L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S.

Documenti analoghi
INCONTRO DELLA CONFERENZA DEI SINDACI DELL ATS BRIANZA CON L ASSESSORE

4 giugno 2005 ASLMI3 Monza

La trasformazione dell ASL in ATS: che cosa cambia Marco Bosio Direttore Generale ATS Città Metropolitana di Milano

Piani di Zona

Patto per il Welfare Monza e Brianza

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

Il progetto ed il portale LTC introduzione.

IL PRODOTTO E IL PROCESSO DEL BILANCIO SOCIALE

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

LE CURE A DOMICILIO, PARADIGMA DI UNA «CARITA IN USCITA» E DI UN MODELLO INNOVATIVO DI WELFARE

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

FARE RETE PER COMPETERE

Il report di AFT e CdS

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Ruolo del Distretto. Approfondimenti e riflessioni. DCA 206/2013 e gli atti di autonomia aziendale. Roma 11 Settembre 2013 Sala Tirreno Regione Lazio

Welfare di seconda generazione per il benessere e la salute

D.ssa Lorella Cecconami Direttore Sanitario ATS della Montagna

Descrittori Evidenze e riscontri Si/no. 2. adotta un approccio inclusivo nel lavoro in classe, con particolare attenzione alle situazioni di disagio

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

NUOVI ASSETTI TERRITORIALI. Area Sanità e Sociale

Illustrazione dei contenuti e prospettive future

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo Ruolo di indirizzo e governo dell ATS

L esperienza di Regione Lombardia

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

PIANO TRIENNALE DELL AD - PNSD PER IL PTOF. Animatore Digitale (AD): Ins. Maria Teresa Bracchetti

Consiglio di Rappresentanza dei Sindaci. 14 marzo 2019

Osservatorio settoriale RSA

Presa in carico integrata e continuità assistenziale: Buone Pratiche

Linee guida per l organizzazione delle campagne vaccinali: quali attori e quali modelli possibili? Dott. Domenico Lagravinese

Telemonitoraggio nei pazienti postacuti Il progetto dell ASL Monza e Brianza per potenziare l assistenza dei pazienti a domicilio

Pianificazione delle azioni di miglioramento della Rete Locale per le Cure Palliative

REGIONE LIGURIA Piano Regionale della Prevenzione SCHEDA 11 Programma Prevenzione e promozione di corretti stili di vita - Adulti

Stefano Ongaro Medico di Medicina Genarale

Accordo Aziendale della Medicina Generale anno 2013

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

1^ Conferenza Nazionale sulle CURE PRIMARIE Bologna 25/26 febbraio 2008 MODELLI DI INTEGRAZIONE SOCIOSANITARIA. Anna Banchero

Valutazione e sostenibilità del sistema di sorveglianza PASSI d Argento

La valutazione del contributo della Cooperazione Territoriale Europea alla programmazione regionale

e.ri.s.ma.s. Centro di Ricerche e Studi in Management Sanitario Reggio Emilia 2009 Distretto Sanitario Imperiese Distretto Sociale Imperiese

ATS OBIETTIVI DI INTERESSE REGIONALE ANNO 2016 DRG X/5514 DEL ALLEGATO 2 OBIETTIVI OPERATIVI

Cantieri di progettazione: una metodologia per l'accompagnamento dei territori verso la progettazione culturale integrata

Relazione del Coordinamento regionale. Formalizzazione del sistema. Atto Regione. Almeno un. Almeno 1 corso durante il 2011

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI PER L ATTRIBUZIONE DEL BONUS PREMIALE. Fondo per la valorizzazione del merito dei docenti, commi

Bari, marzo 2015

Continuità di cura: esperienze italiane ed europee a confronto L esperienza di Regione Lombardia Marco Pantera Lombardia Informatica

Legge di evoluzione del Sistema Socio Sanitario Lombardo

Modelli di cura dei pazienti cronici e fragili Il Gestore Dott.ssa G. Lacaita Direttore Socio Sanitario ASST Fatebenefratelli Sacco

Il Piano di comunicazione del PRP/PLP

DECRETO n. 606 del 30/11/2018

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

CURE PRIMARIE: SALUTE IN RETE SUL TERRITORIO. Dott. Guido Lucchini Esecutivo Ceformed UTAP AVIANO-ASS6 FVG

Progetto Quadro: Buone Pratiche Cliniche

ADI: chi la fa, come si fa e buone pratiche: ADI nella ASL Roma 2 e il passaggio al sistema di accreditamento. Dr Antonio Mastromattei - ASL Roma 2

Dalla diagnosi, alla terapia, attraverso tutte le fasi dell assistenza si snoda un vero e proprio percorso che il paziente segue insieme ai

Staff Direzione Generale Obiettivo Operativo 2017

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Linee di indirizzo per la pianificazione locale: STILI DI VITA

sorveglianza PASSI d Argento Daniela Germano A.S.S.1 Triestina Roma 26 settembre 2013

Strumenti e modalità organizzative per la valutazione degli esiti in E R

L'ESPERIENZA NEL TERITORIO: L ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

Il Monitoraggio e la comunicazione dei Programmi del Piano Locale della Prevenzione Presentazione del corso e obiettivi

La gestione delle cronicità

DESCRITTORI Ai quali attribuire un peso in rapporto alla loro attinenza con RAV, P d M, PTOF

1 incontro Introduzione

La Certificazione dei Percorsi di Cura: Certification of Pathways. Mario Faini

Gli strumenti per l ascolto, l partecipazione e la rilevazione del gradimento

Chieti 6 giugno Le nuove prospettive di sviluppo dell inclusione e il ruolo dei CTS. Daniela Massarotto

Autovalutazione di Istituto Struttura e funzione del RAV e dei Piani di Miglioramento

Il report di AFT a supporto della governance delle cure primarie

è uno strumento per mettere a sistema il PUA distrettuale territoriale?

Potenziamento integrazione sociale e sociosanitaria

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

TABELLA 1 Istituto Comprensivo di Pisogne Insegnanti di Sostegno

Azioni di sistema PREMESSE

La Rete Locale di Cure Palliative (RLCP) nel territorio Piacentino

BARI, 13 FEBBRAIO 2017

II convegno IGEA: dal progetto al sistema L integrazione delle cure per le persone con malattie croniche 25 marzo 2014

Appropriatezza clinico-organizzativa nella Regione Lazio

Rapporto sulla qualità percepita in ADI 2018

Silvano Casazza. Long-Term Care THREE

Allegato n. 2 Piano di Miglioramento d Istituto. Tabella 1 - Composizione nucleo interno di valutazione. Paoletti Alfonsina Santa

PROGETTO PERCORSI - Titolo webinar: Lo sviluppo e la gestione delle informazioni nelle attività di RS&S

I. C. E. De Filippo Morcone (BN)

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

Valutazione dell impatto sociale. Considerazioni di metodo

CRITERI DI VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI DELL I.C. DI GONZAGA

Piano di Miglioramento (PDM)

Dimissioni difficili in medicina interna e setting assistenziali post acuzie: integrazione ospedale territorio

PIANO DI MIGLIORAMENTO. MONITORAGGIO IN ITINERE E VALUTAZIONE DEI RISULTATI RAGGIUNTI 2015/16 A cura del NIV

Le implicazioni direzionali e gestionali del progetto SIDERA^B : il ruolo della PA

Assistere oggi Punti di forza e criticità

La pratica dell Audit Clinico nelle Commissioni Terapeutiche Provinciali

L alternanza scuola lavoro come metodologia didattica. ITI Cannizzaro Catania Catania Aprile. Prof.ssa Angela Percolla

Proposta di Patto Provinciale per la prevenzione e il contrasto alla dispersione scolastica e formativa. Bozza di lavoro 1

CONVEGNO Cascina Brandezzata 25 NOVEMBRE 2017

Modelli gestionali in oncologia

Transcript:

ATS della BRIANZA L Assistenza Domiciliare Integrata Il Ruolo di A.T.S. 15 Giugno 2018

Il Quadro La legge regionale 23/15 ha riformato radicalmente gli Enti del Servizio Sanitario attribuendo diversamente funzioni e compiti Questo processo di riforma non ha risparmiato l Assistenza Domiciliare Integrata Anzi

Il Quadro transitati da un sistema: Ente Pubblico unico (ASL) gestisce il budget ed effettua valutazioni molteplici erogatori, tra i quali lo stesso ente pubblico; a un sistema: Ente Pubblico unico (ATS) gestisce il budget Enti Pubblici (ASST) effettuano la valutazione; molteplici erogatori, tra i quali le stesse ASST;

Il Quadro Verso un sistema: Ente Pubblico unico (ATS) gestisce il budget molteplici erogatori che effettuano anche la valutazione, tra i quali le stesse ASST;

Che Si Fa Adozione di un nuovo approccio al problema attraverso la definizione di un sistema di governance che utilizzi il Piano di Governo come strumento operativo

IL PIANO Di GOVERNO Si articola e si sviluppa su tre direttrici: 1.MONITORAGGIO DATI ECONOMICI E QUANTITATIVI 2.MONITORAGGIO PERCORSI E COMPATIBILITÀ 3.ENGANGEMENT STAKEHOLDER

Il Piano Di Governo MONITORAGGIO DATI ECONOMICI E QUANTITATIVI: definizione e costruzione di modalità di controllo e proiezione della Azione spesa condiviso Indicatore con gli Scadenza stakeholder 1.1 Assegnazione budget agli Erogatori e sotto budget alle ASST Report con costi e budget da fornire al PAPPS competente per definizione contratti 15.01.18 (e successive assegnazione secondo le scadenze previste da Regione) Nota con assegnazione sotto budget Delibera formalizzazione recepimento sotto budget da parte delle ASST 31.01.18 28.02.18

Il Piano Di Governo MONITORAGGIO PERCORSI E COMPATIBILITÀ: progettazione e realizzazione di modalità e strumenti utili alla verifica e al miglioramento del processo Azione 2.1 Attivazione Tavolo Erogatori ADI per condivisione e sviluppo nuovo modello ADI per favorire un governo partecipato delle risorse ed accompagnare gli Erogatori in un processo prossimo di maggior autonomia e responsabilizzazione dell utilizzo delle risorse ed analisi sullo sviluppo del modello ASDI previsto dalla DGR7770718 Indicatore Verbale incontri Almeno tre incontri in plenaria nell anno Scadenza 28.02.18

Il Piano Di Governo ENGANGEMENT STAKEHOLDER : partecipazione inclusiva dei portatori d interesse istituzionali per l individuazione di processi condivisi, lo sviluppo di una comunicazione interattiva e il miglioramento complessivo del sistema Azione 3.4 Valutazione della Soddisfazione degli Utenti attraverso indagine telefonica svolta da personale ATS per verificare il grado di soddisfazione e qualità del servizio, individuare eventuali criticità sostenendo l empowerment del paziente attraverso l informazione sul servizio. Indicatore N pazienti (esclusi per attività prestazionali e cure palliative) ADI/N interviste > 10% dei pz in carico ADI Scadenza 31.12.18

Il Piano Mirato (uno degli elementi innovativi del piano di governo) Mutuato dall area della prevenzione Basato su una logica di vigilanza-assistita Condividere buone pratiche con i diversi attori di un sistema perché poi gli stessi, attraverso un processo di autovalutazione, possano valutare il loro posizionamento e le azioni da porre in essere per migliorarsi L obiettivo è sollecitare l attivazione di processi di miglioramento

Il Piano Mirato Metodo di lavoro Analisi critica del processo secondo la DGR 7770/18 Valutazione congiunta delle singole fasi del processo Individuazione delle buone pratiche condivise per singola fase Individuazione delle criticità del nuovo sistema

Il Piano Mirato GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO con successive integrazioni: Primo incontro solo UOC Accesso ai Servizi ed Erogatori accreditati privati Secondo incontro partecipazione anche di UOC Vigilanza Terzo incontro partecipazione anche di DIFRA e delle tre ASST Quarto incontro partecipazione Dipartimento Cure Primarie e rappresentanti MMG

GRAZIE PER L ATTENZIONE