La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

Documenti analoghi
LE QUOTE NEL DISEGNO TECNICO

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

La quotatura è ottenuta con i seguenti elementi

Per stabilire univocamente le caratteristiche dimensionali, occorre quotare i disegni tecnici per renderli inequivocabili.

La quotatura. versione 3.1. A cura di Massimo Reboldi

Quotatura. Metodi di Rappresentazione Tecnica, Facoltà di Ingegneria, Politecnico di Bari

indicazione delle quote: UNI 3973/89 (pag. 1)

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

QUOTATURA. Ing. Davide Russo Dipartimento di Ingegneria Industriale

La quotatura. A cura di Massimo Reboldi. a cura di Massimo Reboldi

Nome file 2007_2008_dis_tecnico Ultima revisione 10/02/2008

CRITERI DELLA QUOTATURA

QUOTATURA. Prof. Daniele Regazzoni

Disegno di Macchine. Lezione n 6 Quotatura. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Quotatura. ... nella precedente lezione. Ing. Daniele Regazzoni Dipartimento di Ingegneria Industriale. Sezioni

Linee guida per le quotature

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Università degli Studi di Catania

QUOTATURA. Introduzione

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

SEMISEZIONI E SEZIONI PARZIALI - TEORIA 21/10/15

La quotatura nei disegni tecnici

Quotatura. Prof. Giorgio Colombo Dipartimento di Meccanica III FACOLTA DI ARCHITETTURA DISEGNO INDUSTRIALE POLITECNICO DI MILANO 1

Tolleranza di posizione: simile a quello sopra (concentricità)

Laboratorio di Tecnologie Biomediche

PROCEDURA CHE PERMETTE DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI PRECISE SULLE DIMENSIONI DI UN OGGETTO SI OTTENGONO SOLTANTO MEDIANTE LA QUOTATURA

Le sezioni. Prof. Carmine Napoli - Disegno Meccanico pag 1 di 31

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Quotatura (UNI ISO 129-1)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

QUOTATURA. Affinché un qualsiasi oggetto disegnato possa essere esattamente realizzato deve essere perfettamente individuato in forma e dimensioni

Elementi di Disegno Tecnico B

LE SEZIONI NEL DISEGNO TECNICO. Fate clic per aggiungere testo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria A.A. 2009/10

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

Disegno di Macchine: materiale di supporto alle esercitazioni. Viste in Sezione. Esempi di rappresentazione ed esercizi. Prof. F.

Cap ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO

L interno di un pezzo cavo puó essere rappresentato con linee tratteggiate. Se la geometria del pezzo é complessa questo metodo non garantisce peró

Cap. 5 - ELEMENTI DI DISEGNO TECNICO

Le proiezioni ortogonali

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

LABORATORIO DI ERGONOMIA

Compenetrazione di solidi e intersezioni

TOLLERANZE DIMENSIONALI

TIPI DI LINEA E LORO APPLICAZIONI

Proiezioni. La proiezione conica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

STRUMENTI E METODI DEL CONTROLLO DIMENZIONALE

ASSONOMETRIA E PROSPETTIVA

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO

Disegno di Macchine. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

La quotatura costituisce il complesso delle informazioni in un disegno che precisano le dimensioni di un oggetto o di un componente meccanico

SEZIONI E NORME DI RAPPRESENTAZIONE. Ing. Davide Russo Dipartimento IGIP

TOLLERANZE DIMENSIONALI - 02/12/2015 (teoria)

Proiezioni Assonometriche

Prisma retto. Generatrice. Direttrice. Prisma obliquo. Nel caso le generatrici non siano parallele. Generatrice

Metrologia. L elemento che è contenuto nell altro è detto elemento interno. L elemento che contiene l altro è detto elemento esterno.

Proiezione Multivista (parte A)

Tolleranze Geometriche

REALIZZAZIONE DI UN MANUALE DI DISEGNO TECNICO

Perchè le sezioni? Alternative alle linee nascoste per: Chiarezza Unicità (evitare equivoci) Dimensionamento (Quotatura)

Disegno di Macchine. Proiezioni Ortogonali. corso per I anno della laurea in ing. meccanica Docente: ing. Francesca Campana

Problemi di massimo e minimo

TOLLERANZE GEOMETRICHE

Disegno Tecnico Aerospaziale L (A-L) Disegno Tecnico Industriale L (A-L) Anno Accademico 2007/2008

LA QUOTATURA. prof. francesco gaspare caputo

GENERALITA SULLE SEZIONI

Quotatura funzionale, tecnologica e di collaudo

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Anno accademico

Corso di FGD F A C O L T A D I I N G E G N E R I A. Fondamenti e applicazioni di geometria descrittiva Ing. Franco Anselmi I-II LEZIONE

La quotatura con Autocad. Modulo CAD, 1

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

4^C - Esercitazione recupero n 4

TOLLERANZE DISEGNO ESECUZIONE IN SERIE CONTROLLO. Si definisce tolleranza il massimo scarto (errore) ammesso nella lavorazione di un pezzo

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

QUOTATURA PARTE 2. î IN QUESTA LEZIONE PROF. CATERINA RIZZI DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA GESTIONALE,

TECNOLOGIA E DISEGNO A.S

Caterina RIZZI. Dipartimento di Ingegneria Industriale

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

Problema ( ) = 0,!

ESERCIZI Capitolo 1 Soluzioni

Convenzioni di rappresentazione

La rappresentazione matematica di una molletta

( nonchè appunti settimanali da quaderno di Tecnologia e disegno per elaborazione tracciamenti disegni, chiarimenti, un po di teoria etc.

Prof. Caterina Rizzi. Tolleranze dimensionali

a cura di Massimo Reboldi LE TOLLERANZE DIMENSIONALI

CIRCONFERENZA E CERCHIO

Angoli al centro e alla circonferenza

La circonferenza e il cerchio

LE TOLLERANZE DIMENSIONALI. Corso di tecnologia e disegno tecnico Prof. Ilaria Gallitelli

Tll Tolleranze geometriche tih

CIRCONFERENZA E CERCHIO. Parti di una circonferenza

TOLLERANZE DIMENSIONALI DESIGNAZIONE DI FORI E ALBERI

Problemi di massimo e minimo

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Transcript:

LE QUOTATURE TEORIA 04/11/15 Serve per capire le dimensioni dell oggetto che sto rappresentando, indica quanto è grande l oggetto. Esistono tre tipi di quotatura, le quali sono correlate tra loro: - Funzionale: quote rilevanti per il montaggio e per il funzionamento di un oggetto. Per esempio uno sportello deve avere delle quote particolari, cioè quote in funzione dell uso che ne andremo a fare. - Tecnologica: sono le quote utili per la realizzazione/lavorazione di un oggetto. - Di collaudo: sono le quote che si consegnano all ufficio acquisti, le quali vengono controllate e verificate che le dimensioni vengano soddisfatte. Idealmente abbiamo delle quote nominali, che in realtà non possono essere garantite al 100%. Nelle quote esplicite, dunque, devono essere indicati gli errori massimi di quotatura che si possono commettere nella costruzione dell oggetto. La quotatura ha alcuni elementi essenziali. Le linee di riferimento sono linee continue fini, partono dall estremità fino alla linea di misura (si deve notare la differenza). La linea di misura (fine) perpendicolare alle due linee di riferimento è delimitata da de frecce, oppure da due linee inclinate a 45 all estremità della linea di misura. La quota è indicata quasi sempre in mm (nel sistema internazionale) sopra la linea di misura.

Non si può mai utilizzare una linea di contorno/spigolo come linea di misura. Talvolta si possono usare gli spigoli come linee di riferimento solo se c è uno spazio adeguato, quindi abbastanza grande. Non si inserisce uno quota all interno di una campitura. Convenzionalmente, per minimizzare gli incroci, le quote si dispongono a distanza crescente: le quote maggiori a distanza maggiore. Inoltre le quote che si inseriscono non devono essere ridondanti. Tendenzialmente non si devono quotare le linee nascoste poiché potrebbe essere fonte di ambiguità: per ovviare all inconveniente possiamo fare un taglio, anche locale, all interno del quale possiamo indicare le nostre quote.

Si quotano i diametri e non i raggi (in un foro), mentre in un raccordo, per esempio, si quota il raggio. Quando si ha un pezzo simmetrico si può rappresentare una linea di misura dimezzata, con ovviamente la quota di tutta la lunghezza. PARTICOLARITA : - Raccordo: due spigoli vengono congiunti con una specie di curva, tangente. In proiezione una sorta di arco di cerchio. - Smusso: è il vertice troncato. Le quotature in questi due casi vanno a ricostruire la figura il precedenza, si prolungano quindi gli spigoli con una linea fine: dall intersecazione di queste due linee di ricostruzione partono le linee di riferimento.

Le quotature servono a indicare la vera dimensione: la figura va ribaltata. Quando ho un pezzo simmetrico posso evitare di raffigurarlo completamente, purché lungo l asse di simmetria ci sia un uguale. Il simbolo prima della quota è la phi maiuscola e indica il diametro. La direzione delle quote vanno indicate in modo che non sia difficile la lettura: al massimo vanno scritte leggermente inclinate. Vanno orientate tutte nello stesso modo generalmente. Un modo per ovviare all inconveniente è inserire la quota interrompendo la linea di misura.

La quota inoltre è indicata sopra e non sotto alla propria linea di misura. Per rendere più leggibile il disegno posso utilizzare un unica linea di misura (interrotta) per indicare due quote. CONVENZIONI:

Si segue dall alto al basso finché non trovo quella più leggibile: Gli angoli: vanno indicati con una linea di misura ad arco; la misura dell angolo va indicata in gradi. Gli archi: vanno indicati analogamente agli angoli. Oltre alla misura in millimetri, sopra la quota indichiamo un cappuccio. La corda: viene indicata come una quota normale di uno spigolo. QUOTATURA CERCHI E CILINDRI (slide): Se si vede che è una circonferenza, il simbolo della circonferenza può essere omessa. Laddove non è ovvio che si tratti di una circonferenza, va indicato il simbolo della circonferenza.

Il raccordo va quotato con la R maiuscola seguito dalla quota (il quale indica il raggio dell arco di circonferenza che rappresenta l unione tra le due superfici). Es. R 20 è giusto. R.20, r 20, R=20 sono tutte quotature sbagliate. Lo smusso va indicato con la profondità dello smusso x l inclinazione dello smusso (slide) es. 5 x 45. Nel caso lo smusso non sia di 45 si fa una quotatura completa: quota dello smusso + quota dell angolo in separata sede. Se ho una superficie sferica posso rimarcare il fatto che sia sferica indicando una S davanti alla phi oppure davanti alla R.

Quando su una faccia è indicata in linea fine una X, allora la faccia è piana. Altrimenti potrebbe essere cilindrica: il quel caso mettiamo un asse di simmetria. ELEMENTI RIPETITIVI: Posso evitare di quotare per esempio 5 fori uguali, basta indicarlo una volta e indicare quante volte quel foro è presente. Oppure anche l interasse (cioè la distanza tra gli assi). Nel caso avessi un profilato molto lungo potrei interrompere la vista e far intendere che sia qualcosa di ripetuto. CLASSIFICAZIONE:

Quote di accoppiamento: nel caso della slide indicano la dimensione, l'inter-asse e la quota di posizione; poichè bisogna accoppiare i due pezzi e nella realizzazione reale vi sarà sempre un minimo di errore, bisogna indicare la tolleranza. Una possibilità è data dalla quotatura in serie dove le quote sono indicate in serie una dopo l'altra. Tale metodo si usa quando si vuole dare importanza predominante alla distanza tra due elementi contigui e gli errori costruttivi e il loro accumulo non hanno grave influenza. Gli errori infatti in questo caso si accumulano tutti insieme.

Quotatura in parallelo: prendo un piano come riferimento e indico tutte le quote rispetto a tale piano. Il vantaggio è che si evita l'accumulo di errori; ovviamente se servono un piano verticale e uno orizzontale si possono prendere. La quotatura in parallelo si può rappresentare in modo diverso con le quote sovrapposte: si usa un'unica linea di misura e le quote sono calcolate in base alla distanza da tale linea di misura (le frecce indicano la direzione e la quota è indicata vicino alla linea. Le due quotature possono anche essere combinate in caso di necessità. Quotature in coordinate: in questo caso le quote vengono definite da coordinate come se avessimo un piano cartesiano.