Risultati della Ricerca

Documenti analoghi
Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Ercole Olivario. Il Premio è promosso da:

Regolamento (CE) 867/08 Triennio

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Gennaio-Novembre 2018

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Il sistema della conoscenza e dell innovazione in Italia: vecchi problemi e nuove proposte

Risultati della Ricerca

O.D. a.s. 2011/12. O.D. a.s. 2012/13

L innovazione nel PSR dell Emilia-Romagna I Gruppi Operativi e il sistema della conoscenza

PRODOTTI AGRICOLI BIOLOCIGI

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Risultati della Ricerca

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Il nuovo registro telematico. Portale SIAN Il nuovo registro telematico

Risultati della Ricerca

Riccardo Aleandri- CREA. Roma, 31 maggio 2016

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Anno Arrivi Presenze Arrivi Presenze Arrivi Presenze

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Risultati della Ricerca

PRODUZIONE FIORI RECISI IN SERRA E IN PIENA ARIA ANNI (migliaia di pezzi)

O.D. a.s. 2012/13 O.D.

FIERAGRICOLA 2018 Workshop 1 febbraio Politiche e progetti a supporto dell agricoltura di precisione

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Caratteri stazionali Capitolo 16 - L'esposizione. INFC - Le stime di superficie

Risultati della Ricerca

Il progetto AGRITRASFER-IN-SUD. La metodologia Gli strumenti

REGIONE PUGLIA ASSESSORATO RISORSE AGROALIMENTARI LE POLITICHE REGIONALI A SOSTEGNO DELLE COLTURE PROTEICHE GRAVINA IN PUGLIA 4 GIUGNO

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

La distribuzione per uso agricolo dei fertilizzanti Anno 2008

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca

La politica di sviluppo rurale: risultati dell indagine condotta sull olivicoltura nei PSR

L OLIVICOLTURA in LOMBARDIA

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Personale amministrativo, tecnico ed ausiliario (ATA) Istituzioni scolastiche ed educative Dotazioni organiche regionali anno scolastico

Transcript:

Risultati della Ricerca Titolo Prove di nutrizione fogliare Descrizione estesa del risultato Sono stati sottoposti a prova i prodotti Nutroliva boro (PON: 10:33:21+1,8B+FV), e Nutroliva Top (SON: 8:16:40+FV), addizionati del coadiuvante FertiVant(FV), che impedisce sia il dilavamento del prodotto che l'evaporazione del solvente. Entrambi i prodotti somministrati singolarmente, hanno ridotto la cascola in tutte le cultivar, anche se con diversa intensità; sulla carolea il trattamento in prefioritura ha sensibilmente incrementato l'allegagione rispetto al controllo (+37,4 %) dimostrandosi efficace anche nelle annate di carica ; così come anche nella Cassanese e nella dolce di Rossano irrigua, anche se con minore intensità(+16,8; +14,7 %). Nessun effetto è stato invece rilevato, per questo parametro, su Dolce di Rossano in asciutto, mentre un lieve ancorchè non significativo decremento si è ottenuto in entrambe le nocellara (-11; -10,7 %). Correlando i valori dei contenuti in olio nelle drupe con le rispettive produzioni, è stato valutata la quantità di olio in funzione dei diversi trattamenti. L'analisi dei dati mostra un generale miglioramento di questo parametro in tutte le tesi e le cv considerate, con i migliori risultati, in percentuale, ottenuti per il PON nella Carolea di circa 15 anni allevata in asciutto(+21,2 %) e dolce di Rossano, coetanea, sempre in asciutto(+20,7 %). La somministrazione di entrambi i prodotti è risultata efficace anche nella stessa Dolce di Rossano in asciutto, che è risultata la più ricettiva, tra le cultivar considerate, alla doppia applicazione; per le rimanenti tesi e cultivar, gli incrementi si sono attestati intorno al 10 %, sempre in confronto ai rispettivi controlli non concimati. I risultati ottenuti, per quanto limitati ad alcune ancorché significative cultivar, confermano la somministrazione dei nutrienti per via fogliare come tecnica colturale ad elevata efficienza agronomica ed a basso impatto ambientale. I prodotti utilizzati, quantunque con differente intensità in rapporto alle cultivar testate, hanno inoltre manifestato anche un positivo rapporto costi/benefici, essendosi ottenuti incrementi di olio prodotto ad ettaro compresi tra i 30 e 53 litri rispetto al controllo, che ripagano con ampio margine il costo dei concimi. In più razionali contesti di specifici piani di concimazione a lungo termine, comprensivi di un adeguata gestione della fertilità organica del suolo, tali risultati sottendono ulteriori incrementi produttivi, anche in ragione di più ampie e coerenti logiche di sviluppo della sostenibilità economica ed ambientale dell olivicoltura specializzata da reddito. Responsabile del risultato PIETRO TOSCANO Via della Pascolare 16, 00015 MONTEROTONDO () Tel.: +39-0984-4052 E-mail: pietro.toscano@crea.gov.it Anno 2010 Classificazione del risultato 1/5

Comparto produttivo: Produzioni vegetali fresche e trasformate COMPARTO OLIVICOLO-OLEARIO Comparto olivicolo-oleario in generale Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi: Categorie di ambiti di ricerca: PARTICOLARI CATEGORIE DI PRODOTTI IN GENERALE Particolari categorie di prodotti/comparti produttivi in generale TEMATICHE TECNICHE SU SPECIFICHE FASI DELLE FILIERE PRODUTTIVE Piante, coltivazione e produzione primaria (varietà, genetica, coltivazione biologica, agrotecniche, difesa, ecc.) AGROTECNICHE E RELATIVI INPUT Agrotecniche e relativi input Parole chiave fertilizzazione/fertilizzanti Trasferibilità del risultato Si, trasferibilità immediata Natura del risultato di processo Aree interessate Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Lazio Liguria Lombardia Marche Molise Puglia Sardegna Sicilia Toscana Umbria Veneto Impatto dal punto di vista tecnico ottimizzazione tecniche agronomiche aumento della risposta produttiva uso efficiente in termini ambientali dei fattori di produzione 2/5

Impatto dal punto di vista socioeconomico aumento produzione unitaria diminuzione lavoro diminuzione altri costi di esercizio Impatto dal punto di vista ambientale riduzione inquinamento riduzione input chimici ed energetici sostenibilità ambientale delle produzioni Presupposti di contesto caratteristiche pedoclimatiche pendenza formazione imprenditori/lavoratori Soggetti istituzionali da coinvolgere Servizi sviluppo agricolo Organizzazioni di produttori Organizzazioni professionali Rete interregionale per la ricerca agraria, forestale, acquacoltura e pesca Agenzie di sviluppo e innovazione in agricoltura Potenziali utilizzatori Divulgatori Tecnici agricoli Imprenditori agricoli singoli e associati Modalità di diffusione altro Pubblicazioni Toscano, P. (2005): Foliar fertilization on olive-growing. First results of a specific foliar-fertilizer application on some cultivars in different environments of Southern Italy, Vol. 10 p. 127-130 Toscano, P. (2008): Concimazione fogliare insieme a quella al terreno, Vol. p. 50-53 Toscano, P.; Godino, G. (2010): Concimare le foglie per aumentare la resa, Vol. 13 p. 40-43 3/5

Toscano P., Madeo A., Godino G. (2002): Risposte di tre cultivar di olivo a differenti tipi di concimazione in un ambiente litoraneo del Sud Italia, Vol. p. 310-315 Titolo del progetto Ricerca ed innovazione per l'olivicoltura meridionale - RIOM Coordinatore del progetto ENZO PERRI Contrada Li Rocchi, 87036 RENDE () Tel.: +39-0984-4052 E-mail: enzo.perri@crea.gov.it Ente finanziatore DISR 5 - Servizio fitosanitario centrale, produzioni vegetali Breve descrizione del progetto e dei suoi obiettivi Progetto / Ricerca di riferimento Gli obiettivi generali del progetto sono i seguenti: - caratterizzazione del germoplasma olivicolo delle sei regioni dell obiettivo uno; - miglioramento genetico e sanitario di ecotipi di germoplasma di olivo di interesse dell Italia meridionale per produrre accessioni da avviare alla certificazione volontaria; - studio e valorizzazione della biodiversità dell olivo; - caratterizzazione, valorizzazione e miglioramento quali-quantitativo delle produzioni olivicole (olio e olive da mensa); - sviluppo di strategie, agronomiche e tecnologiche, per la riduzione dei costi di produzione; - sviluppo di sistemi di produzione olivicolo-oleari sostenibili per l ambiente; - sviluppo di innovazioni in alcune tecniche colturali (gestione del suolo, nutrizione delle piante, difesa fitosanitaria, ecc.) finalizzate ad incrementi quantitativi e qualitativi della produzione; - analisi di mercato ed analisi economica della filiera; - riduzione dell impatto ambientale dei sottoprodotti dell industria olearia; - maggiore sicurezza alimentare a tutela della salute del consumatore; - studiare e promuovere lo sviluppo delle imprese olivicole multifunzionali per lo sviluppo rurale, in accordo con la nuova politica agricola comune; - sviluppare nuovi modelli di rinnovamento e ristrutturazione degli impianti olivicoli; - studiare le proprietà salutistico-nutrizionali delle olive e degli oli; - studiare le caratteristiche di tipicità degli oli di oliva e sviluppare tecniche per la loro rintracciabilità, anche con l ausilio della Spettroscopia di Risonanza Magnetica. U.O. / Partner coinvolti nella realizzazione del risultato Centro di ricerca per l'olivicoltura e l'industria olearia (OLI) Referenti istituzionali già coinvolti nella ricerca 4/5

Non sono presenti Referenti già coinvolti per il risultato 5/5