BENVENUTI. Figli sereni, non perfetti. Sestriere 8 aprile Elisabetta Serra

Documenti analoghi
AIUTIAMOLI A SCEGLIERE: quale percorso dopo la scuola media? Dott.ssa Monica Panzeri. Rassegna OrientaLamente Lecco 04 Ottobre 2012

Vivere la montagna in gruppo, aiuta a crescere. F A B B R O B A R B A R A A N N A - U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I T R I E S T E

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

Accademia Socratica Scuola di Counseling ad Indirizzo di Scienze Sociali

itinerario di conoscenza dei nostri adolescenti e dei percorsi scolastici e formativi dopo la terza media

GALASSIA ADOLESCENTI OVVERO DEL GENERE UNO SCONOSCIUTO IN CASA ELEMENTI SALIENTI E SCONCERTANTI DELL ADOLESCENZA. Dott.

Dipendenza Affettiva

Genitori in gioco! Workshop per sostenere e promuovere le risorse dei genitori.

DIVENTARE TUTOR Le Guide Principali

La famiglia di origine e la Comunità per minori. A cura di Dott. Giacomo Dal Gesso

Dott.ssa Enrica Locati, psicologa INCONTRI RIVOLTI ALLE EDUCATRICI

Processi di conoscenza e modalità di rappresentazione di un disturbo nei fratelli. Mariella Bisceglia Alessandra Staniscia

Progetto Gianburrasca Premessa

Una normale scuola per bambini supereroi.

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

COSTRUZIONE E VITA DELLA COPPIA

Si può essere felici anche con una diagnosi di DSD. (Differenza dello Sviluppo Sessuale)

LA PROGRAMMAZIONE NEL MINIBASKET

Psicologia & Relazioni

TIC E SINDROME DI TOURETTE

INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

Le conseguenze psicologiche dell aborto volontario. Dott.ssa Sara Pagnini

LA PERSONA DISABILE E LA SUA FAMIGLIA: VISSUTI E ASPETTATIVE

Curare la comunicazione tra genitori e figli. Alessia Franch, Baselga di Pinè 9-16 marzo 2016

INTRODUZIONE INAUGURAZIONE. Giuseppe Di Mauro

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

PROGETTO FARO PERCORSI FORMATIVI PER I GENITORI

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

La forza del cambiamento

ambito Salerno 5 Distretto Sanitario 66 Centro antiviolenza Uscire dalla violenza è possibile Aiutaci ad aiutarti

PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

DAI ALL ETÀ QUEL CHE L ETÀ RICHIEDE LE NUOVE ADULTIZZAZIONI E PRECOCIZZAZIONI DEI BAMBINI

DISTURBI SPECIFICI DELL ADOLESCENZA! IL PESO DELLE DIFFICOLTA IN ETA EVOLUTIVA 2014/2015

Dott.ssa Patrizia Mattioli Psicologa Psicoterapeuta Centro di Ascolto Liceo Scientifico Statale t Francesco d Assisi. Roma, 22 Maggio 2012


Relazione genitori figli

BENVENUTI. Le regole: uno dei pilastri dell arte di educare. Bardonecchia. Elisabetta Serra

PERCORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

Disturbi Specifici dell'apprendimento (DSA) ASPETTI EMOTIVO-RELAZIONALI: IL CONTESTO FAMIGLIARE

Metodo Psiconcologico Simonton Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano Associazione MeTeCO 23 ottobre 2018

Un aiuto per imparare il mestiere più difficile del mondo

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Anno Scolastico DIREZIONE DIDATTICA STATALE VII CIRCOLO G.CARDUCCI

ADOLESCENTI E GENITORI: MITI E RUOLI PER CRESCERE INSIEME. Dott.ssa Marina Duga Sassari, 25 maggio 2013

ORIENTAMENTO NELLE TRANSIZIONI: STRUMENTI PER LA SCUOLA

Andrea Mian. Ansia, stress e autostima. Come guidare i propri figli ad affrontare positivamente le sfide scolastiche e la relazione con se stessi

PROGETTO EDUCATIVO D ISTITUTO

"Ruolo del dirigente a supporto dello staff tecnico" Trento, 5 giugno 2009

Felicità per me è riuscire a togliersi di dosso le preoccupazioni che ci assillano tutti i giorni, riuscire a vivere serenamente.

DONALD W. WINNICOTT ( )

PROGETTO DIDATTICO PRESENTAZIONE

DANIELA DE MARCHI EDUCARE LA FAMIGLIA: IL LAVORO DI SOSTENERE. L ESPERIENZA DELLA COMUNITA A CICLO DIURNO don Luigi Guanella

Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori

INTELLIGENZA EMOTIVA IL RUOLO DELLE EMOZIONI NELLO SVILUPPO

La scuola di fronte all Universo Famiglia

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

PROGETTO ACCOGLIENZA-INSERIMENTO

Allegato 3. Diario di bordo. Diario dello studente per la raccolta degli appunti di viaggio

DIVENTARE TUTOR Road Map

ANNO SCOLASTICO

LA COSTRUIZIONE DELL'AUTOSTIMA Architrave della nostra vita e di quella dei nostri figli. Dott.ssa Barbara Tonin Psicoterapeuta Analista Junghiana

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

«PRONTI E VIA!» mondo del lavoro

Unità didattica 1: Analisi dei problemi psico-sociali

SIBLINGS: LA RISORSA FRATELLI Orizzonte Vela

A distanza di un anno :

LA SEPARAZIONE NELLE DIVERSE ETA DEI FIGLI

DAR VOCE AI SIBLINGS: RISORSE, FRAGILITA E POTENZIALITA

LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE GENITORIALI. 14/2/2007 A CURA DELL A.S.Sara Giacopuzzi

1^ Corso per Formatori di Caregiver in Oncologia Un percorso di Informazione e Formazione

La famiglia, come la coppia, è un sistema. Ciò significa che quanto succede ad un suo componente influenza anche tutti gli altri.

Servizio di Psicologia Scolastica SPAZIO ASCOLTO I.C. ASCOLI LA CARICA DEI GENITORI 6 MARZO 2012

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

I cambiamenti in preadolescenza e la scuola:

Sana e robusta costituzione

La formazione della personalità. Tappe evolutive dell essere umano

All. 2 A Traccia per l intervista di gruppo ai rappresentanti adulti (Imprenditori della Provincia di Brescia)

Dott.ssa Guendalina Di Fede Psicologa-Psicoterapeuta

PER UN PROTAGONISMO POSITIVO dei SOGGETTI in FORMAZIONE

Alla scoperta di me stesso

Depressione: domande e risposte. a cura di P. De Luca

In I A, di questo percorso, ci vogliamo tenere in mente

IL DOLORE PSICHICO IL DISTURBO MENTALE. Tugnoli, 2013

QUESTIONARIO STUDENTI IN CORSO [SONO SEMPRE POSSIBILI PIÙ RISPOSTE A MENO CHE NON VI SIA DIVERSA INDICAZIONE]

L adolescenza tra fragilità e bellezza

Nessuna famiglia è un isola

4. Magica Soluzione. Creiamo la tua Magica Soluzione in 7 Passi. Per cosa ti pagherebbe il tuo pubblico?

Le finalità della scuola e l ambiente di apprendimento

LA SCELTA dottor Carlo Maria Raimondi LEGNANO,

Ma cosa si cela dietro i chili di troppo che molti bambini si portano appresso?

PASSI VERSO L AUTONOMIA: consigli per genitori che crescono

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

CASO CHIARA UNA PROSPETTIVA PSICOANALITICA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE NIDO SEZIONI GIALLI A - VERDI E GIALLI B - VERDI A

TRATTO DA: DARIO I., CAMEROTTI S. (2005), IL PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGETTO DI VITA, TRENTO, ERICKSON

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Istituto Comprensivo. A.S

Transcript:

BENVENUTI Figli sereni, non perfetti Sestriere 8 aprile 2019 Elisabetta Serra

1. Obiettivi dell incontro Aiutarci a ricordare che la felicità/ serenità e la perfezione non sono due concetti coincidenti Stimolare i genitori, gli insegnanti, gli educatori a diventare degli autentici scopritori dell unicità dei propri educandi Aiutarci a ricordare che ogni persona vive serena se viene aiutata a scoprire la propria unicità e a realizzarla al meglio

2. Motivazioni del tema Spesso famiglia e società spingono i giovani ad essere perfetti, i primi in tutto È questo il modo per aiutarli ad essere felici? Spesso, da quello che possiamo osservare, questo non porta né alla felicità/ realizzazione dei figli, né alla tranquillità dei genitori

3. Presupposto: concetto di identità L identità è tutto ciò che caratterizza ciascuno di noi come individuo singolo e inconfondibile. È ciò che impedisce alle persone di scambiarci per qualcun altro.

3. Presupposto: concetto di identità La La nostra nostra identità identità si si costruisce costruisce su su due due livelli: livelli: Un identità Un identità soggettiva: soggettiva: l'insieme l'insieme delle mie delle caratteristiche mie caratteristiche così come così io come le io vedo le vedo e le e descrivo le descrivo in me in me stesso stesso Un'identità Un'identità oggettiva: oggettiva: la la sua sua riconoscibilità riconoscibilità da da un un punto punto di di vista: vista: Fisico Fisico Psicologico Psicologico Sociale Sociale

Quindi Ogni persona dovrebbe essere aiutata, prima di tutto, a scoprire adeguatamente la propria identità e a scoprire, così, la propria unicità è importante che io sappia chi sono, quali sono le mie caratteristiche, le mie qualità, le mie predisposizioni prima ancora che io sappia cosa devo fare I genitori e gli insegnanti dovrebbero essere i primi a facilitare queste scoperte nei propri bambini, anche perché c è già una società che manda messaggi diversi

1 2 3 4. Possibili barriere Desideri e aspettative degli adulti Tu dovresti proprio Spostamento da parte dei genitori dei propri desideri non realizzati Ma se io avessi potuto avrei fatto Paure rispetto a strade non conosciute in prima persona E ma poi chissà se

4 5 6 4. Possibili barriere Desiderio inconscio dei genitori di tenere i figli legati a sé Ma poi il mio bambino Pressioni sociali: messaggi continui che ci portano a pensare e dover essere i primi in tutto per essere felici Clima fortemente competitivo nei diversi ambiti Bisogna essere i migliori

5. Condotte a rischio Quali sono i rischi che si corrono nel non aiutare i bambini-ragazzi a scoprire le proprie capacità, attitudini la propria identità? Spingere i ragazzi a fare scelte che NON corrispondono ai loro desideri e alle loro capacità Insoddisfazione Demotivazione Senso di inadeguatezza Spingere i ragazzi verso traguardi irrealistici (troppo alti, troppo bassi o non coincidenti con le loro capacità) Senso di frustrazione Senso di inferiorità Rabbia

6. Collegamento con disturbi piscologici Alcuni disturbi psicologici sono correlati con una non adeguatezza delle spinte educative alla perfezione più che alla ricerca della propria identità Anoressia bulimia: spesso correlate con spinte genitoriali-sociali verso la perfezione Ansia fobia: senso di soffocamento verso quello che si sta facendo, difficoltà ad affrontare il nuovo Ossessioni compulsioni: l essere perfetto diventa una sorta di gabbia mentale Disturbi della condotta: reazioni violente, esplosive al senso di insoddisfazione, incapacità, inferiorità Somatizzazioni

Ma allora cosa fare per aiutare i nostri bambini a costruire la loro identità?

In ogni età ci sono elementi da curare per aiutare la costruzione dell'identità È un processo che inizia dai primi momenti di vita e culmina nell adolescenza e segue diversi passi

0-1 anno Fiducia vs. sfiducia Cosa succede Attraverso l accudimento si costruisce la fiducia di base Io ci sono per te senza condizioni Cosa e come si costruisce Senso di fiducia: aver fiducia negli altri e sentirsi degno di fiducia Importanza della qualità del rapporto madrebambino per la maturità Importanza delle prime frustrazioni (risposta non immediata ai bisogni ma presenza costante) Qual è l obiettivo Raggiungimento della speranza come fondamento delle tappe successive dello sviluppo umano Io so che ho qualcuno su cui contare

2-3 anni Autonomia vs. vergogna Cosa succede Prima differenziazione dall adulto che aiuta alla costruzione di una prima forma di autonomia Maggiore controllo su se stesso e maggiore indipendenza dal mondo esterno Cosa e come si costruisce Genitori come aiuto nella gestione delle nuove scoperte e nello sviluppo di un sano senso di autonomia (regole e norme) Da evitare l insorgere della vergogna: incapacità di gestire il rapporto con gli altri (il presentarsi agli altri) Qual è l obiettivo Presa di coscienza di avere una propria volontà Primo passo per l acquisizione di una vera autonomia

4-5 anni Iniziativa vs. senso di colpa Cosa succede Sperimentazione della realtà e stabilizzazione del senso di iniziativa Capacità di muoversi liberamente Perfezionamento del linguaggio Nascita del sentimento di iniziativa nella conquista dello spazio e nel dominio sugli altri Cosa e come si costruisce Modo di fare rappresentata dal fare Tendenza alla collaborazione (dipendenza/ indipendenza) Da evitare l insorgenza del senso di colpa: essere scoperto per aver fatto cose negative Qual è l obiettivo Senso di finalità: faccio per uno scopo

6-11 anni Industriosità vs. senso di inferiorità Cosa succede Entrata nel mondo della cultura e della scuola Coscienza di essere ciò che si è capaci di apprendere Provo per sentirmi capace nel confronto con gli altri Cosa e come si costruisce Valore speciale del gioco come perfezionamento delle proprie competenze Scuola come una delle agenzie formative Industriosità: si conquista sperimentando, facendo conquiste e avendo risultati positivi Evitare il senso di inferiorità: non sentirsi all altezza della situazione Qual è l obiettivo Dimensione della competenza: desiderio di essere padrone dei compiti che si devono svolgere Basi per il futuro rapporto con il lavoro

12-20 anni Identità vs. dispersione Cosa succede Ricerca della propria identità Dubbi su presente, passato e futuro Divario tra situazione reale e desideri Ricerca della propria immagine ideale e della valutazione delle proprie competenze Cosa e come si costruisce Esperienza con modelli vs. integrazione armonica della propria identità Rischio di dispersione: dubbi, difficoltà su identità sessuale e professionale, delinquenza Importanza gruppo, manifestazioni di innamoramento, idealizzazioni eroi Qual è l obiettivo Come conseguenza dell acquisizione della nuova identità: dimensione della fedeltà a se stesso e alla nuova tappa raggiunta

Identità Frutto della selezione di alcune identificazioni infantili in accordo con i propri: Interessi Talenti capacità Valori Base per poi riuscire a costruire Intimità Generatività Integrazione personale Felicità

Grazie per l'attenzio ne