METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI

Documenti analoghi
MACCHINE ELETTRICHE 11 gennaio 2006 Elettrotecnica _ Energetica _

MACCHINE ELETTRICHE 23 giugno 2005 Elettrotecnica _ Energetica _

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

ESERCIZIO SU TRASFORMATORE TRIFASE 1

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

Classe: 4AP Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. ANTONIO PONTRDURO PIANO DI LAVORO

a.a. 2016/2017 Docente: Stefano Bifaretti

Gli schemi circuitali impiegati per la realizzazione dei convertitori statici sono molteplici.

Trasformatore monofase

a.a. 2017/2018 Docente: Stefano Bifaretti

I.T.I.S. M. FARADAY - Programmazione modulare

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

2. Il parametro X [Ω] 3

TEST DI ELETTROTECNICA

ESERCITAZIONI DI AZIONAMENTI ELETTRICI. Circuiti equivalenti della macchina asincrona.

a.a. 2014/2015 Docente: Stefano Bifaretti

Programma svolto di Elettrotecnica e Laboratorio. Modulo n 1/ Argomento: Studio di reti in corrente continua. Modulo n 2/ Argomento: Elettrostatica

Docenti: Prof. SERGIO LASEN Prof. NICOLA USSIA PIANO DI LAVORO

motivi, quali ad esempio: aumento della potenza richiesta dal carico oltre il valore nominale della potenza

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Figura 1 Figura 2. Dati : f = 45 Hz, V c = 350 V, R = 22, L 1 = 16 mh, L 2 = 13 mh.

IIS Ferraris Brunelleschi Empoli _ ITI Indirizzo elettrotecnico. Programma consuntivo Pagina 1 di 5

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 23 Gennaio 2008

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

TRANSITORI D'AVVIAMENTO 1

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 1 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

MACCHINE ELETTRICHE - TEORIA 2 febbraio Elettrotecnica _ Energetica _ Elettrica V.O. _ 6 / 7 CFU _ 9 CFU _

Trasformatore monofase E =

Sistemi di trasmissione e distribuzione in AT, MT e BT. Impianti elettrici utilizzatori con sistema TT.

Esercizio N 2 (sui trasformatori monofasi, linea - TR - carico, rifasamento)

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

PROVE SU UN ALTERNATORE TRIFASE

h) il gruppo (o la famiglia) d'appartenenza, solo per i trasformatori trifase;

MODULO 1 - TRASFORMATORI MONOFASE E TRIFASE. Competenze di ambito Prerequisiti Abilità / Capacità Conoscenze Livelli di competenza

PROGRAMMA SVOLTO A.S

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 9 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

Fisica Rapid Training. Principi di Kirchhoff e Induzione Elettromagnetica

PROVA SCRITTA DI ELETTROTECNICA, 21 maggio 2003 CDL: Ing. Gestionale, Prof. C. Petrarca

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Misure di potenza. Misure di potenza. Misure di potenza a BF. Misure di potenza a RF Politecnico di Torino 1

(corrente di Norton) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, C da tabella)

Indice. 0.1 Prefazione... ix

PROVA SCRITTA D ESAME DEL 09 GIUGNO 2008

Trasformatore reale monofase

PARALLELO DI DUE TRASFORMATORI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE

A cura del prof. S. Giannitto.

Compito di Elettrotecnica, Ing. Civile, Pisa, 8 Gennaio vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B da tabella)

La macchina sincrona

Principi di ingegneria elettrica. Principi di elettromeccanica. Lezione 18 a. Trasformatore

Sotto è riportato un motore a 6 poli = 2p (con p = 3 coppie di poli sfasate fra loro di 120 ).

PROVE STRUTTURATE ASSEGNATE ALLE GARE NAZIONALI PER OPERATORI ELETTRICI

Compito di Elettrotecnica, Ing. Gestionale, Pisa, 5 Giugno vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A da tabella)

Esempio numerico: R XL XCTR V IT ,

Marco Dal Prà (m_dalpra) 2 June 2013

MOTORI ELETTRICI MONOFASE SERIE MTN

Esercizi sui sistemi trifase

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

Zeno Martini (admin)

Schemi del trasformatore - Riporti al secondario e al primario -

Elettrotecnica - A.A Prova n gennaio 2012

Sez 3c DETTAGLI COSTRUTTIVI E FUNZIONALI. 25 febbraio 2016 dalle ore alle ore 19.00

Motori elettrici di diversa struttura e potenza

Scritto da Administrator Mercoledì 23 Giugno :17 - Ultimo aggiornamento Lunedì 18 Aprile :56

PROVE SU UNA MACCHINA ASINCRONA TRIFASE

Descrivere principio

Guida alle soluzioni di automazione

Insegnamento: ELETTROTECNICA Docente: Prof. Alberto Geri Lezione: Macchine asincrone. Data: 14/06/06 Ora: Pagina: 2

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

queste f.e.m. sono rappresentate in tal caso da 3 vettori di uguale ampiezza ordinatamente sfasati di 120.

Tensione Alternata. in corrente continua nonn è possibile sfruttare i vantaggi di un sistema trifase

COLLAUDO DI UN TRASFORMATORE MONOFASE

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE E. FERMI GARA NAZIONALE DI ELETTROTECNICA PRIMA PROVA

Sommario Introduzione Il progetto motoruota Obiettivi della tesi Layout meccanico del sistema.3

Soluzione commentata. L'installazione proposta dal tema d'esame può essere rappresentata dallo schema seguente: 1 a Parte

STABILITA' DELLA MACCHINA SINCRONA 1

Università degli studi di Genova

La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato AT [A] 3. La corrente di cortocircuito pieno della macchina lato BT [A] 3

PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO DEL TRASFORMATORE

Relazione di calcolo


PRESCRIZIONI PARTICOLARI PER I TRASFORMATORI DI ISOLAMENTO PER L ALIMENTAZIONE DEI LOCALI AD USO MEDICO.

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

TASFORMATORI. I trasformatori sono macchine elettriche:

VARIATORE DI FLUSSO AD INDUZIONE

Macchine Elettriche. Esercitazione sulla macchina in continua

La struttura di un azionamento elettrico si può riassumere in modo molto sintetico come segue: Potenza in ingresso SORGENTE DI ALIMENTAZIONE PRIMARIA

FORMULE PER IL MOTORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Classe 3ael prof. Pollini Stefano

Sapienza - Università degli Studi di Roma

LAVORO SVOLTO. Anno Scolastico 2017 / Docenti Dott. Ing. Domenico La Russa Dott. Prof. Manlio Galli

ESERCIZIO SUL PARALLELO DI DUE

Transcript:

EdmondDantes METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 4 July 2010 Introduzione Qualsiasi macchina elettrica durante il proprio funzionamento si riscalda a causa della potenza dissipata al suo interno, raggiungendo, pertanto, la temperatura di regime legata alla particolare condizione di funzionamento. Affinché la macchina elettrica funzioni correttamente, è necessario imporre un limite superiore alle temperature raggiungibili dalle sue diverse parti. Non bisogna imporre un limite massimo alla temperatura media, bensì alle temperature puntuali raggiunte dalle diverse parti della macchina elettrica. Gli effetti negativi dovuti alla temperatura sono molteplici: peggioramento delle proprietà meccaniche, deformazioni meccaniche, variazioni dei parametri elettrici e, soprattutto, deterioramento delle proprietà dielettriche dei materiali isolanti. Il deterioramento delle proprietà dielettriche dei materiali isolanti è legato sostanzialmente alle reazioni chimiche che avvengono nel materiale stesso, tanto più veloci quanto maggiore è la temperatura di funzionamento. L invecchiamento dell isolante causerà, inevitabilmente, il cedimento elettrico, rendendo la macchina inutilizzabile. La legge di decadimento termico dei materiali isolanti è deducibile dalla generalizzazione della legge di Arrhenius: nella quale si indica con D la durata di vita termica dell isolante, caratterizzato dalle costanti a e b, e con T la temperatura assoluta in kelvin. La temperatura di funzionamento di un sistema elettrico non è un parametro di secondaria importanza, poiché da questa dipende la durata di vita termica D di un isolante, che può dimezzarsi anche per innalzamenti di temperatura di 5 C. Superata la durata di vita termica, l isolante non è più idoneo a svolgere il proprio compito. METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 1

La prova termica La prova termica di una macchina elettrica deve essere eseguita nelle condizioni di funzionamento nominali della macchina in prova, allo scopo di verificare che non vengano superate la temperature massime ammissibili. Realizzare le condizioni di funzionamento nominali della macchina in prova significa disporre di carichi meccanici (per i motori) ed elettrici (per i generatori), nonché di sorgenti di alimentazioni, adeguati allo scopo. La prova, quindi, non è banale, soprattutto per le macchine di elevata potenza. Per generatori e motori di taglia modesta è possibile utilizzare, rispettivamente, resistori e freni come carichi. Uno schema abbastanza flessibile per macchine di piccola potenza è il seguente: Configurazione circuitale Con tale metodo è possibile provare entrambe le macchine, purché queste si trovino a funzionare in condizioni nominali. Esistono diversi modi per portare una macchina in regime termico. Metodi a recupero e circolazione di energia Il metodo più semplice e flessibile per provare qualsiasi macchina elettrica, recuperando l energia messa in gioco, è il metodo a recupero e circolazione di energia. Con questo metodo è possibile recuperare l energia assorbita dal sistema elettrico, eccetto le perdite delle macchine in prova. Alla rete, pertanto, si richiede la sola potenza persa nelle macchine e nelle diverse trasformazioni di energia, nonostante la macchina in prova funzioni in condizioni nominali. Gli schemi classici del metodo a recupero e circolazione di energia prevedono due configurazioni distinte: METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 2

schema con quattro macchine differenti; schema con due macchine identiche. Per eseguire le letture bisogna attendere il regime termico. Metodo a recupero e circolazione di energia con macchine diverse Lo schema prevede quattro differenti macchine elettriche: due a corrente alternata e due a corrente continua. Schema con quattro macchine differenti Le macchine a corrente alternata possono essere, indifferentemente, macchine asincrone o sincrone. Lo schema permette di provare una o più macchine, purché queste funzionino in condizioni nominali. Il motore a corrente alternata richiede alla rete la potenza P1, affinché la macchina (o le macchine) in prova si porti in condizioni di funzionamento nominale. Al suo albero è calettata una dinamo, la quale alimenta un motore a corrente continua a sua volta caricata con un generatore a corrente alternata che eroga la potenza P2. Alla rete di alimentazione si richiede, pertanto, solo la potenza P1-P2, cioè le perdite del sistema, nonostante le macchine funzionino in condizioni di carico nominale. Le due macchine a corrente continua rendono la configurazione circuitale molto flessibile dal punto di vista della regolazione. METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 3

Lo schema, inoltre, può essere semplificato utilizzando i convertitori elettronici di potenza. Il convertitore di potenza, infatti, permette di dimezzare il numero delle macchine in gioco. Metodo a recupero e circolazione di energia con macchine identiche Lo schema prevede due macchine elettriche identiche: un motore e un generatore. Esistono due schemi duali. Nel primo schema le perdite P1+P2 del sistema sono sostenute dalla rete di alimentazione Primo schema con macchine identiche Nel secondo schema, invece, le stesse perdite sono sostenute da un motore ausiliario. Secondo schema con macchine identiche METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 4

Il motore ausiliario è un motore tarato, quindi è possibile risalire alla potenza meccanica all albero per ogni condizione di funzionamento. Quest ultimo schema è poco usato sia perché richiede l uso di un motore tarato (la taratura non è banale) sia perché le misure di tipo elettriche sono più semplici ed accurate rispetto alle misure di tipo meccaniche. Il metodo è stato presentato utilizzando macchine rotanti, ma è possibile provare anche trasformatori. In relazione al tipo di macchina elettrica da provare, inoltre, sorgono differenti problemi, non banali soprattutto per le macchine rotanti, che rendono impossibile il funzionamento stesso del sistema. Si pensi a due macchine asincrone identiche. Le due macchine sono calettate pertanto devono ruotare alla stessa velocità, però il motore richiede uno scorrimento negativo mentre il generatore richiede scorrimenti positivi. Il funzionamento del sistema, in queste condizioni, è impossibile. Il problema si risolve calettando le due macchine a mezzo di dispositivi in grado di variare il rapporto di trasmissione. Esercizio Durante la stesura dell articolo ho pensato a questo esercizio per evidenziare l energia risparmiata col metodo a recupero e circolazione di energia. Si immagini un alternatore trifase che alimenti un carico a 400 V, 50 Hz. Il motore primo dell alternatore è una macchina a corrente continua, alimentata alla sua tensione nominale costante. I dati di targa della macchina a corrente continua sono i seguenti: potenza nominale Pn=45 kw; tensione nominale Vn=200 V; resistenza di armatura 0,055 p.u. I dati di targa della macchina a corrente alternata sono i seguenti: potenza nominale An=50 kva; tensione nominale Vn=400 V; fattore di potenza 0,8. METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 5

La macchina da provare è l alternatore, pertanto funzionerà in condizioni nominali. In particolare, si regolerà il carico affinché la macchina eroghi 50 kva con cosfi=0,8 in ritardo alla frequenza di 50 Hz. Non ci sarà alcun recupero di energia. Schema di misura La potenza attiva erogata dall alternatore è: Considerando trascurabili le perdite nell alternatore e le perdite meccaniche, il motore a corrente continua dovrà fornire all albero la potenza meccanica Pm =P=40 kw. Le uniche perdite che considereremo sono, per semplicità, le perdite per effetto Joule sul circuito di armatura della macchina a corrente continua. Quando nulla viene specificato, i valori in p.u. delle grandezze elettriche sono sempre riferiti ai valori nominali del sistema in esame, pertanto la resistenza base della macchina a corrente continua vale METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 6

La resistenza di armatura della stessa è: Data le ipotesi di idealità, dall'espressione della potenza meccanica all albero, è possibile scrivere la seguente equazione: La corrente d'armatura del motore è l'incognita. Dall'equazione precedente si ottiene I a = 211A La potenza totale richiesta dalla macchina a corrente continua alla rete di alimentazione vale: Se si fosse utilizzato un metodo a recupero e circolazione di energia, l unica potenza richiesta alla rete, nelle condizioni di idealità dell esercizio, sarebbe stata la potenza persa sul circuito di armatura della macchina a corrente continua: Conclusioni L esercizio è solo un riferimento mentale, utile a comprendere gli ordini di grandezza delle potenze in gioco. La configurazione circuitale dell esercizio, visto come schema di misura, è impensabile. La prova è troppo onerosa (potenza assorbita superiore a 40 kw), inoltre non esistono carichi elettrici, tipo resistori, idonei ad eseguire la prova precedente. METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 7

Le prove termiche presentate nell articolo permettono anche di misurare (e non calcolare come è stato fatto) le perdite, quindi il rendimento della macchina in prova. Se è necessario misurare la sovratemperatura degli avvolgimenti della macchina, questa non viene misurata con termometri, ma attraverso una misura di resistenza. Dal valore di resistenza, e seguendo uno dei metodi indicati dalle norme tecniche, si risale alla sovratemperatura degli avvolgimenti. Oggi, grazie alla diffusione dei convertitori e di particolari pacchetti software integrabili con la strumentazione di misura elettronica, gran parte delle misure sono eseguite automaticamente, diminuendo, così, la possibilità di errori da parte dell operatore. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:edmonddantes:prove_termiche" METODO A RECUPERO E CIRCOLAZIONE DI ENERGIA 8