LINEE GUIDA. Indice. 1 - Chi siamo. 2 - Finalità e attività. 3 - Perché un G.A.S. 4 - Cos'è un G.A.S.



Documenti analoghi
GAS Gruppi d Acquisto Solidali

I GRUPPI D'ACQUISTO SOLIDALI. Acquistare insieme per vivere bene

Associazione di Promozione Sociale Un approccio critico al consumo I Gruppi d Acquisto Solidali

Il consumo socialmente responsabile nei paesi sviluppati

Dopo EXPO, il futuro dell educazione alimentare nella scuola. Dott.ssa Evelina Flachi Presidente Food Education Italy

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Percorsi per una cittadinanza attiva e consapevole

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

Distretto. di Economia Solidale. * Carta dei principi

e-laborando Classi III B III E a.s

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

L Orto dei Bambini. Per trasmettere l amore e il rispetto della terra.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

GiannaElisa Ferrando. Genova

GAS GASIA gruppo di lavoro GAST PROGETTO RIO MEOLETTO

Le strategie di marketing

Gestione del conflitto o della negoziazione

know it! do it! IL NOSTRO TEAM

Gruppo di Acquisto Solidale Valle Brembana Carta d'intenti - regolamento

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

Sistemi per la Sicurezza Consulenza. Sicurezza Analisi Consulenza. La La Sicurezza non è un gioco. non è un gioco

venerdì 28 giugno 2013, 17:22

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre Lara Rossin

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

Tesina per il corso di Psicotecnologie dell apprendimento per l integrazione delle disabilità

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

La leadership sanitaria:

Convegno VOLONTARIATO...non solo dono VOLONTARIATO E FORMAZIONE

Fairtrade Fairtrade Italia

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

INDICE INTRODUZIONE Il potere del consumatore Il bisogno di socializzare Motivazioni

L apprendimento si verifica in un atmosfera sicura derivante dall aver formato solide relazioni interpersonali.

CONDIZIONI GENERALI DI LAVORO PRESSO GLI STABILIMENTI AGUSTAWESTLAND ITALIA

L Esposizione Universale, chiamata anche. EXPO, è una manifestazione che ha luogo ogni. Riunisce migliaia di persone che provengono

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

L economia solidale. L economia solidale per: Valorizzare le relazioni prima che il capitale" Riconoscere un equa ripartizione delle risorse"


NETWORKING & BUSINESS: LA CREAZIONE DI UN ALLEANZA DI VALORE IL VALORE DEL NETWORKING PER IL CLIENTE: COME CREARLO E COME COMUNICARLO

Ata_NiAg02. Modulo Gestione Agenti

Project Cycle Management

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

LABORATORIO DI CUCITO

Archivi e Laboratorio Didattico. Descrizione di un modello

Il Venditore Vincente! Sai piacere a qualcuno? Renditi desiderabile e venderai qualsiasi cosa!

Il volontariato: ruolo e impegni per la Conferenza dei Servizi

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

BDCC : Guida rapida all utilizzo

LA FINANZA SOSTENIBILE

IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE e CONSUMO CRITICO I valori nello scambio Lo scambio di valori

COMUNICARE SENZA SPENDERE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Analisi Costi-Benefici

21 marzo 2012: Il Consiglio Comunale incontra i ragazzi dell'istituto Comprensivo

Organizzazione, marketing interno e cultura del servizio

Test statistici di verifica di ipotesi

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

ALLEGATO A Descrizione dei percorsi

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Vinciamo insieme. Con il sostegno di :

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

LA GESTIONE DELL ATTIVITÀ FIERISTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FIERE A MEDIDA A CURA DELLA CCI - BARCELLONA

GIANLUIGI BALLARANI. I 10 Errori di Chi Non Riesce a Rendere Negli Esami Come Vorrebbe

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

LA GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE NATURALI IN EUROPA. Silva Marzetti

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

L Amministrazione comunale

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

COLLETTIVO è MEGLIO!

PROGETTO EDUCATIVO. Gruppo Scout CHIARI 1

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Viene utilizzato in pratica anche per accompagnare e supportare adeguatamente le richieste di finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto.

AFFILIARSI AL Consorzio Ingauno Energia Pulita. L unione fa la forza: unirsi per uno scopo comune

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Osservatorio SosTariffe.it:

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

SOMMARIO LINEE GUIDA FILIERA CORTA

Vivere meglio ed aiutare il proprio territorio

Sapere cosa piace al cliente. Cosa dicono alcuni dei più recenti studi sull effetto della comunicazione fisica.

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

Programmi di formazione e orientamento per gli istituti superiori della provincia di Pisa

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Il consumo e il risparmio come forme di partecipazione

Corso di Politica Economica

Presidiare una consultazione online

Partner: Genova Riduzione dell impronta di CO2 nella città

I ricavi ed i costi di produzione

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

OPEN LECTURE 3 Nov 2010 SOCIAL INNOV ATION CASE STUDY COUCH SURFING MANDOLIN

Transcript:

Indice LINEE GUIDA 1 - Chi siamo 2 - Finalità e attività 3 - Perché un G.A.S. 4 - Cos'è un G.A.S. 5 - Criteri per la selezione dei prodotti e dei fornitori 6 - Fasi di un ordine 1 - Chi siamo Un gruppo spontaneo di persone che credono sia possibile diffondere la cultura di un'alimentazione sana, nel rispetto della natura, dell'uomo e delle piccole realtà aziendali che ci circondano; che sia possibile costruire un'economia più umana, in cui l'etica valga più del profitto; che si organizza per acquistare beni di uso comune, facendo propri i concetti di solidarietà, economicità, giustizia, qualità e sostenibilità; che credono nel bisogno dell'essere umano di unirsi in gruppo, di creare relazioni con i suoi simili e che sia possibile instaurare rapporti più umani e solidali. 2- Finalità ed attività Le finalità perseguite sono: la diffusione di prodotti a Km0, biologici, naturali e del commercio equo, tramite il sostegno dei piccoli produttori locali e del Sud del Mondo, stabilendo con essi rapporti diretti; 1

informare, sensibilizzare, divulgare e formare i membri del gruppo ed i cittadini sulle problematiche economiche, politiche, sociali e culturali che riguardano il consumo; la solidarietà tra gli appartenenti al gruppo. 3 - Perché un G.A.S. A) IL POTERE DEL CONSUMATORE Cosa si intende per "potere del consumatore"? Il potere è la capacità di influenzare in modo determinante persone o situazioni, oltre a rappresentare la possibilità concreta di fare qualcosa. Il consumatore è chi consuma, vale a dire chi sul mercato domanda beni e servizi ed è disposto a pagare un prezzo per essi. Il momento fondamentale in cui il consumatore può esercitare il proprio potere è rappresentato dall'atto d'acquisto. La forza apparentemente senza limiti delle imprese produttrici, in modo particolare delle società multinazionali, ha in realtà una debolezza intrinseca, in quanto la capacità di sviluppare business e di creare profitto dipende principalmente dal comportamento dei consumatori, nel momento in cui acquistano prodotti o servizi. Il gesto di fare la spesa non è un'azione priva di significato, un atto privato che riguarda solo il consumatore, i suoi gusti, i suoi desideri, il suo portafoglio; esso può assumere una forte e chiara valenza sociale, economica e politica: prendere consapevolezza di questo potere permette di elaborare una strategia di condizionamento della politica di approvvigionamento, produzione e distribuzione delle imprese. B) IL BISOGNO DI SOCIALIZZARE Di fronte al potere dilagante delle multinazionali che esercitano un forte condizionamento sulle abitudini dei consumatori, ci assale un senso di impotenza e solitudine. In questo panorama sentiamo di non poter condividere criteri di scelta poco attenti all'impatto ambientale e sociale, ma spesso risulta difficile uscire dai tradizionali e sempre più potenti canali distributivi, per assumere decisioni autonome. In realtà esistono delle alternative che consentono di uscire dall'isolamento e di instaurare un rapporto diretto tra l'acquirente ed il produttore; una di queste possibilità è rappresentata dai gruppi d'acquisto solidali (G.A.S.), espressione del bisogno individuale di socializzare e condividere le scelte critiche fatte nella vita quotidiana. 2

4 - Cos'è un G.A.S. Essere un G.A.S. non significa soltanto risparmiare acquistando in grandi quantitativi, ma soprattutto chiedersi che cosa c'è dietro a un determinato bene di consumo: se chi lo ha prodotto ha rispettato le risorse naturali e le persone che le hanno trasformate; quanto del costo finale serve a pagare il lavoro e quanto invece la pubblicità e la distribuzione; qual è l'impatto sull'ambiente in termini di inquinamento, imballaggio, trasporto, fino a mettere in discussione il concetto stesso di consumo ed il modello di sviluppo che lo sorregge. Le motivazioni possono essere così ripartite: A) SVILUPPARE E METTERE IN PRATICA IL CONSUMO CRITICO Inteso come atteggiamento critico dei consumatori, che non subiscono i messaggi pubblicitari, ma valutano e scelgono i prodotti in base a criteri stabiliti da loro stessi e non imposti dal mercato. Acquistare e consumare prodotti etici e biologici con questi principi: - RISPETTO DELL'UOMO: i prodotti che si acquistano devono consentire a chi è escluso dai circuiti economici e da un mercato del lavoro iper-competitivo (vedi disabili, piccolissimi produttori, e tante altre categorie svantaggiate), di lavorare e partecipare ad uno sviluppo sociale sostenibile; - RISPETTO DELL'AMBIENTE: scegliere prodotti biologici e biodinamici ottenuti nel profondo rispetto della natura e delle sue leggi. Inoltre, scegliere prodotti locali significa ridurre l'inquinamento, il consumo di energia ed il traffico per il trasporto della merce; - SALUTE: consumare e mangiare prodotti realizzati senza l'uso di pesticidi e diserbanti è sano; - SOLIDARIETA': favorire l'acquisto presso i piccoli produttori locali che altrimenti risulterebbero schiacciati da multinazionali, grandi produttori e larga distribuzione; - SOSTENIBILITA': consumare biologico contribuisce a non depauperare la ricchezza naturale del Pianeta e quindi, come tale, è un consumo "sostenibile" nel tempo. - GUSTO: i cibi biologici sono buoni. - RIAVVICINAMENTO AI RITMI NATURALI: consumando i cibi solo quando è la loro stagione, ci riavviciniamo ai ritmi naturali. 3

B) SVILUPPARE E CREARE SOLIDARIETA' E CONSAPEVOLEZZA È una solidarietà lata che si estende a partire dai membri del gruppo stesso, ai piccoli produttori che forniscono i prodotti biologici, fino a comprendere, nel rispetto dell'ambiente, i popoli del Sud del Mondo e tutti coloro che, a causa dello spreco e della ingiusta ripartizione delle ricchezze, subiscono le conseguenze inique di questo modello di sviluppo. Interessandoci alle problematiche dell'ambiente, del suo sfruttamento e delle condizioni di lavoro, acquisiamo una maggiore consapevolezza del mondo che ci circonda e delle sue contraddizioni. C) SOCIALIZZARE Vale a dire il bisogno e il desiderio di condividere con altri le proprie idee, posizioni, decisioni. Creare una rete di amicizia e solidarietà tra i componenti del gruppo D) L'UNIONE FA LA FORZA Acquistare da piccoli produttori, possibilmente locali, consente di evitare l'intermediazione della multinazionale in modo da realizzare un vantaggio economico ed equo sia per il produttore, che per il consumatore. Trattandosi spesso di prodotti di nicchia, con uno scarso mercato ed una scarsa capacità distributiva da parte dei produttori, i prezzi sono alti e disincentivanti per le molte famiglie a basso reddito. Il G.A.S., oltre ad aumentare gli sbocchi di mercato di questi prodotti, consente di far accostare al consumo critico anche chi sarebbe altrimenti tagliato fuori per motivi di reddito. 5 - Criteri per la selezione di un prodotto Costo di un prodotto (non solo diretto, ma anche indiretto quali trasposto, inquinamento, ecc.) Disponibilità di prodotti Comodità d'acquisto (ad esempio acquisto on-line) Accessibilità (il trasporto e la consegna presso i vari referenti) Imballaggio (materiale riciclabile e senza confezioni accattivanti, ma che riportino tutte le informazioni utili sul prodotto) Utilità (reale necessità di un prodotto) Stagionalità (prodotti di stagione) Prodotti biologici Controllabilità e qualità riconosciute Produttore affine ai principi in cui crede il gruppo Funzionalità 4

6 - Fasi di un ordine Ogni prodotto viene seguito da uno o più referenti che si impegna/no a considerare tutte le fasi d'ordine; il loro ruolo è fondamentale e consente a tutti gli iscritti al G.A.S. di poter accedere ai prodotti stessi, con le informazioni sufficienti ad operare una scelta consapevole. Fasi dell'ordine: a) selezione del fornitore da parte del referente; b) presentazione del fornitore al gruppo; c) invio della mail a tutti i membri del gruppo, con la data di apertura e chiusura di un ordine; d) alla chiusura dell'ordine i membri del gruppo devono procedere al pagamento (qualora il fornitore non accetti il pagamento posticipato), il referente procede con il pagamento, invia l'ordine al fornitore e comunica ai membri del gruppo la data di consegna indicata dal fornitore; e) presenza del referente del prodotto alla consegna della merce e verifica della stessa; f) preparazione della merce per la consegna (divisione dei vari ordini); g) ritiro merce da parte dei membri del gruppo e pagamento (qualora il fornitore accetti il pagamento posticipato); h) il referente invia il pagamento al fornitore (qualora il fornitore accetti il pagamento posticipato). 5