01CXGBN Trasmissione numerica. parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali.



Documenti analoghi
COMUNICAZIONI ELETTRICHE + TRASMISSIONE NUMERICA COMPITO 13/7/2005

01GSZ Tecniche di protezione dell informazione. parte 1

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Modulo TLC:TRASMISSIONI Accesso multiplo

PROBLEMA SU COLLEGAMENTO WIRELESS CON ACCESS POINT

v in v out x c1 (t) Molt. di N.L. H(f) n

Corso di Informatica

Sistemi a larga banda (Broadband)

Elementi di teoria dei segnali /b

Trasmissione Dati. Trasmissione Dati. Sistema di Trasmissione Dati. Prestazioni del Sistema

Perché Codificare i Dati? Codifica dei Dati. Tecniche di Codifica del Segnale. Cooperazione Trasmettitore- Ricevitore

Teoria dei Segnali Modulazione digitale

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

Programma del corso. Introduzione Rappresentazione delle Informazioni Calcolo proposizionale Architettura del calcolatore Reti di calcolatori

DISCRETIZZAZIONE DI UN SEGNALE ANALOGICO:

La Core Network. Domanda fondamentale: come vengono trasferiti i dati attraverso la rete? Maglia di router interconnessi

Introduzione alle reti di telecomunicazioni

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Appello del 07 Settembre 2005

2 - Canali e Multiplazione

Funzioni trigonometriche e modulazione dei segnali

Flussi Multimediali. Introduzione

SISTEMI DI ACQUISIZIONE

RETI DI CALCOLATORI E APPLICAZIONI TELEMATICHE

Rete di accesso / Rete di trasporto

Università di Napoli Parthenope Facoltà di Ingegneria

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA

Reti di Telecomunicazioni 1

Compressione del Segnale (Audio)

La modulazione numerica

Nota di Copyright. Leonardo Fanelli Urbino - Ottobre 05

Reti di elaboratori. Reti di elaboratori. Reti di elaboratori INFORMATICA PER LE DISCIPLINE UMANISTICHE 2 (13042)

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

Capitolo 15 Reti di calcolatori e sistemi distribuiti


Modulazione DMT* (Discrete Multitone Modulation) sulla banda ADSL (up to 1104 KHz)

2. SINCRONIZZAZIONE (CENNI)

xdsl Generalità xdsl fa riferimento a tutti i tipi di Digital Subscriber Line

Radioprotezione in siti critici

01CXGBN Trasmissione numerica. parte 11: modulazione 2-PAM

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica Corso di Trasmissione Numerica (6 crediti) Prova scritta

GUIDA ALLE SOLUZIONI

CAMPIONAMENTO E RICOSTRUZIONE DI SEGNALI

Internet e il World Wide Web. Informatica Generale -- Rossano Gaeta 30

Propagazione in fibra ottica

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

WiFi: Connessione senza fili. di Andreas Zoeschg

Fondamenti teorici dello SS

APPUNTI DI ELETTROMAGNETISMO E RADIOTECNICA. Coordinatore del Progetto prof. Vito Potente Stesura a cura del docente ing.

1999 Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

Lezione 28 Maggio I Parte

Comunicazione codifica dei dati. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Sesto San Giovanni

(25 min) Esercizio 1. 1a) Vedi libro e appunti del corso.

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

Indica la velocità con cui una sorgente numerica emette i bit Per un canale di comunicazione i ne precisa la capacità trasmissiva Si misura in bit/s

(a) Segnale analogico (b) Segnale digitale (c) Segnale digitale binario

Connettività in Italia

Reti di computer. L12 - Comunicazione e archiviazione digitale A.A Sommario

RETI INTERNET MULTIMEDIALI. Esercitazione 4

Reti di accesso e mezzi trasmissivi

Modulazione di fase PSK

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni Strato Fisico: Campionamento e Multiplexing, Marzo 2010

Filtraggio dei segnali. Soluzioni Fracarro. fracarro.com

OFDM. Prof. Carlo S. Regazzoni. Department of Biophysical and Electronic Engineering, University of Genoa, Italy A.A

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

è acronimo di Long Term Evolution, detto anche Super 3G o 4G per Internet Mobile ed utilizzerà l OFDM come modulazione.

MHz. MHz. Fig. 1 Fig. 2

Internet e il World Wide Web. Informatica di Base A -- Rossano Gaeta 1

Multimedialità e digitalizzazione

Inoltre, sempre grazie alla linea bilanciata, il cavo UTP ha una maggiore resistenza alle scariche atmosferiche.

LTE Duplex Gap BANDA Uplink Wind Uplink Tim Uplink Vodafone

GSM - GSM - parte IV

Descrizione della struttura e delle funzioni di una stazione radio base TACS

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 5

Pier Luca Montessoro (si veda la nota di copyright alla slide n. 2) 1

GLI APPARATI PER L INTERCONNESSIONE DI RETI LOCALI 1. Il Repeater 2. L Hub 2. Il Bridge 4. Lo Switch 4. Router 6

Liceo Tecnologico. Indirizzo Elettrico Elettronico. Indicazioni nazionali per Piani di Studi Personalizzati

RETI DI CALCOLATORI. Prof. PIER LUCA MONTESSORO. Facoltà di Ingegneria Università degli Studi di Udine

SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI

CLASSIFICAZIONE DELLE RETI

Per essere inviato il dato deve essere opportunamente codificato in modo da poter essere trasformato in SEGNALE, elettrico oppure onda luminosa.

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI)

Architettura della tecnologia ADSL Tipologie delle tecnologie xdsl

Utilizzo efficiente del canale di comunicazione

TRASMETTITORI E RICEVITORI

Università di Roma Tor Vergata Corso di Laurea triennale in Informatica Sistemi operativi e reti A.A Pietro Frasca. Parte II Lezione 3

LABORATORIO DI RETI. 02 La Multiplazione Statistica nelle Reti a Paccchetto

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Area Didattica di Ingegneria. Corso di Laurea in Ingegneria Industriale

Corso di Laurea a Distanza in Ingegneria Elettrica Corso di Comunicazioni Elettriche Processi casuali A.A Alberto Perotti, Roberto Garello

INFORMATICA. Automa TRATTAMENTO AUTOMATICO DELLE INFORMAZIONI

L IMPATTO DELLE ANTENNE SWITCHED BEAM IN RETI WIRELESS DI SENSORI

GSM/GPRS/UMTS/HSDPA: evoluzione delle tecnologie e nuovi scenari applicativi

C(f) : funzione di trasferimento del canale. Essa limita la banda del segnale trasmesso e quindi rappresenta un modello più realistico

La linea di comunicazione ottica

Lo scenario: la definizione di Internet

PIANO DI LAVORO DEI DOCENTI

Direct Sequence o Frequency Hopping

Corso di DISPOSITIVI E SISTEMI PER LE COMUNICAZIONI IN FIBRA OTTICA

TRASMISSIONE DATI SU RETE TELEFONICA. 1 Fondamenti Segnali e Trasmissione

INQUINAMENTO ELETTROMAGNETICO

Transcript:

01CXGBN Trasmissione numerica parte 1: Introduzione ai sistemi di trasmissione numerica. Grandezze fondamentali. 1

TRASMISSIONE NUMERICA Trasmissione da un utente TX a un utente RX di informazione discreta nel tempo e nei valori (sequenze di simboli di un alfabeto discreto). Esempi generali In questo corso studiamo sistemi di trasmissione numerica dove: un utente trasmettitore invia ad un utente ricevitore sequenze binarie di informazione ad una velocità R b [bit/s] su un canale wireless o wired 2

TRASMISSIONE NUMERICA Esempi: GSM/UMTS Modem telefonici Rete ethernet Fibre ottiche Anche se la natura dell informazione da trasmettere è analogica si presuppone che sia stata campionata, quantizzata, e trasformata in sequenze binarie. (flessibilità di un sistema di trasmissione numerica) 3

Grandezze fondamentali di un sistema di trasmissione numerica: 1. Data-rate R b 2. Banda B 3. Potenza S 4. Probabilità di errore P b (e) 5. Complessità 4

Contesto trasmissivo u T st () rt () u R Sorgente sequenze binarie informaz. Rb TX CANALE RX Rb ut st () rt () u R R b Sequenze binarie di informazione trasmesse Segnale trasmesso Segnale ricevuto Sequenze binarie di informazione ricevute Bit rate [bit/s] (velocità seq. informazione trasmesse) 5

Sequenze binarie di informazione u T Sequenze binarie random ideali caratterizzate da una velocità (data-rate o bit-rate) R b [bit/s] 6

Bit rate R b Valori del traffico per alcune importanti applicazioni pratiche importanti: Modem telefonici R b 56000 bps Modem ADSL R b 1 Mbps (upload) R b 8 Mbps (download) ISDN R b 128 kbps GSM R b 9600 bps UMTS R b 2 Mbps Ethernet R b =1 Gbps R b =10 Gbps 7

Segnale trasmesso s(t) Sequenze binarie di informazione u T per poter essere trasmesse sul canale convertite in un segnale fisico s(t) 8

Esempio di forma d onda associata a u T (rappresentazione NRZ bipolare): V -V 0 T b t Bit 1: valore della tensione +V per T b secondi Bit 0: valore della tensione V per T b secondi 9

Banda B s(t) = forma d onda trasmessa sul canale u T = sequenza di v.c. s(t) = processo casuale s(t) è caratterizzato da uno spettro di potenza G s (f) che descrive il suo andamento in frequenza Banda B [Hz] del segnale trasmesso s(t) = Intervallo di frequenze positive che contiene una porzione significativa dello spettro G s (f) 10

Segnale trasmesso s(t) Come scegliere il segnale s(t)? Ogni sistema di trasmissione ha a disposizione un intervallo di frequenze all interno del quale deve rimanere confinato lo spettro del segnale trasmesso: banda utile B u Motivi: Fuori da questo intervallo la risposta in frequenza H(f) del mezzo è inadeguata Interferenze con trasmissioni su canali adiacenti. 11

Segnale trasmesso s(t) s(t) deve essere scelto in modo che il suo spettro G s (f) sia posizionato all interno della banda utile del canale Banda utile attorno alla continua Modulazioni in banda-base Banda utile attorno a una frequenza diversa da zero Modulazioni in banda traslata 12

Esempio precedente (s(t)=nrz bipolare). V -V 0 T b t Spettro di potenza del segnale trasmesso: G G v (f) s ( f) G x(f) G s ( f) sin( π ftb ) = α ( π ftb ) 2-3 -2.5-2 -1.5-1 -0.5 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 f Tb Segnale in banda-base (centrato attorno alla continua). 13

BANDA B Esempi del valore (e della posizione) della banda utile in alcune importanti applicazioni pratiche: Modem telefonici: 3000 Hz a partire da 50 Hz ADSL: tra 25.875 khz e 138 khz (upload) e tra 138 khz e 1104 khz (download) UMTS: FDD (Frequency Division Duplexing): canali di 5MHz (velocità sequenze 3.84 Mchip/s) tra 1920 e 1980 MHz (uplink) e tra 2110 e 2170 (downlink) 14

Segnale ricevuto r(t) Segnale trasmesso s(t) Trasmissione sul canale segnale ricevuto r(t) Distorsione dovuta alla non idealità della risposta in frequenza del canale Rumore aggiunto dal canale e dagli apparati rt () st () 15

Rapporto segnale/disturbo in ricezione S = potenza segnale ricevuto dipende dalla potenza trasmessa tramite frequenza, distanza, caratteristiche mezzo trasmissivo Esempio (line-of-sight): 2 P R = P N = potenza rumore T GG T R 4π d λ S/N = rapporto segnale disturbo 16

POTENZA Limitazioni alla potenza trasmessa: Tecnologici (massima potenza erogabile dai dispositivi di potenza a quella frequenza) Compatibilità elettromagnetica Non interferenza con i canali adiacenti Potenza totale limitata (batterie) Necessità di lavorare in linearità 17

Sequenze binarie ricevute sequenza binaria di informazione u T =(u R [i]) forma d onda s T (t) trasmessa sul canale Distorsione dovuta alla non idealità della risposta in frequenza H(f) del canale Rumore aggiunto dal canale e dagli apparati Segnale ricevuto r(t) s T (t) 18

Probabilità di errore Segnale ricevuto r(t) sequenza binaria ricostruita in ricezione u R =(u R [i]) se u R [i] u T [i] il bit è stato ricevuto errato Probabilità di errore sul bit ( ) P ( e) = P u [] i u [] i b R T Bit Error Rate (BER) : numero bit ricevuti errati/numero bit ricevuti 19

Probabilità di errore Esempi di valori della BER/PER in importanti applicazioni pratiche. Voce BER 10-2, 10-4 Video: BER 10-10 Tendenza: Error Rates richieste sempre più basse. 20

BER 1E-1E-101E-91E-81E-71E-61E-51E-41E-30.01-21E-141E-131E-12 Eb/N0[dB] 0246810 Probabilità di errore Studieremo andamento BER in funzione del rapporto segnale-disturbo Esempio: BER per NRZ bipolare su canale Gaussiano bianco: BER 1 0.1 0.01 1E-3 1E-4 1E-5 1E-6 1E-7 1E-8 1E-9 1E-10 1E-11 1E-12 1E-13 1E-14-2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Eb/N0 [db] Per sistemi semplici: possibile una valutazione analitica esatta. Per sistemi complessi: approssimazioni o simulazione. BER S/N [db] 21

Complessità Dal punto di vista matematico, esiste una teoria che quantifica il numero di operazioni elementari necessarie per implementare un algoritmo. Dal punto di vista ingegneristico, dipende fortemente dalle tecniche implementative utilizzate. 22

Complessità Esempio. Per FPGA ed ASIC la complessità è legata all area occupata, che dipende dal numero totale di gates necessari per implementare il circuito. Concetto fondamentale: esistono tecniche che consentono di migliorare le prestazioni aumentando la sola complessità (queste tecniche saranno l oggetto di corsi successivi, ad esempio teoria dell informazione e codici ). 23

Grandezze fondamentali introdotte 1. Bit rate R b 2. Banda B 3. Potenza S 4. Probabilità di errore P b (e) 5. Complessità 24