RADIOTERAPIA NEI TUMORI CUTANEI. Raccomandazioni generali

Documenti analoghi
RADIOTERAPIA DEI TUMORI CUTANEI

APPROCCIO RADIOTERAPICO

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI

II MEETING DI SENOLOGIA TERRITORIALE La. Senologia tra Territorio Ospedale e Università

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

CARCINOMA RETTALE CON METASTASI EPATICHE SINCRONE:

Luca Guarda Nardini LA CHIRURGIA DEI TUMORI CUTANEI DEL VOLTO E LA RICOSTRUZIONE MEDIANTE LEMBI DI VICINANZA

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI LINEE GUIDA PER ANALISI GENETICO MOLECOLARI IN PAZIENTI AFFETTI DA MELANOMA METASTICO

coin lesion polmonare

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

HOT TOPICS IN CHIRURGIA

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

Il melanoma rappresenta una neoplasia maligna che origina dai melanociti, le cellule produttrici di melanina

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DEL PANCREAS ITER DIAGNOSTICO ITTERO

LE INDICAZIONI DA PATOLOGIE NON GINECOLOGICHE

Il Ruolo del Chirurgo Federico Rea

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Il melanoma cutaneo. Reggio Emilia 2-5 dicembre Silvia Patriarca Registro tumori Piemonte

Il tumore della mammella

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

Valutazione su base di popolazione degli esiti della radioterapia nel carcinoma mammario. Arduino Verdecchia, Milena Sant


METASTASI UVEALI: ESPERIENZA DEGLI ULTIMI 10 ANNI

dal 2004 COVER STORY: AL COMANDO, CON GRAZIA BRESCIAmensile della città anno 8 - n Maggio euro 3

Scritto da Giovanni Creton Domenica 27 Febbraio :32 - Ultimo aggiornamento Domenica 27 Marzo :43

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

RADIOTERAPIA STEREOTASSICA

La chirurgia del Carcinoma Differenziato della Tiroide

Grazie dell attenzione

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

NOTIZIE DAI REPARTI DI SONDALO E MORBEGNO

FOLLOW-UP DEL TUMORE POLMONARE

ANALISI DEI RICOVERI OSPEDALIERI PER TUMORE DEL POLMONE ANNO

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

Assicurazioni per proteggere al meglio i vostri figli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Il Contributo Delle Associazioni Dei Genitori. Alla Gestione Del Dolore Dei Bambini In Ospedale: L esperienza di ASEOP.

CENTRO GAMMA KNIFE TRATTAMENTO DI RADIOCHIRURGIA STEREOTASSICA CON GAMMA KNIFE

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda. Consiglio Regionale della Lombardia Milano, 30 Marzo 2015

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

EFFETTI DEL PIOMBO SULLA SINTESI DELL EME

Prevenzione della tossicità cutanea indotta da trattamento radioterapico nel tumore della mammella: confronto tra diversi trattamenti topici

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Trattamento individualizzato. Resezione segmentaria per lesioni non suscettibili di escissione locale o plurirecidive. Stadio I

ALGORITMO RIASSUNTIVO DELLE OPZIONI TERAPEUTICHE CHIRURGICHE : - Nefrectomia semplice - Nephron-sparing in pazienti selezionati

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

scheda Chirurgia Chirurgia dell arto superiore

Implantologia Dentale Osteointegrata

RASSEGNA STAMPA martedì 26 maggio 2015

TUMORI DELL'OCCHIO NEL CANE E NEL GATTO

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Convegno: La Sclerosi sistemica Progressiva I progressi diagnostici e terapeutici nel 2016

Università Politecnica delle Marche Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialis;ca in Ingegneria Ele=ronica

Radiotherapy: from the beginning until today

CASO CLINICO: TRATTAMENTO IPERTERMICO DI UN MELANOMA CUTANEO ( Studio Associato Centinaio: Dott. Rodolfo Ferrario, Dott.ssa Zoccatelli Chiara)

Gestione dell emergenza subacquea: analisi del rischio

Il mieloma multiplo La terapia

I Papillomavirus sono tutti uguali?

Appunti sulla Macchina di Turing. Macchina di Turing

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Formazione per lettori volontari

Operatori logici e porte logiche

ECCO LE STRUTTURE SANITARIE, PUBBLICHE E PRIVATE, PIU VIRTUOSE DELLA LIGURIA

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

PREVENTIVO uno strumento che ci tutela!

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

di consulenza legale in diritto di famiglia e mediazione familiare

Effetto della polipectomia

L Università di Trento tutti gli studenti che si impegnano. PREMI DI MERITO...quando studiare ti conviene

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

Si manifestano nel 30% dei pazienti oncologici. metodiche di diagnostica per immagini più sensibili e accurate

Carcinoma della prostata: INCIDENZA

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

PRESENTAZIONE DEL PDTA ELABORATO DAL GRUPPO U.O.C. CHIRURGIA TORACICA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA

Parte I. Prima Parte

PROGETTO DI COMUNICAZIONE DELLA COMMISSIONE. relativa alla revisione delle modalità di fissazione dei tassi di riferimento

1 Come si presentano le orecchie del paziente tipico che intende porre rimedio alle orecchie a sventola

Giovanni Silvano S.C. Radioterapia Oncologica Taranto

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

Condizioni di assicurazione aggiuntive EGK-TelMed ai sensi della legge sull assicurazione malattie (CAA/LAMal TelMed)

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Interruttore automatico

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Gli interventi delle professioni sanitarie

Transcript:

GRUPPO DI STUDIO TUMORI DELLA CUTE RADIOTERAPIA NEI TUMORI CUTANEI Raccomandazioni generali Documento redatto da: Dott.ssa. Maria Tessa Radioterapia Ospedale Cardinal Massaia di Asti Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d Aosta A.O. Città della Salute e della Scienza di Torino. Presidio Ospedaliero Molinette C.so Bramante n. 88 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: ucr@reteoncologica.it

RADIOTERAPIA DEI TUMORI CUTANEI (dr. Maria Tessa) RACCOMANDAZIONI GENERALI I tumori della cute sono più frequenti negli anziani, e per questo spesso la scelta del trattamento ottimale è condizionata dall obiettivo primario di salvaguardare la qualità di vita, riducendo al minimo il disagio del paziente. QUANDO SCEGLIERE LA RADIOTERAPIA La radioterapia può rappresentare una valida alternativa alla chirurgia nelle sedi critiche come le palpebre, la punta e l ala del naso, la commissura labiale o il canto dell occhio, dove l intervento ricostruttivo dopo exeresi sarebbe necessario ma è più difficile, oppure per lesioni superficiali ma molto estese, la cui asportazione comporterebbe un risultato cosmetico insoddisfacente; la radioterapia è inoltre di scelta nel paziente anziano, in cui si può considerare irrilevante l atrofia cutanea tardiva post-attinica, o nelle lesioni avanzate in cui la chirurgia sarebbe seguita da un danno funzionale importante (ectropion, paralisi faciale, ecc.). A queste situazioni vanno aggiunti i pazienti che rifiutano la chirurgia, che sono in terapia anticoagulante, o quelli con tendenza alla formazione di cheloidi (1,8). E invece preferibile la chirurgia nelle piccole lesioni trattabili con escissione semplice senza necessità di ricostruzione, o nelle sedi dove la radioterapia è scarsamente tollerata (perineo, pianta dei piedi), o ancora nei pazienti giovani in cui l atrofia e le teleangectasie che possono manifestarsi dopo radioterapia ed aggravarsi nel tempo sarebbero da evitarsi, e nelle recidive di lesioni irradiate, dove la chirurgia di Mohs trova un ottima indicazione. Vi sono poi condizioni genetiche come lo xeroderma pigmentosum o malattie del connettivo come la sclerodermia, in cui la radioterapia è di principio controindicata. STADI INIZIALI (T1-T2) La radioterapia è una valida alternativa terapeutica con le stesse probabilità di controllo locale della chirurgia (> 90% nella maggior parte delle casistiche), a condizione che se ne possano sfruttare tutte le sue potenzialità. Il volume da irradiare consiste nella lesione visibile circondata da un margine concentrico che comprenda l area a rischio di malattia microscopica, e che è per lo più di 1-1.5 cm nei T1 e di 1.5-2 cm nei T2, eccetto nei casi di stretta vicinanza a strutture critiche, dove i margini vengono opportunamente ridotti (5).

La dose ed il frazionamento possono variare in funzione della sede e delle condizioni del paziente; in generale le sedi adiacenti ad organi critici (come la palpebra e il canto dell occhio) o quelle in cui la cute ricopre strutture cartilaginee (come la piramide nasale e il padiglione auricolare) non possono essere trattate con ipofrazionamenti spinti, per il rischio di complicanze acute e tardive, e devono quindi essere sottoposte a sedute quotidiane o al massimo a giorni alterni, per la durata complessiva di circa 30-40 giorni. Le altre sedi possono invece, se le condizioni precarie del paziente e/o la sua età avanzata lo consigliano, essere trattate con schemi di ipofrazionamento (poche sedute ad alta dose). STADI LOCALMENTE AVANZATI (T3-T4) In queste situazioni la chirurgia spesso non può essere radicale, e la radioterapia può essere scelta come trattamento esclusivo (il cui intento radicale o palliativo dipende dalla compliance del paziente a sottoporsi a dosi elevate e dalla tolleranza alle stesse), o post-operatorio. In caso di radioterapia esclusiva i volumi devono comprendere con un margine di almeno 1.5-2 cm la lesione, e per la dose valgono le considerazioni espresse nel paragrafo precedente (5). Spesso il trattamento post-operatorio si rende necessario per una persistenza microscopica (margini infiltrati all esame del pezzo asportato); in questo caso la condotta terapeutica può essere differente in base all istotipo. PECULIARITA DEL TRATTAMENTO IN BASE ALL ISTOTIPO TUMORI BASOCELLULARI E la classica patologia dell anziano, e sebbene sia sempre preferibile disporre di esame istologico, è accettabile anche il trattamento in assenza di biopsia, qualora il quadro dermatologico sia inequivocabile e la manovra sia gravata da un elevata probabilità di complicanze. Proprio in questi pazienti sono utili gli ipofrazionamenti, alcuni dei quali sono: - 30 Gy in 10 sedute consecutive o a giorni alterni - 35 Gy in 5 sedute consecutive o a giorni alterni - 500 cgy/settimana per 5 settimane (frazionamento proponibile in un ottica di palliazione; una casistica così trattata con ottimi risultati è in corso di pubblicazione da parte dei colleghi di Cuneo) Nel frazionamento convenzionale vengono in genere erogati da 55 a 66 Gy in 20-33 sedute (5,7). I tassi di controllo locale a 5 anni sono del 97% e del 92% rispettivamente per i T1 e per i T2, e quelli a 10 anni del 95% e dell 89%; considerando i T3-T4, si ottengono invece il 60% a 5 anni e il 50% a 10 anni (1).

In presenza di margini positivi dopo exeresi chirurgica (evenienza che ricorre in media nel 33% dei casi) (1) occorre considerare che solo un terzo dei pazienti recidiva, e quindi il trattamento immediato (radioterapia o nuova exeresi chirurgica) è obbligatorio solo nei casi in cui è difficile individuare precocemente la ricaduta (aree fibrotiche, o sottoposte a trapianto cutaneo), o a quelli che non si sottoporrebbero ad un regolare follow-up; inoltre, per orientare la scelta, va tenuto presente che il margine positivo che tende maggiormente a recidivare è quello profondo. Il trattamento immediato riduce globalmente di circa il 10% la probabilità di recidiva (1). Se è stato effettuato un innesto cutaneo e viene scelto come trattamento dei margini positivi la radioterapia, il tempo necessario prima di iniziarla è di circa 3-4 settimane dopo la chirurgia, e andrebbe irradiata l intera area dell innesto (8). Nel trattamento post-chirurgico per margini positivi la dose è dell ordine di 50 60 Gy in 4-6 settimane (5,7); i risultati sono molto buoni ( 1,2). TUMORI SPINOCELLULARI Se il trattamento è con intento curativo la dose deve essere di circa 60-70 Gy con frazionamento convenzionale, o il suo equivalente radiobiologico se vengono scelti ipofrazionamenti; data la probabilità di coinvolgimento linfonodale più elevata, va considerata anche l irradiazione delle stazioni linfonodali di primo livello nelle lesioni localmente avanzate, anche se N0 (5,7). Il controllo locale a 5 anni è del 93% per i T1, del 65-85% per i T2 e del 50-60% per i T3-T4. Considerando globalmente tutti gli stadi la radioterapia ottiene un controllo locale a 5 anni dell 87%, che si riduce però al 65% se la radioterapia è condotta su una recidiva dopo chirurgia radicale (1). La recidiva locale va quindi dove possibile evitata, in quanto più difficile da trattare ed associata anche a riduzione della sopravvivenza; in presenza di margini positivi essa si verifica precocemente nel 50% dei casi. Per questo il trattamento immediato delle persistenze microscopiche, con re-intervento o con radioterapia, deve essere lo standard, e va considerata anche la radioterapia post-operatoria dopo exeresi microscopicamente radicale nei casi cosiddetti ad alto rischio, ossia: - T4; - margini < 5 mm; - lesioni già recidivate ed asportate per la seconda volta; - coinvolgimento perineurale (nervi maggiori o minori) e/o linfovascolare; - neoplasia con indice di accrescimento elevato; - metastasi in transito; - coinvolgimento dei linfonodi loco-regionali.

Le dosi variano da 54 a 66 Gy a seconda dell intento, se profilattico o curativo su una persistenza microscopica. TECNICHE DI TRATTAMENTO Il principio guida deve essere quello di concentrare la dose negli strati più superficiali, e di minimizzarla in quelli sottostanti non infiltrati dal tumore. L energia che meglio si presta a questo scopo è quella degli elettroni, che sono erogati dagli acceleratori lineari e che sono disponibili in tutti i Centri di radioterapia della Regione; la loro gamma di energie consente di trattare profondità differenti, da un minimo di 2 cm ad un massimo di 6-7 cm; profondità inferiori a 2 cm possono essere raggiunte degradando l energia degli elettroni da 6 MeV con opportuni accorgimenti. Come altra valida opzione terapeutica, le apparecchiature di plesio-roentgenterapia consentono con gli ortovoltaggi di ottenere lo stesso risultato con una maggiore facilità di applicazione: pazienti molto anziani con difficoltà di posizionamento possono essere trattati con queste macchine anche in barella, in decubito sul fianco, o per certe sedi addirittura in posizione seduta, cosa impossibile per gli acceleratori lineari. La plesioterapia ottiene rispetto agli elettroni esiti cosmetici spesso migliori, ed è da preferirsi per le lesioni superficiali del volto, mentre la roentgenterapia permette di trattare lesioni più profonde in pazienti difficilmente posizionabili agli acceleratori lineari. Tuttavia queste apparecchiature, essendo destinate a pochi pazienti, per ragioni di ordine economico e di razionalizzazione della spesa sanitaria tendono a non più essere sostituite nei vari Ospedali quando devono essere dismesse, ed al momento sono disponibili in Piemonte presso: - Radioterapia Ospedale di Asti - Radioterapia Ospedale di Cuneo - Radioterapia Ospedale di Novara Anche la brachiterapia può essere utilizzata come terapia di contatto per alcune lesioni cutanee: laddove ci si orienti per un ipofrazionamento può essere effettuata quella ad alto dose-rate, mentre quella a basso dose-rate ottiene risultati notevoli nei trattamenti esclusivi di sedi critiche. Essa si può realizzare mediante apparecchi modellati personalizzati oppure mediante applicatori cutanei dedicati, ed è una alternativa agli elettroni o alla plesio-roentgenterapia in situazioni selezionate. I Centri della Regione che utilizzano la brachiterapia potranno di volta in volta scegliere la metodica migliore, e sono: - Radioterapia Ospedale di Novara (brachiterapia a basso dose-rate) - Radioterapia Ospedale di Asti (brachiterapia ad alto dose-rate) - Radioterapia IRCC- Candiolo (brachiterapia ad alto dose-rate) - Radioterapia Ospedale di Cuneo (brachiterapia ad alto dose-rate)

- Radioterapia Ospedale S. Anna Torino (brachiterapia ad alto dose-rate) - Radioterapia Osp. S. Giovanni Antica Sede Torino (brachiterapia ad alto dose-rate) TRATTAMENTO PROFILATTICO DEI CHELOIDI Il cheloide è una delle poche indicazioni non oncologiche della radioterapia, ed i migliori risultati si ottengono impiegandola entro 24 ore dall exeresi chirurgica del cheloide stesso; la dose è di 10-15 Gy in 1-2 settimane (un frazionamento tipico è di 2 Gy/die per 7 sedute) con plesioterapia od elettroni degradati, al fine di evitare la recidiva della patologia; il margine irradiato intorno alla linea di sutura deve essere di 0.5 cm (7). Si ottengono risultati cosmetici eccellenti nel 92% dei casi, ed un controllo locale che va dal 73% al 97% a seconda delle casistiche (7); la maggior parte delle recidive si verificano entro un anno, e viene raccomandato un follow-up minimo di 2 anni. Dal punto di vista pratico il chirurgo deve inviare il paziente al radioterapista prima di intervenire, concordando con quest ultimo la data della chirurgia, in modo che la radioterapia possa essere iniziata il giorno successivo. CARCINOMA A CELLULE DI MERKEL La radioterapia è indicata sul letto chirurgico con un margine di 4-5 cm, a meno di sedi critiche dove di necessità deve essere più ristretto; nel trattamento adiuvante dei Merkelomi del distretto testa-collo, il volume irradiato deve comprendere anche i linfonodi laterocervicali omolaterali. La dose va da 45 a 55 Gy, più eventuali sovradosaggi in sedi di malattia bulky (3,7). In casi inoperabili per età o condizioni generali, la dose di radioterapia deve essere di 60-66 Gy. La tecnica di trattamento più idonea prevede l utilizzo degli elettroni, esclusivi o in combinazione con i fotoni X, per garantire un migliore rendimento in profondità. CARCINOMI DEGLI ANNESSI CUTANEI La radioterapia è indicata sul letto chirurgico con un margine di 2-3 cm, fatte salve le eccezioni già descritte per il Merkeloma; la dose a questo primo volume è in genere di 50-54 Gy in 20-22 sedute, seguita poi da un sovradosaggio su un volume ridotto sino a raggiungere i 60-70 Gy (3,7). MELANOMA MALIGNO Il trattamento primario del melanoma è la chirurgia. Il melanoma è intrinsecamente radioresistente, ma solo a basse dosi per frazione: alte dosi per frazione possono invece ottenere buoni risultati e vengono impiegate per lo più in queste situazioni (3,7): - radioterapia adiuvante dopo exeresi radicale di melanomi del distretto testa-collo, anche e soprattutto dopo dissezione linfonodale con riscontro di superamento capsulare;

- lentigo maligna melanoma non resecabile; nelle sedi del volto la radioterapia può essere una valida alternativa terapeutica, ottenendo tassi di controllo locale del 70-80% con risultati cosmetici più accettabili della chirurgia; - palliazione di melanomi cutanei inoperabili o recidivati, ulcerati e sanguinanti; in questi casi l associazione dell ipertermia alla radioterapia ipofrazionata può ottenere migliori risultati rispetto alla sola radioterapia, contribuendo a vincere la radioresistenza del tumore, come dimostrato in uno studio randomizzato pubblicato su Lancet (6); l ipertermia può essere effettuata in Piemonte all IRCC di Candiolo e al Mauriziano; - metastasi da melanoma a scopo palliativo; a questo proposito va ricordato che le tecniche speciali come la radioterapia stereotassica possono ottenere buoni risultati nelle metastasi singole craniche ed extracraniche, mentre la radioterapia convenzionale può essere utile a scopo antalgico nelle metastasi ossee, o come panirradiazione encefalica nelle metastasi cerebrali multiple. CARCINOMA SQUAMOSO DEL LABBRO IN STADIO LOCALIZZATO Si tratta di una patologia di pertinenza più spesso maxillo-faciale, ma in questa sede occorre ricordare che lesioni iniziali (T1-T2 N0, la cui negatività linfonodale laterocervicale andrebbe indagata preferibilmente con TAC, RMN o magari TC-PET) possono andare incontro a guarigione completa con brachiterapia interstiziale esclusiva, in tutte le situazioni (compresa la commissura labiale) in cui la chirurgia sarebbe troppo demolitiva, o sconsigliata per la tipologia di paziente (età avanzata, terapie anticoagulanti, ecc.). La brachiterapia può inoltre essere impiegata come sovradosaggio dopo radioterapia esterna in pazienti inoperabili con lesioni più avanzate (T3-T4 N0-N1) (3,4,7). La brachiterapia interstiziale del labbro in Piemonte può essere eseguita con basso dose-rate presso la Radioterapia dell Ospedale di Novara, e con alto dose-rate presso la Radioterapia dell Ospedale di Asti e quella dell IRCC di Candiolo. BIBLIOGRAFIA 1) Basal Cell Carcinoma, Squamous Cell Carcinoma A Guide to Clinical Management in Australia, 2008 2) Caccialanza M, Piccinno R, Grammatica A et al: Radiotherapy of recurrent basal and squamous cell skin carcinomas: a study of 249 re-treated carcinomas in 229 patients. European Journal of Dermatology Vol. 11, N.1, pag. 25-28, 2001 3) Gunderson L, Tepper J: Clinical Radiation Oncology Saunders Elsevier Third edition, 2012 4) NCCN Guidelines Cancer of the Lip Version 2.2012 5) NCCN Guidelines Skin Cancers Version 2.2012

6) Overgaard J, Gonzalez Gonzalez D: Randomised trial of hyperthermia as adjuvant to radiotherapy for recurrent or metastatic malignant melanoma. Lancet 1995; 345: 540-543 7) Perez C, Brady L : Principles and practice of Radiation Oncology - Fourth Edition, Ed. Lippincott 8) Ying C.H. : Update of radiotherapy for skin cancer. Hong Kong Dermatology & Venereology Bulletin vol. 9 No.2, June 2001