A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA

Documenti analoghi
A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA

A C.A.T. GEOMETRA. Ernesto Imbrogno. Topografia

ANNO SCOLASTICO: 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

A C.A.T. + G.P. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO. Tecnologie e tecniche

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s INDIRIZZO COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO

ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI " PACINOTTI"

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Complementi di matematica

CORSO COSTRUZIONE AMBIENTE TERRITORIO

PIANO DI LAVORO A.S. 2015/16

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Alunni della classe terza (prima del secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 3. Classe V

COMPETENZE DISCIPLINARI DI BASE:

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe V Scienze Motorie e Sportive

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA. Primo Trimestre A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

La.Pro.Di. TREKKING A PONZA

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

STRUTTURA UDA U.D.A. 3. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

STRUTTURA UDA U.D.A. 5. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Ref. Prof.ri TIC e Informatica e Laboratorio A PRESENTAZIONE. Tecnologia dell informazione e della comunicazione ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Geografia

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Voto Conoscenze Abilità Competenze Livelli. Abilità per svolgere compiti/mansioni in modo impreciso e disorganizzato

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe IV A PRESENTAZIONE. Alunni della classe quarta (secondo biennio) del settore Manutenzione e Assistenza Tecnica.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO (a.s.2013/2014)

LABORATORIO DI MATEMATICA PRIMO ANNO

Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE U.D.A. 4. Classe V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

Utilizzare e produrre testi multimediali

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA - Valutazione competenze curricolo integrato attraverso COMPITO REALTA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. CONSUNTIVO DELLA PROGRAMMAZIONE SVOLTA a. s

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

La scrittura documentata - il saggio breve. 5 L / P LOG e CAT ANNO SCOLASTICO Prof.ssa Martina Caramia

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe a. s

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

3 scritte. Le prove scritte sono liberamente organizzate secondo le varie strutture. 2 prove scritte e/o orali. 3 prove scritte e/o orali.

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Progettazione di classe classe II BS a. s

PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono nozioni tecnologiche ed elettriche elettroniche. Classe V

: FISICA E LABORATORIO

UNITÀ DIDATTICA DI APPRENDIMENTO RIF.3 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V ODONTOTECNICO. Linguistico, Storico-sociale, Matematico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA e DISCIPLINARE SCIENZE UMANE e PSICOLOGIA (A036) A. S

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

STRUTTURA UDA A PRESENTAZIONE. Allievi che conoscono già le leggi fondamentali dell Elettrotecnica e Sistemi automatici

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe I Scienze Motorie e Sportive

LABORATORIO DI MATEMATICA QUARTO ANNO

RUBRICA COMPETENZE CHIAVE EUROPEE E DI CITTADINANZA

Disciplina: INFORMATICA

UNITÀ DIDATTICA di DI APPRENDIMENTO RIF.1 A.S. 2015/16 A PRESENTAZIONE. Classe V A ODONTOTECNICO ALTRI SOGGETTI COINVOLTI

PREMESSA ALLA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE Classe III Genio rurale PT

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DEL CONSIGLIO DI CLASSE (BIENNIO)

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE 1^ B S.U.

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

LABORATORIO DI MATEMATICA -SECONDO ANNO

A PRESENTAZIONE PROFESSIONALE, SCIENTIFICO-TECNOLOGICO DISCIPLINE COINVOLTE // ALTRI SOGGETTI COINVOLTI //

PROGETTO FORMATIVO INDIVIDUALE BIENNIO ANNI SCOLASTICI

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^

Via Orto Ceraso TEANO Caserta

PROGRAMMAZIONE MATERIA. PROGRAMMAZIONE: MATERIA Disegno e Storia dell Arte 1 Biennio A.S. 2017/2018

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

MATEMATICA CLASSE I B

Ref. Prof.ri Tecnologie informatiche A PRESENTAZIONE. Tecnologie informatiche. Conoscenza delle reti informatiche e dei principali servizi di Internet

ISIS SASSETTI PERUZZI -PIANO DI LAVORO ANNUALE (preventivo) anno scolastico

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ODORICO MATTIUSSI PORDENONE SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE ATTIVITÀ EDUCATIVE E DIDATTICHE

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Transcript:

4^ A C.A.T. GEOMETRI ERNESTO IMBROGNO TOPOGRAFIA

La classe ha subito una variazione nell organico rispetto allo scorso anno scolastico, a causa della non ammissione alla classe successiva di una alunna diversamente abile, risulta pertanto composta da 10 alunni (5 maschi e 5 femmina). Nel primo periodo dell anno scolastico sono stati svolti dei colloqui atti a verificare la situazione iniziale della classe dalle quali si è rilevato che la maggior parte degli alunni si dimostra in possesso di adeguate capacità e di un sufficiente livello di apprendimento. Dalle osservazioni e dalle attività iniziali si è rilevato che la classe è in possesso dei prerequisiti richiesti e sa eseguire senza difficoltà le consegne proposte; evidenzia buone capacità globali che consentono di iniziare tranquillamente le attività previste nell ambito disciplinare. Dal punto di vista comportamentale la classe è tranquilla: è composta da alunni desiderosi di partecipare alle lezioni. Il processo di socializzazione è avviato in modo positivo: si continuerà a favorire il graduale superamento dell egocentrismo per migliorare quel rapporto di accettazione e collaborazione avviato dagli stessi alunni. L impegno a casa, evidenziato dalla maggior parte dei ragazzi, risulta abbastanza adeguato. Più della metà degli alunni partecipa alla vita scolastica perché segue le attività didattiche, si dimostra disponibile alle iniziative, rispetta sempre o spesso le consegne; la rimanente parte ha bisogno di essere sollecitata per prestare attenzione, rispetta saltuariamente le consegne. FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: Osservazioni degli studenti impegnati nelle attività didattiche; colloqui con gli alunni, continuità didattica. Sul piano metodologico uno spazio significativo e crescente si intende assegnare alle esercitazioni pratiche nel corso delle quali gli alunni saranno chiamati a confrontarsi con la realtà operativa (problem solving metodologia esperenziale) Si tratta di privilegiare l esperienza diretta e la sperimentazione personale e di imparare attraverso il fare, riflettendo poi in classe su quanto si è fatto (analisi del processo); ciò dovrebbe rendere più efficace in termini di apprendimento la lezione interattiva metodologia della comunicazione. Si cercherà di sviluppare lavori completi partendo dal sopralluogo e dalle operazioni di campagna, in maniera che gli allievi, impiegand nei fatti la strumentazione disponobile in istituto, potranno conseguirne una sufficiente padronanza; la successiva elaborazione dei parametri condotta anche - 1 -

al computer e volta a risolvere il problema posto, evidenzierà il risvolto pratico delle nozioni apprese durante lo sviluppo, comunque puntuale e rigoroso, delle diverse unità di apprendimento. Si auspica che l alternanza tra teoria e pratica, possa mantenere desta l attenzione degli allievi per la disciplina, contribuendo a creare un clima di fattiva collaborazione che renda più interessante e coinvolgente lo svolgimento del programma. AMBITO DI RI- FERIMENTO COSTRUZIONE DEL SE RELAZIONE CON GLI ALTRI COMPETENZE CHIAVE da conseguire a fine obbligo scolastico Imparare a imparare progettare Comunicare Collaborare/partecipare Agire in modo autonomo e responsabile CAPACITA Essere capace di: a) utilizzare un proprio metodo di studio e di lavoro b) elaborare e realizzare attività seguendo la logica della progettazione Essere capace di : a) comprendere e rappresentare testi e messaggi di genere e di complessità diversi, formulati con linguaggi e supporti diversi. b) Lavorare, interagire con gli altri in precise e specifiche attività collettive. c) Inserirsi in modo attivo nella vita sociale facendo valere i propri diritti e riconoscendo quelli altrui, nel rispetto delle regole comuni. RAPPORTO CON LA REALTA NA- TURALE E SOCIA- LE Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire /interpretare l informazione ricevuta Essere capace di : a) comprendere, interpretare ed intervenire in modo personale negli eventi del mondo b) costruire conoscenze significative e dotate di senso c) esplicitare giudizi critici distinguendo i fatti dalle operazioni, gli eventi dalle congetture, le cause dagli effetti Asse Culturale dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; - 2 -

Asse Culturale storico-sociale: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche SETTORE TECNOLOGICO Competenze disciplinari 1) Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti (propedeutico); 2) Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi 3) Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali 4) Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni. Titolo unità UNITA DI APPRENDIMENTO N. 1 La misura delle grandezze topografiche 1 Destinatari Allievi della classe 4 C.A.T. 2 Insegnanti coinvolti Prof. Imbrogno E.; Prof. Fusaro M.; 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari, Perioda di realizzazione 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare Discipline coinvolte: Topografia, Inglese Ore previste: 27 ore Materiali necessari: Libro di testo, LIM, computer e software specifici, strumenti topografici. Periodo di realizzazione: inizio primo quadrimestre Competenze chiave di cittadinanza trasversali Imparare a imparare Collaborare partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Competenze di base: Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi in- - 3 -

5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) 6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Esperienza dispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; Asse storico-sociale: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche Competenze focus: Settore tecnologico: Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Topografia Conoscenze: Metodi e tecniche di impiego delle stazioni totali elettroniche. Caratteristiche e definizione degli angoli azimutali e zenitali. Metodi di misura Metodi e tecniche della rilevazione topografica. Segnali utilizzabili attivi o passivi e loro impiego Concetto e tipologie di distanza. Metodi di misura della distanza. Procedimenti per il calcolo e la misura di un dislivello con visuale orizzontale o inclinata. Tipologia di dati presenti in un registro di campagna. Per la sistemazione di un campeggio, in zona montana, si incarica un geometra per: Eseguire il rilievo plano-altimetrico dell area interessata; Procedere alla sistemazione dell area nota la quota di progetto. Eseguire la rappresentazione grafica dello schema del rilievo e della sistemazione del campeggio. Redigere la relazione Gli allievi divisi in gruppi: 1. Predispongono con Excel il registro di campagna, 2. Scelgono il metodo di rappresentazione più idoneo per rappresentare plano-altimetricamente il terreno - 4 -

8 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Comunicazione 9 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di Generalizzazione 11 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Applicazione ed eseguono il rilievo con la stazione totale, 3. Desumono dati dal registro di campagna, 4. Misurano ed elaborano le grandezze topografiche fondamentali: angoli, distanze e dislivelli, per la risoluzione del problema, 5. Eseguono la rappresentazione grafica dello schema del rilievo e della sistemazione con AutoCAD, 6. Redigono la relazione in lingua madre e in lingua inglese. Il relatore di ogni gruppo informa gli altri sull attività effettuata collegandola ai contenuti specifici e di norma analizzati e motivando le scelte. Gli allievi eseguono gli elaborati; l insegnante ne analizza i contenuti apportando le adeguate correzioni e validazioni; gli allievi revisionano gli elaborati. L insegnante compila tramite LIM uno schema generale relativo alle fasi di lavoro e individua gli elementi chiave e le relazioni fra di esse. Gli allievi compilano le mappe per collegare i concetti. Gli allievi sono invitati a eseguire: Rilievo plano-altimetrico Stesura e revisione degli elaborati (registro di campagna, risoluzione problema, rappresentazione grafica, relazione) Consegna e presentazione del lavoro. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Cogliere gli elementi chiave e le relazioni fra di esse; Individuare parole ed espressioni di difficile comprensione nella disciplina. Al termine dell UdA deve essere in grado di: Mettere in stazione uno strumento topografico, collimare un punto ed effettuare le letture delle grandezze topografiche. Desumere dati da un registro di campagna. Misura ed elaborazione di grandezze topografiche fondamentali: angoli, distanze e dislivelli. Scegliere il metodo di rappresentazione più idoneo per rilevare e rappresentare l altimetria del terreno Utilizzare il lessico specifico di settore, anche in lingua inglese Al termine dell UdA deve essere in grado di: Argomentare le proprie scelte risolutive; Comunicare al gruppo classe l esperienza vissuta nel lavoro specifico effettuato. - 5 -

RUBRICA DI VALUTAZIONE Competenze relative all UDA La misura delle grandezze topografiche Asse Settore Tecnologico: Redigere gli elaborati di progetto di opere stradali e svolgere i computi metrici relativi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zona sismica. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Pur se guidato e Ha bisogno di essere Ha bisogno di qualche Sa procedere au- sollecitato non è opportunamente sollecitazione tonomamente in grado di procedere guidato e sollecitato in qualche passagmettere senza com- per procedere gio gravi errori Conosce metodi e tecniche di impiego delle stazioni totali e della rilevazione topografica, sa misurare e calcolare angoli, distanze e dislivelli, sa discutere e sviluppare i principali allegati tecnici Sa discutere in lingua inglese le scelte progettuali che lo hanno guidato nella risoluzione del problema Pur se guidato e sollecitato non è in grado di procedere senza commettere errori Ha bisogno di essere opportunamente guidato e sollecitato per procedere; si muove con qualche incertezza Ha bisogno di qualche sollecitazione in taluni passaggi Sa procedere autonomamente fino alla formulazione della proposta d intervento Punteggio: /10 Livello minimo per attestare le competenze acquisite con la UDA in oggetto: 6/10-6 -

Titolo unità UNITA DI APPRENDIMENTO N. 2 Il rilievo topografico completo del territorio 1 Destinatari Allievi della classe 4 C.A.T. 2 Insegnanti coinvolti Prof. Imbrogno E.; Prof. Fusaro M.; Prof.ssa Fusaro R. 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari, Perioda di realizzazione 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) Discipline coinvolte: Topografia, Inglese Ore previste: 35 ore Materiali necessari: Libro di testo, LIM, computer e software specifici, strumenti topografici. Periodo di realizzazione: fine primo quadrimestre Competenze chiave di cittadinanza trasversali Imparare a imparare Collaborare partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Competenze di base: Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; Asse storico-sociale: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche Competenze focus: Settore tecnologico: Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Topografia Conoscenze: Il rilievo completo dei particolari topografici per irradiamento: la celerimensura Il collegamento delle stazioni: diretto, indiretto e misto Il rilievo per intersezione in avanti, laterale e inverse - 7 -

6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Esperienza 8 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Comunicazione 9 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di Generalizzazione (Snellius-Pothenot e Hansen) Il rilievo per poligonazione: Poligonali chiuse orientate e non orientate, Poligonali aperte vincolate agli estremi Le operazioni di campagna connesse con il rilievo delle poligonali Il controllo e la compensazione empirica delle poligonali Le triangolazioni e le trilaterazioni: principi generali e ambito di impiego Inglese Conoscenze Lessico settoriale e fraseologia tecnica Caratteristiche del testo tecnico Per determinare l area di un appezzamento di terreno di forma quadrilatera, all interno del quale sono presenti degli edifici che impediscono la visione dei vertici, si incarica un geometra per: Scegliere ed eseguire il metodo di rilievo più idoneo per rilevare planimetricamente l appezzamento di terreno; Procedere alla determinazione delle coordinate compensate e dell area dell appezzamento, anche mediante l utilizzo del programma PREGEO. Eseguire la rappresentazione grafica dello schema del rilievo e dell appezzamento di terreno. Redigere la relazione tecnica anche in inglese Gli allievi divisi in gruppi: 1. Predispongono con Excel il registro di campagna, 2. Eseguono il rilievo planimetrico con la stazione totale, 3. Elaborano i dati rilevati per la risoluzione del problema, 4. Eseguono la rappresentazione grafica dello schema del rilievo e dell appezzamento di terreno con Auto- CAD, 5. Redigono la relazione tecnica in lingua madre e in inglese. Il relatore di ogni gruppo informa gli altri sull attività effettuata collegandola ai contenuti specifici e di norma analizzati e motivando le scelte. Gli allievi eseguono gli elaborati; l insegnante ne analizza i contenuti apportando le adeguate correzioni e validazioni; gli allievi revisionano gli elaborati. L insegnante compila tramite LIM uno schema generale relativo alle fasi di lavoro e individua gli elementi chiave e le relazioni fra di esse. Gli allievi compilano le mappe per collegare i concetti. 11 Attività che gli allievi devo- Gli allievi sono invitati a eseguire: - 8 -

no svolgere nella fase di Rilievo planimetrico per poligonazioni Applicazione Stesura e revisione degli elaborati (registro di campagna, risoluzione problema, rappresentazione grafica, relazione tecnica) Consegna e presentazione del lavoro. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Cogliere gli elementi chiave e le relazioni fra di esse; Individuare parole ed espressioni di difficile comprensione nella disciplina. Al termine dell UdA deve essere in grado di: Effettuare un rilievo topografico completo, dal sopralluogo alla restituzione grafica. Desumere dati da un registro di campagna. Saper eseguire le misure e sviluppare i calcoli numerici connessi al rilievo di una poligonale Saper scegliere i vertici che dovranno costituire una poligonale Saper controllare e compensare una poligonale aperta o chiusa. Utilizzare il lessico specifico di settore, anche in lingua inglese Al termine dell UdA deve essere in grado di: Argomentare le proprie scelte risolutive; Comunicare al gruppo classe l esperienza vissuta nel lavoro specifico effettuato. - 9 -

RUBRICA DI VALUTAZIONE Competenze relative all UDA Il rilievo topografico completo del territorio Asse Settore Tecnologico: Redigere gli elaborati di progetto di opere stradali e svolgere i computi metrici relativi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Applicare le metodologie della progettazione, valutazione e realizzazione di costruzioni e manufatti di modeste entità, in zona sismica. Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Pur se guidato e Ha bisogno di essere Ha bisogno di qualche Sa procedere au- sollecitato non è opportunamente sollecitazione tonomamente in grado di procedere guidato e sollecitato in qualche passagmettere senza com- per procedere gio gravi errori Conosce metodi e tecniche della rilevazione topografica, sa misurare e sviluppare i calcoli numerici relativi al rilievo di una poligonale, sa discutere e produrre i principali alaborati tecnici Sa discutere in lingua inglese le scelte progettuali che lo hanno guidato nella fase di progettazione Pur se guidato e sollecitato non è in grado di procedere senza commettere errori Ha bisogno di essere opportunamente guidato e sollecitato per procedere; si muove con qualche incertezza Ha bisogno di qualche sollecitazione in taluni passaggi Sa procedere autonomamente fino alla formulazione della proposta d intervento Punteggio: /10 Livello minimo per attestare le competenze acquisite con la UDA in oggetto: 6/10-10 -

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 3 Titolo unità Il rilievo topografico con le nuove tecnologie: essere consapevoli delle caratteristiche dei nuovi strumenti e delle metodologie di rilievo con i nuovi sistemi di rilevamento. 1 Destinatari Allievi della classe 4 C.A.T. 2 Insegnanti coinvolti Prof. Imbrogno E.; Prof. Fusaro M. Prof.ssa Fusaro R. 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari, Perioda di realizzazione 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) Discipline coinvolte: Topografia, Inglese Ore previste: 30 ore Materiali necessari: Libro di testo, LIM, computer e software specifici, strumenti topografici. Periodo di realizzazione: inizio secondo quadrimestre Competenze chiave di cittadinanza trasversali Imparare a imparare Collaborare partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Competenze di base: Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; Asse storico-sociale: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche Competenze focus: Settore tecnologico: Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Topografia Conoscenze: Principio di funzionamento del sistema di posizionamento globale (GPS). - 11 -

6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Esperienza 8 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Comunicazione 9 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di Generalizzazione 11 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Applicazione Sistemi di riferimento del rilievo satellitare, superfici di riferimento nelle operazioni altimetriche e Metodi e tecniche del rilievo. Principio di funzionamento, di un laser scanner Campi e modalità di applicazione delle scansioni laser terrestri ed aeree. Le fasi di acquisizione e di elaborazione in cui si sviluppa un laser scanner Inglese Conoscenze Lessico settoriale e fraseologia tecnica Caratteristiche del testo tecnico Rilievo di una porzione di area urbana con il GPS: Esecuzione delle misure, elaborazione libretto di campagna, sviluppi analitici e restituzione grafica del rilievo; relazione tecnica, stesura di mappe concettuali, stesura di un glossario da presentare in lingua inglese. Gli allievi divisi in gruppi: 1. Eseguono il rilievo planimetrico con il GPS, 2. Elaborano i dati 3. Eseguono la rappresentazione grafica dello schema del rilievo con AutoCAD, 4. Redigono la relazione tecnica e le mappe concettuali in lingua madre e un glossario in lingua inglese Il relatore di ogni gruppo informa gli altri sull attività effettuata collegandola ai contenuti specifici e di norma analizzati e motivando le scelte. Gli allievi eseguono gli elaborati; l insegnante ne analizza i contenuti apportando le adeguate correzioni e validazioni; gli allievi revisionano gli elaborati. L insegnante compila tramite LIM uno schema generale relativo alle fasi di lavoro e individua gli elementi chiave e le relazioni fra di esse. Gli allievi compilano le mappe per collegare i concetti. Gli allievi sono invitati a eseguire: Stesura e revisione degli elaborati (elaborazione libretto delle misure, rappresentazione grafica, relazione tecnica) Mappe concettuali Glossario in lingua inglese Consegna e presentazione del lavoro. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi Al termine dell UdA deve essere in grado di: aperti (Strutture di Cogliere gli elementi chiave e le relazioni fra di esse; interpretazione) Individuare parole ed espressioni di difficile comprensione nella disciplina. 12.2 Abilità di applicare strate- Al termine dell UdA deve essere in grado di: - 12 -

gie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Effettuare un rilievo satellitare stabilendo la tecnica di rilievo e programmandone le sessioni di misura Riconoscere i contesti per l impiego della tecnologia laser scanner per il rilievo geomorfologico e architettonico Utilizzare il lessico specifico di settore, anche in lingua inglese Al termine dell UdA deve essere in grado di: Argomentare le proprie scelte risolutive; Comunicare al gruppo classe l esperienza vissuta nel lavoro specifico effettuato. - 13 -

RUBRICA DI VALUTAZIONE Competenze relative all UDA Il rilievo topografico con le nuove tecnologie: essere consapevoli delle caratteristiche dei nuovi strumenti e delle metodologie di rilievo con i nuovi sistemi di rilevamento Asse Settore Tecnologico: Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Pur se guidato e Ha bisogno di essere Ha bisogno di qualche Sa procedere au- sollecitato non è opportunamente sollecitazione tonomamente in grado di procedere guidato e sollecitato in qualche passagmettere senza com- per procedere gio gravi errori Conosce le modalità di effettuazione di un rilievo con il GPS e con il Laser scanner, sa effettuare un rilievo catastale con il GPS, sa discutere, sviluppare e interpretare i principali allegati tecnici. Conosce il lessico di settore in inglese, e sa discutere e scrivere in lingua inglese gli elaborati progettuali. Pur se guidato e sollecitato non è in grado di procedere senza commettere errori Ha bisogno di essere opportunamente guidato e sollecitato per procedere; si muove con qualche incertezza Ha bisogno di qualche sollecitazione in taluni passaggi Sa procedere autonomamente fino alla formulazione della proposta d intervento Punteggio: /10 Livello minimo per attestare le competenze acquisite con la UDA in oggetto: 6/10-14 -

UNITA DI APPRENDIMENTO N. 4 Titolo unità La mappa Catastale, la normativa e i documenti e procedure dell atto di aggiornamento 1 Destinatari Allievi della classe 4 C.A.T. 2 Insegnanti coinvolti Prof. Imbrogno E.; Prof. Fusaro M., 3 Disciplina/e coinvolta/e, ore previste, materiali necessari, Perioda di realizzazione 4 Competenze che l UdA si prefigge di sviluppare 5 Principali contenuti disciplinari coinvolti (conoscenze) Discipline coinvolte: Topografia, Ore previste: 40 ore Materiali necessari: Libro di testo, LIM, computer e software specifici, strumenti topografici. Periodo di realizzazione: fine secondo quadrimestre Competenze chiave di cittadinanza trasversali Imparare a imparare Collaborare partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Competenze di base: Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; Asse storico-sociale: Collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sulla tutela della persona, della collettività e dell ambiente. Competenze chiave europee: Comunicazione nella madre lingua; Competenze sociali e tecniche specifiche Competenze focus: Settore tecnologico: Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Topografia Conoscenze: Conoscere il catasto italiano e le mappe catastali Conoscere i principi normativi contenuti nella Circolare 2/88 relativi all aggiornamento della mappa catastale - 15 -

6 Situazione-problema tratta dal mondo reale da cui parte l UdA 7 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Esperienza 8 Attività che gli allievi devono svolgere nella fase di Comunicazione 9 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di analisi 10 Attività che gli allievi e l insegnante devono svolgere nella fase di Generalizzazione Conoscere le diverse metodologie tradizionali di rilievo catastale Conoscere le tecniche di rilievo GPS in ambito catastale Conoscere le informazioni altimetriche da utilizzare nei rilievi catastali Conoscere l iter per effettuare un tipo di aggiornamento Conoscere i componenti informatici che costituiscono l estratto di mappa digitale Conoscere il funzionamento del programma PREGEO Conoscere le tipologia di righe convenzionali che compongono il libretto delle misure Conoscere le funzionalità connesse alla elaborazione di un libretto delle misure Conoscere le modalità di realizzazione della proposta di aggiornamento cartografico Conoscere la modalità di produzione del documento PDF contenente i documenti dell atto catastale di aggiornamento Rilievo di una porzione di territorio e inserimento dati in PREGEO, elaborazione libretto di campagna, sviluppi analitici e restituzione grafica del rilievo; relazione tecnica; compilazione del modello integrato. Gli allievi divisi in gruppi: 1. Eseguono il sopralluogo e definiscono la schema di inquadramento del rilievo; 2. Eseguono il rilievo planimetrico con la stazione totale, 3. Redigono un eidotipo e inseriscono i dati rilevati con PREGEO compilando il libretto delle misure, 4. Elaborano il libretto con PREGEO 5. Eseguono la rappresentazione grafica dello schema del rilievo con PREGEO, 6. Redigono la relazione tecnica con PREGEO 7. Compilano il modello integrato. Il relatore di ogni gruppo informa gli altri sull attività effettuata collegandola ai contenuti specifici e di norma analizzati e motivando le scelte. Gli allievi eseguono gli elaborati; l insegnante ne analizza i contenuti apportando le adeguate correzioni e validazioni; gli allievi revisionano gli elaborati. L insegnante compila tramite LIM uno schema generale relativo alle fasi di lavoro e individua gli elementi chiave e le relazioni fra di esse. Gli allievi compilano le mappe per collegare i concetti. 11 Attività che gli allievi devo- Gli allievi sono invitati a eseguire: - 16 -

no svolgere nella fase di Schema di inquadramento e rilievo planimetrico Applicazione Stesura e revisione degli elaborati (libretto delle misure, elaborazione libretto, rappresentazione grafica, relazione tecnica eseguiti con PREGEO) Mappe concettuali Consegna e presentazione del lavoro. 12 Prestazioni attese dall allievo al termine dell UdA 12.1 Abilità di interpretare problemi aperti (Strutture di interpretazione) 12.2 Abilità di applicare strategie risolutive a problemi aperti (Strutture di azione) 12.3 Abilità di riflettere sulle proprie strategie (Strutture di autoregolazione) Al termine dell UdA deve essere in grado di: Cogliere gli elementi chiave e le relazioni fra di esse; Individuare parole ed espressioni di difficile comprensione nella disciplina. Al termine dell UdA deve essere in grado di: Individuare sulla mappa catastale i punti fiduciali di inquadramento di un rilievo di aggiornamento Verificare le norme da rispettare nelle operazioni di rilievo relativo all aggiornamento della mappa catastale Scegliere il metodo di rilievo in funzione dell oggetto e del tipo di aggiornamento Ottenere l estratto di mappa digitale relativo a una o più particelle da aggiornare Riconoscere le funzionalità del programma PREGEO Elaborare un libretto di campagna per determinare le coordinate nel sistema Gauss-Boaga e le precisioni connesse. Redigere la relazione tecnica. Al termine dell UdA deve essere in grado di: Argomentare le proprie scelte risolutive; Comunicare al gruppo classe l esperienza vissuta nel lavoro specifico effettuato. - 17 -

RUBRICA DI VALUTAZIONE Competenze relative all UDA La mappa Catastale, la normativa e i documenti e procedure dell atto di aggiornamento Asse Settore Tecnologico: Rilevare il territorio, le aree libere e i manufatti, scegliendo le metodologie e le strumentazioni più adeguate ed elaborare i dati ottenuti Utilizzare gli strumenti idonei per la restituzione grafica di progetti e di rilievi. Redigere relazioni tecniche e documentare le attività di gruppo e individuali relative a situazioni professionali Utilizzare le strategie del pensiero razionale negli aspetti dialettici ed algoritmici per affrontare situazioni problematiche elaborando opportune soluzioni Asse dei linguaggi: Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa verbale in vari contesti; Leggere, comprendere e interpretare gli elaborati grafici progettuali; INDICATORI LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 Conosce le modalità di Pur se guidato e Ha bisogno di essere Ha bisogno di qualche sollecitazione tonomamente Sa procedere au- effettuazione di un rilievo catastale di ag- in grado di proce- guidato e sollecitato in qualche passag- sollecitato non è opportunamente giornamento e la dere senza commettere gravi er- per procedere gio normativa di riferimento, sa effettuare rori un rilievo catastale inserendolo entro la rete fiduciale di inquadramento, sa utilizzare le procedure informatizzate del catasto e sa discutere, produrre e interpretare i principali allegati tecnici Punteggio: /10 Livello minimo per attestare le competenze acquisite con la UDA in oggetto: 6/10-18 -

Libro di testo: Titolo Misure, Rilievo, progetto Vol.2 Autore R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri Casa Editrice Zanichelli Calcolatrice scientifica, LIM, Computer e software informatici, Strumenti topografici Aula di topografia. Le competenze raggiunte dagli studenti verranno valutate sulla base di verifiche in itinere (risoluzione di problemi, prove grafiche, relazioni, domande al posto) intermedie (esercitazioni pratiche, relazioni) e finali (prove strutturate, scritte, orali). Per le unità di apprendimento in particolare si terrà conto del materiale prodotto e della comunicazione dell esperienza agli altri studenti, tenendo conto dei seguenti criteri: Precisione e completezza dei contenuti Esposizione puntuale e logica dei prodotti Precisione e leggibilità dei disegni. Verranno poi valutati i seguenti aspetti del percorso: Motivazione e capacità di relazione con i propri compagni di classe Senso di responsabilità e precisione nelle consegne Abilità nell uso degli strumenti Capacità di rielaborare le esperienze acquisite Nell ambito della valutazione complessiva finale, si tiene conto anche di altri elementi: della partecipazione al lavoro di classe; dell impegno nell applicazione individuale; della puntualità nelle consegne e della continuità di studio; dei progressi in itinere. La valutazione delle prove non sarà di tipo soggettivo, infatti a tale scopo sono state concordate, in sede di programmazione dipartimentale tra i docenti dell area tecnico-professionale, delle griglie di valutazione caratterizzate da pochi descrittori i cui criteri saranno resi noti agli stessi alunni che saranno partecipi attuando l autovalutazione. Valutazione del Comportamento Il comportamento degli studenti sarà oggetto di valutazione collegiale da parte del Consiglio di Classe, in sede di scrutinio intermedio e finale, sulla base di fattori quali la partecipazione al dialogo educativo, l impegno, la diligenza nello studio, ecc. - 19 -

Per il recupero, si adopereranno le seguenti strategie e metodologie didattiche: esercitazioni per migliorare il metodo di studio e di lavoro; in itinere con attività compensative da compiere in classe o a casa, individualmente oppure per gruppi omogenei o eterogenei a seconda delle opportunità; studio autonomo assistito; Sportello didattico disciplinare (orario curricolare) Per le ore di approfondimento invece, le seguenti: rielaborazione e problematizzazione dei contenuti esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro In sede di Consiglio di classe, saranno proposte attività extracurricolari per offrire agli studenti l opportunità di migliorare l'apprendimento dei contenuti didattici o di esprimere al meglio le proprie qualità e attitudini. Tali attività sono inoltre occasioni per superare il gruppo classe potenziando la dimensione comunitaria e sviluppando la capacità di relazione. - 20 -

Competenze relative al Settore Tecnologico Prova scritta TIPOLOGIA A - TRATTAZIONE SINTETICA DI ARGOMENTI Per ogni argomento proposto verranno attribuiti i seguenti punteggi: INDICATORI PUNTEGGIO CONOSCENZE CONOSCE PRINCIPI, TEORIE, CONCETTI, TERMINI, REGOLE, PROCEDURE, METODI E TECNI- CHE 0 4 COMPETENZE SVOLGE QUANTO RICHIESTO CON CORRETTEZZA E CHIA- REZZA E CON LINGUAGGIO TECNICO-ESPRESSIVO APPRO- PRIATO 0 3 CAPACITA' SA ANALIZZARE I FENOMENI E RICONOSCERE EVENTUALI RE- LAZIONI APPLICA CORRETTAMENTE 0 2 CONCETTI E PROCEDURE 0 1 VOTO 3 10 Il voto in decimi sarà dato dal punteggio ottenuto diviso per il numero degli argomenti proposti NOTE: Possono essere considerati livelli intermedi, compresi tra gli standard già indicati Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo - 21 -

Prova scritta TIPOLOGIA B DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA Per ogni domanda verranno attribuiti i seguenti punteggi: RISPOSTA NULLA 0 RISPOSTA CORRETTA 2 Il voto in decimi V sarà dato dalla formula: V= P*10 M dove P è il punteggio ottenuto ed M è il punteggio massimo ottenibile. NOTE: Possono essere considerati livelli intermedi, compresi tra gli standard già indicati Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo - 22 -

Prova scritta TIPOLOGIA C DOMANDE A RISPOSTA MULTIPLA Per ogni domanda verranno attribuiti i seguenti punteggi: RISPOSTA NON DATA, ERRATA O MULTIPLA 0 RISPOSTA CORRETTA 1 Il voto in decimi V sarà dato dalla formula: V= P*10 M dove P è il punteggio ottenuto ed M è il punteggio massimo ottenibile. NOTE: Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo - 23 -

Prova scritta TIPOLOGIA MISTA DOMANDE A RISPOSTA SINGOLA E A RISPOSTA MULTIPLA Per ogni domanda a risposta singola verranno attribuiti i seguenti punteggi: RISPOSTA NULLA 0 RISPOSTA CORRETTA 2 Per ogni domanda a risposta multipla verranno attribuiti i seguenti punteggi: RISPOSTA NON DATA, ERRATA O MULTIPLA 0 RISPOSTA CORRETTA 1 Il voto in decimi V sarà dato dalla formula: V= P*10 M dove P è il punteggio ottenuto ed M è il punteggio massimo ottenibile. NOTE: Per le domande a risposta singola possono essere considerati livelli intermedi, compresi tra gli standard già indicati Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo - 24 -

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO (Variabili cognitive e indicatori) INDICATORI PUNTEGGIO CONOSCENZE COMPETENZE ABILITA' CONOSCE I CONTENUTI DISCI- PLINARI 0 4 ESPONE CON CHIAREZZA E CORRETTEZZA 0 2 SA APPLICARE LE CONOSCENZE 0 1 INDIVIDUA COLLEGAMENTI E RELAZIONI 0 2 DISCUTE ED APPROFONDISCE GLI ARGOMENTI 0 1 VOTO 3 10 NOTE: Possono essere considerati livelli intermedi, compresi tra gli standard già indicati. Ogni frazione pari o superiore a 0,50 viene arrotondata al numero intero successivo. Livelli di competenza A= Avanzato (Livello 1 = 9-10). B= Intermedio (Livello 2 = 7-8). C= Base (Livello 3 = 6). Livello base C: lo studente svolge compiti semplici in situazioni note, mostrando di possedere conoscenze ed abilità essenziali e di saper applicare regole e procedure fondamentali. Livello intermedio B: lo studente svolge compiti e risolve problemi complessi in situazioni note, compie scelte consapevoli, mostrando di saper utilizzare le conoscenze e le abilità acquisite. Livello avanzato A: lo studente svolge compiti e problemi complessi in situazioni anche non note, mostrando padronanza nell uso delle conoscenze e delle abilità. Sa proporre e sostenere le proprie opinioni e assumere autonomamente decisioni consapevoli. Competenze non raggiunte per totale disinteresse e mancanza di collaborazione. /2 6 Competenze raggiunte livello base. Competenze non raggiunte per mancanza o 3/4 modestissimo impegno o limitata collaborazione. 7/8 Competenze raggiunte livello intermedio. 5 Competenze base parzialmente raggiunte. 9/10 Competenze raggiunte livello avanzato. Acri, 29/10/2018 IL DOCENTE Prof. Ernesto Imbrogno - 25 -