PREVALENZA DEI DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI NELL ARTRITE REUMATIDE DELL ADULTO E GESTIONE DEI PAZIENTI SINTOMATICI



Documenti analoghi
SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Epidemiologia della salute orale nell anziano ed interventi di salute pubblica

STATISTICA IX lezione

Affezioni muscolari. Affezioni dei muscoli masticatori. Affezioni dei muscoli masticatori. Dolore miofasciale. Miosite. Miospasmo. Mialgia locale-non

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Laboratorio di Pedagogia Sperimentale. Indice

Questionario di gradimento del Museo di Palazzo Grimani Estratto dalla relazione sui dati raccolti giugno 2011 luglio 2012

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, ,3 83,1 77,7 27,6 16, anni anni anni.

IL FATTORE DI RISCHIO ALCOL NEGLI STILI DI VITA DEI LAVORATORI : I RISUL- TATI DI UN INDAGINE

Raccomandazione per per la la prevenzione dell osteonecrosi della della mascella/mandibola da da bifosfonati in in ambito ambito oncologico

Costruiamo insieme il tuo sorriso!

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

UNA CITTÁ CONTRO LA VIOLENZA

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

SCUOLA PRIMARIA STATALE 3 CIRCOLO G. CAIATI

SINTESI DELLA RELAZIONE AL SIR 2007

COSA E LA REUMATOLOGIA?

ANCHE IL LINFEDEMA SECONDARI O E MALATTIA DISABILITAN TE: UN INDICE DA PROPORRE ALL INPS

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

I redditi 2012 dichiarati dalle cittadine e dai cittadini di Bologna. Alcune disuguaglianze fra generazioni, generi, nazionalità e territori

I consumi di alcol nella popolazione studentesca italiana. Studio ESPAD Italia. (European School Survey Project on Alcohol and Other Drugs)

l'insieme di tutti i casi esistenti in un determinato momento ed in una

Che cos è la celiachia?

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

La prevenzione degli infortuni e la promozione della salute nei luoghi di lavoro con particolare riferimento al comparto dell agricoltura

Tabella iniziale con i dati. Malattia Malati Non malati Totale Test Positivo 183 Negativo 280 Totale Calcolo i valori mancanti per differenza

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Ruolo dell alimentazione nello sviluppo dell apparato stomatognatico

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

LA RICERCA INFERMIERISTICA

Protesi totale neuromuscolare in paziente con paralisi facciale.

La Gnatologia è la scienza che si occupa della chiusura dei denti (ovvero dei rapporti tra mandibola e mascella tramite l occlusione dentale).

UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI SIENA - Nucleo di valutazione di Ateneo

OCCUPATI E DISOCCUPATI DATI RICOSTRUITI DAL 1977

Comparazione dei Risultati dell Indagine

TEORIA CROMOSOMICA : ALLEGATI

come avere denti da campione prevenzione primaria della carie

IL TRATTAMENTO DENOMINATO ANAGEN PLUS È COMPOSTO DA TRE FLACONI DI LOZIONE CONTENENTI 200 ML CADAUNO E DA UN FLACONE DI SHAMPO DA 250 ML.

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

INDAGINE SUI CREDITI VERSO LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 2011

Programmazione annuale di anatomia

Indagine qualita percepita

IL GLAUCOMA I A P B I T A L I A O N L U S P E R A M O R E D E L L A V I S T A

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI GNATOLOGIA

Criteri di selezione del collettivo e definizioni

COMUNE DI UDINE. Dipartimento Programmazione Risorse finanziarie e patrimoniali - Politiche di acquisto U. Org. Studi e Statistica U.S.

Numero 20 /2013 Le malattie professionali nell anno 2012 nelle statistiche INAIL

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

PROTOCOLLI, PROCEDURE E PIANI ASSISTENZIALI

Terapia del dolore e cure palliative

Presentazione di Nicola Torina Infermiere di Sala Operatoria IL Dolore e le Scale di misurazione

LE CARTE DI CONTROLLO (4)

OSPEDALE SACRO CUORE DI GESU FATEBENEFRATELLI DI BENEVENTO

ELEMENTI DI DEMOGRAFIA

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

Maria Anna Conte Hospice Il gabbiano San Vito al Tagliamento Rete cure palliative provincia di Pordenone

SERVIZIO NAZIONALE DI VALUTAZIONE

Progetto di Odontoiatria Sociale. Prof. Luigi Baggi

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

IL RUOLO DELL INFERMIERE

Diagnosi precoce delle neoplasie della mammella in provincia di Ravenna I dati del sistema di sorveglianza PASSI Anni

Sindromi da dolore agli arti

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

1. Il sistema imprenditoriale IL SISTEMA IMPRENDITORIALE

I quattro ordini di scuola a confronto Elisabetta Malaguti

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

US SECURITY AND EXCHANGE COMMISSION, Division of Investment Management, Report on Mutual Fund Fees and Expenses, December 2000.

Figura Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Onestà di un dado. Relazione sperimentale

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Un sistema per guadagnare salute

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Inserimento professionale dei diplomati universitari

Dati e numeri: il welfare nelle aziende in Italia

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO 2014/15

Il mal di schiena nell ambito della popolazione degli operatori sanitari, indagine sugli strumenti di prevenzione ritenuti efficaci.

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

I GRUPPI TRANSFRONTALIERI.

DIAGNOSI DIFFERENZIALE IN DCM. Dott.Pasquale Cozzolino Laser in DisordiniCranioMandibolari

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO


APPALTI e CONCESSIONI

Transcript:

12 PATOLOGIA ATM PREVALENZA DEI DISORDINI TEMPOROMANDIBOLARI NELL ARTRITE REUMATIDE DELL ADULTO E GESTIONE DEI PAZIENTI SINTOMATICI Prevalence of temporomandibular disorders in adult rheumatoid arthritis and symptomatic patients management Ugo Capurso Medico chirurgo stomatologo, Torino, Italia ABSTRACT Aim: To identify, the prevalence of dysfunctional signs of temporomandibular (TMJ) disorders in adults suffering from rheumatoid arthritis (RA) and to plan out the treatment of the symptomatic patients. Subjects and methods: An anamnestic and clinical investigation was performed on a sample of 91 randomly selected RA patients, 70 females and 21vmales (mean age 59,6 years) and in a control group of 82 non rheumatic subjects, 54 females and 18 males (mean age 57,8 years). The collected data were calculate the Helkimo Indices in both groups; signs and symptoms were statistically correlated by means of the Chi-square test. In the severely symptomatic patients a contemporary radiological survey was carried out using the TMJ multidirectional tomography. Results: Signs of dysfunction were found in almost all of the RA subjects, except three (p<0,001) and their frequency was signifi cantly higher in women than in men (p<0,01). The most common clinical fi ndings were: crepitus (not signifi cant), impaired mandibular mobility (p<0,001), tenderness to palpation of the masticatory muscles and macroglossia (p<0,01). About the symptoms, spontaneous pain and morning stiffness were remarkable (p<0,001).radiographic TMJ examination performed on 39 symptomatic patients showed in many cases bilateral structural changes due to the infl ammatory as well as to the overimposed degenerative arthritis. The supportive therapy was set out in order to reduce pain, infl ammation and excessive joint loading. The occlusal stability (by prosthetic and provisional appliances) and a soft physical training seemed to be useful. Conclusions: The research pointed out a signifi cant incidence of structural and functional involvement of the TMJ in RA patients. An occlusal treatment plan may be helpful, but over all the monitoring of the patient is mandatory. Key words: rheumatoid arthritis, masticatory dysfunction, tmj tomography Parole chiave: artrite reumatoide, disfunzione masticatoria, tomografi a temporomandibolare INTRODUZIONE La gravità degli esiti della localizzazione temporo mandibolare nell artrite reumatoide sull organismo in età evolutiva è nota e studiata a fondo nella sua forma infantile. Questa prende il nome di morbo di Still e la fascia di età più colpita è fra i 3 ed i 10 anni. Il nucleo di accrescimento condiloideo è danneggiato dal processo flogistico e si verifica un arresto dello sviluppo mandibolare. Radiograficamente si osservano accorciamento del corpo e delle branche ascendenti mandibolari ed accentuazione dell incisura antegoniale, con condili appiatti ti e mal definiti nei contorni. Il contemporaneo accrescimento delle restanti strutture della faccia configurano una caratteristica alterazione dello scheletro facciale, caratterizzato da profilo convesso, noto come profilo da uccello, con retrognazia, ipomandibolia, malocclusione di classe II, divisione 1, situazione sempre più rara da riscontrarsi, per il miglioramento dell approccio terapeutico farmacologico. Vi sono poi forme croniche Author for correspondence: Ugo Capurso, Medico chirurgo stomatologo, Piazza Solferino, 3, 10121 Torino, Italia email: ucapurs@tin.it 230

231 giovanili pauci o poliarticolari, meno gravi, ma l articolazione temporomandibolare ne è comunque spesso interessata. Al contrario il coinvolgimento dell articolazione temporomandibolare negli adulti è un aspetto frequentemente sottovalutato, forse perché l interesse viene prevalentemente rivolto alle altre articolazioni interessate, In effetti però già nella prima indagine epidemiologica sull artrite reumatoide, Bannatyne, nel 1898, riferì una frequenza di interessamento di tale articolazione nel 68% della sua serie di 293 pazienti, tanta da fargli ritenere patognomonica questa localizzazione (1). Molte altre ricerche sono state effettuate da allora, cliniche e radiologiche, con risultati talora discordanti. Scopo del presente studio è valutare, allo stato attuale delle conoscenze e delle aspettative di cura, la prevalenza di segni di disordini temporomandibolari in adulti ed anziani sofferenti di artrite reumatoide (A.R.), la percentuale di soggetti sintomatici e le possibilità terapeutiche. SOGGETTI E METODI Lo studio ha interessato 91 soggetti, 70 di sesso femminile e 21 di sesso maschile, di età compresa fra i 47 ed i 75 anni (media 59,6) visitati in serie consecutiva presso un Servizio Reumatologico Ospedaliero. Criteri di ammissione all indagine sono stati quelli per la diagnosi e la classificazione delle malattie reumatiche, codificati dall American Rheumatism Association: sono stati accettati i pazienti presentanti almeno 7 criteri (A.R. classica) oppure almeno 5 criteri (A.R. definita) (2). Il campione di riferimento e controllo è risultato composto da 82 individui, 64 femmine e 18 maschi, di età compresa fra i 48 ed i 73 anni, con età media di 57,8 anni, assolutamente negativi per l A.R. come anamnesi, parametri clinici ed esami ematochimici. Come stato occlusale, i due campioni erano praticamente sovrapponibili. I dati, rilevati su una cartella appositamente ideata, riguardavano i sintomi soggettivi di dis funzione (dolore al movimento, difficoltà alla masticazione o alla deglutizione, parafunzioni cos cienti, rigidità al risveglio) ed un esame obiettivo comprendente ispezione, palpazione articolare e muscolare, valutazione qualitativa e quantitativa della dinamica mandibolare, analisi occlusale, considerazione infine dei tessuti molli peri- ed intraorali. L elaborazione e la quantificazione di quanto indagato è stata resa possibile utilizzando gli indici di disfunzione di Helkimo (3) di comune raffronto, che prevedono classificazioni e punteggi specifici, graduati per crescente gravità da A0 (assenza) ad AII (severità) e da D0 a DIII, rispettivamente per la disfunzione anamnestica e per quella clinica. Nei pazienti sintomatici è stata effettuata una contemporanea indagine morfo-radiologica mediante tomografia ipocicloidale individualizzata (4). Il test del Chi-quadrato ha permesso di valutare al significatività dei dati raccolti nelle varie comparazioni effettuate. RISULTATI Nel campione A.R. solo il 3,3%, era completamente indenne da segni obiettivi disfunzionali (D0), nel 20,8% dei casi (DIII), l impotenza funzionale era severa. Il 42,8% dei pazienti (39 soggetti) che lamentavano una notevole sofferenza dell apparato masticatorio (gruppo AII di cui faceva parte obiettivamente il DIII) è stato radiografato e se ne è valutato il piano di cura. La scomposizione del gruppo secondo il sesso dimostra come vi sia una precisa predominanza della disfunzione nel sesso femminile, statisti camente significativa, sopra tutto nei casi di dis funzione moderata DII (p<0,001) e severa DIII (p<0,01); ma questo era, in accordo con la lette ratura, un risultato atteso. Circa le differenze legate all età si è notato un decremento, negli anziani, della sintomatologia più severa, statisticamente non significativo. I risultati più interessanti sono emersi dal raffronto col campione di riferimento (FIGURA 1). Si nota come in generale sia gli indici anamnestici che quelli clinici disfunzionali siano sensibilmente più bassi nel controllo, in particolare AII (p<0,001) ed anche DII (p<0,05). Se poi si considerano globalmente la disfunzione moderata e severa, (DII + DIII), la significatività è ancora maggiore (p<0,001). Passando ad esaminare i singoli segni e sintomi, si è rilevato che il maggior riscontro è stato quello del rumore articolare, che si è quasi sempre presentato con le caratteristiche di un suono aspro, finemente crepitante e talora, per probabile artrosi sovrapposta, di tipo a sabbia ; subito dopo si aveva la riduzione della mobilità mandibolare. Il paragone, per gli stessi segni, col campione di controllo, ha dimostrato che la vera differenza significativa non era tanto nel rumore (presente in più della metà dei soggetti) quanto nella mobilità mandibolare (p<0,001) (FIGURA 2). Circa i sintomi, la significatività è emersa per il dolore spontaneo e per la rigidità mattutina (p<0,001) (FIGURA 3). Altri dati, salvo la patognomonica macroglossia (p<0,01), sono risultati statisticamente non significativi, persino la presenza di open-bite, che secondo la

232 letteratura è l esito più temibile della compromissione temporomandibolare ingravescente (5,6,7). L indagine radiologica tomografica effettuata sui 39 soggetti sintomatici ha confermato la bila teralità FIGURA 1. Indici di Helkimo, anamnestico (A) e clinico disfunzionale (D) nel gruppo studiato ed in quello di controllo FIGURA 2. Riscontri clinici nel gruppo studiato ed in quello di controllo della localizzazione temporomandibolare ed, in linea di massima, una coincidenza fra severità della disfunzione clinicamente evidente e gravità delle lesioni morfologiche. Per contro un non altrettanto rilevante intere ssamento soggettivo accompagnava talvolta le più grossolane alterazioni strutturali. Dal punto di vista dei rapporti reciproci fra condilo e fossa a bocca chiusa, i riscontri sono stati molto variabili rispetto ad una concentricità idealmente ritenuta ottimale. L interlinea articolare è però, in linea di massima, risultata aumentata, anche se in alcuni casi vi era una riduzione notevole, dovuta ad artrosi degenerativa concomitante. Nel 30% dei casi si è notata una escursione limitata del condilo a bocca aperta. Per quanto riguarda le lesioni radiologiche elementari si è potuto evidenziare in molti casi un cospicuo riassorbimento e rimodellamento condilare, osteofitosi, erosioni sia del condilo che della fossa con quasi completa distruzione dell eminenza, spazi articolari abnormi, segno indiretto di una prevedibile fibrosi con aderenze (FIGURAS 4,5). In altri casi riduzione estrema dello spazio articolare, appiattimenti, sclerosi, dipendenti da una sovrapposta osteoartrosi, clinicamente in genere accompagnata da una sintomatologia dolorosa più intensa (FIGURA 6). Soltanto una minima parte delle articolazioni totali considerate è risultato indenne da modifiche di forma, ma questo è normale nel soggetto adulto per il continuo rimodellamento adattativo cui questa struttura è sottoposta a causa del carico funzionale, sopra tutto a livello condilare e del tubercolo del temporale. Più significativa forse è stata la modifica di forma riscontrata nella cavità glenoide in genere più stabile, che nell A.R. sembra essere coinvolta nel processo distruttivo in proporzione maggiore rispetto alla semplice artrosi degenerativa (4). FIGURA 3. Aspetti soggettivi nel gruppo studiato ed in quello di controllo FIGURA 4. Tomografia articolare a bocca chiusa di paziente affetto da artrite reumatoide: erosione cospicua della testa del condilo e dell eminenza articolare, estremamente appiattita, abnorme aumento dell interlinea articolare

233 FIGURA 5. Tomografi a articolare dello stesso paziente a bocca aperta, con notevole riduzione escursiva FIGURA 6. Tomografi a articolare di anziano paziente affetto da artrite reumatoide cronica, con sovrapposizione di artrosi degenerativa: oltre all alterazione morfologica si nota una riduzione dell interlinea articolare DISCUSSIONE Le numerose indagini epidemiologiche condotte per evidenziare la compromissione temporomandibolare nel corso dell artrite reumatoide cronica (A.R.) riportano un incidenza variabile fra il 5 ed il 71% (4, 5, 6, 7), evidentemente legata ai parametri considerati ed all indirizzo specialistico di chi compiva l indagine. La compromissione dell apparato stomatognatico negli organismi in età evolutiva colpiti dall affezione è, come si è detto, severa, ma lo è altrettanto nella forma cronica dell adulto. Il fatto che l incidenza delle disfunzioni cranioman - dibolari, vuoi clinicamente rilevate vuoi obiettivate dalla radiologia, sia comunque abbastanza elevata in campioni di individui randomizzati, di tutte le fasce di età, costituisce un limite per un simile tipo di ricerca ed impone un campione di controllo, per di più indagato con la stessa metodica e possibilmente dagli stessi operatori. Si tratta comunque di una connettivite sistemica, su base verosimilmente autoimmune, con andamento irreversibile e prognosi severa, anche se le ultime ricerche immunoistochimiche hanno individuato, prima sperimentalmente (8), poi clinicamente (9, 10) l effetto benefico sull infiammazione cronica dei trattamenti con antagonisti del tumor necrosis factor-alpha (Anti TMF-alfa),) sia sull articolazione temporomandibolare che sui tessuti orali in genere. Come approccio terapeutico nel gruppo selezionato di pazienti, oltre al controllo del dolore e dell infiammazione, si è cercato di ridurre il carico eccessivo sulle articolazioni e di impostare, salvo durante le poussées acute, un programma di esercizi dolci e costanti per migliorare la funzione artromuscolare e la forza relativa (11,12). Il ruolo discutibile dei fattori occlusali non deve esimere dal fornire al paziente la più stabile occlusione possibile: si sono pertanto eliminate le interferenze più grossolane ed i denti mancanti sono stati rimpiazzati protesicamente. Una placca di stabilizzazione, a con tatto anteroposteriore ben distribuito ha completato l intervento. Una monitorizzazione continua si è poi resa necessaria per ovviare ad una eventuale ulteriore instabilità per il procedere del riassorbimento condilare e il paventato riproporsi di un conseguente lieve morso aperto, evenienza che finora non si è presentata. a) b) c) d) CONCLUSIONI i risultati di questo studio pilota hanno ria f- fermato la notevole compromissione dell appa rato masticatorio nei soggetti affetti da A. R. cronica; i segni clinici più importanti riguardavano alterazioni quantitative e qualitative della dinamica mandibolare e non sempre una disfunzione clinicamente riscontrata ed obiettivata da modifiche strutturali radiologicamente evidenti, era accompagnata da una equivalente sofferenza soggettiva; una terapia di alleviamento del carico occlusale è vantaggiosa; i problemi legati all età dei pazienti, all osteoartrosi parallela, alla storia odontoiatrica e sopra tutto alla differente evoluzione della malattia ed al tipo di terapia seguito, rappresentano gli aspetti da approfondire.

234 BIBLIOGRAFIA 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. Bannatyne G Rheumatoid arthritis; its pathology, morbid anatomy and treatment. Bristol: John Wright & Sons; 1898. Beary J, Christian C, Sculco T eds American Rheumatism Association criteria. In. Manual of rheumatology and outpatient orthopedic disorders. Boston: Little Brown; 1981. Helkimo M Studies on function and dysfunction of the masticatory system. Swed Dent J 1974; 67: 101-116. Capurso U, Scutellari PN, Orzincolo C, Calura G La compromissione dell ATM nell artrite reumatoide: studio tomografico. Radiologia Medica 1989;78:299-304. Katz W Rheumatic diseases. Philadelphia: Lippincott; 1977. Helenius L, Tervahartiala P, Helenius I et al Clinical, radiographic and MRI findings of the TMJ in patients with different rheumatic diseases. Int J Oral Maxillofac Surg 2006;35:983-89. Capurso U, Modica R, Calura G Temporomandibular joint disorders and Rheumatoid Arthritis: epidemiological survey. J Dent Res 1989; 68(4):641-45. 8. Sukedai M, Tominaga K, Habu M et al Involvement of tumor necrosis factor-a and interleukin-8 in antigen-induced arthritis of the rabbit tmj. J Oral Pathol Med 2004;33:102-10. 9. Moen K, Kvalik A, Hellem S et al The long-term effect of anti-tnf-a treatment on tmj, oral mucosa and salivary flow in patients with active rheumatoid arthritis: a pilot study. Oral Surg Oral Med Oral Pathol Oral Radiol Endod 2005;100:433-40. 10. Kardel R, Ulfgren a, Reinholt F et al Inflammatory cell and cytokine patterns in patients with chronic polyarthritis and tmj involvement. Acta Odontol Scand 2006;64:221-26. 11. Carlsson G, Magnusson T Management of temporomandibular disorders in the general dental practice. Chicago: Quintessence; 1999. 12. Ardic F, Gokharman D, Atsu S et al The comprehensive evaluation of tmj disorders seen in rheumatoid arthritis. Aust Dent J 2006;51.23-28.