LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Documenti analoghi
LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

ROMANTICISMO E IDEALISMO

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

La filosofia politica di Machiavelli. La figura del Principe e il realismo politico

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

FILOSOFIA a.s V^A L

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A

istituto italiano per gli Studi Filosofici

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Copyright 2015 Stefano Martini

FILOSOFIA a.s V^A L

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FEDERICO II DI SVEVIA" DI MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DI FILOSOFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo

HEGEL (Stoccarda 1770-Berlino 1831) INTRODUZIONE

1- risoluzione del finito nell infinito; 2- identità di ragione e realtà; 3- funzione giustificatrice della filosofia.

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

Programmazione didattico- disciplinare ANNO SCOLASTICO 2017/2018 CLASSE V SEZIONE B MATERIA FILOSOFIA UNITA 1 IL ROMANTICISMO PRELUDIO DELL IDEALISMO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

LA FILOSOFIA DEL XIX SECOLO

Programmazione A.S

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Anno scolastico RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE VC

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Transcript:

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI Piazza I Maggio, 26-33100 Udine Tel. 0432 504577 Fax. 0432 511490 Codice fiscale 80023240304 e-mail: info@liceostellini.it - Indirizzo Internet: www.stelliniudine.gov.it - PEC: udpc010005@pec.istruzione.it PROGRAMMI SVOLTI ANNO SCOLASTICO 2013/2014 CLASSE III SEZ. D PROF. GIACHIN CLAUDIO MATERIA FILOSOFIA Udine, lì 11.06.2014 Il Docente Claudio Giachin 1

UNITA 8 IL ROMANTICISMO E I FONDATORI DELL IDEALISMO Cap. 1 I CARATTERI GENERALI DEL ROMANTICISMO TEDESCO ED EUROPEO 2. I caratteri generali del Romanticismo Il Romanticismo come problema Il circolo di Jena Gli atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco Il rifiuto della ragione illuministica e la ricerca di altre vie d accesso alla realtà e all Assoluto Il senso dell Infinito La Sehnsucht, l ironia e il titanismo L evasione e la ricerca dell armonia perduta L infinità e la creatività dell uomo L amore come anelito di fusione totale e come cifra dell infinito La nuova concezione della storia La filosofia politica romantica La nuova concezione della natura L ottimismo al di là del pessimismo Schleiermacher (fotocopie) 2

3. La seconda fase del Romanticismo: rivelazione e tradizione Il rapporto tra finito e infinito Cap. 2 Fichte La vita e gli scritti L infinità dell Io La Dottrina della scienza e i suoi tre principi La struttura dialettica dell Io La scelta tra idealismo e dogmatismo La dottrina della conoscenza La dottrina morale La filosofia politica Cenni alla seconda fase della filosofia di Fichte (1800-1814) La filosofia della storia Fichte nella filosofia moderna Cap. 4 Schelling 1. La vita e gli scritti 2. L Assoluto come indifferenza di spirito e natura: le critiche a Fichte 3. La filosofia della Natura 4. L idealismo trascendentale 5. La filosofia dell identità e il problema del passaggio dall infinito al finito 6. Il finito come caduta e la teoria del Dio che diviene 3

7. La filosofia positiva 8. Schelling nella filosofia moderna Leopardi: il pensiero filosofico (fotocopie) Cap. 1 I capisaldi del sistema 1. La vita 2. Gli scritti 3. Il giovane Hegel 4. Le tesi di fondo del sistema 5. Idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia 6. La Dialettica 7. La critica alle filosofie precedenti Cap. 2 La fenomenologia dello spirito 1. Dove si colloca la fenomenologia all interno del sistema 2. Coscienza 3. Autocoscienza 4. Ragione 5. Lo spirito, la religione e il sapere assoluto Cap. 3 L Enciclopedia delle scienze filosofiche 1. La logica 2. La filosofia della natura 3. La filosofia dello spirito 4

4. Lo spirito soggettivo 5. Lo spirito oggettivo 6. La filosofia della storia 7. Lo spirito assoluto UNITA 1 CRITICA E ROTTURA DEL SISTEMA HEGELIANO: SCHOPENHAUER E KIERKEGAARD Cap. 1 Schopenhauer 1. Le vicende biografiche e le opere 2. Le radici culturali del sistema 3. Il velo di Maya 4. La scoperta della via d accesso alla cosa in sé 5. Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere 6. Il pessimismo 7. Un approfondimento: la critica delle varie forme di ottimismo 8. Le vie della liberazione dal dolore 9. Schopenhauer nella cultura moderna e contemporanea Cap. 2 Kierkegaard 1. Le vicende biografiche e le opere 2. L esistenza come possibilità e fede 3. Il rifiuto dell hegelismo e la verità del singolo 4. Gli stadi dell esistenza 5. L angoscia 6. Disperazione e fede 7. L attimo e la storia: l eterno nel tempo 8. L eredità di Kierkegaard UNITA 2 DALLO SPIRITO ALL UOMO: FEUERBACH E MARX 5

Cap. 1 La sinistra hegeliana e Feuerbach 1. La Destra e la Sinistra hegeliana: caratteri generali 2. Strauss, Bauer e Ruge 3. Feuerbach 4. Stirner Cap. 2 Marx 1. Vita e opere 2. Caratteristiche generali del marxismo 3. La critica al misticismo logico di Hegel 4. La critica della civiltà moderna e del liberalismo: emancipazione politica e umana 5. La critica all economia borghese e la problematica dell alienazione 6. Il distacco da Feuerbach e l interpretazione della religione in chiave sociale 7. La concezione materialistica della storia 8. La sintesi del Manifesto 9. Il capitale 10. La rivoluzione e la dittatura del proletariato 11. Le fasi della futura società comunista 12. Il pensiero di Engels 6

UNITA 3 SCIENZA E PROGRESSO: IL POSITIVISMO Cap. 1 Il Positivismo sociale 1. Caratteri generali e contesto storico del positivismo europeo 2. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo 3. Le varie forme di positivism 5. Comte Cap. 2 Il Positivismo evoluzionistico 1. Le radici della dottrina 2. Darwin e la teoria dell evoluzione UNITA 4 LA REAZIONE AL POSITIVISMO: DALLO SPIRITUALISMO DI BERGSON AL PENSIERO DI WEBER Cap. 1 Lo spiritualismo la filosofia dell azione e Bergson 1. Caratteri generali dello spiritualismo 7. Bergson 7

Cap. 2 Il neocriticismo e lo spiritualismo 5. Lo storicismo tedesco 4. Dilthey 5. La filosofia della vita di Simmel 6. Il tramonto dell Occidente di Spengler e la critica di Toynbee Cap. 3 Weber 1. Vita e scritti 2. La metodologia delle scienze storico-sociali 3. Il Marx della borghesia 4. La sociologia 5. Il disincanta mento del mondo e le antinomie della modernità 6. Il significato della scienza 7. Politica e morale: etica della convinzione ed etica della responsabilità 8. Il conflitto dei valori UNITA 6 LA CRISI DELLE CERTEZZE NELLA FILOSOFIA: NIETZSCHE 8

Cap. 1 La demistificazione delle illusioni della tradizione 1. Vita e scritti 2. Le edizioni delle opere 3. Filosofia e malattia 4. Nazificazione e denazificazione 5. Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche 6. Le fasi del filosofare nietzscheano 7. Il periodo giovanile 8. Il periodo illuministico Cap. 2 Il periodo di Zarathustra e l ultimo Nietzsche 1. Il periodo di Zarathustra 2. L ultimo Nietzsche UNITA 10 SOCIETA E RIVOLUZIONE: SVILUPPI FILOSOFICI DEL MARXISMO Cap. 2 La Scuola di Francoforte 1. Caratteri generali 2. Horkheimer 3. Adorno UNITA 15 FILOSOFIA, LINGUAGGIO E INTERPRETAZIONE. DAL SECONDO HEIDEGGER A GADAMER Cap. 2 L ermeneutica: Gadamer 1. L ermeneutica: da discorso tecnico a filosofia generale 2. Gadamer Testi: T6 Fichte, La libertà come scopo ultimo dell attività dell io. 9

T7 Fichte, La missione sociale dell uomo e del dotto. T1 Schelling, L assoluta identità di spirito e natura. T4 Schelling, L attività artistica come effettiva unità di spirito e natura. T1 Schopenhauer, Il mondo come rappresentazione. T2 Schopenhauer, Il mondo come volontà. T3 Schopenhauer, Una forza che nel suo insieme non ha alcun senso. T4 Schopenhauer, La vita umana tra dolore e noia. T1 Feuerbach, Cristianesimo e alienazione religiosa. T2 Feuerbach, Desideri umani e divinità. T3 Feuerbach, L origine della religione nella dipendenza dalla natura. T3 Marx, Le tesi su Feuerbach. T5 Marx, L alienazione. T6 Marx, Struttura e sovrastruttura. T7 Marx, Classi e lotta tra classi. T9 Marx, La rivoluzione comunista. T2 Nietzsche, La morale dei signori e degli schiavi. T3 Nietzsche, Volontà di potenza e filosofia. Libro di testo in adozione: Abbagnano Fornero, Il Nuovo Protagonisti e Testi della Filosofia, voll. 2B, 3A, 3B, Paravia, Torino. UDINE, 11.06.2014 Il docente Gli allievi Claudio Giachin 10

11

12