INDICAZIONI PER IL PDTA DELLE LESIONI CISTICHE PANCREATICHE

Documenti analoghi
NEOPLASIA INTRADUTTALE PAPILLARE MUCINOSA (IPMN Intraductal Papillary Mucinous Neoplasm)

NEOPLASIE DEL PANCREAS

Tumori cis*ci del pancreas Lezione 2017

La frequenza con cui viene fatta diagnosi

Sfrutta l utilizzo di un potente campo magnetico ed onde radio. Gold standard per lo studio dell albero biliare

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

Criteri di resecabilità del carcinoma del Pancreas

ADENOCARCINOMA DEL PANCREAS: CONTRIBUTO DELLA PET/TC

Drssa Daniela Piccin Ospedale Riabilitativo di Alta Specializzazione di Motta di Livenza

TO: ESITI DEL TRATTAMENTO IN

DIFFERENZE INTERNAZIONALI NELL'IMPIEGO DELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NEI PAZIENTI CON DOLORE IN FOSSA ILIACA DESTRA

Verso l individualizzazione delle indicazioni e del tipo di intervento resettivo pancreatico:

Alessandro Bastin, Giuseppe Ferrulli, Irene Frigo, Maria Francesca Renoffio

LA GESTIONE DEI PAZIENTI CON CANCRI pt1: ANALISI DI UNA CASISTICA DI SCREENING

G E N AI N2011 IL PAZIENTE CON ITTERO. Quaderni ASRI. SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Unità Sanitaria Locale di Rimini

Lesioni della VBP Diagnosi p.o. e decisioni. U. Tedeschi A. Carraro Chirurgia Generale ed Endoscopia d Urgenza Centro Trapianti di Fegato AOUI Verona

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

TRATTAMENTO DELLA NEOPLASIA PANCREATICA METASTATICA

Uso corretto dei marcatori tumorali

TRATTAMENTO ADIUVANTE DELLA NEOPLASIA PACREATICA

INDICE. STRUMENTI E TECNICA 1 Indagine ecografica Introduzione Scelta della sonda Scansioni Tecnica di esecuzione Immagine Refertazione

CASI CLINICI. dott. Luigi Monaco

CASO CLINICO Dallo staging alla scelta della terapia adiuvante: quale terapia e per quale paziente?

Il ruolo del radiologo: l'impegno per il miglioramento dell'efficacia

Palliazione delle neoplasie maligne del pancreas

UNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE SEZIONE DI IGIENE, MEDICINA PREVENTIVA E

Multidisciplinary Tumor Board: Clinical Cases DR. MARCO SCHIAVON CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

E.R. C.P. R.E. Programma preliminare

La Pancreatite Cronica Oggi

Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas

Il trattamento dei tumori pt1 diagnosticati allo screening. Indicatori di qualità e rischio di progressione

DISFUNZIONE DELLO SFINTERE DI ODDI

PROTOCOLLO SPERIMENTALE DI IMPIEGO CLINICO MN3

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP NEOPLASIE CERVICO FACCIALI RINO / ORO / IPOFARINGE / CAVO ORALE / FOSSA NASALE / SENI PARANASALI / GHIANDOLE SALIVARI

ECOGRAFIA IN GASTROENTEROLOGIA. Dall apprendimento delle tecniche alle applicazioni cliniche più avanzate

In base alle informazioni ricevute, in piena consapevolezza e libertà decisionale esprimo: il mio consenso a sottopormi alla procedura di:

Upper GI Focus On L adenocarcinoma del pancreas: stato dell arte e prospettive future GRANOZZO NOVARA. 29 marzo Evento Formativo ACOI Piemonte

NUOVI MODELLI DI AUDIT: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DEI PDTA IL CASO DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Le strutture operative di riferimento in Rete. qcentro Accoglienza e Servizi. qgruppo Interdisciplinare Cure

HCC: IL FOLLOW-UP POST- TRATTAMENTO

IL TRATTAMENTO ENDOVASCOLARE DEGLI ANEURISMI AORTICI ADDOMINALI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

IL CARCINOMA DELLA MAMMELLA. Diagnostica strumentale

La gestione della litiasi del coledoco. Alessandro Pezzoli U.O di Gastroenterologia Az ospedaliera-universitaria Sant anna Cona

PTC. A. Doriguzzi Breatta. Session II Angiography of the liver and bile tract. Roma, 27 febbraio 2010

LA DIAGNOSI DI HCC: IL RUOLO DELLA ECOGRAFIA

ALTRI TUMORI PRIMITIVI DEL FEGATO

La chirurgia oncologica nel Programma Nazionale Esiti. Maria Chiara Corti AGENAS- PNE Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

PDTA GIC Tumore Tiroide

CRITERI DI RESECABILITA IN CHIRURGIA ONCOLOGICA EPATOBILIOPANCREATICA

UNIVERSITÀ DI PISA. Facoltà di Medicina e Chirurgia

Alessandro Bartolozzi. Centro Diagnostico Medico Leonardo da Vinci - Firenze

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

VALUTAZIONE DI UN SISTEMA AUTOMATIZZATO CLIA PER LA DETERMINAZIONE DEL L ANTIGENE CARBOIDRATICO 19-9

Lesione cistica gigante del pancreas:

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Epidemiologia del carcinoma mammario Alcuni dati aggiornati 2002

I WORKSHOP CHIRURGIA PANCREATICA. ottobre Ospedale P. Pederzoli PESCHIERA del GARDA CHIRURGIA PANCREATICA. Ospedale P.

LA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI NELLA PANCREATITE ACUTA

DIAGNOSTICA PER IMMAGINI CASA DI CURA PRIVATA SANATRIX

Consensus. Giuseppe Aprile Udine

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Azienda (o area) Piemonte Sud -Ovest

La malattia diverticolare complicata.

Follow-up nel paziente unfit con carcinoma prostatico. Francesco Boccardo, Filippo Alongi

Analisi dei percorsi diagnosticoterapeutici dei pazienti con carcinoma colorettale. Antonio Russo

III CORSO DI IMAGING RINO-SINUSALE. Responsabili Scientifici: Dr Andrea Falzone Dr Sabino Della Sala Dr.ssa Marinella Neri

Curriculum Vitae di FRANCESCA CESARI

FOLLOW-UP. Dott. ssa Anna RUSSO Dott. Federico ZAMBONI

ANEURISMI DELL AORTA ADDOMINALE SOTTORENALE. CHIRURGIA TRADIZIONALE

Ittero ostruttivo da causa iatrogena La strategia terapeutica: evidenze e controversie

Il ruolo dell ecografia ecografia tiroidea e dell agoaspirato

Mario Taffurelli Azienda Ospedaliero-Universitaria di Bologna Policlinico S.Orsola-Malpighi

IL POLIPO MALIGNO IL POLIPO MALIGNO

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELL ESOFAGO

La svolta. ''La Rete Oncologica: come si colloca la cervice?'' Incidenza epidemiologica per sede neoplastica GIUNTA REGIONALE

Diagnostica clinica-strumentale

PRIMA DELL INCIDENTE:

TUMORE DEL PANCREAS INFORMARSI È LA PRIMA PREVENZIONE. in collaborazione con la dott.sa Brunella Di Biasi della Fondazione Poliambulanza di Brescia

Complesso conventuale S. Maria del Rifugio Cava dei Tirreni (SA) 28 settembre 1 Ottobre 2005

Chirurgia - tumori del fegato e delle vie biliari

Info. Sede Congressuale Hotel Terme dei Papi Strada bagni, 12, Viterbo

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

RESEZIONI CORPO-CODA: QUALE SPAZIO?

CRITERI RECIST E IMAGING

Il PDTA delle Lesioni Focali Epatiche LFE

Indagine conoscitiva a cura del gruppo di studio AIRO GI. ci siamo anche noi.. le vie biliari

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Appropriatezza in Patologia Tiroidea Il parere del Radiologo Belluno 30/09-01/10/2011

BRCA: non solo donne la visione dell urologo

Partial breast irradiation: la IORT il punto di vista del chirurgo

IL PDTA DELLE LESIONI FOCALI EPATICHE

Criteri di resecabilità e indicazioni al trattamento chirurgico del Carcinoma della Colecisti

GLI SCREENING ONCOLOGICI

ANAGRAFICA DEL CORSO - A MASTER UNIVERSITARIO IN IMAGING ONCOLOGICO EPATOBILIOPANCREATICO

Università degli Studi di Torino Facoltà di Medicina e Chirurgia

Partecipanti 70 Ore formative totali 18 Crediti Formativi ECM 18

Transcript:

INDICAZIONI PER IL PDTA DELLE LESIONI CISTICHE PANCREATICHE Comitato estensore Marco Francesco Amisano, Stefano Giaccardi, Serena Langella, Paola Salacone Approvato dal Gruppo di Studio sui Tumori del Pancreas e delle Vie Biliari Partecipanti: Irene Alabiso, Marco Francesco Amisano, Vincenzo Arena, Elia Armellini, Marco Ballarè, Giovanna Bellotti, Elena Berrino, Donata Campra, Stefania Cerutti, Stefano Giaccardi, Daniele Giordano, Anna De Luca, Serena Langella, Alessandro Lavagna, Francesco Leone, Annalisa Macera, Donatella Marino, Oliviero Ostellino,Donatella Pacchioni, Eraldo Personnettaz, Luca Portigliotti, Ferruccio Ravazzoni, Vincenzo Ricci, Raffaele Romito, Paola Salacone, Mauro Santarelli, Stefano Silvestri, Beatrice Silvia, Pietro Sozzi, Rosella Spadi, Antonio Trogu Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta 2018 1

Con l avvento di metodiche di imaging sempre più accurate, quali la risonanza magnetica (RM) e la TAC, e di una loro maggior diffusione sul territorio, è diventato sempre più frequente il riscontro - talora occasionale- di cisti pancreatiche, la cui prevalenza varia da un 2.6% ad un 19,6%. La caratterizzazione diagnostica e la gestione terapeutica di queste cisti, rappresenta talora un vera dilemma, poiché spesso la semplice morfologia non consente di discriminare tra una forma sicuramente benigna da una con un potenziale evolutivo; inoltre non sempre è così ben definita la loro storia naturale e questo non consente di assumere decisione terapeutiche definitive, aggressive quali ad esempio un intervento chirurgico altamente demolitivo come la duodenocefalopancreasectomia. Nell'intento di raggiungere un consenso condiviso per la gestione delle lesioni cistiche del pancreas, nel mese di maggio 2018 ha avuto luogo un incontro a cui hanno partecipato gastroenterologi e chirurghi afferenti ai principali centri ospedalieri del Piemonte e della Valle d'aosta. Durante la discussione sono stati affrontati i principali statement diagnostici e terapeutici giungendo a condividere un algoritmo gestionale che ricalca le ultime linee guida nazionali ed europee. La gestione di tali pazienti è stata adeguata alle differenti realtà regionali anche per garantire un accesso fluido e standardizzato alle strutture di secondo livello. DIAGNOSI I pazienti con riscontro occasionale di lesione cistica del pancreas devono essere sottoposti ad almeno una indagine di II livello (Tc o RM) e quindi esclusi dal work up diagnostico se non candidabili a chirurgia (per comorbidità, età ecc.) oppure se di età superiore a 80 anni in presenza di lesioni cistiche con diametro inferiore o uguale a 5 mm. La tecnica di imaging con maggior accuratezza diagnostica è la risonanza magnetica pancreatica con mdc associata alla colangio-rm (40-95%). La RM è superiore alla TC nel descrivere l architettura interna della lesione (presenza di nodulazioni murali, presenza di setti) e la sua morfologia, nell identificare la presenza di lesioni cistiche pancreatiche multiple e nell'identificare un eventuale comunicazione tra il dotto pancreatico maggiore e la lesione cistica. L'esecuzione di una ecoendoscopia non è sempre necessaria. E strettamente indicata in caso di caratteristiche morfologiche sospette per cancerizzazione alla TC o RM oppure in caso di dubbi diagnostici non risolti da TC e/o RM. Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta 2018 2

In caso di pazienti giovani che verosimilmente andranno incontro ad un follow-up lungo un'eus andrebbe comunque eseguita (ab initio o durante il follow-up). L'FNA sotto guida ecoendoscopica va effettuata in caso di sospetto clinico o di imaging radiologico o ecoendoscopico di degenerazione neoplastica o in presenza di worrisome feactures per gli IPMN (cisti > di 3 cm, noduli murali non captanti il mdc, dotto di Wirsung tra i 5 e i 9 mm, aumento brusco del calibro del Wirsung, linfoadenopatie loco-regionali). La presenza di CEA intracistico elevato (> 192 ng/ml) aiuta nella diagnosi differenziale tra lesioni mucinose e sierose, ma non è indicativo di cancerizzazione della lesione stessa. TRATTAMENTO CHIRURGICO Indicazioni IPMN Le indicazioni assolute alla chirurgia negli IPMN main type, oltre alla dilatazione del Wirsung > 10 mm, sono la presenza di ittero e componente solida intracistica captante il contrasto. L'IPMN side-branch è a bassa e lenta progressione neoplastica se non sono presenti stigmate di alto rischio, pertanto il rischi della chirurgia resettiva pancreatica devono essere sempre confrontati con l'eventuale possibilità di cancerizzazione delle lesioni e con le condizioni generali del paziente. CISTOADENOMI I cistoadenomi sierosi sono lesioni cistiche benigne (mortalità specifica vicina allo zero) pertanto andranno incontro alla chirurgia soltanto se sintomatici per compressione delle struttura adiacenti (vena porta, stomaco, duodeno, via biliare) o per pancreatite ricorrente I cistoadenomi mucinosi sono associati a rischio di degenerazione (12-20%). Il potenziale di trasformazione maligna correla con le dimensioni della lesione. Indicazione assoluta alla chirurgia è rappresentata da diametro 4cm. Nel pazienti giovani con buon performance status si può valutare l indicazione chirurgica anche per lesioni tra 3 e 4 cm. Indicazione relativa alla chirurgia risulta, inoltre, essere il rapido accrescimento, eventualità più frequente nelle donne in gravidanza. Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta 2018 3

Gli IPMN (sia side-branch sia main-duct) e cistoadenomi mucinosi con segni di degenerazione sono lesioni ad alto rischio di istologico definitivo positivo per carcinoma invasivo e pertanto devono essere sottoposte ad una resezione oncologica comprensiva di linfoadenectomia. L'approccio mininvasivo è sicuro, applicato maggiormente per le pancreasectomie distali dove la chirurgia robotica apporta un vantaggio nell esecuzione delle resezioni spleen preserving. Determina una riduzione della degenza postoperatoria ma non riduce il tasso di fistole pancreatiche, allunga i tempi operatori e presenta gli stessi risultati oncologi a breve e lungo temine rispetto alla chirurgia open. FOLLOW-UP CISTOADENOMI Cistoadenoma Sieroso, se diagnosi certa ed in assenza di indicazione chirurgica, è consigliato follow-up con unico controllo radiologico (RM o TC) a un anno dalla prima diagnosi. Cistoadenoma Mucinoso (<30mm) è indicato un follow-up simile a quello degli IPMN (vedi flowchart). IPMN Numerosi studi dimostrano che la progressione neoplastica degli IPMN aumenta con il passare del tempo. Per tale motivo è strettamente raccomandato il follow-up fino a quando il paziente risulta potenzialmente candidabile alla chirurgia. L'aumento del Ca 19.9 sierico è un marcatore indipendente di degenerazione neoplastica negli IPMN. La RM pancreatica garantisce un'ottima accuratezza diagnostica nel valutare il diametro del dotto pancreatico e le sue eventuali modifiche nel tempo, la comparsa di componenti solide o noduli intramurari. Rispetto alla TC, non espone il paziente al rischio delle radiazioni soprattutto in caso di lungo follow-up (vedi flow-chart). Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta 2018 4

BIBLIOGRAFIA European evidence-based guidelines on pancreatic cystic neoplasms. The European Study Group on Cystic Tumours of the Pancreas. Pancreas. Gut 2018;67:789 804. Tanaka M, Fernández-Del Castillo C, Kamisawa T, et al. Revisions of international consensus Fukuoka guidelines for the management of IPMN of the pancreas.pancreatology 2017;17:738 53. Italian consensus guidelines for the diagnostic work-up and follow-up of cystic pancreatic neoplasms. Dig Liver Dis. 2014 Jun;46(6):479-93. Dipartimento Rete Oncologica Piemonte e Valle d'aosta 2018 5