PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE. LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate x ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing



Documenti analoghi
Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione annuale di Economia Politica Classe 4^ Indirizzo Sistemi informativi aziendali (n. 2 ore settimanali) Sezione Tecnica

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO TECNICO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

P I A N O D I L A V O R O

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

PROGRAMMAZIONE PREVENTIVA Codice Mod. RQ 10.3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione del dipartimento di Diritto e Economia. Biennio del Liceo delle Scienze Umane e del Liceo Economico Sociale. a.s.

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIO E DI DIRITTO ECO OMIA CLASSE QUARTA LES LICEO DELLE SCIE ZE UMA E OPZIO E ECO OMICO SOCIALE

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO IPSAR PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S. 2015/2016. Data di presentazione 11/11/2015

MODULO N. 1: IL DIRITTO IN GENERALE LA NORMA GIURIDICA

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. FERRO NADIA A.S. 2015/2016 CLASSE III AFM MATERIA: DIRITTO

ISTITUTO: Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno Scolastico

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016. monte orario annuale: 132

Programmazione 2014/2015

MATEMATICA e SCIENZE

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE _ INDIRIZZO: ALBERGHIERO PROGRAMMAZIONE MODULARE CLASSE:_ V ACCOGLIENZA. Moduli Titolo del modulo Ore

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Si vedano le linee guida dei nuovi Tecnici e Istituti Professionali e le Indicazioni Nazionali Nuovi Licei)

TEORIA DELLA COMUNICAZIONE A. S. 2014/2015

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO PERSONALE DOCENTE: prof. ssa Carla D.Tocco A.S. 2015/2016 CLASSE:5 B AFM MATERIA:ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. PERESANI MAURIZIO. A.S. 2014/2015 CLASSE 4a/A - CAT MATERIA: ECONOMIA-ESTIMO

MASTER POST DIPLOMA IN ESPERTO DI CREDITO COOPERATIVO GLOCALE

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

MATERIA: Scienza e cultura dell alimentazione. Moduli Titolo del modulo Ore

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata

Contratto Formativo Individuale

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

PROF. BERTELLI STEFANO MATERIA : SCIENZA DELLE FINANZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE EVANGELISTA TORRICELLI ROMA

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

Esegue le quattro operazioni aritmetiche Imposta e risolve una proporzione Applica il calcolo percentuale

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

Riconoscere le caratteristiche funzionali di un Nozioni fondamentali di un sistema operativo.

1 Istituto Superiore M. Bartolo

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PARTE 1. ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico X Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità.

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Itc XI.Enogastronomia/ospitalità. Liceo artistico. Scuola media annessa N ALLIEVI

Corso ECM di formazione per gli operatori addetti alla gestione del Sistema Informativo sulle Malattie Professionali (Malprof )

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate x ISTITUTO TECNICO Amministrazione Finanza e Marketing MATERIA: Economia politica ANNO SCOLASTICO 2015-16 PROF: Barbara Masetti Classe: 4BT ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI 1 LA TEORIA KEYNESIANA 22 2 LA MONETA 34 3 L INFLAZIONE 10 Durata in ore Totale delle ore di attività 66 data di presentazione: 7 novembre 2015 firma Barbara Masetti Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 1

EVENTUALI ELEMENTI DA SEGNALARE RISPETTO ALLA SITUAZIONE DELLA CLASSE EVENTUALI PERCORSI INTERDISCIPLINARI (indicare tipologia dei percorsi e materie coinvolte) Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 2

MODULO 1 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI LA TEORIA KEYNESIANA I PRINCIPI DELLA MACROECONOMIA UD 1 LA CONTABILITA NAZIONALE E LA DISTRIBUZIONE DEL REDDITO UD 2 LA FUNZIONE DELL INVESTIMENTO E L EQUILIBRIO DEL MERCATO Nozioni di base d macroeconomia Verifiche scritte e/o orali Ottobre-novembre COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI U.D.1 - Saper analizzare le diverse componenti della Funzione della contabilità domanda aggregata : funzione macroeconomica nazionale del consumo e del risparmio e le variabili che le Distribuzione funzionale, influenzano personale, settoriale, territoriale del reddito Acquisire una visione macroeconomica del PIL,del RNL e del circuito economico. Approfondire la seconda parte dell equazione macroeconomica generale, cioè la domanda globale. Utilizzare un linguaggio tecnico appropriato con coerenza e chiarezza espositiva. Essere in grado di leggere,interpretare o costruire semplici diagrammi cartesiani - Confrontare le varie scuole di pensiero relativamente agli impieghi del reddito U.D.2 -Analizzare la funzione macroeconomica degli investimenti -analizzare il modello keinesiano del reddito e dell occupazione -comprendere le differenze tra la teoria classica e quella Keinesiana dell equilibrio economico generale -Verificare gli effetti del moltiplicatore sul reddito -Utilizzare dati numerici per risolvere semplici problemi relativi all equilibrio economico generale. Funzione del risparmio. Propensione media e marginale al risparmio Il modello Keinesiano semplice. La funzione dell investimento. Nozione di i nvestimento nel breve periodo. Efficienza marginale del capitale. Il moltiplicatore Keinesiano. Lezione partecipata Schematizzazioni o mappe concettuali Libro di testo Materiale fornito dalla docente MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 3

MODULO 2 PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI LA MONETA UD 1MERCATO MONETARIO,TEORIE E POLITICHE MONETARIE UD 2 IL MERCATO FINANZIARIO Equazione del reddito nazionale Verifiche scritte e/o orali Novembre-dicembre-gennaio-febbraio- marzo COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI UD 1 Le funzioni e il valore della Leggere e interpretare -Distinguere le funzioni della moneta in un sistema moneta. la realtà economicofinanziaria economico aperto Teoria classica e -Distinguere i diversi valori attribuiti alla moneta Keinesiana sulla moneta. -Distinguere tra l equazione di Fisher e quella di Cambridge Teoria quantitativa della Conoscere il -Analizzare la politica monetarie Keinesiana moneta: equazione di funzionamento dei -Rappresentare graficamente domanda e offerta di moneta, Fisher, equazione di mercati finanziari e del l equilibrio del mercato monetario e gli effetti di eventuali Cambridge. credito variazioni Funzione della Banca -Comprendre il ruolo e le funzioni delle banche ordinarie, d Italia e della BCE. della Banca Centrale e della BCE nell Eurosistema Argomentare in modo coerente e coeso i casi proposti usando il linguaggio specifico UD 2 -Saper descrivere il mercato finanziario -Comprendere il funzionamento della Borsa valori e i fattori che la influenzano -individuare le relazioni tra mercato monetario e finanziario - Saper argomentare sugli strumenti della politica monetaria argomentando su quelle messe in atto per il rispetto dei parametri di Maastricht -Argomentare in modo coerente ed esauriente utilizzando il linguaggio tecnico appropriato Borsa valori Politica monetaria: obiettivi e strumenti. Lezione partecipata Schematizzazioni o mappe concettuali Libro di testo Materiale fornito dalla docente MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 4

MODULO 3 L INFLAZIONE PREREQUISITI MODALITÀ DI VERIFICA TEMPI Conoscere i mercati Verifiche scritte e/o orali aprile-maggio COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE METODOLOGIA E STRUMENTI UD 1 Analizzare il fenomeno inflazionistico,le sue ripercussioni sui prezzi dei beni e dei fattori produttivi,le sue cause e i suoi effetti economico-sociali. Argomentare in modo coerente e coeso i casi proposti usando il linguaggio specifico -Conoscere caratteristiche e circostanze storiche dell inflazione -Saper analizzare le cause dell inflazione argomentando Sugli effetti sulla distribuzione del reddito -valutare l importanza delle politiche anti-inflazionistiche -Analizzare gli effetti dell inflazione sui rapporti economici internazionali e sul risparmio -Argomentare sulla curva di Phillips Nozione di inflazione Tipi di inflazione ed effetti degli stessi Politiche anti inflazionistiche La curva di Phillips Lezione partecipata Schematizzazioni o mappe concettuali Libro di testo Materiale fornito dalla docente MODIFICHE DELLA PROGETTAZIONE *segnalare eventuali modifiche della progettazione di un modulo/unità didattica in questa colonna, poi consegnare il documento in segreteria didattica chiedendo la sostituzione con il precedente modulo/unità didattica. Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 5

SCHEMA DELLA DISTRIBUZIONE TEMPORALE DEI MODULI/UNITA DIDATTICHE DI DIRITTO MODULO/UNITA DIDATTICA S ETTEMBRE OTTOBRE NOVEMBRE DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO GIUGNO LA TEORIA KEINESIANA LA MONETA X X X X X X X X L INFLAZIONE X X Mod DID 14/3 Pdl del 10/09/2012 6