Il mio PNSD nel PTOF:



Documenti analoghi
I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

Il PNSD. Cosa è stato attuato nel nostro Istituto ad oggi per quanto riguarda il digitale:

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Corso PNSD. Progettazione di ambienti di apprendimento. Comunicazione e relazioni con la LIM, social

Realizzato Dall ins. Guadalupi Francesca

Funzione Strumentale Nuove Tecnologie

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF

Progetto per l attuazione del PNSD nel PTOF COSSARDAVINCI"

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Il PNSD nel PTOF d Istituto A cura dell A.D. / F.S. Prof.ssa Gemma Vernoia

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Provider esclusivo EPICT Puglia e Calabria Test Center Capofila AICA ECDL / EUCIP Cisco Academy Partner. Lamezia Terme, 1 Giugno

Scheda descrittiva del Laboratorio Didattico

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE R. MAGIOTTI

Il progetto classi 2.0

Apprendimento 2.0: fare e-learning con Moodle

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE (P.N.S.D.) per il PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA (P.T.O.F.)

ANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

LA L.I.M. PER FAVORIRE L INCLUSIONE DI BAMBINI O RAGAZZI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I l G u e r c i n o. I l P r o g e t t o d i C l a s s e 1A

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

Linee guida per le Scuole 2.0

RE.TE.CO.LE. Rete, TEcnologie, COoperative LEarning PREMESSA

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

GELMINI E TREMONTI: 8 MILIARDI IN MENO ALLA NOSTRA SCUOLA

DESY è un prodotto ideato e sviluppato da

Piano Nazionale Scuola Digitale visione e strategie

La corte della miniera. Classe Trepuntozero. Sai la novità? Si può copiare.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Manuale di utilizzo della piattaforma e-learning

Portale Didattico Social Learning Environment

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE MARIA LAZZARI DOLO IL NOSTRO PNSD

Realizzazione di una chat su protocollo HTTP

5.3. INCARICHI E COMMISSIONI SCOLASTICHE INCARICHI

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

Progetto Triennale d intervento dell Animatore Digitale

PIANO SCUOLA DIGITALE PTOF. Istituto Comprensivo Statale R. Guttuso

Programmazione Biennio e Triennio serale

WEB LOMBARDIA. 1/3 Lo scenario e l azione regionale. Valentina Aprea

Orientamento in uscita - Università

La prima piattaforma per chi insegna e per chi impara l italiano

ICT per la didattica

Oggetto: formazione online per insegnanti dal Politecnico di Milano

MASTER di II Livello LA FUNZIONE DOCENTE E IL PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA: DIDATTICA, INCLUSIVITA' E VALUTAZIONE

Gli studenti sono immersi nelle tecnologie ma sono carenti nel loro utilizzo dal punta di vista metodologico. Tocca agli insegnanti avviare un

Corso di formazione CORSO DI FORMAZIONE. Prof. Marco Scancarello Prof.ssa Carolina Biscossi

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Introduzione e modello EAS

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

PROFILO DEL DOCENTE ANIMATORE DIGITALE

Percorso Abilitante Speciale - P.A.S. a.a LABORATORIO DI TECNOLOGIE DIDATTICHE (classe A059) Prof.ssa Laura Grandi

Sintesi progettuale Scuola 2.0. Istituto Comprensivo Claudio Casteller di Paese TV

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

ORIZZONTI SCUOLA PERCHE DOCUMENTARE?

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

RELAZIONE FINALE QUESTIONARI DI AUTOVALUTAZIONE ISTITUTO COMPRENSIVO G. CEDERLE SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO GALATEO-FRIGOLE - LECCE Percorso di realizzazione del PNSD nel POF Triennale

ITALIANO L2.0. Gli strumenti e le potenzialità del web 2.0 nella didattica dell italiano L2/LS

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

Innovazione didattica in matematica: PP&S su piattaforma e-learning in ambiente di calcolo evoluto

SCHOOL COACHING. progetto formativo

CORSO DI INFORMATICA PER ADULTI

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Educare alla Scienza con le mani e con il cuore

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROGETTO AULA DIGITALE

PREMESSA. Piano Animatore Digitale per PTOF 2016/2019

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

PIANO TRIENNALE DELL'OFFERTA FORMATIVA INTERVENTI DI SUPPORTO ALLA QUALITA DELL OFFERTA FORMATIVA

Progetto PON rivolto alle Istituzioni scolastiche statali per la realizzazione di ambienti digitali.

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

Anno Scolastico 2012/2013 PIANO SCUOLA DIGITALE

PROGETTO PON/FESR

AGCI Solidarietà Nazionale NeWS Immigrazione. N.2 del 6 Febbraio Secondo Numero

IMPARADIGITALE Summer school 2015

icnos FEDERAZIONE CNOS-FAP CENTRO NAZIONALE OPERE SALESIANE FORMAZIONE AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE FORMAZIONE PROFESSIONALE SALESIANA

Istituto Comprensivo Alto Orvietano FABRO

ovunque... Mobile marketing, Mobile payment, Mobile media, Mobile service, Mobile content

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

PIANO DI FORMAZIONE Gennaio 2016

TEACHMOOD Laboratorio ICT Regione Piemonte l'ufficio Scolastico Regionale open source 30 corsi on-line la piattaforma moodle Teachmood,

PROPOSTE FORMATIVE E-LEARNING PER LA PROFESSIONALITA DEI DOCENTI NOVITER OBIETTIVI:

DIDATEC Corso base e corso avanzato

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

PREMIO VOLONTARI DELLA CONOSCENZA 3.0

PROGRAMMA QUALITÀ E POTENZIAMENTO DELLA FORMAZIONE PUBBLICA Convenzione DFP e SSPA. PROGETTO Una Rete per la Formazione di Qualità RFQ

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO STATALE Alessandro Volta PERUGIA

tel. -095/ Fax 095/ PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL'ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

L elearning nell Accordo Stato Regioni per la formazione dei lavoratori (21 dicembre 2011) RUO FSRU Formazione Tecnico-Specialistica e Finanziata

La piattaforma per preparare e valutare i tuoi studenti con pochi clic e per affrontare la Prova INVALSI con successo

REGIONE CALABRIA Assessorato Cultura e Beni Culturali

Transcript:

Il mio PNSD nel PTOF: Racconto e illustrazione delle modalità che la nostra scuole propone per il recepimento delle azioni del PNSD nel Piano triennale dell offerta formativa FATTO 1) PIANO BANDA ULTRA LARGA. Dal 2014, grazie ai finanziamenti PON, tutta la nostra scuola è coperta dalla connessione a banda larga e wi-fi con capacità fino a 100Mb in download. ( è rimasta scoperta solo il plesso a Santa Maria degli Angeli che ospita 8 classi quinte) 2) REGISTRO ELETTRONICO IN OGNI CLASSE. Dall a.s. 2014/15 abbiamo introdotto in tutte le aule il registro elettronico; 3) CLASSE 2.0 E LIM. Già nel 2010 vincitori di un concorso nazionale abbiamo elevato a cl@sse2.0 la prima classe del corso commerciale, gradualmente abbiamo dotato altre 7 aule/classi di Lavagne Interattive Multimediali; e nel corrente anno (a.s.2015/16), con forme di autofinanziamento, abbiamo esteso a tutte le 10 classi prime il concetto di aule aumentate dalla tecnologia attraverso l acquisto di videoproiettori non interattivi collegati ad un pc connesso ad internet e corredati di schermo-lavagna magnetica, casse acustiche e wi-fi. 4) ATTIVITÀ DIDATTICO-METODOLOGICHE INNOVATIVE IN ATTO: - WIKI: Introdotto da qualche anno dalla professoressa Lipparelli Gina, docente di lingua inglese, si è da subito rivelato uno dei più importanti strumenti per promuovere il lavoro didattico in forma collaborativa (Collaborative Learning and Cooperative Learning). infatti, gli studenti, dovendo costruire dei testi, sono costretti a discutere su cosa inserire e possono farlo anche se non sono fisicamente vicini. Se il Collaborative Learning è da sempre considerato un ottimo metodo con cui affiancare e sostenere l uso didattico del computer, soprattutto nell apprendimento a distanza (corsi con chat, forum, ecc ), il cooperative learning può trovare un ottima esplicazione nel wiki usato in classe, in presentia, come foglio su cui gli studenti possono annotare il risultato delle loro ricerche, come feedback al quale tornare per ripassare o studiare, come sito sempre aggiornabile anche dalle classi successive, chiamate ad approfondire determinati argomenti. L uso del wiki consente: una cooperazione proficua tra gli studenti, la divisione in gruppi, l assegnazione di ruoli ben definiti al fine di raggiungere l obiettivo preposto, l esplicazione delle abilità di produzione scritta, di produzione orale, problem solving, controversia, discussione

Il wiki è, dunque, uno strumento molto valido nell ambito della collaborazione e della cooperazione, serve a rendere disponibile molto materiale ad un ampia fascia di utenti e sta diventando, sempre più, strumento gradito all interno dell insegnamento. PIATTAFORMA MOODLE: Curata dal prof. Marco Quarato, insegnante di scienze motorie nonché Funzione Strumentale per la diffusione della cultura digitale e dal prof. Allassia Francesco insegnante di matematica che ha implementato la piattaforma Moodle nel server Linux della sede di San Benedetto. Cos è Moodle: e' sul software open source, standard de facto per l'elearning, con circa 79 milioni di utenti ed oltre 65000 siti registrati ad oggi nel mondo. La piattaforma di e-learning è un'opportunità' per utilizzare un supporto tecnologico di qualità alla didattica in aula, che permette di approfondire e dare continuità alle attività scolastiche e non, raggiungere tutti gli studenti, avere un canale interattivo di comunicazione docenti-studenti. Le possibilità di utilizzo offerte variano dal semplice caricamento di materiale didattico (testi, audio, video), alle attività interattive: forum di discussione e chat, consegna di progetti e relazioni degli studenti, invio di avvisi e comunicazioni alla classe, valutazioni individuali degli elaborati, fino alla somministrazione di quiz interattivi e lo sviluppo di progetti collaborativi (wiki). Ha una interfaccia multilingua ed e' adattiva, cioè è ottimizzata per essere utilizzata con facilità anche su dispositivi mobili, tablet e smartphone. Si propone: Come luogo di apprendimento e formazione permanente aperto e fruibile 24 ore su 24, sette giorni su sette e 365 giorni l anno e che elimina le barriere fisiche dell aula ed introduce il concetto di aula virtuale aperta ai bisogni ed ai livelli di apprendimento degli allievi, tenendo conto dei tempi e dei modi di apprendimento. Cosa si può fare: può essere luogo di formazione ed auto formazione permanente del personale della scuola, luogo di potenziamento delle eccellenze e di recupero delle carenze, luogo di apprendimento per livelli, luogo di apprendimento per assi culturali, un luogo di apprendimento disciplinare, un luogo adatto per erogare un istruzione domiciliare, un luogo dove si incontra e si forma una comunità aperta alle nuove sfide che il mondo ci propone. PROGETTO FLOSS a cura del prof. Quarato Marco Cosa significa Floss: FLOSS,, acronimo di Free/Libre and Open Source Software, (software libero ed open source). La nostra scuola dal 2008 ha scelto di investire in risorse umane ed ha abbracciato e realizzato i progetti FLOSS proposti dalla Regione UMBRIA che ci ha portato ad utilizzare per l'80% circa delle nostre apparecchiature il software libero.

Perché utilizzare Linux e non il software proprietario? Ecco i dieci motivi: 1. Libertà 2. Qualità 3. Trasparenza 4. Formato aperto 5. Assistenza 6. Personalizzazione 7. Risparmio 8. Etica 9. Rispetto delle norme 10. Sostegno economico locale. Il sistema operativo più usato e' Ubuntu. Il significato di questa parola e' fortemente pregnante per una comunità educante: "io sono ciò che sono in virtù di ciò che tutti siamo". Dunque, l Ubuntu è un' etica. L' Ubuntu esorta a sostenersi e aiutarsi reciprocamente, a prendere coscienza non solo dei propri diritti, ma anche dei propri doveri, poiché è una spinta ideale verso l'umanità intera, un desiderio di pace. WEB QUEST Il webquest,, è una metodologia didattica che valorizza le capacità autoformative degli allievi e abilita l'uso delle tecnologie e non abdica alla funzione di guida, orientamento e valutazione del docente. Utilizzata dal prof. Geraci Aldo, insegnante di discipline giuridiche ed economiche, Il webquest si configura come un tentativo, accanto agli strumenti della didattica tradizionale, di integrare le nuove tecnologie all'insegnamento secondo questo schema: ( lo schema è frutto del lavoro di Bernie Dodge consultabile al seguente indirizzo: http://edweb.sdsu.edu/courses/edtec596/about_webquests.html) 1. Introduzione: il docente fornisce le informazioni di base; 2. Compito: il docente descrive quale compito debba svolgersi; 3. Risorse: individua le risorse occorrenti per portare a termine efficacemente il compito assegnato. Delle risorse fanno parte tanto le risorse elettroniche, sia quelle predisposte ad hoc dal docente ed inserite in apposito sito, sia quelle liberamente fruibili nella rete, precedentemente visitate e recensite dal docente, quanto altro tipo di risorse, come i libri reperibili nella biblioteca della scuola o in altra biblioteca pubblica o privata, indirizzi e-mail o numeri telefonici di esperti a cui potersi rivolgere per ricevere risposta a quesiti utili alla soluzione del compito assegnato; 4. Processo: una descrizione del processo che gli studenti debbono mettere in atto nella effettuazione del compito; 5. Suggerimenti: si tratta di consigli che vengono offerti dal docente allo scopo di aiutare gli studenti ad organizzare le informazioni acquisite. I suggerimenti possono darsi sotto forma di domande a risposta più o meno guidata, consistere in griglie organizzative, in mappe concettuali, in schemi causa-effetto, ecc. 6. Conclusione: è il momento che ricorda agli studenti cosa hanno imparato e li consiglia su come successivamente ampliare l'esperienza per acquisire ulteriore conoscenza. Un webquest, quantunque possa essere pensato come attività individuale, funziona meglio come attività di gruppo. Parimenti ha maggiore efficacia se vengono inclusi degli aspetti incentivanti la motivazione. Tra questi potremmo annoverare l'assegnazione di un ruolo oltre che di un compito (del tipo: siete dei detective, siete un funzionario di un'agenzia governativa...). Il ruolo potrebbe essere accompagnato da un piano d'azione (del tipo: siete stati incaricati di ritrovare..., dovete man mano che acquisite le vostre informazioni informare i vostri superiori utilizzando la posta elettronica...). I webquest possono essere sia attinenti ad una singola disciplina che riguardare più aree disciplinari.

WORK IN PROGRESS: 1. AULE AUMENTATE DALLA TECNOLOGIA. Nel corrente a.s. abbiamo presentato due progetti PON FSER per completare la connessione a banda larga nell edifico che attualmente ospita le classi quinte a Santa Maria degli Angeli, e per creare altre aule aumentate dalla tecnologia in modo da coprire accanto alle classi prime anche tutte le classi seconde. (11 classi). 2. POLITICHE ATTIVE DI BYOD (BRING YOUR OWN DEVICE). Nel corrente a.s. abbiamo introdotto nel regolamento di disciplina d Istituto la possibilità che ogni studente in coerenza con le attività didattiche possa utilizzare i propri strumenti multimediali e informatici. Dunque si attueranno sempre di più politiche per aprire la nostra scuola al cosiddetto BYOD (Bring Your Own Device), cioè l utilizzo di dispositivi elettronici personali durante le attività didattiche. (a tal riguardo, si attendono le linee guida che Il Miur, in collaborazione con Agid e il Garante per la Privacy, svilupperà per promuovere il BYOD, identificando i possibili usi misti dei dispositivi privati nelle attività scolastiche); DA FARE NEL PROSSIMO TRIENNIO: - Formazione dei docenti per l innovazione didattica e organizzativa; le aule aumentate dalla tecnologia rappresentano il primo passo per consentire a tutti i docenti di introdurre nuove forme metodologiche volte al superamento della didattica tradizionale che ancora troppo si basa sulla lezione frontale, sul libro di testo e sull idea, ormai superata, del docente unico trasmettitore di saperi. Occorre con coraggio liberarsi di corredi professionali non più spendibili nei nuovi processi di insegnamento-apprendimento e non più in grado di rispondere alle nuove esigenze formative degli allievi. - Entro i prossimi tre anni, ogni aula di ogni corso e di ogni sezione dovrà diventare aula aumentata dalla tecnologia. - Oltre alle nuove metodologie, introduzione di nuovo setting d aula e nuovo clima relazionale:

Queste immagini, più delle parole, raccontano la scuola nel suo prossimo divenire, compatibilmente con gli spazi e le risorse: Assisi 6/12/2015 Prof. Aldo Giuseppe Geraci