FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

Documenti analoghi
PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

Lo sviluppo dei profili

Curricolo verticale di ALTERNATIVA alla RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE della SCUOLA PRIMARIA.

Scuola 21 Una opportunità per le scuole

allievo insegnante Oggetto culturale

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

CURRICOLO di ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE CATTOLICA

Modelli di strategia inclusiva

LA PROGETTAZIONE DIDATTICA. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

L ALBERO DELLE REGOLE

Allegato A (art.1 c.5)

SCHEDA DI PROGETTO. Quadro di riferimento normativo del progetto Legge/decreto/normativa Specificare

Cittadinanza come agire sociale

CURRICOLO VERTICALE ATTIVITA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Direzione Didattica Statale Is Mirrionis - Cagliari. Progetto di Circolo MATEMATICA IN GIOCO

IL CURRICOLO DI SCUOLA AREA STORICO GEOGRAFICA: CITTADINANZA

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

INSEGNARE E VALUTARE PER COMPETENZE 1 IL COSTRUTTO DI COMPETENZA NEL CURRICOLO. Maurizio Muraglia Sciacca

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

CURRICOLO PER COMPETENZE TRASVERSALI

CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

Sana e robusta costituzione

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Ricognizione bisogni formativi. I.C. Duilio Cambellotti, Rocca Priora a.s. 2016/2017

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

RISULTATI ATTESI Acquisizione e/o potenziamento delle competenze per la vita (cognitive, emotive, relazionali)

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Laboratorio area antropologica

Indicazioni operative per l elaborazione di un curricolo verticale per competenze

L elogio del margine

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

DEL PROGETTO MINISTERO DELL ISTRUZIONE DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

La struttura e le parole chiave

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Obbligo di istruzione

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2016/2017 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

PERSONALIZZAZIONE NEI PROFESSIONALE. Roma, novembre 2018

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO A.S. 2017/2018 SCIENZE APPLICATE BIAGIO PASCAL

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

INDICAZIONI NAZIONALI. Da dove veniamo? Che siamo? Dove andiamo?

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

UNITARIETA DELLA SCUOLA DI BASE E CURRICOLO VERTICALE. Isp. Luciano Rondanini

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

PIANIFICAZIONE DIDATTICA ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CHIAVE

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 STORIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Formazione e percorsi di inclusione scolastica

Orientamento lungo tutto il corso della vita: risorsa per l innovazione e per il governo della complessità

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

Istituto Comprensivo E.Ciaceri Di Modica Anno scolastico 2007/2008. curricolo unitario.

COD.IND. NOME INDICATORE 3.1. a Curricolo e offerta formativa DESCRITTORE FONTE PUNTI DI FORZA PUNTI DI DEBOLEZZA

Piano dell Offerta Formativa. (triennio )

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

Neoassunti 2015/2016. Risorse per docenti

ISTITUTO COMPRENSIVO T.BONATI - BONDENO A.S CURRICOLO VERTICALE DELLE COMPETENZE TRASVERSALI DI CITTADINANZA

I.C. Don Milani Prato Curricolo verticale di STORIA

ISTITUTO COMPRENSIVO RITA LEVI-MONTALCINI DI BAGNOLO CREMASCO CURRICOLO DI STORIA

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

Scuola amica IC CASSINO 1

Corso EPICT Animatore Digitale

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PIANO di FORMAZIONE DEI DOCENTI Approvato dal CTS il

Capitolo I LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA PROGETTAZIONE

Il profilo del docente competente Didattica e valutazione per competenze (studenti) Progettare e gestire ambienti di apprendimento ABILITA CONOSCENZE

Titolo: UNA SCUOLA PER L AMBIENTE

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO. MODELLO PROGETTUALE secondo le Indicazioni Nazionali 2012

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 ORTONA PROGETTO ATTIVITÀ ALTERNATIVA

Programmazione Educazione alla Cittadinanza e Costituzione

PROGETTO ORIENTAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. NANDO MARTELLINI A.S.2018/19

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

COMPETENZE TRASVERSALI

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA DELLA CLASSE sez.

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

Gli strumenti Unioncamere per l Orientamento. Licia Cianfriglia Vicepresidente ANP

HO NOSTALGIA DEL MONTE BARRO..

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

CURRICOLO I.C CALITRI COMPETENZE TRASVERSALI

Opportunità per l attivazione di partenariati tra COLDIRETTI e la SCUOLA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE P. S. DI GUARDO - QUASIMODO - CATANIA

G. L. I. Gruppo di Lavoro per l Inclusione

VIAGGIO VERSO IL CURRICOLO

II Circolo Didattico GiovanniXXIII Triggiano (BA) Suoni, voce, PROGETTO DI EDUCAZIONE MUSICALE A SCUOLA: KINDERCHOR

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

FESTIVAL DEI DIRITTI UMANI 2017 19 DICEMBRE 2016 a cura di Pietro Calascibetta LINEE GUIDA SULLA PROGETTAZIONE DIDATTICA

OBIETTIVO Realizzare dei progetti che possano inserirsi in un curricolo trasversale di educazione alla cittadinanza che «attraversa» le materie in senso verticale ed orizzontale MATERIE da coinvolgere: Tutte. Tutte le materie hanno pari dignità e ruolo nella progettazione. Ciascuna disciplina offre delle chiavi di lettura e analisi delle problematiche sui diritti umani e offre strumenti per la riflessione e comunicazione COLLOCAZIONE DELL ATTIVITA : Libera sfruttando tutte le possibilità di lavoro: ORE CURRICOLARI GRUPPI DI ATTIVITA OPZIONALI CLASSI INDIRIZZI DIVERSI CLASSI DI ANNI DIVERSI ATTIVITA ALTERNATIVE ALL IRC

PUNTI DI ATTENZIONE NELLA PROGETTAZIONE DI UN PERCORSO DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E AI DIRITTI UMANI SCELTA DELL ARGOMENTO SCELTA DELLE FONTI RAPPORTO CON IL TERRITORIO SCELTA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA DIRITTI UMANI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA INTERDISCIPLINARIETA UTILIZZO DELLE COMPETENZE DEL CURRICOLO IMPLICITO ED ESPLICITO RUOLO DEGLI STUDENTI E DEI DOCENTI VERIFICA-VALUTAZIONE- CERTIFICAZIONE

SCELTA DELL ARGOMENTO CARATTERISTICHE DEVE ESSERE VISSUTO COME SIGNIFICATIVO DAGLI STUDENTI E NON DAL DOCENTE ATTUALITA NON SOLO TEMPORALE. DEVE PRESENTARSI COME UNA PROBLEMATICA TANGIBILE NUOVO RISPETTO A QUANTO SI FA A SCUOLA DEVE RIFERIRSI AD UNA PROBLEMATICA VISSUTA MA NON BEN CONOSCIUTA DEVE OFFRIRE LA POSSIBILITA DI FAR EMERGERE LA COMPLESSITA DELLA CONTEMPORANEITA DEVE RIGUARDARE LA VITA E LO STAR BENE DEGLI INDIVIDUI PERCHE FAVRISCE IL COINVOLGIMENTO DI CHI NON SEGUE L APPROCCIO SCOLASTICO FAVORISCE UN COINVOLGIMENTO EMOTIVO METTE IN GIOCO VALORI E SENTIMENTI FAVORISCE SENSIBILITA - EMPATIA STIMOLA LA CURIOSITA E L INTERESSE AIUTA A COMPRENDERE IL MONDO IN CUI SI VIVE (UTILITA ) FA EMERGERE I CONCETTI DALLE NOTIZIE CIDI Milano Dicembre 2016 - a cura di Pietro Calascibetta

SCELTA DELLE FONTI CARATTERISTICHE PERSONE ESTERNE ALLA SCUOLA GENITORI/FAMILIARI/ COMPAGNI TESTIMONI DIRETTI AMBIENTI LUOGHI SIGNIFICATIVI (il territorio come fonte) DOCUMENTI ORIGINALI ARCHIVI TESTI LEGISLATIVI PERCHE FAVORISCE LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI PERMETTE DI ENTARE IN CONTATTO CON LE TRACCE DEL REALE VALIDAZIONE DELLE FONTI FAVORISCE L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI RICERCA E DI METODO DI STUDIO FAVORISCE IL PENSIERO RIFLESSIVO FAVORISCE L ACQUISIZIONE DI COMPETENZE DI COMUNICAZIONE DI TIPO PRAGMATICO CIDI Milano Dicembre 2016 - a cura di Pietro Calascibetta

RAPPORTO CON IL TERRITORIO CARATTERISTICHE ESPERIENZE DI SCUOLA LAVORO LAVORO DI RETE ASSOCIAZIONISMO E TERZO SETTORE ENTI TERRITORIALI E ISTITUZIONI PERCHE FAVORISCE LA CONOSCENZA DELLE RISORSE PRESENTI SVILUPPA STRATEGIE SU COME ACCEDERE ALLE RISORSE ABITUA ALLA COOPERAZIONE PERMETTE LA CONOSCENZA DEI BISOGNI SOCIALI FA CONOSCERE IL VOLONTARIATO COME ORGANIZZAZIONE E COME VALORE NELL AFFRONTARE I PROBLEMI CONCRETI PERMETTE DI TRASFORMARE LE CONOSCENZE E LE ABILITA SCOLASTICHE IN COMPETENZE SVILUPPA SENSO DI APPARTENENZA ALLA «SOCIETA CIVILE» DA UNA FINALIZZAZIONE CONCRETA ALLO STARE A SCUOLA

SCELTA DELLA METODOOGIA DIDATTICA : 1. IL LAVORO COOPERATIVO CARATTERISTICHE DEFINISCE IL LEGAME DI INTERESSI TRA GLI STUDENTI SULLA BASE DEL COMPITO COMUNE PERMETTE INTERAZIONE TRA : - CLASSI DI INDIRIZZI DIVERSI - STUDENTI DI ETA DIVERSA - DOCENTI E STUDENTI - STUDENTI/DOCENTI ED ESTERNI PRESUPPONE IL DOCENTE-COACH PREVEDE UNA MODALITA DI COMUNICAZIONE DIALOGICA PERCHE FA EMERGERE L UTILITA PRATICA DELLA DIVERSITA DI COMPETENZE TRA GLI STUDENTI LE CLASSI E GLI INDIRIZZI COME RISORSA PER IL COMPITO ABITUA A CONSIDERARE IL GRUPPO COME RISORSA PER IL COMPITO SVILUPPA SPIRITO DI GRUPPO FAVORISCE L INCLUSIONE CREA LEGAMI EMOTIVI CONDIVIDENDO IL SUCCESSO/INSUCCESSO ABITUA ALLA MEDIAZIONE E AL PRAGMATISMO CIDI Milano Dicembre 2016 - a cura di Pietro Calascibetta

SCELTA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA : 2. IL COMPITO DI REALTA CARATTERISTICHE COMPITO DI REALTA (commessa-vincoli- PROGETTO ricerca delle conoscenze e messa a punto delle competenze necessarie realizzazione del prodotto- fruizione da parte di terzi - giudizio di conformità) CONTRATTO APPROCCIO INTERDISCIPLINARE IL GRUPPO COME SOGGETTO DIDATTICA LABORIATORIALE AUTOGESTIONE - AUTONOMIA CREATIVITA DOCENTE COME TUTOR PERCHE E IL CONTESTO PRINCIPALE PER LO SVILUPPO E LA VERIFICA DELLE COMPETENZE IL CONTESTO DI APPRENDIMENTO E COERENTE CON I CONTENUTI PROPOSTI IL METODO AGITO COINCIDE CON I VALORI DICHIARATI COERENZA EDUCATIVA SI BASA SUL PROTAGONISMO DEGLI STUDENTI DA POSSIBILITA DI ESPRIMERSI IN MODO CREATIVO

SCELTA DELLA METODOLOGIA DIDATTICA : 3. IL CURRICOLO IMPLICITO CARATTERISTICHE COMPETENZE NECESSARIE AL COMPITO E NON PREVISTE DAL CURRICOLO DI INDIRIZZO COMPETENZE, CONOSCENZE E ABILITA DEGLI STUDENTI NON APPRESE NEI PERCORSI SCOLASTICI MA NECESSARIE PER IL COMPITO PERCHE VEICOLA UN CONCETTO DI APPRENDIMENTO NON COME OBBLIGO ASTRATTO MA COME ACQUISIZIONE DI COMPETENZE E CONOSCENZE UTILI PER : COMPRENDERE IL MONDO CHE CI CIRCONDA, AFFRONTARE I PROBLEMI E TROVARE SOLUZIONI PER LA VITA PRENDERE DECISIONI

UN POSSIBILE MODELLO DI DISPOSITIVO DIDATTICO PER L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E AI DIRITTI UMANI. Scelta di argomenti significativi che coinvolgono la relazione dello studente con la contemporaneità e che suscitano empatia Scelta di fonti «calde» Collaborazione con le Associazioni ed Enti del territorio Didattica per progetti e compiti di realtà per gruppi di lavoro DIRITTI UMANI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Utilizzo di discipline anche non di indirizzo Utilizzo delle competenze personali possedute dagli studenti Autonomia e protagonismo degli studenti e docenti Sviluppo e verifica delle competenze di base certificabili

RISULTATI ATTESI SUL PIANO DELLA COMPETENZA SOCIALE PRESA DI COSCIENZA DEL DISAGIO E DELLA SOLITUDINE COINVOLGIMENTO (gli sconosciuti) ELABORARE PROPRI CONVINCIMENTI CERCARE DELLE RISPOSTE INSIEME CON CHI SUBISCE I DISAGI COSTRUIRE UN MODELLO DI CONVIVENZA PACIFICA IN UNA SOCIETÀ MULTIETNICA ACQUISIRE MAGGIOR CONSAPEVOLEZZA DEI PROBLEMI SOCIALI EVOLUZIONE DELLE NORME IN RAPPORTO CON LA SOCIETA «USCIRE» DALLA PROPRIA INDIVIDUALITA ATTENZIONE ALL ASCOLTO CONSAPEVOLEZZA DELL IMPORTANZA DELLE RELAZIONI ELABORARE E COMUNICARE LE PROPRIE IDEE E RENDERLE FORTI MATURARE CRESCITA PERSONALE E CULTURALE CIDI Milano Dicembre 2016 - a cura di Pietro Calascibetta

PISTE DI LAVORO PER UNA RIFLESSIONE PROFESSIONALE

A. Ricerca di una relazione strutturale e funzionale tra progetto e curricolo Come il progetto alimenta il curricolo disciplinare? Apprendimento attivo PROGETTI interdisciplinari e/o multi-indirizzi Competenze di base - assi culturali CURRICOLI DISCIPLINARI Concetti Competenze disciplinari Come i curricoli disciplinari alimentano il progetto?

B. Ricerca di una modalità di valutazione delle competenze del progetto Come i progetti alimentano la certificazione PROGETTI interdisciplinari e/o multi-indirizzi Competenze di base - assi culturali Come avviene la misurazione/valutazione delle competenze acquisite durante i progetti Quale peso hanno le competenze acquisite/dimostrate nei progetti nella definizione del livello nella certificazione PERCEZIONE DEGLI STUDENTI DELL IMPORTANZA DEI PROGETTI E DEI CONTENUTI

Pietro Calascibetta Grazie per l attenzione!