BILANCIO di PREVISIONE 2011

Documenti analoghi
Approvato con deliberazione n. 48 del (con emendamenti)

RELAZIONE SULLA VERIFICA DEGLI EQUILIBRI DI BILANCIO 2010 E SULLA VARIAZIONE DI BILANCIO

Comune di Susegana. Bilancio In sintesi

IL BILANCIO CORRENTE 2005

Analisi economico-finanziaria

BILANCIO DI PREVISIONE

Cara concittadina, Caro concittadino

BILANCIO CONSUNTIVO 2016 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2017

BILANCIO IN SINTESI TOTALE SPESE FINALI ,00 75,3% (ritenute fiscali, previdenziali e ,00 7,8%

Comune di Saronno IL RENDICONTO Elaborato da ufficio Ragioneria

BILANCIO 2015 (in forma sintetica e semplificata)

COMUNE DI CARINARO Provincia di Caserta

Aula consiliare 5 maggio 2015

Quadro generale riassuntivo ,43 Titolo II: Spese in conto capitale , ,00

Bilancio di Previsione

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Città di SUSA RELAZIONE SUL BILANCIO DI PREVISIONE 2007

COMUNE DI FAVRIA IL RENDICONTO 2012

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2014

Il bilancio 2012 del comune di Udine pareggia a quota 160 milioni

IL BILANCIO Entrate correnti

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA BILANCIO DI PREVISIONE TRIENNIO 2011/2013 R E L A Z I O N E

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO FINANZIARIO E TRIBUTI

Relazione della Giunta al Bilancio di Previsione anno 2014

PROPOSTA BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

COMUNE DI CESATE BILANCIO CONSUNTIVO 2012

REPORT TECNICO AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2013

IL RISULTATO D ESERCIZIO

BILANCIO IN SINTESI. % sul totale

RELAZIONE TECNICA AL BILANCIO DI PREVISIONE ANNO 2016

Bilancio di previsione 2013

Bollettino Ufficiale della Regione del Veneto n. 114 del 24 dicembre

Il Rendiconto della Gestione per il Cittadino

Bilancio. Comune di Riccione

RENDICONTO GESTIONE 2012: le entrate correnti

RENDICONTO DELLA GESTIONE PER L ANNO Comune di Ostra (AN)

Comune di Spilamberto. Presentazione Bilancio 2005

La gestione delle risorse finanziarie nel periodo Sintesi del Rendiconto: la gestione corrente nel periodo

Provincia di Piacenza

BILANCIO DI PREVISIONE 2012

Il Bilancio 2008 del Comune di Castagneto Carducci

Comune di Susegana. Bilancio 2014 In sintesi

Comune di Verdellino

COMUNE DI BROSSO LA RELAZIONE AL RENDICONTO 2016

COMUNE DI MONTESARCHIO BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZIO 2009 PARTE I - ENTRATA 22/10/ :36 Pag. 1

CONTO CONSUNTIVO 2011 DATI IN SINTESI

CONTO CONSUNTIVO 2013

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO 2010

BILANCI ON LINE Conto Consuntivo

CONTO CONSUNTIVO 2013 DATI IN SINTESI

COMUNE DI SIENA. Analisi dati di bilancio dal 1998 al 2015

RENDICONTO 2013 COMUNE DI GUASTALLA

INDICATORI DI BILANCIO

COMUNE DI ROVIGO UFFICIO CONTROLLO DI GESTIONE

RISORSE ECONOMICO FINANZIARIE E DOTAZIONE PATRIMONIALE

Comune di Viadana IL BILANCIO DI PREVISIONE 2013

COMUNE DI FERRARA Città Patrimonio dell'umanità BILANCIO DI PREVISIONE 2010

bilancio Bergamo preventivo Conferenza stampa

CITTÀ di ORBASSANO Bilancio di Previsione 2009

COMUNE DI ROVIGO Ufficio Controllo di Gestione

CONTO CONSUNTIVO 2015

ASSESSORATO AL BILANCIO PRESENTAZIONE

COMUNE DI CIVITA CASTELLANA Assessorato al Bilancio AREA SERVIZI FINANZIARI CONTO DI BILANCIO ESERCIZIO 2011

Bilancio di Previsione 2014

Comune di Vicenza dell'anno 2008

Il bilancio del Comune in pillole

CONTO CONSUNTIVO 2014

COMUNE DI PALERMO. Il Rendiconto della Gestione Palermo, 03 maggio Elaborazione Ufficio Bilancio

Il Bilancio di Previsione 2016 Proposta della Giunta Comunale

Il Termometro della Finanza Comunale in Emilia Romagna. Bologna, 7 maggio 2013

BILANCIO CONSUNTIVO 2015 PRESENTAZIONE ALLA STAMPA 11 APRILE 2016

Bilancio di previsione 2012 Bilancio triennale 2012/2014. Città di Seriate -

SUPPORTI DI ANALISI di FINANZA LOCALE Numero 3 /2012

CURNO BILANCIO ANNO /6/2012

Comune di Romans d Isonzo

ENTRATE. - accertamento esercizio in corso - trend storico - diminuzione dell aliquota per l abitazione principale dal 5,50 al 5,25 per mille.

Strumenti di previsione

Città di Imola PROVINCIA DI BOLOGNA IN SINTESI. Guida per il cittadino sugli aspetti principali del. (approvato dal Consiglio il 19/04/11)

LA SPESA CORRENTE NEGLI ENTI LOCALI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA ANNI

Relazione della Giunta al bilancio di previsione 2015

Comune di San Vendemiano. Bilancio di previsione

BILANCIO DI PREVISIONE

BILANCIO IN SINTESI. ENTRATE Importo % sul totale SPESE Importo % sul totale. Spese correnti. Spese in conto capitale TOTALE SPESE FINALI

Relazione dell organo di revisione sullo schema di rendiconto per l esercizio finanziario 2013

Parere del Revisore dei Conti sul bilancio di previsione 2013 del Comune di Radicondoli 1

Bilancio di Previsione

COMUNE DI PUTIGNANO Area metropolitana di Bari

BILANCIO DI PREVISIONE 2013 E PLURIENNALE Comune di Ostra (AN)

Comune di Bertinoro - ESERCIZIO 2011 BILANCIO PLURIENNALE PARTE I - ENTRATA

Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI

Dipendenti all' assunzioni reinternalizzazione di P.L dimissioni Dipendenti al

CITTA di SPOLETO Bilancio di previsione 2015/

C O M U N E di O R T U C C H I O Prov. di L AQUILA

Comune di Novara Il Bilancio di Previsione 2012

Titolo I - ENTRATE TRIBUTARIE. Titolo II - ENTRATE DERIVANTI DA CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI CORRENTI. VOCI in c/competenza in c/residui

BILANCIO DI PREVISIONE PER L ANNO

I dati finanziari dei Comuni SINTESI

Il Rendiconto di Gestione 2012 in sintesi. Provincia di Brescia Ufficio Controllo di Gestione

BILANCIO PREVENTIVO 2013

Transcript:

BILANCIO di PREVISIONE 2011 Il Bilancio per l anno 2011 è stato stilato con non poche difficoltà da parte dell Amministrazione. Da qualche anno si percepisce questo significativo sforzo nella stesura del documento programmatico ed emerge anche la progressiva crescita di queste difficoltà, peraltro corrispondenti ai segnali di sofferenza che arrivano da molti comuni, grandi e piccoli e che trovano riscontro sugli organi di informazione locali e nazionali. Di conseguenza il 2011 è un anno più difficile e complicato, sotto l aspetto contabile, del 2010, che a sua volta lo è stato rispetto al 2009. Essendo questa una tematica generale e non particolare del Comune di Thiene, anche le cause vanno ricercate non nella realtà locale, ma nell orizzonte almeno nazionale. In particolare nella mole del debito pubblico italiano che è il quarto al mondo per ammontare. Il leitmotiv è anche quest anno razionalizzazione della spesa con risparmi sui capitoli che non incidono in modo sensibile sulla qualità e sull entità dei servizi al cittadino, il tutto senza aumenti di imposte, tasse e tariffe locali. Detta così è la classica operazione semplice (da enunciare) ma difficile (da realizzare), che ci ha costretti ad intervenire radicalmente su ogni funzione dell azienda comunale, partendo dai servizi offerti al cittadino e non dallo storico o consolidato che fanno parte dell inerzia organizzativa. Passando ad una sommaria descrizione del bilancio 2011, credo che sia opportuno sottolineare le voci seguenti. Sull entrata va ricordato innanzitutto che lo Stato ha tagliato per l anno 2011, 493.000 euro di trasferimenti erariali, che per inciso rappresentano il 32% dell ICI sulla prima casa. A ciò si aggiunga che gli oneri di urbanizzazione stanno seguendo un trend ribassista con conseguente riduzione della parte destinabile alle spese correnti che per il 2011 ammonta a 385.000 euro. L utilizzo degli oneri di urbanizzazione nella parte corrente è rappresentato nella seguente tabella: 2008 2009 2010 2011 937.500,00 500.000,00 (58,17%) (45,45%) 1.275.000,00 (71,11%) 385.000,00 (48,12%) L andamento decrescente di questo trend (sia in valore assoluto che in percentuale) rappresenta un aspetto virtuoso del bilancio seppure con significati differenti. In altri termini la diminuzione della percentuale è sempre segno di miglioramento dell equilibrio del bilancio, mentre la diminuzione nel valore assoluto dipende in gran parte dall andamento del mercato immobiliare. 1

Come già accennato, sulle entrate tributarie, nel loro complesso non vi sono novità: tariffe o struttura delle imposte comunali rimangono invariati. La maggiore entrata complessiva di 232.000 euro deriva principalmente dai controlli tributari e dal gettito dell addizionale comunale all IRPEF, che sulla base di dati aggiornati appare stimabile in una cifra superiore di quella posta nei bilanci passati. Così pure sulle entrate extratributarie. Non si registrano modifiche evidenti rispetto all anno appena trascorso. L unica voce che mi pare possa essere evidenziata è quella delle sanzioni, che vengono aggiornate a 620.000 euro, prevedendo un loro incremento sia in virtù dei nuovi controlli automatizzati sugli impianti semaforici sia della maggior severità richiesta da questa amministrazione nel sanzionare comportamenti incivili. Entrate in conto capitale. C è una significativa posta relativa alle alienazioni, che rappresentano una parte del programma generale. Non c è poi alcuna previsione in entrata per nuovi mutui e prestiti. Questo perché da un lato le nostre possibilità di indebitamento sono ridotte, dall altro perché il patto di stabilità non ci consente di realizzare nemmeno le opere già finanziate e quindi non avrebbe senso finanziarne altre. Sull indebitamento però va osservato il deciso calo del costo dello stesso e del residuo debito. Un livello di indebitamento sostenibile per il comune di Thiene è necessariamente inferiore ai 30 milioni di euro. Sopra questa soglia comincia a rappresentare un problema l entità degli interessi da pagare ed il rischio connesso alla probabile crescita nel prossimo futuro del tasso ufficiale di sconto. Su questo punto vorrei comunque chiarire il mio pensiero: cinque/dieci anni fa c erano spazi ben maggiori nel bilancio ed era perfettamente giustificabile e condivisibile lo stock di debito contratto allora. Il trend è comunque il seguente: anno 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 residuo debito all' 1/1 40.480.431 38.344.473 36.224.574 34.081.534 31.912.038 29.714.650 29.003.714 nuovi prestiti - - - 1.490.000 2.715.000 prestiti rimborsati (-) 2.135.958 2.119.899 2.143.041 2.169.496 2.197.388 2.200.936 2.231.916 estinzioni anticipate - - - - - - totale fine anno 38.344.473 36.224.574 34.081.534 31.912.038 29.714.650 29.003.714 26.771.798 Mentre la spesa per il debito negli ultimi anni è rappresentata nella seguente tabella: anno 2007 2008 2009 2010 2011 diff. % ap oneri finanziari 1.514.827 1.882.892 1.510.149 1.485.251 1.329.147-10,5% quota capitale 2.135.958 2.119.899 2.143.041 2.169.496 2.197.388 +1% totale fine anno 3.650.785 4.002.790 3.653.190 3.654.747 3.526.535-3,5% Va precisato che l andamento della spesa per interessi risente da un lato dell andamento dei tassi, dall altro del fatto che metà dell indebitamento è ammortizzato a rata di capitale costante, quindi con quota interessi in calo da un anno all altro. 2

A tal proposito mi sembra di poter dire che l opportunità di rinegoziare i BOC, presentata in commissione nel mese di dicembre, è da considerarsi superata dall andamento del mercato dei tassi (crescente) e dalle regole del patto di stabilità 2011 applicato al nostro bilancio. Passando alle spese vorrei sottolineare alcune importanti voci quali personale, beni, servizi, trasferimenti, che registrano tutte una diminuzione. Il ridimensionamento delle spese era naturalmente la via obbligata per arrivare ad una positiva chiusura del bilancio 2011. Descrizione 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Diff. % ap Titolo 1 - spese correnti 17.171.102,65 17.230.984,48 18.171.889,95 17.858.927,01 17.942.432,91 17.591.840,26-2% Categ./Int. 01 - personale 6.864.655,91 5.442.118,74 5.876.993,86 5.752.072,68 5.640.578,34 5.562.132,76-1,4% Categ./Int. 02 acq. beni di consumo e/o di mat. prime 641.722,91 575.138,88 534.501,44 395.823,43 413.930,12 385.535,37-6,8% Categ./Int. 03 - prestazioni di servizi 5.900.727,99 6.105.640,09 6.582.591,49 6.640.971,69 6.706.184,66 6.484.856,99-3,3% Categ./Int. 04 - utilizzo di beni di terzi 40.061,71 66.923,58 49.600,09 47.214,38 56.414,40 54.392,30-3,6% Categ./Int. 05 - trasferimenti 1.460.221,94 2.950.336,54 2.435.739,49 2.808.478,77 2.931.857,34 2.914.947,83-0,5% Categ./Int. 06 - interessi passivi ed oneri finanziari diversi 1.490.382,00 1.514.827,00 1.882.891,69 1.510.149,48 1.485.250,82 1.329.146,82-10,5% Categ./Int. 07 - imposte e tasse 684.242,27 483.259,25 524.099,07 629.046,00 566.417,23 499.175,08-12% Categ./Int. 08 - oneri straordinari della gestione corrente 89.087,92 92.740,40 285.472,82 75.170,58 141.800,00 181.800,00 +28% Categ./Int. 11 - fondo di riserva 179.853,11 La tabella rappresenta la spesa corrente divisa per interventi. Sulle spese per straordinari l andamento è il seguente: 2006 2007 2008 2009 2010 61.448,98 79.427,43 82.880,79 48.132,86 49.720,10 3

Il contenimento della spesa corrente può essere letto anche nella seguente tabella dove i costi sono suddivisi in base alle diverse funzioni dove si può rilevare che non è stato intaccato il fondo riservato alle funzioni nel settore sociale: Descrizione 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Titolo 1 - spese correnti 17.170.018,38 16.546.973,64 18.171.876,13 17.858.927,01 17.942.432,91 17.591.840,26 Funzione 01 - funzioni generali di ammin., gestione e controllo 5.933.406,70 5.710.826,79 6.365.696,88 5.947.724,87 5.956.670,50 6.019.176,18 Funzione 02 - funzioni relative alla giustizia 32.074,50 31.592,92 16.002,67 11.100,00 19.250,00 18.675,00 Funzione 03 - funzioni di polizia locale 1.899.707,96 992.005,81 1.097.488,75 1.525.000,00 1.534.720,00 1.563.880,00 Funzione 04 - funzioni di istruzione pubblica 894.748,17 909.903,18 1.064.299,84 967.886,70 1.047.453,70 905.696,87 Funzione 05 - funzioni relative alla cultura e ai beni culturali 785.649,56 976.656,85 1.111.799,40 1.043.574,38 978.950,43 935.425,66 Funzione 06 - funzioni nel settore sportivo e ricreativo 341.600,97 401.628,52 401.793,43 359.796,41 395.093,00 299.204,28 Funzione 07 - funzioni nel campo turistico 473.589,56 205.382,27 206.677,62 106.800,58 107.904,42 104.858,52 Funzione 08 - funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti 1.268.389,20 1.310.335,21 1.660.692,20 1.421.522,67 1.386.457,00 1.313.695,54 Funzione 09 - funzioni per la gestione del territorio e ambiente 2.868.935,28 3.224.531,80 3.606.555,08 3.755.805,59 3.653.324,10 3.568.331,95 Funzione 10 - funzioni nel settore sociale 2.595.249,68 2.695.469,12 2.539.116,81 2.595.101,44 2.775.906,29 2.759.715,50 Funzione 11 - funzioni nel campo dello sviluppo economico 24.249,22 34.727,17 49.794,22 74.362,37 38.061,47 56.964,76 Funzione 12 - funzioni relative ai servizi produttivi 52.417,58 53.914,00 51.959,23 50.252,00 48.642,00 46.216,00 Desidero illustrare alcune spese che ritengo possano rappresentare a titolo di esempio lo spirito con il quale amministratori e dipendenti hanno collaborato alla costruzione del bilancio complessivo, quali l energia elettrica, il metano, l acqua e le spese telefoniche: 2006 2007 2008 2009 2010 2011 Art. 1020 - gas metano 227.115,00 250.739,00 334.541,00 330.033,35 312.486,45 312.486,45 Art. 1030 - acqua 58.314,46 75.249,05 80.937,71 100.143,91 79.740,71 79.740,71 Art. 1040 en. elettrica 361.030,38 429.017,36 692.144,12 622.572,56 609.075,60 574.300,00 Art. 1050 - telefono 90.360,81 73.670,81 86.088,08 77.752,50 79.785,00 79.810,00 Art. 840 - combustibili 175.600,00 173.000,00 173.000,00 51.000,00 36.200,00 31.200,00 Art. 850 - carburanti 51.540,00 25.000,00 25.000,00 24.000,00 29.000,00 29.000,00 4

PATTO DI STABILITA Merita un capitolo a parte, ed è un punto dolente, la normativa sul patto di stabilità. Il saldo obiettivo calcolato per il Comune di Thiene è + 1.536.000 euro, quello per il 2010 era - 73.000 euro, quello per il 2009 era 1.275.000 euro. Questo saldo è la differenza tra entrate, rilevanti per il patto e spese rilevanti per il patto (che non sono tutte le entrate e tutte le spese previste in Bilancio). In altri termini possiamo partire da una minore possibilità di spesa di euro 1.609.000 rispetto al 2010 e di 2.811.000 euro rispetto al 2009. Tenuto conto della differenza rispetto agli ultimi due esercizi, valgono tutti i ragionamenti fatti per gli ultimi bilanci. Forse ci sarà un qualche alleggerimento, sull ordine dei 300.000 euro, siamo in attesa del provvedimento, ma non cambierà sostanzialmente il limite entro il quale l Ente potrà realizzare le opere pubbliche. Con i dati attuali, il tetto di spesa (ammontare spendibile ) in conto capitale per il 2011 è di 1.075.000 euro. Nel 2010 abbiamo potuto effettuare pagamenti per 4.877.000 euro, sempre in conto capitale. Tra il 2010 e il 2011 la differenza può essere ora stimata in euro 3.800.000 di minore disponibilità di spesa. 5