La trasduzione del segnale intracellulare



Documenti analoghi
La trasduzione del segnale intracellulare


Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

TRASDUZIONE DEL SEGNALE

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

scaricato da

Concetti chiave Cascata ormonale Ormoni derivati da amminoacido Tirosina (catecolammine: adrenalina, noradrenalina, o.tiroidei) Ormoni peptidici e

Recettori di superficie

SECONDI MESSAGGERI. Ca++

CONTROLLO ORMONALE DEL METABOLISMO GLUCIDICO DA PARTE DI GLUCAGONE, ADRENALINA E INSULINA

I RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G

MECCANISMI DI COMUNICAZIONE CELLULARE

Il sistema endocrino

Integrali (transmembrana), si estendono attraverso l intera membrana. Classificate in famiglie a seconda del numero di segmenti transmembrana.

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Il glicogeno (riserva di glucosio) è immagazzinato nel fegato e nei muscoli (con finalità diverse )

Comunicazione intercellulare. Negli organismi pluricellulari le cellule comunicano tramite un ampia varietà di segnali extracellulari

Il mantenimento dell omeostasi cellulare dipende dai sistemi che permettono lo scambio di molecole tra citoplasma e liquido

BIOSEGNALAZIONE. La ricezione e la trasmissione delle informazioni extracellulari Parte II

04/04/14. Fondamenti di biochimica Terza edizione. Le ghiandole principali del sistema endocrino. Capitolo 13 La segnalazione biochimica

Tipi di neurotrasmettitori

Trasduzione del segnale

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella


Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Io Non sono un recettore!

Comunicazione Cellulare

Dipendente da contatto Segnali di posizione (migrazione dei leucociti) Paracrina Raggio breve (neurotrasmettitori)

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Modulo 11 biosegnalazione

Comunicazione chimica

Regolazione metabolica: ruolo degli ormoni

Receptors, transmitters, signaling: ovvero come comunicano le cellule tra di loro

Unità 13 Il sistema endocrino

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

in Terminazione Neurone Dendriti Soma Fessura sinaptica sinaptica Nucleo dendrite Segmento iniziale Sinapsi inibitoria Segmento mielinico Assone

Giunzione neuromuscolare

Farmacodinamica. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Modulo 11 biosegnalazione

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

I SISTEMI NEUROTRASMETTITORI

Regolazione del metabolismo del glucosio

Proteine integrali di membrana legate sul versante esterno a gruppi di carboidrati. Formati da diverse subunità che circoscrivono un poro acquoso che

Farmaci del sistema nervoso autonomo

Il muscolo liscio vascolare

Catena B del fattore di crescita PDGF

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

RECETTORI ACCOPPIATI A PROTEINE G: SPEGNIMENTO DEL SEGNALE

Sistema Endocrino 1. Principi generali. Fisiologia Generale e dell Esercizio Prof. Carlo Capelli Facoltà di Scienze Motorie, Università di Verona

Normale controllo della crescita cellulare

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Meccanismi molecolari di trasduzione del segnale. Le vie di trasduzione del segnale sono molto specifiche ed estremamente sensibili.

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Modulo 12 biosegnalazione

Maurizio Pianezza. La mia terapia anticancro. Maurizio Pianezza. Aspetti di

Fattori di crescita FATTORI DI CRESCITA. Recettori

Attori principali nei TCRS. Processi biologici in cui sono coinvolti sistemi a due componenti. Numero di TCRS nel genoma batterico

La Velocità. Terzo incontro P.O.M.S. Relatore Averoldi Michele. Venerdi 24 Ottobre 2014

Cell Signaling. Qualsiasi tipo di comunicazione tra le cellule


KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

Il sistema endocrino Il sistema endocrino sistema ormonale ghiandole cellule proteiche lipidiche organismo umano sistema nervoso

La trasduzione del segnale

Fisiologia cellulare e Laboratorio di Colture cellulari

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

-Subcellulare es cromosomi in mitosi; correnti citoplasma,trasporto vescicole

FATTORI DI CRESCITA COME MESSAGGERI

DOMANDE A SCELTA MULTIPLA

TRASPORTO: qualunque tipo di passaggio di sostanze attraverso la membrana cellulare.

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

Effetti delle LDL ossidate sull uptake del glucosio in cellule adipocitarie mature

ORMONI. Sostanze presenti nel sangue a concentrazioni molto basse ( M)

Il sistema endocrino

La classificazione dei lipidi

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

PRINCIPALI TIPI CELLULARI DEL SISTEMA NERVOSO NEURONI (CELLULE NERVOSE ) CELLULE GLIALI, O GLIA

DEGRADAZIONE di polisaccaridi (glicogeno epatico, amido o glicogeno dalla dieta) Glucosio. GLUCONEOGENESI (sintesi da precursori non glucidici)

Circa l 80% di tutti gli ormoni e neurotrasmettitori e neuromodulatori inducono le loro risposte combinandosi con recettori che sono accoppiati agli

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

Attivazione dei linfociti T

Comunicazione cellulare

MODULAZIONE DELLE RISPOSTE RECETTORIALI

Funzioni della membrana plasmatica

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Biofisica e Fisiologia I

Molecola segnale procedente della cellula segnalatrice Come il telefono, la cellula pure ha meccanismi per la trasduzione del segnale.

MODULO 7 LA REGOLAZIONE DEL METABOLISMO, GLI ORMONI NATURA CHIMICA E MECCANISMI D AZIONE DEGLI ORMONI

GLUCONEOGENESI. Sintesi (GENESI) di nuove (NEO) molecole di glucosio

Modalità di trasmissione di segnali chimici tra cellule

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

La membrana cellulare racchiude il protoplasma, la sostanza vivente che costituisce la cellula, e lo separa dall ambiente esterno, extracellulare.

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Biochimica Umana. Margherita Ruoppolo BDF56731

Transcript:

La trasduzione del segnale intracellulare

Chemical signaling mechanisms

Amplification in signal transduction pathways Un aspetto importante è il controllo temporale del comportamento cellulare: il trasferimento puo essere rapido (sinapsi neuromuscolari per movimenti muscolari veloci) o piu lento e duraturo (adrenalina e la noradrenalina, prodotti dalla midollare del surrene) producendo effetti sullo stato muscolare ed emotivo.

Three classes of cell signaling molecules Neurotrasmettitori, Ormoni peptidici (insulina e glucagone). Hanno vita breve perché vengono velocemente metabolizzate. Steroidi (es testosterone), ormoni tiroidei (tiroxina). Sono insolubili.spesso richiedono proteine di trasporto. Vita di ore o giorni. Integrine, Molecole di Adesione

La chimica degli ormoni Ormoni derivati da aminoacidi La maggior parte degli ormoni rientra in una delle tre diverse categorie: 1- derivati dagli aminoacidi; 2- peptidi o proteine 3- steroidi ex: tiroxina, adrenalina e melatonina Gli ormoni peptidici possono essere: molto piccoli: TRH (rilasciante tirotropina, 3aa) di dimensioni intermedie (ACTH, 39 aa) di dimensioni più grandi (GH, 191 aa)

Ormoni Steroidei Il colesterolo è il precursore di tutti gli ormoni steroidei I maggiori siti di produzione sono: corticale surrenale ovaie testicoli placenta Tipi di ormoni steroidei 5 categorie: glucocorticoidi mineralcorticoidi androgeni estrogeni progestinici

Meccanismo di azione degli ormoni steroidei

Categories of cellular receptors Es. Chinasi Recettori Metabotropi, (muscarinici dell Ach, del glutammato, la rodopsina dei fotorecettori della retina). Possono trovarsi o nel citoplasma o nel nucleo

Types of GTP-binding protein GAP: GTPase activator Proteins La prima G-Prot monomerica fu scoperta in un virus che causa una forma di sarcoma nel ratto (ras). La velocità di idrolisi del GTP è importante (ed è regolata da GAP). Le monomeriche e le trimeriche funzionano da temporizzatori molecolari

Effector pathways associated with G- protein coupled receptors

Second messengers Proteina delle vescicole sinaptiche sensore del calcio Gli incrementi di calcio possono essere variabili in senso spaziale e temporale. Questo determina numerose possibilità di controllo. Dalla esocitosi del nt al controllo dell espressione genica Derivano dal PIP2 (fosfatidilinositolo) un lipide della membrana. Il DAG rimane nella membrana e attiva la PKC.L IP3 lascia la membrana

Second messengers

Second messengers

Vie tramite le quali la cellula mantiene bassa la concentrazione di calcio

Dynamic Imaging of Intracellular Signaling Struttura del fura-2, un indicatore fluorescente del Calcio GFP GFP in un neurone della corteccia di topo

Regulation of cellular proteins by phosphorylation I substrati di questi enzii sono enzimi, recettori, canali ionici, proteine strutturali. Sia le chinasi che le fosfatasi agiscono su residui di Treonina o Serina (Ser/Thr kinasi o fosfatasi) o su Tirosina (Tirosina chinasi o Fosfatasi).

Mechanism of protein kinase activation Poi ci sono le proteine chinasi attivate da mitogeni (MAPK) dette anche kinasi regolate da segnali extra cellulari (ERK) Il DAG e la PS (fosfatidilserina) sono sulla membrana. La PKC attivata puo anche diffondere all interno della cellula

Recettori a tirosina kinasi Ex: PDGF e EGF Processo di autofosforilazione su tirosine localizzate nel dominio citoplasmatico del recettore Le tirosine-p fungono da siti specifici di legame che interagiscono con molecole citoplasmatiche specifiche Risultato: attivazione genica con associata proliferazione cellulare

Le proteine che legano il calcio La calmodulina 2 cambiamento conformazionale 1 cambiamento conformazionale Si trova in tutte le cellule, 1% delle totali Funge da recettore intracellulare per il Ca 4 siti di legame per il Ca ad alta affinità I siti al C-ter hanno una affinità 10> dell N-ter Il legame del Ca alla Cal la rende capace di legarsi a proteine bersaglio Azioni del complesso Ca/Calmodulina: Effetti diretti Enzimi e proteine di trasporto: ex attivazione pompa del Ca della membr. Pl. Effetti indiretti: Fosforilazioni mediate da opportune chinasi

Proteina chinasi dipendente da Ca/calmodulina Fosforilano proteine in serina e treonina: Ex chinasi ddella catena leggera di miosina (contrazione muscolo liscio) Fosforilasi chinasi (demolizione el glicogeno) Chinasi che attivano CREB (proteina coinvolta nella trascrizione genica) Attivazione della CaM chinasi II Presente nelle cellule nervose