CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

Documenti analoghi
Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede. Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

ISTITUTO COMPRENSIVO G. PASCOLI -SILVI VALUTAZIONE SEZIONE POF

Anno Scolastico 2014/2015

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE Archimede Via Cento, 38/A San Giovanni in Persiceto

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ANNO SCOLASTICO 2014/2015. Progetto educativo per anno scol. 2014/15 della Scuola Primaria Bellesini: una didattica per gruppi

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

SCHEDA DI INVIDUAZIONE DEI BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

PROGRAMMA PREVENTIVO

Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

VALUTAZIONE FINALE SCUOLA PRIMARIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Circolare n.156 Roma 20 maggio 2016 AI DOCENTI DI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO MATEMATICA- BIENNIO

Il liceo che ti mette al centro

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola Primaria e Secondaria 1 grado VIGODARZERE

Linee guida per la Valutazione degli ALUNNI

Bisogni Educativi Speciali: la scuola dell inclusione

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

AGENDA DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI SOSTEGNO

ALBO AI DOCENTI ALL UFFICIO DI VICEPRESIDENZA ALLA SEGRETERIA DIDATTICA AI DOCENTI DESIGNATI FUNZIONI STRUMENTALI ALLA SEGRETERIA DEL PERSONALE

2 h. 2 h. 2 h. 1/09/2014 (lunedì) 2/09/2014 (martedì) (Programmazione iniziale)

PIANO DI LAVORO CLASSE IV IGEA PROF.SA FERRO NADIA ANNO SCOLASTICO: 2012/2013 MATERIE: DIRITTO ECONOMIA POLITICA

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

COMUNICAZIONE N Oggetto: Scrutini I quadrimestre Giudizio globale alunni di classe prima e classi successive

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

DIDATTICA PER PROGETTI

OGGETTO: Progetto continuità Scuola Primaria Scuola Secondaria 1 grado

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI DI LORETO

ALLEGATO P.O.F Griglie di valutazione Dipartimenti. GRIGLIA VALUTAZIONE A Quesiti a risposta singola

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico 2014 / 2015

ALLEGATO 1 ANNO SCOLASTICO 20013/14 F.S. AREA 1 GRIGLIE DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO :

Stralcio del POF 2014/15

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

RELAZIONE E PROGRAMMA FINALE DI ECONOMIA POLITICA, STATISTICA E SCIENZE DELLE FINANZE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

VALUTARE LE COMPETENZE: COMPITI AUTENTICI

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

MIUR: 27 novembre Damiano Previtali

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI QUESTIONARIO AREA 1. insegnamento 70% budget

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITÀ DEI DOCENTI CALENDARIO A. S

PROTOCOLLO D'ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Verifica e valutazione. Scuola Primaria (DPR 22/06/09 n. 122)

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

PREMESSA LE STRUTTURE

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Problematiche generali connesse con l'integrazione scolastica degli alunni disabili o con i bisogni educativi speciali"

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Corsi di formazione musicale preaccademica

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Prot.4211/B17 Modena, lì

VALUTAZIONE scuola primaria valutazione periodica ed annuale degli apprendimenti degli alunni


ISTITUTO PROFESSIONALE GRAFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RELATIVA ALLA DISCIPLINA: PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

PARTE A LINEE GUIDA PER L ORGANIZZAZIONE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Transcript:

CRITERI DI VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO Come indicato dalla normativa vigente (art. 1 comma 2 D.L. 62/17) la valutazione del comportamento degli allievi si riferisce allo sviluppo delle competenze di Cittadinanza tenendo presenti il regolamento di disciplina dell Istituzione Scolastica, il Patto di corresponsabilità e, nel caso degli allievi della scuola secondaria di primo grado, dello Statuto delle Studentesse e degli Studenti (D.P.R. 249/1998 aggiornato con D.P.R. 235/2007). La valutazione del comportamento viene espressa collegialmente dai docenti del team/consiglio di classe (art. 2 comma 5 D.L. 62/17) e scaturisce dalla media delle valutazioni attribuite a ciascuno dei seguenti indicatori: 1) impegno e responsabilità 2) partecipazione 3) autonomia 4) socializzazione e collaborazione 5) consapevolezza 6) condotta. L indicatore consapevolezza verrà valutato solo a partire dalla classe 5^ della scuola primaria. La tabella di seguito riportata esplicita la valutazione in decimi attribuita a ciascun indicatore: Indicatore Descrizione Voto in decimi Si impegna con costanza e determinazione. E puntuale nella 10 consegna dei compiti e nella gestione dei materiali. Si impegna con adeguata serietà. Rispetta la consegna dei compiti e 9 gestisce correttamente i materiali. Si impegna con discreta regolarità. Rispetta quasi sempre la 8 consegna dei compiti e gestisce adeguatamente i materiali. Si impegna in maniera saltuaria e/o superficiale. Non è sempre 7 regolare nel rispetto delle consegne. Non si impegna e rispetta saltuariamente le consegne. 6 Non si impegna e non rispetta le consegne. 5 Impegno e responsabilità Partecipazione Mostra vivo interesse verso tutte le discipline e le attività proposte. 10 Mostra interesse nei confronti delle attività proposte. Partecipa 9 positivamente al dialogo educativo. Mostra un discreto interesse nei confronti delle attività proposte e 8 partecipa al dialogo educativo. Mostra sufficiente interesse nei confronti delle attività proposte. 7 Non sempre è disponibile nei confronti del dialogo educativo. Mostra scarso interesse nei confronti delle attività proposte e non è 6 disponibile nei confronti del dialogo educativo. Non mostra interesse nei confronti delle attività proposte e declina il 5 dialogo educativo. 1

Autonomia Socializzazione e collaborazione Si mostra pienamente autonomo nelle diverse situazioni. 10 Si mostra autonomo nelle diverse situazioni. 9 Si mostra discretamente autonomo nelle diverse situazioni. 8 Si mostra sufficientemente autonomo. Necessita di supporto in 7 talune situazioni. Si mostra scarsamente autonomo. Necessita di supporto e guida 6 nella maggior parte delle situazioni. Non risulta autonomo. Necessita di supporto e guida in ogni 5 situazione proposta. Collaborativo e disponibile verso compagni e insegnanti. Ha un ruolo 10 propositivo all interno della classe. Disponibile e capace di accettazione verso gli altri. Collaborativo. 9 Interagisce positivamente e collabora solo con alcuni compagni e/o 8 insegnanti. L interazione con gli altri risulta talvolta scorretta. Tende a distrarsi e 7 a distrarre i compagni. Difficoltà a interagire e a collaborare con compagni e /o insegnanti. 6 Poco sensibile ai richiami. Comportamenti scorretti nei confronti degli altri. Non è sensibile ai 5 richiami. Consapevolezza Assunzione piena dei propri doveri scolastici. Chiara consapevolezza delle proprie scelte, dei propri punti di forza e debolezza. Assunzione dei propri doveri scolastici. Consapevolezza delle proprie scelte, dei propri punti di forza e debolezza. Discreta assunzione sia dei doveri scolastici sia delle proprie scelte e capacità. Sufficiente assunzione dei propri doveri scolastici e poca coscienza delle proprie scelte e capacità. Scarsa assunzione sia dei propri doveri scolastici sia delle proprie scelte e capacità. Mancata assunzione dei propri doveri scolastici e delle proprie scelte e capacità. 10 9 8 7 6 5 Condotta Conoscenza e rispetto costante e scrupoloso delle regole della vita 10 scolastica (regole della classe, regolamento d Istituto, norme di sicurezza). Conoscenza e rispetto delle regole della vita scolastica (regole della 9 classe, regolamento d Istituto, norme di sicurezza). Discreta conoscenza e rispetto delle regole della vita scolastica 8 Sufficiente conoscenza delle regole della vita scolastica con sporadici 7 episodi di inosservanza delle norme. Mancato rispetto delle regole con frequenti episodi di inosservanza. 6 Gravi mancanze nel rispetto delle regole con persistenti episodi che 5 denotano il rifiuto sistematico di modificare tale atteggiamento. 2

Gli allievi di scuola primaria e secondaria di primo grado verranno sottoposti alla valutazione di ciascun indicatore a metà e a fine di ciascun quadrimestre. Il voto di comportamento scaturirà dalla sola media emergente dalle valutazioni attribuite a ciascun indicatore alla fine di ogni quadrimestre. La media dei voti (arrotondata per eccesso nel caso di decimale pari o superiore a 0,5), espressa in decimi, riconduce ad un profilo descrittivo di comportamento e ad un corrispondente giudizio sintetico, definiti nella tabella sotto riportata. Quest ultimo verrà inserito in corrispondenza della voce comportamento riportata nella scheda di valutazione, come previsto dall art. 2 comma 5 del D.L. n. 62 del 13 aprile 2017. voto Descrizione del livello di comportamento Giudizio sintetico 10 Pienamente adeguato: impegno e puntualità costanti, vivo interesse, piena autonomia, collaborativo, disponibile e propositivo, chiara OTTIMO consapevolezza, conoscenza e rispetto costante delle regole. 9 Adeguato: impegno e puntualità adeguati, interesse e partecipazione positivi, buona autonomia, collaborativo e disponibile, consapevole, conoscenza e rispetto delle regole. DISTINTO Abbastanza adeguato: impegno e puntualità discreti, 8 interesse e autonomia apprezzabili, interazione BUONO positiva talvolta selettiva, discreta consapevolezza, discreto rispetto delle regole. Parzialmente adeguato: impegno e puntualità 7 saltuari/superficiali, sufficiente interesse e autonomia, interazione talvolta scorretta, sufficiente DISCRETO consapevolezza e rispetto delle regole. 6 Spesso non adeguato: impegno e puntualità spesso non adeguati, scarso interesse e autonomia, interazione difficile, scarsa consapevolezza, frequenti SUFFICIENTE episodi di inosservanza delle regole. 5 Non adeguato: impegno e puntualità non adeguati, interesse e autonomia insufficienti, comportamento scorretto, mancata consapevolezza, mancato rispetto delle regole. INSUFFICIENTE Come indicato nella c.m. n. 471 del 3 ottobre 2017 è stata abrogata la norma che prevedeva la non ammissione alla classe successiva per gli alunni che conseguivano un voto di comportamento inferiore a 6/10 essendo la valutazione del comportamento espressa mediante giudizio sintetico. Tali disposizioni relative al comportamento sono valide, dunque da utilizzare, dalla valutazione finale del I quadrimestre dell anno scolastico in corso. 3

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI Scuola primaria Poiché la valutazione periodica risponde alle seguenti necessità: -rendere chiara allo studente la sua posizione nei confronti degli obiettivi stabiliti dalla programmazione didattica; -comunicare alla famiglia i livelli conseguiti rispetto all acquisizione di conoscenze, abilità e competenze; -consentire all insegnante di valutare il processo educativo (insegnamento-apprendimento) e adeguare, se necessario, le metodologie e gli strumenti didattici; essa deve essere efficace, chiara e trasparente. A tal fine si stabilisce quanto segue: -Numero minimo di prove per quadrimestre per ogni disciplina DISCIPLINA NUMERO DI PROVE TIPOLOGIA (minimo) ITALIANO MATEMATICA 4 4 Prova orale Prova scritta Prova pratica STORIA 4 GEOGRAFIA 4 SCIENZE 4 TECNOLOGIA 2 MUSICA 2 ARTE E IMMAGINE 2 RELIGIONE 2 INGLESE 3 ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE 3 MATERIA ALTERNATIVA ALLA RELIGIONE 2 ATTIVITA OPZIONALI 2 4

-Corrispondenza tra percentuale conseguita e voto in decimi per prove strutturate PUNTEGGIO IN PERCENTUALE VOTO IN DECIMI OBIETTIVI PROGRAMMATI 0% a 42% 4 non sono stati ancora raggiunti 43% a 46% 4 ½ non sono stati ancora raggiunti 47% a 52% 5 non sono stati ancora raggiunti 53% a 56% 5 ½ non sono stati ancora raggiunti 57% a 62% 6 sono stati raggiunti in modo parziale 63% a 66% 6 ½ sono stati raggiunti in modo parziale 67% a 72% 7 sono stati raggiunti in modo parziale 73% a 76% 7 ½ sono stati raggiunti 77% a 82% 8 sono stati raggiunti 83% a 86% 8 ½ sono stati raggiunti 87% a 92% 9 sono stati raggiunti completamente 93% a 96% 9 ½ sono stati raggiunti completamente 97% a 100% 10 sono stati raggiunti completamente -Descrizione del livello raggiunto in termini di conoscenze e abilità VOTO LIVELLO Descrizione del livello in termini di conoscenze e abilità Conoscenze: Dimostra una preparazione frammentaria, gravemente lacunosa o nulla. 4 GRAVEMENTE INSUFFICIENTE Abilità: Non dimostra capacità applicative. Non coglie il senso delle consegne e non risponde in modo coerente e orientato allo scopo, anche se guidato dall insegnante. Conoscenze: dimostra una preparazione incompleta e/o settoriale, lacunosa e/o non corretta e prevalentemente mnemonica riguardo ad argomenti fondamentali. 5 INSUFFICIENTE Abilità: applica le conoscenze in modo approssimativo e scorretto in compiti semplici, non orientandole allo scopo. Coglie con difficoltà, e solo se guidato, il senso delle consegne e non riesce ad operare collegamenti, né ad orientare allo scopo le informazioni. Conoscenze: dimostra una preparazione essenziale e generica, mediamente priva di lacune relative ad argomenti fondamentali ma prevalentemente mnemonica. 6 SUFFICIENTE Abilità: applica le conoscenze in modo parziale, ma senza errori gravi, in compiti semplici, orientandole allo scopo in modo talvolta insicuro e/o elementare. Coglie solo se guidato il senso delle consegne, risponde in modo sufficientemente coerente e puntuale. Mostra capacità di operare collegamenti solo se guidato. 5

Conoscenze: dimostra una preparazione mediamente priva di lacune relative ad argomenti fondamentali, ma priva di approfondimenti. 7 DISCRETO Abilità: applica le conoscenze in modo discreto, anche in compiti relativamente complessi, orientandole allo scopo ma non sempre con autonomia. Coglie autonomamente il senso delle consegne e risponde in modo coerente e puntuale. Mostra capacità di operare collegamenti, per lo più guidati dall insegnante. Conoscenze: dimostra una preparazione completa, corretta, priva di lacune e con approfondimenti settoriali. 8 BUONO Abilità: applica le conoscenze in modo buono, anche in compiti complessi, orientandole allo scopo quasi sempre con autonomia. Coglie il senso delle consegne e risponde in modo coerente, puntuale ed organizzato. Mostra capacità di operare collegamenti. Conoscenze: dimostra una preparazione completa, ricca, precisa, organica, priva di lacune e approfondita. 9 DISTINTO Abilità: applica le conoscenze in modo ottimo, orientandole allo scopo con autonomia, anche in compiti complessi e in contesti non noti. Coglie pienamente il senso delle consegne e risponde in modo coerente, puntuale ed articolato. Mostra autonoma capacità di operare collegamenti e flessibilità di giudizio. Conoscenze: dimostra una preparazione molto dettagliata, organica e trasversale, priva di lacune e rielaborata in modo originale e con approfondimenti personali e informazioni anche extrascolastiche. 10 OTTIMO Abilita : applica le conoscenze in modo eccellente, con orientamento allo scopo in piena autonomia, anche in compiti complessi e in contesti non noti. Coglie pienamente il senso delle consegne e risponde in modo coerente, puntuale ed articolato. Mostra autonoma capacità di operare collegamenti e flessibilità di giudizio. Per le prove non strutturate di tutte le discipline, si rimanda alle griglie elaborate dal gruppo di lavoro interno ai Dipartimenti disciplinari. Tutte le disposizioni, inerenti le discipline e contenute in tale documento, saranno valide dal mese di febbraio (II quadrimestre) dell anno scolastico in corso. 6

Scuola secondaria di primo grado Criteri e modalità di valutazione degli apprendimenti Nella scuola secondaria di primo grado le prove di accertamento dei livelli di apprendimento raggiunti da studentesse e studenti possono essere scritte, orali oppure pratiche. In particolare, in riferimento a queste ultime, si precisa che variano in tipologia a seconda delle discipline: tavole artistiche, test sportivi, prove strumentali e vocali, produzioni digitali di varia natura (grafica digitale, presentazioni,.). Di seguito si elencano i parametri in termini di numero minimo di prove per quadrimestre per ciascuna disciplina: Disciplina Arte e immagine Educazione fisica Geografia Italiano Lingue straniere Matematica Musica Scienze Storia Tecnologia Numero minimo e tipologia di prove per quadrimestre 4 prove scelte dall insegnante fra le diverse tipologie 2 prove (pratiche/orali) 2 prove (orali o scritte) 3 prove scritte e 2 prove orali 2 prove scelte dall insegnante fra le diverse tipologie 3 prove scritte e 1 prova orale oppure 4 prove scritte 4 prove (orali/pratiche) 2 prove (orali o scritte) 2 prove (orali o scritte) 3 prove scelte dall insegnante fra le diverse tipologie Ogni docente, all interno della propria disciplina e didattica cerca i mezzi e gli strumenti utili al raggiungimento degli obiettivi formativi previsti per la sua materia. La valutazione delle prove di verifica (positiva o negativa) verrà inserita dal docente nell apposita area del registro elettronico, visibile alla famiglia, così che la stessa risulti costantemente informata sul processo di apprendimento del proprio figlio. Nel caso di esito negativo di una prova ad ogni studentessa o studente verrà data la possibilità di recuperare. Utile appare una minuziosa correzione delle prove scritte e/o pratiche in classe in modo che i discenti acquisiscano consapevolezza dell errore. Ogni docente, nella sua professionalità, attiva le strategie che ritiene più utili per permettere al discente il recupero del voto negativo (esempio: interrogazione programmata, verifica di recupero scritta, etc ). La minima valutazione delle prove espressa in decimi risulta pari a quattro anche in caso di consegna in bianco o di mancata consegna di un elaborato. La valutazione delle prove segue la sottostante tabella in cui si rapporta un punteggio percentuale raggiunto alla corrispondente valutazione espressa in decimi. 7

TABELLA DI CORRISPONDENZA TRA I VOTI E LE PERCENTUALI PUNTEGGIO IN PERCENTUALE VOTO IN DECIMI OBIETTIVI PROGRAMMATI 0% a 42% 4 non sono stati ancora raggiunti 43% a 46% 4 ½ non sono stati ancora raggiunti 47% a 52% 5 non sono stati ancora raggiunti 53% a 56% 5 ½ non sono stati ancora raggiunti 57% a 62% 6 sono stati raggiunti in modo parziale 63% a 66% 6 ½ sono stati raggiunti in modo parziale 67% a 72% 7 sono stati raggiunti in modo parziale 73% a 76% 7 ½ sono stati raggiunti 77% a 82% 8 sono stati raggiunti 83% a 86% 8 ½ sono stati raggiunti 87% a 92% 9 sono stati raggiunti completamente 93% a 96% 9 ½ sono stati raggiunti completamente 97% a 100% 100 sono stati raggiunti completamente 8

Nella valutazione in itinere su scala decimale è possibile l attribuzione del mezzo voto nel caso in cui i descrittori individuati non si riferiscano a un unico livello. La tabella sottostante mette in evidenza il livello globale conseguito in relazione alla valutazione disciplinare ottenuta. VOTO Descrizione del livello in termini di conoscenze e abilità 4 Conoscenze: Dimostra una preparazione frammentaria, gravemente lacunosa o nulla. Abilità: Non dimostra capacità applicative. Non coglie il senso delle consegne e non risponde in modo coerente e orientato allo scopo. 5 Conoscenze: dimostra una preparazione incompleta e/o settoriale, lacunosa e/o non corretta e prevalentemente mnemonica riguardo ad argomenti fondamentali. Abilità: applica le conoscenze in modo approssimativo e scorretto in compiti semplici, non orientandole allo scopo. Coglie con difficoltà, e solo se guidato, il senso delle consegne e non riesce ad operare collegamenti, né ad orientare allo scopo le informazioni. 6 Conoscenze: dimostra una preparazione essenziale e generica, mediamente priva di lacune relative ad argomenti fondamentali ma prevalentemente mnemonica. Abilità: applica le conoscenze in modo parziale, ma senza errori gravi, in compiti semplici, orientandole allo scopo in modo talvolta insicuro e/o elementare. Coglie solo se guidato il senso delle consegne, risponde in modo sufficientemente coerente e puntuale. Mostra capacità di operare collegamenti solo se guidato. 7 Conoscenze: dimostra una preparazione mediamente priva di lacune relative ad argomenti fondamentali, ma priva di approfondimenti. Abilità: applica le conoscenze in modo discreto, anche in compiti relativamente complessi, orientandole allo scopo ma non sempre con autonomia. Coglie autonomamente il senso delle consegne e risponde in modo coerente e puntuale. Mostra capacità di operare collegamenti, per lo più guidati dall insegnante. 8 Conoscenze: dimostra una preparazione completa, corretta, priva di lacune e con approfondimenti settoriali. Abilità: applica le conoscenze in modo buono, anche in compiti complessi, orientandole allo scopo quasi sempre con autonomia. Coglie il senso delle consegne e risponde in modo coerente, puntuale ed organizzato. Mostra capacità di operare collegamenti. 9 Conoscenze: dimostra una preparazione completa, ricca, precisa, organica, priva di lacune e approfondita. Abilità: applica le conoscenze in modo ottimo, orientandole allo scopo con autonomia, anche in compiti complessi e in contesti non noti. Coglie pienamente il senso delle consegne e risponde in modo coerente, puntuale ed articolato. Mostra autonoma capacità di operare collegamenti e flessibilità di giudizio. 10 Conoscenze: dimostra una preparazione molto dettagliata, organica e trasversale, priva di lacune e rielaborata in modo originale e con approfondimenti personali e informazioni anche extrascolastiche. Abilita : applica le conoscenze in modo eccellente, con orientamento allo scopo in piena autonomia, anche in compiti complessi e in contesti non noti. Coglie pienamente il senso delle consegne e risponde in modo coerente,puntuale ed articolato. Mostra autonoma capacità di operare collegamenti e flessibilità di giudizio. 9

AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA NELLA SCUOLA PRIMARIA La circolare MIUR 1865 del 10 ottobre 2017 precisa che: l'articolo 3 del decreto legislativo n. 62/2017 interviene sulle modalità di ammissione alla classe successiva per le alunne e gli alunni che frequentano la scuola primaria. L'ammissione alla classe successiva e alla prima classe di scuola secondaria di primo grado è disposta anche in presenza di livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione. Pertanto, l'alunno viene ammesso alla classe successiva anche se in sede di scrutinio finale viene attribuita una valutazione con voto inferiore a 6/10 in una o più discipline, da riportare sul documento di valutazione. A seguito della valutazione periodica e finale, la scuola provvede a segnalare tempestivamente ed opportunamente alle famiglie delle alunne e degli alunni eventuali livelli di apprendimento parzialmente raggiunti o in via di prima acquisizione e, nell'ambito della propria autonomia didattica ed organizzativa, attiva specifiche strategie e azioni che consentano il miglioramento dei livelli di apprendimento. In sede di scrutinio finale, in casi eccezionali e comprovati da specifica motivazione, i docenti della classe all unanimità possono non ammettere l'alunna o l'alunno alla classe successiva. Tali eccezioni rientrano nella seguente casistica: numero di valutazioni inferiore a due per disciplina; assenza o gravi carenze delle abilità propedeutiche ad apprendimenti successivi (ambiti della lettoscrittura e della logico-matematica); mancati processi di miglioramento cognitivo pur in presenza di stimoli individualizzati. La non ammissione viene, quindi, ad essere concepita come: costruzione delle condizioni per attivare/riattivare un processo positivo, con tempi più lunghi e più adeguati ai ritmi individuali; evento condiviso dalle famiglie e accuratamente preparato per l alunno, anche in riferimento alla classe di futura accoglienza; evento da considerare soprattutto negli anni di passaggio da segmenti formativi ad altri che richiedono salti cognitivi particolarmente elevati ed esigenti di definiti prerequisiti, mancando i quali potrebbe risultare compromesso il successivo processo. AMMISSIONE ALLA CLASSE SUCCESSIVA NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Il Consiglio di classe decide a maggioranza l'ammissione alle classi seconda e terza di scuola secondaria di primo grado (art. 6 del decreto legislativo 62/2017) anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline (valutazione inferiore a 6/10). Tale valutazione compare nella scheda valutativa. La scuola informa tempestivamente la famiglia concordando con essa strategie di intervento sinergiche e attivandosi per metter in atto attività di recupero ed interventi personalizzati mirati, laddove necessario, al fine di migliorare i livelli di apprendimento degli studenti deficitari. Un allieva o un allievo possono non essere ammessi alla classe successiva solo in casi eccezionali, comprovati da specifica motivazione rientrante nella seguente casistica: Numero di valutazioni inferiore a due per disciplina per quadrimestre; frequenza inferiore ai 3/4 del monte ore annuale; tale limite è derogabile solo nel caso in cui le assenze siano dovute a motivi di salute adeguatamente documentati e tali da consentire a ciascun docente di avere elementi per la valutazione dell alunno; aver conseguito una sanzione disciplinare di esclusione dallo scrutinio finale (articolo 4. commi 6 e 9 bis del DPR n. 249/1998). 10

Il Consiglio di classe inoltre non ammette l alunno alla classe successiva qualora il quadro complessivo riveli carenze diffuse tali da ostacolare la prosecuzione del percorso formativo, in particolare in presenza di quattro o più insufficienze. Nel solo caso di alunni con certificazione di disabilità (L. 104/1992), l eventuale non ammissione alla classe successiva deve essere condivisa da tutti i componenti che concorrono alla definizione del PEI e non si limita alla verifica dei risultati raggiunti al termine dell anno scolastico, ma valuta la possibilità di mettere in atto un progetto educativo mirato a fornire l opportunità di allungare il percorso formativo nella scuola secondaria di 1 grado. AMMISSIONE ALL ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE Il Consiglio di classe ammette alunne e alunni all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione (articoli 6 e 7 del decreto legislativo n. 62/2017), anche nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, se in sede di scrutinio finale sussistono i seguenti requisiti: aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato. Tale limite è derogabile solo nel caso in cui le assenze siano dovute a motivi di salute adeguatamente documentati e tali da consentire a ciascun docente di avere elementi per la valutazione dell alunno; non essere incorsi nella sanzione disciplinare della non ammissione all'esame di Stato prevista dall'articolo 4. commi 6 c 9 bis. del DPR n. 249/1998; aver partecipato entro il mese di aprile alle prove nazionali di italiano, matematica e inglese predisposte dall'invalsi. Il Consiglio di classe non ammette l alunno all'esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione qualora il quadro complessivo rivelasse carenze diffuse tali da compromettere il buon esito dell esame di stato conclusivo, in particolare in presenza di quattro o più insufficienze. Nel solo caso di alunni con certificazione di disabilità (L. 104/1992), l eventuale non ammissione all esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione deve essere condivisa da tutti i componenti che concorrono alla definizione del PEI e non si limita alla verifica dei risultati raggiunti al termine dell anno scolastico ma valuta la possibilità di mettere in atto un progetto educativo mirato atto a fornire l opportunità di allungare il percorso formativo nella scuola secondaria di 1 grado. CRITERI PER L ATTRIBUZIONE VOTO DI IDONEITÀ In sede di scrutinio finale il Consiglio di Classe attribuisce ai soli alunni ammessi all'esame di Stato, un voto di ammissione espresso in decimi, senza utilizzare frazioni decimali, derivante dalla media dei voti disciplinari del secondo quadrimestre. Tale media verrà arrotondata all unità superiore o inferiore sulla base del percorso scolastico triennale effettuato dal singolo ed in particolare tenendo in considerazione il percorso di progressione nel raggiungimento di conoscenze, abilità, competenze disciplinari e di cittadinanza. Il Consiglio di classe, nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, può attribuire all'alunno un voto di ammissione anche inferiore a 6/10. Il voto finale dell Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione viene determinato dalla media del voto di ammissione con la media dei voti attribuiti alle prove scritte e al colloquio. 11

VALUTAZIONE PER COMPETENZE NELLE SCUOLE PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO Al fine di integrare e completare il percorso valutativo dell allievo, con l obiettivo di individuare con adeguata precisione il livello di competenza di ogni studente, i docenti predispongono individualmente e/o all interno dei gruppi lavoro di dipartimento specifiche tipologie di prove per competenza da somministrare periodicamente agli studenti. Per la valutazione di tali prove si adottano gli indicatori dedotti dai modelli certificativi proposti dal D.M. 742 del 3 ottobre 2017, declinati in apposite rubriche valutative, specifiche per ciascuna tipologia di prova: Livello Indicatori A Avanzato L alunno/a svolge compiti e risolve problemi complessi, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità; propone e sostiene le proprie opinioni e assume in modo responsabile decisioni consapevoli. B Intermedio L alunno/a svolge compiti e risolve problemi in situazioni nuove, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. C Base L alunno/a svolge compiti semplici anche in situazioni nuove, mostrando di possedere conoscenze e abilità fondamentali e di saper applicare basilari regole e procedure apprese. D Iniziale L alunno/a, se opportunamente guidato/a, svolge compiti semplici in situazioni note. Per tutto quanto non espressamente considerato nella presente trattazione ci si riferisce a quanto indicato dalla normativa vigente in materia di valutazione. Documento approvato dal Collegio dei Docenti in data 23 gennaio 2018 ad integrazione dell area valutazione del PTOF 2016/2019. 12