PROGETTO DI RETE TRA UNITA SPINALE E TERRITORIO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGETTO DI RETE TRA UNITA SPINALE E TERRITORIO"

Transcript

1 Convegno Nazionale CNOPUS MILANO, Novembre 2012 PROGETTO DI RETE TRA UNITA SPINALE E TERRITORIO M.V. ACTIS, L. REALE* Unità Spinale Unipolare di Torino * Fondazione ISTUD

2 LINEE GUIDA PER LE UNITA SPINALI UNIPOLARI Conferenza Stato-Regioni, 29 Aprile 2004 Cap. 5. PERCORSO CURATIVO-ASSISTENZIALE - Prevede inizialmente il periodo che va dall emergenza alla dimissione che deve essere espletato all interno dell Unità Spinale Unipolare è finalizzato al recupero della massima autonomia e indipendenza della persona medullolesa - L ulteriore fase di reinserimento socio-familiare, già avviata durante la prima ospedalizzazione presso l USU, vede il coinvolgimento attivo, coordinato ed armonizzato, sia dell USU che dei distretti sociosanitari e delle strutture riabilitative territoriali di competenza, attraverso contatti continui e la condivisione degli interventi che si riterranno necessari, definiti in appositi protocolli.

3 REGIONE PIEMONTE D.G.R del 2 aprile 2007 Riorganizzazione delle attività riabilitative della Regione Piemonte Prime direttive alle Aziende sanitarie Regionali ATTIVITA RIABILITATIVE DI III LIVELLO Codice 28 E necessario garantire l attuazione di un percorso riabilitativo appropriato in rete attraverso: - Una funzione sovrazonale per la gestione interdisciplinare della fase dell acuzie e della post-acuzie: USU del CTO e due Unità Riabilitative Codice 28 presso l ASO di Novara e di Alessandria - Una funzione zonale assicurata dai codici 56 in modo integrato con i codici 28 di provenienza, svolta all interno dell ASL di appartenenza del cittadino, per garantire la continuità del percorso riabilitativo, utilizzando l intero setting riabilitativo. GRUPPO DI LAVORO per la definizione di protocolli clinici con le modalità appropriate di gestione dal punto di vista clinico-organizzativo

4 Modello di rete integrata di servizi a differenziato livello assistenziale e grado di specializzazione con concentrazione dell assistenza di maggiore complessità in centri di III livello. Occorre forte orientamento alla sussidiarietà ed alla partnership durante l intero percorso di cura da parte di tutti i nodi del sistema

5 Rete Piemonte per la persona con lesione midollare Torino, Novembre 2011 Rete delle Unità Spinali del Piemonte, di concerto con Direzione Sanità della Regione Piemonte, ha promosso un percorso formativo rivolto a tutti i professionisti che, a vari livelli, si occupano della presa in carico delle persone con LM

6 OBIETTIVO Definire PROCEDURE CONDIVISE tra le Unità Spinali e le Strutture Territoriali di riferimento per garantire uniformità di comportamenti sull intero territorio regionale Ad ogni Direzione di ASR è stato richiesto di individuare 6 professionisti rappresentativi dei seguenti ruoli: - Direttore di Distretto - Responsabile Assistenza Integrativa e Protesica - Responasabile RRF Territoriale - Coordinatore dei Servizi Infermieristici ADI - Direttore Ente Gestore dei Servizi Socio-assistenziali - Assistente Sociale - Coinvolgimento dei MMG (FIMMG) - Rappresentanti delle Associazioni di Utenti

7 GOVERNANCE SANITARIA Analisi dei bisogni, delle criticità, confronto delle esperienze Proposte condivise di miglioramento, definizione strumenti/attività I temi di lavoro affrontati da ogni gruppo sono stati i seguenti: - Il coinvolgimento del MMG - Il coinvolgimento dell US nell UVMMD - Il coinvolgimento dell Assistenza Protesica - Il coinvolgimento del Servizio Sociale e il coinvolgimento dell Educativa Territoriale - Il coinvolgimento dei Servizi RRF territoriali - La gestione del follow-up programmato e a richiesta dal Territorio - La gestione delle emergenze sanitarie ed assistenziali

8 Il coinvolgimento del Medico di Medicina Generale - Bassa incidenza di tale condizione di disabilità. - Il raccordo con le strutture sanitarie di riferimento avviene spesso in modo non strutturato ma si costruisce sulle esigenze del singolo caso. - Profonda differenziazione delle prestazioni assistenziali messe in atto dai Medici di Medicina Generale, che varia a seconda del contesto territoriale di riferimento, della disponibilità e del modo di intendere il proprio ruolo. Esigenza di creare un rapporto strutturato con le Cure Primarie E importante che il Medico di Medicina Generale venga informato ed attivato con tempi e modalità certe da parte dell Unità Spinale, che ci sia una condivisione delle informazioni anamnestiche ed un suo coinvolgimento sia nella fase pre che nella fase post dimissione. Il medico di Medicina Generale deve essere il professionista di riferimento sul territorio per le persone con Lesione Midollare per le problematiche internistiche di primo livello il canale di accesso all Unità Spinale per le problematiche di maggiore complessità.

9 PROPOSTE IPOTESI OPERATIVE DI MIGLIORAMENTO STRUMENTI / ATTIVITA TEMPI Comunicazione dell USU verso MMG Definire la tempistica e le modalità di comunicazione dell avvenuto ricovero al MMG Invio via FAX e/o di una scheda Più precocemente possibile Comunicazione MMG verso USU Dare informative anamnestiche all USU per una migliore presa in carico Completare la scheda con una parte anamnestica a cura del MMG Entro il primo mese Presenza del MMG in USU Per una presa in carico globale della persona sia sugli aspetti clinici che socio-assistenziali. Convocazione per almeno una visita durante il ricovero. Durante il ricovero. Se ciò non fosse possibile, è preferibile la presenza del MMG al momento del sopralluogo domiciliare Ruolo del MMG nella fase predimissione Coinvolgimento del MMG sugli aspetti socio-assistenziali che possono condizionare gli aspetti sanitari in fase pre-dimissione Ruolo del MMG nella fase post dimissione Coinvolgimento del MMG nel follow-up sanitario a lungo termine e nel monitoraggio delle ricadute sanitarie legate a fattori socio-assistenziali. Informativa sui riferimenti sociali del territorio Problematiche Cliniche gestibili dal MMG Il MMG sarà il titolare delle esigenze assistenziali internistiche di 1 Livello e farà da gate keeper delle problematiche più complesse. Contatto Unità Spinali da parte del MMG per problematiche di 3 livello Educazione del paziente da parte dell USU a ricorrere al proprio MMG per problematiche di 1 livello Dopo la dimissione dall Unità Spinale, al bisogno se al di fuori dei follow-up previsti

10 Il coinvolgimento dell Unità Spinale nell UVMD L Unità di Valutazione Multidimensionale della Disabilità (UVMD), istituita ai sensi della D.G.R del 29/3/2010, è una Commissione Tecnica multidisciplinare ed interaziendale a cui prendono parte componenti della ASL di riferimento e degli Enti Gestori. Si registra una grande disomogeneità nella composizione delle UVMD e nell attività svolta. In alcuni casi esse svolgono un ruolo prevalente di valutazione finalizzata all inserimento in centri, in altri casi invece si occupano per lo più dell allocazione economica. La normativa esistente viene applicata spesso in modo disomogeneo. C è frequente difficoltà nel coinvolgere il Medico di Medicina Generale, i Pediatri di Libera Scelta e la Medicina Legale.

11 PRIORITA IPOTESI OPERATIVE DI MIGLIORAMENTO ATTIVITA / STRUMENTI TEMPI PROFESSIONISTI COINVOLTI Coinvolgimento dell Unità Spinale nelle UVMD L Unità Spinale segnala al Distretto il ricovero Invio via FAX e/o di una scheda Nei primi giorni di ricovero Team Unità Spinale Direzione di Distretto Il Distretto invia segnalazione all UVMD competente che individua il referente sociale e sanitario del caso. Prima seduta utile immediatamente successiva alla comunicazione Direttore Distretto Referenti individuati I referenti si mettono in contatto con l Unità Spinale, convocano la famiglia ed individuano gli operatori necessari ad attivare la presa in carico congiunta del paziente e ad elaborare il progetto individuale da presentare all UVMD Entro 15 giorni dalla prima seduta Referenti individuati Famiglia Medico di Medicina Generale Unità Spinale Prevedere, nei casi più complessi, la partecipazione del medico di Unità Spinale alla seduta della commissione che valuta il progetto e gli aggiornamenti Componenti della commissione UVMD Il medico di Unità Spinale (specialista prevalente), L Assistente Sociale MMG Definizione del progetto Formulazione del progetto, valutazione dell applicabilità e della congruità con le risorse disponibili 2 mesi Componenti della commissione UVMD Il medico di Unità Spinale (specialista prevalente) L Assistente Sociale MMG Utilizzo dell ICF Diffusione dell approccio e del corretto utilizzo dell ICF. Formazione a scaglioni degli operatori 2013 Operatori delle Unità Spinali Operatori del territorio

12 Il coinvolgimento dell Assistenza Integrativa e Protesica - L Assistenza Integrativa e Protesica spesso non è adeguatamente coinvolta, in molti casi infatti non è previsto il contatto diretto con il team dell Unità Spinale. - Può nascere in alcuni casi un problema di fattibilità della fornitura della prescrizione dovuta alla difficoltà di soddisfare il tariffario e l extra tariffario. - Spesso si delega alla famiglia il carico di doversi interfacciare con i vari uffici per poter ottenere gli ausili. - C è la necessità di creare un maggiore e più efficace coordinamento tra l Assistenza Integrativa e Protesica e l Unità Spinale già dalla fase prescrittiva,

13 PRIORITA IPOTESI OPERATIVE DI MIGLIORAMENTO STRUMENTI / ATTIVITA TEMPI PROFESSIONISTI COINVOLTI Creare un canale di comunicazione diretta tra Unità Spinale e struttura territoriale Coinvolgimento precoce del servizio di assistenza integrativa e protesica e dei servizi ASL (fisiatria, cure domiciliari) per la valutazione dei bisogni riabilitativi, assistenziali, ambientali. - Individuazione di un responsabile del progetto. - Trasmissione diretta della prescrizione dall US all ufficio protesica (senza affidarsi al paziente/caregiver). - Sopralluogo domiciliare congiunto Dal momento in cui l unità spinale ha definito il quadro completo degli ausili necessari Team Unità Spinale Titolare di budget (distretto, assistenza integrativa protesica) Servizio cure domiciliari e sociale (per bisogni assistenziali o valutazione ambientale). RRF territoriale Omogeneizzare le modalità di erogazione dei presidi/ausili Individuazione di percorsi validati a livello regionale per l erogazione di ausili personalizzati Applicazione documento ARESS in approvazione Indicazioni regionali per garantire equità di trattamento. Stimare un tempo soglia per il rilascio dell autorizzazi one La creazione di un dialogo aperto e collaborativo con gli specialisti prescrittori permette di erogare ausili appropriati e nei tempi necessari per la presa in carico a domicilio. Formazione degli operatori. Ausili da nomenclatore: L autorizzazione viene rilasciata entro una settimana dalla ricezione della prescrizione Ausili personalizzati: deve essere garantita l autorizzazione entro un mese dalla ricezione della prescrizione. Team Unità Spinale Il servizio di assistenza integrativa protesica. RRF di residenza del paziente Creare un repertorio di ausili più utilizzati dalle persone con para o tetraplegia Per gli ausili personalizzati non da nomenclatore tariffario, si rende necessaria la creazione di un repertorio di ausili più frequentemente prescritti e condiviso dalle Unità Spinali (comma 6, art. 1, DM 332/99). Dare delle indicazioni a livello regionale per l individuazione di ausili da erogare al di fuori dei Le Unità Spinali La Regione Le associazioni dei pazienti Il servizio di assistenza integrativa e protesica.

14 Il coinvolgimento del Servizio Sociale e dell Educativa Territoriale - Disomogeneità nelle diverse realtà territoriali nelle modalità di segnalazione ed attivazione dei professionisti del sociale. - In alcune realtà si registra una maggiore integrazione socio-sanitaria che in altre. - Scarsa presenza e partecipazione progettuale del sociale nelle UVMD. Educativa territoriale: gli educatori presenti sul territorio storicamente non si occupano di persone con lesione midollare, sono attivati più di frequente per minori e famiglie oppure per problematiche legate alla disabilità intellettiva. A Torino invece viene riconosciuto all educatore un ruolo di empowerment nei confronti delle persone con lesione midollare e sono stati attivati dei protocolli tra il Comune e l Unità Spinale Unipolare per creare una collaborazione continuativa. Fuori da Torino invece non è emersa la necessità di organizzare i servizi con delle specificità per la disabilità motoria. E importante sottolineare il ruolo dell educatore nella creazione di nuove opportunità, di relazioni con le risorse del territorio. C è ancora scarsa consapevolezza delle necessità educative in un accezione di facilitazione nel reperimento delle risorse per favorire il reinserimento sociale della persona disabile

15 PRIORITA IPOTESI OPERATIVE DI MIGLIORAMENTO STRUMENTI / ATTIVITA TEMPI PROFESSIONISTI COINVOLTI Garantire la continuità assistenziale Individuazione di un referente sociale rispetto al passaggio Unità Spinale / territorio Attuazione della normativa esistente Immediata applicazione Referente sociale del caso individuato nell UVMD Sensibilizzare il territorio sui bisogni specifici delle persone Adeguata formazione degli operatori del territorio Percorsi formativi attivati dal personale delle Unità Spinali 2012 Team delle Unità Spinali Professionisti del Territorio Quantificare lo spreco generato da ricoveri impropri per problematiche di natura sociale Analisi dei costi derivanti da ricoveri impropri ( motivati esclusivamente da problemi sociali) nelle varie strutture, sia Unità Spinali che Strutture riabilitative / residenziali per sottolineare il risparmio che si otterrebbe con una adeguata risposta territor. Studio di processo ed analisi dei Costi 12 mesi Assessorato Distretti Direzioni generali delle Aziende ospedaliere Soluzioni sociali al servizio delle persone con lesione midollare Housing sociale Accompagnamento medullolesi (a supporto dell autodeterminazione) Peer education (volontario) Materiale informativo per gli utenti sull esistenza e utilizzo dei servizi Disseminazione di materiale informativo Organizzazione incontri Team delle Unità Spinali Professionisti del Territorio Informazione Orientamento Consulenza Coinvolgimento dei servizi socioeducativi del territorio il più precocemente possibile. Assistenti sociali, Educatori Team Unità Spinali

16 Il coinvolgimento del Servizio RRF Territoriale - In Regione Piemonte è previsto l utilizzo della scheda di Percorso Riabilitativo Individuale (PRI) che aiuta a gestire i processi. - In alcune realtà territoriali si registra un buon collegamento con i medici di medicina generale e i servizi ospedalieri per erogare servizi ambulatoriali. - Spesso la persona con lesione midollare viene etichettata come cronica e non meritevole di interventi. Questo spesso causa molti rientri inappropriati in Unità spinale. La Riabilitazione è anche in questo senso prevenzione. - E necessario che il servizio RRF territoriale effettui una periodica verifica sia della situazione neuro-motoria che dell adeguatezza degli ausili per prevenire una serie di complicazioni (es. lesioni da pressione.) - C è un problema di frequente rotazione del personale dei servizi territoriali e spesso la continuità terapeutica non viene garantita.

17 PRIORITA IPOTESI OPERATIVE DI MIGLIORAMENTO ATTIVITA / STRUMENTI TEMPI PROFESSIONISTI COINVOLTI Identificazione di tutte le strutture territoriali Cod. 56, con le specifiche attività riabilitative erogate. (ipotesi da valutare alla luce del nuovo panorama che si verrà a delineare con la riorganizzazione del SSR Piemontese) Costruzione di una mailing list regionale e diffusione Redazione finale di un elenco di strutture con le attività svolte alla luce della nuova riorganizzazione del SSR. Da valutare Assessorato Responsabili servizi RRF Condivisione del progetto riabilitativo tra Unità Spinale e RRF territoriale Segnalazione precoce di ricovero Segnalazione delle dimissioni Scheda di segnalazione al Distretto e RRF Territoriale Scheda di Progetto Riabilitativo Individuale (PRI) Subito 30 giorni prima delle dimissioni Equipe riabilitativa Unità Spinale Team Riabilitativo territoriale Interventi Riabilitativi Preventivi richiesti dal Territorio all Unità Spinale Counselling e triage con accesso facilitato - Consulenza - Contatto telefonico Al bisogno Referente riabilitativo Professionista che ha in carico la persona sul territorio Team Unità Spinale Formazione dell equipe riabilitativa territoriale sulle esigenze delle persone con lesione midollare Acquisizione di competenze trasversali tra le figure professionali Incontri periodici, stages, formazione sul campo 2012 Equipe dell Unità Spinale Equipe del territorio

18 Il coinvolgimento dell Assistenza Infermieristica Territoriale - Numero relativamente contenuto di pazienti che vengono presi in carico dalle Cure Domiciliari perché spesso raggiungono un livello di autonomia tale da non renderlo necessario. - Disomogeneità di comportamenti sul territorio Regionale - Necessità di incentivare gli incontri tra le equipe. - Necessità di coinvolgere maggiormente il Medico di Medicina generale e di ottenere la consegna più immediata di ausili anti decubito. - Scarsa diffusione di personale infermieristico con specializzazione in vulnologia.

19 PRIORITA IPOTESI OPERATIVE DI MIGLIORAMENTO ATTIVITA / STRUMENTI TEMPI PROFESSIONISTI COINVOLTI Maggiore integrazione con il territorio e omogeneità di comportamenti Segnalazione precoce del ricovero al Distretto e al MMG Segnalazione alla C.O.C.A. Scheda di segnalazione Incontri formalizzati tra operatori Applicazione DGR del 28/3/2012 Al momento dell ingresso in Unità Spinale 30 Giorni prima delle dimissioni Team Unità Spinale MMG NOCC e NDCC Infermieri del territorio Attivazione dell Assistenza Domiciliare Definizione del progetto di assistenza domiciliare (che permette di rassicurare il caregiver, di prevenire complicanze e ricoveri impropri) Incontri formalizzati ad hoc tra gli operatori per il progetto di presa in carico. Invio Piano terapeutico (materiale di medicazione, dei farmaci e degli ausili) 15 prima delle dimissioni Equipe cure domiciliari MMG Team Unità Spinale Presa in carico da parte del servizio di Cure Domiciliari Programmazione degli interventi necessari Elenco interventi Entro le dimissioni concordate Equipe cure domiciliari MMG Team Unità Spinale UMVD UVG Prevenzione e cura delle lesioni da pressione Utilizzo di personale formato ad hoc che lavori in rete per mettere a disposizione le sue competenze Potenziamento ambulatorio vulnologico Sviluppo attività di consulenza vulnologica Team vulnologico dell Unità Spinale Infermieri del territorio Formazione del personale

20 La gestione del Follow-up programmato ed a richiesta dal Territorio - Eterogeneità da parte delle tre Unità Spinali piemontesi - Necessità di standardizzare il Follow-up programmato per garantire un monitoraggio adeguato dell evoluzione delle condizioni sanitarie, assistenziali e sociali - Necessità di coinvolgere maggiormente il Medico di Medicina Generale e gli operatori del Territorio nella richiesta di Follow-up al bisogno - Condivisione delle motivazioni cliniche che devono indirizzare gli operatori del Territorio a richiedere Follow-up urgente

21 La gestione delle emergenze sanitarie ed assistenziali - Necessità di misurare la fragilità sociale per allertare il Territorio e monitorare la persona (proposta elaborazione di scheda di dimissione integrata da scheda dei possibili rischi) - Ricoveri di sollievo in letti di Continuità assistenziale extra-ospedaliera (in via di identificazione in Piemonte con riconversione di letti della Post-acuzie) - Gestione delle emergenze sanitarie: indicazione dei percorsi in relazione alle varie emergenze (respiratorie, urologiche, pompe ITB, ulcere settiche)

22 La dimissione della persona con lesione midollare dall Unità Spinale. Problematiche ed integrazione con il Territorio 12 Ottobre 2012 OBIETTIVI - Disseminazione delle procedure condivise - Approfondimento sulle problematiche cliniche specifiche e rischi

23 GRAZIE a VOI per l attenzione a tutto il Team dell Unità Spinale di Torino per l impegno nella riorganizzazione delle varie fasi del processo per vincere insieme la sfida

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi

Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Trattamento di Riabilitazione Globale Nei medullolesi Cause di deterioramento neurologico ritardato sospetto diagnostico, inappropriata immobilizzazione, trasporto inadeguato, incaute mobilizzazioni del

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura L Organizzazione dell Assistenza territoriale agli Anziani nei sistemi sanitari regionali

Dettagli

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2 Il modello organizzativo ospedaliero può essere riprodotto in modo omogeneo ed è codificato

Dettagli

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? IL MANDATO DEL DISTRETTO E GLI STRUMENTI PROGRAMMATORI E GESTIONALI LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale? il 2 agosto 2013 l Azienda

Dettagli

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE L ospedale e il territorio: opportunità e criticità nell integrazione socio-sanitaria Francesca Busa Direttore Distretto

Dettagli

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO \ PLUS IGLESIAS Provincia di Carbonia/Iglesias Azienda Sanitaria Locale n. 7 Comuni di : Iglesias, Musei, Villamassargia, Domusnovas, Gonnesa, Fluminimaggiore, Buggerru. REGOLAMENTO SERVIZIO DISTRETTUALE

Dettagli

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione 06/12/07 Mario Paganessi e Angela Daniela Stabilini 1 Definizione Il Case Management è un metodo di gestione integrato per il quale viene assegnata

Dettagli

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Il futuro del SSN tra modelli organizzativi, sostenibilità e innovazione SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE? Asiago 16 settembre 2016 Giulio Fornero 1 Appropriatezza Intervento

Dettagli

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale

Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Gabriella Viberti L evoluzione del ruolo della medicina di famiglia nella sanità nazionale e regionale Evoluzione della medicina di famiglia: fino al 2000 Prima metà degli anni 2000: le forme di integrazione

Dettagli

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti.

Le Case della Salute. Seminario Regionale. cosa abbiamo attivato nel le azioni da mettere in campo nel Clara Curcetti. Seminario Regionale Cure Primarie facciamo il punto e condividiamo le strategie Le Case della Salute cosa abbiamo attivato nel 2011 le azioni da mettere in campo nel 2012 Bologna, 27 gennaio 2012 Clara

Dettagli

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg). ASSICURARE LA PRESA IN CARICO DELL ASSISTITO NELL INTERO PERCORSO ASSISTENZIALE GARANTIRE LA SICUREZZA DELLE PRESTAZIONI AL PAZIENTE, STRETTAMENTE CORRELATA ALL EXPERTISE CLINICA E AD UNA ADEGUATA ORGANIZZAZIONE

Dettagli

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione

I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione I PDTA in Medicina Fisica e Riabilitativa, una strategia per contemperare appropriatezza, efficacia ed efficienza della prestazione Dott. Lorenzo Antonio de Candia Direttore Dipartimento Medicina Fisica

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza

LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza LA MALATTIA DI ALZHEIMER Dalla ricerca di base all'assistenza Orbassano, 21 marzo 2019 Sala Conferenze Centro Regionale Tavola rotonda: La gestione del paziente demente nei vari setting assistenziali:

Dettagli

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U.0428731.13-07-2018 PROGETTO DI COSTITUZIONE DI UNA RETE NEURO-ONCOLOGIA REGIONALE PER L ESTENSIONE DEL PERCORSO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE OSPEDALE- TERRITORIO I tumori

Dettagli

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil INTEGRAZIONE TRA OSPEDALE E TERRITORIO LO SVILUPPO DEI SERVIZI ASSISTENZIALI 24/11/2015 1 Obiettivi dell integrazione ospedale - territorio Ricomporre il percorso

Dettagli

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto Paola Raimondi Mercury Longhi Il contesto ASL di Bologna 6 Distretti 9 Ospedali Popolazione: 836.697 Territorio

Dettagli

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

Un esperienza di Governance: Luigi Reale, Un esperienza di Governance: ALMA Luigi Reale, lreale@istud.it Assolombarda, 12 marzo 2010 Cosa è la governance? Government + alliance = governance Top Up Down Bottom Decisori Management Professionisti

Dettagli

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Commissione Salute Tavolo Tecnico Malattie Rare Coordinamento delle Regioni I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE Stato dell

Dettagli

Integrazione Ospedale-Territorio:

Integrazione Ospedale-Territorio: Integrazione Ospedale-Territorio: il nuovo modello operativo del Distretto S.S. 1 della ASL Taranto Distretto SS 1 P.O. di Castellaneta Capparella O.; Clemente G.; Tempesta M.; Lonoce M.; Carlucci M. Firenze

Dettagli

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna

Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale. per le demenze della Regione Emilia- Romagna Il percorso diagnosticoterapeutico-assistenziale per le demenze della Regione Emilia- Romagna Circa 70 diverse patologie cerebrali di natura degenerativa, vascolare, traumatica o da cause secondarie possono

Dettagli

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA

XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA XVII CONGRESSO NAZIONALE CARD, PISA 23/25 MAGGIO 2019 IL DISTRETTO E I MODELLI INNOVATIVI DI RETE PER LA CRONICITA E FRAGILITA Prof. Anna Banchero Pisa, 23 maggio 2019 LE «SPINE» SULLA PERCEZIONE DELLE

Dettagli

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette PERCORSO CONDIVISO PER GARANTIRE LA CONTINUITA ASSISTENZIALE TRA OSPEDALE E TERRITORIO DEL PAZIENTE RICOVERATO (dimissioni protette) ELABORATO E CONDIVISO DA: ASL Provincia di Monza e Brianza A.O SAN GERARDO

Dettagli

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013

PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013 ALLEGATO 3 a Distretto Sociosanitario di Carbonia PROGETTO MODELLO INTEGRATO DI PUA DISTRETTUALE 2013 Il proseguimento del Progetto è finalizzato al consolidamento e al miglioramento dell esperienza dell

Dettagli

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina

Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Ambulatorio Infermieristico Telemedicina Dott. Orsatti Vincenzo Direttore N.O.D. Distretto n. 1 ASL 2 Abruzzo Dott. Falasca Pasquale Responsabile U.O. Integrazione Ospedale Territorio ASL 2 Abruzzo IL

Dettagli

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO. Giovedì, 24 maggio 2018 con il Patrocinio Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Cuneo LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO CON DIABETE MELLITO Giovedì, 24 maggio 2018 LA GESTIONE DEL PAZIENTE ONCOLOGICO

Dettagli

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della complessità assistenziale Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Dettagli

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale

Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale Implementazione di un percorso ospedaliero per intercettare i pazienti che necessitano di continuita assistenziale Riccardo Papalia Dirigente Medico - SC Direzione Medica di Presidio Ospedale Regionale

Dettagli

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS

Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare. Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Manifesto del Lavoro in Equipe in Unità Spinale Unipolare Revisione del 2011 a cura degli Operatori Professionali del CNOPUS Assisi 7/8 Dicembre 1996 FORMULAZIONE DEL MANIFESTO PROFESSIONALE Il Lavoro

Dettagli

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO

ORDINE PROVINCIALE DEI MEDICI CHIRURGHI E DEGLI ODONTOIATRI DI TORINO Il Consiglio dell Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino (OMCeO - TO) a seguito del documento approvato in data 6 luglio 2015 relativo all indifferibilità delle prestazioni

Dettagli

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1 presentata dai consiglieri Liguori, Moretuzzo, Ussai, Iacop, Cosolini, Turchet, Di Bert, Basso, Nicoli ai sensi dell articolo 138 quinquies, comma 2, lettera e) del

Dettagli

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla

Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto. Napoli Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il PDTA come strumento della gestione della BPCO. Il punto di vista del Direttore del Distretto Napoli 19-21 Maggio 2016 Dott Vito Cilla Il Territorio, La Popolazione e i Bisogni Basilicata Kmq 9.992,37

Dettagli

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino Raffaella Berté Responsabile U.O. Cure Palliative e Rete Cure Palliative Dipartimento di Oncoematologia Coordinatore Regionale Società

Dettagli

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA

CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Organizzazione e gestione del CAS: rapporti tra CAS e MMG CAD DIPARTIMENTO ONCOLOGICO CPSE-AFD CARLA RIGO AOU MAGGIORE DELLA CARITA NOVARA Centro Accoglienza e Servizi E la Struttura di riferimento del

Dettagli

La dimissione a domicilio

La dimissione a domicilio U.O. Medicina-Lpa P.O: Loreto La dimissione a domicilio Progetto di miglioramento della qualità organizzativa e e tecnico-professionale di Letizia Tesei 30 maggio 2012 Parole chiave Chronic Care Model

Dettagli

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO - FAMIGLIA - CAREGIVER D - - - - - MEDICO DISTRETTO MEDICO SPECIALISTA INFERMIERE PRESIDI ASSISTENTE SOCIALE M P ON OS Quali i ruoli del Medico di Medicina Generale?

Dettagli

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 14 marzo 2014 L'Agenzia di Continuità Ospedale- Territorio: un progetto provinciale per la presa

Dettagli

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate. Allegato A Linee guida per l attivazione del servizio di Cure Domiciliari nelle Aziende Sanitarie Locali della Regione Piemonte relativamente ai soggetti in età evolutiva. La D.G.R. 41/2002 definisce le

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna

La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna La programmazione delle Case della Salute nella Regione Emilia Romagna Report 2011 Clara Curcetti, Mara Morini, Luisa Parisini, Andrea Rossi, Maria Chiara Tassinari, Antonio Brambilla Percorsi di innovazione

Dettagli

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL:

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL: SANITÀ: AL VIA IL PIANO REGIONALE SUL GOVERNO DELLE LISTE D ATTESA PER IL TRIENNIO 2019-2021, IN ARRIVO UN RESPONSABILE AZIENDALE DEDICATO PER CIASCUNA AZIENDA, COORDINATO DA ALISA. AZIONI PER CHI DISERTA

Dettagli

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola

Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola Gruppo di lavoro: INAIL: Margherita Caristi, Alessia Pinzello, Maria Rosaria Matarrese, Giovanni Cortese, Ilaria Canella FNATC: Paolo Fogar, Paola Perini, Elisabetta Mondin, Alessandro Giustini Regolamento

Dettagli

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. Guida alla Carta dei Servizi per l accesso al servizio di ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I. associazione Premessa L'Assistenza Domiciliare Integrata (A.D.I.) è una forma di assistenza rivolta a

Dettagli

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili

Home Care. Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Home Care Progetto di integrazione tra ASL BI e territorio dedicato ai pazienti fragili Il progetto Presentazione Contesto Servizi e figure Percorso Infermiere Primary Nurse domiciliare Comunicazione e

Dettagli

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia

Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia. Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Rete integrata dei servizi per gli anziani nella provincia di Reggio Emilia Mariella Martini Direttore Generale Azienda USL di Reggio Emilia Provincia di Reggio Emilia 486.961 Abitanti Azienda USL di Reggio

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO»

REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO» REQUISITI DEL PERCORSO ASSISTENZIALE E MODELLO ORGANIZZATIVO «OSPEDALE- TERRITORIO» PERCORSO ATTIVO TRA LA AZIENDA USL DI BOLOGNA E L OSPEDALE MONTECATONE REHABILITATION INSTITUTE Dove si sviluppa il percorso

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio Manuela Alice Simona Visca IL PERCORSO DELLA NUTRIZIONE la prescrizione la valutazione da parte del team nutrizionale la presa in carico del paziente

Dettagli

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Dai sistemi di valutazione e classificazione un modello per la governance Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile Cagliari, 26 ottobre

Dettagli

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna Maria Rolfini Antonio Brambilla Direzione generale cura della persona, salute e welfare

Dettagli

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP) Le malattie croniche: Il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP) l esperienza di Cesena Ferrara 22 ottobre 2011 a cura di Simona

Dettagli

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538 SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE - REGIONE BASILICATA DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso - 75100 Matera Tel. 0835/253630 - Fax 0835/253538 EQUIPE TERRITORIALE L ACN che

Dettagli

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche 1/6 Premessa Il Dipartimento salute mentale e dipendenze patologiche è la struttura aziendale che ha come finalità la promozione

Dettagli

La gestione del paziente complesso nel territorio:

La gestione del paziente complesso nel territorio: L'infermiere ATTORE nella SALUTE del FUTURO La gestione del paziente complesso nel territorio: un compendio di buone pratiche L'esperienza dell'azienda Usl di Ferrara Mazzini Elisa Termoli 30 Marzo 2019

Dettagli

Il Flusso informativo FAR:

Il Flusso informativo FAR: Il Flusso informativo FAR: I risultati del 2010 e il percorso di accompagnamento all utilizzo della Bina-Far 17 ottobre 2011 Servizio Governo dell integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la

Dettagli

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE INDICE 1. Scopo 2. Campo d applicazione 3. Riferimenti e definizioni 3.1 Definizioni 3.2 Documenti di riferimento 4. Responsabilità,

Dettagli

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE XXXI SEMINARIO DEI LAGHI 14 16 Ottobre 2010 IL RAPPORTO DINAMCO TRA OSPEDALE E TERRITORIO PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE Anna Banchero

Dettagli

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico? Università Cattolica del Sacro Cuore Facoltà di Scienze della Formazione Milano La : momento terapeutico o momento Fondazione Don Carlo Gnocchi ONLUS Polo tecnologico Milano CANDIDATO: Rosalia Chendi Tipo

Dettagli

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA

MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA II Conferenza Nazionale sulle Cure Domiciliari XI Congresso Nazionale MODELLO INTEGRATO DI PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON DEFICIT COGNITIVO E DEMENZA L esperienza dell Azienda ULSS 16 di Padova Gallina

Dettagli

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM

RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM RIABILITAZIONE CURA PREVENZIONE CSM CSM (Centro di Salute Mentale) E il centro di primo riferimento per i cittadini con Disagio Psichico Coordina, nell ambito territoriale, tutti gli interventi di prevenzione,

Dettagli

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016 A.D.I. Assistenza Domiciliare Integrata L'ADI è un modello di cura domiciliare caratterizzata dall'azione integrata e coordinata di operatori sanitari e sociali a domicilio,

Dettagli

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti di integrazione sociosanitaria Luigi Mazza SERVIZIO INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA E POLITICHE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BENEFICIARI

Dettagli

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva

Criterio vincolante per l individuazione Possesso di almeno 3 anni di esperienza professionale, Valutazione annuale positiva ALLEGATO M) PROFESSIONISTA SANITARIO ESPERTO NELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE È un professionista esperto che pianifica, gestisce, coordina il profilo clinico della continuità assistenziale per pazienti

Dettagli

XV congresso nazionale CNOPUS

XV congresso nazionale CNOPUS XV congresso nazionale CNOPUS IL RUOLO DELL INFERMIERE NEL PERCORSO OSPEDALE / TERRITORIO SUSANNA ANTOLINI Montecatone Rehabilita.on Ins.tute S.p.A. Imola (Bologna) 22-24 novembre 2012 Azienda Ospedaliera

Dettagli

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA

La presa in cura nella fase post acuta delle GCA Tavola Rotonda I Centri di Neuroriabilitazione : una Rete costruita per le famiglie La presa in cura nella fase post acuta delle GCA L esperienza di una struttura extraospedaliera 2 Conferenza di Consenso,

Dettagli

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015

LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL. Milano, 6/06/2015 LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DALLA ASL Milano, 6/06/2015 LA RETE DEI SERVIZI GESTITA DA ASL Ambiti di integrazione Le misure per la fragilità Ricoveri di sollievo SLA ADI Le forme assistenziali e i livelli

Dettagli

I progetti USU del centro sud: Ancona

I progetti USU del centro sud: Ancona I progetti USU del centro sud: Ancona dr.ssa Maria Antonietta Recchioni Neurochirurgia, S.O.S. Unità Spinale A.O. Ospedali Riuniti Ancona Convegno nazionale Ancona, 18 19 novembre 2011 la regione Marche

Dettagli

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini

Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento. Luca Barbieri, Luciana Zanini Cosa cambia con la Casa della Salute L accoglienza, l ascolto e l orientamento Luca Barbieri, Luciana Zanini La Casa della Salute di Borgo-Reno è il luogo dei professionisti in cui il cittadino potrà trovare

Dettagli

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018 PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ Dicembre 2018 INTRODUZIONE La Legge 23/2015 afferma che la programmazione, la gestione e l organizzazione

Dettagli

La gestione degli ausili non personalizzati

La gestione degli ausili non personalizzati DISABILITA : diritti esigibili e riabilitazione delle funzioni residue La gestione degli ausili non personalizzati Stefania Tomè Pordenone 29 aprile 2017 RIABILITAZIONE AUSILI AUTONOMIA ASSISTENZA PARTECIPAZIONE

Dettagli

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci

Quota oraria e residenzialità. Rosa Versaci Quota oraria e residenzialità Rosa Versaci CAVS ASL TO5 D.G.R 43-2578 del 9/12/2015 della Regione Piemonte Piano regionale di interventi straordinari finalizzato a rispondere in modo appropriato ed efficiente

Dettagli

Territorio-ospedale-territorio

Territorio-ospedale-territorio Territorio-ospedale-territorio DIMISSIONI PROTETTE Continuità Assistenziale Ospedale-Territorio i 3 snodi della dimissione Gli strumenti Stato dell'arte sul territorio provinciale Punti di forza Criticità

Dettagli

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA

UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA UNA NUOVA ORGANIZZAZIONE AMBULATORIALE IL PROGETTO DI MODERNIZZAZIONE DELL AZIENDA USL DI FERRARA Ferrara, 8 Ottobre 2009 Contesto di riferimento DCP CENTRO NORD 10 NCP DCP OVEST 4 NCP DCP OVEST 4 NCP

Dettagli

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici

ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA. Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici ATTUAZIONE DELLA RIFORMA SANITARIA Modalità di percorso di presa in carico dei pazienti cronici IL GESTORE DELLA PRESA IN CARICO Il gestore garantisce il coordinamento e l integrazione tra i differenti

Dettagli

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma

Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello. Francesco Chiaramonte Roma Il ruolo del distretto: l assistenza diabetologica di primo livello Francesco Chiaramonte Roma 27-06-2017 da Tolomeo a Copernico.. Ricovero in unità di cure intensive + team diabetologico Team Diabetologico

Dettagli

Congresso Trentino di Chirurgia 2017

Congresso Trentino di Chirurgia 2017 Congresso Trentino di Chirurgia 2017 Il Chirurgo nel III millenio: sfide,sostenibilità,rischi,innovazioni. Evoluzione di una professione. Impatto dei cambiamenti della chirurgia nel nuovo millenio sulla

Dettagli

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE 11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE La legge 38 del 2010 La rete delle cure palliative Il CeAD Il Dipartimento Interaziendale di Cure Palliative LEGGE 38 DEL 15 MARZO 2010

Dettagli

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari

Assistenza Primaria. Primary health care. Alfred König. Direttore Ufficio distretti sanitari AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL Abteilung 23 - Gesundheitswesen Amt 23.2- Amt für Gesundheitssprengel PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE Ripartizione 23 - Sanità Ufficio 23.2- Ufficio distretti

Dettagli

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro

Il ruolo dell Infermiere. Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro Il ruolo dell Infermiere Cristina Rossi Azienda USL Toscana Centro La riorganizzazione "una gamma di servizi integrati, rivolti per lo più alle persone anziane, per supportare la dimissione tempestiva,

Dettagli

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 giunta regionale Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3 SOMMINISTRAZIONE PER INFUSIONE A DOMICILIO DI FARMACI AD ALTO COSTO PER PERSONE AFFETTE DA MALATTIA RARA (Documento approvato nella

Dettagli

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE

L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale Milano 11 dicembre 2013 L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE

Dettagli

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI

CRITERI E REQUISITI DI ACCREDITAMENTO DELLE UNITÀ SPINALI Ministero della Salute - Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali AGENAS Giornata Nazionale della Persona con lesione al Midollo Spinale La sfida per l inclusione La presa in carico della persona

Dettagli

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6

Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6 Interventi di prevenzione nelle strutture residenziali per minori Diana Di Pietro UOC SMREE ASL ROMA 6 Lanuvio, 27/10/2018 Strutture residenziali per minori Regione Lazio Strutture residenziali riabilitative

Dettagli

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo

Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo Dal prendersi cura al prendersi carico del paziente con dolore: un modello organizzativo IMPACT proactive 2013 Closing the gap Firenze 28-29 Giugno Dott. Paolo Notaro esiste un gap da colmare? Il punto

Dettagli

CRONICITÀ: Il Modello Veneto

CRONICITÀ: Il Modello Veneto CRONICITÀ: Il Modello Veneto Dott.ssa Maria Cristina Ghiotto Unità Organizzativa Cure primarie e strutture socio-sanitarie territoriali Regione Veneto Nuovo ruolo del distretto responsabile dell analisi

Dettagli

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete

Ruolo del team diabetologico nella gestione integrata alla persona con diabete L assistenza integrata alla persona con diabete in FVG: applicazione del documento di indirizzo regionale Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Udine Udine, 5 Aprile 2017 Ruolo del team diabetologico

Dettagli

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero

Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia. Anna Banchero Dopo trent anni di servizio sanitario la sfida per la salute nella Regione Sicilia Anna Banchero Il Servizio sanitario nazionale è stata una conquista in materia di diritti di cittadinanza Ha ordinato

Dettagli

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PREVALENZA

Dettagli

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano Cure Palliative: la visione del MMG Dott. Luca Bellazzi Vigevano Il quadro Il quadro Legge 15 marzo 2010, n. 38 concernente Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia

Dettagli

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari Allegato alla Delib.G.R. n. 15/24 del 13.4.2010 Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari sanitari Il Punto Unico

Dettagli

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE

C O M U N E D I O P E R A REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE C O M U N E D I O P E R A P R O V I N C I A D I M I L A N O REGOLAMENTO SERVIZIO ASSISTENZA DOMICILIARE APPROVATO CON DELIBERA DI CONSIGLIO COMUNALE N. 15 DEL 27 FEBBRAIO 1996 MODIFICATO CON DELIBERA DI

Dettagli

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA

PROTOCOLLO D INTESA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PROTOCOLLO D INTESA TRA L ASL DI CREMONA LA COMUNITA SOCIALE CREMASCA E L AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALE MAGGIORE DI CREMA DIMISSIONI PROTETTE E CONTINUITA DELLE CURE A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARIETA PREMESSO

Dettagli

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA

L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA L UNITÀ DI VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE A GARANZIA DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE NELLA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE NEI PERCORSI DI CURA Reggio Emilia 11-12 Dicembre 2008 L Azienda USL di Forlì a partire

Dettagli

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA

V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA V CONGRESSO NAZIONALE A.N.I.M.O BOLOGNA INTENSITÀ DI CURE IN EMILIA ROMAGNA 16 Maggio 2010 Ada Lelli IL PIANO SOCIALE E SANITARIO 2008-2010 I MODELLI Modello di integrazione tra Ospedale e Territorio Modello

Dettagli

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5

ALLEGATOA alla Dgr n del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 giunta regionale 8^ legislatura ALLEGATOA alla Dgr n. 4588 del 28 dicembre 2007 pag. 1/5 Linee di indirizzo per la definizione delle attività dell Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale (U.V.M.D)

Dettagli

REGIONE DEL VENETO I PERCORSI DELLA CRONICITÀ: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO

REGIONE DEL VENETO I PERCORSI DELLA CRONICITÀ: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO REGIONE DEL VENETO I PERCORSI DELLA CRONICITÀ: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO Regione Veneto LIVELLI, RESPONSABILITÀ, RUOLI, OBIETTIVI, COMPETENZE Programmazione (obiettivi, modelli organizzativi, ecc.)

Dettagli

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA FUNZIONAMENTO UU.VV.B.R.

REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA FUNZIONAMENTO UU.VV.B.R. REGIONE CAMPANIA AZIENDA SANITARIA LOCALE CASERTA PROCEDURA FUNZIONAMENTO UU.VV.B.R. INDICE 1. SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE... 3 2. RIFERIMENTI NORMATIVI E DOCUMENTALI... 3 3. ABBREVIAZIONI E DEFINIZIONI...

Dettagli

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 21 Maggio 2015 1 2 Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che

Dettagli