Le evacuazioni di Security da aree ad alto rischio



Documenti analoghi
LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

La certificazione CISM

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

La mostra fotografica del WFP Italia «Tutto Sulla Sua Testa»

Indice. pagina 2 di 10

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

Marzio Marzorati Presentazione immagine grafica e sito. Kick-off meeting Brescia,

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

"FONDAMENTI DI PROJECT MANAGEMENT" Cagliari 16 Maggio 2015 Dalle ore 14:00 alle ore 19:00

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Un'altra difesa è possibile

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il mestiere del security manager. Giorgio Ledda Senior Director Security Oracle Corporation

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

La nuova rete territoriale del Coni: visione, strategie ed organizzazione territoriale

Il ruolo dei social media nelle primavere/autunni arabi

C I T T A D I E R I C E PROVINCIA DI TRAPANI

Piano di Sviluppo Competenze

ONLINE REPUTATION GUIDE

Crisi aziendale e strategie di risanamento

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

CARTA DEI SERVIZI ANG

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

OSINT, acronimo di Open Source INTelligence, uno dei modi per acquisire dati utili per l intelligence:

Agenzia per il Lavoro

MARKETING, COMUNICAZIONE, DEONTOLOGIA: il biglietto da visita del libero professionista

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

L IMPLEMENTAZIONE DEL MODELLO: I PROTOCOLLI DI CONTROLLO E I FLUSSI INFORMATIVI

QUADRO AC DI COMPETENZE Versione riveduta Giugno 2012

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Superficie: km² Popolazione:

Project Cycle Management

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

Questionario sui fabbisogni. di servizi per l internazionalizzazione delle aziende

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Verso l autonomia I nostri servizi per le organizzazioni non profit

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Premessa. Relazioni Industriali

SEZIONE CONEGLIANO VITTORIO VENETO

CREATIVITÀ E STRATEGIA, UN EFFICACE PIANIFICAZIONE

Registro delle associazioni e degli enti che operano a favore degli immigrati - Prima sezione Attività 2014

Giuseppe Cisari Professional coach

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

STATO MAGGIORE DELLA DIFESA II REPARTO INFORMAZIONI E SICUREZZA CENTRO INTELLIGENCE INTERFORZE

Socio/relazionale: partecipazione attiva al gioco, in forma agonistica, collaborando con gli altri

LA BANCA FORMAZIONE DEL TEAM PER L INNOVAZIONE ED IL CAMBIAMENTO. Programma di sviluppo continuo dell innovazione

LA DIFESA CIVILE ERA SOLO IL SISTEMA PAESE

DAI CONFINI ALLA GLOBALIZZAZIONE: LA GUARDIA DI FINANZA A TUTELA DELLA SICUREZZA ECONOMICO FINANZIARIA.

Provincia- Revisione della disciplina delle funzioni

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

FORMULARIO DI RICHIESTA S U P P O R T Versione 2007 Sostegno ai progetti di promozione della salute realizzati da immigrati e immigrate

AREA MINORI. Gli interventi espletati comprendono attività come:

ESPORTIAMO L ECCELLENZA

L internazionalizzazione del sistema economico milanese

LE RISORSE UMANE: CAPITALE PER LE AZIENDE O FATTORE PRODUTTIVO SU CUI OPERARE RISPARMI E TAGLI? VITTORIO CHINNI

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Piano di marketing internazionale

Applicazione della norma ISO 9001:2008 al Sistema Gestione per la Qualità del Gruppo Ricerca Fusione. Claudio Nardi Frascati 24 novembre 2009

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Manifesto IFLA Per la Biblioteca Multiculturale

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Capitale Intangibile. Le Le Competenze e l Esperienza al al Servizio del Fare. LA MULTICOMPETENZA del Gruppo dirigenti Fiat

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Salute e sicurezza sul lavoro

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Manifestazioni del «Made in Italy» in Ambasciata

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

AIBE ED EXPO 2015 S.p.A. Protocollo d intesa

Supporto all avvio di progetti imprenditoriali. GAL media Valle d Aosta

ISTITUTO COMPRENSIVO V.O.CENCELLI SABAUDIA RELAZIONE FINALE FUNZIONE STRUMENTALE

Avv. Marco De Paolis Brevetto: quali opportunità? Dagli accordi di circolazione delle invenzioni e delle ricerche alla costituzione di startup

MARK UP: IL SISTEMA COMPLETO DI STRUMENTI PER LA BUSINESS COMMUNITY DEL MARKETING E DEL RETAIL

Il partner per la gestione delle Risorse Umane

La distribuzione urbana ed il servizio Taxi Merci in Siena

Responsibilities and Citizen Engagement: The Comieco experience

L ARMONIZZAZIONE DEI PROCESSI CON IL CLIENTE AL CENTRO

IL DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Il tuo riferimento finanziario Reale

Ammodernamento degli impianti del freddo

Comunicazione integrata per la salute

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

scuola.voli: un progetto di comunicazione scolastica

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

FEDERPROFESSIONAL Associazione alte professionalità indipendenti

Cooperazione allo sviluppo. Scuola media Data

Il Credito in Cina. Marco Gasparroni Tesoriere CCIC

Politiche giovanili in Piemonte Sistema informativo regionale on line

Volontariato. Sulle delibera della regione Marche che trasferisce al Centro servizi volontariato risorse per sostenere progetti delle associazioni

Valutazione del potenziale

Strategie di internazionalizzazione nei mercati tradizionali ed emergenti

Transcript:

Convegno La gestione integrata della safety e della security aziendale e il ruolo del security manager ANMIL 22 Ottobre 2014 Bologna

Penetrazione jihadista nel mondo nel 2011 In giallo evidenziati i Paesi ove erano presenti cellule jihadiste

Al Qaeda «Gli Emirati» Dal 2005 al 2010 i mujaheddin di Al Qaeda si insediarono in Iraq, in Somalia e in Yemen dove iniziarono a indottrinare bambini alla jihad, esportando poi giovani terroristi da impiegare in attentati contro i militari americani. L'Iraq divenne un centro di richiamo per i jihadisti simile a quello rappresentato negli anni 80 dall'afghanistan in guerra contro l'unione Sovietica. La dimensione territoriale raggiunta dall organizzazione di Al Qaida in Iraq (AQI), guidata al tempo da Abu Musab al- Zarqawi, consentì di creare un numero cospicuo di cellule di appoggio in diversi paesi del Medio Oriente e del Golfo. Nel gennaio 2009, la divisione in Arabia Saudita si fuse con l'ala yemenita del network (Aqy), dando vita ad AQAP (Al Qaida nella Penisola arabica) che segnò un evoluzione nella strategia jihadista rilanciando il territorio yemenita sia quale base operativa per portare attacchi contro l Arabia Saudita sia quale area di addestramento per elementi destinati ad agire in chiave antioccidentale anche al di fuori della regione. Il continente africano rappresentò un ulteriore area di riposizionamento dei militanti di Al Qaida. Sotto la sigla di AQMI (Al Qaida nel Maghreb Islamico), confluirono algerini, mauritani, libici, maliani, marocchini, tunisini e burkinabè provenienti in gran parte dal disciolto GSPC algerino. Un altra frontiera di infiltrazione di qaidisti fu rappresentata dal Caucaso del Nord dove operava l Emirato Islamico del Caucaso.

La Leadership in Al Qaeda Era presumibile, in tale quadro, una fuga in avanti di AQMI, che possedeva una struttura differenziata e un ampio bacino areale cui attingere per il reclutamento e finanziamento delle proprie azioni, anche ricorrendo ai traffici illeciti che percorrono il Sahel. Aree di radicamento e attività AQMI Nucleo centrale Al Qaida Aree di radicamento e attività AQAP e Al- Shabaab Tale situazione conteneva i prodromi per l innalzamento della probabilità di atti di terrorismo e di sequestri di persona in Nord Africa.

La primavera araba Nel 2011, allo scoppio della Primavera Araba, si trovarono in nord Africa circa 500 persone che operavano per aziende italiane. La situazione ebbe un evoluzione rapida e talvolta inattesa in Paesi comunemente giudicati «tranquilli e di livello di rischio basso» rendendo necessaria l attivazione di Piani che ebbero l occasione per essere testati a fronte di una crisi reale che spesso vedeva il sorgere di ostacoli successivi e di crescente difficoltà : Chiusura degli spazi aerei, blocco dei voli, chiusura delle telecomunicazioni, blocchi stradali, coprifuoco, scontri violenti in città furono alcuni dei problemi che insorsero.

I Protagonisti delle proteste Le rivolte popolari in Africa e Medio Oriente sono state guidate da una generazione pluralista che manifestava in nome della laicità e del rispetto dei diritti fondamentali. Chi erano: Giovani al di sotto dei trent anni con un livello di istruzione mediamente elevato, ma scarse prospettive di lavoro. Cosa combattevano: L aumento dei prezzi, la mancanza di posti di lavoro, l autoritarismo delle élite al potere, la negazione dei diritti umani fondamentali. Cosa chiedevano: Libertà di espressione, rappresentanza credibile, partecipazione politica, pari accesso alle risorse dello Stato Nella Primavera araba viene utilizzato per la prima volta un sistema di comunicazione e organizzazione privo di centro e di leader, che deve la sua efficacia alla capacità di internet utilizzando twitter e facebook.

L importanza dei Piani di Evacuazione I piani di evacuazione si rilevarono lo strumento principe per guidare verso aree Paesi sicuri cospicui gruppi di persone spesso formate da intere famiglie. Si rivelarono essenziali: La disponibilità di liste aggiornate delle persone presenti compresi familiari e ospiti La disponibilità di liste di mezzi da utilizzare per il movimento delle persone La disponibilità di mezzi di comunicazione e la capacità di diffondere rapidamente le informazioni e le disposizioni L identificazione di muster point sicuri da utilizzare in attesa di evacuare L identificazione di soggetti locali in grado di supportare l attuazione del piano La preventiva identificazione e descrizione di percorsi di evacuazione alternativi Una impostazione generale del piano orientata alla efficienza, robustezza e resilienza

L importanza del Security Manager La figura del Security Manager fu fondamentale per: Seguire l evoluzione della situazione e riferire a livello centrale sin dalle fasi precedenti le crisi Segnalare la presenza di fattori indicatori dell approssimarsi della crisi Dare attuazione al piano di evacuazione coordinando il flusso d informazione verso tutti gli espatriati ed il loro movimento verso i muster point e successivamente verso i siti di partenza/imbarco Garantire il flusso continuo d informazione verso i decisori Mantenere contatti con le Forze Militari intervenute in soccorso degli espatriati

MAE Unità di Crisi Coordinamento con Ministero Difesa italiano; Coordinamento con altri Ministeri interessati (Interni, Sanità); Coordinamento con rappresentanze diplomatiche italiana e straniere; Coordinamento con Enti italiani competenti per traffico aereo e navale; Supporto per ingresso in altri Paesi di transito.

Collaborazione con le Istituzioni Unità di Crisi MAE AISE COI Forze Armate

Lezioni apprese Piani di evacuazione dettagliati con opzioni multiple in termini di mezzi da utilizzare e di percorsi Liste del personale all estero aggiornate Mezzi di telecomunicazione autonomi (inefficienza GSM e satellitari) Previsione chiusura spazio aereo Informazione e formazione del personale in missione o residente (travel security e security induction) Totale perdita della capacità operativa delle FFPP e FFAA locali Esigenza di mantenere costantemente i rapporti con Istituzioni italiane