Relazione di fattibilità idraulica

Documenti analoghi
COMUNE DI SESTRI LEVANTE

OPERE DI REGIMAZIONE IDRAULICA RELAZIONE

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

Valutazione di compatibilità idraulica

COMUNE DI BOLOGNA. Progetto di incremento posti auto Parcheggio "Via della Salute, 12" in Comune di Bologna (BO)

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

1. PREMESSA 2 2. CARATTERISTICHE IDROLOGICHE CORSI D ACQUA 5 3. STATO DI FATTO 6 4. CARATTERISTICHE IDRAULICHE DI PORTATA TRATTI TOMBATI 7

SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE: AMPLIAMENTO DI ATTIVITA INDUSTRIALE, SITA IN VIA MANDOLOSSA N. 80

- Classe di Pericolosità Geologica: Classe 2a: Pericolosità Bassa con presenza di terreni scadenti entro i primi 10 m da p.c..

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

COMUNE DI JESOLO PIANO URBANISTICO ATTUATIVO DI AREA AD EST DI VIA BUONARROTI COMPRESA TRA VIA CEOLOTTO E VIA ROMA DESTRA A JESOLO LIDO

COMUNE DI MACERATA. PROGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI ACCESSORIO AGRICOLO MEDIANTE ATTIVAZIONE PROCEDURA SUAP A MACERATA Art.5 DPR n.447 del

Variante al Piano di Lottizzazione IMMOBILIARE BRONZETTI s.r.l. P.U.A. approvato con D.C.C. n.2008/0128

Studio Geologico Dott. Nicola Lauria INDICE 1. PREMESSA SCHEDE GEOLOGICO-TECNICHE RELATIVE ALLE AREE OGGETTO DELLA VARIANTE...

COMUNE DI CASORATE PRIMO (Provincia di Pavia)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

d o t t. S a l m a s o i n g. L o r e n z o d o t t. S a l m a s o i n g. P i e r v i t t o r i o B o r t o l o t t o g e o m.

INTERVENTI URGENTI PER LA SICUREZZA E PER IL RIPRISTINO DI INFRASTRUTTURE PER OPERE PUBBLICHE DANNEGGIATE DALL'ALLUVIONE DEL NOVEMBRE 2013

Destinazione futura (P.I. 2014) Sottobacino scolante. R. Verlata (Consorzio di Bonifica Alta Pianura Veneta) Note Vietato immettere direttamente

PERIZIA TECNICO ESTIMATIVA

VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO DEL TERRITORIO DI CRESPINA

B - RELAZIONE TECNICA

RELAZIONE DI COMPATIBILITA' IDRAUILICA

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

n. 70 Localizzazione TENERANO Dati catastali NCT Fg. 164 mpp 721

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE DEL COMUNE DI PARMA

LOCALITA' SALGARI. ing. MARCO MENEGHINI. Via degli Alpini, Arcole (VR) - Tel:

INDICE PREMESSA ED INDICAZIONI NORMATIVE PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO

COMUNE DI PISA PROVINCIA DI PISA

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

P.A.C. 44 VIA MUSILE

Metodi e criteri di calcolo per il dimensionamento delle opere di INVARIANZA IDRAULICA

COMUNE DI SESTRI LEVANTE

RELAZIONE DELL IMPATTO PAESISTICO

Proposta di Variante al P.R.G. per la realizzazione di un Comparto di completamento residenziale Foro Boario già Scheda ST3_P12

COMUNE DI BOISSANO Provincia di Savona

PROVINCIA DI PIACENZA COMUNE DI GOSSOLENGO

REALIZZZAZIONE NUOVA ROTATORIA OPERE DI URBANIZZAZIONE EXTRA COMPARTO AMBITO DI TRASFORMAZIONE ATU VIA CESARE BATTISTI PROGETTO DEFINITIVO

Asseverazione idraulica

Relazione idrogeologica e idraulica

INTEGRAZIONI VOLONTARIE

commessa progetto destinatario elaborato settore N elaborato variante VAR. N. DESCRIZIONE MODIFICA DATA SOSTITUISCE ELABORATO

Oggetto Progetto Opere di Urbanizzazione EX PPE B1 via Molino Basso ai sensi dell Art. 28/bis DPR 380/2001. Proprietà Mancinelli Alberto e Gina

STUDIO TERMOTECNICO PANINI P.I. GIULIANO

COMUNE DI GIARRE PROVINCIA DI CATANIA

COMUNE DI CORTONA PROVINCIA DI AREZZO. Progetto: Variante al Piano di Recupero n 401/ Demolizione e

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

COMUNE DI MONTEMARCIANO PROVINCIA DI ANCONA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

COMUNE DI PONSACCO PROVINCIA DI PISA VARIANTE AL REGOLAMENTO URBANISTICO PER LA REVISIONE DELLE PREVISIONI DELL UTOE 5 VAL DI CAVA

P.RGEO. RELAZIONE GEOLOGICA PRELIMINARE Rev.2 PROGETTO PRELIMINARE

RELAZIONE GEOLOGICA E GEOTECNICA

PROGETTO ARCHITETTONICO PROGETTO IMPIANTI:

1 DIMENSIONAMENTO E VERIFICA RETE FOGNARIA RETE FOGNARIA ACQUE BIANCHE CALCOLO RETE FOGNARIA ACQUE NERE... 9

COMUNE DI SASSUOLO PROVINCIA DI MODENA POC PIANO OPERATIVO COMUNALE. SCHEDA NORMATIVA D'AMBITO AMBITO COLL-S.a Sub. b - Ospedale di Sassuolo

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

1 - PREMESSA 2 - RETICOLO IRRIGUO PRESENTE SULL AREA

n. 97 Localizzazione MOLINA DI EQUI Dati catastali Foglio 151 mapp (ex 79)

D ORLANDO ENGINEERING

RAPPORTO GEOLOGICO E IDROGEOLOGICO DI SINTESI

AMBITO CENTRO STORICO

RELAZIONE DI CALCOLO IDRAULICO SULLA PORTATA DI PIENA ORDINARIA DEL TORRENTE MORLA NEL TRATTO DEGLI EX MOLINI MORETTI

Dott. SAMUELE MORANDI Geologo Via Genova, Fornacette (Pisa) Tel. 338/

RELAZIONE IDRAULICA dott. ing. Stefano Allegri

COMUNE DI EMPOLI Provincia di Firenze

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

e rischio idraulico Applicazione alle reti fognarie Invarianza idraulica, idrologica Ruolo del gestore Crema, 23 maggio 2019

COMUNE DI MARCIANA MARINA

COMUNE DI SAN BONIFACIO P.I.

RETE FOGNATURE. Il progetto prevede la realizzazione di un sistema fognante del tipo a reti

COMUNE DI SETTIMO TORINESE

P.I. All. Schede Attività Economiche. Piano degli Interventi N.1. COMUNE DI VILLANOVA DEL GHEBBO Provincia di Rovigo DATA.

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

RELAZIONE ILLUSTRATIVA

committente B&B di Ballan & C. S.r.l. progetto Piano Urbanistico Attuativo artigianale/industriale di iniziativa privata denominato SEVERI

Dott. Ing. Francesco Uzzani studio di ingegneria idraulica

SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Pagina intenzionalmente bianca

COMUNE DI CREAZZO. Provincia di Vicenza PROGETTO DELLA LOTTIZZAZIONE DENOMINATA "COLLE MARCO" UBICATA IN VIA IV NOVEMBRE

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) PER L AREALE 3 NUOVA URBANIZZAZIONE DI AREA SITA A SAN PIETRO IN CASALE VIA SAN BENEDETTO SNC COMPARTO C

INDICE. 1 PREMESSA E DESCRIZIONE DEL PROGETTO Pag CONSIDERAZIONI METEOROLOGICHE Pag CONSIDERAZIONI IDRAULICHE Pag. 5

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

PIANO INSEDIAMENTI PRODUTTIVI "MACROAREA SS TRANSPOLESANA" PER COMPLETAMENTO OPERE DI URBANIZZAZIONE

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

COMUNE DI MODENA PROVINCIA DI MODENA ZONA ELEMENTARE 891 AREA 13 AREA "EX OFFICINE RIZZI" VIA MANFREDO FANTI, 90

Comune di Carmagnola

Scheda n. 52 Lastra a Signa, via Castruccio Castracani

COMUNE DI PONTE DELL'OLIO Provincia di Piacenza

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

PIANO DI LOTTIZZAZIONE S A N T A N T O N I O RELAZIONE TECNICA

COMUNE DI TEZZE SUL BRENTA

Lavori per l ampliamento del Cimitero Comunale di Magione.

UBICAZIONE CARTOGRAFICA DELL AREA D INTERVENTO

INDICE. 1.0 INQUADRAMENTO URBANISTICO Pag LOCALIZZAZIONE DELL INTERVENTO Pag CARATTERISTICHE DELL AREA Pag. 2

15 b PROGETTISTA ASSOCIATI P.B ARCH. A. EUGENIO BACCHILEGA ARCH. PAOLO GIAROLA

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI

PIANO DI LOTTIZZAZIONE FELTRINA 6 COMMITTENTE: SANT AMBROGIO IMMOBILIARE S.R.L. PROGETTO DEFINITIVO SCHEMA DI NORME TECNICHE DI ATTUAZIONE -

- aprile 2013 SOMMARIO

Transcript:

Dott. Ing. Stefano Papini Viale Dante, 97/3 Sestri Levante (Ge) Tel. : 0185 459513, Fax : 0109301050 E-mail: Stefano_Papini@libero.it Relazione di fattibilità idraulica Committente Musso Società Semplice Dielettrika Ligure S.r.l. Bacinna Gestioni S.r.l. Oggetto ANALISI DELLE FONTI DI PERICOLOSITA IDRAULICA PER LE L INSEDIAMENTO A SCOPO PRODUTTIVO IN PROGETTO A SESTRI LEVANTE (GE) IN LOC. S. BARTOLOMEO DELLA GINESTRA

1. INTRODUZIONE Il sottoscritto Dot. Ing. Stefano Papini, iscritto all Albo dell Ordine degli Ingegneri della Provincia di Genova al n 7794A, con studio in Sestri Levante (Ge), Viale Dante 97/3, Tel. 0185 459513, ad evasione dell incarico ricevuto dai sigg.ri Gio Batta, Niki e Ronnie Musso, legali rappresentanti rispettivamente delle ditte Musso società semplice, Dielettrika Ligure S.r.l. e Bacinna Gestioni S.r.l., attive nella produzione e commercializzazione di isolanti elettrici e costituenti l azienda della famiglia Musso, redige la presente relazione di fattibilità idraulica ai sensi del Piano di Bacino vigente per il Torrente Petronio, relativa all edificio a scopo produttivo in progetto in Località S. Bartolomeo della Ginestra a Sestri Levante (Ge), sui terreni identificati al N.C.T. al foglio 28, mapp. 689, 578 e 130 e alle opere ad esso accessorie. L intervento in oggetto riguarda un area di proprietà della Musso società semplice e con usufrutto a Bacinna Gestioni ; attualmente in essa vi sono due piccoli uffici, situati in un container, di Dielettrika Ligure e della ditta usufruttuaria, nonché una tettoia precaria al di sotto della quale vi sono scaffali e macchinari di Bacinna Gestioni e vari container da essa utilizzati per l immagazzinamento delle merci. Il progetto prevede una completa risistemazione e riqualificazione dell area, comprendente l edificazione di un volume su tre piani (piano interrato da adibire a deposito e magazzino, piano terreno con laboratori e aree di produzione, ed infine piano secondo con uffici ed aree di rappresentanza), provvisto di servizi igienici al piano terreno e al piano primo. Il piano interrato avrà superficie lorda di circa 1130 m 2, mentre i due piani fuori terra misureranno circa 470 m 2 ciascuno. Nel seguito vengono analizzate le possibili fonti di pericolosità idraulica e verificata la conformità alle previsioni del Piano di Bacino del Torrente Petronio (Ambito 17, approvato con DCP n 68 del 12/12/2002 e successivamente modificato più volte; ultima modifica con D.G.P. n 121 del 18/11/2013). 1

2. CONFORMITA AL PIANO DI BACINO Per quanto riguarda la mera conformità al Piano di Bacino, si rileva quanto segue: - La Carta della Rete Idrografica Significativa mostra che l area in oggetto si trova a circa 350 m di distanza dal corpo idrico significativo più vicino, ossia il Torrente Petronio; inoltre area e torrente sono separati da un piccolo rilievo, denominato Monte Pagano, avente altezza di circa 75 m; - La Carta delle Fasce di Inondabilità mostra che gli interventi a progetto si trovano a notevole distanza dalle aree individuate come inondabili a seguito di eventuali esondazioni del Petronio; inoltre non ci si trova nemmeno in area soggetta ad eventi idrologici. - Coerentemente con quanto sopra esposto, anche la Carta del Rischio Idraulico indica il terreno interessato dal progetto come estraneo a rischi di carattere idraulico. E quasi superfluo sottolineare che, proprio in virtù della citata distanza minima da corsi d acqua significativi (non inferiore a 350 m), l area interessata dall intervento è al di fuori anche dalla fascia di inedificabilità assoluta e da quella di rispetto di cui al Regolamento regionale n. 3/2011 ( Disposizioni in materia di tutela delle aree di pertinenza dei corsi d acqua ), richiamate dall art. 8 delle Norme di Attuazione del Piano di Bacino. Non stupisce, ma in questa sede merita rilievo, il fatto che consultando il capitolo 3 della Relazione di piano del Piano di Bacino del Petronio (intitolato Problematiche di tipo idraulico ) e in particolare il paragrafo 3.3.1 ( Gli eventi storici di piena documentati ), risulti che l area in oggetto non risulta essere mai stata interessata da eventi di piena neanche in casi di eventi piovosi di eccezionale intensità. In allegato sono riportati estratti delle principali carte del Piano di Bacino. 2

3. SITUAZIONE ATTUALE E POSSIBILI PROBLEMATICHE L assetto attuale dell area è il seguente: per le ragioni già ampiamente spiegate nella Relazione di smaltimento delle acque meteoriche a firma dell Arch. Mattia Villani e nella relazione geologica (e successive integrazioni) a firma dei Dott. Geol. Giovanni Rizzi e Barbara Musante, circa due terzi della superficie totale (2113 m 2 ), corrispondenti alle aree di lavoro e transito, sono da considerarsi impermeabili, mentre la rimanente parte (1040 m 2 ), che si trova prospiciente il cimitero e lungo il lato Est, è lasciata a verde e quindi permeabile. Nelle citate relazioni tecniche sono comprese anche le rappresentazioni schematiche di tale suddivisione e di quella progettuale. Più precise valutazioni sulla reale pericolosità idraulica dell area, che vanno oltre alle previsioni del Piano di Bacino, possono essere fatte da una semplice osservazione della morfologia dei luoghi in un intorno di ragionevole raggio (alcune centinaia di metri). L area oggetto di intervento confina: - a Nord: con una fascia di terreno che costeggia Via della Pergola, di ampiezza non inferiore a 60 m e quasi interamente costituita da aree verdi (parzialmente coltivate), con presenza di alcuni edifici a scopo abitativo; tale fascia ha pendenza da Est verso Ovest con quote inferiori all area di intervento, seppure di poche decine di centimetri; inoltre su tutto il confine tra il lotto in esame e la suddetta fascia si trova un beudo naturale che porta le proprie acque verso Via della Pergola; - ad Est: con il già citato Monte Pagano; - a Sud: con alcuni appezzamenti di terreno coltivato, con il cimitero di S. Bartolomeo della Ginestra, il piazzale antistante e la strada di accesso, con alcune abitazioni e, alcune decine di metri più avanti, con un area a diverse quote, peraltro tutte superiori, che è stata oggetto di una recente ed importante edificazione con realizzazione di un opportuna regimazione delle acque meteoriche; - ad Ovest: con un edificio a scopo abitativo e la Via Monsignor Vattuone, costeggiata da abitazioni (e anche, proprio in adiacenza all area in esame, da un parcheggio privato interrato, con accesso dalla via stessa) e al di là della quale il terreno inizia a salire di quota fino ad arrivare alla Frazione Ginestra. Per identificare le potenziali problematiche di carattere idraulico si può osservare quanto segue, peraltro tenendo presente che la realizzazione del progetto comporterà un innalzamento della quota del piano di calpestio dell area, che sarà portata a quella di via Monsignor Vattuone all inizio con la strada di accesso: 3

Le aree a Nord non presenta rischi, in quanto caratterizzata da quote inferiori; pertanto qualsiasi afflusso d acqua andrebbe ad allagare per prima tale zona, per poi interessare l area in corrispondenza dell intersezione tra Via Monsignor Vattuone e Via della Pergola; la stessa presenza del beudo lungo tutto il confine a Nord del lotto contribuisce a diminuire ulteriormente il rischio di allagamenti. I possibili afflussi da Est sono dovuti alle piogge sul Monte Pagano che per pendenza naturale scendono verso valle; la parte diretta verso l area in oggetto è relativa ad una superficie (e quindi ad un bacino potenziale ) inferiore a 0.02 km 2 : secondo quanto previsto dal Piano di Bacino a tale superficie scolante corrisponde cautelativamente una portata d acqua di progetto di 0,8 m 3 /s, ossia 800 l/s. Tale afflusso idrico in parte viene raccolto da un canale esistente che recapita nella fognatura bianca in Via Monsignor Vattuone, e per la frazione rimanente scorre all interno del terreno oggetto di intervento fino al beudo posto nella sua parte a Nord. La zona a Sud è, come già spiegato, caratterizzata in gran parte da recenti costruzioni e da un adeguata regimazione delle acque meteoriche, peraltro gli unici possibili afflussi per l area di intervento potrebbero essere relativi alle acque di dilavamento della strada di accesso al cimitero e del piccolo piazzale antistante, per non più di 1200 m 2 si superficie scolante. Per quanto riguarda i possibili afflussi idrici da Ovest vi è da sottolineare che il maggiore potrebbe senz altro essere quello dovuto alle acque dilavanti la collina di Ginestra, ma ai piedi della strada che collega la località a Via Monsignor Vattuone è situata una grande griglia di raccolta delle acque meteoriche per il loro convogliamento nella rete bianca comunale; per il resto lo studio della morfologia dei luoghi consente di concludere che ragionevolmente potrebbe solo verificarsi il trasporto di un modestissimo tirante d acqua lungo la stessa Via Monsignor Vattuone che, proprio in virtù dell innalzamento della quota dell area in esame, potrebbe dirigersi verso di essa solo in parte pressoché trascurabile. In sostanza, già nello stato attuale l area non presenta un rischio idraulico significativo, come peraltro riconosciuto dal Piano di Bacino. 4

4. INFLUENZA DEGLI INTERVENTI A PROGETTO L intervento a progetto porterà ad una radicale trasformazione del lotto in esame. Rimandando per ogni dettaglio alla descrizione fatta negli elaborati di progetto a firma dell Arch. Mattia Villani, gli interventi a progetto determineranno la seguente situazione: Una parte del terreno a contorno dell edificio a progetto, per una superficie complessiva di circa 340 m 2, verrà bonificata con materiali granulari puliti di idonea pezzatura per uno spessore medio di 50-70 cm, andando a costituire una sorta di sistema di compensazione in grado di trattenere l acqua, andando a rallentare il deflusso verso il canale esistente che recapita nella fognatura di Via Mons. Vattuone. Parte del verde di rispetto sparirà a favore della realizzazione di un area di parcheggio pubblico, ma ne verrà recuperata una superficie maggiore attorno all edificio a progetto, per cui la superficie permeabile aumenterà di quasi il 15 %, attestandosi a circa 1185 m 2. La superficie occupata dall edificio sarà ricoperta con opportuno strato di terra di spessore non inferiore a 35 cm, costituente a sua volta un sistema di rallentamento nel deflusso delle acque; inoltre la superficie sovrastante l interrato verrà coperta da uno strato di ghiaia e sabbia sopra al quale sarà posata una pavimentazione in autobloccanti: ciò significa che una porzione di terreno complessivamente di circa 1423 m 2, che cautelativamente si considera impermeabile, in realtà avrà caratteristiche ben migliori, dal punto di vista del rallentamento e del drenaggio delle acque meteoriche rispetto ad esempio ad una superficie asfaltata. Sarà realizzata un area adibita a parcheggio pubblico, per una superficie di 545 m 2, che sarà dotata di sistema di disciplina delle acque meteoriche superficiali attraverso idonee pendenze e raccolta tramite pozzetti che scaricheranno nel collettore esistente. Rispetto alle iniziali soluzioni progettuali, al fine di diminuire ulteriormente gli effetti di piogge intense, sarà utilizzato asfalto drenante costituito da una miscela di inerti, bitume e polimeri caratterizzata da alta porosità. 5

5. CONCLUSIONI Per tutto quanto spiegato nei paragrafi precedenti, risulta evidente che l area oggetto di intervento non presenta rischi significativi dal punto di vista idraulico e le opere a progetto sono coerenti con quanto previsto dal Piano di Bacino del Torrente Petronio. Inoltre il progetto apporterà un significativo miglioramento al lotto, riducendo le superfici impermeabili, implementando la regimazione delle acque meteoriche e adottando sistemi per la loro trattenuta e il loro rallentamento, ai fini di regolare le portate in arrivo al beudo esistente e alla rete bianca comunale passante su Via Monsignor Vattuone. Si ritiene pertanto che l area, già nello stato attuale e ancora di più dopo la realizzazione del progetto, sia ampiamente sicura dal punto di vista idraulico e non costituisca a sua volta un pericolo per le zone circostanti. In particolare gli interventi a progetto vanno nella direzione di una riduzione del rischio idraulico, finalità perseguita prioritariamente dal Piano di Bacino, e non saranno causa di sovraccarichi per le reti di smaltimento esistenti (quella di Via Monsignor Vattuone e il già citato beudo sul confine a Nord). Sestri Levante, 14/07/2014 Dott. Ing. Stefano Papini ALLEGATI ESTRATTI DAL PIANO DI BACINO AMBITO 17: - Carta della rete idrografica significativa - Carta delle fasce di inondabilità - Carta del rischio idraulico 6

ALLEGATO 1: Estratto Carta della rete idrografica significativa 7

ALLEGATO 2: Estratto Carta delle fasce di inondabilità 8

ALLEGATO 3: Estratto Carta del rischio idraulico 9