Introduzione ai metodi alle differenze finite

Documenti analoghi
Tracce di calcolo numerico 1

Cenni sulla risoluzione numerica di equazioni differenziali ordinarie (ODE) f(t, y(t))dt. y (t)dt = y(x) y(x 0 ) =

Soluzione numerica di equazioni differenziali

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica

Corso di Calcolo Numerico

1 Tracce di calcolo numerico

APPUNTI DI MODELLI NUMERICI PER I CAMPI

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2013/2014 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Mercoledì 27/09/2017, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Lunedì 26/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 1/10/2013, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1 Tracce di analisi numerica

Lezione n. 2. Introduzione all analisi numerica (metodi diretti ed iterativi per la soluzione di sistemi di equazioni lineari e non lineari)

Registro di Matematica Applicata /18 - Dott.ssa L. Fermo 2

1. Mercoledì 1/10/2014, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

1. Martedì 29/09/2015, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Il metodo di Galerkin Elementi Finiti Lineari

Raccolta di Esercizi d esame ( di Calcolo Numerico) Prof. Laura Pezza. Equazioni non lineari

CAPITOLO VIII EQUAZIONI DIFFERENZIALI. Consideriamo il seguente problema di Cauchy per i sistemi di equazioni differenziali del primo ordine :

1. Martedì 27/09/2016, ore: 2(2) Introduzione al corso: problemi ben posti, condizionamento, stabilità, complessità

Metodi alle differenze finite per equazioni paraboliche in più variabili spaziali

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Equazioni differenziali con valori al bordo

Risoluzione di sistemi lineari sparsi e di grandi dimensioni

Equazioni differenziali e teoria della misura

Equazioni differenziali con valori al bordo

Corso di Modelli Numerici per i Campi. Interpolazione polinomiale. Giovanni Miano

Introduzione al Metodo agli Elementi Finiti (FEM) (x, y) Γ Tale formulazione viene detta Formulazione forte del problema.

Esercizio 1 Sia. a n. X (k+1) = X (k) (2I AX (k) )

Compito numero 2 - Compito intero

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2012/2013 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Analisi Numerica I - Secondo appello a.a Correzione 10 febbraio 2017

Francesca Mazzia Dipartimento di Matematica Università di Bari. Equazioni Differenziali

Il Metodo degli Elementi Finiti

Assoluta stabilità e metodi multipasso. Assoluta stabilità

Metodi a più passi. Esempi

Analisi Numerica (A.A )

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

1 Schemi alle differenze finite per funzioni di una variabile

Derivazione Numerica

SISSA Area Matematica Esame di ammissione per il corso di Analisi Matematica, Modelli e Applicazioni 2 maggio 2017

Sistemi sovradeterminati

Universita degli Studi di Ancona Laurea in Ingegneria Meccanica ed Informatica a Distanza Anno Accademico 2005/2006. Matematica 2 (Analisi)

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Sommario. Parte I: ODEs e functions del MATLAB. Parte II: PDEs e applicazione in un problema alle differenze finite

Equazioni di Evoluzione

Autovalori ed autovettori di una matrice

Universita degli Studi di Ancona - Facolta di Ingegneria Laurea in Ing. Elettronica (VO) Ing. Informatica e Automatica - Ing. delle Telecomunicazioni

Prova Finale di Tipo B e Prova di Accesso alla Laurea Magistrale 30 Gennaio 2009

Il problema di Cauchy

Analisi IV - esercizi. G.P.Leonardi 2008

Modellistica e Simulazione. Outline. Notes. Notes. Luigi Iannelli. 6 giugno Introduzione. Generalità sui metodi numerici di integrazione

ISTRUZIONI PER LA CONSEGNA DEI FILE MATLAB

COGNOME: NOME: MATR.: 1. Si consideri la serie di Fourier data da n 2

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A

Daniela Lera A.A

Calcolo Numerico. Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica Appello del 17 gennaio A(x) =

Analisi Matematica I

Esercizi di autovalutazione - Matlab Metodi Numerici con Elementi di Programmazione A.A

Dispense del corso di Metodi Numerici per le Equazioni Differenziali

Corso di Calcolo Numerico

Capitolo 2. non lineari. 2.1 Metodo di Newton per sistemi di equazioni. Consideriamo il sistema di equazioni non lineari. f N (x 1,x 2,...

25 - Funzioni di più Variabili Introduzione

Sequenze (Sistemi) di Variabili Aleatorie Se consideriamo un numero di variabili aleatorie, generalmente dipendenti si parla equivalentemente di:

Sistemi di equazioni lineari. la soluzione è unica se det(a) 0 e vale

DIARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO DI FISICA MATEMATICA A.A. 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA MECCANICA

Anno Accademico Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari e non-lineari Numerical linear algebra: tools and methods

Preparazione orale analisi numerica:

Compito di Matematica I A.A.2008/09 - C.d.L. in Chimica 16 Novembre 2009 Prof. Elena Comparini

Metodi Numerici con elementi di Programmazione (A.A )

Analisi di perturbazioni di matrici per la simulazione qualitativa della dinamica di reti di regolazione genica

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 11 - Metodi numerici per equazioni differenziali ordinarie

METODI NUMERICI PER IL CONTROLLO

Soluzione della seconda prova intermedia di Algebra lineare del 17 maggio Esercizio 1

5.3 Equazioni differenziali: alcuni problemi al contorno

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Analisi Matematica 3, a.a Scritto del quinto appello, 11 settembre 2019 Testi 1

Calcolo Scientifico e Matematica Applicata Scritto Generale, , Ingegneria Meccanica

5.2 Sistemi ONC in L 2

Esame di Calcolo Numerico per Informatica A.A. 2010/11 Proff. S. De Marchi e M. R. Russo 20 giugno 2011

Capitolo 3: Ottimizzazione non vincolata parte III. E. Amaldi DEI, Politecnico di Milano

Sistemi lineari. Lucia Gastaldi. 11 novembre Dipartimento di Matematica,

Esercitazione di Calcolo Numerico 1 27 Maggio Calcolare la fattorizzazione P A = LU della matrice A =

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Analisi Numerica - AN410. Parte 5: formule di quadratura. Roberto Ferretti

Matrici delle differenze finite

ESERCIZI DI GEOMETRIA E ALGEBRA LINEARE (II PARTE) In ogni sezione gli esercizi sono tendenzialmente ordinati per difficoltà crescente.

Modelli e Metodi Matematici della Fisica. S1/AC

Corsi del S.S.D. MAT08 - Analisi Numerica (Laurea Triennale e Laurea Magistrale in Ingegneria)

Equazioni Differenziali

Fondamenti di Fisica Matematica: Secondo parziale Cognome e nome:...matricola:... es.1 es.2 es.3 es.4 es.5 somma

8 Metodi iterativi per la risoluzione di sistemi lineari

Equazioni differenziali con valori al bordo

La formula di Taylor per funzioni di più variabili

Transcript:

Introduzione ai metodi alle differenze finite aggiornamento: 31 maggio 2013 (!) indica un argomento fondamentale, (F) un argomento facoltativo, ( ) un argomento o dimostrazione impegnativi, (NR) una dimostrazione non richiesta riferimento bibliografico: A. Quarteroni, F. Saleri: Introduzione al calcolo scientifico - Springer Differenze finite per ODEs e PDEs (!) dato un problema ai valori iniziali y = f(t,y), t [t 0,t f ]; y(t 0 ) = y 0, con f di classe C 1 tale che f/ y L, si dimostri che la legge di propagazione dell errore e n = y n y(t n ) dei metodi di Eulero esplicito ed Eulero implicito y n+1 = y n +hf(t n,y n ), 0 n N 1 y n+1 = y n +hf(t n+1,y n+1 ), 0 n N 1 su una discretizzazione a passo costante h = (t f t 0 )/N, t n = t 0 + nh, è del tipo e n+1 αe n +δ n+1, δ n+1 = δ n+1 (h) = O(h 2 ) dove α = α(h) = (1+hL) nel caso puramente Lipschitziano, oppure α = 1 nel caso dissipativo ( L f/ y 0) senza vincoli sul passo per Eulero implicito e con il vincolo h 2/L per Eulero esplicito. (sugg. ( ): per Eulero esplicito si usi la sequenza ausiliaria u n+1 = y(t n ) + hf(t n,y(t n ))elascritturay n+1 y(t n+1 ) = y n+1 u n+1 +u n+1 y(t n+1 ),δ n+1 (h) = u n+1 y(t n+1 ), ricorrendo poi al teorema del valor medio per il primo addendo e alla formula di Taylor per il secondo...; analogamente per Eulero implicito con la sequenza ausiliaria u n+1 = y(t n+1 )+hf(t n+1,y(t n+1 )),...). si deduca dall esercizio precedente che l errore globale dei metodi di Eulero è ( ) N max e n α N e 0 + δ n c 1 e 0 +c 2 h, 0 n N stimando le costanti c 1 e c 2 nei casi Lipschitziano e dissipativo. si estenda l analisi di convergenza del metodo di Eulero esplicito al caso di un sistema m m di ODEs, con f(t, ) campo vettoriale Lipschitziano di costante L in una norma vettoriale. 1 n=1

(F ) la nozione di dissipatività si estende al caso di un campo vettoriale nella forma (f(t,y 2 ) f(t,y 1 ),y 2 y 1 ) 0, dove (u,v) indica il prodotto scalare euclideo di due vettori u,v; a cosa corrisponde la dissipatività nel caso di un sistema differenziale lineare y = A(t)y+g(t)? Si dimostri che il metodo di Eulero implicito per un sistema m m di ODEs con campo vettoriale f dissipativo soddisfa la stessa legge di propagazione dell errore del caso scalare (in norma euclidea), senza vincoli sul passo. (sugg.: partendoday n+1 y(t n+1 ) = y n y(t n )+h[f(t n+1,y n+1 ) f(t n+1,y(t n+1 )]+ u n+1 y(t n+1 ), dove u n+1 y(t n+1 ) 2 = O(h 2 ), si faccia a sinistra e a destra il prodotto scalare per il vettore y n+1 y(t n+1 ),...). (F ) dopo aver individuato un opportuno modello di metodo perturbato che fornisca una sequenza ỹ n y n per Eulero esplicito ed implicito tenendo conto degli errori introdotti ad ogni passo, si studi la stabilità dei due metodi nei casi Lipschtiziano e dissipativo, ottenendo una legge di propagazione degli errori e unastimadell effetto globaleditalierrori. Cisiaspettachemax ỹ n y(t n ) 0 per h 0? (!) il metodo di Crank-Nicolson (o trapezoidale) y n+1 = y n +(h/2)[f(t n,y n )+f(t n+1,y n+1 )] ha ordine di approssimazione locale δ n+1 (h) = O(h 3 ) per f C 2 (sugg.: il metodo si ricava applicando alla rappresentazione integrale y(t n+1 ) y(t n ) = tn+1 y (t)dt la formula del trapezio). t n (!) dato il problema test y = λy +b(t), t > 0 ; y(0) = y 0 dove g C[0,+ ) e λ C, Reλ 0 (problema stiff ), qual è l effetto sulla soluzione di un errore ε 0 = y 0 ỹ 0 sul dato iniziale? si verifichi poi che la propagazione di un errore ε 0 sul dato iniziale per una discretizzazione a passo costante h > 0 della semiretta è del tipo ε n = (φ(hλ)) n ε 0, n > 0 per i metodi di Eulero (esplicito ed implicito) e per il metodo di Crank-Nicolson. Quale è la regione di stabilità di ciascun metodo, ovvero {z C : φ(z) 1}? Quale dei tre metodi è stabile senza vincoli sul passo? (!) si estenda l analisi dell esercizio precedente al caso del sistema test y = Ay +b(t), t > 0 ; y(0) = y 0 dove y(t),y 0,b(t) R m e A R m m è una matrice costante diagonalizzabile con autovalori di parte reale non positiva (sistema stiff ) (sugg.: lavorando nella base di autovettori di A...). 2

(!) dato il problema ai valori al contorno u (x) cu(x) = f(x), x (a,b) ; u(a) = u(b) = 0 dove c èuna costantepositiva, si assuma che lasoluzione u sia di classe C 4 [a,b] e si consideri una discretizzazione dell intervallo a passo costante h = (b a)/(n+ 1), con nodi x i = a+ih, 0 i n+1. Tramite l approssimazione della derivata seconda ottenuta con le differenze centrate u (x) δ 2 hu(x) = u(x+h) 2u(x)+u(x h) h 2 si vede che il vettore {u(x i )} 1 i n soddisfa un sistema lineare del tipo A{u(x i )} = {g(x i )}+{ε i } dove A R n n è una matrice tridiagonale con 2h 2 c sulla diagonale principale e h 2 sulle due diagonali adiacenti, e ε i Mh 2 (sugg.: si utilizzi la formula di Taylor di centro x i in x i h = x i 1 e x i + h = x i+1 ). La matrice A risulta simmetrica e definita negativa, con σ(a) [ (c+4h 2 ), c] (si usi il teorema di Gershgorin). Detto {u i } il vettore soluzione del sistema lineare si provi che vale la stima A{u i } = {g(x i )} {u i } {u(x i )} 2 n = O(h 2 ) (sugg.: si ha che A 1 2 1/c,...); si osservi che il modo di misurare l errore è giustificato da u(x i ) 2 / n u L 2 (a,b)/ b a. Il sistema può essere agevolmente risolto con il metodo di eliminazione di Gauss, che in questo caso ha complessità O(n) (perché?) Come va modificato il sistema per condizioni al contorno del tipo u(a) = α, u(b) = β? nel caso di c = 0 (equazione di Poisson unidimensionale) si può ancora far vedere (NR) che A è definita negativa, anzi per ogni h vale σ(a) [ 4h 2, δ] con un opportuno δ > 0 indipendente da h. (!) dato il problema ai valori al contorno u(p) cu(p) = f(p), P = (x,y) Ω = (a,b) (c,d) ; u Ω 0 dove = / x 2 + / y 2 è l operatore laplaciano e c è una costante positiva, si assuma che la soluzione u sia di classe C 4 (Ω) e si consideri una discretizzazione del rettangolo con passo h = (b a)/n nella direzione x e k = (d c)/m nella direzione y, con nodi P ij = (x i,y j ), x i = a + ih, 0 i n + 1, y j = c + jk, 3

0 j m + 1. Discretizzando l operatore di Laplace tramite lo schema alle differenze a croce δh,k 2 u(p) = δ2 x,h u(p)+δ2 y,ku(p) u(p) si vede che il vettore {u(p ij )} 1 i n,1 j m soddisfa un sistema lineare del tipo A{u(P ij )} = {g(p ij )}+{ε ij } dove A R nm nm e ε ij M 1 h 2 +M 2 k 2. La struttura della matrice dipende dalla numerazione dei nodi: utilizzando l ordinamento lessicografico delle coppie (i,j), si vede che la matrice risulta simmetrica, tridiagonale a blocchi con una diagonale di blocchi n n che sono matrici tridiagonali con c 2(h 2 +k 2 ) sulla diagonale principale e h 2 sulle due diagonali adiacenti, e due diagonali adiacenti di blocchi n n che sono matrici diagonali con k 2 sulla diagonale principale. Inoltre σ(a) [ (c + 4(h 2 +k 2 )), c], quindi A è definita negativa (questo è vero (NR) anche per c = 0, equazione di Poisson bidimensionale). Detto {u ij } il vettore soluzione del sistema lineare A{u ij } = {g(p ij )} si provi che vale la stima {u ij } {u(p ij )} 2 nm = O(h 2 )+O(k 2 ) (si osservi che u(p ij ) 2 / nm u L 2 (Ω)/ mis(ω)). In questo caso il metodo di eliminazione di Gauss non è conveniente (perché?), essendo A fortemente sparsa (su ogni riga ci sono al massimo 5 elementi non nulli) e tendenzialmente di grande dimensione sono più adatti metodi iterativi, opportunamente precondizionati visto che A è mal condizionata, k 2 (A) = O(h 2 +k 2 ) (sugg.: si usi il teorema di Gershgorin per stimare il condizionamento di A). (!) metodo delle linee per l equazione del calore: dato il problema evolutivo alle derivate parziali con condizioni iniziali e al contorno u (P,t) = σ u(p,t)+g(p,t), (P,t) Ω (0,+ ) t u(p,0) = u 0 (P), u(p,t) P Ω 0 nel caso unidimensionale con P = x Ω = (a,b) o bidimensionale con P = (x,y) Ω = (a,b) (c,d), la discretizzazione nelle variabili spaziali tramite u δ 2 u, posto rispettivamente y(t) = {u i (t)} {u(x i,t)} o y(t) = {u ij (t)} {u(p ij,t)}, porta ad un sistema di equazioni differenziali ordinarie nel tempo y = Ay +b(t), t > 0 ; y(0) = y 0 4

dove A è la matrice di discretizzazione del laplaciano vista sopra (tridiagonale o tridiagonale a blocchi). Si mostri che il metodo di Eulero esplicito è stabile con un passo temporale dell ordine del quadrato dei passi spaziali, mentre i metodi di Eulero implicito e di Crank-Nicolson sono incondizionatamente stabili. (sugg.: essendo la matrice A simmetrica e definita negativa si tratta di un sistema stiff,...). si osservi che le matrici (simmetriche definite positive) dei sistemi lineari ad ogni passo dei metodi di Eulero implicito e di Crank-Nicolson sono molto meglio condizionate della matrice A; infatti, considerando ad esempio Eulero implicito, detto t il passo di discretizzazione nel tempo, si ha che k 2 (I ta) = 1+ t λ max(a) 1+ t λ min (A) t λ max(a) λ max(a) λ min (A) = k 2(A) (F) la soluzione dell equazione del calore discretizzata nello spazio col metodo delle linee si può scrivere esplicitamente usando l esponenziale di matrice come y(t) = exp(ta)y 0 + t 0 exp((t s)a)b(s)ds, dove exp(b) = j 0 Bj /j! con B matrice quadrata. Nel caso in cui g(p,t) = g(p) è indipendente dal tempo, si ha b(t) b vettore costante e quindi y(t) = exp(ta)y 0 +(exp(ta) I)A 1 b A 1 b, t +, cioè la soluzione dell equazione(discretizzata) del calore ha uno stato stazionario asintotico che corrisponde alla soluzione dell equazione (discretizzata) di Poisson con termine noto g (si può dimostrare (NR) che questa proprietà vale anche per la soluzione u(p, t)). Nel ricavare la rappresentazione esponenziale della soluzione si usa il fatto che d/ds exp(sa) = A exp(sa) (perché?) e di conseguenza exp(sa)ds = A 1 exp(sa). La rappresentazione esponenziale della soluzione è alla base di una famiglia di solutori, i cosiddetti integratori esponenziali, che invece di discretizzare il sistema stiff approssimano direttamente gli operatori esponenziali coinvolti. 5