Proprietà di fattorizzazione per anelli di interi algebrici e gruppo delle classi



Documenti analoghi
APPUNTI DI MATEMATICA LE FRAZIONI ALGEBRICHE ALESSANDRO BOCCONI

DOMINI A FATTORIZZAZIONE UNICA

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

Dimensione di uno Spazio vettoriale

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Domini euclidei e domini ad ideali principali

Anelli a fattorizzazione unica. Domini ad ideali principali. Anelli Euclidei

1 Serie di Taylor di una funzione

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Matematica generale CTF

EQUAZIONI DIFFERENZIALI. 1. Trovare tutte le soluzioni delle equazioni differenziali: (a) x = x 2 log t (d) x = e t x log x (e) y = y2 5y+6

Prodotto libero di gruppi

Iniziamo con un esercizio sul massimo comun divisore: Esercizio 1. Sia d = G.C.D.(a, b), allora:

L anello dei polinomi

Indice. 1 Introduzione alle Equazioni Differenziali Esempio introduttivo Nomenclatura e Teoremi di Esistenza ed Unicità...

CAPITOLO 16 SUCCESSIONI E SERIE DI FUNZIONI

CRITERI DI CONVERGENZA PER LE SERIE. lim a n = 0. (1) s n+1 = s n + a n+1. (2) CRITERI PER LE SERIE A TERMINI NON NEGATIVI

Il principio di induzione e i numeri naturali.

STRUTTURE ALGEBRICHE

G. Pareschi ALGEBRE DI BOOLE. 1. Algebre di Boole

u 1 u k che rappresenta formalmente la somma degli infiniti numeri (14.1), ordinati al crescere del loro indice. I numeri u k

Anello commutativo. Un anello è commutativo se il prodotto è commutativo.

Slide Cerbara parte1 5. Le distribuzioni teoriche

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

5. La teoria astratta della misura.

Esercizi su lineare indipendenza e generatori

Parte 2. Determinante e matrice inversa

Limiti e continuità delle funzioni reali a variabile reale

Introduzione alla teoria dei database relazionali. Come progettare un database

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

APPLICAZIONI LINEARI

Appunti di. Algebra Superiore. Rosario Strano

FUNZIONI ELEMENTARI - ESERCIZI SVOLTI

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

Parte 6. Applicazioni lineari

Esercizio 1. Verifica di ipotesi sulla media (varianza nota), p-value del test

SPC e distribuzione normale con Access

Fondamenti e didattica di Matematica Finanziaria

19. Inclusioni tra spazi L p.

LEZIONE 23. Esempio Si consideri la matrice (si veda l Esempio ) A =

Corso di Analisi Matematica Serie numeriche

10. Insiemi non misurabili secondo Lebesgue.

Politecnico di Milano. Facoltà di Ingegneria Industriale. Corso di Analisi e Geometria 2. Sezione D-G. (Docente: Federico Lastaria).

Alessandro Pellegrini

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

Per lo svolgimento del corso risulta particolarmente utile considerare l insieme

7 - Esercitazione sulle derivate

PROBABILITÀ - SCHEDA N. 2 LE VARIABILI ALEATORIE

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

4 3 4 = 4 x x x 10 0 aaa

Prova parziale di Geometria e Topologia I - 5 mag 2008 (U1-03, 13:30 16:30) 1/8. Cognome:... Nome:... Matricola:...

Anno 3. Funzioni: dominio, codominio e campo di esistenza

Corso di Matematica per la Chimica

Introduzione Ordini parziali e Reticoli Punti fissi

1. Distribuzioni campionarie

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Matematica generale CTF

Esistenza di funzioni continue non differenziabili in alcun punto

Capitolo 2. Operazione di limite

3 GRAFICI DI FUNZIONI

Soluzione di equazioni quadratiche

Nel seguito, senza ulteriormente specificarlo, A indicherà un anello commutativo con identità.

SISTEMI INFORMATIVI AVANZATI -2010/ Introduzione

SOMMARIO I radicali pag I radicali aritmetici pag Moltiplicazione e divisione fra radicali aritmetici pag.

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

SISTEMI DI NUMERAZIONE IL SISTEMA DECIMALE

Premessa. Esercitazione. Calcolo del reddito nel Conto del reddito. Calcolo del reddito nel Conto del capitale e nel Conto del reddito

Funzioni. Funzioni /2

QUANTIZZAZIONE diverse fasi del processo di conversione da analogico a digitale quantizzazione

Il concetto di valore medio in generale

risulta (x) = 1 se x < 0.

Scelte in condizione di incertezza

SVM. Veronica Piccialli. Roma 11 gennaio Università degli Studi di Roma Tor Vergata 1 / 14

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Le funzioni continue. A. Pisani Liceo Classico Dante Alighieri A.S A. Pisani, appunti di Matematica 1

Sulle funzioni di W 1,p (Ω) a traccia nulla

Consideriamo due polinomi

Anelli. dispense provvisorie del corso di Algebra Alessio Del Vigna - Giovanni Gaiffi

Lezione 9: Cambio di base

Equazioni alle differenze finite (cenni).

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

( x) ( x) 0. Equazioni irrazionali

La curva grafico della funzione, partendo dal punto A(a,f(a)), si snoda con continuità, senza interruzioni, fino ad approdare nel punto B(b,f(b)).

Insiemi con un operazione

2. Limite infinito di una funzione in un punto

CONCETTO DI LIMITE DI UNA FUNZIONE REALE

Parte 3. Rango e teorema di Rouché-Capelli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

La funzione è continua nel suo dominio perchè y = f(x) è composizione di funzioni continue. Il punto x = 0 è un punto isolato per D f.

Capitolo 4: Ottimizzazione non lineare non vincolata parte II. E. Amaldi DEIB, Politecnico di Milano

IL CONCETTO DI FUNZIONE

LEZIONE 3. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010. Ing. Andrea Ghedi AA 2009/2010

Test d ipotesi. Statistica e biometria. D. Bertacchi. Test d ipotesi

Schemi delle Lezioni di Matematica Generale. Pierpaolo Montana

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

Corrispondenze e funzioni

I NUMERI DECIMALI. che cosa sono, come si rappresentano

Probabilità condizionata: p(a/b) che avvenga A, una volta accaduto B. Evento prodotto: Evento in cui si verifica sia A che B ; p(a&b) = p(a) x p(b/a)

VARIABILI ALEATORIE CONTINUE

Transcript:

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTÀ DI SCIENZE M.F.N. Sintesi della Tesi di Laurea in Matematica presentata da Alessandro Russo Proprietà di fattorizzazione per anelli di interi algebrici e gruppo delle classi Relatore Prof.ssa Francesca Tartarone ANNO ACCADEMICO 2005-2006 Luglio 2006 Classificazione AMS : 11R04, 11R11, 13F15, Parole Chiave : FATTORIZZAZIONI, ANELLO DEGLI INTERI, DOMINI DI DEDEKIND, GRUPPO DELLE CLASSI IDEALI.

Sintesi Un discreto numero di scoperte nell ambito della Matematica sono avvenute in maniera del tutto casuale, durante lo studio di problemi che avevano scarsa attinenza coi risultati conseguiti. La teoria dei numeri algebrici (e più implicitamente la teoria della fattorizzazione), nacque a seguito dei molteplici e invani tentativi, da parte dei matematici del tempo, di dimostrare l Ultimo Teorema di Fermat. E il caso di Ernst Eduard Kummer (1810-93), un allievo di Gauss e di Dirichlet che era passato dalla teologia alla matematica e che diventò in seguito professore a Berlino. Nel 1843, Kummer aveva dato definizioni appropriate di numero intero, di numero primo, di relazioni di divisibilità, ma commise l errore di assumere che nella classe dei numeri algebrici (che ebbe il merito di introdurre) valesse la fattorizzazione unica. Tale assunzione era necessaria per dimostrare il teorema di Fermat. Quando si accorse che ciò non era sempre vero, per ristabilire la fattorizzazione unica, Kummer creò allora una teoria relativa ai numeri ideali; essi, pur non essendo definiti in maniera generale, gli servirono a verificare l enunciato di Fermat per un centinaio di numeri primi. Contemporaneamente, Richard Dedekind (1831-1916) si accostò al problema della fattorizzazione unica in maniera completamente nuova ed originale. Dopo aver generalizzato la nozione di numero algebrico, egli si accinse a restaurare la fattorizzazione unica nei campi di numeri algebrici e, successivamente, in una classe di domini che li generalizzano (detti, appunto, domini di Dedekind) mediante un procedimento del tutto diverso da quello di Kummer. In luogo dei numeri ideali egli introdusse delle classi di numeri algebrici che chiamò ideali in onore dell opera svolta dal suo collega. Tali oggetti rappresentano gli strumenti che hanno permesso di stabilire, nell arco del XX secolo, una vera e propria teoria sulla fattorizzazione unica. 1

In questo lavoro abbiamo esaminato alcune proprietà di fattorizzazione degli anelli di interi algebrici (sulla base dei risultati che Kummer e Dedekind ci hanno lasciato in eredità), individuando la stretta connessione tra queste proprietà e la struttura algebrica del gruppo delle classi. Nel primo capitolo, abbiamo cominciato col richiamare la definizione di anello degli interi algebrici, e più in generale di dominio di Dedekind. - L anello degli interi algebrici di un campo numerico K, denotato con O K, è l insieme degli elementi di K che sono radici di qualche polinomio monico a coefficienti in Z, ovvero: O K := {α K : f(x) Z[X] t.c. f(α) = 0}. - Un dominio R è detto dominio di Dedekind se è noetheriano, integralmente chiuso ed ogni ideale primo non nullo di R è massimale. Abbiamo verificato che per questi particolari domini esiste un unica decomposizione come prodotto di ideali primi: In un dominio di Dedekind R esistono unici ideali primi non nulli p 1,..., p r a due a due distinti ed unici numeri interi non nulli n 1,..., n r tali che a = p n 1 1 p nr r, dove a è un ideale frazionario proprio non nullo di R. Fatto questo, è stato introdotto un concetto di fondamentale importanza, il gruppo delle classi di ideali di un dominio di Dedekind: Sia F il gruppo degli ideali frazionari di un dominio di Dedekind R e P il suo sottogruppo degli ideali principali frazionari. Allora il gruppo delle classi di R è il gruppo quoziente Cl(R) := F/P. 2

L ordine di Cl(R) è chiamato numero delle classi. Dopo aver fatto vedere che tale gruppo è finito, abbiamo dimostrato un risultato che costituisce il vero e proprio punto di partenza di questa tesi. Proposizione. Sia R un dominio di Dedekind. Allora Cl(R) = 1 se e soltanto se R è un dominio a fattorizzazione unica. Attraverso questa affermazione è possibile rendersi conto del fatto che il gruppo delle classi rappresenta lo strumento che misura quanto un dominio di Dedekind si discosta dall essere a fattorizzazione unica, in breve UFD (Unique factorization domain). Nel secondo capitolo, inizialmente abbiamo rivisitato da un punto di vista storico il concetto di UFD, fornendo definizioni precise e utili ai nostri scopi. - Un dominio d integrità R si dice atomico se ogni elemento non zero, fatta eccezione dell unità, si può scrivere come prodotto di elementi irriducibili (o atomi) di R. L insieme degli elementi irriducibili di R si rappresenta con Irr(R). - Un dominio d integrità atomico R si dice a fattorizzazione unica se, per ogni α i, β j Irr(R) tali che α 1 α n = β 1 β m, sono verificate le seguenti proprietà: UF1. n = m; UF2. Esiste una permutazione σ di {1,..., n} tale che α i e β σ(i) sono associati. 3

Dopo aver trattato piuttosto brevemente le principali proprietà che caratterizzano un UFD, abbiamo generalizzato tale concetto, ottenendo due nuove classi 1 : - Gli HFD ( Half-factorial domains), ossia domini in cui ogni fattorizzazione di un elemento in irriducibili ha la stessa lunghezza; in altre parole, essi verificano soltanto la proprietà UF1. - Gli OHFD ( Other half-factorial domains), ossia domini i cui elementi possono avere fattorizzazioni di differenti lunghezze e al più una di lunghezza n, per ogni intero n; detto altrimenti, essi verificano la proprietà UF2. Abbiamo analizzato in maniera dettagliata la prima classe, rendendo conto in particolare di un risultato, enunciato e dimostrato nel 1960 da Leonard Carlitz (1907-99) 2 : Teorema. Sia R un anello di interi algebrici. Allora Cl(R) 2 se e soltanto se R è un HFD. Tale teorema si può giustamente collocare al centro della teoria della fattorizzazione. Esso ci ha permesso di fornire molti esempi di domini HFD che non sono UFD, come Z[ 3] oppure Z[ 5]. In seguito, sono stati messi a confronto gli HFD con gli UFD, con l intenzione di capire se le proprietà verificate per i secondi, sono valide anche per i primi; abbiamo visto, attraverso dei controesempi, che la maggior parte di queste 1 Tali definizioni sono state date rispettivamente da Abraham Zaks (Technion - Israel Institute of Technology) nel 1976 e da James Coykendall (North Dakota State University) nel 2004. 2 Leonard Carlitz è stato professore presso la Duke University, negli Stati Uniti, dal 1932 al 1977. Egli è certamente uno dei ricercatori matematici più prolifici della seconda metà del novecento; al suo attivo, infatti, si possono annoverare addirittura 771 articoli. 4

non si mantengono. La seguente tabella esplicita quanto detto: R è UFD R è integr. chiuso R è HFD R è integr. chiuso R è UFD R S è UFD R è HFD R S è HFD R è UFD R[X] è UFD R è HFD R[X] è HFD R è UFD R verifica la ACCP R è HFD R verifica la ACCP Fatto questo, siamo passati ad analizzare gli OHFD, introducendo alcuni concetti preliminari, come quello di fattorizzazione non degenerata e master, di elementi irriducibili lunghi e corti. - Una fattorizzazione in irriducibili π 1 π n = ξ 1 ξ m si dice non degenerata se gli elementi irriducibili π i e ξ j sono a due a due non associati. - Sia R un dominio atomico e π 1 un elemento irriducibile. Diremo che π 1 è un atomo lungo (risp. corto) se esiste una fattorizzazione in irriducibili π 1 π n = ξ 1 ξ m tale che n > m (risp. n < m). - Siano {π 1,..., π k } e {ξ 1,..., ξ m } gli insiemi rispettivamente degli elementi irriducibili lunghi e corti in R. Consideriamo scomposizioni del 5

tipo π a 1 1 π a k k = ξ b 1 1 ξm bm tali che k i=1 a i > m i=1 b i e tutti gli irriducibili sono a due a due non associati. Tra queste, scegliamo quella per cui a 1 sia minimo; una tale fattorizzazione è definita fattorizzazione master (in breve MF). Per mezzo di queste definizioni abbiamo potuto fare le seguenti affermazioni: (1) Sia R un OHFD, che non è un HFD, e sia π Irr(R) non primo. Allora π non può essere contemporaneamente lungo e corto. (2) Se x R è un elemento irriducibile che non è né lungo né corto, allora è primo. (3) Sia π a 1 1 π a k k = ξ b 1 1 ξm bm degenerata è potenza di questa MF. la MF. Allora ogni altra fattorizzazione non Tali risultati ci hanno permesso, a loro volta, di mostrare un Teorema molto interessante: Sia R un dominio d integrità. Se R è un OHFD, allora è anche un HFD. Questo, in particolare, significa che R è un OHFD se, e soltanto se, è un UFD. Pertanto, tale classe coincide con quella dei domini a fattorizzazione unica; è possibile, dunque, affermare che la definizione di UFD è ridondante e può essere indebolita considerevolmente. Nell ultimo capitolo, ci siamo interessati a risolvere la seguente naturale questione (posta nel 1974 da Wladyslaw Narkiewicz 3 ): 3 Professore titolare di Teoria dei Numeri ed Algebra presso la Wroclaw University (Polonia) dal 1974. 6

Trovare, attraverso proprietà aritmetiche, una o più caratterizzazioni di anelli di numeri algebrici che abbiano numero delle classi diverso da 1 e 2. Ci siamo concentrati su due casi particolari, quando, cioè, il gruppo delle classi ha ordine tre e quattro. Abbiamo introdotto le seguenti specifiche proprietà aritmetiche: - Un dominio di Dedekind R verifica la proprietà V n, n 2, se per ogni a 1, a 2, b 1,..., b k Irr(R), l uguaglianza a 1 a 2 = b 1 b k implica che k n. - Un dominio di Dedekind R verifica la proprietà W n, n 2, se soddisfa la proprietà V n e, in più, se per ogni elemento irriducibile a, b 1,..., b k del dominio, l uguaglianza a 2 = b 1 b k implica che k = 2. Successivamente, abbiamo dato una reinterpretazione del Teorema di Carlitz, in funzione delle proprietà aritmetiche appena enunciate: Sia R un anello di interi algebrici. Cl(R) 2 se e solo se R verifica la proprietà V 2. Quindi, è stata fornita una prima risposta al problema che c eravamo posti: Teorema. Sia R un anello di interi algebrici. Allora i) Cl(R) 3 se e soltanto se R soddisfa la proprietà W 3. ii) Cl(R) 4 se e soltanto se R soddisfa la proprietà W 4. Fatto questo, abbiamo ricordato che se R è un dominio di Dedekind, per ogni r R (r 0 e non invertibile), l ideale proprio generato da r si può scrivere, in modo unico, come prodotto di ideali primi (r) = p 1 p n. Conseguentemente, denotata con X la generica classe di Cl(R) e con E l elemento 7

neutro (ossia la classe contenente tutti gli ideali principali), abbiamo dato le seguenti definizioni: - m(x, r) := {p i : p i X} ; - m(r) := min {m(x, r) : X Cl(R), X E}; - m 0 (r) := min {m(x, r) : X Cl(R), X non è un quadrato} (nel caso in cui ogni elemento in Cl(R) è un quadrato, porremo m 0 (r) = 0). Grazie a queste, è stato possibile fornire altre due caratterizzazioni, questa volta facendo uso di proprietà riguardanti il numero di fattori di due diverse decomposizioni di un elemento, che danno luogo ad un particolare limite superiore relativo alla differenza tra le lunghezze delle scomposizioni considerate. Teorema. Sia R un dominio di Dedekind e sia r un elemento non nullo e non invertibile di R tale che r = a 1 a k = b 1 b h, con a 1,..., a k, b 1,..., b h Irr(R). Allora i) Cl(R) = 3 se e soltanto se esiste r tale che k h e k h m(r)/3. ii) Cl(R) = 4 se e soltanto se k h m 0 (r)/2, per ogni r R. La tesi è stata conclusa con una generalizzazione riguardante gli HFD; abbiamo definito, cioè, una nuova classe, i CHFD (Congruence half-factorial domains) 4 : 4 Tale generalizzazione è stata proposta da Scott T. Chapman (Trinity University) e William W. Smith (University of North Carolina at Chapel Hill) per la prima volta nel 1988. 8

Sia R un dominio d integrità. R si dice dominio metà-fattoriale congruente (CHFD) di ordine r se, per ogni α i, β j elementi irriducibili tali che α 1 α n = β 1 β m, esiste un intero r > 1 per cui m n (mod r). Quindi, sono stati dati esempi di CHFD che non sono HFD: Sia R un dominio di Dedekind con Cl(R) = Z n, n 3. Supponiamo che tutti gli ideali primi (non principali) di R siano distribuiti nelle classi X 1 := [1] e X n 1 := [n 1]. Allora R è un CHFD di ordine n 2, ma non un HFD. Abbiamo inoltre riadattato (e indebolito) il Teorema di Carlitz al caso dei CHFD: Sia R un anello degli interi algebrici. Allora Cl(R) 2 se e soltanto se R è un CHFD per qualche r > 1. Ciò ci ha permesso, infine, di fornire ancora un altra caratterizzazione riguardante gli anelli degli interi con gruppo delle classi di ordine uguale a tre. Teorema. Sia R un dominio di Dedekind tale che Cl(R) 3. Allora R è un HFD se e soltanto se R è un CHFD, per qualche r > 1. 9

Bibliografia [1] D.D. Anderson, D.F. Anderson, M. Zafrullah, Factorization in integral domains, J. Pure Appl. Algebra 69 (1990), 1-19. [2] D.D. Anderson, D.F. Anderson, M. Zafrullah, Rings between D[X] and K[X], Houston J. Math. 17(1991), 109-129. [3] D.F. Anderson, S.T. Chapman, W.W. Smith, Overrings of half-factorial domains, Canad. Math. Bul. 37 (1994), 437-442. [4] M. Artin, Algebra, Bollati Boringhieri, 1998. [5] M.F. Atiyah, I.G. Macdonald, Introduction to Commutative Algebra, Addison Wesley, 1969. [6] Z.I. Borevich, I.R. Shafarevich, Number Theory, Academic Press, New York, 1966. [7] L. Carlitz, A characterization of algebraic number fields with class number two, Proc. Amer. Math. Soc. 11 (1960), 391-2. [8] S.T. Chapman, J. Coykendall, Half-factorial domains, a survey, Nonnoetherian commutative ring theory (Chapman and Glaz eds.), Kluwer Academic Publisher, Dordrecht, NL (2001). [9] L. Claborn, Every abelian group is a class group, Pacific. J. Math. 18 (1966), 219-222. 10

[10] L. Claborn, Specified relations in the ideal group, Michigan Math. J. 15 (1968), 249-255. [11] H. Cohn, A classical invitation to algebraic numbers and class fields, Universitext Springer-Verlag. [12] P.M. Cohn, Unique factorization domains, Am. Math. Monthly 80 (1973), 1-18. [13] J. Coykendall, W.W. Smith, On unique factorization domains, preprint. [14] J. Coykendall, Extensions of half-factorial domains: a survey, to appear. [15] J. Coykendall, Half-factorial domains in quadratic fields, J. Algebra 235 (2001), 417-430. [16] A. Czogala, Arithmetic characterization of algebraic number fields with small class number, Math. Z. 176(1981), 247-253. [17] F. Di Franco, F. Pace, Arithmetical characterization of rings of algebraic integers with class number three and four, Boll. Un. Mat. Ital. D(6) 4 (1985), 63-69. [18] R. Gilmer, Multiplicative ideal theory, Marcel Dekker, inc. New York (1972). [19] R. Gilmer, W. Heinzer, W.W. Smith, On the distribution of prime ideals within the ideal class group, Houston J. Math. 22 (1996), 51-59. [20] A. Grams, The distribution of prime ideals of a Dedekind domain, Bull. Austral. Math. Soc. 11 (1974), 429-441. [21] I. Kaplansky, Commutative Rings, The University of Chicago Press, Chicago, Ill.-London, 1974. [22] M. Kline, Storia del pensiero matematico II, Biblioteca Einaudi (1972). 11

[23] D.A. Marcus, Numberfields, Universitext Springer-Verlag. [24] W. Narkiewicz, Some unsolved problems, Bull. Soc. Math. France 25 (1971), 159-164. [25] W. Narkiewicz, Elementary and analytic theory of algebraic numbers, Springer-Verlag, 1990. [26] H. Pollard, H.G. Diamond, The Theory of Algebraic Numbers, Mathematical Association of America, Buffalo, 1950. [27] P. Samuel, On unique factorization domains, Illinois J. Math. 5 (1961), 945-952. [28] R.Y. Sharp, Steps in commutative algebra, London Mathematical Society Society Student Texts 51, Cambridge University Press. [29] I.N. Stewart, D.O. Tall, Algebraic number theory, Chapman-Hall, 1987. [30] I. Stewart, Galois Theory, Second Edition, Chapman and Hall, 1989. [31] A. Zaks, Half factorial domains, Bull. Amer. Math. Soc. 82 (1976), 721-723. [32] A. Zaks, Half factorial domains, Israel J. Math. 37 (1980), 281-302. 12