n 15 del 24 AGOSTO 2012

Documenti analoghi
n 16 del 31 AGOSTO 2012

n 20 del 10 ottobre 2013

n 15 del 30 agosto 2013

n 26 del 24 ottobre 2014

n 25 del 17 ottobre 2014

n 27 del 31 ottobre 2014

n 19 del 5 settembre 2014

n 22 del 26 settembre 2014

n 13 del 10 AGOSTO 2012

n 13 del 16 agosto 2013

n 10 del 17 giugno 2015

n 20 del 12 settembre 2014

n 11 del 11 luglio 2014

n 19 del 27 settembre 2013

n 14 del 16 AGOSTO 2012

n 08 del 05 giugno 2015

n 19 del 28 settembre 2012

n 14 del 1 agosto 2014

n 11 del 27 LUGLIO 2012

n 24 del 09 ottobre 2014

n 03 del 08 aprile 2015

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 16 del 10 agosto 2012

n 12 del 03 AGOSTO 2012

n 17 del 07 settembre 2012

n 12 del 17 luglio 2014

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 15 del 3 agosto 2012

n 10 del 03 luglio 2014

n 12 del 09 agosto 2013

n 09 del 17 luglio 2013

n 18 del 21 settembre 2012

n 13 del 09 luglio 2015

n 10 del 26 luglio 2013

n 09 del 26 giugno 2014

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 23 del 28 settembre 20 12

n 18 del 20 settembre 2013

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 9 del 22 giugno 2012

n 05 del 05 maggio 2015

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 14 del 27 luglio 2012

n 05 del 21 maggio 2014

BOLLETTINO n 01 del 22 marzo 2012

n 04 del 17 aprile 2015

n 11 del 26 giugno 2015

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 12 del 13 luglio 2012

Fase fenologica. Montegrotto Terme (Frantoio) Tregnago (Grignano) Arquà P. (Matosso)

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO SPERIMENTAZIONE. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 10 del 29 giugno 2012

n 12 del 03 luglio 2015

n 16 del 31 luglio 2015

N. 01/FOGGIA DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 19 settembre 2016

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 03 del 21 marzo 2014

N. 01/BRINDISI DAL 11 LUGLIO AL 18 LUGLIO 2019

A G E A Agenzia per le erogazioni in agricoltura

n 14 del 17 luglio 2015

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 20 del 6 settembre 2013

n 16 del 06 settembre 2013

n 15 del 8 agosto 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

N. 03/FG DAL 24 al 31 Luglio 2019

n 01 del 20 febbraio 2015

Bollettino FITOSANITARIO MOSCA DELL OLIVO N Maggio 2019

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 1 9 A G O S T O Fase fenologica 2. Indice di maturazione 4

n 04 del 14 aprile 2014

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 19 del 30 agosto 2013

N. 07/FG DAL 24 al 30 AGOSTO 2018

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA OLIVO

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

n 02 del 17 marzo 2015

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Programma della raccolta

Monitoraggio mosca. DSS ASSOPROL - architettura del sistema

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 6. Interventi fitosanitari 9

n 11 del 02 agosto 2013

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 23 S E T T E M B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 29 luglio 2016

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO SERVIZIO RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. AVVERTIMENTO DIFESA OLIVO n 22 del 20 settembre 2013

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2016 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L 07 O T T O B R E Fase fenologica 2. Indice di maturazione 3-4

BOLLETTINO DI DIFESA INTEGRATA DELL OLIVO

Lorenza Michelon 1, Mauro Agosti 1 e Pierpaolo Vezzola 2

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

PERIODICO OLIVO 2015 A. I. P. O. O. P. S O C. C O O P. A R L. Fase fenologica 2. Stato vegetativo 4. Difesa fitosanitaria 5. Interventi fitosanitari 7

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

SERVIZIO FITOSANITARIO E CHIMICO, RICERCA, SPERIMENTAZIONE ED ASSISTENZA TECNICA. BOLLETTINO DI PRODUZIONE BIOLOGICA OLIVO del 03 ottobre 2016

La mosca delle olive, Bactrocera oleae: Monitoraggio e campionamento

N. 12/FG DAL 29 SETTEMBRE AL 05 OTTOBRE 2018

Sistemi di supporto alle decisioni nella lotta contro la mosca dell olivo

N. 10/FG DAL 15 AL 21 SETTEMBRE 2018

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

ASSOPROL UMBRIA Soc.Coop. ORGANIZZAZIONE DEI PRODUTTORI OLIVICOLI DELL UMBRIA SOC. COOP. AGRICOLA

Transcript:

Reg. CE 867/2008 Reg. CE 1220/11-1ª annualità (2012/2013) Settore: Miglioramento dell impatto ambientale in oleicoltura Azione 2)b: elaborazione buone pratiche agricole per l olivicoltura Settore: Miglioramento della qualità della produzione dell olio di oliva e delle olive da tavola Azione 3)a: miglioramento delle condizioni di coltivazione, di raccolta, di consegna e di magazzinaggio delle olive prima della trasformazione e connessa assistenza tecnica P E R I O D I C O O L I V O n 15 del 24 AGOSTO 2012 L a p u b b l i c a z i o n e s e t t i m a n a l e d e l P E R I O D I C O O L I V O è f r u t t o d i u n a a t t e n t a a t t i v i t à d i a s s i s t e n z a t e c n i c a, c o n d o t t a d a l l A I P O e d i n c o l l a b o r a z i o n e c o n l U n i t à p e r i f e r i c a p e r i s e r v i z i f i t o s a n i t a r i R e g i o n e d e l V e n e t o, p e r f o r n i r e a g l i o l i v i c o l t o r i i n d i c a z i o n i d i c o l t i v a z i o n e, d i r a c c o l t a, d i c o n s e g n a e d i m a g a z z i n a g g i o d e l l e o l i v e p r i m a d e l l a t r a s f o r m a z i o n e e c o n n e s s a a s s i s t e n z a t e c n i c a. V e n g o n o i n o l t r e f o r n i t e i n d i c a z i o n i a g r o n o m i c h e e d i b u o n a p r a t i c a a g r i c o l e a l l e a z i e n d e o l i v i c o l e, b a s a t e s u c r i t e r i a m b i e n t a l i a d a t t i a l l e c o n d i z i o n i l o c a l i. 1

Stadio fenologico Stadio fenologico 2 f a s e i n g r o s s a m e n t o d r u p a Siamo nella seconda fase di ingrossamento delle drupe. INTERVENTI COLTURALI INTERA Attività nell oliveto La gestione dell oliveto: le temperature sono ancora alte e molti oliveti soffrono lo stress idrico, inoltre, dove non c è stato apporto d acqua e lo strato fertile del terreno è limitato, si stanno verificando fenomeni di cascola. Dove possibile, si consigliano: 1) irrigazioni di soccorso, 2) falcio del manto erboso sottochioma per ridurre la competizione idrica, 3) leggere erpicature. INTERVENTI FITOSANITARI 2

PROVINCIA DI VERONA, PADOVA, TREVISO Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: Indicazioni fitopatologiche NTERA Difesa fitosanitaria: Mosca delle olive, Bactrocera oleae, il controllo settimanale delle trappole a feromoni ha rilevato sul territorio regionale limitati voli di adulti e assenza di deposizione di uova. Le alte temperature, con valori ben superiori alla norma, e l assenza di precipitazioni hanno limitato le ovo-deposizioni e contengono l'infestazione attiva, anche con mortalità di larve, pertanto l infestazione ha bassi livelli e quella attiva è pressoché assente. La alte temperatura hanno, inoltre, un effetto di controllo sulla popolazione della mosca e quando raggiunge valori elevati, come in questa settimana, compromettono la vitalità degli stadi giovanili, uova e larve, e riducono la fertilità degli adulti. Al momento non sono necessari trattamenti di tipo larvicida. Si invitano, però, gli olivicoltori a controllare il prossimo Bollettino perché, tra il 26 e il 28 agosto, si prevedono temporali, un consistente calo termico e possibili grandinate; dal 29 ritornerà il sole, ma con temperature moderate. Note fitosanitarie: In questa settimana, 17-23 agosto, dalle analisi delle olive infestate sono state riscontrate presenze di larve giovani, sia di prima sia di seconda età che, nella maggior parte dei casi, erano morte probabilmente di caldo. In due campioni, tuttavia, sono state trovate, rispettivamente, una larva matura di terza età, e questo ci ha dato il segnale che la prima generazione estiva di mosca sta terminando e tra alcuni giorni, 7 10, inizierà una nuova generazione la quale, di solito, è quella capace di produrre dei danni. 3

PROVINCIA DI VICENZA Dal campionamento delle olive sugli oliveti ubicati nelle zone monitorate, vengono riscontrati i seguenti dati: Indicazioni fitopatologiche INTERA Le alte pressioni atmosferiche hanno insistito anche in queste ultime due settimane determinando tempo ancora molto soleggiato e caldo, con temperature superiori alla norma di 2-2,5 C pressoché ovunque. sia sui valori massimi che minimi. Un evento temporalesco avvenuto tra il 9 e il 10 agosto ha apportato una modesta quantità di pioggia, compresa tra 5 e 15 mm nel settore berico-lessino, mentre nella pedemontana, grazie ad un secondo acquazzone il 16 agosto, sono caduti complessivamente da 22 a 45 mm. Nella prima circostanza nel comprensorio di Breganze si è abbattuta pure una violenta grandinata che sembra tuttavia aver interessato solo di striscio l'area più olivettata della zona. Le condizioni vegetative degli oliveti in produzione nel settore dei Colli Berici e dei Lessini vicentini, risentono in modo evidente e generalizzato della situazione di stress idrico, giunta ormai a livelli di criticità pronunciata in molti impianti con forti disidratazioni e anche cascola delle drupe. Negli impianti giovani, dove non si è provveduto con frequenti interventi irrigui di soccorso, sono evidenti, in svariati casi, delle defogliazioni più o meno estese con moria di piante. La situazione si presenta decisamente più favorevole nel settore Pedemontano, grazie ai vari cospicui eventi piovosi dell'ultimo mese che hanno reso possibile un avanzamento abbastanza regolare della fase di ingrossamento dei frutti. Circa la Mosca va detto che in tutti e trenta i siti di monitoraggio provinciale, le catture delle ultime due settimane sono state estremamente basse e anche la presenza di punture fertili sulle drupe è pressoché assente. Attualmente non c'è pertanto alcuna necessità di praticare interventi insetticidi di sorta. Anche coloro che impiegano prodotti a base di esche proteiche, possono evitare il trattamento questa settimana. 4

REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA Per la Regione del Friuli Venezia Giulia si segnala il seguente collegamento internet: http://www.ersa.fvg.it/fitosanitaria/olivicoltura/ di seguito viene inserito l ultimo bollettino emanato. Infestazione riscontrata Intero territorio Avvertimento n. 18 del 24 agosto 2012 SITUAZIONE FENOLOGICA In tutti i comprensori prosegue la fase di 2 ingrossamento del frutto. GESTIONE DELL OLIVETO Le permanenti condizioni meteo-climatiche caratterizzate da elevate temperature, superiori ai valori medi di lungo periodo, e da prolungata siccità, hanno aggravato in diverse zone i sintomi di sofferenza e di stress idrico delle piante (riduzione dell accrescimento, raggrinzimenti e/o disseccamento dei frutti). Si consigliano irrigazioni di soccorso agli impianti, ove possibile, per ridurre la disidratazione delle drupe e prevenire eventuali cascole soprattutto in impianti giovani. Si consiglia in ogni caso di mantenere sfalciato il manto erboso sottochioma per ridurre la competizione idrica. INSETTI Mosca delle olive (Bactrocera oleae) Nonostante le elevate temperature del periodo rappresentino un fattore limitante per lo sviluppo delle popolazioni della mosca olearia, nei comprensori olivicoli sono stati rilevati ulteriori significativi aumenti delle popolazioni della mosca rispetto la settimana precedente con marcati incrementi di catture medie di comprensorio soprattutto nelle zone litoranee/costiere della provincia di Trieste. Prosegue l attività di ovideposizione e di sviluppo larvale giovanile nelle drupe nonché degli stadi di sviluppo delle larve di 3 età, delle pupe e degli sfarfallamenti che daranno origine alla 2 generazione della mosca. Le infestazioni attive rilevate sulle drupe si sono mantenute su livelli ancora modesti o bassi, al di sotto della soglia d intervento per i trattamenti larvicidi (valore max 4% a Muggia). Si consiglia di contattare i tecnici di zona per la verifica dell infestazione attiva (Gorizia, Pordenone, Udine). Difesa Difesa adulticida - In caso di incremento di catture di adulti nelle trappole di monitoraggio si consiglia di intervenire con specifici interventi adulticidi: - Esche proteiche : Qualora non già provveduto, si consiglia di effettuare un trattamento con spinosad associato ad esca proteica, (dopo le previste imminenti piogge) secondo le disposizioni dei tecnici di zona; - Trappole Attract and kill e di Cattura massale : Agli olivicoltori che 5

utilizzano questo tipo di trappole, si consiglia, qualora non già provveduto, di effettuare il 2 rinfittimento dei dispositivi/trappole per il controllo della 2 generazione della mosca, secondo le disposizioni dei tecnici di zona, in relazione alla tipologia/modello di trappola utilizzata ed alla rispettiva tecnica di applicazione. - Trattamenti Olivicoltura biologica : Alle aziende biologiche si consiglia di contrastare l attività di ovideposizione della mosca anche tramite trattamenti con Sali di rame o di spore del fungo Beauveria bassiana, ad integrazione dell utilizzo delle strategie di difesa di cattura massale e Attract and kill. 6

L a b o r a t o r i o d i a n a l i s i e m o n i t o r a g g i o p a r a s s i t i d e l l o l i v o V i a l e d e l L a v o r o, 5 2 3 7 1 3 5 V e r o n a T e l 0 4 5 8 6 7 8 2 6 0 F a x 0 4 5 8 0 3 4 4 6 8 z o n a D i s p o n i b i l i t à T e c n i c i - C o n s u l e n t i A. I. P. O. s e t t i m a n a l e Agr. Antonio Volani Regione Veneto Tutti i giorni (lun. ven.) Cell. 328 2162815 tel. 045 8678260 Dott.ssa Sonia Ziviani Cell. 347 7179292 tel 045 8678245 Agr. Vanni Stanghellini Cell. 348 6938293 Agr. Mirella Colombari Cell. 339 1764335 Servizio Fitopatologico Prov di Vicenza Segreteria telefonica e selfax 0444 437027 Dott.ssa Marta Girardi Associazione Olivicoltori Euganei Agr. Ampelio Bianco Cell. 348 2288433 tel/fax 049 9130248 Coop. Tapa Olearia tel. 0423 562517 fax 0423 943255 Agr. Giacomo Zaninotto Agraria Riva del Garda Tel. 0464 553059 fax 0464 552133 CIASE Dott.ssa Deborah Zuliani Cel. 347 4797033 Dott. Paolo Parmegiani Cel. 347 9422892 Lago di Garda Regione Veneto Colline Veronesi Colline Veronesi Vicenza Padova Treviso Trento Trieste, Udine e Gorizia dalle ore 9,00 alle ore 12,00 Tutti i giorni (lun. ven.) dalle ore 9,00 alle ore 12,00 7