conforme all'originale contenuto negli archivi della Banca d'italia

Capitolo 22: Lo scambio nel mercato dei capitali

Massimizzazione del Profitto e offerta concorrenziale. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

MERCATO DEI BENI IN ECONOMIA APERTA

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Transcript:

Macroeconomia, Esercitazione 6 A cura di Giuseppe Gori (giuseppe.gori@unibo.it) Esercizi. Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/ Sapete che =0, 5, Y =0, 3 e che il tasso d interesse naturale è pari a 0, 03. Se l obiettivo di inflazione della banca centrale è del 3% e il PIL potenziale è pari a 0, 85, i) quale tasso d interesse nominale deve fissare la banca centrale nel caso in cui t =0, 03 eil prodotto interno lordo è pari a quello potenziale? E nel caso in cui t =0, 06? ii) sapete che la sensibilità della domanda aggregata al tasso d interesse reale è pari a 4; scrivete l equazione della domanda aggregata dinamica e disegnatela; iii) sapete che, nella curva di offerta di breve periodo, la sensibilità del PIL allo scostamento dei prezzi da quelli attesi è pari a 6; scrivete l equazione della curva di offerta aggregata dinamica nel caso in cui l inflazione attesa sia pari a 0, 2. iv) individuate l equilibrio al tempo t e al tempo t+; v) cosa accade se al tempo t il PIL potenziale passa a 3?.2 Taylor rule e Domanda Aggregata Dinamica/2 Sapete che =0, 6, Y =0, 4 e che il tasso d interesse naturale è pari a 0, 06. Se l obiettivo di inflazione della banca centrale è del 5% e il PIL potenziale è pari a, 5, i) quale tasso d interesse nominale deve fissare la banca centrale nel caso in cui t =0, 07 e Y t =, 4? E nel caso in cui t =0, e Y t =, 45? ii) sapete che la sensibilità della domanda aggregata al tasso d interesse reale è pari a 3 eche il PIL potenziale è pari a, 5; scrivete l equazione della domanda aggregata dinamica e disegnatela; iii) sapete che, nella curva di offerta di breve periodo, la sensibilità del PIL allo scostamento dei prezzi da quelli attesi è pari a 5; scrivete l equazione della curva di offerta aggregata dinamica nel caso in cui l inflazione attesa sia pari a 0, 05.

iv) al tempo t si verifica uno shock positivo di domanda pari a =0, 38; l effetto si esaurisce in 2 anni (quindi già in t+3 avremo =0). Descrivete l equilibrio in t+ e in t+2 e spiegate cosa accade negli anni successivi. v) cosa accadrebbe se l effetto non si esaurisse? In quel caso, come dovrebbe la Banca Centrale adeguare il proprio target inflazionistico per ottenere un equilibrio di lungo periodo (Y = Y ) in corrispondenza di un inflazione al 5%?.3 Economia aperta, tasso di cambio reale e nominale L indice dei prezzi al consumo italiano è pari a, 08 mentre quello statunitense a, 2. Nell anno base (200) i prezzi dei beni che lo compongono (qui i generici beni e 2, che per semplicità sono anche i soli beni prodotti dalle due economie) erano rispettivamente p ita = 2 ; p ita 2 = 0 e p US = 4$; p US 2 = 3$ e il consumo dei due beni era q =5, q 2 =7mentre adesso è q =6, q 2 = 0 (sempre identico per i due paesi). i) Sapendo che oggi i prezzi del bene 2 sono p ita 2 = 2 e p US 2 = 5$ e che il tasso di cambio nominale dollaro/euro è pari a,26, si calcoli il tasso reale in termini del bene. ii) Sapete adesso che il prossimo anno (t+) l inflazione in Italia sarà del 3% mentre quella statunitense del 0%. Se il tasso di cambio nominale dovesse cambiare in,5, saremmo di fronte a un apprezzamento o a un deprezzamento reale? Quantificatelo. 2

2 Domande a risposta multipla. La curva DAD rappresenta (a) combinazioni di livello dei prezzi e di beni e servizi prodotti; (b) combinazioni di livello dei prezzi e di domanda aggregata; (c) combinazioni di tasso di inflazione e di beni e servizi prodotti; (d) combinazioni di tasso di inflazione e di domanda aggregata; 2. In base alla Taylor Rule, in corrispondenza di un livello dell inflazione superiore a quello obiettivo, il tasso d interese nominale deve essere fissato in misura (a) uguale alla somma tra tasso d inflazione e tasso d interesse reale naturale; (b) uguale alla diffrenza tra tasso d inflazione e tasso d interesse reale naturale; (c) superiore alla somma tra tasso d inflazione e tasso d interesse reale naturale; (d) superiore alla differenza tra tasso d inflazione e tasso d interesse reale naturale; 3. Il tasso di cambio nominale rappresenta (a) il rapporto tra indice dei prezzi nazionale e estero; (b) le unità di valuta nazionale scambiabili con una unità di valuta estera; (c) il rapporto tra indice dei prezzi estero e nazionale; (d) le unità di valuta estera scambiabili con una unità di valuta nazionale; 4. Il tasso di cambio reale rappresenta (a) le unità di beni esteri scambiabili con una unità di beni nazionali; (b) le unità di beni nazionali scambiabili con una unità di beni esteri; (c) le unità di beni esteri scambiabili con una unità di valuta nazionale; (d) le unità di beni nazionali scambiabili con una unità di valuta estera; 5. Se il prezzo di un auto in Italia è pari a 0.000 euro e in Corea del Sud è pari a 50.000 won e il tasso di cambio nominale Won/Euro è pari a.466, il tasso di cambio reale in termini di auto è pari a 3

(a) 20; (b) 293; (c) 250; (d) 64. 4

Soluzioni suggerite.: i) Per rispondere a questo punto è necessario scrivere la regola seguita dalla Banca Centrale per fissare il tasso d interesse nominale, ovvero la Taylor rule. i t = t + + ( t t )+ Y (Y t Y t ) () nel nostro caso, dati i valori indicati avremo i t = t +0, 03 + 0, 5 ( t 0, 03)! i t =0, 05 +, 5 t Il che implica che nel caso in cui l inflazione effettivamente verificatasi sia pari a 0, 03, ovvero a quella obiettivo, il tasso d interesse nominale sarà pari a i t =0, 05 +, 5 0, 03 = 0, 05 + 0, 045 = 0, 06 = 6% (2) mentre nel caso in cui t =0, 06 i t =0, 05 +, 5 0, 06 = 0, 05 + 0, 09 = 0, 05 = 0, 5% (3) Si noti che, dato > 0 l incremento del tasso d interesse nominale è più che proporzionale rispetto a quello dell inflazione che lo determina (i t > t + ). ii) Per scrivere l equazione della domanda aggregata dinamica DAD : Y t = Y A ( t )+B abbiamo bisogno dei parametri A e B. E possibile ricavarli date le informazioni fornite dall esercizio: A = = 4 0, 5 + Y +4 0, 3 =0, 9 e avremo quindi che B = + Y = =0, 45 +4 0, 3 DAD : Y t =0, 85 0, 9 ( t 0, 03) + 0, 45 omeglio DAD : t =0, 98, Y t +0, 5 5

iii) Per scrivere l equazione della curva di offerta dinamica DAS : t = E t + (Y t Y )+ abbiamo bisogno del parametro che è ricavabile come / dove è il parametro che identifica la sensibilità del PIL al differenziale tra prezzo e prezzo atteso nella SRAS : SRAS : Y t = Y + (P EP) Avremo allora che =/ =/6 =0, 6 DAS t : t =0, 2+0, 6 (Y t 0, 85) +! t =0, 07 + 0, 6 Y t + iv) Una volta descritte le due curve è possibile identificarne l intersezione, ovvero l equilibrio DAD-DAS in t (ipotizzando che gli shock siano assenti e che quindi gli ultimi termini B e siano nulli). Troviamo il PIL di equilibrio: 0, 98, Y t =0, 07 + 0, 6 Y t!, 26 Y t =0, 9!! Y t =0, 72 e sostituendolo indifferentemente nella DAD o nella DAS, il tasso d inflazione di equilibrio: t =0, 07 + 0, 6 0, 72 = 0, 8 Si noti che il tasso d inflazione che si verifica in t è inferiore rispetto a quello atteso; questo implica che le imprese adegueranno le aspettative e la curva DAS relativa all anno successivo (t+) sraà traslata verso destra rispetto a quella dell anno t. Per tornare alle considerazioni fatte in precedenza, più alto è il parametro, più piatta sarà la curva DAD, più basso sarà il livello di t che risulterà in equilibrio e quindi maggiore sarà la revisione al ribasso delle aspettative delle imprese e maggiore sarà la velocità con la quale l economia convergerà al tasso d inflazione che la BC ha fissato come obiettivo. Veniamo al tempo t+; come appena descritto, dato che adesso varrà E t+ =0, 8, la curva DAS t+ sarà: DAS t+ : t+ =0, 8 + 0, 6 (Y t+ 0, 85) +! t+ =0, 05 + 0, 6 Y t+ + Troviamo il PIL di equilibrio incrociandola con la DAD: 0, 98, Y t+ =0, 05 + 0, 6 Y t+!, 26 Y t+ =0, 93! nelle slides relative alla lezione passata tale parametro era indicato con, qui è indicato con per non confonderlo con quello relativo alla curva DAD. 6

! Y t+ =0, 73 e sostituendolo indifferentemente nella DAD o nella DAS, il tasso d inflazione di equilibrio: t+ =0, 05 + 0, 6 0, 73 = 0, 7 Questo conferma il fatto che, anno dopo anno, l inflazione sarà sempre minore di quella attesa e l economia convergerà verso il livello di PIL potenziale e il livello di inflazione target. v) Una variazione del PIL potenziale nell anno t modifica entrambe le curva DAD e DAS che divengono: DAD : Y t =3 0, 9 ( t 0, 03) + 0, 45! t =3, 36, Y t +0, 5 DAS t : t =0, 2+0, 6 (Y t 3) +! t = 0, 28 + 0, 6 Y t + da cui 3, 36, Y t = 0, 28 + 0, 6 Y t!, 26 Y t+ =3, 64!! Y t+ =2, 88 e t = 0, 28 + 0, 6 2, 88 = 0, 8 La dinamica di PIL e inflazione negli anni successivi sarà dunque la stessa, si è trattato solo di una identica traslazione delle due curve verso destra..2: i) Per rispondere a questo punto è ancora necessario scrivere la Taylor rule. i t = t + + ( t t )+ Y (Y t Y t ) (4) nel nostro caso, dati i valori indicati avremo i t = t +0, 06 + 0, 6 ( t 0, 05) + 0, 4 (, 4, 5)! i t =0, 03 +, 6 t 0, 04 Il che implica che nel caso in cui l inflazione effettivamente verificatasi sia pari a 0, 07 eilpil sia pari a, 4, il tasso d interesse nominale sarà pari a i t = 0, 0 +, 6 0, 07 = 0, 0 + 0, = 0, = 0% (5) mentre nel caso in cui t =0, e Y t =, 45 i t =0, 0 +, 6 0, =0, 0 + 0, 6 = 0, 7 = 7% (6) 7

ii) Per scrivere l equazione della domanda aggregata dinamica DAD : Y t = Y A ( t )+B abbiamo bisogno dei parametri A e B. E possibile ricavarli date le informazioni fornite dall esercizio: e avremo quindi che A = B = = 3 0, 6 =0, 8 + Y +3 0, 4 + Y = =0, 45 +3 0, 4 DAD : Y t =, 5 0, 8 ( t 0, 05) + 0, 45 omeglio DAD : t =, 9, 23 Y t +0, 55 iii) Per scrivere l equazione della curva di offerta dinamica DAS : t = E t + (Y t Y )+ abbiamo bisogno del parametro che è ricavabile come =/ =/5 =0, 2 DAS t : t =0, 05 + 0, 2 (Y t, 5) +! t = 0, 25 + 0, 2 Y t + iv) Prima di rispondere al punto verifichiamo che, in assenza di shocks, l economia si trovi in equilibrio di PIL potenziale e tasso d inflazione target. In effetti questo deve essere vero dato che le aspettative di inflazione delle imprese sono uguali al target inflazionistico della BC. Troviamo il PIL di equilibrio:, 9, 23 Y t = 0, 25 + 0, 2 Y t! 2, 5 =, 43 Y t!! Y t =, 5 e sostituendolo indifferentemente nella DAD o nella DAS, il tasso d inflazione di equilibrio: t = 0, 25 + 0, 2, 5=0, 05 Sappiamo però che al tempo t si verifica uno shock positivo di domanda la DAD diviene allora: DAD 0 : t =, 9, 23 Y t +0, 55 0, 38! t =2,, 23 Y t 8

Troviamo il PIL di equilibrio incrociandola con la DAS 2,, 23 Y t = 0, 25 + 0, 2 Y t! 2, 35 =, 43 Y t!! Y t =, 64 e sostituendolo indifferentemente nella DAD o nella DAS, il tasso d inflazione di equilibrio: t+ = 0, 25 + 0, 2, 64 = 0, 078 Dunque lo shock positivo di domanda ha determinato un tasso d inflazione e un PIL maggiori di quelli che si sarebbero verificati in sua assenza. Veniamo al tempo t+, dato che adesso varrà E t+ =0, 78, la curva DAS t+ sarà: DAS t+ : t+ =0, 078 + 0, 2 (Y t+, 5) +! t+ = 0, 22 + 0, 2 Y t+ + Troviamo il PIL di equilibrio incrociandola con la DAD : 2,, 23 Y t+ = 0, 22 + 0, 2 Y t+! 2, 32 =, 43 Y t+!! Y t+ =, 62 e sostituendolo indifferentemente nella DAD o nella DAS, il tasso d inflazione di equilibrio: t+ = 0, 22 + 0, 2, 62 = 0, 0 Verificate che in t+2 avremo Y t+2 =, 6 e t+2 =0, 2. Questo conferma il fatto che, anno dopo anno, l inflazione sarà sempre maggiore di quella attesa e l economia si muoverà verso il livello di PIL potenziale e verso un livello di inflazione più alto di quella target. Perchè, a differenza di quanto accadeva nell esercizio. adesso l inflazione è sistematicamente più alta di quella dell anno precedente? Notate che lo shock, di fatto, è assimilabile a un aumento del tasso di inflazione target, dato che sposta l intercetta della curva AD; quindi, in questo caso, anche se la BC a fronte di PIL e inflazione troppo alti interviene per ridurli, il suo l intervento viene sporcato dallo shock che si è verificato e non risulta efficace. Dato che lo shock si esaurisce in t+3 però, avremo che in quell anno la DAD tornerà ad essere quella iniziale e per trovare il nuovo equilibrio dovremo allora incrociare DAD e DAS t+3. Quest ultima, al solito, sarà ottenuta con aspettative di inflazione pari a 0,2, ovvero l inflazione verificatasi nell anno t+2: DAS t+3 : t+3 =0, 2 + 0, 2 (Y t+3, 5) +! t+3 = 0, 8 + 0, 2 Y t+3 + 9

Troviamo allora il PIL di equilibrio:, 9, 23 Y t+3 = 0, 8 + 0, 2 Y t+3! 2, 08 =, 43 Y t+3!! Y t+3 =, 48 e sostituendolo indifferentemente nella DAD o nella DAS, il tasso d inflazione di equilibrio: t+3 = 0, 8 + 0, 2, 48 = 0, E dunque inferiore all inflazione attesa ed inizierà il percorso di convergenza verso il livello di inflazione target, come nell esercizio.. v) Se l effetto non si esaurisse in tempo, l inflazione convergerebbe verso il valore di: =2,, 23, 5=0, 25 che identifica l intersezione tra la DAD e la retta del PIL potenziale. Se la BC volesse ottenere il tasso d inflazione pari a 0,03 dovrebbe allora provocare una traslazione verso il basso della curva di domanda modificando l unica cosa che può modificare, ovvero il target inflazionistico. Ma di quanto? Proviamo a scrivere l equazione della DAD lasciando come incognita il livello di : DAD : Y t =, 5 0, 8 ( t )+0, 45 0, 38 =, 5 0, 8 t +0, 8 +0, 7 da cui DAD : t =2, 06 +, 23 Y t imponendo che l intercetta di questa (2, 06 + ) sia uguale a quella della DAD orginaria (,9) otteniamo: 2, 06 + =, 9! = 0, 6 La BC dovrà quindi impostare il proprio obiettivo inflazionistico al -6% perchè l economia raggiunga un inflazione del 5%. Si noti che, a meno di qualche arrotondamento, questo è pari al vecchio obiettivo meno leffetto dello shock di domanda (0,2)..3: i) L obiettivo è quello di calcolare il tasso di cambio reale che è definito come: = e p p 0

dato che il bene in questione è il bene e il tasso è tra Italia e US possiamo utilizzare la seguente notazione = e pita p US disponiamo poi dell informazione realtiva al tasso di cambio nominale dollaro/euro, quindi avremo che, 26 pita = p US Quello che dobbiamo ricavare ancora è dunque il livello dei prezzi p ita e p US. Per far questo ricorriamo alle informazioni relative agli indici dei prezzi al consumo delle due economie. Dalla definizione di IPC possiamo allora scrivere, per quanto riguarda l Italia: IPC 2 = p2 q0 + p2 2 q0 2 p 0 q0 + p0 2 q0 2 dove l apice 2 indica il valore corrente, mentre l apice 0 il valore dell anno base. Notate che l informazione relativa ai consumi nell anno corrente, fornita dall esercizio, non ci serve. A questo punto possiamo sostituire le informazioni fornite dal testo dell esercizio e individuare p 2 (ovvero il nostro p ita ), 08 = p2 5 + 2 7 2 5 + 0 7!, 08 30 84 p2 = =, 28 5 Lo stesso procedimento ci permette di individuare p US :, 2 = p2 5 + 5 7 4 5 + 3 7!, 2 05 p2 = =3, 86 5 e quindi di calcolare il tasso di cambio reale =, 26, 28 3, 86 =3, 68 ii) Calcoliamo i nuovi prezzi inflazionando i vecchi in base ai tassi d inflazione specificati e quindi il nuovo tasso di cambio reale p ita =, 28 ( + 0, 03) =, 6 p US =3, 68 ( + 0, ) = 4, 04 =, 5, 6 4, 04 =4, 3 indica che avremmo assistito ad un apprezzamento reale. Domande a risposta multipla: d, c, d, a, b