MODULO A. 1 Conoscenza della fonologia, della morfologia e della sintassi della proposizione Contenuti

Documenti analoghi
Analisi della situazione di partenza. Modulo A Flessione pronominale

Liceo classico-scientifico Vittorio Imbriani Pomigliano d Arco

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Programmazione di italiano A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

Documento dipartimentale di sintesi della programmazione per competenze

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. LAURA VENANZETTI. (da allegare al registro personale)

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE II AR. Programmazione di ITALIANO. a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. Per la CLASSE: II SEZ:A CORSO: Scientifico

TESTO/I ADOTTATO/I: B.Panebianco A.Varani, METODI E FANTASIA, Narrativa e Poesia e Teatro, Zanichelli ed COMPETENZE

Programmazione annuale a. s

CURRICOLO DI ITALIANO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S /20 18

MATERIA: LINGUA ITALIANA

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

CURRICOLO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TRIENNIO (BIENNIO E MONOENNIO FINALE) Saper:

PIANO DI LAVORO A.S PROF. Viviani Martino MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 2 SC

- Sviluppare la capacità di usare la lingua orale e scritta in modo competente ed adeguato alle diverse situazioni comunicative

Liceo Scientifico Statale Ippolito Nievo Padova

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MATERIA: LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 A MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONIO PICCINOTTI

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MATERIA: LINGUA ITALIANA

Programmazione annuale docente classi 2^

LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO ORE SETTIMANALI: 4 opzione SCIENZE APPLICATE

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

ISTITUTO TECNICO AGRARIO A. TOSI CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO PRIMO BIENNIO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO V. IMBRIANI POMIGLIANO D ARCO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo A. Manzoni Via Dei Mille Cava Manara Tel fax

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

CURRICOLO DI ITALIANO Ore settimanali: 4 Monte ore annuali: 132

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: ITALIANO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO CLASSI DISCIPLINA AREA 2018/19 II Italiano Generale comune

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 CINF. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONINO CERNIGLIA

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani ITALIANO: PROGRAMMAZIONE A.S. 2018/2019 CLASSE: II CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano classe II AA a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. 2018/2019 CLASSE: 2 B INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ANTONELLA ASSANDRI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Italiano CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2 B MEC. MATERIA: ITALIANO DOCENTE: RICCARDA GAVAZZI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

Analisi della situazione di partenza

- Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Buizza, Laurora, Musati, Stassaldi, Zanini

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DISCIPLINA. Italiano DOCENTE COORDINATORE DI DIPARTIMENTO. Prof. Pietro Amati

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/19. CLASSE: 1 A info MATERIA: ITALIANO DOCENTE: ADA MORA

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S CLASSE II AA PROF. LOREDANA LEONARDI ITALIANO

ITALIANO classe 2ª Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ENRICO DE NICOLA PROGRAMMAZIONE DI MATERIA. SEZIONE A : SINTESI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Strumenti per l analisi del testo poetico

Programmazione annuale docente classi 1^ - 2^ - 3^-4^

LICEO CLASSICO MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019 Prof.ssa Catia Lezzerini

Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO. ITALIANO primo biennio

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

PIANO DI LAVORO ANNUALE

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

Transcript:

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO V. IMBRIANI a.s. 2012-2013 Programmazione didattico-educativa di ITALIANO classe II Gs Prof.ssa Margherita Salvatore La classe seconda G di indirizzo scientifico composta da 22 allievi, di cui 10 maschi e 12 femmine, si mostra volenterosa di apprendere e puntuale nello studio. Gli allievi presentano un buon livello di socializzazione, sono educati e abbastanza tranquilli. Il gruppo classe rivela una costante disponibilità ad affrontare problemi e situazioni di interesse comune. Tutta la classe in questo primo periodo dell anno scolastico si mostra intellettualmente vivace e propositiva, attenta ed interessata all attività didattico-educativa. Dall esame della situazione di partenza risulta quanto segue: un gruppo di allievi è dotato di una discreta preparazione di base, possiede buone capacità, competenze e un metodo di studio adeguato. Un secondo gruppo dotato di una sufficiente preparazione, si mostra coinvolto nel processo formativo evidenziando interesse a migliorarsi. Un ultimo piccolo gruppo infine ha competenze pregresse lacunose e qualche difficoltà nell organizzazione del lavoro, ma si mostra volenteroso. Si terrà presente, pertanto, la programmazione che segue: Grammatica MODULO A 1 Acquisizione delle abilità linguistiche 2 Uso coretto della lingua scritta e parlata 1 Riconoscere il periodo e saperlo dividere in proposizioni 2 Individuare la struttura interna del periodo 3 Distinguere periodo semplice, composto e complesso 4 Riconoscere coordinate e subordinate 5 Riconoscere e manipolare le proposizioni esplicite e implicite 6 Distinguere i vari tipi di subordinate 7 Distinguere e trasformare il discorso diretto e indiretto 1 Conoscenza della fonologia, della morfologia e della sintassi della proposizione 1 Il periodo e la sua struttura 2 I rapporti tra le proposizioni: principali, coordinate e subordinate 3 Le subordinate 4 il discorso diretto e indiretto Lezione interattiva- lezione frontale- lavori di gruppo

Mezzi - Libri di testo e fotocopie MODULO B Il testo argomentativo 1 Individuare i nuclei concettuali e la organizzazione testuale nelle esposizioni argomentate 2 Acquisire una conoscenza più sicura e complessiva dei processi comunicativi 3 Riconoscere nella lingua le testimonianze delle vicende storiche e culturali 1 Comprendere testi che fanno uso del procedimento argomentativo 2 Riconoscere le caratteristiche principali dell editoriale 3 Riconoscere metodi e tecniche dell argomentazione 4 Conoscere le caratteristiche del saggio scientifico 5 Saper scrivere testi che usano le procedure dell argomentazione 6 Saper scrivere un editoriale 7 Scegliere argomenti e modalità di trattazione 8 Saper scrivere il tema scolastico 1 Leggere e sintetizzare un testo semplice 2 Esporre un evento in ordine cronologico 3 Produrre un testo semplice in modo corretto 1 Testo argomentativo: tipologie, tecniche e caratteristiche linguistiche 2 Altre forme di testo argomentativo: discorsi degli uomini politici, arringhe degli avvocati, articoli di fondo, saggi, testi scientifici 3 Costruzione e produzione di testi argomentativi Induttivo deduttivo ricerca pluralizzato lavori di gruppo Mezzi Testi che fanno uso di procedimenti argomentativi; editoriali, saggi scientifici, lucidi esplicativi e dimostrativi delle diverse tecniche di scrittura, lavagne luminose, griglie didattiche Testo poetico MODULO C 1 Crescita della personalità, fondata su valori universalmente riconosciuti 2 Usufruire della letteratura come strumento di conoscenza e fonte di piacere estetico

1 Riconoscere le caratteristiche specifiche del testo poetico 2 Comprendere e valutare il contenuto e il significato dei testi 3 Riconoscere le caratteristiche di forma e di contenuto dei diversi generi poetici e compierne una lettura critica 4 Saper leggere un autore e la sua opera inquadrandoli storicamente 1 Comprensione e spiegazione di un testo poetico semplice 1 Il testo poetico: tipologie 2 La comprensione del contenuto 3 La forma: verso, accenti, rime, cesura, strofa, enjambement 4 Gli aspetti fonico musicali 5 Il lessico la sintassi le figure retoriche 6 La lingua: dal valore denotativo-referenziale al valore connotativo poetico 7 La dimensione storica: il contesto 8 La poesia italiana delle origini: dalla Scuola siciliana allo Stil Novo (percorsi letterari) 9 La poesia italiana dell Ottocento e del Novecento Induttivo deduttivo ricerca-pluralizzato-lavori di gruppo Mezzi - Testi poetici griglie lucidi LIM Testo poetico e interpretativo MODULO D 1 Possibilità di accedere ai più diversi ambiti di conoscenza e di esperienze 2 Capacità di padroneggiare i tipi di testo di cui l alunno è chiamato ad avvalersi nella sua vita di relazione sociale e, in futuro, professionale. 1 Conoscenza delle tecniche e elle procedure per analizzare e comprendere i principali testi d uso 1 Leggere e Comprendere un testo interpretativo 2 Produrre un testo interpretativo 1 Testo interpretativo: tipologia struttura tecniche caratteristiche linguistiche 2 Il dovere dell obiettività 3 Analisi di poesie e testi interpretativi

Induttivo deduttivo ricerca pluralizzato lavori di gruppo Mezzi Introduzioni a testi poetici, recensioni di libri, schede di lettura,recensioni cinematografiche, articoli giornalistici. I Promessi Sposi 1 Crescita morale, civile e culturale 2 Sviluppare il piacere della lettura 3 Arricchire il proprio bagaglio lessicale MODULO E 1 Leggere e comprendere un testo narrativo: riconoscerne le strutture e saperlo analizzare e decodificare 1 Cogliere i valori universalmente riconosciuti e l attualità delle tematiche affrontate 2 Contestualizzare un opera letteraria 3 riconoscere le peculiarità del romanzo storico 4 Cogliere gli aspetti narratologici e linguistici del romanzo 5 Capacità di interpretazione e di critica 1 Passi scelti in rapporto agli obiettivi prefissati 2 Lettura integrale dei Promessi Sposi Mezzi - Libri di testo, videocassette schede e questionari Lettura in classe dibattito lezione frontale OBIETTIVI MINIMI AL TERMINE DEL BIENNIO Conoscenze - conoscere le principali strutture fonetiche e morfosintattiche della lingua italiana; - conoscere le diverse tipologie dei testi e le principali figure retoriche esaminate; - possedere un accettabile bagaglio lessicale; Abilità - analizzare le principali strutture morfosintattiche della lingua; - saper operare sintesi accettabili dei contenuti; - saper classificare e produrre le principali tipologie testuali studiate; - saper utilizzare sufficientemente gli strumenti in uso (dizionari, manuali e repertori lessicali);

- saper contestualizzare, limitatamente ai periodi esaminati lungo il corso del biennio, i testi letti ed analizzati. Competenze - saper organizzare unʼesposizione orale in modo semplice ma chiaro, pertinente e funzionale allo scopo comunicativo; - saper produrre un testo formalmente corretto, logico nellʼarticolazione, pertinente e funzionale allo scopo; - rielaborare, seppure in modo schematico e semplificato, i contenuti specifici. MODALITÀ DI VERIFICA Premesso che le prove svolte in classe, nelle loro varie forme, hanno lo scopo di misurare lʼefficacia della metodologia utilizzata dal docente e al tempo stesso le conoscenze acquisite e le abilità raggiunte dagli allievi, si prevedono verifiche organizzate nei modi che seguono. Verifiche scritte: - temi tradizionali; - riassunti; - testi espositivi, espressivi o creativi; - analisi e commento di testi poetici o di testi in prosa; - prove grammaticali e linguistiche Verifiche orali: - interrogazione tradizionale; - discussioni guidate; - relazioni. VALUTAZIONE Nellʼambito della valutazione si distinguono quella misurativa e quella formativa. La prima, che riguarda la prestazione degli alunni nelle singole sarà il più possibile oggettiva e terrà conto del livello di conseguimento degli obiettivi specifici. La seconda, invece, terrà conto non solo dei risultati delle prove, ma anche della personalità dello studente, della sua partecipazione, dellʼimpegno e del percorso di apprendimento. Criteri di valutazione Verifiche scritte: - pertinenza alla consegna e alla tipologia testuale; - qualità ed esaustività delle informazioni; - correttezza linguistica; - articolazione logica del testo; - capacità di rielaborazione personale. Verifiche orali: - conoscenza dei contenuti; - capacità di stabilire collegamenti; - capacità di cogliere aspetti significativi dei testi; - capacità di esprimersi in modo adeguato; - eventuali contributi spontanei e pertinenti allʼattività didattica