F.A.I.P. Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici

Documenti analoghi
COSTELLAZIONE PAZIENTE FAMIGLIA E PROFESSIONISTA SANITARIO SPAZI, REGOLE E MODI DI CONVIVENZA ASSITENZIALE

F.A.I.P. Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici

di Vincenzo Falabe!a

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Epidemiologia e aspettative delle Persone con lesione midollare

La Lesione Midollare

Strumenti per il progetto individuale in Unità Spinale dal bisogno di cura, alla cura del bisogno. L esperienza di Montecatone

Il ruolo delle Associazioni: APM Parkinson Lombardia ONLUS. Francesca Saporiti Presidente APM Parkinson Lombardia ONLUS

GRUPPO DI LAVORO PER IL MONITORAGGIO DELLA CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Il Ministero del Lavoro e delle politiche sociali insieme al Comune di Firenze presentano settembre 2016 Fortezza da Basso, Firenze

13/07/2015. Con il progetto SAI? Anffas in rete

SINTESI PRINCIPI GENERALI

TECNICO DELL EDUCAZIONE E DELLA RIABILITAZIONE IN ORIENTAMENTO E MOBIITA E AUTONOMIA PERSONALE PER DISABILI VISIVI

I progetti USU del centro sud: Ancona

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

XV congresso nazionale CNOPUS

Il Piano Nazionale per le Cronicità

Unità Spinale Unipolare: un viaggio tra le esperienze acquisite e lo scenario futuro

Convenzione ONU e sistema di indicatori statistici per il monitoraggio della condizione delle persone con disabilità

«Il disability management tra normativa e pratica»

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

PROGETTO DI LEGGE N di iniziativa dei Consiglieri regionali: Gallera, Rolfi e D. Maroni. Vita indipendente. PRESENTATO IL 22/07/2014

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

L infermiere referente GIC colon- retto: quali competenze per garantire la continuità assistenziale

SCLEROSI MULTIPLA 2018

proposta di legge n. 66

PROCEDURA Gestione delle attività socializzanti integrative del Progetto Riabilitativo Personalizzato

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Forum PA 24 maggio 2017 Roma. Giuseppe Morelli

L inclusione nella normativa

COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E AGRICOLTURA

Il cavallo co-terapeuta e co-educatore Interventi Assistiti con Animali rivolti a soggetti con disabilità

Dal 2008 al 2013: gli sviluppi teorici e le azioni realizzate Pordenone, 5 febbraio 2013

Limitazioni delle attività quotidiane

Anno Pastorale Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia PERCORSI. Consulta Diocesana per la Pastorale della Famiglia 1

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

HPH nella governance delle strutture sanitarie

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

3 dicembre 2005: PRIMA GIORNATA DEI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Le relazioni familiari in una società che cambia; la relazione famiglie servizi: riflessioni a partire da un intervento formativo

A cura di Gemma Del Carlo. Sito:

L'integrazione socio-sanitaria: l'esperienza della Regione Toscana

Modelli operativi nel tirocinio: il CdL in Tecnica della riabilitazione psichiatrica

Allontanamento dal modello passato. Nuova definizione di disabilità: stato di salute in relazione agli ambienti di vita

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Pasquale Pace Direttore U.O.C. di Medicina Riabilitativa INRCA/IRCCS Ancona Segretario generale SIMFER

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

Studio sulle Mielolesioni nella regione Marche

Dalla Convenzione alla prassi: l esperienza di un associazione di famiglie a Milano

PERSONE E LE FAMIGLIE AL CENTRO. Arezzo 18 novembre 2017

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

IO TI CONOSCO. A cura di Emilio Gregori - Synergia srl Aosta, 29 novembre 2011

REQUISITI DI QUALIFICAZIONE PER IL SISTEMA DI ACCREDITAMENTO DEGLI INTERVENTI E SERVIZI DOMICILIARI: INDICATORI REQUISITI- STANDARD

Vita indipendente= avere pari opportunitàdi vita e di autodeterminazione

WELFARE CONNETTIVO - Visioni, scenari, buone pratiche per generare valore sociale. Bologna, Venerdì 8 aprile 2016

SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO SECONDO APPELLO PRIMO APPELLO

Sostegno agli alunni con disabilità Anno scolastico2010/2011

Il piano per la salute digitale a sostegno dell'integrazione socio-sanitaria

Workshop 2: L ICF e la Riabilitazione

UILDM. Una Casa per Crescere Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare

INAIL: un breve profilo

Scienze della Vita inliguria

Grandi Sfide in un Piccolo Paese: la Repubblica di San Marino

INAIL UN BREVE PROFILO

Legge n. 112 del Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare.

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

PIANO PERSONALIZZATO DI VITA INDIPENDENTE (ai sensi della DGR n. 1360/2017) Cognome e Nome: Nato/a a Prov. Residente a Via n. CAP

Sviluppo in età evolutiva: l organizzazione e la presa in

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 9 febbraio 2016

POLITICA PER LA QUALITA

PAI Piano Annuale per l Inclusione Anno Scolastico 2015/2016 INDICAZIONI OPERATIVE PER LA PROMOZIONE DI BUONE PRASSI

La popolazione italiana con limitazioni funzionali permanenti: evoluzione del problema e criticità assistenziali

La programmazione regionale per l inclusione lavorativa delle persone con disabilità: un percorso partecipato

SOCIO - - ASSISTENZIALI E SOCIO-EDUCATIVI PER DISABILI

Franca Savia Coordinatore Infermieristico Oncologia ASL VCO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

DISABILITY. Il disability management tra normative e pratica MANAGEMENT. Avv. Silvia Bruzzone. 25 novembre 2016

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

PROGETTO DI RETE TRA UNITA SPINALE E TERRITORIO

A cura dell ufficio formazione del CNOPUS Dott.ssa Rossi Gabriella Dott.ssa Checchi Keti

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Presentazione LaborLab Academy

ADULTI CON AUTISMO: SERVIZI, DIRITTI E TUTELE

Piano di Zona Aggiornamento Terza Annualità Documento di sintesi per la discussione e la concertazione

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 1 DELIBERAZIONE 19 dicembre 2017, n. 1449

DOMANDA ACCOGLIMENTO IN STRUTTURA SANITARIA RIABILITATIVA

Dr Edoardo Cozzolino Medico Internista Direttore UOC Dipendenze ASST Fatebenefratelli Sacco - Milano

Pierangelo Cenci Assistente sociale CpA Umbro

ART.1 (Definizione) ART.2 (Obiettivi e finalità)

Cronicità o Cronicizzazione?

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Procedure e percorsi vincolanti di presa in carico della persona con lesione al midollo spinale

0('#*)%. 2(#0)0 * )3(* (,);0(!"(5(+)#(' *#, (!#0*(%#") "(' 7'(%)""($)(+(4

Linee Guida per l inserimento lavorativo delle persone con disturbo psichico

Transcript:

F.A.I.P. Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici Convegno Nazionale CNOPUS Ancona 18-19 19 novembre 2011 Il recupero dell Autonomia attraverso le Linee Guida Nazionali

Che cosa è l autonomia? Essere autonomi significa riuscire a programmare ed ed attuare sequenze finalizzate al al soddisfacimento delle proprie esigenze fondamentali senza l aiuto di di nessuno. Un traguardo Un Punto di partenza

L acquisizione dell Autonomia è un un processo plurifattoriale la coscienza di sé, la capacità di pianificare il proprio comportamento, la capacità di esecuzione, «Essere autonomi richiede : la rinuncia a dipendere dagli altri/la capacità di chiedere e accettare l aiuto.

CONCETTO DI DI VITA INDIPENDENTE Il concetto di Vita indipendente è strettamente collegato al diritto universale all autodeterminazione di ogni essere umano. L idea di vita indipendente non è assimilabile alla definizione di autonomia dove per vita autonoma si intende la capacità della singola persona ad espletare da sola attività della vita quotidiana anche attraverso l uso di ausili personalizzati. Vita indipendente definisce la capacità del singolo individuo a prendere decisioni circa la propria vita. AUTONOMIA INDIPENDENZA

LINEE GUIDA NAZIONALI Linee Guida sulla riabilitazione del 1998 D.M. 29 gennaio 1992 Linee Guida per le Unità Spinali del 29 aprile 2004 Accordo tra Ministero della Salute le Regioni e le Province Autonome Piano di Indirizzo per la Riabilitazione Accordo Stato Regioni del 11 febbraio 2001

NOVITA E/O CRITICITA DEL PIANO Criticato fortemente il Piano Autoreferenziale e non adeguato alla evoluzione del sistema riabilitativo Italiano Orientamento del documento ad un governo clinico e del cod. 56 con il rafforzamento di alcune figure mediche a discapito di altre. Passaggi peggiorativi rispetto ad alcune patologie, assenza di condivisione con la Persona. Confusione in ordine ai Dea di II e I livello. Assenza di una politica che traduca l abilitazione e l empowerment in processi riabilitativi

CONVENZIONE ONU SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILTA Art. 25 Salute Art. 26 Abilitazione e Riabilitazione Piano di indirizzo sulla riabilitazione E possibile con il sistema riabilitativo attuale, con le normative in essere e con la crisi economica che ci sovrasta promuovere una politica di presa in carico globale che possa garantire piena autonomia ed uscire definitivamente dalla istituzionalizzazione

CONCLUSIONI In una società come quella Italiana, dove la spesa sociale e sanitaria continua ad essere definita un costo e non una investimento, dove l integrazione socio sanitaria appare sempre più a rischio di estinzione, i percorsi riabilitativi, anche in USU, finalizzati a garantire alla Persona la massima autonomia possibile sono fortemente messe in discussione. Occorre ribadire con forza un modello unico nazionale di presa in carico globale replicabile in tutte le Unità Spinali Unipolari e da condividere con i tavoli tecnici di coordinamento della Conferenza delle Regioni. Sviluppare un piano nazionale di formazione degli Operatori professionali che operano nei servizi dedicati, in modo di garantire la cultura e l applicazione di una reale riabilitazione globale, tenendo conto delle indicazioni sia dell ICF che della Convenzione ONU sui diritti delle Persone con disabilità.

F.A.I.P. Federazione Associazioni Italiane Para-tetraplegici Grazie!!!!