Il Progetto M2B : medie Montessori bilingue.

Documenti analoghi
AZIONI I. C. PIRANDELLO

RISORSE PROFESSIONALI:

Piano di Miglio rament o

PROGETTAZIONE, MONITORAGGIO E RENDICONTAZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA al 30/06/2018 A.S. 2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE N 4

PIANO di FORMAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRIMO LEVI

Promozione della cultura umanistica, valorizzazione del patrimonio e delle produzioni culturali e sostegno della creatività

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

PIANO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO A.S. 2016/17, 2017/18; 2018/19

F.S. Istituto Comprensivo Statale "Borgata Paradiso" area 1 POF

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

A.S SCUOLA DI FORMAZIONE INSEGNANTI E TECNICI CORSI DI FORMAZIONE

Comitato di sorveglianza

MINISTERO DELL'ISTRUZIONE DELL'UNIVERSITA' E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO SCIENTIFICO STATALE PLINIO SENIORE Via

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO E. MAJORANA

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

M.I.U.R. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Istituto Comprensivo "E. Toti" - MIIC8EV00G. Piano di Miglioramento

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA CONFCOOPERATIVE TOSCANA

Schema del PON "Competenze per lo sviluppo" 2007 IT 05 1 PO 007 F.S.E. Circolare Prot. AOODGAI\2373 del 26/02/2013 Allegato IV Fondo Sociale Europeo

PIANO FORMAZIONE AMBITO TA022 - a.s (II annualità Piano )*

PIANO DI MIGLIORAMENTO (PDM) DELL'ISTITUZIONE SCOLASTICA MIIS04300D IS F. BESTA

PIANO PLURIENNALE DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO DEL PERSONALE DOCENTE E ATA

SCUOLA PRIMARIA S. D ACQUISTO DI QUERO

Piano di Miglioramento (PDM)

IC 2 DE AMICIS DIAZ. Pozzuoli loc. Monterusciello. Plesso A.DIAZ. Triennio 2016/2019. Allegato 3 al PTOF

Fattori di qualità Standard garantiti Fattori esterni ostativi

ESTRATTO DEL VERBALE N. 9 DEL COLLEGIO DEI DOCENTI DEL 30 MARZO 2017

Istituto Comprensivo Statale Valle dell Anapo - Ferla (Siracusa) Via Pessina, snc Ferla (SR)

FONDAZIONE LEVIS PLONA Scuola Paritaria Bilingue di Ispirazione Cattolica Scuola dell Infanzia - Scuola Primaria

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

LA NOSTRA SCUOLA UN PERCORSO PER CRESCERE INSIEME Iscrizioni anno scolastico

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE PER LA SCUOLA COMPETENZE E AMBIENTI PER L APPRENDIMENTO. A che punto siamo

Piano triennale di formazione ed aggiornamento

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

PIANO TRIENNALE DELLA FORMAZIONE 2016/2019

4 L OFFERTA CURRICOLARE

IL PROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE DEI DIRIGENTI SCOLASTICI: I PRIMI DATI. MIUR, DGOSV, Ufficio IX

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

Progetto illimitati con la

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 PAOLO DI TARSO - BACOLI (Napoli) Scuola dell Infanzia ~ Scuola Primaria Scuola Secondaria di Primo Grado a indirizzo musicale

Il PNSD - Piano Nazionale Scuola Digitale. Una strategia complessiva di innovazione della scuola italiana per inserirla nell era digitale

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

COLLEGIO DEI DOCENTI 18 OTTOBRE 2017

Presentazione della legge 107/2015 La buona scuola. Incontro con i genitori dell Istituto Comprensivo Giusti-D Assisi 06 ottobre 2015

Ai docenti Albo on line DSGA IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Istituto Comprensivo ANTONIO GRAMSCI. Albano Laziale loc. Pavona

Piano Nazionale Scuola Digitale

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Prot. n. 4560/2016 Somaglia, 5 agosto 2016

Iniziative formative AMBITO 27 che saranno realizzate nel corrente anno scolastico:

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE 2 ARNALDO FUSINATO

Sondrio 24 settembre 2008 Pavia 25 settembre 2008 Milano 1 ottobre 2008

PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR IL CONSORZIO PER LA GESTIONE DEL MARCHIO PATTICHIARI

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA. TRIENNIO 2016/17, e

Assessorato Istruzione, Lavoro, Formazione Professionale

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/ / /22

Piano di Miglioramento

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

1 n.2 la propria classe di concorso 6) Corso di perfezionamento e/o

Al Collegio dei Docenti E P.C. Al Consiglio d Istituto Ai Genitori Al Personale ATA

Liceo Scientifico. Donatelli-Pascal-Milano. Piano di Miglioramento 2016/2017 SEZIONE 1

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ATTIVAZIONE PRODOTTI E SERVIZI NEGLI ISTITUTI CAMPAGNA PROMOZIONALE DI AUTUNNO

1 di 5 09/02/ :57

Piano dell Offerta Formativa Scuola Secondaria di primo grado. 17 gennaio 2015

PIANO FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO 16/19 Aggiornamento a.s.17/18

Incontro con le scuole polo per la formazione. Chiara Brescianini Dirigente Ufficio III. Bologna, 19 Dicembre 2017

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Piano di Miglioramento. M.I.U.R. Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca. "Enrico Toti"

SCUOLA DELL INFANZIA BRUNO MUNARI Largo Gemelli, 2 Redona Bg Tel I. Comprensivo Petteni segreteria tel

Istituto Comprensivo di Vallelonga

PROTOCOLLO D INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

LE NOSTRE SCUOLE. Scuola Primaria Statale Renzo Cattaneo. Scuola Primaria Statale Giacomo Matteotti

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

TITOLO PROGETTO: SCUOLA DIGITALE PNSD d'istituto Piano d'intervento dell'animatore Digitale

OFFERTA FORMATIVA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO G. BRESADOLA

COMMISSIONE CONTINUITA Piano di Accoglienza

Piano di Miglioramento

Arte, Ambiente e Territorio alla luce della nuova normativa

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. DA VINCI G. CARDUCCI Palermo PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

PROGETTO Educazione al patrimonio culturale e scientifico della Valle d Aosta Anno scolastico 2008/2009

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO RELAZIONE FINALE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Prot. n. 3711/A43 Gravina in Puglia, 21 dicembre 2017

AREA DI PROCESSO Curricolo, progettazione e valutazione Modalità di monitoraggio. rilevazione Acquisizione di un del curricolo

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

APPROFONDIMENTI. VOTA SÌ La scuola che verrà. Il glossario per capire meglio il progetto pilota La scuola che verrà

PIANO DI FORMAZIONE IL COLLEGIO DEI DOCENTI

LE SCUOLE CHE HANNO RISPOSTO

Transcript:

Il metodo Montessori nella Scuola Pubblica Il Progetto M2B : medie Montessori bilingue. È un progetto aperto, flessibile, scalabile e che rispetta le esigenze formative delle scuole e delle famiglie ove sarà accolto liberamente. La direzione didattica rimane nella piena responsabilità del Dirigente Scolastico. È legalmente protetto. I genitori non sono i costruttori del bambino, ma i suoi custodi. E evidente che la società dovrebbe prodigare ai bambini le cure più perfette e più sagge, per ricavarne maggiore energia e maggiori possibilità per l umanità futura. Maria Montessori

Chi siamo Genitori e professionisti che hanno scelto di operare per garantire ai propri figli la continuità didattica nel metodo Montessori. La Fondazione di partecipazione M2B, che sarà legalmente operativa dal primo semestre 2015, opererà, in collaborazione con l'opera Nazionale Montessori e con gli altri partner, per: - diffondere il metodo Montessori nella scuola pubblica - sostenere lo sviluppo del metodo - diventare un riferimento per le famiglie che si avvicinano alla didattica Montessori - incentivare e sostenere la formazione dei docenti - promuovere l apprendimento linguistico dei ragazzi quale mezzo di integrazione sociale - sviluppare e sostenere innovativi progetti socio-educativi - ricercare e gestire le risorse necessarie al progetto ed alle sue future evoluzioni

Il Progetto M2B prevede: - L'apertura di una o più sezioni medie a didattica Montessori. - La compresenza in classe di esperti linguistici (native speaker di lingua inglese). - La realizzazione di progetti speciali.

In particolare, il progetto mira a: - Ottenere dal MIUR l'autorizzazione alla sperimentazione strutturale per almeno 5 anni iniziali. - garantire la formazione per i docenti secondarie primo grado (secondo metodo innovativo denominato 3+3+3 ) - lavori infrastrutturali nelle sedi ove sarà richiesto per la creazione degli ambienti strutturati e dei laboratori, in ossequio della normativa vigente. - Realizzare i cd. progetti speciali: - Linguismo (inglese e lingue rare) - creazione di una farm - Laboratori: Arti e Mestieri ed altri - Osservatori - Supporto alle Famiglie sulla didattica Montessori - Mentoring Docenti - MLT Music Learning Theory (E.Gordon) - avvio start-up creazione tools educativi - progetti editoriali

Sperimentazione strutturale approvata MIUR - 5/10 anni di esecuzione e verifica - orario su 40 h/settimanali (5 pomeriggi) - max 50% nuove iscrizioni riservate ai montessoriani - compresenza esperti (linguistici e laboratoriali) - Riferimenti normativi: DPR 275/99, DL 297/94, accordo MIUR/Opera Nazionale Montessori (ONM), precedenti Accordi, protocolli e convenzioni - Adesioni: 4 scuole per un totale stimato di 8 sezioni Milano: Scuola Arcadia (2 sez.) Scuola Ilaria Alpi (2 sez.) Scuola Quarenghi 14 ( 1 sez. in atto + 1 nuova) Cinisello: Scuola A.Frank (2 sez.)

Formazione docenti 2 opzioni 1^ opzione: formazione sperimentale 1^ ciclo di avvio (docenti delle 4 scuole pilota*) - 1 step: 16 Feb- 17 Lug 2015 con Opera Nazionale Montessori: presso le Scuole aderenti nei fine settimana. Termina con una settimana di consolidamento. - 2 step: - crash course lingua inglese 31 Ago-11 Set 2015: fase intensiva full day presso istituto/scuola 14-25 Set 2015: consolidamento solo pomeriggi - 3 mesi mentoring: Set- Dic 2015: a domicilio presso le scuole (esperto di riferimento/coord) - 3 step: 3 anni tutoring presso le scuole (team di esperti) (*) Docenti da avviarsi alla formazione: 6X Arcadia(MI), 6x Alpi (MI), 6x Quarenghi 14 (MI), 6x Frank (Cin.B.)

Formazione docenti 2 opzioni 2^ opzione: formazione progetto a regime (*) Formazione docenti (3+3+3 nel primo triennio di riferimento) - 1 step: 3 mesi max con Opera Nazionale Montessori (ONM): - Elaborazione proposta formativa (distacco ove autorizzato MIUR) - Abilitazione ONM per docenti riconosciuta da MIUR - Formazione linguistica docenti in Milano. Corso di lingua. - 2 step: 3 mesi mentoring a domicilio (esperto di riferimento/coord) - 3 step: 3 anni tutoring periodico presso le scuole (team di esperti) (*) La formazione potrà essere speculare a quella prevista in fase di avvio. In genere, prevede ogni anno l'avvio alla formazione dei docenti appartenenti alle nuove scuole che avranno aderito al progetto entro dicembre dell'anno precedente all'anno di riferimento.

Lavori infrastrutturali - Saranno programmati per priorità - dovranno aver ricevuto preventiva autorizzazione da parte degli Enti Locali e dei Dirigenti Scolastici ( da formalizzarsi tramite accordi legali) - saranno realizzati, ove possibile, in osservanza dei più moderni parametri previsti dalla recente normativa per l'edilizia scolastica per l'adattamento o la costruzione delle strutture necessarie. - Priorità 1: realizzazione ambiente strutturato aule assegnate e acquisto materiali - Priorità 2: realizzazione farm e laboratori - Priorità 3 : altre esigenze socio-educative

Progetti speciali riepilogo - Compresenza linguistica (inglese): un docente native speaker montessoriano sarà compresente in classe nello svolgimento del normale orario di lezioni - Creazione farm : ove strutturalmente realizzabile. - Lab. Arti e Mestieri : con la compresenza di personale della terza età in possesso di particolari capacità professionali. - Lab. Lingue rare: a supporto dell'integrazione sociale (arabo, cinese, hyndi e russo) - Osservatori: sul bullismo e l'uso non proprio dei social media

Progetti speciali riepilogo - Incontri di supporto alle famiglie sulla didattica Montessori: a supporto dell'attività didattica svolta dai ragazzi - Progetto musicale: Gordon Music learning Theory (GMLT) - Laboratorio artistico Munari - sviluppo tools educativi (start-up) - supporto all'integrazione di Public Services Hosting nella scuola

Conclusioni È un progetto: - aperto: altre scuole possono partecipare, così come altri Partners per lo sviluppo di micro-progetti; - flessibile: si adatta alle esigenze didattiche delle scuole ove viene accettato liberamente; l'attivazione/realizzazione dei cd. progetti speciali e la didattica rimangono nel pieno controllo dei Dirigenti Scolastici. - scalabile: per le sue caratteristiche può essere in tutte le scuole Pubbliche statali. Per realizzarlo: - Siamo alla ricerca di donatori che ci aiutino a sostenere il Progetto M2B e le sue attività a medio lungo termine (progetto Secondarie di secondo grado). - Ricerchiamo sinergie tecnico-scientifiche a supporto dei laboratori, degli osservatori e dei progetti speciali.

Per ogni comunicazione: info@progettom2b.org