HR Metrics per il settore sanitario

Documenti analoghi
The tutorship in hospital. Giuliano Lo Pinto Barbara Fiorini Genova, 23 ottobre 2009

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Programma Formativo Aziendale 2013

CONSORZIO PAVESE PER GLI STUDI POST-UNIVERSITARI NELL AREA ECONOMICO - AZIENDALE

ÉUPOLIS LOMBARDIA S CUOLA DI D IREZIONE IN S ANITÀ

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

Un programma intelligente a supporto delle decisioni: il caso BCC di Roma

PARTE PRIMA Il contesto: i principali modelli organizzativi 1

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

Roberto Marconi UN ESPERIENZA DI UTILIZZO DELLA TECNOLOGIA PER INNOVARE IL SISTEMA DI MANAGEMENT

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

Un porto affidabile per i tuoi obiettivi

L INFERMIERE CASE MANAGER NELLE RESIDENZE PER ANZIANI

Il settore socio-sanitario e socio-assistenziale: caratteristiche e fabbisogni formativi. Roma, 21 luglio 2016

MASTER MANAGEMENT PER IL COORDINAMENTO DELLE PROFESSIONI SOCIO SANITARIE

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

I PROCESSI DELL AREA SISTEMI INFORMATIVI

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE ED INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

La gestione del piano della formazione


Scheda rilevazione fabbisogno formativo individuale

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

IL CONTROLLO DI GESTIONE PER RECUPERARE E INCREMENTARE LA REDDITIVITÀ AZIENDALE

Pubblicazioni 702 Impact factor 4.808,02 Primo e ultimo autore 45,9% 656 studi di cui: 235 osservazionali 421 sperimentali

Il Performance Management in Ateneo

AZIONI DI MIGLIORAMENTO

Dalla costruzione all utilizzazione degli indicatori gestionali in sanità: La pianificazione ed il budget

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

Capitolo 1 IL SISTEMA MANAGERIALE DI PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DEL- LA GESTIONE 3 di Rosella Ferraris Franceschi

FORMAZIONE AZIENDALE. Focus area AFC - Amministrazione, Finanza e Controllo

INNOVAZIONE E RICERCA AL SERVIZIO DELLE AZIENDE E DELLE PERSONE

Corso di formazione per Tecnici Sanitari di Radiologia Medica delle Province di Modena e Reggio Emilia Venerdì 04 Febbraio 2011

PRIME LINEE DI INDIRIZZO DI ORGANIZZAZIONE DELLA SOCIETA DELLA SALUTE DELL AREA PRATESE

Marco R. Bellinzona Partner Ecos. Indicatori di performance per la Pubblica Amministrazione: il caso Provincia di Milano

La balanced scorecard

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Pennabilli

I repository istituzionali di letteratura ad accesso aperto al servizio del monitoraggio e della valutazione della ricerca: il caso SURplus

CORSO CODAU - MIP Progettare l innovazione nelle strutture universitarie dell area sanità

PIANO FORMATIVO Centro Residenziale per Anziani Domenico Sartor

Giorgio M. Ghezzi. Curriculum Vitae Giorgio M. Ghezzi INFORMAZIONI PERSONALI.

CONTROLLO DI GESTIONE - AVANZATO Affinare il sistema di controllo di gestione e apprendere le migliori tecniche di reporting

Scelte innovative in sanità

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

CORSO DI FORMAZIONE MANAGERIALE PER DIRETTORI GENERALI DI AZIENDE ED ENTI DEL SERVIZIO SANITARIO DELLA REGIONE CAMPANIA

Progetto di Business Management. Milano

Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Service Roma 16 Dicembre 2014 Dr.ssa Gilda Rota Responsabile Servizio Stage e Career Servic

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

"Percorsi Diagnostico Terapeutico Assistenziali PDTA Generatori di valore in sanità

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Il Sistema di misurazione e valutazione della performance

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

Tiziana Frittelli. Gestione per processi nelle Aziende da reingegnerizzare

PROPULSORE TECNOLOGICO

SCORES VOICES FUSE. I servizi statistico-quantitativi dell Istituto Carlo Cattaneo per le Amministrazioni Locali

LA TANGIBILE PRESENZA DEI DISTRETTI NELLE AZIENDE SANITARIE QUALE PRIORITA PER LA MESSA A SISTEMA DEI CONTESTI DI CURA ED ASSISTENZA DEL TERRITORIO

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE. Titolo del progetto:la GESTIONE DEL PERSONALE NEOINSERITO SECONDO UN APPROCCIO PER COMPETENZE

Risultati della Survey sull IT Governance

Catalogo. Humanform Corsi catalogo Area Comportamentale Area Finance

Pagina Psicologia clinica Psicologia clinica

SERVICE MANAGEMENT E ITIL

AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI VIBO VALENTIA

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

STRUMENTI DI GESTIONE E REGISTRAZIONE DELLE MANUTENZIONI AI FINI DELLA SICUREZZA

DOCUMENTO INFORMATIVO DI STRUTTURA

Sistema di Gestione dell Assicurazione della Qualità della Ricerca del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

[C2.4] TECNICO DELL ORGANIZZAZIONE E PROMOZIONE DI EVENTI CULTURALI E DI SPETTACOLO

Enrico Di Piazza Esperienza Lavorativa

Programmare e valutare la formazione

Sede Modulo corrispondente Argomento Docente. Valutativo Presentazione del corso e test d ingresso Antonella Cifalinò UCSC Via Carducci, 30 -

BALANCED SCORECARD. Valsugana Padova RFC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Facoltà di Ingegneria. Corso di Gestione dell Informazione Aziendale. Casi Aziendali GIA-E01

Sistema diagnostico per la rilevazione delle competenze

Il contributo di AMD

inter SERVIZI INFERFUNZIONALI PER LE AZIENDE network THE MISSING PIECE FROM YOUR BUSINESS STRATEGY

TECNICO AREA ELABORAZIONE DATI

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

HEALTHCARE READY TO USE PROJECT L ECCELLENZA SANITARIA, DALL ITALIA AL MONDO

Il processo di miglioramento dell assistenza alle persone dementi ospiti nelle strutture residenziali convenzionate

Balanced Scorecard, un management system anche infermieristico per la valutazione delle performance assistenziali in terapia intensiva

Evento BancaIFIS La Cessione dei Crediti di Impresa Milano, 26 Marzo 2014

Bilancio dell intangibile

RELAZIONE SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI. anno Comune di Novafeltria

PERFORMANCE ANNO 2015 PIANO DELLA STRUTTURA SERVIZI TECNOLOGICI E FUNZIONE AQ: PROGETTAZIONE

PERCORSO INTEGRATO TERRITORIO-OSPEDALE Roviano - 6 giugno La cura per le persone con malattie croniche. Il Progetto IGEA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Progettazione della mesostruttura: la specializzazione orizzontale (parte prima)

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

PROCESSI DI GESTIONE, RIESAME E MIGLIORAMENTO DELLA RICERCA DI DIPARTIMENTO. Agosto 2016

come misurare la capacità di rispettare i principi della Trasparenza

Transcript:

HR Metrics per il settore sanitario 26 marzo 2019 Raoul C. D. Nacamulli Cristiano Ghiringhelli Andrea Mangiatordi

Sommario 1. Premessa 2. Perché una HR Scorecard 3. Uno sguardo alla Scorecard 4. Considerazioni conclusive 2 2 2

Gli obiettivi del progetto Sviluppare una Balanced Scorecard per la funzione del personale customizzata per il settore della Sanità personalizzata sulle esigenze specifiche delle strutture sanitarie appartenenti al gruppo di lavoro promosso da Assolombarda Mettere a punto un modello di HR Metrics per raccogliere, a periodicità prefissate, dati sulle dimensioni HR prescelte dal gruppo di lavoro e una reportistica strutturata 3 3 3

Gli obiettivi del progetto Sviluppare una Balanced Scorecard per la funzione del personale customizzata per il settore della Sanità personalizzata sulle esigenze specifiche delle strutture sanitarie appartenenti al gruppo di lavoro promosso da Assolombarda Mettere a punto un modello di HR Metrics per raccogliere, a periodicità prefissate, dati sulle dimensioni HR prescelte dal gruppo di lavoro e una reportistica strutturata 4 4 4

Sommario 1. Premessa 2. Perché una HR Scorecard 3. Uno sguardo alla Scorecard 4. Considerazioni conclusive 5 5 5

Perché una HR Scorecard Costruire un sistema di indicatori per sostenere l orientamento al cliente (interni ed esterni) della funzione HR, evitando l autoreferenzialità descrivere e misurare il contributo offerto da HR alla generazione di valore e al raggiungimento degli obiettivi organizzativi allineare investimenti, politiche e pratiche HR alla strategia organizzativa attraverso un monitoraggio formalizzato e basato su strumenti affidabili 6 6 6

Perché una HR Scorecard Creare le condizioni per comparare le proprie scelte HR con quelle di altre organizzazioni di riferimento (benchmark) Ottenere un supporto all analisi e all interpretazione dei dati da parte di un istituzione terza (Università) 7 7 7

La logica di fondo di una HR Scorecard CREAZIONE DI VALORE ATTRAVERSO LE RISORSE UMANE OBIETTIVI dove arrivare LA FORZA LAVORO CONTRIBUISCE AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI CHIAVE? INDICATORE misurazione TARGET valore di riferimento (benchmark) AZIONI mezzi Costi HR coerenti Corretto allineamento tra strategie, politiche, strumenti HR e strategia organizzativa Corrette pratiche HR Corretta configurazione delle professionalità HR Gli investimenti nella forza lavoro complessiva (non solo in quella HR) sono ottimizzati (non semplicemente minimizzati)? Le politiche e pratiche HR progettate e implementante sono allineate con la strategia organizzativa e differenziate per le categorie di personale? Le politiche e pratiche HR progettate e implementante sono sufficientemente evolute per rispondere alle esigenze del business? I Professional HR hanno le competenze e le skill necessarie per progettare e implementare un sistema HR di successo? 8 8 8

Condizioni di efficacia per la HR Scorecard Criteri per assicurare la comparabilità dei dati (modalità, tempi e cadenze di rilevazione) Struttura e processo di raccolta ed elaborazione dei dati Cruscotto (dashboard) per la rappresentazione delle elaborazioni Criteri di individuazione di eventuali fabbisogni di integrazione (facendo leva sulla scalabilità dell approccio proposto) 9 9 9

Aree professionali omogenee La struttura della Scorecard della Sanità Centri diagnostici e Poliambulatori Tipi di strutture IRCCS Ospedali Cliniche private Strutture riabilitative e RSA Medici Personale assistenziale Ricercatori Personale tecnico-sanitario Staff Assistenza clienti/logistica Personale assistenziale: Infermieri, OSS (o equipollenti) Ricercatori: medici, docenti universitari, etc. impegnati a tempo pieno in attività di ricerca di base e/o clinica (o traslazione) Personale tecnico-sanitario di assistenza alla clinica e alla ricerca: laureati non-medici (o equipollenti) come tecnici di laboratorio, psicologi, biologi, logopedisti, fisioterapisti Staff: amministrativi di direzione, HR, RSSP, qualità, Risk Management, amministrazione/finanza/controllo, direzione generale, ICT, Facility Management, mktg e comunicazione Assistenza clienti: personale di accettazione, CUP, area commerciale, back office, logistica 10 10 10

Sommario 1. Premessa 2. Perché una HR Scorecard 3. Uno sguardo alla Scorecard 4. Considerazioni conclusive 11 11 11

HR Scorecard Overview 14 14 14

HR Scorecard Overview 15 15 15

HR Scorecard Overview 16 16 16

HR Scorecard Overview 17 17 17

HR Scorecard Overview 18 18 18

HR Scorecard Overview 19 19 19

HR Scorecard Overview 20 20 20

HR Scorecard Overview 21 21 21

HR Scorecard Overview 22 22 22

Sommario 1. Premessa 2. Perché una HR Scorecard 3. Uno sguardo alla Scorecard 4. Considerazioni conclusive 23 23 23

Una HR Scorecard scalabile Operation Sviluppo 24 24 24