IL LABORATORIO E LE CARTE D ARCHIVIO. Scuola Primaria Giuseppa Silicati Officina dello Storico Milano 25/09/2013

Documenti analoghi
GLI INDICATORI DI QUALITA DELL EDUCAZIONE AMBIENTALE

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Progetto di cartografia per conoscere il paesaggio. Direzione didattica Sassuolo 2 circolo

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SCIENZE

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

CURRICOLO DI GEOGRAFIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

DIDATTICA PER PROGETTI

RICERCA-AZIONE PRIMA SCIENZA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PROGETTI SCUOLA MEDIA

DISCIPLINA : GEOGRAFIA CLASSE PRIMA primaria. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria )

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

TECNOLOGIA E INFORMATICA

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

Ilaria Rota. Dalmine, 5 Aprile 2011

Promuovere una sana alimentazione: una mappa delle esperienze locali

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

COMUNICAZIONE E DIDATTICA DELL ARTE. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

PROGETTO ANNO-PONTE SCUOLA INFANZIA BETTOLLE-SCUOLA PRIMARIA PIEVE DI SINALUNGA SO-STARE ALLA SCUOLA PRIMARIA A.S. 2013/2014

RISORSE PROFESSIONALI:

CORSO DI AUTOFORMAZIONE E RICERCA. Progettare, insegnare, valutare per competenze

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Attività 3 Azioni di sensibilizzazione ed educazione alla mondialità

PROGRAMMA PREVENTIVO

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

Guida per la realizzazione di attività didattiche per bambini con deficit cognitivi e comunicativi Ins. Gabriella Nanni

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

Responsabili Progetto

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SERVIZIO EDUCATIVO OFFERTA DIDATTICA Museo di Fotografia Contemporanea

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

GIOVANI PROTAGONISTI - PAESAGGI FUTURI

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

ProMEMOria Brandizzo: immagini e storie di un luogo

Competenza chiave COMPETENZA DI BASE IN GEOGRAFIA CLASSE I

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA PER COMPETENZE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

I.C. G. Marconi Paternò Ragalna A.S. 2015/2016. Progetto Continuità Infanzia - Primaria - Secondaria di I grado

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Area Istruzione e Formazione professionale della Provincia di Torino e Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

(Art. 8 del Protocollo d Intesa Regionale, sottoscritto in data 26/11/2009)

GRAFICA. Accademia di Belle Arti di Brera - Milano

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

PROGETTO MULTIMEDIALE

Transcript:

IL LABORATORIO E LE CARTE D ARCHIVIO Scuola Primaria Giuseppa Silicati Officina dello Storico Milano 25/09/2013 1

Dalle indicazioni.. L ambiente di apprendimento. Realizzare attività didattiche in forma di laboratorio, per favorire l operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa. Il laboratorio, se ben organizzato, è la modalità di lavoro che meglio incoraggia la ricerca e la progettualità, coinvolge gli alunni nel pensare, realizzare, valutare attività vissute in modo condiviso e partecipato con altri, e può essere attivata sia nei diversi spazi e occasioni interni alla scuola sia valorizzando il territorio come risorsa per l apprendimento. Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 2

Il laboratorio di storia è fisico (aula, oggetti, strumenti ) condivisibile (occasione di progettualità, ricerca, operatività, riflessione) mentale (incrocio tra motivazioni psicopedagogiche, storiografia e didattica) Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 3

Importanza del metodo nell insegnamento della storia la storiografia offre gli strumenti per far parlare le tracce del passato, ma la didattica può calibrare gli strumenti sulle necessità cognitive dei giovani e sullo sviluppo delle loro competenze. Tale attività è il cardine del laboratorio di storia. (Aurora Delmonaco) SCELTA DEL METODO diventa prioritaria Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 4

quindi è rilevante la MEDIAZIONE perché le attività di laboratorio consentono di personalizzare gli interventi per i singoli alunni sulla base dei loro interessi e delle loro attitudini permettono momenti di osservazioni privilegiate per ritrovare punti di contatto con gli studenti ( motivazione) inducono gli studenti a compiere AZIONI/ operazioni PRIVILEGIATE all interno di un progetto comune (osservazioni sull oggetto di studio, individuazione di problematiche, ricerca di indizi risolutori, confronti e individuazione di soluzioni concordate ) Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 5

ma non solo sono rilevanti la coscienza storica dei docenti e la consapevolezza delle competenze storiche da far acquisire, per un efficace inserimento nel curricolo le scelte psicopedagogiche che tengono conto delle preconoscenze degli studenti e dell importanza dell interazione sociale nel processo di insegnamento/apprendimento la formazione attraverso educazioni trasversali come l educazione al patrimonio e alla cittadinanza Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 6

Il laboratorio nella scuola primaria -1 Fondamentale la scelta del metodo per: un profondo legame con la materialità della storia ( tracce, oggetti, documenti, fonti, archivio) studio graduale delle fonti secondo precisi criteri di lettura (descrizione, individuazione di somiglianze e differenze, catalogazione, collocazione temporale..) Silicati Giuseppa 25/09/ 2013 7

Il laboratorio nella scuola primaria - 2 valore della narrazione e descrizione delle fonti e delle esperienze (personali, di classe, del gruppo, del territorio, della storia ) dalla micro alla macro-storia promuovere una metodologia di raffronto continuo tra passato e presente (uso della storia locale) valorizzare un rapporto costante tra le discipline del curricolo Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 8

Chiavi di lettura per proporre esperienze di studio Uso delle fonti.. Organizzazione delle informazioni. Strumenti concettuali.. Possibilità di produzione scritta e orale. usando Traguardi stabiliti per fine terza classe e fine classe quinta Concretezza, gradualità, complessità del curricolo. Possibilità di elaborazione laboratoriale e interdisciplinarità in un rapporto continuo tra passato e presente.

Il senso dell insegnamento della storia: dalle Indicazioni.. La storia si manifesta nella straordinaria sedimentazione di civiltà e società leggibili nelle città, piccole o grandi che siano, nei tanti segni conservati nel paesaggio, nelle migliaia di siti archeologici, nelle collezioni d arte, negli archivi, nelle manifestazioni tradizionali che investono insieme lingua, musica, arti visive, manifattura, cultura alimentare e che entrano nella vita quotidiana Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 10

Officina dello storico e Indicazioni Nazionali diffondere nella scuola pratiche ed esperienze di laboratori di storia i metodi didattici della storia fornire alla scuola gli strumenti per poter agire come reale mediatrice del patrimonio culturale senso dell insegnamento della storia sviluppare la dimensione multidisciplinare e interdisciplinare gli intrecci disciplinari sviluppare la dimensione identitaria e insieme la dimensione interculturale l educazione al patrimonio culturale e contribuire alla maturazione di una cultura della solidarietà alla cittadinanza attiva far luce sulle principali tematiche legate alla storia della società lombarda storia locale- storia generale Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 11

Esperienza nella scuola primaria Le trasformazioni del territorio nelle carte d archivio: il podere Ponte dell Archetto a Villapizzone (Milano) Obiettivi Utilizzare diverse tipologie di fonti (mappe, fotografie, testi, pitture ) Riconoscere la valenza positiva di un Archivio Riconoscere il territorio come fonte di conoscenze (aspetti sociali, economici, urbanistici-edilizi) Riconoscere le tracce storiche presenti sul territorio Confrontare fonti per IMMAGINARE classe 5 C della scuola Primaria F.Aporti di Milano anno scolastico 2006/07 ins. G.Silicati e P.Ruzzenenti Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 12

Visita in archivio e attività di laboratorio PICCOLO GLOSSARIO ARCHIVISTICO SCHEDA ARCHIVISTICA ANALISI DI DOCUMENTI Scheda didattica per la lettura di un documento Compilata da Data Scuola Classe Soggetto produttore: chi ha realizzato il documento? Titolo+Sottotitolo Destinatario (se è precisato) Data Anno Mese Giorno Luogo Città Provincia Tipo di documento Come è scritto il documento? Personaggi: di quali personaggi si parla nel documento? Luoghi: di quali luoghi si parla nel documento? Manoscritto Dattiloscritto A stampa Eventi: di quali fatti si parla nel documento? Riassunto breve Quali parole difficili ci sono? Quali domande e curiosità ti suscita l analisi del documento? Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 13

uso di un documento che ci poteva servire per conoscere la storia del territorio che si trovava vicino alla scuola Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 14

In classe suddivisi in gruppo abbiamo letto, descritto e analizzato, la mappa del 1769 su cui erano scritti i nomi di Villapizzone e del podere dell Archetto. Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 15

usando mappe e documenti Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 16

Abbiamo individuato Il tipo di mappa (materiale, non a stampa, a colori) Rappresentazioni grafiche I dati della proprietà I confini del territorio I campi coltivati Le vie d acqua La rosa dei venti Il sistema di misurazione Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 17

Uscita didattica a Villapizzone: i diversi passati e il presente Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 18

Confronto con altre carte non d archivio Regione Lombardia, GAI ( gruppo aereo italiano 1955 Carta Tecnica Regionale 1994 19

In classe abbiamo immaginato usando le fotografie che avevamo fatto e la nostra fantasia che ha ricostruito il passato Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 20

Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 21

abbiamo immaginato anche il podere dell Archetto Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 22

Risultati raggiunti apprendere dall osservazione di elementi concreti imparare a descrivere e classificare fonti (mappe, fotografie, testi, pitture, testimonianze orali ) attivare la motivazione e favorire il coinvolgimento attraverso una didattica laboratoriale usare le fonti archivistiche per individuare trasformazioni, cambiamenti e persistenze rendere «concreta» la cronologia rispettare gli aspetti metodologici della ricerca storica elaborare un prodotto di restituzione del percorso svolto Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 23

l Officina dello storico e il laboratorio visita in archivio è uso fonti memoria attività laboratoriale è in archivio e in classe de-costruire ri-costruire contestualizzare prodotto è metacognizione La qualità del prodotto finale è data dal percorso non dal prodotto in sè Giuseppa Silicati 25/09/ 2013 22