ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO



Documenti analoghi
OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

1) Orientarsi nella scuola, conoscenza di spazi e persona della scuola secondaria

GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI SOSTEGNO DEGLI ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP

ISTITUTO COMPRENSIVO di OPPEANO Via A. Moro, 12 tel. 045/ telefax: 045/

PROGETTAZIONE PIANO DI PROGETTO. Orientamento in uscita e stage formativo WALTER ORNAGHI

TITOLO:

Settore Formazione Corso di informazione/formazione per gli insegnanti delle Scuole Medie Inferiori sull utilizzo di Lezioni di fiducia

ISTITUTO COMPRENSIVO SAN GIOVANNI TRIESTE PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI CON DSA. (Anno scolastico 2011/2012)

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Funzione Strumentale n. 1: P.O.F. / Diffusione della cultura della qualità

Scheda Piano di Miglioramento

Il RUOLO DELLA SECONDARIA II

Continuità & Orientamento

Scuola Primaria di Marrubiu

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

PRESIDENZA E AMMINISTRAZIONE: Via Prolungamento Piazza Gramsci - Tel. 0836/ presmartano@tin.it - martuff@tin.it

Relazione attività e report utenza Gennaio-Dicembre 2013

FUNZIONI STRUMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Gestione attività Orientamento In Ingresso

(Impresa Formativa Simulata)

Progetto ORIENTA. Comitato Tecnico di monitoraggio. 20 luglio 2012

BES e PEI :Corso pratico e teorico per l inclusione scolastica

Istituto Comprensivo Cepagatti anno scolastico

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Istituto Comprensivo di Casalserugo

Codice e titolo del progetto

Progetto. A.S. 2015/2016 Scuola secondaria di primo grado. Sedi di Simaxis, Solarussa, Ollastra, Villaurbana e Zerfaliu

FUNZIONE STRUMENTALE ORIENTAMENTO PROGETTO

L OSS NEL SERVIZIO DI INTEGRAZIONE SCOLASTICA. L integrazione dell alunno con disabilità: l operatore socio sanitario

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROGETTO CONTINUITA' ORIENTAMENTO

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

SCHEDA DEL PROGETTO N 07

CORSO DI FORMAZIONE PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE. RIFERIMENTI NORMATIVI SU INDICAZIONI E VALUTAZIONE

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

ISTITUTO CESARE ARICI PROGETTO CONTINUITÀ. Anno scolastico 2010/2011. Istituto Cesare Arici - Via Trieste, Brescia

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO (per i docenti dei tre ordini di scuola)

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Bando di concorso INNOVADIDATTICA. Progetti di innovazione didattica a sostegno dell obbligo di istruzione

GIOCHI MATEMATICI PER LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO ANNO SCOLASTICO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER L INTEGRAZIONE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Analisi dati questionario gradimento del sito web dell'istituto

Alunni della classe 2^ A - Scuola Primaria "Molino Vecchio" Gorgonzola (MI)

ISTRUZIONI PER LE INSEGNANTI DI SOSTEGNO

COMMISSIONE CONTINUITÀ

Orientamento in uscita - Università

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CAPACCIO PAESTUM

CEA RISERVA NATURALE DEI CALANCHI DI ATRI

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

MODALITA DI COMUNICAZIONE SCUOLA-GENITORI

Gentile Dirigente Scolastico,

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA2. Progettazione curricolare della lingua inglese

Gentile Dirigente Scolastico,

Compiti e funzioni delle Funzioni Strumentali

Sottogruppo progetto pedagogico

COMMISSIONE QUALITA. Oggetto: Relazione valutazione questionario soddisfazione genitori a.s. 12/13

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

REGOLAMENTO CORSI DI RECUPERO - a.s. 2009/2010

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Cosa sono i Bisogni Educativi Speciali?

Linee guida per le Scuole 2.0

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

via Regina Elena, Civitanova Marche (MC) Tel. 0733/ Fax 0733/ IL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

ISTITUTO COMPRENSIVO REGINA ELENA VIA PUGLIE, 4 ROMA. VALUTAZIONE e QUALITA'

Progetto. Lettura:cibo. della mente

Piazza dei Martiri, 1/ Bologna

Tempi di realizzazione

b) attività divulgativa delle politiche di qualità dell ateneo nei confronti degli studenti;

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO Magistri Intelvesi San Fedele Intelvi (Como) Anno Scolastico PROGETTO CINEMA

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Alternanza Scuola -Lavoro ITIS A.ROSSI a.s FASI E ARTICOLAZIONE PROGETTO

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

PROGETTO L.I.R.E.S. (LETTURA INTEGRATA RISULTATI ESITI SCOLASTICI) LETTURA INTEGRATA FRA RETI DI SCUOLE SULLA VALUTAZIONE

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

ORIENTAMENTO SCOLASTICO E FORMATIVO. L esperienza dello Spazio Informagiovani del Comune di Bergamo

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 PROGETTO PSICOLOGICO 1. TITOLO DEL PROGETTO

Valutazione degli studenti

FORMAT PROFILO DI COMPETENZA. competenza chiave

ISTITUTO COMPRENSIVO. TORELLI-FIORITTI VIA PRINCIPESSA MAFALDA APRICENA (FG) Tel: 0882/641311

Bisogni Educativi Speciali

PREMESSA FINALITA' OBIETTIVI PER GLI ALUNNI. Trovare un ambiente accogliente.

L Impor o t r a t n a za z dell O r O i r ent n a t m a ent n o quale

Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF)*

Struttura e modalità di compilazione del RAV

Alternanza scuola lavoro: a che punto siamo?

PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. AREA 2: COORDINAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO TRA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO E SCUOLA SUPERIORE

VADEMECUM PER L INSEGNANTE DI SOSTEGNO

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

Uff. I. - OLIMPIADI DI PROBLEM SOLVING - Informatica e pensiero algoritmico nella scuola dell'obbligo

A.s PROGETTO DI RICERCA-AZIONE SUL METODO FEUERSTEIN ANNO SECONDO (Approvato dal Collegio dei Docenti nella seduta del 30 giugno 2008)

Transcript:

I.C. di Lomazzo (CO) - Secondaria di I grado Edmondo de Amicis PROGETTO ORIENTAMENTO a.s. 2012-2013 Responsabile del progetto: F.S. (Funzione Strumentale) preposta all orientamento Operatori: docenti di classe, F.S. Destinatari: alunni delle 3^ e loro genitori - alunni delle 2^ e loro genitori (alcune attività) PREMESSA Da alcuni anni l Unione Europea ha individuato nella formazione personale, nello sviluppo di competenze e nella capacità di essere flessibili i cardini del processo di sviluppo dell identità degli adolescenti, il che implica che l intera ordinaria attività didattica sia di tipo orientante e che, quando si chiede agli studenti appena tredicenni di dirimersi fra una molteplicità di percorsi scolastici, sia doveroso predisporre per loro mirate iniziative di formazione e di informazione. La difficoltà davanti a cui i ragazzi vengono posti non è da poco perché comporta una considerevole capacità di autoanalisi e di lettura del reale in prospettiva futura, nonché la piena consapevolezza circa l offerta degli specifici indirizzi di studio che è molto articolata. L obiettivo ultimo del progetto è dunque quello di accompagnare lo studente nel complesso processo decisionale, in modo che la scelta su come proseguire gli studi superiori sia frutto di effettiva consapevolezza e sia commisurata alla personalità specifica di ciascuno. I ragazzi devono disporre di percorsi significativi da affrontare con grande serietà; scuola e famiglia devono essere presenti ciascuno con la propria funzione e competenza; il territorio deve organizzare eventi per far conoscere e sperimentare ad ognuno le proprie risorse. Solo così, se tutte le componenti sono sensibili, attive e collaboranti, scaturisce una scelta opportunamente vagliata e concordata che non è solo fonte di crescita armonica, ma è anche garanzia per il futuro di successo scolastico ed operativo ingresso nella società adulta. ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO Finalità generale Accompagnare lo studente nel complesso processo formativo e decisionale, in modo che la scelta di indirizzo di studi superiori avvenga in modo consapevole e adeguato. ATTIVITA RELATIVE ALLA FORMAZIONE Per studenti di 3^ Finalità specifiche Premesso che l intervento educativo si esplica in ambito curricolare attraverso una didattica incentrata sull acquisizione di competenze, la conoscenza di sé e la capacità di scegliere e decidere, in 3^ si compie un azione mirata con specifiche U.A. relative: - alla conoscenza della propria personalità e dei propri interessi, capacità, attitudini; - a un attendibile proiezione di sé nel percorso scolastico e professionale futuro; - all ambiente in cui si vive e alla possibile evoluzione dei processi socio-economici.

Operatori L insegnante di Lettere e di Tecnologia (per alcuni riferimenti alla realtà lavorativa). Contenuti e supporti operativi 1. Per la conoscenza di sé, l insegnante di Lettere promuove l approfondimento circa: - gli ambiti lavorativi generali di riferimento: preminenza dell operare con le idee, i dati, le cose, la gente e relativi assi di confluenza; - gli interessi: oggetto di sviluppi professionali oppure di hobby; - le personali attitudini; - lo studio, ovvero, le proprie capacità, i diversi approcci all apprendimento, il grado di preparazione generale e specifica, la voglia di studiare; - le strategie per scegliere. L insegnante di Lettere può utilizzare a propria discrezione: - il fascicolo-portfolio predisposto da Como Orienta (2010); - la sezione Autovalutarsi e orientamento del Quaderno di lavoro dell antologia R. Bisacca, M. Paolella, Amici in bibliotec@, Lattes, 2010, vol. 3, (disponibile anche on-line), - R. Bisacca, M. Paolella, Schede per gli insegnanti Orientamento, Lattes, 1998. I due strumenti della Lattes (il primo rappresenta un aggiornamento e una semplificazione del secondo) contengono questionari tematici a punteggio con immediata restituzione del profilo personalizzato. Si segnalano anche: - le letture raccolte nell apposito dossier elaborato nella nostra scuola nell a.s. 2006-07 ed aggiornato nel 2011; - documentari e speciali televisivi (ad opera del ministero) reperibili in Internet. 2. Per conoscere lavori e professioni: - l insegnante di Lettere: 1) coordina l analisi delle informazioni raccolte con la compilazione dei questionari Identikit delle professioni distribuito alla fine della 2^ e svolto dagli alunni nel periodo estivo; 2) analizza i testi: Un contributo alla scelta di studenti e famiglie: l analisi dei fabbisogni formativi e professionali in provincia di Como (univercomo novembre 2011) e La nuova istruzione tecnica e professionale (sintesi ad opera della F.S. del documento del MIUR ottobre 2011); - la docente di Tecnologia approfondisce i settori lavorativi con attenzione alla contemporaneità, ai possibili sviluppi ed al territorio (eventuale indagine sulle domande e offerte di lavoro presenti nei più letti quotidiani locali e nazionali); - è possibile vedere i documentari: Il villaggio dei mestieri realizzato dalla Provincia di Como - Agenzia per la formazione, l orientamento e il lavoro (settembre 2009) e La vita che vorrei realizzato dall Unione Industriale di Como (alcuni anni orsono). I documentari possono essere visti anche solo per settori d interesse e per gruppi di studenti motivati, trascurando il rimando a scuole ora rinnovate. Una copia dei DVD può essere prestata dalla docente agli alunni per essere rivista a casa con i propri familiari. La visione a scuola può avvenire in qualsiasi ora curricolare e, al caso, in ore di supplenza. 3. Per giungere ad una scelta concertata, sono vivamente consigliati colloqui dei singoli studenti con i vari insegnanti (in particolar modo se la materia ha attinenza con la scelta) e con la Coordinatrice di Classe. E fondamentale che ci siano confronti fra alunni, docenti e genitori. Tempi Dall inizio di Ottobre, in ore di materia. Metodi - Momenti collettivi ed individuali di lettura e analisi delle varie fonti. - Dopo i necessari chiarimenti in merito, compilazione dei test ed autoanalisi dei risultati. - Interpretazione e confronti guidati riguardanti le diverse fonti e i test; confronto a gruppi di interesse fra compagni.

- Confronti fra alunno e docenti. - Confronti fra docenti, alunni, genitori. Mezzi e strumenti Libri di testo, fotocopie dal dossier, LIM, computer, lettore DVD. Verifiche Riguardano: l impegno, la serietà, la partecipazione nell affrontare le varie proposte e, soprattutto, la fondatezza delle conclusioni. ATTIVITA RELATIVE ALL INFORMAZIONE Per studenti di 3^ e 2^ Finalità specifiche - Conoscere l impianto organizzativo delle Superiori: le 4 tipologie, le opzioni, i settori specifici, gli indirizzi, le qualifiche. - Identificare le scuole del circondario (disposte nelle tre province di Como, Varese, Milano), ed anche altrove, per evidenziare analogie e differenze nelle loro specifiche offerte formative. Operatrice La docente F.S. Interventi Destinatari N ore Supporti - Metodologia 3^ * 2 ore (2 classi insieme) 1) Informazione sull insieme delle iniziative in programma e sulla modalità di accesso alla sezione orientamento nel sito della scuola. 2) Descrizione dell organizzazione scolastica complessiva e territoriale. 3) Distribuzione delle guide scolastiche, edite nell a.s. 2011-2012, relative alle province di Como e Varese; indicazioni sulla loro struttura e sulla modalità di consultazione. 4) All arrivo delle guide scolastiche aggiornate, immediata consegna. 5) Divulgazione di qualsiasi materiale informativo proveniente dalle Superiori. Tutte le 3^ Tutte le 3^ Presentazione in Power Point con LIM; a ogni alunno una fotocopia con mappa generale e distribuzione territoriale di scuole e indirizzi; consegna guide scolastiche anno scorso Periodo di attuazione Inizio di Ottobre Appena possibile (generalmente a partire da fine Ottobre) Da Ottobre 6) Distribuzione dei dossier relativi all attuale situazione lavorativa nel comasco (documento univercomo ) e sull istruzione tecnica e professionale (sintesi della F.S.)

7) Strategie per l analisi di differenti piani di studio in scuole ad indirizzo simile e loro relazione con le caratteristiche personali. 8) Segnalazione delle giornate provinciali e delle settimane dell orientamento. 9) Tempestiva comunicazione degli open day e degli stage promossi dalle scuole. 10) Organizzazione di stage presso le Superiori. 11) Allestimento, nell atrio della scuola, di una bacheca con depliant e comunicazioni varie fornite dalle Superiori. 3^ * 3^ e 2^ 3^ 3^ a richiesta degli studenti (non più di uno stage per alunno) A libera fruizione di alunni e 1 ora curricolare Lezione dialogata Comunicazione pubblica e individuale nelle 3^ Comunicazione pubblica e individuale nelle 3^ Appuntamento controfirmato dai genitori genitori 12) Costante aggiornamento del sito. In stretta collaborazione con la F.S. del sito 13) Colloqui individuali per precisazioni sulle Superiori 14) Illustrazione e commento del monitoraggio relativo ai risultati scolastici conseguiti in prima Superiore dai nostri ex alunni. Studenti e genitori (su richiesta e con appuntamento) 3^ * (2 classi insieme) In ore ed extra 30 in ore Presentazione in power point con LIM Metà Ottobre Appena possibile Gennaio Da Ottobre in poi Sempre Gennaio 15) Segnalazione della pubblicazione dei dati sulle loro iscrizioni nel sito. Dati sintetici nel sito Marzo * Quando gli interventi sono tenuti dalla F.S. alle classi, si intendono in ore di lezione preferibilmente non di Lettere e Tecnologia Degli alunni di 3^ Per genitori - Segnalazione delle giornate provinciali per l orientamento organizzate dalla Provincia di Como e Varese. Inoltre della Settimana dell orientamento c/o LarioFiere di Erba ed eventualmente d altro. - Incontro con specialisti, promosso dall USP di Como, a tema psico-pedagogico e di informazione sulle scuole superiori. Qualora non venisse organizzato: presentazione da parte della F.S. dell articolazione del progetto; descrizione dell offerta formativa delle Superiori con richiami alla distribuzione territoriale delle scuole; rimandi alla consultazione dell area orientamento del sito; suggerimenti circa le strategie per l analisi di differenti piani di studio in scuole ad indirizzo simile da porre in relazione con le

caratteristiche personali; infine cenni sui dati del monitoraggio relativo ai nostri ex alunni in I Superiore (2.30 ore, in prima serata all inizio di novembre). - Nell assemblea di Ottobre, ridistribuzione del questionario Il contributo dei genitori nella scelta della scuola superiore (già avuto anche all inizio della 2^) per ravvivare l impegno dei genitori nell offrire stimoli ai propri figli, osservare i tratti più significativi della loro personalità nonché per riflettere sulle loro convinzioni di adulti a proposito del valore che attribuiscono alla cultura e all evolversi delle professioni. Spiegazione della scheda di sintesi de Il contributo dei genitori nella scelta della scuola superiore da restituire a. - A, da parte della Coordinatrice raccolta della scheda di sintesi de Il contributo dei genitori nella scelta della scuola superiore con il riepilogo dei punti salienti. - A metà, consegna ai genitori del Giudizio orientativo, formulato in Consiglio di Classe, da parte della Coordinatrice a ciascun genitore alla presenza dell alunno. Confronto con il documento sottoscritto dai genitori. La Coordinatrice avrà modo di conservare copia dei due testi in una tavola sinottica, predisposta per indicare anche l indicazione dell effettiva iscrizione. - Colloqui con i docenti di classe, principalmente la Coordinatrice. - Colloqui con la F.S. per l ambito relativo all informazione sulle scuole (10 ore fra e Gennaio). Degli alunni di 2^ - In quanto questionario-stimolo, si consegna ai genitori di 2^ il questionario Il contributo dei genitori nella scelta della scuola superiore durante l assemblea di Ottobre, per essere poi ripreso in 3^. - Segnalazione degli eventi collettivi (giornate provinciali... e dell incontro con F.S.) - Libera consultazione della bacheca. Metodi Presentazioni collettive, a due classi, a sottogruppi, colloqui individuali. Eventuali sussidi (in Power Point...) appositamente creati. Mezzi e strumenti Fotocopie, LIM, lettore DVD, computer per la consultazione de sito Internet della scuola e le guide on-line. Verifica dell intervento Immediata della F.S. con i Coordinatori delle 3^; nei Consigli di Classe; nei Collegi Docenti disgiunti ed unitari. Verifica complessiva del progetto Si effettua periodicamente nei Collegi Docenti disgiunti ed unitari.