Sono state considerate tre dimensioni fondamentali:

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

COMPETENZE TRASVERSALI

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

Federica Viscusi. Francesca Alloatti.

DOCENTE PROF. DISCIPLINA Classe sezione. ANNO SCOLASTICO. PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

ORIENTAMENTO ALUNNI SCUOLA MATERNA SCUOLA PRIMARIA ALUNNI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA I GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO I. NIEVO CAPRI Patto di Corresponsabilità Diritti e doveri di Alunni, Docenti, Genitori IL PATTO DI CORRESPONSABILITÀ

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA SECONDARIA DI I

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI

SCHEDA DI OSSERVAZIONE SFA ABILITÀ DI AUTONOMIA PERSONALE - SOCIALE - ESECUTIVA

Scheda di programmazione della lezione cooperativa

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DI CITTADINANZA SCUOLA PRIMARIA

RELAZIONE FINALE INDIVIDUALE

PROGRAMMAZIONE ATTIVITA' EDUCATIVE E DIDATTICHE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE

Le scuole primarie del 1 Istituto Comprensivo stipulano con la famiglia dell alunno il seguente patto educativo di corresponsabilità, con il quale

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Disciplina:DIRITTO-ECONOMIA Classe:2 A A.S. 2014/2015 Docente: Prof.ssa Adriana Carlotto

PROGETTO POTENZIAMENTO METODOLOGIE LABORATORIALI

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

La competenza Comunicativa nell ottica di un Curricolo verticale.

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

5. SCHEDA DI SEGNALAZIONE per il riconoscimento di eventuale disabilità (L.104/92) Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA EDUCATIVE DIDATTICHE. Classe: 3^B RIM A.S. 2015/2016

ITAER ''De Pinedo'' - Roma Monitoraggi Online

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

Programmazione Disciplinare

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 ORTONA

FINO AL 22/09/2018 LA FREQUENZA E DAL LUNEDI AL SABATO

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

Scheda di osservazione per il passaggio dalla Scuola dell Infanzia alla Scuola Primaria. Osservazioni relative agli ASPETTI RELAZIONALI

PATTO DI CORRESPONSABILITÀ SCUOLA INFANZIA CÀ BARONCELLO

LICEO DUCA DEGLI ABRUZZI TREVISO PROGETTO ACCOGLIENZA

CRITERI DI VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI E DEL COMPORTAMENTO

DESCRITTORI DEI LIVELLI DI COMPETENZA PER IL PRIMO CICLO (PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO)

Istituto Comprensivo Gonzaga

Materiale ad esclusivo uso in ambito formativo. Tutti i diritti riservati. Erickson centro Studi S.p.A - Vietata la vendita e la distribuzione

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Scuola Pontificia Paolo VI. Parametri analitici sul livello globale di maturazione degli alunni

Nome del progetto: Costruire una scuola su misura per prevenire e gestire il disagio scolastico.

L INCLUSIONE NEL GRUPPO CLASSE

WORKSHOP. Come leggere il profilo di un alunno con problematiche comportamentali per un intervento didattico personalizzato (PDP) Eliana Mauri

Introduzione allo strumento di progettazione e ruolo dell'adulto

Vantaggi e limiti di una didattica laboratoriale. Stefania Cotoneschi Scuola- Città Pestalozzi FIRENZE

LA VALUTAZIONE A SCUOLA

OBIETTIVI PRIMO BIENNIO

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA della SCUOLA DELL INFANZIA (D.P.R. n.235, 21 novembre 2007, art. bis)

ANNO DI FORMAZIONE DOCENTI NEO-ASSUNTI Anno scolastico 20-20

L'APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

Scheda di rilevazione delle difficoltà nel contesto scolastico. Scuola di appartenenza

SCHEDA DI SEGNALAZIONE. Scuola Primaria e Secondaria di Primo grado

Programmazione didattico-educativa d Istituto FILONE N 10 : COMPETENZA SOCIALE E CIVICA SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA

Presentazione del corso di formazione

ALLEGATO N 6 VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO

1) ESPLICITAZIONE DEL PERCORSO Introduce l argomento della lezione Esplicita gli obiettivi

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SULLE STRADE DELLA LEGALITA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

CAP. 2 - LE SCELTE DIDATTICHE

VALUTARE COMPETENZE/2. Maurizio Muraglia Valderice 6 marzo 2017

STUDIARE IN ITALIANO L2

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

Lesson Study. La comprensione del testo del problema di matematica. Progetto di Tirocinio quinto anno Margherita Ugolotti mat.

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO B.E.S.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2007/2008

Unità di apprendimento. TITOLO: Tuffiamoci nell' Euro. SOTTOTITOLO: Rompi il salvadanaio

QUESTIONARIO DOCENTI

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

LES LIEUX DE TRAVAIL

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.CENA SEZIONE TECNICA ANNO SCOLASTICO 2018/2019 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE DI INFORMATICA DOCENTI

Scuola secondaria:...classe/sezione:.. Insegnanti di classe:...

COMPETENZA: AUTONOMIA PERSONALE CINQUE ANNI

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

PROGRAMMAZIONE DEL DOCENTE

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE DELL ALUNNO CON D.S.A.

SCUOLA PRIMARIA. VALUTAZIONE PERIODICA ED ANNUALE DEGLI APPRENDIMENTI voto Rendimento Indicatori descrittori

RUBRICHE DI VALUTAZIONE PER COMPETENZE TRASVERSALI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE POLO OVEST SCUOLA MEDIA STATALE Dante Alighieri Lumezzane Pieve. PIANO DI LAVORO CONSILIARE a.s.

Autovalutazione di istituto Anno scolastico 2013/14. Risultati dei questionari somministrati agli alunni dell Istituto Comprensivo di Siziano

Gestire classi difficili

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Introduzione All arrivo del bambino in classe è necessario avere un quadro delle sue abilità per poter così programmare le attività di apprendimento.

SCUOLA PRIMARIA: criteri per la valutazione delle competenze educative, metacognitive, cognitive trasversali - 1^ quadrimestre

COSA INTENDIAMO PER BES

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

... Data... Luogo... Firma degli insegnanti... Firma del Dirigente Scolastico... Firma del referente per le difficoltà scolastiche...

Esempi di «buone pratiche»

SCHEDA DI OSSERVAZIONE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO PROGRAMMAZIONE INIZIALE. Anno Scolastico

Contributi per la riflessione, l approfondimento e il confronto

Transcript:

Nell osservazione degli alunni ho cercato di mettere in evidenza quattro caratteristiche principali: 1. i rapporti tra gli alunni all interno dell aula; 2. i rapporti tra gli alunni e l insegnante; 3. i comportamenti dei singoli durante le normali attività svolte in classe; 4. le caratteristiche cognitive e, ove possibile, gli stili di apprendimento e il grado d interesse, emotivo e motivazionale di una buona parte degli alunni di fronte a svariate situazioni problematiche sia della vita quotidiana sia di quella riguardante la risoluzione di problemi o il cercare risposte adeguate alle domande dell insegnante. Per quanto riguarda l osservazione delle relazioni tra gli studenti all interno della classe ho considerato i seguenti aspetti: la comunicazione verbale tra gli alunni; la cooperazione nei lavori di gruppo o il fatto che gli alunni tendano ad operare in modo indipendente gli uni dagli altri; il rispetto dei turni per parlare; il rispetto delle idee e delle opinioni altrui; il fatto che la classe sia omogenea o tenda a suddividersi in vari gruppi; la tendenza alla socializzazione; l esclusione di alcuni ragazzi; la presenza di un leader; l interesse al lavoro altrui e l aiuto nei confronti dei compagni in difficoltà; la ricerca da parte dei ragazzi di suggerimenti; correzioni prevalentemente dai compagni piuttosto che dall insegnante; l identificazione nel gruppo classe; forme di bullismo. 39

Per quanto riguarda il rapporto tra gli alunni e l insegnante ho posto l attenzione sulle seguenti caratteristiche: l attenzione in classe; la partecipazione alla lezione (gli interventi per avere una spiegazione, gli interventi per richiedere un approfondimento, gli interventi per mostrare il prodotto dei loro apprendimenti); il rispetto delle regole; i comportamenti di disturbo; il portare il materiale richiesto per le lezioni; il prendere appunti; l utilizzazione del libro di testo; il rispetto delle consegne domestiche; la pertinenza degli interventi in classe; tempi di risposta; la disponibilità alla collaborazione con l insegnante; ricerca della benevolenza del professore. Per l osservazione delle attività e dei comportamenti dei singoli alunni non mi sono avvalso di un protocollo strutturato per permettere un osservazione più aperta e meno predeterminata; per questo mi è parso più opportuno utilizzare le schede sopra citate da me elaborate. Le schede per l osservazione sistematica degli alunni hanno lo scopo di facilitare il mio lavoro per la raccolta dei dati, per l analisi e la valutazione della documentazione relativa alla classe nella sua globalità, e per la suddivisione degli alunni in fasce di livello inerenti l acquisizione degli obiettivi disciplinari. Sono state considerate tre dimensioni fondamentali: dimensione cognitiva; dimensione affettiva, motivazionale e relazionale; dimensione comportamentale e organizzativa. Ciascuna di queste schede mi ha permesso di raccogliere le impressioni che derivano dall osservazione dei comportamenti dei singoli allievi secondo 15 parametri o categorie osservative, per le quali ho espresso una valutazione di frequenza; ho usato tali schede anche per classificare i ragazzi nelle tre fasce di livello basso, medio ed elevato. 40

SCHEDA OSSERVATIVA Dimensione cognitiva raramente a volte molte volte il più delle volte 1. Organizza i dati e sviluppa i procedimenti in modo ordinato. 2. Calcola i vari risultati con accuratezza. 3. Riconosce facilmente gli errori commessi. 4. Esprime per iscritto concetti e procedimenti in maniera chiara e corretta. 5. Sa spiegare i risultati ottenuti e il modo usato per ottenerli. 6. Riesce a sviluppare un argomentazione in maniera accettabile. 7. Comprende subito le questioni poste o i problemi assegnati. 8. Segue con attenzione e comprende le spiegazioni. 9. Riconosce i casi in cui non si applica una regola o una definizione. 10. Pone domande per capire meglio quanto viene spiegato. 11. Risponde alle domande in maniera impulsiva, incontrollata. 12. Risponde alle domande riflettendo su quel che dice. 13. Riesce a esprimere oralmente le proprie idee con chiarezza e correttezza. 41

SCHEDA OSSERVATIVA Dimensione comportamentale e organizzativa raramente a volte molte volte il più delle volte 14. Si organizza facilmente per affrontare un compito.. 15. Esegue i compiti assegnati con cura e fedeltà.. 16. Tiene in ordine e aggiornati il diario e i quaderni personali. 17. Si prepara con cura allo svolgimento delle attività in classe. 18. Interrompe l attività didattica in maniera impulsiva e senza motivo. 19. Entra in conflitto facilmente con i propri compagni. 20. Entra in ritardo in classe o se ne assenta spesso per i più svariati motivi. 21. Reagisce violentemente a critiche o aggressioni verbali. 22. Tende ad isolarsi dagli altri e a non stringere amicizie. 23. Osserva le norme di condotta e di ordine che regolano la vita della classe. 24. Non riesce a stare fermo(a) ed è sempre pronto(a) a impegnarsi in conflitti e discussioni. 25. È fonte di distrazione e di interruzione del lavoro collettivo. 26. Rispetta le idee altrui, sapendo sostenere con buoni argomenti le proprie. 27. È pronto ad assumere incarichi che sono necessari per l attività didattica. 28. È in grado di collaborare in un attività di gruppo senza creare conflitti o tensioni. 42

SCHEDA OSSERVATIVA Dimensione affettiva, motivazionale e relazionale raramente a volte molte volte il più delle volte 29. Contribuisce positivamente al lavoro collettivo o di gruppo.. 30. Si impegna prontamente e facilmente nel lavoro scolastico.. 31. È perseverante nel lavoro, anche quando questo è impegnativo. 32. È facilmente distratto. 33. Mostra fiducia nelle sue capacità. 34. Di fronte a una difficoltà si scoraggia e abbandona il lavoro. 35. Quando ha qualche difficoltà chiede aiuto all insegnante o ad un compagno. 36. È pronto ad accettare impegni o a rispondere alle domande dell insegnante. 37. Riesce a lavorare con sufficiente autonomia e serenità. 38. Di fronte ad un osservazione o ad una correzione cerca di capire il suo significato e di migliorare. 39. Appare entusiasta, contento(a) e orgoglioso(a) del lavoro scolastico che va svolgendo. 40. Manifesta ansia e agitazione di fronte ad un compito scritto. 41. Manifesta interesse e partecipazione nelle discussioni di classe o di gruppo. 42. Esegue i compiti assegnati con cura e nei tempi stabiliti. 43. Si impegna in attività matematiche anche quando queste non sono strettamente richieste. 43

I risultati di ogni scheda relativa al singolo alunno sono stati riassunti nella tabella di sintesi sotto riportata. Scheda pedagogica degli alunni Partecipazione Fasce di livello elevato medio basso tende a valori positivi La situazione è statica Tende a valori negativi Autonomia Capacità di critica e di autocritica Metodo di lavoro Produttività Capacità di collaborazione La conoscenza del contesto aula mi ha dato un indicazione di massima sul tipo di stratigrafia socio-culturale di provenienza dei ragazzi. 44