Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

Documenti analoghi
Funzioni derivabili (V. Casarino)

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

1) Applicando la definizione di derivata, calcolare la derivata in x = 0 delle funzioni: c) x + 1 d)x sin x.

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

1 Analisi mat. I - Esercizi del 13/10/99

ESERCITAZIONE 6: STUDIO DI FUNZIONI

Argomento 6: Derivate Esercizi. I Parte - Derivate

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 19 Febbraio 2019 Soluzioni Scritto. a) Calcolare il dominio, asintoti ed eventuali punti di non derivabilità;

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

A Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica) Simulazione compito d esame

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Matematica e Informatica Corso di Laurea in Chimica. Matematica 2.

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

E := 2. a k := 2(2n 1) (2n 1) + 1 ( 1)n+1 = ( 1) n+1( 2 1 ) 1 2m 1 ;

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

STUDIO DI UNA FUNZIONE INTEGRALE. Z x. ln t ln t 2 2 dt. f(x) =

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

APPELLO C AM1C 19 Gennaio f(x) = log( x + 2) x

Esercizio 1. Per quali valori di h e k le seguenti funzione sono derivabili? x 3 sin 1 x 0. 0 x = 0. x cos 1 x > 0

Esercizi di Analisi Matematica

Università Carlo Cattaneo Ingegneria gestionale Analisi matematica a.a. 2016/2017

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Esercizi di Analisi Matematica 1, utili per la preparazione all esame scritto - Seconda parte SOLUZIONI

ANALISI MATEMATICA I MODULO, I e II MODULO, II MODULO CORSO DI LAUREA IN INFORMATICA

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Nozioni di base - Quiz - 2

Studio di funzione. Prof. Carlo Alberini. 24 gennaio Si studi e si disegni in un riferimento cartesiano ortogonale la seguente funzione:

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

CONTINUITÀ E DERIVABILITÀ Esercizi risolti

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Massimi e minimi di una funzione razionale fratta Francesco Daddi - 18 maggio 2010

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

40 ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ECONCETTICOLLEGATI

DERIVATE. Equazione della retta tangente al grafico di f nel suo punto P(x 0 ;y 0 ):

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica A. Pisa, 6 aprile 2018

Argomento 6 Derivate

1 a Prova parziale di Analisi Matematica I (A) 16/11/2007

D Analisi Matematica 1 (Corso di Laurea in Informatica e Bioinformatica)

Modulo di Matematica

Vicenza, 12 settembre 2016 Si consideri la funzione. sinh 2x sinh 2x 1 3x. f(x) =

b) Si calcoli lim x 0 x

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - Gennaio 2019 Esercizi Ripasso. t 2 arctan(t + 2) dt

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Analisi Matematica 1

DERIVATE. Rispondere ai seguenti quesiti. Una sola risposta è corretta. 1. Data la funzione f(x) =2+ x 7, quale delle seguente affermazioni èvera?

Analisi Matematica 1

Istituzioni di Matematica I

Calcolo 1 (L. Fanelli - F. Pacella)

Soluzioni del Foglio 7

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

APPELLO B AM1C 14 LUGLIO f(x) = xe 1

1 + q + q = A 3. 2 ) = 5, Aq = 3 3 Dalla seconda equazione ricaviamo che A/3 = 1/q e sostituendo nella prima otteniamo. 1 q (1 + q + q2 ) = 5,

14. Studio grafico completo di funzioni

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione

Secondo appello di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano Es. Punti A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Matematica per le Applicazioni Economiche I 12 gennaio 2017 FILA A

Secondo appello 2004/ Tema 1

Esercizi di Analisi Matematica

Prima prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

M174sett.tex. 4a settimana Inizio 22/10/2007. Terzo limite fondamentale (sul libro, p. 113, è chiamato secondo ) lim x 1 x 0 x

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Analisi Matematica I

Esercizio 1. lnx (1) f (x) > 0 ln2 x. t = ln x (3)

Facoltà di Scienze MFN, Università di Cagliari Analisi Matematica 1 (Informatica), a.a. 2007/08. Insiemi numerici: sup A, inf A

Esercitazioni di Matematica

6 - Grafici di funzioni

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

Calcolo I - Corso di Laurea in Fisica - 18 Giugno 2018 Soluzioni Scritto. f(x) = ( ln 1 + x + 1 ) =

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Esercizi di Analisi Matematica

Disequazioni in una variabile. Disequazioni in due variabili

Analisi I Ingegneria Chimica e Aerospaziale 1 o compitino

9 k. k. k=2. Soluzione: Ricordiamo la formula di Newton per le potenze del binomio: (a + b) n = a n k b k. k. k=0. (1 + 9) 100 = k 9 k, k

SECONDO TEST DI ANALISI 1 per i CdL in FISICA e MATEMATICA, a.a. 2016/17 assegnato in data lim

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

1. Mercoledì 07/03/2018, ore: 2(2) Introduzione e presentazione del corso. Richiami: i numeri naturali, interi, razionali e reali.

Nota: A meno che non sia specificato diversamente, si intende che i teoremi, lemmi, proposizioni sotto menzionati siano stati dimostrati a lezione.

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Università degli Studi di Ancona Corso di Laurea in SS.FF.NN. Corso di MATEMATICA (A.A. 2002/2003) Docente: Prof. Piero MONTECCHIARI

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Transcript:

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione. Studiare la continuità e la derivabilità delle funzioni elencate in tutto il loro dominio di definizione e calcolare la derivata nei punti in cui la funzione risulta derivabile. (a) f() = sin( ), f() = sin( ) (b) f() = sin( ) 3, f() = 3 ln() (c) f() = sin( ), f() = 3 (d) f() = 3 cos(), [ π, π] (e) f() = ( cos()) 3/5, [ π, π] (f) f() = ( cos( )) 3/5, [ π, π] (g) f() = sin( ) ln(3 ), f() = sin( ) ln(3 ) (h) f() = arcsin(e ) (usare la relazione: arcsin() = π/ arcsin( ), > 0). { sin( (i) f () = ) 0 0 = 0 { sin( (j) f () = ) 0 0 = 0 { (k) f 3 () = sin( ) 0 0 = 0 { (l) f () = α sin( ) 0, α R 0 = 0 { (m) f() = sin( ) + α > 0 e, α R 0 { 0 (n) f() = = 0 { e > 0 (o) f() = 0 0. Trovare α, β R in modo che le seguenti funzioni risultino derivabili { e (a) f() = + > α + β { arctan(α( (b) f() = )) > β + ln( + ) { cosh() 0 (c) f() = α + β < 0 { ( )e α (d) f() = ( α) + β( α) < α

3. Dimostrare usando i teoremi sulla derivazione le seguenti relazioni { π/ arctan(/), > 0 (a) arctan() = π/ arctan(/), < 0 { π/ arcsin( (b) arcsin() = ), (0, ) π/ + arcsin( ), (, 0) { π/ arccos( (c) arccos() = ), (0, ) π/ + arccos( ), (, 0). Studiare il grafico delle seguenti funzioni (dominio ed asintoti; continuità e derivabilità; intervalli di monotonia; ma/min locali e assoluti; immagine; grafico della funzione) (a) f() = 3 + 5 (b) f() = + (c) f() = + (d) f() = 3 3 + ln( ) (e) f() = 5 36 (f) f() = 5 36 (g) f() = + (h) f() = 8 +6 (i) f() = 3 + (j) f() = e arctan(), f() = e arctan() (k) f() = (l) f() = ln() ln() +ln() (m) f() = (3 (ln()) (n) f() = ln( + ) arctan() + { 0 (o) f() = = 0 (p) f() = + +5 e (q) f() = ln() (r) f() = arctan( ) (s) f() = e/ ln() 5. Studiare gli insiemi in cui sono invertibili le seguenti funzioni e calcolare l equazione della retta tangente al grafico della funzione inversa nel punto di coordinate y 0 = f( 0 ) indicato nell esercizio.

(a) f() = + arctan(), 0 = (b) f() = arctan(), 0 = (c) f() = ln() + +6, 0 = (d) f() = e + arctan(), 0 = 0 3

Esempi di studio del grafico di una funzione ) Sia data la funzione f() = ( + ) + ln(). a) Calcolare il dominio di definizione ed eventuali asintoti verticali/obliqui. b) Studiare la derivabilità della funzione (specificando eventuali punti di non derivabilità) e trovare eventuali punti di massimo/minimi relativi della funzione. c) Tracciare il grafico della funzione. N.B. non si richiede lo studio della derivata seconda della funzione. Svolgimento. a) La funzione è definita in (0, + ) in quanto ( + ) 0 e ln(). Quindi l unica condizione che definisce il dominio della funzione f() è il dominio del logaritmo. Per quanto riguarda gli asintoti lim 0+ ( + ) + ln() = + ln() + o() = +. Quindi in 0 c è un asintoto verticale. Mentre per + si osservi che ( + ) + ln() = + + ln() ( + ) ( = ( + ) + ln() ( )) ln() ( + ) + o ( + ) = ( + ) + ln() ( ) ln() ( + ) + o ( + ) = + + o() Quindi la retta y = + è asintoto obliquo a +. b) Per quanto riguarda la derivabilità si osservi che nella definizione di f() compaiono sia la funzione che la funzione, che sono funzioni derivabili nel loro dominio tranne che nel punto = 0. Si osservi che l argomento del modulo si annula nel punto =, mentre l argomento della radice non si annulla mai. Di conseguenza per tutti gli (0, ) (, + ) la funzione f() risulta derivabile ed in tale regione la derivata può essere calcolata usando le regole di derivazione. Di conseguenza studieremo la monotonia di f() per tutti gli studiando il segno della derivata di f(). Mentre di seguito studieremo la derivabilità di f() in =.

< In questa regione f () = + + sgn(ln()) ( + ) + ln() = + + sgn(ln()) ( + ) + ln() ++, > ; = (+) + ln() + (+) + ln(), 0 < < ; dove sgn(ln()) indica la funzione segno di ln(): {, ln() > 0 > ; sgn(ln()) =, ln() < 0 0 < <. In entranbi i casi il denominatore è sempre positivo. Quindi lo studio del segno della derivata prima dipende esclusivamente dal numeratore. In particolare > Il segno di f è quello + +. Le radici dell equazione + + = 0, sono ± = ±. Sono tutte e due negative. Quindi f () > 0 per >. < Il segno di f è quello +. Le radici dell equazione + = 0, sono ± = ± 6. In questo caso una radice è negativa. Per l altra radice si ha 0 < + 6 < Quindi f () < 0 per 0 < < + 6 e f () > 0 per + 6 < <. Riassumendo < 0, 0 < < + 6 ; f = 0, = () è + 6 ; + 6 > 0, < < ; > 0, > = f() è decrescente 0 < < + 6 ; + 6 crescente < < ; crescente > In particolare = + 6 è un minimo relativo (assoluto, in realtà) di f(). Rimane da discutere la derivabilità della funzione in =. Dal momento che la funzione è continua in e le derivate esistono in un intorno di possiamo utilizzare il corollario del teorema di Lagrange il quale afferma che se il limite destro/sinistro delle derivate esiste finito o infinito allora coincide con la derivata destra/sinistra della funzione. Osservando che lim f + () = lim ( + ) + ln() = 5 6 = f (), e che lim f + + () = lim + + ( + ) + ln() = 7 6 = f +(), si ha che f +() f (). Quindi la funzione non è derivabile in. c) Per quanto riguarda il grafico della funzione si ha 5

3.5 3.5 3.75.5.5.75-0.5-0.5 0 0.5 0.5 0.75.5.5 6

) Data la funzione f() = ( ) / e / a) Calcolare il dominio di definizione ed eventuali asintoti verticali/obliqui/orizzontali. b) Studiare la derivabilità della funzione (specificando eventuali punti di non derivabilità) e trovare eventuali punti di massimo/minimi relativi della funzione. c) Tracciare il grafico della funzione. Svolgimento a) Il dominio della funzione è dato dal sistema { { 0, ( ) 0, 0 0 (, 0) [, + ) Quindi gli asintoti vanno studiati a ± e in 0 punto di frontiera del dominio. Si osservi che per 0 si ha che /, quindi per il limite notevole potenze/esponenziali si ha che f() = ( ) / e / = e / ( + o()) 0 + Quindi 0 è un asintoto verticale. Inoltre per ± si ha f() = ( ) / e / = ( /) / e / = ( / + o(/))( / + o(/)) = ( 3 + o(/)) quindi { 3 f() = 3 + + o(), +, + o(),. Quindi a + l asintoto obliquo a + ha equazione y = 3 +. L asintoto a ha equazione y = 3. b) La funzione è derivabile in (, 0) (, + ) perche composizione somma e prodotto di funzioni derivabili in tale insieme. In particolare f () = e / ( ) / + e / ( ) / = = e / ( ) / (3 + ) = e / ( ) / (3 + ) e / ( ) / ( + ). Il segno della derivata prima dipende dal prodotto di per il polinomio di secondo grado ( + ),le cui radici sono ± = ± 7 e da. Si osservi che 0 < + 7 < quindi tale radice cade fuori dal dominio di definizione. Quindi il segno di f ha 0 + + f () = (, 7 7 ) ( ± 7, 0) (, + ) 7

Di conseguenza per quanto riguarda la monotonia della funzione si ha f() = (, 7 ) ( ± 7, 0) (, + ) Quindi 7 è un minimo relativo. Il grafico si evince dalla monotonia dagli asintoti e dal fatto che f() è sempre 0: 0 7.5 5.5-7.5-5 -.5 0.5 5 7.5 0 Per quanto riguarda la derivabilità in + si osservi che la funzione è continua in tal punto. Inoltre f () = e / ( ) / ( + ) = e + ( + o()) + (( )) / quindi per il corollario del teorema di Lagrange la derivata destra in non esiste. Più precisamente è un punto a tangente verticale. 8

3) Sia data la funzione ( ) f() = a) Calcolare il dominio di definizione ed eventuali asintoti verticali/obliqui. b) Studiare la derivabilità della funzione (specificando eventuali punti di non derivabilità) e trovare eventuali punti di massimo/minimi relativi della funzione. c) Tracciare il grafico della funzione. Svolgimento a) Il dominio della funzione è individuato dalla disequazione 0, Da cui si evince che il dominio è l insieme D f = (, 0] (, ). Quindi dovremo studiare l esistenza di asintoti in + e ±. Studiamo prima l esistenza di un asintoto verticale in + : si osservi che per + si ha ( ) 8 f() = = ( + o()) + ( ) / Quindi f() ha un asintoto verticale in +. Per quanto riguarda ± si osservi che per ± ( ) f() = = ( + ) / ( = + ) + o( ) = + + o( ) = + + + o( )) = + + o(). Quindi a + e - sono presenti due asintoti obliqui aventi la stessa equazione y = + b) La funzione è derivabile in (, 0) (, ). Studiamo il segno della derivata in tale insieme per capire la monotonia. Dopodichè studieremo la derivabilità di f in 0. (, 0) (, ) ( f () = ( = ) ) ( ( ) 8 ) ( ) ( ( ) = ( = ) ( ) ( ) ) ( ) ( 3) 9

Per cui il segno della derivata nella regione in esame dipende dal polinomio di secondo grado ( 3) = ( 3). Di conseguenza: f () è Quindi il punto = 3 è un minimo relativo. = 0 crescente (, 0) descrescente (, 3) 0 = 3 crescente (3, + ) Per studiare la derivabilità in = 0 si osservi che la funzione è continua in 0 perchè composizione di funzioni continue. Si osservi inoltre che lim 0 f () = 0. Per il corollario del teorema di Lagrange si ha che f è derivabile in 0 da sinistra con derivata f (0) = 0. c) Usando i risultati di sopra si traccia il seguente grafico: 50 5-50 -5 0 5 50 75-5 0