ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI NONO MIRA Via Enrico Toti, 37/A MIRA (VE) Scuola Primaria G.Leopardi - Mira Porte

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Progetto In viaggio oltre la terra. Insegnanti sez C Musso Paola Malgeri Nadia Dari Emanuela

SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

ATTIVITÀ DIDATTICHE Infini.to Parco Astronomico

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

PROPOSTE DIDATTICHE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO E SECONDO GRADO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 O QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI SECONDE LIBERI DI SCEGLIERE UNITA DI APPRENDIMENTO. Denominazione.

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 5^ A a.s

EMOZIONI A COLORI 2 UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 O QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE

UNITA DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Istituto di Istruzione Superiore Di Vittorio Lattanzio

Attività didattiche Scuola Primaria 8-10 anni

Didattica delle Scienze

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

Competenze chiave europee

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente: UDA PIANO DI LAVORO

Anno Scolastico 2018/19

Obiettivi di apprendimento

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO UN LIBRO PER AMICO DOCENTE RESPONSABILE. Calvi G.- Amighetti I

VIAGGIO TRA LE STELLE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE N 5: APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Progettazione di un Episodio di Apprendimento Situato CHE FANTASY! Comunicazione nella madre lingua Competenza sociale e civica Competenza digitale

PIANO DI LAVORO ANNUALE CLASSE I SEZ. A-B

Rodolfo Calanca STAR PARTY DELLE DOLOMITI 2019

Competenze chiave europee

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

DAL SEME ALLA PIANTA

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

SCUOLA STATALE DELL INFANZIA SORELLE AGAZZI LA CALIFORNIA I FANTASTICI QUATTRO TERRA ARIA ACQUA FUOCO

Classe 5^A Anno scolastico I corpi celesti: le galassie, le stelle, il sistema solare, i pianeti, la Terra, la Luna.

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO MORI

ISTITUTO COMPRENSIVO G.FALCONE SASSANO PROGETTO MULTIMEDIALE SCUOLA INFANZIA:

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Didattica delle lingue straniere

Funzionali a stimolare la partecipazione attiva. Funzionale all esposizione teorica degli argomenti. Brainstorming

Competenze chiave europee: Imparare ad imparare Comunicare Collaborare e partecipare Individuare collegamenti e relazioni

PROPOSTA PER IL CURRICOLO VERTICALE

PROGETTO A.S /2018 TITOLO PROGETTO CONTINUITA IN VERTICALE: DIVENTO GRANDE DOCENTE RESPONSABILE NORBIS ANNA MARIA

Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

Viaggio alla scoperta di «Matisse e il suo tempo»

UNITA DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Destinatari. Docenti della scuola secondaria di I GRADO (italiano e lingue moderne) e II GRADO (italiano, lingue moderne e lingue classiche)

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

UN CIELO PER ANNALISA

MATERIA PROGRAMMAZIONE INIZIALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

RICONOSCERE E PROMUOVERE LE COMPETENZE IN STORIA 2 Progetto di ricerca-formazione con i docenti della Rete

PROGETTO BIBLIOTECA. Anno Scolastico

SCHEMA DI UNITA DI APPRENDIMENTO

SCHEDA DI PROGETTO. Progetto: curricolare x extracurricolare altro. 1. Denominazione Progetto Conto su di te

Nido d infanzia I Cuccioli di Villa Geiringer

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Intervenire per esprimere idee, pareri.

PROGETTO CURRICULARE I LIBRI... ALI PER VOLARE

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO SCUOLA PRIMARA CLASSE QUARTA GROPPELLO

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

PROGETTAZIONE DI ISTITUTO ANNO SCOLASTICO

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

Formazione prof. Carlo Scognamiglio

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

PROPOSTA DIDATTICA. OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI GENOVA Salita superiore al Gazzo, GENOVA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 Q SCUOLA SECONDARIA CLASSI TERZE

ASSOCIAZIONE AMICI DELLA NATURA ROSIGNANO MUSNA MUSEO DI STORIA NATURALE DI ROSIGNANO. PROGETTI DIDATTICO-SCIENTIFICI per l anno scolastico

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Costruzione di un codice della scuola (testo regolativo)

CORSI DI ASTRONOMIA 2010

Istituto comprensivo Brigata Sassari SASSARI Anno Scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO A. M. RICCI RIETI. PROGETTAZIONE DIDATTICO METODOLOGICA ANNUALE Anno scolastico 2018/2019

SETTORE FORMATIVO: X ALBERGHIERO SERVIZI COMMERCIALI X DIURNO SERALE TITOLO DEL PROGETTO: PEER EDUCATION 1.2 RESPONSABILE DEL PROGETTO

UNITA DI APPRENDIMENTO

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

Il compito autentico

Classe IV A/B Scuola Primaria G. Marconi Castelfranco Emilia (MO) INSEGNANTE: Maria D Onofrio TIROCINANTE: Alfonsina Papa

CLASSI QUINTE DON MILANI ISTITUTO COMPRENSIVO A. GRAMSCI CAMPONOGARA ANNO SCOLASTICO 2017/2018. U d A LA CIVILTA DEI ROMANI

Scheda verifica progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2017 / 2018

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA SCUOLA INFANZIA UNITA DI APPRENDIMENTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Servizi Socio sanitari Espressioni grafiche ed elementi di storia dell arte

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

1. Scheda di presentazione progetto A.S. 2016/2017

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO LUIGI NONO MIRA Via Enrico Toti, 37/A 30034 - MIRA (VE) Scuola Primaria G.Leopardi - Mira Porte A cura di: Allegrezza Angela Tutor: Damin Alessandra Dirigente scolastico: Dott.ssa ANNALISA PILOTTO CLASSI IV A-

«VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE» MOTIVAZIONE L idea di questa attività è nata da un progetto di plesso intitolato «Viaggio per un anno». Le insegnanti che hanno aderito al suddetto progetto hanno pensato di fare all interno delle proprie classi un ipotetico viaggio con mete diversificate. Noi del team della classe IV A abbiamo pensato di organizzare un viaggio nel Sistema Solare, un percorso che mira ad avvicinare i bambini all osservazione e all approfondimento di alcuni corpi celesti quali: i pianeti, le stelle, il sole, la luna Attraverso un approccio ludico assieme all approccio alla conoscenza scientifica alternando l osservazione del vicino e del lontano del molto piccolo e del molto grande si è voluto stimolare i bambini all osservazione e all esplorazione della realtà naturale che li circonda. E stato un viaggio nella conoscenza dello spazio attraverso il corpo, l osservazione, la sperimentazione, il disegno e la musica. Tramite le conoscenze astronomiche ricevute gli allievi hanno potuto verificare ipotesi, opinioni e concezioni ingenue.

VIAGGIO NEL SISTEMA SOLARE

OBIETTIVI FORMATIVI Sviluppare atteggiamenti di curiosità che lo stimolano a cercare spiegazioni di ciò che accade attorno a noi. Individuare aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni. Raccogliere dati a partire dall osservazione in situazione reale o sperimentale e saperli porre in relazione ABILITA Spiegare che cosa sono le galassie, i pianeti, gli asteroidi, i meteoriti, i satelliti Descrivere le caratteristiche dei pianeti concretizzare alcuni concetti astronomici. CONOSCENZE Formazione e caratteristiche del Sistema Solare; nome, posizione e dimensione dei pianeti. Componenti del Sistema solare: pianeti, asteroidi e comete.

ESPERIENZE ATTIVATE Uscita al Planetario di Padova Raccolta di foto, oggetti, testi vari, materiale Elaborazioni scritte, esposizioni orali e rappresentazioni pittoriche STRUMENTI Macchina fotografica LIM PC Materiali di facile consumo, di recupero/riciclo Fotocopie METODOLOGIA Lezione frontale Lavori di gruppo Cooperative learning Problem solving Brainstorming VALUTAZIONE Osservazione degli alunni individualmente, collettivamente e a piccoli gruppi durante le varie fasi del lavoro. Creazione di una storia tramite metodo coding che evidenzia le conoscenze scientifiche acquisite.

UTENTI DESTINATARI Alunni delle classe IV A e tutto il personale docente ed educativo PREREQUISITI Saper leggere, scrivere, eseguire le quattro operazioni. Metodo scientifico: Osservazione e creazioni di ipotesi Nozioni di geometria. FASE DI APPLICAZIONE Primo quadrimestre

COSA FA L ALLIEVO COSA FA IL DOCENTE Ascolta Osserva e pone domande. Riflette e fa ipotesi Rielabora Manipola materiali Rappresenta diverse forme grafiche Crea un clima di curiosità Fa da mediatore fornendo indicazioni utili alla soluzione dei problemi. Osserva l andamento dell attività. Programma l attività e fornisce strumenti e materiali Invita gli alunni al confronto e alla riflessione dell esperienza fatta

L attività si propone di approfondire le conoscenze sul Sistema Solare affrontando i concetti di dimensione e distanza dei pianeti, esplorando il Sistema Solare alla scoperta dei pianeti e dei corpi minori, di come il Sole vede riuniti attorno a sé, intrappolati dal suo campo gravitazionale, una miriade di corpi celesti molto diversi tra loro; nello specifico: otto pianeti gli orbitano attorno e una fascia di asteroidi divide i quattro più interni, rocciosi, dai giganti gassosi più esterni.

FASE 1 L Acrostico Viene presentato ai bambini un acrostico, un trucco usato da astronomi e astrofili per ricordare tutti i nomi dei pianeti: Mentre vedo te mangiare già sogno una navicella e riflettono sul segreto che esso racchiude. MENTRE VEDO TE MANGIARE GIA SOGNO UNA NAVICELLA

FASE 2 Come immagino il Sistema Solare L attività inizia con il brainstorming: l argomento viene presentato ponendo una serie di domande stimolo per suscitare l interesse degli alunni e capire come essi immaginano il Sistema Solare chiedendo loro di disegnare una mappa del cielo.

FASE 3 Presentazione del Sistema Solare Presentiamo i pianeti e le loro caratteristiche attraverso la visione di slides, successivamente dividiamo la classe in gruppi e attraverso la ricerca delle informazioni sui libri viene elaborata una tabella in word con le caratteristiche, informazioni e curiosità recuperate.

FASE 4 Riflettiamo su alcuni temi astronomici attraverso domande stimolo Che cosa sono i pianeti? Che cos'è il Sole? Che cos'è la Luna? Quali sono i corpi che appartengono al Sistema Solare oltre ai pianeti? Oltre alla Terra ci sono altri pianeti provvisti di satelliti? Quanto è distante il Sole dalla Terra? Che cos'è l'atmosfera? È presente su altri pianeti? L'uomo potrebbe vivere sulla Luna? E sugli altri pianeti?

FASE 5 Attività di laboratorio Distribuzione del materiale: carta da giornale, tappi, colla, bacinella con acqua, palloni già gonfiati. I bambini tagliano il giornale in tante striscioline di 7 cm partendo dall angolo. A gruppi immergono le striscioline nell acqua e nella colla attaccandole ai palloni fino a ricoprirli. Attaccano i tappi per formare i crateri e mettono i palloni ad asciugare Una volta che il giornale si è asciugato, colorano con le tempere i pianeti dei rispettivi colori. Infine appendono il Sistema Solare in classe preparando dei cartoncini con scritto i nomi dei pianeti.

A gruppi immergono le striscioline nell acqua e nella colla lavorano divertendosi e sporcandosi le mani

Attaccano i tappi per formare i crateri e mettono i palloni ad asciugare! Condividendo l esperienza apprendono meglio le conoscenze

Colorano i palloni con le tempere con i colori dei pianeti e imparano a condividere gli spazi

LE DIMENSIONI DEI PIANETI COSTRUIAMO IL SISTEMA SOLARE IN SCALA RAPPRESENTIAMO I PIANETI CON DELLA FRUTTA

PRODOTTO FINALE I bambini appendono il Sistema Solare in classe

FASE 6 Meraviglie dell'universo Tutti col naso all'insù lo spettacolo del planetario! Un viaggio virtuale nel tempo e nello spazio con la voce narrante dell astronoma Laura Lazzaretto. Dalla grande cupola dell osservatorio virtuale guardiamo il cielo, lasciandoci trasportare dal fascino della volta stellata e dalla curiosità, ma senza dimenticare la precisione e il rigore che caratterizzano l approccio scientifico. Scopriamo quali oggetti possiamo vedere a occhio nudo, osserviamo come cambia il cielo durante il giorno e durante l anno, impariamo a orientarci di notte e molto altro ancora

IV A G. Leopardi Mira Porte