IL CONDENSATORE REALE

Documenti analoghi
EdmondDantes. 19 July 2010

Reattanza del condensatore o capacitivaa

TEST DI ELETTROTECNICA - 2

RESISTORI. Un resistore è un blocco di materiale che limita il flusso della corrente. Più grande è la resistenza più piccola è la corrente.

LINEE DI TRASMISSIONE CON LTSPICE IV 1

Esercizi aggiuntivi Unità A2

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Note sui circuiti a corrente alternata

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

Resistenze campione. 3 terminali: L, H e G (connesso a scatola) C HG , C LG. capacità verso scatola (C HG < C LG ) C GT

ESERCIZI SUL TRIFASE DAL FORUM

INTENSITÀ DI CORRENTE E LEGGI DI OHM

SISTEMI TRIFASE. Nel. Nella forma polare: Nella forma cartesiana o algebrica:

Quando si chiude l interruttore nel punto A, il condensatore inizia a caricarsi seguendo la legge

ITI M. FARADAY Programmazione modulare A.S. 2016/17

Componenti di un circuito elettrico in regime sinusoidale

Risonatori a microonde

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap 5: Interconnessioni. 5.2 Verifica di funzionalità e calcolo del tempo di trasmissione

A.R.I. - Sezione di Parma. Corso di preparazione esame patente radioamatore Induzione e filtri. Carlo Vignali, I4VIL

α =ωt. =ωr in senso antiorario, dove ω indica la velocità angolare. Supponiamo che al tempo t 0

I(x, s) zdx I(x+dx, s) V(x, s) V(x+dx, s) 1/(ydx)

LEZIONE DI ELETTRONICA

DETERMINAZIONE DELL IMPEDENZA IN CORRENTE ALTERNATA IN UN CIRCUITO CON INDUTTORI E CAPACITORI.

CORRENTI ALTERNATE. Dopo che la spira è ruotata di in certo angolo in un tempo t si ha

I j e jarctag. ovvero. ESERCIZIO 7.1: Determinare le espressioni temporali sinusoidali relative alle grandezze rappresentate dai seguenti fasori.

ELETTRONICA : Compiti delle vacanze. Nome e Cognome:.

T 1? [1 livello 2014]

valore v u = v i / 2 V u /V i = 1/ 2

Il problema del carico

L ARTE DEI FILTRI A TRAPPOLA. Meeting ARI Fidenza 19/03/17 By iw2fnd Lucio

Collaudo statico di un ADC

Sottosistema 1 I 1 I - Z 2 - Z G1 (I 2 +I 1 ) + Z G2. Z G1 Massa

CONDENSATORE ELETTRICO

Soluzione di circuiti RC ed RL del primo ordine

Esercizi aggiuntivi Unità A2 Esercizi svolti Esercizio 1

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

Modello ibrido del transistor

Esercizio 1: Determinare la misura del wattmetro W nella rete trifase simmetrica e equilibrata di Fig.1. I 2 I 1 P 1 Q 1. Fig.

POTENZA ATTIVA, REATTIVA, APPARENTE NEI CIRCUITI COMPLESSI. TEOREMA DI BOUCHEROT

LISTA PROVVISIORIA DELLE DOMANDE D'ESAME FISICA GENERALE 2 A/A

RISONANZA. Fig.1 Circuito RLC serie

TEST DI ELETTROTECNICA

figura 5.9 figura 5.10

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Circuiti RC. i(t = 0) = V 0. Negli istanti successivi l equazione per i potenziali risulterà

Esercitazione 8 : LINEE DI TRASMISSIONE

LINEE CON CARICHI DISTRIBUITI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 04 /09 /2012 Pag. di PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Prova a vuoto e in corto circuito di un trasformatore trifase

IL COLLASSO DI TENSIONE: LA CURVA "A NASO" 1

RETI IN REGIME SINUSOIDALE #1

Potenza (Watt) R = ρ x L/S. V = R x I. Stabilisce il legame tra le grandezze elettriche fondamentali: tensione, corrente, resistenza elettrica

Elettrotecnica - A.A Prova n. 2 3 febbraio 2011

STUDIO DI UN GENERATORE DI ONDE QUADRE, TRIANGOLARI E PSEUDOSINUSOIDALI

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Liberamente tratto da Prima Legge di Ohm

Consideriamo ora circuiti in cui siano presenti più componenti. Circuito ohmico-induttivo R-L con resistenza e reattanza in serie.

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

POLITECNICO DI TORINO TERZA ESERCITAZIONE ATTENZIONE

Esercitazione 7 Dicembre 2012 Potenze e rifasamento monofase

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

Tecniche volt-amperometriche in DC. Tecniche volt-amperometriche in AC. Tecniche di zero: ponte in DC. Tecniche di risonanza: Il Q-metro

BREVE GUIDA ALL'USO DEL TESTER

Università del Salento Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Industriale Secondo esonero di FISICA GENERALE 2 del 16/01/15

MISURATORE DIGITALE DI LCR

CIRCUITI RADDRIZZATORI

TRASMETTITORE TX SAW MID 3V

DINAMO DATORE DI SET. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B MOTORE ELETTRONICA DI CONTROLLO. B2x - Presentazione del gruppo di lezioni B

ing. Patrizia Ferrara I Condensatori

ITI M. FARADAY Programmazione modulare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DEL SANNIO

Esercizi sui sistemi trifase

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Teoria dei circuiti reazionati

Limiti teoremi reti elettriche (1/2)

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "L. EINAUDI" ALBA ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Trasformatore reale monofase

ANALOGIA MECCANICA. Carlo Vignali, I4VIL

Reticolo di atomi di "silicio stirato" in un moderno microprocessore silicio-germanio. Disegno di un ipotetico circuito integrato

Tensioni e correnti alternate, impedenza nei sistemi monofase.

CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Parliamo di efficienza d antenna di Gioacchino Minafò IW9DQW

Componenti in corrente continua

ω 0, f 0 = pulsazione e frequenza di risonanza

I.P.S.I.A. DI BOCCHIGLIERO Il trasformatore monofase ---- Materia: Tecnica professionale. prof. Ing. Zumpano Luigi

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

9.8 Con la LKT si scrive l equazione seguente: di (1) dt La costante di tempo èτ

Il circuito a scaletta e la linea di trasmissione

= 300mA. Applicando la legge di Ohm su R4 si calcola facilmente V4: V4 = R4

Impedenza. Definizione

Corso di Sistemi Prof. Aniello Celentano anno scolastico 2015/2016 ITIS G. Ferraris (NA)

TRASMETTITORE TX SAW MID 5V

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ESERCITAZIONI DI SISTEMI 3 MISURE DI RESISTENZA E DI TENSIONE

PROGRAMMA PREVENTIVO

teoria di Elettrotecnica

Descrizione principali strumenti di misura e di utilità

COSTRUZIONI ELETTRONICHE Data: 10 Gennaio 2014

Corso di preparazione esame patente radioamatore Carlo Vignali, I4VIL

Transcript:

posta10100 IL CONDENSATORE REALE 29 October 2011 Il condensatore Il condensatore, detto comunemente anche capacitore, è un componente elettrico che immagazzina l'energia in un campo elettrostatico, accumulando al suo interno una certa quantità di carica elettrica. (Definizione di wikipedia) Stando alla definizione, quando vado in negozio ad acquistare un condensatore ho in mente questo: Quando però esco dal negozio in mano mi ritrovo questo: Sono stato imbrogliato? No, quello che mi ha dato è un condensatore reale e quello appena mostrato è il suo circuito equivalente. Analisi del circuito equivalente del condensatore reale Il condensatore reale è composto da 4 parti, una (il componente contrassegnato con C) è il condensatore ideale di cui avevamo bisogno, i restanti rappresentano i parassiti sempre presenti in un componente reale. Il resistore R e l'induttore L rappresentano rispettivamente la resistenza e l'induttanza dei reofori, mentre il condensatore Cx rappresenta la piccolissima IL CONDENSATORE REALE 1

capacità parassita tra gli stessi. Per analizzare il componente trascuro quest'ultima capacità perchè essendo molto piccola fa sentire il suo effetto solo a frequenze piuttosto elevate. L'impedenza di questo circuito è: in cui ω = 2πf Graficamente si ottiene la curva rappresentata qui sotto. Per analizzare il grafico è comodo riscrivere la formula dell'impedenza [1] in questo modo: IL CONDENSATORE REALE 2

Il modulo dell'impedenza ha un valore minimo quando ω 2 LC = 1. A questa frequenza l'impedenza vale R. A frequenze più basse l'impedenza è dovuta principalmente al condensatore C, a frequenze maggiori all'induttore L. Il condensatore come serbatoio di energia Molto spesso il condensatore è utilizzato come serbatorio di energia per gli utilizzatori lontani dalla fonte di alimentazione. Cercherò con un esempio di spiegare il motivo per cui è utilizzato un condensatore in parallelo ai pin di alimentazione e come scegliere quello più adatto allo scopo. Supponiamo di avere un microcontrollore a 64 bit, o perchè no, a 128 bit alimentato da una pista sulla board di alcuni centimetri. La board a sua volta è connessa all'alimentatore attraverso dei conduttori della lunghezza di alcune decine di centimetri. Supponiamo inoltre che tutti i pin di uscita del microcontrollore commutino contemporaneamente e che quindi la corrente necessaria al microcontrollore aumenti improvvisamente. Il sistema lo si può schematizzare in questo modo: Nello schema sono evidenziate le componenti resistive e induttive dell'alimentatore e dei conduttori. E' stata volutamente trascurata la componente capacitiva perchè non necessaria per comprendere l'uso del condensatore. La componente resistiva, per effetto della legge di Ohm, fa si che la tensione sui pin del microcontrollore sia inferiore a quella imposta dall'alimentatore, maggiore è la corrente e maggiore è la caduta di tensione. Ma i guai più grossi sono causati dall'induttanza della linea che alimenta il microcontrollore. Per sua natura l'induttanza parassita reagisce all'improvviso aumento della corrente con un brusco aumento della propria impedenza, interrompendo di fatto la connessione tra alimentatore e microcontrollore per alcuni istanti. Per evitare che il microcontrollore si possa spegnere, si mette in parallelo ai pin di IL CONDENSATORE REALE 3

alimentazione un condensatore per integrare l'energia che viene a mancare a causa dell'induttanza parassita della linea. Dalla teoria dei segnali sappiamo che una brusca variazione corrisponde ad un segnale ad elevata frequenza quindi, dalla [2], si ricava che per avere un condensatore con impedenza minima ad alta frequenza, questo deve avere una capacità piccola. Ma riducendo la capacità si riduce anche il tempo in cui si tiene in vita il microcontrollore! Condensatori in parallelo Nell'immagine qui sotto sono mostrati 3 grafici. Quello arancione rappresenta l'impedenza di un condensatore di capacità inferiore a quello blu. In verde è mostrato il parallelo tra le due. parallelo.png In questo modo è possibile ottenere una bassa impedenza su due diverse frequenze. Soluzione al problema del microcontrollore Per rispondere rapidamente ai picchi di corrente richiesti da parte del microcontrollore e mantenerlo alimentato per un tempo sufficientemente lungo è necessario un condensatore di grande capacità e bassa impedenza ad alta frequenza. Per ottenere questo effetto si mettono in parallelo 2 o più condensatori di valore IL CONDENSATORE REALE 4

crescente, il più piccolo vicino ai pin di alimentazione per una risposta rapida, e via via più grandi man mano che ci si allontana dagli stessi. Conclusioni Come si è visto il condensatore reale ha un comportamento molto diverso da quello ideale. L'impedenza non è sempre decrescente come ci si aspetterebbe da un condensatore ideale ma diminuisce fino a raggiungere un valore minimo e poi risale di nuovo. Per questo motivo non è possibile scegliere il condensatore di filtro con il famosissimo metodo "ad-catsum" ma, per particolari applicazioni è necessario conoscere nei dettagli il condensatore che si intende utilizzare. Mettere in parallelo due o più condensatori aiuta a mitigare l'effetto delle componenti parassite e, con un po' di esperienza, ci tira fuori dai guai quando è necessario alimentare carichi sensibili a notevole distanza dall'alimentatore. Estratto da "http://www.electroyou.it/mediawiki/ index.php?title=userspages:posta10100:il-condensatore-reale" IL CONDENSATORE REALE 5