Unità d Apprendimento CHI C E OGGI A SCUOLA Sociali e civiche

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo 1 Ortona A.S /20.. DOCUMENTO DI PASSAGGIO SCUOLA DELL INFANZIA- SCUOLA PRIMARIA

CONOSCO LA MIA SCUOLA!

UNITA DI APPRENDIMENTO. Alunni di scuola dell infanzia anni

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

Curricolo Verticale Scuola dell Infanzia - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) TRE ANNI

SCUOLA DELL'INFANZIA G. B. GUARINI A.S... RUBRICA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE SCUOLA DELL INFANZIA 5 ANNI

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

Uno spazio di esperienza, un tempo per crescere A.S sez. I A. Insegnanti: Matarazzo Silvana-Grasso Brunella-Ciotta Maria Rosaria

CLASSI QUARTA E QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Unità di apprendimento Accoglienza

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5- BOLOGNA

Unità di apprendimento Accoglienza

I CAMPI DI ESPERIENZA

ISTITUTO SCOLASTICO COMPRENSIVO VIA UGO BASSI Via U. Bassi n CIVITANOVA MARCHE - Tel Fax

VALUTAZIONE NELLA SCUOLA DELL INFANZIA E GRIGLIE DI VALUTAZIONE

Istituto comprensivo M. Ricci Polverigi. Curricolo di Istituto Scuola dell Infanzia - 3 Anni

PROGETTO ACCOGLIENZA A.S. 2018/19

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

3 ANNI COGNOME E NOME DEGLI ALUNNI

PROGRAMMAZIONE ANNI 3 ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PLESSO TAGLIAMENTO SEZIONI: D-E-H-G-L UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO: LA SCATOLA DELLE STORIE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI MONTE SAN SAVINO SCUOLE DELL INFANZIA VALUTAZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO (anni tre )

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ERODOTO CORIGLIANO

Molti alunni faticano ad esporre un argomento studiato e sono più facilitati con l aiuto di domande guida

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO per alunni BES - Scuola dell'infanzia

DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

Progetto di un compito esperto

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

CURRICOLO TRASVERSALE ASPETTI EDUCATIVI

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

LA MUSICA E UN MESSAGGIO COMPETENZA NELL ASCOLTO E COMPRENSIONE DI MESSAGGI MUSICALI

Sezione/ Età: 3 ANNI. Campo di esperienza: IL CORPO E IL MOVIMENTO. Traguardi per lo sviluppo della competenza

PROGETTARE E INSEGNARE PER COMPETENZE. PROGETTO DIDATTICO: "Ti presento la mia scuola" Classi prime I.C. San Michele al Tagliamento Scuola Primaria

Unità di apprendimento

AULA VERDE INSEGNANTE : JESSICA CICCIARELLO L 'ARCOBALENO DELL' ARTE

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

Attraverso un adeguata conoscenza del contesto socio-culturale del bambino e della sua storia personale, la programmazione educativa individua gli

PARROCCHIA SANTO STEFANO Scuola dell Infanzia Sacro Cuore PIAZZALE SANTO STEFANO n 3 DUE CARRARE TEL

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

PROGETTO ACCOGLIENZA SCUOLA DELL INFANZIA A.S.2018/19 PERCORSO BAMBINI FINALITA :

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE. Asse 1: COGNITIVO

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE IN ENTRATA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA 3 ANNI

Rubriche di Valutazione - Scuola dell INFANZIA (1^ Macrounità)

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

PROGETTO ACCOGLIENZA PRONTI,PARTENZA VIA!

Sa orientarsi ed agisce autonomamente in situazioni di vita scolastica

Progetto di un compito di realtà

Unità di apprendimento Accoglienza

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Consapevolezza ed espressione culturale

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

UNITA DI APPRENDIMENTO: Apprendere insieme per conoscersi ed accettarsi

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

PROGETTAZIONE ANNUALE A.S. 2018/2019

UNITA DIDATTICA DI APPRENDIMENTO PROGETTO ACCOGLIENZA

1 Circolo Didattico di Pozzuoli «G. Marconi» Scuola dell infanzia Sezione Primavera

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA con riferimento alle competenze chiave europee e alle Indicazioni Nazionali 2012

PROGETTO ACCOGLIENZA 3 ANNI SEZ. B

Corso di formazione sull Autismo per insegnanti ed operatori della scuola e genitori

COMPETENZE TRASVERSALI

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

CURRICOLO TRASVERSALE CITTADINANZA E COSTITUZIONE

RELAZIONE FINALE BENVENUTI A LONDRA CON UN CLICK

TITOLO: CHI BEN COMINCIA E A META DELL OPERA.

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

CURRICOLO D ISTITUTO

EVOLUZIONE DELLE AUTONOMIE

SCUOLA DELL INFANZIA DI QUARTESANA

Il compito autentico

SCUOLA DELL INFANZIA. Laboratorio di Espressione Corporea Musicoterapia per crescere. A cura della Dott.ssa Antonella Manna

COMPITO AUTENTICO SCUOLA DELL INFANZIA OGGI LA MAESTRA SONO IO

CLASSI SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

UN ANNO CON PINOCCHIO

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

IC MANFREDINI RUBRICHE DI VALUTAZIONE SCUOLA DELL'INFANZIA

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

SCUOLA DELL INFANZIA

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Esempio di Unità di Apprendimento

Unità di apprendimento

Tutti gli alunni delle classi prime SP dell IC Palena- Torricella Peligna. Competenze metacognitive: Competenze sociali:

l UNITA' DI APPRENDIMENTO DALL UVA AL VINO Libretto-raccoglitore personale con le fasi del lavoro. Evidenze osservabili Denominazione

Con l'amico Spotty sperimento il mondo attraverso i 5 sensi

OPEN DAY. Compito di realtà: presentiamo la nostra scuola! Infanzia di Busano

PERCORSO DI APPRENDIMENTO A Programmazione A.S. 2016/2017 Titolo

Il bambino utilizza le nuove tecnologie per giocare, svolgere compiti, acquisire informazioni, con la supervisione dell insegnante.

RUBRICHE DI VALUTAZIONE RIFERITE AL PROFILO IN USCITA DELL ALUNNO AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Progetto accoglienza

Transcript:

Competenza Chiave Europea Campo di Esperienza Principale Campi di Esperienza coinvolti Destinatari Competenza/e da acquisire Unità d Apprendimento CHI C E OGGI A SCUOLA Sociali e civiche Il sé e l altro I discorsi e le parole; immagini, suoni e colori; il corpo e il movimento Alunni 3-4-5 anni con disturbo del linguaggio e disagio psicoaffettivo Acquisizione e consolidamento dell identità personale e lo sviluppo dell identità di gruppo

Obiettivi da acquisire Acquisire/Consolidare la propria identità Superare la dipendenza dall adulto Acquisire/consolidare autonomia nell attività di routine Accettare il contatto con l adulto e i compagni Acquisire la capacità di accettare gradualmente ritmi e turnazioni Comprendere e produrre un messaggio verbale Muoversi in uno spazio limitato evitando gli ostacoli Consolidare la coordinazione oculo-manuale Riconoscere le emozioni proprie e altrui

Contenuti/ conoscenze I nomi dei compagni Semplici regole (regole di comunicazione,rispettare il proprio turno,avere cura degli oggetti propri ed altrui) I contrassegni Il tempo scuola (la giornata scolastica e la settimana) Compito autentico L alunno espleta in autonomia l incarico del presenziario

Risorse (cartacee, online, materiali, professionali...) Dettaglio (riferimento specifico) FUNZIONE Materiale di vario genere Materiale di cancelleria, materiale di recupero Costruzione del presenziario Foto Foto individuale degli alunni Strutturare l identità personale e conoscere/riconoscere i compagni Nomi /contrassegni Nomi degli alunni e contrassegni scelti Strutturare l identità personale e conoscere/riconoscere i nomi dei compagni Zaini Zaini personali Riconoscere e avere cura delle proprie cose e riconoscere gli zaini dei compagni

Descrizione fasi Azioni del docente Azioni dell alunno Ambiente/Risors e/strumenti È ora di fare merenda Terminata la fase di accoglienza invita i bambini a riordinare e a prendere posto Mette a posto i giochi e si siede Aula Tempi 10 minuti

Descrizione fasi Azioni del docente Azioni dell alunno Ambiente/Risorse/ Strumenti A chi tocca oggi Individua il bambino responsabile del presenziario e della distribuzione degli zaini Aspetta il proprio turno ed esegue il compito assegnato Aula Tempi 5 minuti

Descrizione fasi Azioni del docente Azioni dell alunno Ambiente/Risorse/ Strumenti Distribuzione degli zaini Invita a distribuire gli zaini Prima di consumare la merenda, da routine, canta una canzoncina Riconosce gli zaini dei compagni, in caso contrario chiede aiuto (verbalmente o a gesti) Partecipa attivamente, apparecchia e fa merenda. Riordina Aula Aula Tempi 5 minuti 30 minuti

Descrizione fasi Azioni del docente Azioni dell alunno Ambiente/Risorse / Strumenti Circle time Dopo la merenda invita i bambini a sedersi nel cerchio sollecitandoli verbalmente e fisicamente Aiuta il bambino a svolgere l attività facendogli ripetere i nomi dei compagni ai quali viene consegnata la foto/nome da attaccare al presenziario Si lascia guidare e si siede Si lascia guidare Aula, Angolo del presenziario Aula, angolo del presenziario Foto/nome dei bambini Tempi 2 minuti Tempo necessario

Descrizione fasi Azioni del docente Azioni dell alunno Ambiente/Risorse/ Strumenti Chi manca oggi Guida il bambino nell individuazione degli assenti Individua gli assenti e li nomina Aula, angolo del presenziario Tempi Tempo necessario

RUBRICA DI VALUTAZIONE Evidenza valutativa Iniziale Base Intermedio Avanzato L alunno acquisisce/consolida Opportunamente guidato dall insegnante, l alunno L alunno ha acquisito identità personale ed autonomia nelle L alunno consolida identità personale, autonomia e sicurezza L alunno ha consolidato identità personale, svolge con identità personale acquisisce identità personale ed attività di routine nelle attività di routine sicurezza, autonomia e autonomia nella attività di scioltezza attività di routine sviluppa l identità di gruppo routine Supportato dall insegnante o con attività peer to peer, l alunno familiarizza con il gruppo sezione L alunno sviluppa identità di gruppo L alunno ha consolidato identità di gruppo L alunno è consapevole di essere parte del gruppo sezione e di appartenere anche ad altri gruppi sociali (la famiglia) GRAZIE PER L ATTENZIONE Bisceglia Maria Luisa Fusaro Anna Tavella Serenella D Elia Miriam Calabrese Erika Granese Anna Laudonia Monica Dima Concetta Feraudo Brunella