I metodi per la misura della prognosi

Documenti analoghi
Strumenti di base per l analisi descrittiva della mortalità a livello locale

I metodi per la misura della prognosi

IGIENE E MEDICINA SOCIALE

EPIDEMIOLOGIA DEL TUMORE DEL MELANOMA CUTANEO IN VENETO

GENNAIO 2013 TASSI DI ASSENZA - MAGGIOR PRESENZA - LEGGE N. 69/2009 ART PERSONALE COMANDATO

Carta di credito standard. Carta di credito business. Esercitazione 12 maggio 2016

VALUTAZIONE D IMPATTO DELLE POLITICHE REGIONALI PER LA PROMOZIONE DELL APPROPRIATEZZA ORGANIZZATIVA

L allattamento al seno alla nascita I dati Cedap della provincia di Trento Trend

Valutazione di efficacia mediante l analisi delle serie temporali interrotte

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Work related injuries: estimating the incidence among illegally employed immigrants

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

La mappatura dei geni umani. SCOPO conoscere la localizzazione dei geni per identificarne la struttura e la funzione

ANALISI DEI DATI PER IL MARKETING 2014

Interpretare i modelli prognostici multivariati: il modello logistico

Aspettativa di vita e cause di morte a Bologna. Dicembre 2015

Esercitazioni di statistica

2.8 Previsioni delle nascite Down e della prevalenza neonatale della SD

La rilevanza della cooperazione nell economia italiana

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Uso del dato di mortalità in epidemiologia ambientale: l'esempio di SENTIERI

La realtà delle diseguaglianze

APPENDICE N. 1 ALLA CONVENZIONE N POLIZZA DI ASSICURAZIONE COLLETTIVA VITA Contraente: Fondo Pensioni del Gruppo Sanpaolo IMI

Statistica Inferenziale

Caratteristiche neonatali e materne associate all introduzione precoce di cibi solidi nella coorte Piccolipiù

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

versione 6 ottobre Conferenza territoriale sociale e sanitaria di Bologna Giunta ex CTSS del Nuovo Circondario Imolese

Uno studio multicentrico dello stato nutrizionale della popolazione infantile nel Veneto. Antonio Stano SIAN Azienda ULSS 3 Bassano del Grappa (VI) 1

Elementi di demografia applicata alle aziende. Prof. Giuseppe De Bartolo Dipartimento di Economia e Statistica a.a

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Analisi della varianza

I CONSUMI DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI PER DISCIPLINA E DI PRIME VISITE SPECIALISTICHE NELL ASL DI VARESE ANNO 2013

L indagine statistica

LA MOLE LA MOLE 2.A PRE-REQUISITI 2.3 FORMULE E COMPOSIZIONE 2.B PRE-TEST

Economia dello sviluppo Paolo Figini Sviluppo e Crescita: definizioni e concetti, fatti e prospettive

L Azienda Ospedaliera di Verona

Metodologia di ripartizione dei servizi bancari imputati tra le. branche produttive* (Anni )

Il tumore polmonare nella provincia di Lecce: analisi di Cluster di incidenza e mortalità.

Scenari di emissione SRES (Special Report on Emission Scenarios) e proiezioni globali

PRODUZIONE INDUSTRIALE

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

IL FUTURO DEGLI INFERMIERI IN NEONATOLOGIA

Comunicato stampa. 14 Salute N Tassi di mortalità ancora in leggero calo. Cause di morte nel Embargo:

RILEVAZIONE DEI TASSI DI INTERESSE EFFETTIVI GLOBALI MEDI AI FINI DELLA LEGGE SULL 'USURA

TRACCIA DI STUDIO. Tassi o quozienti

Statistica. Esercitazione 16. Alfonso Iodice D Enza iodicede@unicas.it. Università degli studi di Cassino. Statistica. A. Iodice

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

STUDIO DI SETTORE VK20U

Statistiche in breve

Lezione 3: Il problema del consumatore:

Le imprese condotte da stranieri: il grado di imprenditorialità degli stranieri nelle aziende

UNIVERSITA' CATTOLICA DEL SACRO CUORE. Valutazione della soddisfazione degli studenti a.a Riepilogo delle valutazioni fornite

Il test di chi-quadro

Esercizi svolti. 1 quesito Calcolo del flusso termico q in condizioni stazionarie Il flusso termico è q = T/R (1)

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. L ictus

Le migrazioni nel mondo

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

S A N I T A` ( MORTALITA` PER CAUSA)

Approfondimenti descrittivi

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Esercitazioni di contabilità

Il Metodo Scientifico

DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DEI TRASPORTI. Tecnica e gestione dei trasporti. Indicatori. Corso di. Prof. Francesco Murolo. Prof.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA IDRAULICA, MARITTIMA E GEOTECNICA

FENILCHETONURIA. Adattarsi ad una nuova realtà

Il ruolo dei sistemi di sorveglianza delle malformazioni congenite nella ricerca, prevenzione e assistenza

7. Si confronti la variabilità del carattere età nel gruppo dei maschi ed in quello delle femmine.

Bundesland Tirol Raumordnung - Statistik. Provincia Autonoma di Bolzano Istituto provinciale di statistica

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

La valutazione del rischio stress lavorocorrelato: sanitario. Aspetti metodologici nel calcolo degli indicatori oggettivi

MALATTIE DELLA TIROIDE: valutazioni epidemiologiche sui residenti a Potenza Picena e nei comuni limitrofi

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

MISURA DELLA DISTANZA FOCALE DI UNA LENTE CONVERGENTE

Curriculum Vitae Europass

CRUSCOTTO DI INDICATORI STATISTICI VIBO VALENTIA

Elementi di matematica finanziaria

Il criterio del costo ammortizzato

Online Gradient Descent

Inferenza statistica

Spinta d Archimede - Metodi di misura diversi e compatibilità dei risultati

Attività e insegnamenti dell indirizzo Produzioni industriali e artigianali articolazione Artigianato opzione Produzioni tessili sartoriali

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

MACROPROGETTAZIONE - PIANO FORMATIVO ANNO 2015 DIPARTIMENTO /U.O./UFFICIO PROPONENTE

Esercizi sulla conversione tra unità di misura

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

Indicatori - Orientamento: Le tre dimensioni dello sviluppo

I tumori nei bambini e negli adolescenti in Veneto: incidenza, sopravvivenza, prevalenza e andamenti temporali ( )

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

Quantificare la variabilità dei processi ecologici

SCHEDE CALCOLO INDICI

Principi e Metodologie della Progettazione Meccanica

PIANO DI LAVORO a.s. 2015/2016

Descrittivi. Analitici RCT. Cross-sectional study. Case report. Case series. Cohort study. Descriptive Epidemiology. Case-Control study

CURRICOLO DI GEOGRAFIA BIENNIO

Regola del partitore di tensione

Ipoacusia da rumore: i programmi di sorveglianza sanitaria sono sempre efficaci?

DSM IN TRASFORMAZIONE: TRA ASPETTATIVE E REALTA' TORINO 29 GIUGNO 2016 Alberto Taverna Psicologo ASLTO1

UNICREDIT SPA (*) CONVENZIONE CON GARANZIA CONFIDI LAZIO AREA RETAIL E CORPORATE (DECORRENZA 30/01/2012) Condizioni economiche Garanzia sussidiaria

Informazioni e ipotesi utilizzate per la stima PREVALENTEMENTE OBBLIGAZIONARIO/PROTEZIONE 3,40% BILANCIATO/EQUILIBRIO 2,80%

Transcript:

C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati I metodi per la misura della prognosi Alla fine di questa lezione dovreste essere in grado di: Discutere i problemi legati ai dati dipendenti dal tempo Interpretare i grafici di sopravvivenza secondo Kaplan- Meier Interpretare il significato dei principali modelli prognostici Interpretare i tassi standardizzati con il metodo diretto e indiretto 2 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 1

Il confronto dei tassi Mortalità negli immigrati e nei nativi di un paese Età Nativi Immigrati Popolazione (x 1000) Morti Tasso Popolazione (x 1000) Morti Tasso n % (x 1000) n % (x 1000) 0-4 190 8.9 1406 7.4 26 12.2 211 8.1 5-14 310 14.6 186 0.6 30 14.1 19 0.6 15-44 940 44.1 1786 1.9 127 59.6 270 2.1 45-64 490 23.0 7350 15.0 25 11.7 421 16.8 > 64 200 9.4 17400 87.0 5 2.3 479 95.8 Totale 2130 100 28128 13.2 213 100 1400 6.6 nei nativi (28.128/2.130.000) *1000 = 13,2 negli immigrati (1.400/213.000) *1000 = 6,6 3 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Il confronto dei tassi Mortalità negli immigrati e nei nativi di un paese Età Nativi Immigrati Popolazione (x 1000) Morti Tasso Popolazione (x 1000) Morti Tasso n % (x 1000) n % (x 1000) 0-4 190 8.9 1406 7.4 26 12.2 211 8.1 5-14 310 14.6 186 0.6 30 14.1 19 0.6 15-44 940 44.1 1786 1.9 127 59.6 270 2.1 45-64 490 23.0 7350 15.0 25 11.7 421 16.8 > 64 200 9.4 17400 87.0 5 2.3 479 95.8 Totale 2130 100 28128 13.2 213 100 1400 6.6 La distribuzione delle età nelle due popolazioni è molto diversa La mortalità è associata all età e quindi può condizionare il confronto (confondimento) 4 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 2

Il confondimento Si riferisce al confronto dei gruppi. Si ha quando i gruppi confrontati differiscono per caratteristiche diverse dal fattore studiato Fattore di confondimento (vera causa di malattia) Fattore di rischio apparente ma falso Associazione statistica ma non causale Malattia 5 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Il confronto dei tassi Mortalità negli immigrati e nei nativi di un paese Età Nativi Immigrati Popolazione (x 1000) Morti Tasso Popolazione (x 1000) Morti Tasso n % (x 1000) n % (x 1000) 0-4 190 8.9 1406 7.4 26 12.2 211 8.1 5-14 310 14.6 186 0.6 30 14.1 19 0.6 15-44 940 44.1 1786 1.9 127 59.6 270 2.1 45-64 490 23.0 7350 15.0 25 11.7 421 16.8 > 64 200 9.4 17400 87.0 5 2.3 479 95.8 Totale 2130 100 28128 13.2 213 100 1400 6.6 Se conosciamo il numero dei morti per ogni classe di età possiamo calcolare i tassi specifici per classe di età Calcolate i tassi specifici per classe di età negli immigrati 10 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 3

Il confronto dei tassi Mortalità negli immigrati e nei nativi di un paese Età Nativi Immigrati Popolazione (x 1000) Morti Tasso Popolazione (x 1000) Morti Tasso n % (x 1000) n % (x 1000) 0-4 190 8.9 1406 7.4 26 12.2 211 8.1 5-14 310 14.6 186 0.6 30 14.1 19 0.6 15-44 940 44.1 1786 1.9 127 59.6 270 2.1 45-64 490 23.0 7350 15.0 25 11.7 421 16.8 > 64 200 9.4 17400 87.0 5 2.3 479 95.8 Totale 2130 100 28128 13.2 213 100 1400 6.6 Il tasso di mortalità globale è maggiore per i nativi, ma, per tutte le classi di età, si muore di più tra gli immigrati! 11 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Il confronto dei tassi Come confrontare tassi calcolati su popolazioni diverse per caratteristiche che possono influenzare i tassi stessi? Calcolando tassi specifici per sottogruppi omogenei di soggetti Confrontando non i tassi grezzi, ma i tassi standardizzati quali sarebbero i tassi se le popolazioni confrontate fossero uguali? i tassi standardizzati () vengono calcolati su una popolazione standard per rimuovere l effetto delle differenze fra le popolazioni confrontate standardizzazione diretta standardizzazione indiretta 12 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 4

Quale sarebbe la mortalità fra gli immigrati se la loro distribuzione per età fosse uguale a quella dei nativi? Conosciamo i tassi specifici per classe di età della popolazione indice Definiamo la popolazione standard (o di riferimento)? o La popolazione dei nativi o La popolazione degli immigrati o La popolazione totale Età Nativi Immigrati Popolazione (x 1000) Morti Tasso Popolazione (x 1000) Morti Tasso n % (x 1000) n % (x 1000) 0-4 190 8.9 1406 7.4 26 12.2 211 8.1 5-14 310 14.6 186 0.6 30 14.1 19 0.6 15-44 940 44.1 1786 1.9 127 59.6 270 2.1 45-64 490 23.0 7350 15.0 25 11.7 421 16.8 > 64 200 9.4 17400 87.0 5 2.3 479 13 95.8 Totale 2130 100 28128 13 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 13.2 213 100 1400 6.6 Come si fa la standardizzazione diretta? Si calcolano gli eventi in ogni classe di età della popolazione standard se i tassi specifici fossero quelli degli immigrati Si sommano gli eventi (n totale di eventi ) Età Nativi Immigrati Pop (x 1000) Tasso (x 1000) (a) (b) (a) x (b) 0-4 190 8.1 1542 5-14 310 0.6 196 15-44 940 2.1 1998 45-64 490 16.8 8252 > 64 200 95.8 19160 Totale 2130 31148 Si calcola il tasso standardizzato dividendo il numero totale degli eventi per il totale della popolazione standard Tasso standardizzato di mortalità negli immigrati (metodo diretto) (31.148/2.130.000)*1000 = 14,6 (x 1000) 6,6! 14 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 5

Distribuzione dei nati e dei tassi di mortalità neonatale per classi di peso alla nascita e dimensione del reparto di ostetricia (Lazio 1992) Peso alla nascita Lazio 500-999 123 750,0 92,3 738,8 96,4 1000-1499 172 571,4 98,3 166,7 28,7 1500-1999 439 88,2 38,7 64,0 28,1 2000-2499 1553 56,7 88,1 15,8 24,5 2500-2999 7907 5,5 43,5 1,7 13,4 3000-3499 19050 0,6 11,4 1,4 26,7 3500-3999 12445 2,5 31,1 1,8 22,4 4000-4999 2896 0 0 0,0 0 4500 373 0 0 0,0 0 Totale 44958 7,6 403 7,3 240 15 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Distribuzione dei nati e dei tassi di mortalità neonatale per classi di peso alla nascita e dimensione del reparto di ostetricia (Lazio 1992) Peso alla nascita Lazio 500-999 123 750,0 92,3 783,8 96,4 1000-1499 172 571,4 98,3 166,7 28,7 1500-1999 439 88,2 38,7 64,0 28,1 2000-2499 1553 56,7 88,1 15,8 24,5 2500-2999 7907 5,5 43,5 1,7 13,4 3000-3499 19050 0,6 11,4 1,4 26,7 3500-3999 12445 2,5 31,1 1,8 22,4 4000-4999 2896 0 0 0,0 0 4500 373 0 0 0,0 0 Totale 44958 7,6 403 7,3 240 16 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 6

Utilizziamo come popolazione standard la distribuzione del peso alla nascita di tutti i nati nel Lazio Peso alla nascita Lazio 500-999 123 750,0 92,3 783,8 96,4 1000-1499 172 571,4 98,3 166,7 28,7 1500-1999 439 88,2 38,7 64,0 28,1 2000-2499 1553 56,7 88,1 15,8 24,5 2500-2999 7907 5,5 43,5 1,7 13,4 3000-3499 19050 0,6 11,4 1,4 26,7 3500-3999 12445 2,5 31,1 1,8 22,4 4000-4999 2896 0 0 0,0 0 4500 373 0 0 0,0 0 Totale 44958 7,6 403 7,3 240 17 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Calcoliamo il n dei morti nelle due tipologie di ospedali se la distribuzione del peso alla nascita fosse quella totale Peso alla nascita Lazio 500-999 123 750,0 92,3 783,8 96,4 1000-1499 172 571,4 98,3 166,7 28,7 1500-1999 439 88,2 38,7 64,0 28,1 2000-2499 1553 56,7 88,1 15,8 24,5 2500-2999 7907 5,5 43,5 1,7 13,4 3000-3499 19050 0,6 11,4 1,4 26,7 3500-3999 12445 2,5 31,1 1,8 22,4 4000-4999 2896 0 0 0,0 0 4500 373 0 0 0,0 0 Totale 44958 7,6 403,3 7,3 240,2 18 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 7

Calcoliamo i tassi standardizzati Peso alla nascita Lazio 500-999 123 750,0 92,3 783,8 96,4 1000-1499 172 571,4 98,3 166,7 28,7 1500-1999 439 88,2 38,7 64,0 28,1 2000-2499 1553 56,7 88,1 15,8 24,5 2500-2999 7907 5,5 43,5 1,7 13,4 3000-3499 19050 0,6 11,4 1,4 26,7 3500-3999 12445 2,5 31,1 1,8 22,4 4000-4999 2896 0 0 0,0 0 4500 373 0 0 0,0 0 Totale 44958 7,6 403,3 7,3 240,2 Tassi standardizzati 403,3/44958 = 9,0 240,2/44958 = 5,3 19 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Standardizzazione indiretta Quale sarebbe la mortalità fra gli immigrati se i loro tassi di mortalità fossero uguali a quelli dei nativi? Non si conoscono i tassi specifici per età della popolazione indice Si conoscono i tassi specifici della popolazione standard (o di riferimento) o La popolazione dei nativi o La popolazione degli immigrati o La popolazione totale Età Nativi Immigrati Popolazione (x 1000) Morti Tasso Popolazione (x 1000) Morti Tasso n % (x 1000) n % (x 1000) 0-4 190 8.9 1406 7.4 26 12.2 211 8.1 5-14 310 14.6 186 0.6 30 14.1 19 0.6 15-44 940 44.1 1786 1.9 127 59.6 270 2.1 45-64 490 23.0 7350 15.0 25 11.7 421 16.8 > 64 200 9.4 17400 87.0 5 2.3 479 20 95.8 Totale 2130 100 28128 20 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 13.2 213 100 1400 6.6 8

Standardizzazione indiretta Come si fa la standardizzazione indiretta? Si calcolano gli eventi tra gli immigrati se i tassi specifici fossero quelli della popolazione standard Si calcola il rapporto tra i casi osservati e i casi nelle popolazioni confrontate (Rapporto standardizzato di mortlità RSM) 1400 / 1262 =111 % Età Nativi Immigrati Tasso (x 1000) Pop (x 1000) (a) (b) (a) x (b) 0-4 7.4 26 192 5-14 0.6 30 18 15-44 1.9 127 241 45-64 15.0 25 375 > 64 87.0 5 435 Totale 1262 Si calcola il tasso standardizzato moltiplicando il RSM per il tasso della popolazione standard Tasso standardizzato di mortalità negli immigrati (metodo indiretto) 13,2*1,111 = 14,7 (x 1000) 21 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Standardizzazione indiretta Distribuzione dei nati e dei tassi di mortalità neonatale per classi di peso alla nascita e dimensione del reparto di ostetricia (Lazio 1992) Peso alla nascita neonatale Lazio 1982 (x 1000) 500-999 12 12 9,2 37 28,3 1000-1499 7 7 2,0 48 14,0 1500-1999 34 34 3,3 125 12,0 2000-2499 141 141 3,9 379 10,4 2500-2999 724 724 2,5 1692 5,8 3000-3499 1764 1764 1,2 3664 2,6 3500-3999 1194 1194 1,7 2185 3,1 4000-4999 294 294 0,1 434 0,1 4500 41 41 0,1 49 0,1 Totale 6,3 Morti osservate 32 23,9 63 76,2 22 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 9

Standardizzazione indiretta Utilizziamo come popolazione standard la distribuzione dei tassi di mortalità per peso alla nascita di tutti i nati nel Lazio Peso alla nascita neonatale Lazio 1982 (x 1000) 500-999 764,2 12 9,2 37 28,3 1000-1499 290,7 7 2,0 48 14,0 1500-1999 95,6 34 3,3 125 12,0 2000-2499 27,5 141 3,9 379 10,4 2500-2999 3,4 724 2,5 1692 5,8 3000-3499 0,7 1764 1,2 3664 2,6 3500-3999 1,4 1194 1,7 2185 3,1 4000-4999 0,3 294 0,1 434 0,1 4500 2,7 41 0,1 49 0,1 Totale 6,3 Morti osservate 32 23,9 63 76,2 23 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Standardizzazione indiretta Calcoliamo il n dei morti nelle due tipologie di ospedali se la mortalità specifica fosse uguale a quella totale Peso alla nascita neonatale Lazio 1982 (x 1000) 500-999 764,2 12 9,2 37 28,3 1000-1499 290,7 7 2,0 48 14,0 1500-1999 95,6 34 3,3 125 12,0 2000-2499 27,5 141 3,9 379 10,4 2500-2999 3,4 724 2,5 1692 5,8 3000-3499 0,7 1764 1,2 3664 2,6 3500-3999 1,4 1194 1,7 2185 3,1 4000-4999 0,3 294 0,1 434 0,1 4500 2,7 41 0,1 49 0,1 Totale 6,3 Morti osservate 32 23,9 63 76,2 24 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 10

Standardizzazione indiretta Calcoliamo il RSM e i tassi standardizzati Peso alla nascita neonatale Lazio 1982 (x 1000) 500-999 764,2 12 9,2 37 28,3 1000-1499 290,7 7 2,0 48 14,0 1500-1999 95,6 34 3,3 125 12,0 2000-2499 27,5 141 3,9 379 10,4 2500-2999 3,4 724 2,5 1692 5,8 3000-3499 0,7 1764 1,2 3664 2,6 3500-3999 1,4 1194 1,7 2185 3,1 4000-4999 0,3 294 0,1 434 0,1 4500 2,7 41 0,1 49 0,1 Totale 6,3 Morti osservate 32 23,9 63 76,2 RSM (32/23,9)*100 = 134 (63/76,2)*100 = 83 Tassi standardizzati 6,3*1,34 = 8,44 6,3*0,83 = 5,23 25 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati Standardizzazione Entrambi i metodi permettono validi confronti minimizzando l effetto di altre variabili Il confronto dei tassi standardizzati è più immediato del confronto di molti tassi specifici L uso dei tassi standardizzati potrebbe mascherare trend opposti nelle classi La standardizzazione indiretta è utile quando il denominatore dei tassi specifici è piccolo (stima poco precisa) I tassi standardizzati sono fittizi La grandezza dei tassi standardizzati dipende dalla popolazione standard utilizzata La popolazione standard non deve differire troppo dalle popolazioni da confrontare 26 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 26 11

27 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati (x 100.000) 28 Gallo Metodologia clinica_tassi standardizzati 12