CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

Documenti analoghi
CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

SCOPO DEL NOSTRO STUDIO

I.T.C.G.S. C. MATTEUCCI Via Delle Vigne Nuove, ROMA. Disciplina: Religione. Docente: Michele Mansueti. Anno Scolastico:

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Matteo Bonato Bologna, 28/02/2015

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

Competenze disciplinari

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA. FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

ISTITUTO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE ALBERGHIERO DI ROVERETO E LEVICO TERME

Classe Prima. Competenze. Apprezza e tratta le persone e le cose attorno a sé con cura e attenzione.

indice 1.1 Religione: di che cosa si tratta? Configurazioni della religione 15

La creaturalità: l uomo ad immagine e somiglianza di Dio Persona e valore

A SCUOLA CON LE RELIGIONI L insegnamento della religione in prospettiva interculturale alla Scuola Primaria

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA Anno scolastico 2018/2019 Classi I^ C- I^ D- I^ E- I^-F

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

U.D.1: il sacro e le sue espressioni spazio-temporali. U.D.2: le feste, i riti e i luoghi del calendario ebraico, di quello cristiano e musulmano.

CONSIDERAZIONI SULLA COMPLESSITA DELL UOMO. LA DIMENSIONE RELIGIOSA. L UOMO SI INTERROGA ANCHE SU DIO

RUBRICA VALUTATIVA DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

Émile Durkheim. Le forme elementari della vita religiosa

VIII. Insegnamento religioso

SCIENZA E FEDE un dialogo possibile

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA Il. - i segni e le esperienze della presenza di Dio nella natura

BAMBINI DI OGGI. prof. Michele Contadini

UNITÀ DI APPRENDIMENTO IRC. Prof.ssa Piga Simonetta. Comprendente: UDA GRIGLIA DI VALUTAZIONE

RELIGIONE - CLASSI PRIME - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

CURRICOLO DI RELIGIONE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

RELATIVISMO. OPINIONE Doxa. Sensi. Conoscenza. relativa. Molteplice varia nello Spazio RELATIVISMO. Impossibilità verità Universale e Immutabile

INDICAZIONI TEMATICHE SVILUPPATE NELL A.S. 2018/19 MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

PRIMO BIENNIO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi. religioso, in particolare quello cristianocattolico,

Anno scolastico 2015 / AE 4BI. Classe. Meccanica meccatronica energia. Docente/i

PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2014/2015 INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo di Zelo Buon Persico (LO) I Dieci comandamenti e l'arca Dell'Alleanza.

PROGRAMMA di FILOSOFIA

RELIGIONE CATTOLICA scuola primaria

DIO E L UOMO I grandi perché della vita La Chiesa e il popolo di Dio

CONTENUTI. (Conoscenze)

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA FILONE N DIO E L UOMO

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA: RELIGIONE

Roberto Mercurio. Alberi sacri. Conoscenze per la progettazione degli spazi verdi nei luoghi di culto

RELIGIONE CATTOLICA. Conoscenze Abilità Competenze. Cogliere nelle domande fondamentali dell uomo tracce di una ricerca religiosa

ISTITUTO COMPRENSIVO BRA

Sacra Scrittura e Simbolo

L Enciclopedia delle scienze filosofiche

FENOMENOLOGIA DELLE RELIGIONI a.a. 2016/2017. corso semestrale di 3 ects/cfu. Prof. d. Paolo Boschini

COMPETENZE DI RELIGIONE PER IL PRIMO BIENNIO (primo anno)

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 Alfa Classico - 4 Beta Classico MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2010/2011

Programmazione classi prime

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CLASSI PRIME, SECONDE, TERZE, QUARTE, ANNO SCOLASTICO 2015/2016

PROGRAMMA SVOLTO. CLASSE: 4 A CLASSICO MATERIA: RELIGIONE CATTOLICA DOCENTE: SILVIA MANUNTA Anno Scolastico 2011/2012

Filosofia o. Filosofia??? Per il lavoro che noi faremo, è più opportuno parlare di Storia

MISTERO DELLA TRASFORMAZIONE

CLASSE PRIMA MACRO ARGOMENTO CONOSCENZE ABILITÀ TEMPI COMPETENZE 1 2 3

Tommaso d Aquino > NOTE INTRODUTTIVE <

Nicola Cusano. Il Dio nascosto

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

«Se guardo il cielo, la luna e le stelle, che cosa è l uomo perché te ne curi?» Salmo 8

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI

INDICE. Premessa... PRIMA PARTE La struttura antropologica del tempo

Competenza chiave europea: comunicazione nella madrelingua, competenza digitale, imparare ad imparare,competenze sociali e civiche.

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE: COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA, COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE, CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

L enciclopedia delle scienze filosofiche V LSPP Marconi

1. L esistenza del magistero della Chiesa Le radici del ministero apostolico La Scrittura...131

RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE CHIAVE:

La filosofia. Storia della filosofia contemporanea

Analisi dei media. Parte seconda - Come studiare i media: alcune prospettive di analisi. La prospettiva ermeneutica. (Selezione di diapositive)

PENSIERO FILOSOFICO E PENSIERO BIBLICO: RECIPROCHE INFLUENZE

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

I segni sul corpo. La modificazione del corpo con ferite, mutilazioni e pigmentazioni è una pratica antica quanto l'essere umano.

LE ORIGINI DEL PENSIERO FILOSOFICO

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

HEGEL Fenomenologia dello spirito. Stoccarda Berlino 1831

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Parte IV. Sistematica

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA della scuola primaria

INDICE PARTE PRIMA NATURA DELL UOMO

Programmazione di Circolo RELIGIONE CATTOLICA. Anno Scolastico

La potenza del negativo le filosofie del dubbio e gli scetticismi. 1. Lo Scetticismo antico. Lezioni d'autore

Kurt Appel TEMPO E DIO. Aperture contemporanee a partire da Hegel e Schelling. Postfazione di Pierangelo Sequeri QUERINIANA

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

RELIGIONE CATTOLICA (2) PRIMA

Lezione La questione di Dio

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A-B a.s FILONE n 12: COMPETENZA RELIGIOSA

IL SIMBOLO DA A PENSARE. (P. Ricoeur) e noi ci abbiamo pensato su.

Filosofia del Diritto. A.A. 2014/15 Prof. Guido Saraceni

ISTITUTO COMPRENSIVO RUSSO-RACITI Via Tindari, Palermo PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE MODULI OPERATIVI:

Il lavoro dello storico

Alcune nozioni preliminari di teoria elementare di insiemi e funzioni

Programmazione di dipartimento. per l Insegnamento della Religione Cattolica. a. s

Istituto Comprensivo n.2 Porto Sant Elpidio Scuola Secondaria di I grado Marconi CURRICOLO DISCIPLINARE

HEGEL LA FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO D I S P E N S A A D U S O D E G L I S T U D E N T I D E L L I C E O S O C I A L E B E S T A

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Propedeutico di matematica Centro Multimediale Montiferru. Lezione 1. Gli insiemi

Scuola Secondaria di 1 grado

Transcript:

CORSO DI TEOLOGIA, SACRA SCRITTURA

PIANO STORICO

PIANO DINAMICO

LINGUAGGIO DI UNIVERSALIZZAZIONE CONTESTO CULTURALE IN CUI SI SONO ORIGINATI I RACCONTI BIBLICI Per esprimere la DIMENSIONE UNIVERSALE il pensiero giudaico si usa i MITI che trova nelle civiltà antiche circostanti e li adatta. I primi 11 capitoli della Genesi sono testimoni di questo processo.

SEMPER coordinata TEMPO Il MITO deve superare un controllo tri-dimensionale: UBIQUE, SEMPER, AB OMNIBUS! UBIQUE coordinata SPAZIO

Che cos è il MITO? Il termine MITO è polisemico: acquista sensi e valori diversi a seconda delle teorie degli studiosi che lo impiegano. Assumiamo come guida la concezione del mito di Mircea Eliade (1907-1986) che egli applica alla fenomenologia delle religioni.

MITO FUNZIONE del Mito: STABILIRE I MODELLI ESEMPLARI DI TUTTI I RITI E DI TUTTE LE AZIONI SIGNIFICATIVE DI UNA SOCIETÀ. Il Mito è un RACCONTO che narra il modo in cui qualcosa ha avuto origine e che l uomo è chiamato a imitare. A differenza dei racconti non mitici ha come oggetto: le ORIGINI.

MITO L Origine non è la semplice fase iniziale (sta all inizio ma è qualcosa di più); perché contiene l idea che l inizio, la fonte, la scaturigine di ciò di cui si sta parlando costituisca anche la sua verità. È il racconto della verità, che non potrebbe essere detta in altro modo. Sinonimo di origine è FONDAMENTO. Il termine evoca la fase iniziale, ma rimanda al fatto che in essa si trova la base, il sostegno e l intima struttura di qualche cosa. Il mito è un racconto dell origine del fondamento di una realtà che si ri-presenta nel nostro oggi e che dà senso all azione di una società.

MITO Il mito dà significato a realtà: - a livello di esperienze personali (la caducità dell uomo, la vita, la morte, le fase di passaggio iniziatiche); - a livello cosmico (l universo, la terra, il cielo, la loro separazione, la conformazione del mondo, il rapporto dell uomo con esso organizzazione del territorio); - a livello sociale (clan, famiglia, organizzazione politica, ordine gerarchico): - a livello economico (forme di sostentamento, allevamento del bestiame, agricoltura e tecniche a essa legate).

MITO Il mito ha a che fare con realtà che ci sono sempre, ovunque e che riguardano tutta l umanità (vita, morte, società, famiglia, organizzazione territoriale e politica); oppure che sono presenti solo in alcune civiltà (l agricoltura, la caccia). Il linguaggio del mito non è quello scientifico o filosofico razionale. Dire che non è razionale non significa affermare che è IRRAZIONALE, (se è irrazionale non è conoscibile da me) ma che è SIMBOLICO.

MITO Per Eliade tutta la religione è simbolo. Nozione chiave del suo pensiero è la «IEROFANIA» ossia la manifestazione del sacro nella realtà ordinaria. Ciò comporta la distinzione tra SACRO e PROFANO. Il Sacro è la TOTALE ALTERITÀ che si dà a conoscere nell esperienza umana. Come? Attraverso qualcosa che lo manifesti ma non appartenga all ordine del sacro.

MITO Gli oggetti del mondo profano si fanno portatori della realtà del sacro: questo avviene quando al loro significato ordinario si associa e si aggiunge un significato ulteriore, che fa sì che questi si riferiscano all altro da sé [p. es. Albero sacro, simbolo di verticalizzazione: ha le radici nella terra ma si spinge verso il cielo]. L oggetto simbolico rimanda all altro da sé senza mai esaurirlo. come invece fa l allegoria o la metafora.

Palma da dattero: simbolo sacro, da cui la dea Hator versa l acqua della vita sui defunti

EXPO MILANO 2015

A L B E R O D E L L A V I T A K L I M T

ALLEGORIA: (una donna con la bilancia in mano è l immagine della giustizia, ma non c è passaggio a un nuovo livello di essere o a nuova profondità di coscienza; è la raffigurazione di una realtà che può essere ottimamente conosciuta in altro modo).

MITO Il simbolo non è come i SEGNI CONVENZIONALI, usati per significare un concetto o un altra cosa in modo univoco (simbolo matematico, chimico, ideogrammi, lettere dell alfabeto, segnali stradali). Non è la METAFORA che sviluppa il confronto tra due esseri o due situazioni che si pongono in paragone (la vecchiaia è il tramonto della vita). Non è un SEGNO NATURALE che pone un rapporto tra referente e causa (dove c è fumo c è un fuoco: il fumo è il segno naturale della realtà fuoco e del bruciare).

Il simbolo muove dal concreto sensibile per raggiungere il livello spirituale; c è il rimando a un altra realtà appartenente a un livello ontologico superiore: il fuoco non è Dio, ma rimanda a lui come esperienza di calore, di purificazione, di luce, di giudizio).

MITO Nel concetto stesso di TOTALMENTE ALTRO c è un ulteriorità che supera quanto possiamo dire, esperire, descrivere. In questo superare la realtà sta la TRASCENDENZA. Ne consegue che l interpretazione non potrà mai cogliere il senso ultimo del simbolo, perché questo si trova al di là di ogni significato esprimibile: l ERMENEUTICA dei simboli è senza fine!

MITO Le religioni sono costituite di simboli, in quanto un atto, un oggetto, un discorso religioso sono vissuti come riferimento a qualche cosa di totalmente altro e pertanto il linguaggio non può che essere simbolico. Questo vale anche per il Mito: la sua funzione è quella di fondare le cose importanti della realtà, attraverso il linguaggio simbolico, rinviando a una realtà che non riducibile alla ragione. Il mito non è un racconto allegorico, perché si colloca in una dimensione diversa rispetto a quella razionale, così anche il fondamento si trova in una dimensione diversa rispetto all ordinario.