Elementi di Anatomia Patologica



Documenti analoghi
Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

11 Incontro di Oncologia ed Ematologia

Il Nodulo Tiroideo. "Diagnostica Citologica"

ginecomastia aumento di volume della mammella maschile, mono o bilateralmente

PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO PREVENZIONE SERENA Workshop Torino 7 novembre Anatomia Patologica. Isabella Castellano

Le zone grigie della citologia tiroidea.

ESPERIENZA SULLE BIOPSIE VACUUM-ASSISTED ASSISTED E LORO INDICAZIONI

Neoplasie della mammella - 1

Classificazione del carcinoma mammario

Fattori predittivi nel carcinoma della mammella: le tecniche di Anatomia Patologica incontrano la clinica

GLOSSARIO DEI TERMINI Interventi e trattamenti

La Risonanza Magnetica della Mammella

ESPERIENZA REGIONE PIEMONTE ( formazione)

Il Nodulo Tiroideo dalla diagnosi alla Terapia

corso di citologia tiroidea

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

Il Punto Senologico. Dott.ssa Elda Longhitano. 25 settembre Direttore di Presidio Azienda Ospedaliero-Universitaria Policlinico di Modena

Linfonodo sentinella. metodo OSNA: esperienze e confronto con il metodo tradizionale

VIENE DEFINITA SULLA BASE DI UN INQUADRAMENTO DIAGNOSTICO PREOPERATORIO CONDIVISA A LIVELLO MULTIDISCIPLINARE CON LA DONNA

Ruolo del radiologo Cristiana Vanoli. Ospedale di Circolo-Varese Servizio di Radiologia

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

CARCINOMA DELLA MAMMELLA

Risultati del test e commenti. Dolores Santini, Modena Lauro Bucchi, Forlì

CATALOGO PRESTAZIONI PER I CLIENTI UTENTI ESTERNI

Unità Operativa Complessa ANATOMIA PATOLOGICA

SERVIZIO DI SENOLOGIA E MAMMOGRAFIA

TRATTAMENTO DELL ADENOCARCINOMA T1 (ADENOMA CANCERIZZATO) Il parere del chirurgo: Vincenzo Trapani

Ospedale S.Chiara - Trento ANAMNESI

CASO CLINICO. IRCCS Policlinico San Donato

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

Dott.ssa Rosangela Trezzi ESAME MACROSCOPICO

Chirurgia oncoplastica nel trattamento del cancro mammario: una nuova filosofia

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

La gestione del pezzo anatomico dalla sala chirurgica all anatomia patologica. C. Saturnino L. Annaratone

CITOLOGIA DEI TUMORI MAMMARI. Prof. Paola Maiolino

Efficacia delle Biopsie VABB (vacuum assisted breast biopsy): 11 anni di esperienza nella Asl di Torino 4

generalità Diagnosi di lesioni della mammella

Neoplasie della mammella - 2

MARILENA FRANCHINI U.O. Anatomia Patologica Ospedale dell Angelo di Mestre (VE)

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

Seminario concordanza 2012 Consensus Conference il 12 Giugno 2012 a Bologna Aula Tinozzi Ospedale Bellaria

I CARCINOMI DELLA MAMMELLA : CLASSIFICAZIONE T.N.M. CLASSIFICAZIONE CLINICA (prima del trattamento -preoperatoria)

Gallarate 11 giugno 2011 ASSOCIAZIONE ITALIANA TECNICI di ISTOLOGIA e CITOLOGIA

Maurizio Bersani Direzione Generale Salute Regione Lombardia

LA RETE REGIONALE DEI CENTRI DI SENOLOGIA

Histological subtypes of non small cell lung cancer (NSCLC): benchmark on NSCLC NOS. Are adenocarcinoma decreasing? Our experience on 1636 cases.

GLOSSARIO DELLA PATOLOGIA BENIGNA DELLA MAMMELLA

Requisiti minimi e standard di refertazione per carcinoma della mammella

IL RUOLO DELLE SOCIETA SCIENTIFICHE SIAPeC IAP

Rev. N Data Descrizione modifiche

tumore della mammella: una risposta alle domande più frequenti della paziente. Collana per saperne di più

Sommario. 1. Scopo e applicabilità 2. Riferimenti 3. Allegati 4. Descrizione del percorso. PERCORSO Codice DVA 09 Rif. P 01. Pag.

Registro Tumori del Veneto DOCUMENTO DI CONSENSO DEL GRUPPO REGIONALE PATOLOGI SCREENING MAMMOGRAFICO

Prevenzione del carcinoma del collo dell utero

ATTUALITA NELL IMAGING

Workshop RISULTATI DEL PROGRAMMA REGIONALE DI SCREENING MAMMOGRAFICO Torino 27 Maggio 2009 FIM

MultiMedica. Tumore al seno: il nostro percorso diagnostico terapeutico. IRCCS Istituto di Ricovero e Cura. m Istituto di Ricovero e Cura

IN CASO DI MASTECTOMIA LA RICOSTRUZIONE DOVREBBE ESSERE SEMPRE POSSIBILE. ANCHE SE CI SONO PROBLEMI -DI RT (Ad es CON LEMBI..) -CT (valutare TIMING)

Imaging in Senologia. Venezia-Mestre, Ulss 12 Radiologia Venezia

RASSEGNA STAMPA martedì 9 dicembre 2014

PROGETTO DI SCREENING PER LA PREVENZIONE DEL TUMORE DELLA MAMMELLA

Lavoro di gruppo su: scheda di rilevamento delle non conformità

IL CANCRO DELLA MAMMELLA MASCHILE. A. Sardaro

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

MANUALE MODALITÀ PRELIEVO Unità Operativa di Anatomia e Istologia Patologica - Prof. Grigioni W.F. Pad 18 e Pad 26

Carta dei Servizi rev. 1 aprile Unità Operativa di Anatomia Patologica Ospedale di Bussolengo

IL NUOVO CORSO DELLA TERAPIA LOCO-REGIONALE DEL CARCINOMA MAMMARIO: L ESPERIENZA DI VICENZA

2013: RACCOMANDAZIONI GIPaM. Documento condiviso nell ambito del GIPaM - MODALITA DI INVIO DEL PEZZO OPERATORIO AL LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

LA PATOLOGIA MAMMARIA

Il carcinoma della mammella nel 2010: il chirurgo generale tra demolizione, ricostruzione e radioterapia

Pubblicazione in collaborazione con l'azienda Unità sanitaria locale di Ravenna

La diagnosi istopatologica delle lesioni melanocitarie II edizione

PDTA - 04 Rev. 0 del 24/10/2013

Femmina nata nel Esente ticket cod 048, vivente

Citoassistenza e Gestione del materiale biologico on site

PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO DEL CARCINOMA MAMMARIO IN STADIO INIZIALE.

Anna Sapino Appropriatezza diagnostica e ruolo dell anatomia patologica del cancro mammario

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

GRUPPO DI STUDIO TUMORI CUTANEI

AGOASPIRATO ECO-GUIDATO DI TESSUTI E ORGANI SUPERFICIALI

CARCINOMA MAMMARIO: terapia chirurgica. Dott. Luca Rotunno

NEI PAESI ASIATICI, IN AFRICA E NEL SUD AMERICA PRESENTA INCIDENZE NETTAMENTE SUPERIORI RAGGIUNGENDO IL 10-20% DI TUTTE LE FORME TUMORALI

Informazione per pazienti. Il Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per tumore alla mammella

2007 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

IL TUMORE DELLA MAMMELLA NEL MONDO

MA...CI SONO TRATTAMENTI CONSERVATIVI CHE DANNO ESITI ESTETICI CHE SONO PEGGIORI UNA MASTECTOMIA

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore del polmone. Adele Caldarella

Deliberazione N.: 50 del: 28/01/2015

PATOLOGIA MAMMARIA.

I TUMORI OGGETTO DI SCREENING: SPECIFICITA DELLA REGISTRAZIONE E VARIABILI AGGIUNTIVE

Fondazione Policlinico Tor Vergata

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

2013: RACCOMANDAZIONI GIPaM. Documento condiviso nell ambito del GIPaM. (gruppo italiano dei patologi della mammella)

ALLEGATO AL DECRETO DIREZIONE GENERALE SALUTE N.. DEL

Tumore (gonfiore) o neoplasia (nuova crescita):

CARCINOMA GASTRICO: OBBLIGATA PER IL PERCORSO RECETTORE HER-2, DI CURA MIGLIORE VENERDÌ 30 NOVEMBRE

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE DELLA DONNA CON CARCINOMA MAMMARIO

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Transcript:

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA' Elementi di Anatomia Patologica Conegliano, 17-1-2014 Dr.ssa L. Bittesini, Dr.ssa F. Becherini

La paziente affetta da una patologia mammaria deve essere seguita in tutto il suo percorso da un gruppo multidisciplinare Ai fini di una adeguata programmazione terapeutica è necessario un corretto inquadramento diagnostico che scaturisce dalla valutazione collegiale del singolo caso Qual è il contributo dell anatomo patologo?

L esame istologico del materiale di exeresi chirurgica (staging patologico) ha valore determinante ai fini della accuratezza diagnostica, dell impostazione della terapia, della valutazione prognostica e della verifica dei risultati. Premessa indispensabile per una valutazione comparativa di gruppi di casi tra le diverse interistituzioni è l adozione di procedure uniformi e l uso di una terminologia standardizzata.

Lesione mammaria clinicamente evidente o screen-detected SCELTA DELLA TECNICA DI CAMPIONAMENTO Campione per esame citologico Agoaspirato con ago sottile (FNA); secreto dal capezzolo Microbiopsia Needle Core Biopsy/NCB; Vacuum Assisted Needle core biopsy/vancb TECNICHE DIAGNOSTICHE PRE-OPERATORIE

Campione per esame citologico Agoaspirato con ago sottile (FNA) Ottenere campioni rappresentativi di lesioni mammarie formanti massa, clinicamente o ecograficamente evidenti. Riduzione procedure chirurgiche di lesioni benigne Accuratezza diagnostica: - rappresentatività della lesione indagata - adeguato allestimento (striscio, fissazione e colorazione) - corretta interpretazione diagnostica (assenza di dato architetturale: difficoltà interpretative in neoplasie lobulari e lesioni proliferative con atipia) Tasso di inadeguati del 10-15% : in caso di lesioni a bassa cellularità (adenosi sclerosante, fibroadenoma con sclerosi) o neoplasie a cellule disperse (carcinoma lobulare)

Referto Citologico (categorie diagnostiche sec. Linee Guida Europee) C1 inadeguato C2 benigno/negativo C3 atipia/probabilmente benigno C4 sospetto di malignità C5 maligno/positivo

Microbiopsia Needle Core Biopsy/NCB; Vacuum Assisted Needle core biopsy/vancb Su lesioni palpabili o non palpabili (sotto guida stereotassica o ecografica) diagnosi istologica accurata caratterizzazione istotipo, grading e fattori prognostici di neoplasia per terapia adiuvante Campionamento bioptico parziale: sottostima della natura ed estensione (20% di neoplasie anche infiltranti in casi classificati come intraduttali) Problemi interpretativi sul campione operatorio per alterazioni parenchimali (sclerosi cicatriziale, emorragia, lipogranulomi, infarto della lesione) Sottostima delle dimensioni di un tumore residuo nel campione operatorio

Referto Istologico di microbiopsia (categorie diagnostiche sec. Linee Guida Europee) B1 tessuto normale o campione inadeguato B2 lesione benigna B3 lesione a potenziale di malignità incerto B4 lesione sospetta B5 lesione neoplastica maligna (B5a carcinoma in situ, B5b carcinoma invasivo)

Richiesta di esame citologico/agobioptico 1. DATI IDENTIFICATIVI DEL PAZIENTE Nome-Cognome Data e luogo di nascita Codice fiscale Sesso Residenza e recapito telefonico 2. MEDICO RICHIEDENTE 3. DATA PROCEDURA 4. NOTIZIE CLINICHE Storia clinica rilevante Diagnosi clinica e/o mammografica e/o ecografica Sede della lesione (es: mammella dx, QSE, retroareolare) Tipo di campione (es: secrezione dal capezzolo, agoaspirato, agobioptico) Tipo di procedura - campione citologico: FNAC, secreto, scraping; - campione agobiobtico: tru-cut, vacuum-assistita Esami strumentali sulla patologia in atto: mammografia, ecografia (allegare copia referti e riportare categoria radiologica : R o BIRADS,categoria ecografica U )

Campione operatorio Radicalità dell intervento chirurgico Difficoltà tecniche nel caso di: a ) margine di crescita infiltrativo (invasione radiale nel parenchima circostante) b ) superficie di escissione irregolare (diffusione del colorante nelle sepimentazioni del tessuto) c ) escissione molto estesa (inclusione in toto non sempre possibile) Il corretto invio del materiale chirurgico al Laboratorio di Anatomia Patologica è il presupposto per un accurato studio dei margini di sezione e un accurata valutazione morfobiologica

Il pezzo operatorio deve provenire integro (non sezionato) Indispensabile applicazione di punti di repere per il corretto orientamento di ampia exeresi e/o quadrantectomia Allegare alla richiesta copia dei referti radiologici (mammografia, ecografia, RM), citologici e istologici se eseguiti in altra sede. Allegare i radiogrammi refertati del pezzo operatorio per facilitare il corretto campionamento in caso di lesioni non palpabili

Campione operatorio Radicalità dell intervento chirurgico Stato dei margini Parametri biologici e fattori prognostici Dimensione del tumore (T) Stato dei linfonodi ascellari (N) Grado istologico del tumore (G) Attività proliferativa (Ki67%/Mib1) Tipo istologico Invasione vascolare Stato recettoriale ormonale (ER, PGR) Stato di HER-2

La valutazione dello stato recettoriale con tecnica immunoistochimica ha un potere predittivo migliore di altre analisi precedentemente utilizzate. Cause: Tuttavia il rischio di falsi negativi per recettori ormonali può superare il 20%. Procedure pre-analitiche non appropriate: ritardata o inappropriata fissazione dei campioni tumorali Procedure analitiche: - inaccurata conduzione dell esame immunoistochimico - non corretta interpretazione del preparato da parte del patologo

Modalità di invio del pezzo operatorio al laboratorio di anatomia patologica Per una corretta valutazione dei parametri morfologici, immunofenotipici e molecolari, indispensabili per la definizione del successivo protocollo terapeutico, è necessario che il campione sia sottoposto ad un processo di fissazione immediata adeguata e completa. Condizione ottimale è che il campione giunga al Laboratorio di Anatomia Patologica fresco o in formalina neutra tamponata al 10% nel più breve tempo possibile (massimo entro 30 minuti dall asportazione).

Linfonodo sentinella Modalità di esecuzione: 1 esame esclusivamente in paraffina 2 esame esclusivamente criostatico 3 esame ibrido: in parte criostatato ed in parte incluso in paraffina L esame intraoperatorio convenzionale del linfonodo sentinella comporta una irrimediabile perdita di materiale ed espone al rischio di falsi negativi (dal 15 al 30%). 4 One Step Nucleic Acid amplification, (OSNA ) Analisi molecolare dell intero linfonodo durante l intervento chirurgico (sensibilità e specificità superiore al 96%) Il sistema OSNA è conforme alla direttiva europea per la diagnostica in-vitro 98/79/CE. (Marchio CE-IVD).

La valutazione microscopica del referto deve contenere: 1. Tumore Invasivo Tipo istologico in accordo alla classificazione WHO 2012 Grado istologico Carcinoma duttale in situ associato (DCIS) Microcalcificazioni Dimensione del tumore (se diverso dalla valutazione macroscopica) Invasione vascolare Coinvolgimento della cute e/o parete toracica (in caso di mastectomia) 1. Tumore in situ (DCIS) tipo architetturale grado nucleare presenza o assenza di necrosi dimensione 2. Stato dei margini di sezione chirurgica, (per gli interventi conservativi) Assenza di tumore (specificare la distanza del carcinoma invasivo e/o del DCIS dal margine più vicino) Presenza di DCIS sul margine (specificare il margine) Presenza di carcinoma invasivo sul margine (specificare il margine) 3. Patologia associata, se presente 4. Linfonodi regionali Numero totale di linfonodi esaminati Numero di linfonodi metastatici (specificare la presenza di estensione extranodale) 6. Risultato parametri biologici Recettori ormonali (nel carcinoma invasivo e nel DCIS) Attività proliferativa (nel carcinoma invasivo) Espressione dell oncogene C-erbB2 (nel carcinoma invasivo)

La valutazione patologica della neoplasia mammaria e un attività composita in cui la corretta diagnosi istologica rappresenta solo una delle componenti essenziali L accurata valutazione delle caratteristiche istopatologiche del carcinoma mammario e delle sue caratteristiche biologiche resta una delle più potenti fonti di informazione predittiva e maggiormente discriminante per il disegno di una terapia adiuvante individualizzata.

Riferimenti Bibliografici: AIOM: Linee Guida italiane di Oncologia 2013 Goldhirsch,et al. Personalizing the treatment of women with early breast cancer: highlights of the St Gallen International Expert Consensus on the primary Theraphy of early breast cancer 2013 Annals of Oncology 00:1-18, 2013 Documento di consenso del gruppo regionale Veneto patologi Screening Mammografico- Marzo 2012 Tavassoli FA, Eusebi V. Tumors of the mammary gland. 2009. AFIP- Atlas of Tumor Pathology Series 4. WHO Classification of tumours of the mammary gland., Fourth Ed. IARC PRESS-2012