PROGETTI VERTICALI a.s

Documenti analoghi
PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA. a.s

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO DI AGORDO DOCUMENTO PER L'INCLUSIONE SCHEDA DI RILEVAZIONE E OSSERVAZIONE PER L'INDIVIDUAZIONE DI BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE

PROPOSTA FORMATIVA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE TRASVERSALI

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO ARTENA A.S.2017/2018

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

Progetti curricolari ed extracurricolari

N:B: Per i contenuti specifici, strumenti, metodi, verifiche e valutazione, si rimanda ai moduli preparati classe per classe

Scuola Primaria di Marrubiu SESTANTE 2

I periodo didattico. II periodo didattico (Biennio dell Obbligo) Lingua Italiana Livello B2 Livello C1/C2. Matematica/Scienze Moduli 1-2-3

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 PRENDIAMOCI PER MANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Destinatari: Alunni delle classi quinte della scuola Primaria. Disciplina coinvolta: LINGUA INGLESE. - Potenziamento delle competenze linguistiche.

PROGETTO ORIENTAMENTO

Chi apprende al centro: formazione linguistica su misura

UN ANNO A COLORI PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

Curricolo d Istituto approvato dal Collegio del 18/6/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO «PIAGET MAJORANA» PROGETTO IMPLEMENTAZIONE LINGUE STRANIERE

Siate il meglio di qualunque cosa siate. Cercate ardentemente di scoprire a cosa siete chiamati, e poi mettetevi a farlo appassionatamente.

LIBRIAMOCI INS. ROSA DI BELLA

TAVOLA RIASSUNTIVA DELLE INIZIATIVE DI POTENZIAMENTO E ATTIVITA PROGETTUALI TRASVERSALI A.S 2015/2016

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI

PROGETTO. Insegnamento della cultura e della consapevolezza alimentare nel rispetto coerente dell ambiente e delle tradizioni

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

ONDA SU ONDA PROGETTO DI PLESSO M.B. ALBERTI ANNO SCOLASTICO Gruppo di lavoro Le insegnanti della scuola Primaria M.B.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI III ANNUALITÀ AMBITO 10 CALABRIA A. S. 2018/2019 UNITÀ FORMATIVE PROPOSTE

ANNO SCOLASTICO 2018/2019

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Piano di Studio Personalizzato (PSP) per studenti stranieri

VIA SPOLETO GALATINA PEC: sito:

Progetto Annuale Scuola dell Infanzia Il Grilo Parlante

SCUOLA PRIMARIA INGLESE CLASSE TERZA

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

Progetti offerta formativa

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Autonomia didattica e organizzativa 833 risposte alle risposte partecipanti 1 Lavorare in gruppo ,3% 50,2%

Olimpiadi della Lingua italiana. Biblioteca e lettura Un mondo di libri. Certificazione linguistica Cambridge

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA. PROGETTO n... TITOLO: ENGLISH FOR YOU (potenziamento della lingua inglese)

PROGRAMMAZIONE DI ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

ISTITUTO COMPRENSIVO SANTO STEFANO DI CAMASTRA SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DI BUONE PRATICHE A.S. 2015/2016

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

BENVENUTI. Istituto Comprensivo di Cesiomaggiore Scuola secondaria di primo grado

Scheda per la stesura di un Piano Studi personalizzato (PSP) per studenti non italofoni a.s...

Laboratorio Didattica Speciale: Codici comunicativi dell educazione linguistica Gruppo B. Prof.ssa Michela Lupia

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

Inglese. Classe 3^ Scuola Secondaria COMPETENZA DI RIFERIMENTO

INGLESE CLASSE PRIMA OBIETTIVI

PROGETTI DI AMPLIAMENTO

Scheda di sintesi per i progetti realizzati in orario curriculare IB VC IVB

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE F. D AMICO ANNO SCOLASTICO 2017/18

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di

Istituto Comprensivo E. Mattei Civitella Roveto (AQ) UDA verticale "Conosco ciò che mi circonda " Anno scolastico 2017/2018

Curricolo dei CORSI ad Indirizzo Musicale

IL CURRICOLO VERTICALE

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

LeggiAmo. Progetto curricolare I.C. 3 Gadda - Scuola Primaria San Gaetano. Classe IV Sezione B Insegnante Chiara Arditi

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

Prima Riconoscere parole familiari ed espressioni molto semplici Frasi ed espressioni molto semplici di uso quotidiano; comandi.

Scuola Secondaria di Primo Grado «M. G. Agnesi» ICS CASATENOVO

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Progetto ordinario e straordinario di Convivenza civile e PREVENZIONE al BULLISMO

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 CON PINOCCHIO SUL SENTIERO DEI DIRITTI

A avanzato 4. B intermedio 3. C base 2. D iniziale 1 VALUTAZIONE DESCRITTORI DI LIVELLO PROFILO DELLA COMPETENZA PER LA LINGUA MADRE

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

Ptof 2017/2018 INTEGRAZIONE

I discorsi e le parole

Curricolo dei CORSI di

Grazie all esperienza maturata nei miei 11 anni di lavoro preruolo, ritengo che l insegnamento di metodi attivi in tutte le discipline sia necessario

PTOF POF PIANO DI MIGLIORAMENTO RAV

PROGETTI DI AMPLIAMENTO

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI (da inserire nel POF ) A. S. 2015/2016 " DIVENTARE CITTADINI DEL MONDO"

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

I.C.S. Virgilio 4. Biblioteca Scolastica. Scuola Primaria

SEZIONE 2 - LE SCELTE STRATEGICHE

SCUOLA DELL'INFANZIA STATALE OLGA MALVESTITI PROGETTO CLASSI COINVOLTE FINALITA' PERSONALE N. ORE COSTO ORARIO COSTO TOTALE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE. Don Diana

SCHEDA RIASSUNTIVA DELL AMPLIAMENTO DELL OFFERTA FORMATIVA

e si propone il raggiungimento di 2 obiettivi formativi: ACQUISIZIONE DI UNA COSCIENZA CIVILE

Istituto Comprensivo E. Ciaceri Curricolo unitario - dipartimenti verticali Griglia riassuntiva anno 2008/09

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

PROGETTI E DIDATTICA INCLUSIVA

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE QUINTO ANNO TEDESCO - SECONDA LINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Progetto a. s. 2016/2017

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

Competenza Conoscenze Abilità

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI POSITANO e PRAIANO Lucantonio Porzio Via PASITEA 308 84017 POSITANO (SA) TEL/FAX 089 875 166 C.F. 96003610654 - C.M. SAIC873005 saic873005@istruzione.it saic873005@pec.istruzione.it www.icsporzio.edu.it PROGETTI VERTICALI a.s. 2018-2019

DIVENTARE CITTADINI Percorso di sostenibilità ambientale Educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva Educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva Il mondo visto con gli occhi di un albero Percorsi di legalità Attraverso l approccio alla biodiversità si vuole stimolare: la consapevolezza agli effetti del comportamento umano sugli habitat naturali; coscienza del ruolo di ognuno di noi nell ecosistema e l importanza di contribuire alla salute dell'ambiente mettendo in pratica comportamenti eco compatibili; percezione delle interconnessioni esistenti fra natura, storia e conservazione «della biodiversità. Educare alla legalità e alla cittadinanza attiva, offrendo ai minori opportunità concrete di cambiamento, attraverso la conoscenza del territorio in cui vivono e delle sue dinamiche sociali, culturali ed economiche, stimolandoli ad essere agenti di cambiamento e diffusione di legalità e coscienza civile. Competenze sociali e civiche (gestione delle emozioni e dello stress, capacità di relazionarsi positivamente con gli altri, rispetto delle regole) Competenze digitali (capacità di comunicare e cercare informazioni con le nuove tecnologie) Imparare ad imparare ( autonomia Spirito di iniziativa e imprenditorialità(consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, La comunicazione efficace La capacità di relazionarsi con gli altri L autoconsapevolezza L empatia La gestione delle emozioni La gestione dello stress La capacità di prendere decisioni legali La capacità di risolvere problemi Lo sviluppo del pensiero critico e del pensiero creativo Classi della Scuola Secondaria di I grado e classi della scuola primaria di Positano e Tutti gli insegnanti dei tre ordini Tutti gli alunni dei tre ordini Percorso di sostenibilità ambientale Educazione alla legalità ed alla cittadinanza attiva Conoscere per tutelare la conoscenza e la valorizzazione della biodiversità del territorio e la sua tutela; Competenze sociali e civiche (gestione delle emozioni e Tutti gli alunni il rispetto nei confronti della natura e dello stress, capacità di relazionarsi positivamente con gli dell istituto dell ambiente marino e terrestre attraverso la altri, rispetto delle regole) conoscenza delle cause e le conseguenze Imparare ad imparare (autonomia dell inquinamento ambientale; la coscienza del ruolo di ognuno di noi Spirito di iniziativa e imprenditorialità (consapevolezza dei nell ecosistema e l importanza di contribuire alla propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem salute dell'ambiente mettendo in pratica solving, comportamenti eco compatibili la percezione delle interconnessioni esistenti fra natura, storia e conservazione della biodiversità ; la conoscenza degli usi, dei costumi e delle tradizioni; lo sviluppo di capacità critiche e di osservazione

ESSERE CREATIVI NON UNO DI MENO Progetto di inclusione che intende supportare gli alunni con bisogni educativi speciali, al fine del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi Progetto di inclusione che intende supportare gli alunni con bisogni educativi speciali, al fine del pieno raggiungimento degli obiettivi formativi Leggo ergo sum Lo scopo principale del presente progetto è Competenze sociali e civiche (gestione delle tutte le classi annuale quello di raccordarsi al PAI in merito alle dell Istituto, tematiche inclusive, seguendo un percorso dall infanzia fino alla comune a tutti gli ordini di scuola, che possa Imparare ad imparare (autonomia secondaria di I grado, guidare i bambini nella crescita emotiva. Il nell apprendime discorso letterario, a cui vogliamo che i nto) e tutti i docenti delle nostri alunni prendano parte riguarda, in Spirito di iniziativa e imprenditorialità classi particolare, il tema del bullismo, che va affrontato partendo principalmente da un discorso inerente le emozioni, in particolare la (consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo pensiero rabbia e la paura Non uno di meno Valorizzazione di percorsi formativi individualizzati e coinvolgimento degli alunni e degli studenti Competenze sociali e civiche (gestione delle Imparare ad imparare (autonomia nell apprendime nto) Spirito di iniziativa e imprenditorialità (consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo pensiero Alunni con certificazione H, Bes, Dsa e normotipi appartenenti a tutti gli ordini di scuola. Docenti. Famiglie. Progetto di potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali "Coro Sensibilizzare gli alunni sulle valenze espressive della musica come strumento ideale per manifestare le proprie emozioni, i propri stati d animo. Educare gli alunni alla musica e a fare musica, potenziando le loro capacità critiche, analitiche, di concentrazione e di ascolto, sia dal punto di vista generale, sia in relazione al discorso musicale Competenze sociali e civiche (gestione delle scuola primaria scuola secondaria di i Competenze digitali (capacità di comunicare e grado cercare informazioni con le nuove tecnologie) Positano e Imparare ad imparare ( autonomia Spirito di iniziativa e di forza e di debolezza, capacità di problem solving,

BUSOLA Percorsi di continuità e orientamento formativo Progetto bussola Imparare ad imparare Competenze sociali e civiche Spirito di iniziativa e imprenditorialità Sviluppare e poi potenziare nell alunno la consapevolezza e la conoscenza di sé e la crescita globale delle capacità progettuali e decisionali Educare alla realtà come conoscenza e assunzione di ruoli attivi e responsabili Potenziare nell alunno la consapevolezza di sé, sviluppare atteggiamenti meta cognitivi Educare al lavoro come espressione e valorizzazione di sé Favorire un informazione corretta e completa del sistema istruzione-formazione professionale superiore Sostenere una scelta scolastica coerente e responsabile Competenze sociali e civiche (gestione delle Competenze digitali (capacità di comunicare e Alunni dell Istituto cercare informazioni con le nuove tecnologie) Imparare ad imparare ( autonomia Spirito di iniziativa e di forza e di debolezza, capacità di problem solving, FACCIAMO SQUADRA Potenziamento dell educazione ai corretti stili di vita Educazione alla salute La salute è un diritto che va mantenuto e cautelato attraverso la consapevolezza di quali siano i corretti stili di vita e quali siano le cattive abitudini in modo da accrescere la responsabilità individuale e sociale nei comportamenti dei ragazzi. Competenze sociali e civiche (gestione delle Competenze digitali (capacità di comunicare e Alunni dell Istituto cercare informazioni con le nuove tecnologie) Imparare ad imparare ( autonomia Spirito di iniziativa e di forza e di debolezza, capacità di problem solving,

POTENZIAMENTO DLLE COMPETENZE DI ITALIANO FACCIAMO SQUADRA Potenziamento dell educazione ai corretti stili di vita Crescere felix Favorire un educazione alimentare corretta nei bambini Aumentare la consapevolezza dell importanza di una sana alimentazione e di una adeguata attività fisica quali determinanti del benessere degli individui Educare bambini e preadolescenti ad un consumo sano e sostenibile Migliorare l attitudine ad adottare comportamenti più salutari Competenze sociali e civiche (gestione delle Alunni dell istituto Imparare ad imparare (autonomia Spirito di iniziativa e imprenditorialità (consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza, capacità di problem solving, capacità di prendere decisioni, sviluppo pensiero Potenziamento delle competenze di lettura e scrittura Un mondo di libri La nostra biblioteca sviluppare nei bambini e nei ragazzi un atteggiamento di curiosità e di interesse verso il piacere di leggere e di apprendere; favorire l approccio affettivo ed emozionale del bambino al libro; organizzare attività che incoraggino coscienza e sensibilità culturali e sociali; fornire al bambino le competenze necessarie per realizzare un rapporto attivo, creativo e costruttivo con il libro; offrire opportunità per esperienze dirette di uso dell informazione per la conoscenza, l immaginazione e il piacere; integrare le conoscenze curricolari; favorire le abilità di studio; sviluppare attività di ricerca e uso di informazioni; migliorare le competenze di lettura e scrittura Competenze sociali e civiche (gestione delle Alunni della scuola dell Infanzia, Primaria Competenze digitali (capacità di comunicare e e Secondaria di I cercare informazioni con le nuove tecnologie) grado di Imparare ad imparare ( autonomia Spirito di iniziativa e Alunni della scuola di forza e di debolezza, capacità di problem solving, dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado di Positano

WELCOME TO EUROPE Progetto verticale di potenziamento delle competenze di lingua inglese, che coinvolge Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I grado Welcome to Europe Pre-grading level A1.2Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni Competenze sociali e civiche (gestione delle per soddisfare bisogni di tipo concreto. È in grado di Competenze digitali (capacità di comunicare e interagire in modo semplice purché l interlocutore cercare informazioni con le nuove tecnologie) parli lentamente e chiaramente e sia disposto a Imparare ad imparare ( autonomia collaborare. ( quarta e quinta prim.) A2.1 Comprende espressioni e parole di uso molto frequente relative a ciò che lo riguarda direttamente (ad es. informazioni di base sulla sua persona e sulla sua famiglia, gli acquisti, l ambiente Spirito di iniziativa e di forza e di debolezza, capacità di problemsolving, circostante e il lavoro) ed interagisce. (prima media) A2.2Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata.riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio. (classe seconda media) B1.È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti. (terza media) English for 6 mesi children scuola dell infanzia di Positano, Montepertuso e English for kids scuola primaria di Positano e Kids in europe scuola secondaria di I grado Positano e