Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012



Documenti analoghi
ASS.CO.FI. ASSOCIAZIONE SINDACALE DEI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DELLA PROVINCIA DI FIRENZE PERDITE SU CREDITI: LE NUOVE DEDUCIBILITA

Periodico informativo n. 26/2014. Perdite su crediti: nuova disciplina fiscale

DEDUCIBILITÀ PERDITE SU CREDITI E ACCANTONAMENTI

Le perdite su crediti

DICHIARAZIONE DEI REDDITI

SVALUTAZIONI E PERDITE SU CREDITI. Dott. Gianluca Odetto

Gestione amministrativa e fiscale SCHIO, 26 GIUGNO 2013

ALBERTO MARENGO PERDITE SU CREDITI: LA NUOVA DISCIPLINA FISCALE

Circolare n. 16 del 7 ottobre Novità per sopravvenienze attive da riduzione dei debiti e perdite su crediti

NOVITA IN MATERIA DI PERDITA SUI CREDITI

NOTE DI VARIAZIONE IVA NEI CONFRONTI DI DEBITORI IN PROCEDURE CONCORSUALI O PRECONCORSUALI

Un efficace modello organizzativo attuato per il recupero dei crediti delle imprese del settore Food & Beverage

Rag. Fabio Mongiardini. Studio Coda Zabetta, Mongiardini& Partners-Rag. Fabio Mongiardini, Dott. Massimiliano Teruggi

PRINCIPIO CONTABILE N 15

Settimanale di Aggiornamento Fiscale del 28 Febbraio Premessa

PERDITE SU CREDITI E CRISI DI IMPRESA: LE NOVITÀ DEL DECRETO

Tassazione delle sopravvenienze attive

STUDIO BOIDI & PARTNERS

Le novità della L. di Stabilità 2016: le note di credito e l estensione del reverse charge

CHIARIMENTI ALLA DISCIPLINA SULLA DEDUCIBILITA DELLE PERDITE SU CREDITI Circolare 26/E 2013

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

Perdite su crediti e fondo svalutazione crediti

Perdite su crediti: principi contabili e profili tributari.

Perdite su crediti e UNICO 2013

BILANCIO 2014 : GUIDA ALLA RILEVAZIONE DEI CREDITI NEL BILANCIO D'ESERCIZIO

SACCARDI & ASSOCIATI

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Imposte differire: le voci da controllare

La revisione degli aspetti penali ai sensi dell articolo 8 Legge delega 23/2014

studio associato zaniboni

Gli effetti contabili e gli aspetti fiscali connessi alle operazioni di ristrutturazione del debito

OTTIMIZZAZIONE CREDITI INSOLUTI/IN SOFFERENZA: AZIONE GIUDIZIALE- RECUPERO FISCALE. Studio Legale Santosuosso e Associati

LA DEDUZIONE FISCALE DELLE PERDITE SU CREDITI I

CIRCOLARE N. 14/E. Roma,10 aprile 2009

CIRCOLARE N. 26/E. Roma, 1 agosto 2013

BILANCIO - MINUSVALENZE PATRIMONIALI - PERDITE SUI CREDITI - REGIME FISCALE CREDITI - DEDUCIBILITA' DELLE PERDITE

Novità in tema di perdite su crediti

SERVIZI CITTA S.P.A. Sede in Rimini Via Chiabrera n. 34/B. Capitale Sociale: = I.V. C.F. e P.I * * * * *

Fisco & Contabilità N. 09. La raccolta che non lascia spazio all immaginazione

Deducibilità delle svalutazioni e delle perdite su crediti: le novità del decreto crescita

PROGRAMMA DIDATTICO 3 CORSO. 20 settembre education

CAUSE DI ESCLUSIONE E DI DISAPPLICAZIONE

L ATTIVITÀ DEL PERITO E DEL CONSULENTE TECNICO DI PARTE: ASPETTI METODOLOGICI

Disciplina fiscale Lezione 5 I crediti

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Bilancio di esercizio Dichiarazione dei Redditi. Relazione tra. Risultato ante imposte reddito imponibile. Si pongono diversi problemi:

RUOLO E RESPONSABILITÀ DELL ATTESTATORE. L Evoluzione delle Regole in tema di Crisi di Impresa 26 ottobre 2012 Stefania Chiaruttini

RISOLUZIONE N. 74/E QUESITO

decreto «sviluppo 2012»

Termini di dichiarazione e versamento per le operazioni straordinarie

SOCIETA NON OPERATIVE DOPO LE NOVITA DELLA FINANZIARIA 2007

Risoluzione n. 89/E. Roma,18 marzo 2002

LE IMPOSTE SUL REDDITO

Spesometro e novità IVA recate dai recenti provvedimenti normativi e di prassi

SOMMARIO. Nella presente circolare tratteremo i seguenti argomenti:

AGENZIE VIAGGI e TOUR OPERATOR Economia, Gestione ed aspetti fiscali

L impatto in bilancio delle operazioni di ristrutturazione

Periodico informativo n. 173/2014 Dichiarazioni tardive e rettificative entro fine mese

Riccardo Galardi. Empoli, 1 aprile 2014

Scheda introduttiva alle PROCEDURE DI COMPOSIZIONE DELLA CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO

DICHIARAZIONI FISCALI

NOTA INTEGRATIVA CRITERI ADOTTATI NELLA VALUTAZIONE DELLE VOCI DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE

TEMA 6. Aspetti civilistici e fiscali della svalutazione dei crediti

LA RESPONSABILITÀ SOLIDALE FISCALE E CONTRIBUTIVA NEI CONTRATTI DI APPALTO DOPO IL DECRETO DEL FARE

INDICE SOMMARIO CAPITOLO PRIMO CENNI STORICI SUL CONCORDATO PREVENTIVO

Unico di Giorgio Gavelli. Studio Sirri-Gavelli-Zavatta & Associati

CIRCOLARE N. 25/E. Roma, 19 maggio 2010

Esempio di determinazione delle imposte correnti

Sanzioni penal-tributarie: riforma operativa dal 22 ottobre della Dott.ssa Roberta De Pirro

di Massimo Gabelli, Roberta De Pirro - Dottori commercialisti, Studio Legale e Tributario Morri Cornelli e Associati

LA GESTIONE DEL CREDITO IN SOFFERENZA

I PROFILI FISCALI DELLA LIQUIDAZIONE ORDINARIA DI SOCIETÀ DI CAPITALI. Dott. Pasquale Saggese

La disciplina fiscale della conversione dei crediti in azioni o in strumenti finanziari

La rilevazione contabile di ratei, risconti, costi e ricavi anticipati

Bonus investimenti per le imprese e cumulabilità con altre agevolazioni fiscali

News di approfondimento

Relazione sulla gestione

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

vicies semel, del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito con modificazioni,

DETRAZIONE PER L ACQUISTO DI MOBILI E GRANDI ELETTRODOMESTICI

Comunicazione e dichiarazione IVA/2015 ANNO 2014

NOVITA TRIBUTARIE E SOCIETARIE 2012 (dal D.L. 1/2012 al D.L. 83/2012)

Giugno I chiarimenti dell Agenzia delle Entrate sulla deduzione dei canoni di leasing ai fini delle imposte dirette

TFR IN BUSTA PAGA. Legge 190/2014, art. 1, commi Schema di DPCM (Testo non definitivo) 13 marzo

L IMPATTO DEL D.L. SVILUPPO SULLA CRISI D IMPRESA

OPERATIVA LA COMPENSAZIONE DEI DEBITI ERARIALI ISCRITTI A RUOLO

Libro giornale NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c. Libro degli inventari NO NO SI artt. 2215, 2216, 2217 c.c.

STUDIO ASSOCIATO PAGANI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

Oggetto. Contenuto. Circolare Numero 10/2014. C i r c o l a r e d e l 1 6 g e n n a i o P a g. 1 di 5

RISOLUZIONE N. 251/E

Lo sviluppo delle reti di Impresa: tipologie contrattuali e adempimenti. Fiscalità del contratto di rete

Direzione Finanza /024 Area Bilancio Ufficio Finanziamenti CITTÀ DI TORINO DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Documento per la consultazione

DEDUCIBILITÀ DELLE PERDITE SU CREDITI

CIRCOLARE N. 25/E. OGGETTO: Risposte a quesiti posti dalla stampa specializzata

Maggior IVA, Adeguamento Studi e Parametri

Abolita la Comunicazione annuale dati IVA

LE FASI DEL CONCORDATO PREVENTIVO ALLA LUCE DELL ULTIMA RIFORMA LEGISLATIVA IL CONCORDATO PREVENTIVO

Transcript:

S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO DICHIARAZIONE DEI REDDITI 2013 Perdite relative a crediti Regime ex D.L. n. 83/2012 DOTT. FILIPPO MARIA FERRUTA 31 maggio 2013 Sala Orlando - Corso Venezia, 47 - Milano

83/2012 Art. 101, quinto comma, T.U.I.R. Le perdite di beni di cui al comma 1, commisurate al costo non ammortizzato di essi, e le perdite su crediti sono deducibili se risultano da elementi certi e precisi e in ogni caso, per le perdite su crediti, se il debitore è assoggettato a procedure concorsuali o ha concluso un accordo di ristrutturazione dei debiti omologato ai sensi dellʹarticolo 182 bis del regio decreto 16 marzo 1942, n. 267. Ai fini del presente comma, il debitore si considera assoggettato a procedura concorsuale dalla data della sentenza dichiarativa del fallimento o del provvedimento che ordina la liquidazione coatta amministrativa o del decreto di ammissione alla procedura di concordato preventivo o del decreto di omologazione dellʹaccordo di ristrutturazione o del decreto che dispone la procedura di amministrazione straordinaria delle grandi imprese in crisi. Gli elementi certi e precisi sussistono in ogni caso quando il credito sia di modesta entità e sia decorso un periodo di sei mesi dalla scadenza di pagamento del credito stesso. Il credito si considera di modesta entità quando ammonta ad un importo non superiore a 5.000 euro per le imprese di più rilevante dimensione di cui allʹarticolo 27, comma 10, del decreto legge 29 novembre 2008, n. 185, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 gennaio 2009, n. 2, e non superiore a 2.500 euro per le altre imprese. Gli elementi certi e precisi sussistono inoltre quando il diritto alla riscossione del credito è prescritto. Per i soggetti che redigono il bilancio in base ai principi contabili internazionali di cui al regolamento (CE) n. 1606/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 19 luglio 2002, gli elementi certi e precisi sussistono inoltre in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in dipendenza di eventi estintivi. 2

LE NOVITÀ INTRODOTTE DAL D.L. N. 83/2012. Crediti di modesta entità Prescrizione del credito Procedure concorsuali Soggetti che applicano i principi contabili internazionali 3

IL QUADRO ANTE D.L. N. 83/2012 POSIZIONE AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Presupposti per la deduzione della perdita su credito dal reddito imponibile. 1) Perdita esistente e non solo probabile (requisito oggettivo) 2) Perdita inevitabile per il contribuente (requisito soggettivo) Onere probatorio molto gravoso a carico del contribuente. 4

IL QUADRO ANTE D.L. N. 83/2012 POSIZIONE DOTTRINA Presupposti per la deduzione della perdita su credito dal reddito imponibile. È sufficiente che la perdita sia fondatamente probabile Non occorre che la perdita sia già intervenuta Ridimensionamento dell onere probatorio a carico del contribuente. Secondo parte della dottrina opera un regime meno restrittivo con riferimento alle ipotesi di estinzione del diritto di credito. 5

IL QUADRO ANTE D.L. N. 83/2012 Convergenza di posizioni Modalità semplificata di deduzione per il credito di importo ridotto in considerazione del criterio di economicità 6

PROFILI CIVILISTICI IN TEMA DI VALUTAZIONE CREDITI ESEMPIO Ipotesi di credito nei confronti di soggetto dichiarato fallito Occorre rettificare il valore del credito iscritto a bilancio? NO SI Imputazione di una svalutazione Non si esclude la possibilità di recuperare almeno parte del credito. Si procede conseguentemente con una svalutazione. Imputazione di una perdita Si esclude la possibilità di recuperare anche in parte il credito. Si procede conseguentemente con una perdita a stralcio del credito. 7

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Individuazione dei crediti di modesta entità Rilevanza imputazione contabile Periodo di competenza per la deduzione Posizione complessiva relativa al singolo debitore 8

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Tesi 1: NO cumulo delle singole voci Ipotesi A) Cliente ALFA Scad. Importo Rilevanza Fattura A 28/02/2012 1.200,00 SI Fattura B 18/04/2012 800,00 SI Fattura C 12/06/2012 7.000,00 NO Fattura D 28/09/2012 1.000,00 NO Totale 10.000,00 Importo deducibile 2.000,00 9

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Tesi 1: NO cumulo delle singole voci Ipotesi B) Cliente ALFA Scad. Importo Rilevanza Fattura A 28/02/2012 1.200,00 SI Fattura B 18/04/2012 800,00 SI Fattura C 12/06/2012 7.000,00 NO Fattura D 26/06/2012 1.000,00 SI Totale 10.000,00 Importo deducibile 3.000,00 10

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Tesi 2: SI cumulo delle singole voci, senza dato temporale Cliente ALFA Scad. Importo Rilevanza Fattura A 28/02/2012 1.200,00 NO Fattura B 18/04/2012 800,00 NO Fattura C 12/06/2012 7.000,00 NO Fattura D 28/09/2012 1.000,00 NO Totale 10.000,00 Importo deducibile 0,00 11

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Tesi 3: SI cumulo delle singole voci, con dato temporale Ipotesi A) Cliente ALFA Scad. Importo Rilevanza Fattura A 28/02/2012 1.200,00 NO Fattura B 18/04/2012 800,00 NO Fattura C 12/06/2012 7.000,00 NO Fattura D 28/09/2012 1.000,00 NO Totale 10.000,00 Importo deducibile 0,00 12

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Tesi 3: SI cumulo delle singole voci, con dato temporale Ipotesi B) Cliente ALFA Scad. Importo Rilevanza Fattura A 28/02/2012 1.200,00 SI Fattura B 18/04/2012 800,00 SI Fattura C 05/07/2012 7.000,00 NO Fattura D 28/09/2012 1.000,00 NO Totale 10.000,00 Importo deducibile 2.000,00 13

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Tesi 4: SI cumulo solo delle voci di modesto importo Ipotesi A) Cliente ALFA Scad. Importo Rilevanza Fattura A 28/02/2012 1.200,00 SI Fattura B 18/04/2012 800,00 SI Fattura C 12/06/2012 7.000,00 NO Fattura D 28/09/2012 1.000,00 NO Totale 10.000,00 Importo deducibile 2.000,00 14

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Tesi 4: SI cumulo solo delle voci di modesto importo Ipotesi B) Cliente ALFA Scad. Importo Rilevanza Fattura A 28/02/2012 1.200,00 NO Fattura B 18/04/2012 800,00 NO Fattura C 12/06/2012 7.000,00 NO Fattura D 26/06/2012 1.000,00 NO Totale 10.000,00 Importo deducibile 0,00 15

REGIME EX D.L. N. 83/2012 CREDITI DI MODESTA ENTITÀ Sintesi: Individuazione delle voci rilevanti Imputazione della perdita a conto economico Periodo di competenza per la deduzione Categoria di voci con regime tributario autonomo e conseguenti implicazioni contabili 16

REGIME EX D.L. N. 83/2012 PRESCRIZIONE DEL CREDITO Rilevanza della previsione Periodo di competenza per la deduzione Criticità in ipotesi di eventi interruttivi della prescrizione 17

REGIME EX D.L. N. 83/2012 NOVITÀ IN TEMA DI PROCEDURE CONCORSUALI Accordi di ristrutturazione ex art. 182 bis L.F. Piani attestati di risanamento ex art 67, terzo comma, lett. d), L.F. 18