PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

LINGUA E CIVILTA INGLESE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE. Anno Scolastico 2017/2018. Casa Circondariale. Materia di insegnamento: INGLESE Classe 5^ A

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione annuale classe 4^ A AF

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGRAMMAZION E DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

DIPARTIMENTO DI INGLESE. CLASSI PRIME (A2-B1) CAMBRIDGE (B1-B2) Strutture e nozioni grammaticali. lessico tematico. note. note

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Lingua comunitaria 2 Tedesco

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PIANO DI LAVORO ANNUALE Anno scolastico: 2016/2017. Materia: Classe: sez.: Ore settimanali di lezione: Valutazione: Docente/i:

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE G. V. GRAVINA VIA UGO FOSCOLO CROTONE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE GIAN TOMMASO GIORDANI INDIRIZZO PIANO DI LAVORO

I.P.S. MAFFEO PANTALEONI Via Brigida Postorino, 27 Frascati

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina: Economia Aziendale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

LICEO DE SANCTIS - GALILEI. PROGETTAZIONE CURRICOLARE COORDINATA Del Consiglio di Classe

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi prime a.s

1 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Programmazione annuale classe 4^A TU

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ALUNNI STRANIERI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE Anno Scolastico 2018-/2019 Materia di insegnamento: INGLESE Classe 4B Meccatronica. Docente: CAMPANELLA Data di consegna: 24/11/2019 Firma del docente: _Campanella Firma del responsabile della FS1: 1

PROFILO GENERALE DELLA CLASSE (caratteristiche cognitive, comportamentali, atteggiamento verso la materia, interessi, partecipazione..) La classe 4B è composta da 8 allievi frequentanti. Gli stessi partecipano al dialogo educativo con interesse seppur l impegno domestico risulta essere discontinuo o per alcuni allievi inesistente. Il livello di preparazione medio degli allievi in base agli esiti delle prove d ingresso è nel complesso accettabile. LIVELLI DI APPRENDIMENTO IN INGRESSO ASSE CULTURALE: dei linguaggi DISCIPLINA: inglese LIVELLO BASSO LIVELLO MEDIO LIVELLO ALTO / 6.25% 3.75% LEGENDA FASCIA LIVELLO A - Buono / Ottimo B - Discreto - 8-10 - 7-7 1/2 Livello Alto C - Sufficiente - 6 1/2 Livello 5 1/2 Medio D - Insufficiente / Mediocre - 4-5 Livello E - Gravemente Insufficiente - 1-3 1/2 Basso LA LM LB FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI: 2

griglie, questionari conoscitivi, test scritti e orali (se si, specificare quali) test scritti ed orali :fill in the blanks, traduzione. tecniche di osservazione colloqui con gli alunni colloqui con le famiglie colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado ATTIVITA' DI RECUPERO E DI SOSTEGNO CHE SI INTENDONO ATTIVARE PER COLMARE LE LACUNE RILEVATE Durante l anno scolastico saranno svolte attività di recupero e sostegno in tempi diversi in base alle nuove normative emanate e secondo quanto stabilito dal collegio dei docenti. Le suddette attività si baseranno sul l attivazione della pausa didattica da effettuarsi nel mese di Febbraio in orario curriculare. Laddove lo si ritenga necessario, saranno svolte attività di sostegno durante l intero arco dell anno scolastico. Sarà inoltre effettuato un corso di recupero a saldo del debito formativo nei mesi di Giugno e Luglio. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ASSE CULTURALE: dei linguaggi Competenze disciplinari Obiettivi generali di competenza della disciplina definiti all interno dei Gruppi Disciplinari 1 saper utilizzare la lingua straniera per i principali scopi comunicativi Saper interagire in forma orale e scritta anche in altri contesti in base a situazioni simili a quelle trattate nel corso degli studi Competenze di cittadinanza (competenze trasversali di riferimento) 1 Imparare ad imparare 2 Progettare 3 Risolvere i problemi 4 Individuare collegamenti e relazioni 5 Acquisire ed interpretare le informazioni 3

ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITA E CONOSCENZE ABILITA /CAPACITA 1. a sapere applicare le conoscenza acquisite nell ambito della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta della lingua inglese Produzione orale: saper comunicare ed interagire in modo semplice su argomenti di vita quotidiana (dati personali, famiglia, lavoro, sociali). Comprensione orale: saper riconoscere suoni e lettere in inglese; comprenderne il significato globale e/o dettagliato di diverse tipologie testuali. Capire parole e frasi relative ad argomenti con significati immediati; capire brevi racconti e. comprendere persone che parlano delle loro esperienze recenti o passate. CONOSCENZE 1. apprendimento e consolidamento di frasi ed espressioni di uso frequente collegate alle aree di immediata rilevanza (dare/avere informazioni basilari nell ambito personale e familiare relativamente ad esperienze recenti,, ad eventi e previsioni future ; conoscenza del lessico e della pronuncia, della grammatica, della sintassi, delle strutture e degli stili di registri adeguati ai contenuti relativi alla funzioni trattate. Riflessione sui propri atteggiamenti in rapporto all altro, in contesti multiculturali. Comprendere il messaggio globale di brevi conversazioni.. Produzione scritta: scrivere semplici testii su di se o sugli altri (amici, parenti); saper scrivere in modo semplice brevi testi di interesse personale, quotidiano e sociale; saper utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali.. Completare un questionario e rispondere a domande vero-falso Comprensione scritta. saper comprendere in modo globale e dettagliato brevi testi su argomenti di interesse.capire dati su persone. rispondere a domande vero/falso. Leggere brevi paragrafi su persone ;rispondere alle domande inerenti i testi. e 2. a.. b.. c.. 2. a b. c.. STANDARD MINIMI (indicare le capacità e le conoscenze che l'alunno deve necessariamente raggiungere nel corso dell'anno per poter agevolmente accedere all'anno successivo, tenendo conto di quanto stabilito in sede di Dipartimento e di Consiglio di Classe) 4

ABILITA /CAPACITA 1. saper applicare le conoscenze acquisite nell ambito della comprensione orale e scritta e della produzione orale e scritta: L allievo deve essere in grado di saper comprendere il messaggio in modo globale, per quanto concerne l ascolto; nella produzione orale l allievo deve sapere interagire con l insegnante e con gli altri allievi nell ambito delle funzioni trattate :l eloquio può presentare errori purché questi non inficino la chiarezza del messaggio. Nell abilità di scrittura l allievo deve fornire la maggior parte delle informazioni richieste in modo chiaro e comprensibile se pur con errori purché questi non compromettano la chiarezza del messaggio. Nell abilità di lettura gli standard minimi richiesti riguardano la comprensione globale del testo. 2. a.. b.. c.. CONOSCENZE 1. : l allievo deve conoscere i contenuti essenziali degli argomenti trattati: essi riguardano le unità didattiche trattate relative al libro di testo Exam Toolkit Lo stesso deve inoltre avere consapevolezza dei tempi verbali e del lessico trattato; deve riconoscere i principali aspetti fonologici ed adeguare il registro formale/informale alle situazioni richieste ed a tutti gli altri elementi della lingua che intervengono nelle varie situazioni. 2. a.. b.. c.. 3. a.. b.. c.. 3. a.. b.. c.. VERIFICA E VALUTAZIONE STRUMENTI PER LA VERIFICA FORMATIVA (controllo in itinere del processo di apprendimento) Il processo d apprendimento sarà controllato in itinere attraverso esercitazioni scritte ed orali, di coppie e/o di gruppo svolte sia in classe,come pratica quotidiana,sia a casa come esercitazione e consolidamento di quanto illustrato ed esercitato in classe. Osservazione,da parte dell insegnante, di ogni singolo alunno o,di un gruppetto alla volta, e registrazione dei diversi gradi di padronanza della lingua inglese. Verifiche formative scritte: tests, prove sulle competenze, prove di microlingua, compiti di realtà, Cambridge e Invalsi tests saranno somministrati alla fine di ogni unità didattica(due per il trimestre e tre per il pentamestre). STRUMENTI PER LA VERIFICA SOMMATIVA (controllo del profitto scolastico ai fini della valutazione) Saranno svolte interrogazioni tradizionali, dialogate, interventi dal posto (due per il trimestre e tre per il pentameste per la valutazione orale) sui contenuti di tutte le unità didattiche svolte 5

Osservazione dei risultati raggiunti attraverso le verifiche le formative per la valutazione complessiva sulla produzione scritta e sulla produzione orale. MODALITA' DI VALUTAZIONE (eventuali scale di valore e/o griglie di corrispondenza tra prestazione e valutazione, in aggiunta a quanto stabilito nel POF) Si intende utilizzare la griglia di valutazione approvate dal Collegio dei Docenti e presente nel registro personale specificando i pesi relativi alle quattro abilità linguistiche come segue: reading and writing 50% listening 10% speaking 40% METODI DI INSEGNAMENTO APPROCCI DIDATTICI, TIPOLOGIA DI ATTIVITA' E MODALITA' DI LAVORO L approccio didattico e di tipo comunicativo, centrato interamente sullo studente, essendo obiettivo dell insegnamento della lingua inglese, l acquisizione da parte degli studenti di un effettiva competenza comunicativa accompagnata però da uno sviluppo parallelo delle capacità cognitive. LIBRI DI TESTO Il libro di testo utilizzato è:exam Toolkit-Cambridge University Press..Per quanto concerne la microlingua sarà consultato il libro di testo Let s Get Mechanical -Trevisini Editore. Saranno utilizzate ulteriori risorse ed attrezzature per l insegnamento quali lavagna interattiva( laddove essa funzioni) per un maggiore coinvolgimento degli studenti, per poter meglio sviluppare l abilità d ascolto, di lettura e di scrittura e per rinforzare le conoscenze ed abilità di volta in volta presentate. TESTI DI LETTURA, DI CONSULTAZIONE, DISPENSE, FOTOCOPIE Saranno utilizzate fotocopie per approfondire gli argomenti di volta in volta trattati. 6

ARTICOLAZIONE DEI CONTENUTI E TEMPI (in riferimento alle competenze di Asse e Cittadinanza) CONTENUTI STRATEGIE DIDATTICHE (indicare la metodologia e gli strumenti didattici utilizzati) VERIFICHE (indicare il tipo di verifica formativa o sommativa e gli strumenti utilizzati) TEMPI (indicare il periodo o il numero di ore dedicate per ogni fase) Modulo 0 Settembre Modulo d azzeramento: revisione del programma svolto nel precedente anno scolastico(ore 6) Modulo1 Dal testo: Exam Toolkit Unità didattiche Unità didattiche 1,2, 3,4,5. Il libro dei testo Venture della Oxford University Press sara utilizzato come supporto al testo di cui sopra. Modulo 2 Svolgimento Test Invalsi Modulo 3 Meccanica. _Ottobre Revisione della microlingua: materials and their transformation(ore4) Modulo EAS. Novembre_Dicembre Mechanical properties of materials :revision(ore7) Unit3:Machines:internal and external combustion engine. The four strokes of the internal combustion enginethe diesel engine(ore 7) Gennaio_Febbraio Metals: revision The Wankel Rotary engine(ore8) Marzo-Aprile Plastics,ceramics and rubber:revision. How car cooling system works(ore7) Maggio- Giugno(ore 8) The Industrial revolution. Approccio di tipo comunicativo centrato interamente sullo studente basato su una fattiva competenza comunicativa da parte degli allievi. Le strategie utilizzate sono di tipo cognitivo (classificare, associare, elaborare informazioni, confrontare i meccanismi di funzionamento della L.1 e delle L.2; strategie di tipo organizzativo (organizzare il proprio studio anche al di fuori della classe come da attività presenti nel workbook) strategie di studio (liste di vocaboli, schede grammaticali) strategie di produzione (strategie che incoraggiano lo studente ad usare ed a superare gli ostacoli alla comunicazione); strategie socioaffettive (poste in atto durante il lavoro di coppia o in gruppo per una maggiore motivazione allo studio).drammatizzazioni, anche minime, per lo sviluppo di tutte le attività per l espressività e per la capacità di relazione; impiego di diversi approcci per soddisfare gli stili cognitivi diversi degli studenti: approccio tradizionale, apprendimento uditivo,visivo ecc. Sviluppo dell atteggiamento di cooperazione tra pari, attraverso lavori di coppia o in piccoli gruppi; schede di potenziamento,di sviluppo e di rinforzo; attenzione alle caratteristiche cognitive,affettive e relazionali di ciascun alunno; autovalutazione da parte degli studenti ed osservazione da parte dell insegnante, di ogni singolo alunno o di un gruppetto alla volta come base di riflessione sistematica e ripianificazione Verifiche formative :esercizi scritti ed orali, individuali, di coppia o di gruppo di tipo comunicativo(fill in the blanks, true/ false, shortopen answers,translations right/ wrong matching). Verfiche orali: due per il trimestre e tre per il pentamestre Verifiche sommative: interrogazioni tradizionali e / dialogate, interventi dal posto e test d ascolto per la valutazione orale(due per il trimestre e tre per il pentamestre; verifiche scritte di tipo strutturato e/o semi strutturato e prove sulle competenze, prove strutturate Cambridge per la valutazione della produzione scritta(due per il trimestre e tre per il pentamestre) Si intende utilizzare la griglia di valutazione approvata dal collegio dei docenti specificando i pesi relativi alle quattro abilità linguistiche come segue: reading and writing 50% listening 10% speaking 40% Indicatori :Comprensione orale Comprensione globale:6 Comprensione dettagliata:4 Produzione orale: comprensione:3 comunicazione:3 aspetti fonologici della lingua:1 lessico:1 morfosintassi:1 fluency:1 Settembre: accoglienza degli allievi. Illustrazione del percorso didattico con particolare riferimento alle finalità del corso; obiettivi disciplinari; metodologia. Discussione e confronto su quanto presentato(ore due). Modulo d azzeramento.(ore6) Ottobre: verifica modulo azzeramento(ore2).introduzione unità didattica 1(ore 8) Modulo EAS. Novembre Completamento unità didattica1 ed introduzione unità didattica 2(ore 8) Dicembre Completamento unità didattica 2 ed introduzione unità didattica 3 (ore 6) Gennaio Completamento unità didattica 3(ore 6).Modulo alternanza scuola -lavoro Febbraio Pausa didattica ed introduzione unita didattica 4(ore 8) Marzo 7

Revisione degli argomenti svolti. Modulo 4Unit 3 Alternanza scuola lavoro Trattazione dei seguenti temi da svolgere durante l anno scolastico: Scrivere un CV di tipo Europass. A job interview. A technical report Settembre Starter : modulo d azzeramento:.ore 12 Ottobre Unit 1 Education. Reading and use of English:multiple choicecloze. Listening:multiple choice Writing:A discursive essay Invalsi:listening:multiple choice.. Novembre Unit 2 Religion Reading and use of English:open-cloze. Listening:sentencecompletion Speaking:taking part in a dialogue. Invalsi. Reading :information completion. Dicembre Unit 3.Health Reading and use of English :word formation. Listening: multiple matching. Writing:writing a story. Invalsi. Multiple matching. Gennaio Completamento Unita 3 Febbraio Unit 4.Environment. Reading and use of English: keyword transformation Listening: multiple choice. Speaking:extended discourse Invalsi.True/false.Not given. Marzo Uni 4:completamento del lavoro didattico in base ai progressi degli alunni. Sviluppo dell appartenenza alla collettività nazionale ed alla civiltà europea. 8 Comprensione scritta Comprensione globale:5 Comprensione dettagliata:4 Abilità di lettura ad alta voce:1 Produzione scritta. Chiarezza della comunicazione:3 Aderenza alla traccia:3 Lessico:2 Morfosintassi:2 Completamento unita didattica 4(ore 8) Aprile Unità didattica 5(ore 8) Maggio-Giugno Completamento unità 5 e revisione del programma. Consolidamento del linguaggio tecnico (ore 12)

Aprile Unit 5.Nationality. Reading and use of English:multiple choice. Listening: multiple choice. Writing. A discoursive essay. Invalsi: multiple choice Maggio-Giugno Completamento unita e revisione del programma... Capacità e abilità: sapere applicare le conoscenze di volta in volta acquisite per svolgere i compiti e per risolvere problemi; saper applicare le suddette conoscenze nell ambito della produzione orale e scritta della lingua. Verrà effettuato,, il corso per la preparazione per gli esami del Cambridge Esol 9

10