Progetto di plesso. anno scolastico 2017/2018. Plesso di Lama

Documenti analoghi
EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME UNITA DI APPRENDIMENTO

FESTE E TRADIZIONI INVERNALI

LA BELLEZZA IN TUTTE LE FORME: L ARTE delle forme e dei segni, l arte in gioco TUTTO L ANNO. Bambini anni TEMPI DESTINATARI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI PRIME

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 0 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

Istituto Comprensivo A. Gramsci -Camponogara Anno scolastico 2016/2017 Plesso Prozzolo. Uda: IO E TE AMICI. Comprendente:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

IC BALOTTA BARCELLONA POZZO DI GOTTO UNITÀ DI APPRENDIMENTO. a.s. 2017/ 2018

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

CLASSE Tutte le classi del plesso

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) SPECIFICAZIONE DELLE FASI

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

Progettazione scuola dell infanzia

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE. Obiettivi di apprendimento

I DISCORSI E LE PAROLE (ITALIANO)

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE: TRE ANNI: Impara a riconosce l ambiente che lo circonda;

76 bambini di cinque anni con un percorso specifico riservato per loro

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

A SCUOLA DI... EMOZIONI

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

Consapevolezza ed espressione culturale

Denominazione: UN MONDO DI COLORI- UN MONDO DI FUMETTI

Unit d'apprendimento "SONO UN BAMBINO, SONO UNA PERSONA!"

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

Interconnessioni disciplinari

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Caleotto Scuola dell infanzia

I DISCORSI E LE PAROLE 3 ANNI. I diversi linguaggi verbali e non. I diversi codici di comunicazione

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

CIRCOLO DIDATTICO DI TODI. Scuole dell Infanzia A.S. 2017/2018

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Emozioniamoci

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo)

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. in continuità DIARIO DI BORDO

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PIANO DI LAVORO (MICROPROGETTAZIONE) IL SE' E L'ALTRO, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE:

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Nutrire il pianeta: identità nazionali e prodotti tipici

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Unità di apprendimento

Progetto: SPETTACOL ARTE

ISTITUTO COMPRENSIVO SERRASTRETTA-DECOLLATURA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Competenze chiave europee

Progetto Accoglienza Scuola primaria - Classi terze

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2018/2019 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2017/2018 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe III

CURRICOLO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Obiettivi di apprendimento

Gioco, suono mi esprimo Il mio corpo incantato

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

UNITA DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

A. S. 2012/2013 Asse: LINGUAGGI NON VERBALI Area disciplinare: AREA LINGUISTICO- ARTISTICO- ESPRESSIVA

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

Unità di apprendimento

UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTO ACCOGLIENZA Scuola Primaria Classi seconde A.S. 2015/16

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

UNITÀ DI APPRENDIMENTO UNA CLASSE RICCA DI GENTILEZZA. Classi Terze. Scuola primaria A. Morelli

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO BELLEGRA SCUOLA INFANZIA A. S. 2016/17

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

Compito di realtà IO, CITTADINO DEL MONDO. Scopo: lavorare insieme collaborando e cooperando per raggiungere uno scopo comune.

TITOLO DELL UNITA DI APPRENDIMENTO EMOZIONI PRIMITIVE. ISTITUTO COMPRENSIVO FALCONE BORSELLINO di BARDOLINO SCUOLA PRIMARIA DI COLÀ CLASSE 3^ A

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola PRIMARIA. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare per la classe I

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

GIOCARE MUSICA PERCORSI DI ANIMAZIONE MUSICALE PER LA RELAZIONE L INCLUSIONE E L ESPRESSIONE DI SE. Per alunni della Scuola Primaria

UNITÀ FORMATIVA MULTIDISCIPLINARE DOCENTI: COLANDREA ANGELINA/ IANNUZZI ROSA/ CAPORASO MARIA

Transcript:

Progetto di plesso anno scolastico 2017/2018 Plesso di Lama SONO,SUONO,SENTO

E con entusiasmo che di nuovo ci troviamo a progettare un lavoro interdisciplinare sulle EMOZIONI che coinvolge tutte le classi per l intero anno scolastico. Imparare a conoscere, riconoscere, esprimere e gestire le proprie emozioni ed, empaticamente, quelle degli altri, è un tassello fondamentale nel percorso della crescita e della consapevolezza verso la convivenza civile. Percorrere questa strada evolutiva divertendosi e con creatività rende il cammino più efficace e significativo per i bambini. Il nostro progetto annuale comincia col mettere in rapporto le emozioni con il proprio corpo (battiti del cuore, brividi, calore in viso, voglia di saltare, di picchiare, di urlare ecc.) trasformare il proprio corpo in uno strumento musicale o rendere le proprie mani capaci di creare suoni o strumenti è un valido espediente per autoascoltarsi ed esprimersi. Partiremo quindi dalle attività legate al ritmo, alla musica e alla corporeità per passare poi alle espressioni grafiche (forma, tratti, colori ) e a quelle letterarie (poesia, narrativa di vario genere ) fino ad arrivare ad esprimersi anche con altri linguaggi e lingue (inglese)

PROGETTO DI PLESSO LAMA Anno scolastico 2017/2018 UNITA DI APPRENDIMENTO Denominazione SONO, SUONO, SENTO Prodotti - Canti modulati attraverso la body percussion che permetteranno di esplorare la percussione del proprio corpo in relazione alle proprie emozioni, modulando la propria voce in modo sano, senza urlare e senza sforzare le corde vocali. - Attività di danze e musiche esprimenti il proprio io, il proprio corpo e le emozioni nel tempo e nello spazio. - Testi descrittivi e narrativi costruiti a partire dalle emozioni vissute, raccontate, ipotizzate. - Elaborazione del materiale sonoro ( improvvisazione-composizione ) sviluppando la dimensione creativa, anche mediante attività grafiche e gestuali. - Spettacolo natalizio anche con la collaborazione dei genitori - Esibizione di fine anno scolastico Competenze chiave/competenze culturali Evidenze osservabili La comunicazione nella madrelingua Ascoltare e comprendere comunicazioni orali. Comunicare utilizzando il linguaggio orale e musicale. La comunicazione nelle lingue straniere Racconta esperienze, storie o racconti in ordine cronologico, in riferimento anche a storie musicali. Riconosce e comunica le proprie emozioni e i propri sentimenti, anche attraverso testi scritti Riconosce le emozioni altrui, anche attraverso poesie d autore. Attraverso la conoscenza della lingua inglese riflette sulle funzioni espressive e

Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e per interagire in diversi ambiti e contesti Imparare ad imparare Acquisire, elaborare e assimilare le nuove conoscenze e abilità per usarle e applicarle in contesti diversificati Le competenze sociali e civiche Riconoscere, controllare ed esprimere in modo adeguato esigenze, emozioni e sentimenti Abilità Riconoscere le principali emozioni in se stessi e negli altri anche attraverso la musica. Controllare e manifestare emozioni e sentimenti per star bene con sé e con gli altri comunicative di ogni lingua. Sviluppare e affinare le competenze in campo emotivo. Conoscere il valore sociale e culturale delle emozioni. Sviluppare la capacità di immedesimarsi nell altro. Mette a disposizione del gruppo i propri talenti per la progettazione e la risoluzione di problemi. Partecipa ai lavori di gruppo collaborando e incoraggiando i compagni. Riferisce i propri stati d animo e li riconosce sugli altri; li esprime in modo appropriato. Esprime fiducia nelle proprie capacità e autonomia di pensiero Le principali emozioni Le principali emozioni Conoscenze Utenti destinatari Prerequisiti Fase di applicazione Tutto il Plesso Don Lorenzo Milani di Lama Conoscenza del proprio corpo Capacità di ascolto Riconoscimento delle principali emozioni provate 1. Presentazione di una filastrocca relativa ad ogni principale emozione (Tutto l anno) 2. La felicità: verbalizzazione e rielaborazione grafica e musicale della lettura Canto della felicità (Ottobre- Novembre) Spettacolo di Natale con alunni e genitori sulle emozioni (Dicembre) 3. La tristezza: lettura di un racconto relativo, narrazione di situazioni personali legate a tale emozione, canto sulla tristezza.(gennaio- Febbraio)

4. La paura: manifestazione verbale, mimica, grafica delle paure provate dai bambini; canto sulla paura (Marzo- Aprile) 5. La rabbia: gioco del far finta di per mettersi nei panni del compagno che ha subito un torto, individuazione nel proprio corpo dei cambiamenti comportati dal trattenere o esprimere la rabbia ( voce, colorito, postura); canto sulla rabbia. (Maggio- Giugno) Tempi Esperienze attivate Metodologia Risorse umane interne esterne Strumenti Le attività tese a sviluppare e rafforzare le abilità e le conoscenze necessarie alla realizzazione dell U.d.A. interessano l intero anno scolastico. Brainstorming Esperienze di body percussion che permetteranno di esplorare la sonorità del proprio corpo in relazione alle proprie emozioni Esplorazione, manipolazione e familiarizzazione con i materiali sonori. Costruzione di strumenti musicali e allestimento di uno spazio sensoriale dedicato al suono. Esecuzione di canzoni e brani strumentali Esperienze di ascolto e di esecuzione di brani musicali anche in lingua inglese Attività motoria con base musicale Laboratori di lettura, visione di dvd, discussione, confronto. Analisi e produzione di testi di vario tipo, sia come esperienza individuale che come scrittura collettiva Rappresentazione con varie tecniche grafico-pittoriche di vissuti e stati d animo. Attività con l utilizzo della LIM e di programmi di videoscrittura Costruzione di cartelloni collettivi Lavoro di gruppo e/o a coppie. Lezione frontale Discussione e conversazione Problem solving Approccio laboratoriale Il progetto verrà svolto, in collaborazione con le docenti delle varie classi da Andrea Ciotti, musicista e insegnante di musica, tecnico dell animazione socio-educativa e musicoterapeuta in formazione. Gli strumenti utilizzati sono quelli in dotazione della scuola ( LIM, pc, videoproiettore, lettore cd, tablet, strumenti musicali dell aula musicale, dotazione palestra...) insieme ai materiali non strutturati facilmente reperibili dagli alunni e ai libri in dotazione della biblioteca di classe.

Valutazione Le modalità di verifica di conoscenze e abilità consisteranno in osservazione, ascolto e conversazione con gli allievi da parte del docente. Attraverso conversazioni guidate, circle time, esperienze di cooperative learning, attività strutturate per la realizzazione di compiti autentici, facili conversazioni e canti anche in lingua inglese, con l utilizzo di termini specifici delle emozioni. I risultati saranno verificati in itinere e attraverso un esecuzione finale aperta ai genitori, sintesi dell attività svolta durante il percorso. Saranno valutati periodicamente: Impegno personale nei confronti del gruppo Acquisizione di specifiche capacità musicali (ascoltare,esprimersi,comunicare con mezzi vocali/strumentali) Grado di partecipazione e di interesse del gruppo classe Capacità di lavorare in team in un clima di collaborazione ed interdipendenza positiva PIANO DI LAVORO UDA UNITÀ DI APPRENDIMENTO: MUSICA A FIOR DI PELLE!!!! Coordinatore: FRANCESCA LACRIMINI Collaboratori : TUTTE LE DOCENTI DELLA CLASSE IN COLLABORAZIONE CON L ESPERTO ANDREA CIOTTI

PIANO DI LAVORO UDA SPECIFICAZIONE DELLE FASI Fasi Attività Strumenti Evidenze osservabili 1 PRESENTAZIONE FILASTROCCA DELLA CHE INTRODUCE FILASTROCCA OGNI INCONTRO DELLE EMOZIONI DEDICATO ALLE 2 RACCONTO SULLA EMOZIONE DELLA FELICITA EMOZIONI VERBALIZZAZIONE, RIELABORAZIONE VERBALE,GRAFICA E MUSICALE DELLA LETTURA. FELICITA Esiti Tempi Valutazione TUTTO L ANNO NOVEMBRE 3 RACCONTO SULLA EMOZIONE DELLA TRISTEZZA 4 RACCONTO SULLA EMOZIONE DELLA PAURA 5 RACCONTO SULLA RABBIA LETTURA DI UN RACCONTO SULLA TRISTEZZA. VERBALIZZAZIONE DI UNA SITUAZIONE IN CUI I BAMBINI HANNO PROVATO TRISTEZZA TRISTEZZA MANIFESTAZIONE VERBALE E GRAFICA DELLE PAURE PROVATE DA OGNI BAMBINO PAURA GIOCO DEL FAR FINTA DI..PER PROVARE A METTERSI NEI PANNI DI UN COMPAGNO CHE HA SUBITO UN TORTO INDIVIDUAZIONE NEL PROPRIO CORPO DEI CAMBIAMENTI CHE ESPRIMERE O TRATTENERE LA RABBIA COMPORTA ( VOCE, COLORITO, POSTURA) RABBIA SPETTACOLO DI NATALE, INSIEME AI GENITORI CON CANTI SULLE EMOZIONI GENNAIO MARZO MAGGIO DICEMBRE