Elementi di demografia applicata alle aziende. Prof. Giuseppe De Bartolo Dipartimento di Economia e Statistica a.a

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Elementi di demografia applicata alle aziende. Prof. Giuseppe De Bartolo Dipartimento di Economia e Statistica a.a.2009-2010"

Transcript

1 Elementi di demografia applicata alle aziende Prof. Giuseppe De Bartolo Dipartimento di Economia e Statistica a.a

2 Considerazioni introduttive La demografia può essere un utile strumento per conseguire importanti obiettivi nella gestione delle risorse umane Le popolazioni aziendali presentano caratteristiche simili alle popolazioni vere e proprie L analisi di tali caratteristiche è il primo passo per la gestione e pianificazione delle risorse umane e per la previsione delle future esigenze dell azienda. A tale analisi va affiancato anche l esame dei fattori che determinano i cambiamenti nella struttura della popolazione aziendale, tra cui particolare rilevanza assume il fenomeno del turnover. 2

3 Demografia e Gestione Risorse Umane Alcuni degli obiettivi più specifici del contributo della demografia alla gestione delle risorse umane sono: adattamento delle strategie di gestione delle risorse umane in azienda ai cambiamenti demografici; studio dei fenomeni aziendali (turnover, performance, propensione all innovazione) tramite lo studio della composizione della forza lavoro secondo età e sesso; previsione delle conseguenze delle strategie decisionali aziendali su ammontare e composizione del personale d azienda (problemi di esubero del personale). 3

4 Analogie tra le popolazioni umane e quelle aziendali 4

5 Alcune misure per la G.R.U. Wastage Turnover Indice di stabilità (LSI e CLSI) Ecc. 5

6 Il fenomeno del turnover Wastage = perdita di risorse umane aziendali non rimpiazzata (dimissioni volontarie, pensionamenti, licenziamenti, morti) Turnover = perdita di risorse umane aziendali rimpiazzata (promozioni, trasfe-rimenti, ecc.) Importanza dello studio del turnover = senza un analisi delle perdite, le strategie delle assunzioni, del training, delle promozioni sono impossibili da conseguire. 6

7 Alcune caratteristiche del turnover diminuisce all aumentare del periodo di servizio prestato; è più alto per il sesso femminile; diminuisce con l aumentare della qualificazione; decresce con l età. Quindi, è un fenomeno complesso, legato in maniera diretta alle caratteristiche demografiche del collettivo aziendale. 7

8 Il concetto di similarità I tratti demografici dei lavoratori di un azienda (sesso, età, lunghezza del servizio, istruzione, ecc.) possono avere un impatto sul loro livello di similarità ed influenzare la loro coesione e integrazione sociale nell ambito dell azienda stessa. L eterogeneità si traduce in bassi livelli di integrazione sociale o di attaccamento al gruppo (paradigma della similarità/attrazione). Similarità interazione, legami d amicizia, integrazione sociale, job satisfaction,. 8

9 Processi fondamentali che possono causare il turnover (Bowey, 1974) 1. stipendio più elevato (pull); 2. avanzamento di carriera (pull); 3. opportunità di lavoro alternative (pull); 4. tensioni e conflitti interpersonali all interno dell organizzazione (push); 5 riduzione dello staff decisa dal management (push); 6. insoddisfazione lavorativa (push); 7. perdita di nuove reclute instabili (neutrale); 8. pressione derivante dalla diminuzione del lavoro (push); 9. pressione derivante dal cambiamento degli incarichi (push); 10. possibilità di ricoprire ruoli alternativi (pull). 9

10 Alcune misure del turnover tasso grezzo di turnover-wastage = rapporto tra il numero di lavoratori che lasciano durante un dato periodo, sovente l anno solare, e il numero medio di lavoratori presenti nel medesimo intervallo tassi specifici di turnover = misura che viene calcolata per settore aziendale, per categoria di lavoro, per età, per sesso, per lunghezza di servizio e per motivazioni altre misure: durata (o vita) mediana di servizio; la lunghezza media del servizio degli assunti; proporzione dei sopravviventi dopo un anno di assunzione. 10

11 Tasso grezzo di turnover 1 È dato dal rapporto tra il numero di coloro che lasciano l azienda in un determinato periodo ed il numero medio di lavoratori presenti in azienda nel periodo considerato. Generalmente questo indice va riferito ad un anno di calendario, ma, in alcuni casi, viene calcolato ogni mese ottenendo così il tasso grezzo mobile di turnover, che, posto su di un grafico, consente di osservare le variazioni annuali del fenomeno. 11

12 Tasso grezzo di turnover 2 Se indichiamo con: - α il numero dei lavoratori a inizio anno - β il numero dei lavoratori a fine anno - γ il numero dei lavoratori assunti avremo che il e, conseguentemente, il Tasso grezzo di turnover= (α +γ-β)/2 12

13 Tasso grezzo di turnover Il più delle volte l indice fa riferimento ad un anno di calendario in alcuni casi invece viene calcolato in sui dati dei dodici mesi precedenti e questo viene fatto ogni mese si ottiene così un tasso (grezzo) mobile di turnover 13

14 Tasso grezzo di turnover Esempio: Se all inizio dell anno un azienda ha in forza 110 lavoratori e alla fine dell anno i lavoratori sono 90, ne consegue che coloro i quali hanno lasciato l azienda nel corso dell anno sono stati 20. Essendo il numero medio di lavoratori pari a (110+90)/2=100 di conseguenza l indice di turnover è del 20%. Supponiamo che nel corso dell anno siano stati assunti 10 lavoratori e che il numero dei lavoratori sia rimasto invariato, ne segue che coloro che lasciano l azienda sono =30, mentre il tasso di turnover è 30/100= 30% 14

15 Tasso grezzo di turnover Vediamo ora un esempio che mette in evidenza la debolezza di questo indice. Consideriamo i dati di due aziende: Dipartimento Azienda 1 Azienda 2 Numero medio di lavoratori Abbandoni Indice di turnover (abbandoni) 8,8% 17,3% Durata media di servizio 5 anni 7 anni Fonte: Bramham,

16 Tasso grezzo di turnover Dal confronto dei tassi grezzi sembrerebbe che l azienda 1 sia più stabile dell azienda 2. Questa relazione s inverte se si osserva che l azienda 1 ha una durata media di servizio di 5 anni, mentre la 2 di 7. Tale discrepanza è dovuta al fatto che un fattore importante che influisce sul turnover è la lunghezza di servizio di ciascuna unità di forza lavoro: più in particolare la probabilità di abbandono si riduce all aumentare della lunghezza di servizio. In realtà è accaduto che nell azienda 2 è stato assunto un numero notevole di lavoratori, con la conseguenza che la distribuzione del personale secondo la lunghezza di servizio ha registrato un ingrossamento nei valori più bassi del servizio. E siccome sono proprio coloro che hanno poco servizio ad abbandonare, questo spiega perché il tasso grezzo di turnover dell azienda 2 è più elevato. 16

17 Il tasso grezzo di turnover essendo sensibile ai cambiamenti di struttura della lunghezza di servizio, non è un buon indicatore per predire le perdite future. Per capire ed interpretare il wastage il manager deve guardare alla lunghezza di servizio. A riprova di ciò ricordiamo che il medesimo valore dell indice può essere ottenuto in situazioni aziendali completamente opposte. Supponiamo che un azienda abbia 10 lavoratori di cui 9 lasciato e vengono rimpiazzati da altrettanti lavoratori. In questo caso 9 sono glia abbandoni e il wastage è del 90%. Se invece un lavoratore lascia ed è rimpiazzato nove volte, in questo caso il turnover è sempre del 90%. 17

18 I problemi che queste due aziende hanno sono completamente differenti.. Nel primo caso la gran parte dei lavoratori sono coinvolti nel fenomeno Nel secondo caso la maggioranza dei lavoratori non è interessata al fenomeno, ma l azienda ha difficoltà a trattenere i nuovi lavoratori Nel primo caso sarà forse necessaria una radicale ristrutturazione dell organizzazione Nel secondo caso vi è certamente un problema di reclutamento. A difesa dell indice vi è il fatto che esso è facilmente calcolabile e che in una situazione di stabilità della forza lavoro può essere utilmente impiegato. 18

19 L indice di stabilità Per superare le difficoltà prima indicate può esser calcolato un indice di stabilità come rapporto tra il numero di lavoratori con uno o più anni di servizio per il numero di lavoratori occupati un anno prima. Riprendendo l esempio precedente, nel caso in cui su 10 lavoratori 9 abbandonano nel corso dell anno e siano sostituiti, l indice di turnover è 90%, mentre l indice di stabilità è del 10%. Nel secondo caso se su 10 lavoratori 1 lascia e nel corso dell anno viene rimpiazzato 9 volte, allora l indice di turnover è sempre del 90% mentre l indice di stabilità è questa volta del 90%. Le due aziende hanno dunque manifestamente modelli di wastage differenti in presenza del medesimo indice di turnover. 19

20 Vantaggi = permette di superare le distorsioni del tasso grezzo di turnover Limiti = è possibile che due aziende abbiano il medesimo valore dell indice nel breve periodo ma presentino strutture completamente differenti della distribuzione dei lavoratori per lunghezza di servizio. Utilità della curva di stabilità 20

21 Una buona previsione dei tassi di abbandoni consente di poter esercitare un certo controllo. Senza questa conoscenza non vi è alcuna possibilità di modificare i tassi di uscita Non sempre però un alta propensione ad abbandonare è un segno di cattivo management infatti le entrate e le uscite da una azienda costituiscono due aspetti del modo con cui un organizzazione mantiene rapporti flessibili con il suo ambiente. 21

22 In letteratura in quasi tutti i casi studiati la propensione ad uscire da una organizzazione è correlata alla lunghezza di servizio: i lavoratori con pochi servizi hanno una più forte propensione ad abbandonare rispetto a coloro che invece hanno un servizio più lungo. Questa variabile potrebbe essere descritta attraverso il calcola dei quozienti specifici di turnover. Mettendo su un grafico i quozienti specifici di turnover si ha curva che ha un massimo in corrispondenza dei valori bassi di servizio e diminuisce all aumentare della lunghezza del servizio medesimo 22

23 La circostanza che i tassi specifici di turnover abbiano in genere un andamento come quello indicato facilita certe scelte aziendali. Così se una azienda vuole ottenere una struttura più stabile non rimpiazzerà coloro che escono i quali in genere hanno un anzianità di servizio non molta elevata. 23

24 Quando la dimensione della forza lavoro è relativamente costante e l organizzazione esiste da un po di tempo la distribuzione della forza lavoro di un gruppo secondo la lunghezza di servizio sarà relativamente simile da un anno all altro. In questo caso il numero di abbandoni di un determinato anno può rappresentare una soddisfacente previsione del numero atteso dell anno seguente 24

25 Distribuzione dei quozienti specifici di turnover secondo la lunghezza di servizio Fx lunghezza di servizio (anni) 25

26 Length of Service Index (LSI) 1 Figure 1. Stability curve of an unstable firm Source: Bowey:

27 Length of Service Index (LSI) 2 Figure 2. Stability curve of a very stable firm Source: Bowey:

28 Cumulative length of Service Index (CLSI) - 1 Figure 3 Figure 4 28 Source: Bowey: 1969

29 Cumulative length of Service Index (CLSI) - 2 Figure 5 CLSI Ln n N 100 dove Ln rappresenta l area tratteggiata e nxn l area del rettangolo ABND. Source: Bowey:

30 L analisi per generazione ci consente di superare le difficoltà che abbiamo visto per la previsione del turnover. COORTE = persone che effettuano lo stesso lavoro, che hanno la stessa responsabilità e che sono assunte nello stesso periodo Le variabili che sono prese in considerazione in genere sono: età, qualificazione, periodo di entrata Coorti successive possono essere riunite in una unica grande coorte. Per esempio: per i dirigenti un anno di calendario sembrerebbe una buona unità di tempo; per i lavoratori pagati a ora il trimestre ( o anche il mese). Naturalmente per effettuare un analisi per generazione le informazioni riguardanti le coorti dovranno essere conservate per almeno la lunghezza massima di servizio. 30

31 Numero di assunti 491 Lunghezza di Numero di Abbandoni Soprav viventi Curva di servizio (mesi) abbandoni cumulati sopravvivenza % O O O : , ' 69, , , ,3 lo Il , , , ,0 16 l , , ,2 Fonte: Bramham,

32 Come si vede inizialmente gli occupati erano 491; dopo l mese 46 persone hanno abbandonato, per cui alla fine del primo mese è sopravvivente il 90,6% del gruppo originale. Dopo 2 mesi altri 37 hanno abbandonato e così i sopravviventi alla fine del secondo mese si sono ridotti all'83,1 % e così via. Con questi elementi si può costruire la curva di sopravvivenza qui raffigurata.

33

34

35 Nei due grafici precedenti le linee tratteggiate indicano i valori che si prevedono per il futuro; nel caso qui esaminato il contingente iniziale di 491 lavoratori dovrebbe ridursi a 329 dopo 6 mesi e a 283 dopo un anno. Questo tipo di analisi dà al manager informazioni preziose sul futuro livello della manodopera, informazioni che possono essere utilizzate sia per valutare costi futuri sia per decidere sulle assunzioni o accertare bisogni di formazione della manodopera. La rappresentazione della curva del wastage permette di calcolare facilmente alcuni indici di posizione, come la durata (o vita) mediana di servizio, le cui caratteristiche sono qui di seguito indicate.

36 Dà una misura della stabilità che può essere confrontata in quanto non è influenzata da recenti assunzioni ed è facile da calcolare Può essere usata come guida per decidere le assunzioni eventuali. Per esempio se 10 laureati di un certo livello sono richiesti in quattro anni di tempo e se la vita mediana dei laureati è di quattro anni, segue che oggi sarà necessario assumere 20 laureati

37 La vita mediana varia a seconda del tipo di occupazione. Per esempio è stato trovato che per un gruppo poco stabile come quello degli operai la vita mediana è di pochi mesi; per un gruppo di laureati di una azienda di gas è stata osservata invece una vita mediana di 4 anni.

38 Oltre alla mediana, altre misure sintetiche alternative al tasso grezzo di turnover sono: -la lunghezza media di servizio degli assunti -la proporzione dei sopravviventi dopo un anno di assunzione

39 Nell analisi longitudinale sorgono alcuni problemi. Quando il turnover è lento (dirigenti) potrebbe essere necessario un tempo notevole perché possa essere individuata una curva di sopravvivenza, pertanto la lunghezza del tempo potrebbe invalidare la previsione

40 Analisi per contemporanei del turnover L analisi per contemporanei consente di superare alcune difficoltà sottolineate in precedenza. Questa analisi richiede la conoscenza: -del numero dei lavoratori presenti all inizio e alla fine del periodo, classificati secondo la lunghezza del servizio.del numero di uscenti durante tale periodo anch essi classificati per durata di servizio Con questo metodo si ottiene parimenti la curva di stabilità, simile a quella costruita in una coorte

41 Con l analisi per contemporanei i risultati sono disponibili in tempi brevi e inoltre, per il fatto che si impiegano dati recenti, la curva di stabilità sarà più accurata e la sua qualità predittiva molto buona perché nel breve periodo i cambiamenti esterni risultano essere meno intensi.

42 Con in dati che abbiamo è possibile calcolare dei quozienti specifici di wastage. Questi quozienti esprimono la così detta forza di separazione, misura che in certo senso dà la propensione ad uscire da una data classe di servizio.

43 Per ottenere un indice sintetico comparabile si potrebbe fare la somma dei quozienti specifici di wastage (standardizzazione diretta). Ma è altresì possibile ottenere un indice comparabile di wastage anche se si conosce il numero complessivo degli eventi (uscenti ) in un dato intervallo e la struttura dei lavoratori classificati secondo la lunghezza di servizio. In questo caso, utilizzando una struttura standard di quozienti specifici, si potrebbe calcolare un indica comparabile rapportando gli eventi complessivi agli eventi teorici che si otterrebbero in quella azienda se la propensione ad uscire fosse quella standard (standardizzazione indiretta)

44 Calcolati i quozienti specifici di wastage, si potrebbe passare alle probabilità di wastage con la nota formula di trasformazione, supponendo la uniforme distribuzione delle uscite. Da qui, con i metodi già noti in demografia, si può ottenere la tavola di sopravvivenza.

45 La forza di separazione si indica con Fi= Li/Ni in cui Li rappresenta il numero di uscenti con durata di servizio i e Ni il numero medio di lavoratori con durata di servizio i. Com è noto Ni possono essere visti anche come numero medio di anni vissuti prima di uscire da parte dei lavoratori sopravviventi all inizio del periodo nell ipotesi dell uniforme distribuzione delle uscite nel dato intervallo

46 Di conseguenza la forza di separazione Fi può essere anche scritta: Fi=Li/(Siwi-1/2 Liwi) in cui Si indica il numero di sopravviventi all inizio del periodo i, con wi la durata (in anni) dell intervallo di servizio ½ il tempo medio di servizio trascorso pima di uscire. Dividendo numeratore e denominatore per Si ed indicando la probabilità di abbandono con Qi si ha

47 Fi=2Qi/wi(2-Qi) Da cui segue che la probabilità di sopravvivenza Pi alla fine del periodo di servizio i è Pi=1-Qi=(2-Fiwi)/(2+Fiwi)

48 Le probabilità Pi consentono di ricostruire la funzione di sopravvivenza. Infatti Pi, nel caso in cui la radice della tavola sia =1, rappresenta anche il numero dei sopravviventi alla fine del primo anno dui servizio; P1P2 il numero dei sopravviventi dopo due anni di servizio ecc. In questo modo è possibile ottenere la curva di sopravvivenza in funzione della forza di separazione.

49

50 Riflessioni conclusive Nel campo della demografia aziendale, lo studio del turnover è stato, fino ad oggi, poco esplorato. Esiste un legame inscindibile tra demografia e management della forza lavoro: alcuni fattori demografici influiscono in maniera forte sul turnover aziendale Vi è una relazione tra omogeneità/eterogeneità demografica e turnover: tanto più è elevato il grado di similarità tra i membri che compongono un organizzazione, tanto minore sarà la manifestazione del fenomeno. Le misure utilizzate per lo studio del turnover presentano un certo grado di somiglianza con quelle utilizzate per lo studio delle popolazioni umane. 50

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati

Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati Esercitazione 4: Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 13/05/2009 Le funzioni biometriche della tavola di mortalità Nell esercitazione

Dettagli

Indicatori disponibili

Indicatori disponibili Indicatori disponibili Per ognuna delle 3 fonti è possibile richiedere il calcolo di uno o più indicatori demografici/epidemiologici. Di seguito sono elencati gli indicatori disponibili per ogni fonte.

Dettagli

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco

Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI. Agnese Maria Di Brisco Lezione VI COSTRUZIONE DELLE TAVOLE, FUNZIONI BIOMETRICHE, MISURE DI SINTESI Agnese Maria Di Brisco a.dibrisco@campus.unimib.it Testo di Riferimento: G.A., DEMOGRAFIE, MILANO, MC GRAW-HILL, 2010 - Cap.

Dettagli

Lezione II RAPPORTI DI COMPOSIZIONE E COSTRUZIONE DI PIRAMIDI PER ETÀ. Agnese Maria Di Brisco

Lezione II RAPPORTI DI COMPOSIZIONE E COSTRUZIONE DI PIRAMIDI PER ETÀ. Agnese Maria Di Brisco Lezione II RAPPORTI DI COMPOSIZIONE E COSTRUZIONE DI PIRAMIDI PER ETÀ Agnese Maria Di Brisco a.dibrisco@campus.unimib.it Testo di Riferimento: G.A., DEMOGRAFIE, MILANO, MC GRAW-HILL, 2010 - Cap. 2.1 A.

Dettagli

Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11

Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA. Anno Accademico 2010/11 DIPARTIMENTO DI STATISTICA ED ECONOMIA APPLICATE LIBERO LENTI Carla Ge Rondi ESERCIZI DI DEMOGRAFIA Anno Accademico 2010/11. Sezione I POPOLAZIONE: STRUTTURA, DINAMICA Riferimenti bibliografici: - BLANGIARDO

Dettagli

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali):

Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di quintali): ESERCIZIO 1 Tabella relativa alla produzione di agrumi e frutta fresca (migliaia di uintali): Anni 1970 1975 1980 1985 Agrumi 24.001 27.054 28.400 34.336 Frutta fresca 50.267 51.148 49.245 48.033 a) Rappresentare

Dettagli

Macroeconomia: la visione. Cap.16

Macroeconomia: la visione. Cap.16 Macroeconomia: la visione d insieme del sistema economico Cap.16 Macroeconomia studio dei fenomeni che riguardano il sistema economico nel suo complesso e le politiche adottate dallo Stato per cercare

Dettagli

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1)

Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Esercitazione 5 del corso di Statistica (parte 1) Dott.ssa Paola Costantini 1 Febbraio 009 La seguente tabella riporta le informazioni relative a 5 laureati nell anno 005 in Economia, ad un anno dal conseguimento

Dettagli

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1

Stefania Taralli Anno Accademico 2017/2018 1 DEFINIZIONE CORSO DI FONDAMENTI E METODI PER L'ANALISI EMPIRICA NELLE SCIENZE SOCIALI I rapporti statistici AA 2017/2018 Un rapporto statistico è un quoziente tra due termini di cui almeno uno è di natura

Dettagli

Il metodo delle proporzioni crescenti

Il metodo delle proporzioni crescenti Il metodo delle proporzioni crescenti Ulisse Di Corpo Abstract I modelli predittivi, che utilizzano le regressioni multiple, partono dall assunto che le relazioni tra le variabili sono lineari o traducibili

Dettagli

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008

Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 Esercizi di DEMOGRAFIA Prof. Giuseppe De Bartolo a.a. 2007/2008 STANDARDIZZAZIONE Esercizio 1. Disponendo dei seguenti dati confrontare la mortalità dei 2 paesi: PAESE A PAESE B Classe d età Quozienti

Dettagli

Definizione Impiego Esempi Fonti:

Definizione Impiego Esempi Fonti: I rapporti statistici II parte Tassi: generici specifici standardizzati Definizione Impiego Esempi Fonti: Numeri indici: semplici composti TASSI Nel caso di popolazioni p statistiche, le relative statistiche

Dettagli

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica

Indicatori di Posizione e di Variabilità. Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indicatori di Posizione e di Variabilità Corso di Laurea Specialistica in SCIENZE DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE Statistica Medica Indici Sintetici Consentono il passaggio da una pluralità

Dettagli

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4) GLI EFFETTI DELLE VARIAZIONI DI PREZZO: CURVE PREZZO CONSUMO La curva prezzo-consumo per l abitazione rappresenta i panieri ottimali corrispondenti

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Indici di posizione e di variabilità Prof. Livia De Giovanni lstatistica@dis.uniroma1.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4 2 6 4

Dettagli

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo

Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a Prof.ssa G. Balsamo Facoltà di Economia - STATISTICA - Corso di Recupero a.a. 2012-13 Prof.ssa G. Balsamo 1 - RAPPORTI STATISTICI il fattore tempo può essere elencato come uno dei fattori componenti il quadro di indagine.

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici I metodi per la

Dettagli

La dimensione della popolazione

La dimensione della popolazione La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto

Osservatorio per le Politiche Sociali - Terzo Rapporto 1 STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA Il capitolo si articola in due paragrafi. Nel primo sono riportati i dati e i commenti riguardanti la struttura demografica della popolazione della Valle d Aosta. Nel

Dettagli

equazione della popolazione o bilancio demografico:

equazione della popolazione o bilancio demografico: La dimensione della popolazione Consideriamo un conto corrente bancario: il saldo (fenomeno statico) è riferito ad un certo istante, ad es. inizio anno. Nel corso dell anno si verificano entrate ed uscite

Dettagli

Indicatori di sintesi utilizzati per la descrizione della struttura per età della popolazione 1

Indicatori di sintesi utilizzati per la descrizione della struttura per età della popolazione 1 Indicatori Indicatori di sintesi utilizzati per la descrizione della struttura per età della popolazione 1 Anziani per un bambino si ottiene rapportando il numero degli ultrasessantacinquenni a quello

Dettagli

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE

SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE Dicembre 2017 - n 23 Direzione Generale dei Sistemi Informativi, Innovazione Tecnologica, Monitoraggio dati e Comunicazione SISTEMA DELLE COMUNICAZIONI OBBLIGATORIE ATTIVAZIONI Nel terzo trimestre 2017

Dettagli

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità

Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima della mortalità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari /6 Gli studi longitudinali (o di coorte) sono utilizzati: per la stima dell incidenza delle patologie per la stima

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 7 Teoria dell impresa Lezione 7: Teoria dell impresa Slide 1 Il concetto di funzione di produzione Il processo di produzione Combinazione di fattori produttivi (input)

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica.3 - La distribuzione normale Tempi di reazione Registrati i tempi di reazione (in millisecondi) a uno stimolo (n = 30). Classe Freq Freq relative Densità

Dettagli

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6

Offerta in concorrenza perfetta: Cap.6 Offerta in concorrenza perfetta: il lato dei costi Cap.6 Curva di offerta Per capire meglio le origini della curva di offerta consideriamo ora una impresa che debba decidere quale livello di produzione

Dettagli

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983:

ESERCIZI. La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: ESERCIZI ESERCIZIO_1 La seguente tabella riporta la classificazione delle famiglie italiane secondo il reddito dichiarato (in milioni di lire) nel 1983: Reddito Numero di famiglie (in migliaia) 0 6 1.128

Dettagli

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s)

La distribuzione delle frequenze. T 10 (s) 1 La distribuzione delle frequenze Si vuole misurare il periodo di oscillazione di un pendolo costituito da una sferetta metallica agganciata a un filo (fig. 1). A Figura 1 B Ricordiamo che il periodo

Dettagli

Il licenziamento collettivo - Legge 223/1991 - Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro

Il licenziamento collettivo - Legge 223/1991 - Diritto d'impresa: politiche e gestione del rapporto di lavoro Il licenziamento collettivo - Legge 223/1991 - Il licenziamento collettivo Per licenziamento collettivo si intende il licenziamento che coinvolge contestualmente una pluralità di lavoratori e che comporta

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE.

MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. MIGLIORA LA SITUAZIONE DEL MERCATO DEL LAVORO PIACENTINO NEL 2016: CALA LA DISOCCUPAZIONE, AUMENTA L OCCUPAZIONE. Piacenz@economia pubblica i dati ufficiali sul mercato del lavoro recentemente diffusi

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate

Statistica Descrittiva Soluzioni 3. Medie potenziate ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

RAPPORTI E PROPORZIONI

RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI RAPPORTI E PROPORZIONI Definizione: Dicesi rapporto fra due numeri, preso in un certo ordine, il quoziente della divisione fra il primo di essi e il secondo. Il rapporto tra i numeri

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi

Statistica Descrittiva Soluzioni 6. Indici di variabilità, asimmetria e curtosi ISTITUZIONI DI STATISTICA A A 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14) LA DOMANDA DI LAVORO DI BREVE PERIODO PER UN IMPRESA IN CONCORRENZA PERFETTA Si è visto in che modo la massimizzazione del profitto guidi le scelte dell

Dettagli

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale

Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale Lauree magistrali professioni sanitarie 1 anno Corso di Epidemiologia sperimentale Prof G. Gabutti Dipartimento di Scienze Mediche Università degli Studi di Ferrara Introduzione e aspetti generali Dal

Dettagli

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO

DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO DISTRIBUZIONI DI CAMPIONAMENTO 12 DISTRIBUZIONE DI CAMPIONAMENTO DELLA MEDIA Situazione reale Della popolazione di tutti i laureati in odontoiatria negli ultimi 10 anni, in tutte le Università d Italia,

Dettagli

Appendice:Materiali e metodi

Appendice:Materiali e metodi APPENDICE Appendice:Materiali e metodi FONTE DEI DATI I dati di mortalità,sono stati forniti dal Data Base delle denunce di morte che è gestito dall organo strumentale della Regione Lazio in materia sanitaria:

Dettagli

Il Mercato del Lavoro in Lombardia

Il Mercato del Lavoro in Lombardia Il Mercato del Lavoro in Lombardia Rapporto 2012 Milano 1 luglio 2013 Agenda Il contesto Il campione Struttura e flussi dell occupazione Orari ed assenze Retribuzioni 2 Agenda Il contesto Il campione Struttura

Dettagli

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA ELEMENTI DI DEMOGRAFIA 3. Diagramma di Lexis Posa Donato k posa@economia.unisalento.it Maggio Sabrina k s.maggio@economia.unisalento.it UNIVERSITÀ DEL SALENTO DIP.TO DI SCIENZE ECONOMICHE E MATEMATICO-STATISTICHE

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT

IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT IL MERCATO DEL LAVORO IN PROVINCIA DI PIACENZA NEL 2015 SULLA BASE DELLA RILEVAZIONE CONTINUA SULLE FORZE DI LAVORO ISTAT Se nel 2015, come è stato già sottolineato nella precedente nota pubblicata su

Dettagli

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014)

Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) Masterplan Città di Castello smart Scheda: demografia Versione 1.1 (maggio 2014) La situazione demografica Il comune di Città di Castello ha la sua popolazione al 1/01/2013 pari a 40.016 abitanti residenti

Dettagli

Test di sopravvivenza

Test di sopravvivenza Dipartimento di Fisica a.a. 24/25 Fisica Medica 2 Test di sopravvivenza 9/5/24 Analisi della sopravvivenza Esiste un punto di partenza ben identificabile ad esempio: inizio di un mal di schiena? primo

Dettagli

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi.

Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Esercitazione 4: Tavole di mortalità. Calcolo e relazioni tra le principali funzioni biometriche delle tavole. Misure di sintesi. Viviana Amati 1/05/010 La mortalità Nella scorsa esercitazione si è fatto

Dettagli

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche:

Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Istituzioni di Statistica 1 Esercizi su indici di posizione e di variabilità Esercizio 1 Questa tabella esprime i tempi di durata di 200 apparecchiature elettriche: Durata (ore) Frequenza 0 100? 100 200

Dettagli

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA

CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA RELAZIONI/ DATI E PREVISIONI/ MISURA CURRICOLO VERTICALE MATEMATICA / DATI E PREVISIONI/ MISURA SCUOLA PRIMARIA CONOSCENZE (Concetti) ABILITA Classe 1^ - Classificazione - in situazioni concrete, classificare persone, oggetti, figure, numeri

Dettagli

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento.

N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. N.B. Per la risoluzione dei seguenti esercizi, si fa riferimento alle Tabelle riportate alla fine del documento. Esercizio 1 Un chimico che lavora per una fabbrica di batterie, sta cercando una batteria

Dettagli

Il Quadro demografico della città di Messina

Il Quadro demografico della città di Messina DIPARTIMENTO STATISTICA Il Quadro demografico della città di Messina Le principali caratteristiche demografiche 2011 A C U R A D E L DIPARTIMENTO DI STATISTICA Premessa L Istituto Nazionale di Statistica

Dettagli

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE

PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE PROBABILITÀ SCHEDA N. 5 SOMMA E DIFFERENZA DI DUE VARIABILI ALEATORIE DISCRETE 1. Distribuzione congiunta Ci sono situazioni in cui un esperimento casuale non si può modellare con una sola variabile casuale,

Dettagli

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE UNITA DI MISURA LOGARITMICHE MOTIVAZIONI Attenuazione del segnale trasmesso esponenziale con la lunghezza mentre si propaga sulle linee di trasmissione (conduttori metallici) Utilizzando le unità logaritmiche

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in CONSULENZA E MANAGEMENT AZIENDALE Classe: LM-77 Scienze economico-aziendali Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente

Dettagli

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro. Un viaggio attraverso il libro Capitolo II. Un viaggio attraverso il libro 1.1. Pil: produzione e reddito La misura della produzione aggregata nella contabilità nazionale è chiamata prodotto interno lordo, o Pil. Esistono tre modi equivalenti

Dettagli

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti

Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento in due o più popolazioni differenti Confrontare la frequenza di un evento tassi in due grezzi o più popolazioni differenti tassi specifici tassi standardizzati Tassi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in LINGUE E LETTERATURE MODERNE Classe: LM-37 - Lingue e Letterature Moderne Europee e Americane Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e

Dettagli

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini

Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica. Antonio Azzollini Dipartimento di Matematica, Informatica ed Economia (DiMIE) Statistica Antonio Azzollini antonio.azzollini@unibas.it Anno accademico 2018/2019 Diagramma delle frequenze relative Si chiama diagramma delle

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NELL ATS INSUBRIA - ANNO 2017 A cura di: Direzione Sanitaria - U.O.C. Epidemiologia INTRODUZIONE La demografia (demos = popolazione)

Dettagli

Il contesto territoriale

Il contesto territoriale 2. Territorio Il territorio del Comune di Lodi è posto a 87 metri sul livello del mare, toccato a nord-est dal fiume Adda e si estende per 41,42 kmq. Ha una popolazione complessiva pari a 43.112 abitanti

Dettagli

Esercitazioni di Statistica

Esercitazioni di Statistica Esercitazioni di Statistica Medie Prof. Livia De Giovanni ldegiovanni@luiss.it Dott. Flaminia Musella fmusella@uniroma3.it Esercizio 1 Data la seguente distribuzione unitaria del carattere X: X : 4 2 4

Dettagli

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 10 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL SECONDO TRIMESTRE 2014 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro

Dettagli

IL MERCATO DEL LAVORO

IL MERCATO DEL LAVORO 1 IL MERCATO DEL LAVORO LA STRUTTURA DEL MERCATO DEL LAVORO Forza lavoro: lavoratori occupati + lavoratori in cerca di occupazione Tasso di partecipazione: rapporto tra la forza lavoro e la popolazione

Dettagli

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014

ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 ANALISI DELLE CARATTERISTICHE DEMOGRAFICHE DELLA POPOLAZIONE STRANIERA RESIDENTE NELL A.S.L. DI VARESE - ANNO 2014 A cura di: S. Speziali, D. Bonarrigo, S. Pisani Direzione Generale - U.O.C. Osservatorio

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

LA REVISIONE ANNUALE DEGLI HANDICAP ( AHR= Annual Handicap Review)

LA REVISIONE ANNUALE DEGLI HANDICAP ( AHR= Annual Handicap Review) LA REVISIONE ANNUALE DEGLI HANDICAP ( AHR= Annual Handicap Review) Alla fine della stagione golfistica in corso, verrà introdotta -per la prima volta anche in Italia - la Revisione Annuale degli Handicap

Dettagli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli

Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale. Corso di Laurea in Sociologia. Insegnamento di Statistica (a.a ) dott.ssa Gaia Bertarelli Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale Corso di Laurea in Sociologia Insegnamento di Statistica (a.a. 2018-2019) dott.ssa Gaia Bertarelli Esercitazione n. 1 1. Si considerino i seguenti caratteri

Dettagli

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE

ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE ESERCIZI DI STATISTICA SOCIALE FREQUENZA ASSOLUTA Data una distribuzione semplice di dati, ovvero una serie di microdati, si chiama frequenza assoluta di ogni modalità del carattere studiato il numero

Dettagli

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014

IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna Maggio 2014 IX Congresso Nazionale ANIMO Bologna 10-11 Maggio 2014 La sottoscritta Patrizia Taddia ai sensi dell art. 3.3 sul Conflitto di interessi pag. 17 del Regolamento Applicativo dell accordo Stato Regioni del

Dettagli

7. STATISTICA DESCRITTIVA

7. STATISTICA DESCRITTIVA 7. STATISTICA DESCRITTIVA Quando si effettua un indagine statistica si ha a che fare con un numeroso insieme di oggetti, detto popolazione del quale si intende esaminare una o più caratteristiche (matricole

Dettagli

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta

Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Corso di Scienza Economica (Economia Politica) prof. G. Di Bartolomeo Lezione 12 Il problema dell impresa: La ricerca del massimo profitto e l offerta Facoltà di Scienze della Comunicazione Università

Dettagli

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010 1 IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA II ELABORAZIONE, Febbraio 1 Scuole campione: 6 Istituti tecnici e professionali di cittadine medio-piccole del Nord Italia; 4 classi prime (N=84); 4 classi seconde

Dettagli

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese

RAPPORTO ANNUALE 2013. Selezione degli indicatori chiave. La situazione del Paese RAPPORTO ANNUALE 2013 La situazione del Paese Selezione degli indicatori chiave Selezione degli indicatori chiave Macroeconomia Anni 2007-2012 (valori assoluti e percentuali) 2007 2008 2009 2010 2011 2012

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno

ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ISTITUZIONI DI ECONOMIA corso diurno ESERCITAZIONE n. 2 Tasso di cambio reale e Parità Poteri Acquisto Domanda n. All anno 0 in Giappone un televisore ha un prezzo p=40.000, mentre lo stesso televisore

Dettagli

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07

FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 FACOLTA DI SCIENZE STATISTICHE Corso di laurea in Statistica, Imprese e Mercati Statistica economica (Prof. Filippucci) Prova del 19/12/07 Nome e cognome N. di Matricola 1.) Quale delle seguenti affermazioni

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea in Economia e Finanza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispondenti a 48 ore di lezione frontale e 24 ore di esercitazione) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 27 Numeri indici e rapporti statistici

Dettagli

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014

Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 Trento, 2 marzo 2015 Rilevazione sulle forze di lavoro 4 trimestre 2014 e anno 2014 L Istat ha diffuso oggi i dati sull occupazione e sulla disoccupazione relativi al 4 trimestre 2014 (da ottobre a dicembre

Dettagli

I metodi per la misura della prognosi

I metodi per la misura della prognosi C.I. di Metodologia clinica I metodi per la misura della prognosi Obiettivo Conoscere ed utilizzare i principali strumenti per identificare i fattori di rischio e i fattori prognostici 1 Gallo Metodologia

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in MATEMATICA Classe: LM-40 - Classe delle lauree magistrali in Matematica Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso e di uscita La seguente

Dettagli

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO

DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO DATI ISTAT SULLA FORZA LAVORO La nuova indagine sulle forze di lavoro condotta dall Istat presenta profonde innovazioni rispetto a quella precedente, al punto che la nuova modalità di rilevazione ha creato

Dettagli

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica Capitolo 2 La teoria normativa della politica economica La teoria normativa della politica economica Anche se non è possibile definire scienza in senso stretto, l economica cerca di seguire in metodo scientifico.

Dettagli

Lavoro, come abbiamo perso le giovani generazioni

Lavoro, come abbiamo perso le giovani generazioni Lavoro, come abbiamo perso le giovani generazioni La recessione ha diminuito le probabilità di occupazione per tutte le generazioni, sebbene in modo quantitativamente diverso. Ci sono buone notizie per

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O. - 10 crediti) Part I ESERCIZI SVOLTI (RELATIVI AL 1 MODULO) 1. Esercizio: Ripasso IS LM 1.1. Domande: Se 4G > O aumento spesa pubblica usando IS LM: - come

Dettagli

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050

Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 Struttura della popolazione Italiana Anni 1972, 2010, 2050 La struttura per sesso ed età E una caratteristica fondamentale delle popolazioni umane poichè ha un impatto considerevole sui processi sanitari,

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SALERNO Corso di Studio in SCIENZE STATISTICHE PER LA FINANZA Classe: LM-83 - Scienze Statistiche Attuariali e Finanziarie Magistrale Quadro C1 - Dati di ingresso, di percorso

Dettagli

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill Es. Soluzione degli esercizi del capitolo 8 home - indice In base agli arrotondamenti effettuati nei calcoli, si

Dettagli

8. Occupazione e forze di lavoro

8. Occupazione e forze di lavoro 8. Occupazione e forze di lavoro I dati Istat-Rcfl relativi alle medie provinciali 2006 indicano un incremento dell occupazione nella provincia di Roma, rispetto all anno precedente, pari all 1,5%, inferiore

Dettagli

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro

Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro Agenzia per il lavoro e l istruzione Osservatorio sul MdL Lavoro News # 8 Bollettino trimestrale sul mercato del lavoro I DATI DEL QUARTO TRIMESTRE 2013 ISTAT Indagine Continua sulle Forze di Lavoro Napoli

Dettagli

Massimo Aria Rapporti statistici e numeri indici. I rapporti statistici sono misure statistiche elementari finalizzate al confronto tra i dati stessi.

Massimo Aria Rapporti statistici e numeri indici. I rapporti statistici sono misure statistiche elementari finalizzate al confronto tra i dati stessi. Massimo Aria Rapporti statistici e numeri indici Lezione n. Parole chiave: Rapporti statistici, numeri indice Corso di Laurea: CLEA Codice: Inserire testo Email Docente: aria@unina.it A.A. 2008-2009 Rapporti

Dettagli

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche

Statistica Descrittiva Soluzioni 4. Medie lasche ISTITUZIONI DI STATISTICA A. A. 2007/2008 Marco Minozzo e Annamaria Guolo Laurea in Economia del Commercio Internazionale Laurea in Economia e Amministrazione delle Imprese Università degli Studi di Verona

Dettagli

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003

Facoltà di Scienze Politiche Corso di laurea in Servizio sociale. Compito di Statistica del 7/1/2003 Compito di Statistica del 7/1/2003 I giovani addetti all agricoltura in due diverse regioni sono stati classificati per età; la distribuzione di frequenze congiunta è data dalla tabella seguente Età in

Dettagli

Indici di variabilità relativa

Indici di variabilità relativa Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Prof.ssa Isabella Mingo A.A. 2014-2015 Indici di variabilità relativa Consentono di effettuare confronti sulla variabilità di fenomeni che presentano unità

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 6 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Associazione, correlazione e dipendenza tra caratteri In un collettivo di 11 famiglie è stata

Dettagli

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito La valutazione della qualità dell assistenza: quali domande? L incidenza di alcuni esiti negativi dell assistenza ospedaliera (come la

Dettagli

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA

STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA STATISTICA: esercizi svolti sulla MEDIA ARITMETICA 1 1 MEDIA ARITMETICA 2 1 MEDIA ARITMETICA 1. La seguente tabella riporta il numero di persone divise per sesso che si sono presentate durante l anno 1997

Dettagli

E efficace il diritto allo studio?

E efficace il diritto allo studio? IRPET - Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana E efficace il diritto allo studio? M.L Maitino, N. Sciclone Ripensare il diritto allo studio universitario- Sant Apollonia Firenze

Dettagli

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione

Il Mercato del Lavoro. determiniamo l equilibrio nel mercato del lavoro e il tasso naturale di disoccupazione Il Mercato del Lavoro In questa lezione: definiamo i concetti di disoccupazione, occupazione, forza lavoro determiniamo il funzionamento del mercato del lavoro determiniamo l equilibrio nel mercato del

Dettagli

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice

Statistica Applicata all edilizia Lezione 3: i numeri indice Lezione 3: i numeri indice E-mail: orietta.nicolis@unibg.it 24 marzo 2009 Programma Programma Operazioni statistiche elementari Vengono utilizzate per confrontare fenomeni nel tempo (nello stesso luogo

Dettagli

Occupazione e disoccupazione

Occupazione e disoccupazione Lezione 20 1 Occupazione e disoccupazione L occupazione ha una fortissima importanza sociale, e pone molti problemi di rilevazione. In questa lezione vediamo come la definizione di occupazione fa emergere

Dettagli

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5

CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 CORSO DI STATISTICA (parte 1) - ESERCITAZIONE 5 Dott.ssa Antonella Costanzo a.costanzo@unicas.it Esercizio 1. Misura dell associazione tra due caratteri Uno store manager è interessato a studiare la relazione

Dettagli

Sopravvivenza e mortalità per causa

Sopravvivenza e mortalità per causa Sopravvivenza e mortalità per causa Livelli e dinamica della sopravvivenza Significato. La sopravvivenza viene misurata utilizzando come indicatore la speranza di vita (o durata media della vita o vita

Dettagli

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012

ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME. Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 ECONOMIA POLITICA SOLUZIONI ESAME Prof. Paolo Guerrieri 9 luglio 2012 Domanda 1 a) Movimento lungo la curva perché l IPC è come il deflatore del PIL ovvero una misura del livello generale dei prezzi b)

Dettagli