CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE, DEI PROGETTI, DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA ATTIVI, PIANIFICATI O CONCLUSI NELLA REGIONE SICILIANA

Documenti analoghi
GLOSSARIO TELEMEDICINA SPECIALISTICA, TELESALUTE E TELEASSISTENZA

dr. Massimo De Fino Direttore Sanitario Azienda Sanitaria Potenza Presidente CARD Basilicata

Congresso interregionale del sud Italia CARD

Finalità. Direzione centrale salute, integrazione sociosanitaria, politiche sociali e famiglia Riva Nazario Sauro Trieste I

La telemedicina in ambito dialitico Dott. Paolo Fabbrini Clinica Nefrologica ASST Monza AO San Gerardo Università degli Studi di Milano Bicocca

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

Ministero della Salute. TELEMEDICINA Linee di indirizzo nazionali

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Teleconsulto neurologico Forum P.A. Roma 19 maggio Dott.ssa Maria Grazia Carraro Direttore dell Ospedale ULSS 7 Veneto

CARTA DEI SERVIZI DELLA MEDICINA GENERALE

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

Il portale del Servizio Sanitario Regionale

La Telemedicina a supporto della gestione domiciliare del paziente diabetico

Progetto sperimentale per lo sviluppo della teleassistenza nelle cure extraospedaliere

Sistemi informatici in ambito radiologico. Dott. Ing. Andrea Badaloni A.A

ANNO MASCHI FEMMINE ,9 41, ,1 47,

Convegno Annuale AISIS

AZIENDA SANITARIA LOCALE (ASL)

Al via il fascicolo sanitario elettronico: pubblicato il regolamento

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Dr. Giovanni Battista Bochicchio Direttore Generale Azienda Sanitaria Locale di Potenza

Fascicolo Sanitario Elettronico Eventi sanità digitale Maggio 2017

CRESCERE e MIGLIORARE insieme

TICURO REPLY VIVERE MEGLIO, OGNI GIORNO, OVUNQUE. SCENARI APPLICATIVI

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

Rete Oncologica e PNE a confronto

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 51/ 54 DEL

MANCUSO, PALERMO, PANIZZA, PUPPATO, RIZZOTTI, ROMANO, SCALIA, SILVESTRO, SPILABOTTE, TORRISI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L'ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE LEGGE 15 MARZO 2010, N. 38

Le Cure Palliative erogate in Rete

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

Dr.ssa Maria Antonietta Di Felice. 6 Maggio 2016, Chieti. Direttore Medicina e Chirurgia di Accettazione e di Urgenza Policlinico SS.

Metabolink. Assistenza e monitoraggio di pazienti

DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE NEL PAZIENTE GERIATRICO DEL TERZO MILLENNIO

INCONTRI AZIENDA APERTA

PREREQUISITI VALUTAZIONE ECONOMICO-FINANZIARIA ACCREDITAMENTO

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

ASL VCO - S.O.C. PERSONALE E FORMAZIONE

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Annuario Statistico del Servizio Sanitario Nazionale

DATO ATTO che la legge regionale di istituzione di A.Li.Sa., 29 luglio 2016, n. 17, prevede tra le

Il mancato rispetto del prerequisito di cui al punto a) ha come conseguenza la non assegnazione del compenso aggiuntivo eventualmente spettante.

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

Indagine del Centro Studi della FIMMG sulla diffusione dell'information Communication Technology in Medicina Generale.

Ticuro Reply, lo strumento per gestire la presa in carico. Nicola Bottone

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

ROBOTICA E TELEMEDICINA IN CARDIOLOGIA: l applicazione delle nuove tecnologie dalla bioningegneria alla medicina di base

Elenco Requisiti. Cartella 04: Gestione farmaci e materiale sanitario. Elenco schede: - Gestione farmaci e materiale sanitario.

Unità Operativa: Scheda Rilevazione Fabbisogni formativi Attività Anno 2015

Governo della domanda e avvio della presa in carico dei pazienti cronici e fragili

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Elide Boglio, Enrico Gabellieri, Stefania Bertello,Graziella Menardi, Pellegrino Angelo,Maria Stella Sbriglia, Salvatore Endrio Oleandri

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

Art. 1 Compiti del medico

LEGGE 38/2010. Catania 17 Ottobre Sergio Mameli U.O. MEDICINA DEL DOLORE OSPEDALE ONCOLOGICO - CAGLIARI

UNITÁ OPERATIVA ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA

Gruppo consiliare MoVimento 5 Stelle CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Casa della Salute La Rosa: cartella clinica integrata. Stefano Moscardini Maria Grazia Buccarello

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

COSTI Totale

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Respiratorio. Rimini, Novembre 2014

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

UNITÀ OPERATIVA MEDICINA D URGENZA

BPCO: l avvio di un Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) nell Azienda USL di Ferrara

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

Servizi online, app e FSE - L esperienza della Regione Puglia

Nuovo Sistema Informativo. Bolzano, 29 Febbraio 2016

VIVERE MEGLIO OGNI GIORNO.OVUNQUE.

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PIANO DELLE ATTIVITÀ

Conferenza dei Servizi 2014

Il Progetto CRS-SISS al servizio delle Reti di Patologia

Tracciabilità Il Referto in PoCT

La Riorganizzazione delle Reti dei Servizi Territoriali. Re.Se.T. e l integrazione dell assistenza ospedale-territorio

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO Medicina oggi

MODELLO DI RILEVAZIONE DEI COSTI DEI LIVELLI DI ASSISTENZA DELLE AZIENDE UNITA' SANITARIE LOCALI E DELLE AZIENDE OSPEDALIERE

Premessa. 1. Indirizzi generali

RAPPORTO OASI 2010, CERGAS UNIVERSITA BOCCONI. Amelia Compagni e Fabrizio Tediosi MARZO 2011

Potenzialità e limiti dei flussi informativi correnti della Regione del Veneto

VIVERE MEGLIO. Ogni giorno. Ovunque.

Inaugurazione nazionale della rete della Gastroenterologia Italiana Gastroepatonet.org

SISTEMA DI GOVERNANCE INTEGRATA

RSA: quale nuovo ruolo delle RSA nell evoluzione della filiera dell offerta socio-sanitaria?

Innovazione Digitale nelle Cure Territoriali Cristina Masella Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità

Life Tech Forum. 6 Aprile 2016

«Attuazione Piano Nazionale delle Cronicita»

NUOVI Pacchetti Ambulatoriali Complessi: DIABETE, GRAVIDANZA E TRANSIZIONE. Dr.ssa Donatella Bloise Referente del Polo di Diabetologia Ariccia (RM6)

CHE COSA CAMBIA PER IL PAZIENTE?

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Il Modello di Attuazione della Sanità Elettronica in Regione Lombardia:

S.O.C. CARDIOLOGIA E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Progetto Valduce Home Care. Milano, 11 Novembre 2016

Transcript:

CENSIMENTO DELLE INIZIATIVE, DEI PROGETTI, DEI SERVIZI DI TELEMEDICINA ATTIVI, PIANIFICATI O CONCLUSI NELLA REGIONE SICILIANA QUESTIONARIO Schema di questionario predisposto sulla scorta dell Intesa tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano sul documento recante Telemedicina - Linee di indirizzo nazionali del 20 febbraio 2014 Struttura sanitaria Referente aziendale per la Telemedicina.. SEZIONE. 1 ANAGRAFICA DEL PROGETTO / SERVIZIO DI TELEMEDICINA 1.1 Nome (ed eventuale acronimo) del progetto/servizio 1.2 Tipologia di progetto/servizio: - Televisita - Teleconsulto - Telecooperazione sanitaria - Telemedicina del territorio - Telesalute - Telemonitoraggio - Teleassistenza 1.3 Descrizione sintetica del progetto/servizio (max 500 caratteri spazi inclusi) 1.4 Patologia cui il servizio è rivolto 1.5 Link dell eventuale sito 1.6 Azienda/Struttura sanitaria che ha promosso il progetto/servizio 1.7 Strutture interne coinvolte 1.8 Strutture esterne coinvolte 1.9 In caso di rete Hub & Spoke, elencare le strutture sanitarie HUB e le strutture Spoke

1.10 Responsabile del progetto/servizio Nome e Cognome Indirizzo email Ambito specifico di competenza - Responsabile clinico sanitario - Responsabile aspetti organizzativi - Responsabile aspetti tecnologici - Responsabile amministrativo 1.11 Data di inizio del progetto/servizio 1.12 Stato attuale del progetto/servizio - Non ancora avviato - In fase di progettazione/realizzazione delle soluzioni organizzative e tecnologiche - In fase di sperimentazione - In esercizio consolidato - Concluso - Altro 1.13 Fonte di finanziamento e importo finanziato SEZIONE 2. CARATTERIZZAZIONE DEL PROGETTO / SERVIZIO 2.1 Copertura territoriale - aziendale - inter-aziendale - regionale - inter-regionale 2.2 Ambito di comunità cui il servizio è rivolto - cittadini a domicilio (pazienti a rischio, cronici, pediatrici, anziani) - cittadini presso strutture assistenziali dedicate (es.carceri, caserme, stadi, aeroporti, ecc) 2.3 Contenuto della prestazione (ad es. formulazione/interpretazione di un referto, indicazione/prescrizione di un trattamento, indicazione di un comportamento clinico, diagnostico e terapeutico, indicazione della miglior prassi da seguire nell attuazione di un atto medico complesso ecc.) 2.4 Tipologia di informazioni sanitarie e di esiti trasmessi - testi - immagini - audio - video 2.5 Luogo di erogazione della prestazione - Strutture di ricovero e cura

- Ambulatorio territoriale - Studi dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta - Ambulatorio specialistico 2.6 Luogo di fruizione della prestazione - domicilio - strutture assistenziali dedicate, residenze sanitarie assistite - ambulatorio territoriale - studio di medici di medicina generale e di pediatri di libera scelta - farmacia - strutture di ricovero e cura - mezzo di soccorso 2.7 Modalità temporale con cui la prestazione viene erogata - in tempo reale - in differita - mista 2.8 Durata temporale della prestazione - continuativa - occasionale - periodica 2.9 Rischio clinico - emergenza - urgenza - controllo - acuto - cronico 2.10 Professionisti coinvolti presso il luogo di fruizione - Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta - Medico Specialista - Professionisti sanitari dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica - Professionisti della riabilitazione - Professionisti sanitari dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico-assistenziale - Professionisti sanitari della prevenzione - Farmacista 2.11 Professionisti erogatori - Medico di Medicina Generale, Pediatra di Libera Scelta - Medico Specialista - Professionisti sanitari dell'area delle scienze infermieristiche e della professione sanitaria ostetrica - Professionisti della riabilitazione

- Professionisti sanitari dell'area tecnico-diagnostica e dell'area tecnico-assistenziale - Professionisti sanitari della prevenzione 2.12 Altre figure coinvolte - care givers SEZIONE 3. ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO/SERVIZIO 3.1 Utenti che fruiscono del servizio - paziente/caregiver (televisita, telesalute) - medico in assenza del paziente(teleconsulto) - medico o altro operatore sanitario in presenza del paziente (televisita, telecooperazione sanitaria) 3.2 Centro Servizi (struttura dedicata alla gestione e manutenzione di un sistema informativo attraverso il quale il Centro Erogatore svolge la prestazione di Telemedicina) - presente - assente 3.3. Centro Erogatore - struttura del SSR - operatore del SSR quali medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, medici specialisti 3.4 Componenti tecnologiche - infrastrutture di telecomunicazione che svolgono la funzione di trasmettere dati e comunicazioni fra Utente, centro Erogatore ed eventuale Centro Servizi - interfaccia cioè quali sistemi garantiscono connessione e accesso ai servizi di telemedicina (es. apparati biomedicali, sistemi per acquisire ed elaborare segnali, immagini, dati ecc.) 3.5 Garanzie tecnologiche - integrità delle informazioni trasmesse e gestite S/N - coerenza tra l informazione trasmessa e l informazione disponibile quando la prestazione viene erogata in modalità convenzionale S/N - l infrastruttura di telecomunicazione verifica la sorgente delle informazioni ( autenticazione)? S/N - l infrastruttura di telecomunicazione garantisce la protezione delle informazioni dagli accessi non autorizzati? S/N - l infrastruttura di telecomunicazione garantisce la riservatezza attraverso specifiche soluzioni tecniche di profilazione degli utenti del servizio? S/N 3.6 Modelli organizzativi e tipologie di relazioni ( realizzati con o senza Centro Servizi) - Utente paziente/caregiver - Centro erogatore (corrisponde a prestazioni di Televisita e di Telesalute)

- Utente Medico in presenza del paziente - Centro Erogatore (può corrispondere a prestazioni di Televisita, Telecooperazioe sanitaria, Telesalute) - Medico richiedente - Medico consulente (corrisponde a prestazioni de Teleconsulto) SEZIONE 4. INDICATORI DI PERFORMANCE DEL PROGETTO / SERVIZIO 4.1 Indicatori di dimensione - n utenti seguiti/12 mesi - n utenti seguiti negli ultimi 12 mesi/n utenti seguiti nei precedenti 12 mesi - % utenti seguiti rispetto al totale di utenti affetti dalla patologia oggetto del servizio nel territorio di interesse - n medio di contatti/mese SEZIONE 5. OSSERVAZIONI E PROPOSTE