Un modello matematico di investimento ottimale



Documenti analoghi
Un modello matematico di investimento ottimale

Metodi Stocastici per la Finanza

La Programmazione Lineare

Teoria dei Giochi. Dr. Giuseppe Rose Università degli Studi della Calabria Corso di Laurea Magistrale in Economia Applicata a.a 2011/2012 Handout 2

MICROECONOMIA La teoria del consumo: Alcuni Arricchimenti. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Esercitazione 23 maggio 2016

Lezione 5. Argomenti. Premessa Vincolo di bilancio La scelta ottima del consumatore

Computational Game Theory

Scelta intertemporale: Consumo vs. risparmio

Ai fini economici i costi di un impresa sono distinti principalmente in due gruppi: costi fissi e costi variabili. Vale ovviamente la relazione:

Scelte in condizioni di rischio e incertezza

Ottimizzazione Multi Obiettivo

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

Esercizi di Calcolo delle Probabilità con Elementi di Statistica Matematica

Scelte in condizione di incertezza

Edited by Foxit PDF Editor Copyright (c) by Foxit Software Company, 2004 For Evaluation Only.

Teoria dei Giochi. Anna Torre

La Minimizzazione dei costi

Separazione in due fondi Security Market Line CAPM

Cosa dobbiamo già conoscere?

Il mercato di monopolio

1. PRIME PROPRIETÀ 2

Teoria dei Giochi. Anna Torre

b. Che cosa succede alla frazione di reddito nazionale che viene risparmiata?

LA MASSIMIZZAZIONE DEL PROFITTO ATTRAVERSO LA FISSAZIONE DEL PREZZO IN FUNZIONE DELLE QUANTITÀ

Economia Applicata ai sistemi produttivi Lezione II Maria Luisa Venuta 1

Industrial organization e teoria dei giochi (II modulo) [Contratti, incentivi, impresa]

Siamo così arrivati all aritmetica modulare, ma anche a individuare alcuni aspetti di come funziona l aritmetica del calcolatore come vedremo.

Le scelte del consumatore in condizione di incertezza (cap.5)

1 Giochi a due, con informazione perfetta e somma zero

Teoria dei giochi. 1. Introduzione ed esempi. Slides di Teoria dei Giochi, Vincenzo Cutello 1

Microeconomia, Esercitazione 3 Effetto reddito, sostituzione, variazione compensativa, domanda di mercato, surplus del consumatore.

FISICA. Le forze. Le forze. il testo: 2011/2012 La Semplificazione dei Testi Scolastici per gli Alunni Stranieri IPSIA A.

Il mercato assicurativo: selezione avversa, fallimenti del mercato, menù di contratti, assicurazione obbligatoria

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Equilibrio bayesiano perfetto. Giochi di segnalazione

La Massimizzazione del profitto

2. Leggi finanziarie di capitalizzazione

Per poter affrontare il problema abbiamo bisogno di parlare di probabilità (almeno in maniera intuitiva). Analizziamo alcune situazioni concrete.

Equazione quantitativa della moneta

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Matematica generale CTF

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale. Lezione 26 I mercati finanziari

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 11

Il modello generale di commercio internazionale

Epoca k Rata Rk Capitale Ck interessi Ik residuo Dk Ek 0 S 0 1 C1 Ik=i*S Dk=S-C1. n 0 S

Metodi Stocastici per la Finanza

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Matematica 1 - Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica

L espressione torna invece sempre vera (quindi la soluzione originale) se cambiamo contemporaneamente il verso: 1 < 0.

La valutazione implicita dei titoli azionari

IGiochidiArchimede-SoluzioniBiennio 22 novembre 2006

I ricavi ed i costi di produzione

= variazione diviso valore iniziale, il tutto moltiplicato per 100. \ Esempio: PIL del 2000 = 500; PIL del 2001 = 520:

1. la probabilità che siano tutte state uccise con pistole; 2. la probabilità che nessuna sia stata uccisa con pistole;

VINCERE AL BLACKJACK

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Viene lanciata una moneta. Se esce testa vinco 100 euro, se esce croce non vinco niente. Quale è il valore della mia vincita?

Statistica e biometria. D. Bertacchi. Variabili aleatorie. V.a. discrete e continue. La densità di una v.a. discreta. Esempi.

Paperone e Rockerduck: a cosa serve l antitrust?

Lezione 23. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione dei prezzi. Discriminazione di primo grado. Discriminazione di primo grado

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2015/ Esercizi 4

La misura degli angoli

IL RISCHIO D IMPRESA ED IL RISCHIO FINANZIARIO. LA RELAZIONE RISCHIO-RENDIMENTO ED IL COSTO DEL CAPITALE.

Esercitazione 9 Dott.ssa Sabrina Pedrini 29/04/2015. Domande a risposta multipla

Ammortamento di un debito

Basi di matematica per il corso di micro

Pertanto la formula per una prima approssimazione del tasso di rendimento a scadenza fornisce

Le equazioni. Diapositive riassemblate e rielaborate da prof. Antonio Manca da materiali offerti dalla rete.

EQUILIBRIO DI MERCATO

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Il sistema monetario

risulta (x) = 1 se x < 0.

Esercizio Scrivi l equazione di equilibrio nel mercato dei beni. Qual è il livello della produzione di equilibrio?

Analisi dei Dati 12/13 Esercizi proposti 3 soluzioni

Modelli di Programmazione Lineare e Programmazione Lineare Intera

1. Sia dato un poliedro. Dire quali delle seguenti affermazioni sono corrette.

Macchine a stati finiti G. MARSELLA UNIVERSITÀ DEL SALENTO

APPLICAZIONI LINEARI

Risparmio, investimenti e sistema finanziario

Le Scelte Finanziarie. S. Corsaro Matematica Finanziaria a.a. 2007/08

Corso di Laurea in Scienze della Formazione Primaria Università di Genova MATEMATICA Il

ESERCITAZIONE novembre 2012

Dato il Mercato, è possibile individuare il valore e la duration del portafoglio:

Capitolo 5. La teoria della domanda. Soluzioni delle Domande di ripasso

INTRODUZIONE I CICLI DI BORSA

Esame di Statistica del 17 luglio 2006 (Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, Università degli Studi di Padova).

COMPITO DI MATEMATICA FINANZIARIA 8 Febbraio Come cambia il REA atteso se l'obbligazione sarà ancora in vita dopo le prime tre estrazioni?

Il controllo dell offerta di moneta

Il modello generale di commercio internazionale

Tasso di interesse e capitalizzazione

Finanza matematica - Lezione 01

LA MOLTIPLICAZIONE IN CLASSE SECONDA

Lezione 9: Cambio di base

ELASTICITÀ. Sarebbe conveniente per il produttore aumentare ulteriormente il prezzo nella stessa misura del caso

LE SUCCESSIONI 1. COS E UNA SUCCESSIONE

5 Risparmio e investimento nel lungo periodo

Informazione e mercati competitivi. Lezione 29. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica. Infomazione asimmetrica.

Cash flow stream ( Successione di Flussi di Cassa)

Transcript:

Un modello matematico di investimento ottimale Tiziano Vargiolu 1 1 Università degli Studi di Padova Liceo Scientifico Benedetti Venezia, giovedì 30 marzo 2011

Outline 1 Investimento per un singolo agente 2 Investimento nel caso di più agenti 3 Ottimi di Pareto 4 Equilibrio

Outline 1 Investimento per un singolo agente 2 Investimento nel caso di più agenti 3 Ottimi di Pareto 4 Equilibrio

Outline 1 Investimento per un singolo agente 2 Investimento nel caso di più agenti 3 Ottimi di Pareto 4 Equilibrio

Outline 1 Investimento per un singolo agente 2 Investimento nel caso di più agenti 3 Ottimi di Pareto 4 Equilibrio

Tipi di titoli Supponiamo di avere 2 date, 0 (presente) e 1 (futuro). A seconda della possibile dinamica del prezzo dei titoli finanziari, possiamo dividerli in titolo senza rischio (bond): B 1 = B 0 (1 + r) al tempo 0 lo compro al prezzo B 0 e per il tempo 1 mi rende un tasso di interesse r > 0 certo e deterministico. titolo rischioso (stock): al tempo 0 lo compro al prezzo S 0, ma il suo valore S 1 al tempo 1 è in generale aleatorio.

Tipi di titoli Supponiamo di avere 2 date, 0 (presente) e 1 (futuro). A seconda della possibile dinamica del prezzo dei titoli finanziari, possiamo dividerli in titolo senza rischio (bond): B 1 = B 0 (1 + r) al tempo 0 lo compro al prezzo B 0 e per il tempo 1 mi rende un tasso di interesse r > 0 certo e deterministico. titolo rischioso (stock): al tempo 0 lo compro al prezzo S 0, ma il suo valore S 1 al tempo 1 è in generale aleatorio.

Tipi di titoli Supponiamo di avere 2 date, 0 (presente) e 1 (futuro). A seconda della possibile dinamica del prezzo dei titoli finanziari, possiamo dividerli in titolo senza rischio (bond): B 1 = B 0 (1 + r) al tempo 0 lo compro al prezzo B 0 e per il tempo 1 mi rende un tasso di interesse r > 0 certo e deterministico. titolo rischioso (stock): al tempo 0 lo compro al prezzo S 0, ma il suo valore S 1 al tempo 1 è in generale aleatorio.

Portafogli Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, supponiamo di avere x titoli senza rischio e y titoli rischiosi. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, 1: V t = xb t + ys t V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titolo rischioso; V 1 è invece una variabile aleatoria.

Portafogli Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, supponiamo di avere x titoli senza rischio e y titoli rischiosi. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, 1: V t = xb t + ys t V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titolo rischioso; V 1 è invece una variabile aleatoria.

Portafogli Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, supponiamo di avere x titoli senza rischio e y titoli rischiosi. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, 1: V t = xb t + ys t V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titolo rischioso; V 1 è invece una variabile aleatoria.

Portafogli Un portafoglio è semplicemente una combinazione lineare di titoli. In particolare, supponiamo di avere x titoli senza rischio e y titoli rischiosi. Valore del portafoglio ai tempi t = 0, 1: V t = xb t + ys t V 0 tipicamente è noto, e uguale al capitale iniziale, che alloco in titolo senza rischio e titolo rischioso; V 1 è invece una variabile aleatoria.

le proporzioni di ricchezza investite, rispettivamente, nel titolo senza rischio e nel titolo rischioso. Esempio: per h 1 = 1, tutta la ricchezza é investita nel titolo rischioso, per h 1 = 0, tutta la ricchezza é investita nel titolo senza rischio. Investimento ottimale Supponendo che l agente sia avverso al rischio, il suo problema é di determinare, dato il capitale iniziale V 0, il portafoglio (x, y) che massimizzi la sua utilitá finale E[U(V 1 )] Le 2 variabili (x, y) sono legate dal fatto che V 0 è fissato a priori, e alla fine c è sempre una sola variabile libera: y, oppure la proporzione h 1 di investimento rischioso, con h 1 = ys 0 V 0, h 0 = xb 0 V 0 = 1 h 1

le proporzioni di ricchezza investite, rispettivamente, nel titolo senza rischio e nel titolo rischioso. Esempio: per h 1 = 1, tutta la ricchezza é investita nel titolo rischioso, per h 1 = 0, tutta la ricchezza é investita nel titolo senza rischio. Investimento ottimale Supponendo che l agente sia avverso al rischio, il suo problema é di determinare, dato il capitale iniziale V 0, il portafoglio (x, y) che massimizzi la sua utilitá finale E[U(V 1 )] Le 2 variabili (x, y) sono legate dal fatto che V 0 è fissato a priori, e alla fine c è sempre una sola variabile libera: y, oppure la proporzione h 1 di investimento rischioso, con h 1 = ys 0 V 0, h 0 = xb 0 V 0 = 1 h 1

le proporzioni di ricchezza investite, rispettivamente, nel titolo senza rischio e nel titolo rischioso. Esempio: per h 1 = 1, tutta la ricchezza é investita nel titolo rischioso, per h 1 = 0, tutta la ricchezza é investita nel titolo senza rischio. Investimento ottimale Supponendo che l agente sia avverso al rischio, il suo problema é di determinare, dato il capitale iniziale V 0, il portafoglio (x, y) che massimizzi la sua utilitá finale E[U(V 1 )] Le 2 variabili (x, y) sono legate dal fatto che V 0 è fissato a priori, e alla fine c è sempre una sola variabile libera: y, oppure la proporzione h 1 di investimento rischioso, con h 1 = ys 0 V 0, h 0 = xb 0 V 0 = 1 h 1

Più agenti nel mercato Supponiamo di avere n agenti nel mercato. Ogni agente i = 1,..., n può formare il suo portafoglio con (x i, y i ), il cui valore al tempo t = 0, 1 è dato da V i t = x i B t + y i S t x i : n. di titoli senza rischio dell i-esimo agente, y i : n. di titoli rischiosi dell i-esimo agente. Ogni agente decide il portafoglio ottimale usando la sua funzione di utilità U i, risolvendo max E[U i (V1)] i x i,y i

Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y 1 +... + y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y 1 +... + y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y 1 +... + y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y 1 +... + y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y 1 +... + y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

Piccoli e grandi investitori Se gli investitori sono piccoli e/o le risorse sul mercato (i.e. il numero di titoli) sono illimitate, allora ognuno può risolvere il problema separatamente dagli altri. Cosa succede se invece gli investitori sono grandi e/o le risorse sul mercato sono limitate? Situazione tipica: y 1 +... + y n = Y cioè il numero di titoli rischiosi è fissato. Gli agenti non sono più liberi di fare quello che vogliono; in particolare, la funzione obbiettivo E[U i (V1 i )] dell agente i dipende anche dalle strategie degli altri agenti gioco non cooperativo! Che criterio possono usare gli agenti per spartirsi le risorse in modo ottimale?

Un esempio con 2 agenti Supponiamo che entrambi gli agenti abbiano U i (x) = x 1/2 = x come funzione di utilità, e di avere B 0 = 100, S 0 = 100, r = 0.1, e che P{S 1 = U} = p, P{S 1 = D} = 1 p con U = 200, D = 50, p = 1 2. Se V 0 = 10000, sappiamo che per entrambi gli agenti l allocazione ottimale si ha per h1 i = 0.615, che corrisponde a y i = hi 1 V 0 S 0 = 0.615 10000 100 = 61.5 Se però Y = y 1 + y 2 = 100, non è possibile che entrambi gli agenti raggiungano l ottimo, poichè 61.5 + 61.5 100...... chi cede?

Un esempio con 2 agenti Supponiamo che entrambi gli agenti abbiano U i (x) = x 1/2 = x come funzione di utilità, e di avere B 0 = 100, S 0 = 100, r = 0.1, e che P{S 1 = U} = p, P{S 1 = D} = 1 p con U = 200, D = 50, p = 1 2. Se V 0 = 10000, sappiamo che per entrambi gli agenti l allocazione ottimale si ha per h1 i = 0.615, che corrisponde a y i = hi 1 V 0 S 0 = 0.615 10000 100 = 61.5 Se però Y = y 1 + y 2 = 100, non è possibile che entrambi gli agenti raggiungano l ottimo, poichè 61.5 + 61.5 100...... chi cede?

Un esempio con 2 agenti Supponiamo che entrambi gli agenti abbiano U i (x) = x 1/2 = x come funzione di utilità, e di avere B 0 = 100, S 0 = 100, r = 0.1, e che P{S 1 = U} = p, P{S 1 = D} = 1 p con U = 200, D = 50, p = 1 2. Se V 0 = 10000, sappiamo che per entrambi gli agenti l allocazione ottimale si ha per h1 i = 0.615, che corrisponde a y i = hi 1 V 0 S 0 = 0.615 10000 100 = 61.5 Se però Y = y 1 + y 2 = 100, non è possibile che entrambi gli agenti raggiungano l ottimo, poichè 61.5 + 61.5 100...... chi cede?

Gioco non cooperativo, a somma non zero I problemi dei due agenti sono: per l agente 1: max W 1 (x 1, y 1, x 2, y 2 ); (x 1,y 1 ) per l agente 2: max W 2 (x 1, y 1, x 2, y 2 ); (x 2,y 2 ) dove per i = 1, 2 definiamo W i (x 1, y 1, x 2, y 2 ) = E[U i (V i 1)] = E[U i (x i B 1 + y i S 1 )] e (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X, dove X è l insieme delle soluzioni del sistema x 1 B 0 + y 1 S 0 = V0 1, x 2 B 0 + y 2 S 0 = V0 2, y 1 + y 2 = Y 3 equazioni, 4 incognite: come prima, infinite soluzioni che dipendono da 1 solo parametro (vedi dopo).

Ottimi di Pareto Per giochi non cooperativi a somma non zero, si hanno diversi concetti di equilibrio. Quello classico in Economia (Pareto 1896) è quello di ottimo di Pareto. Wikipedia: Si ha ottimo paretiano (detto anche efficienza allocativa) quando non è possibile alcuna riorganizzazione della produzione che migliori le condizioni di almeno una persona senza diminuire quelle degli altri. In tale situazione, l utilità di una persona può essere aumentata soltanto da una diminuzione dell utilità di qualcun altro; vale a dire che nessuna persona può migliorare la propria condizione senza che qualcun altro peggiori la sua.

Ottimi di Pareto Per giochi non cooperativi a somma non zero, si hanno diversi concetti di equilibrio. Quello classico in Economia (Pareto 1896) è quello di ottimo di Pareto. Wikipedia: Si ha ottimo paretiano (detto anche efficienza allocativa) quando non è possibile alcuna riorganizzazione della produzione che migliori le condizioni di almeno una persona senza diminuire quelle degli altri. In tale situazione, l utilità di una persona può essere aumentata soltanto da una diminuzione dell utilità di qualcun altro; vale a dire che nessuna persona può migliorare la propria condizione senza che qualcun altro peggiori la sua.

Ottimi di Pareto Per giochi non cooperativi a somma non zero, si hanno diversi concetti di equilibrio. Quello classico in Economia (Pareto 1896) è quello di ottimo di Pareto. Wikipedia: Si ha ottimo paretiano (detto anche efficienza allocativa) quando non è possibile alcuna riorganizzazione della produzione che migliori le condizioni di almeno una persona senza diminuire quelle degli altri. In tale situazione, l utilità di una persona può essere aumentata soltanto da una diminuzione dell utilità di qualcun altro; vale a dire che nessuna persona può migliorare la propria condizione senza che qualcun altro peggiori la sua.

Esempio: dilemma del prigioniero Due noti ladri vengono arrestati con l accusa di aver fatto una rapina insieme, per cui però non ci sono testimoni. Interrogati separatamente, ad entrambi viene detto che se confessano avranno uno sconto di pena; in particolare, gli anni di carcere per questa rapina dei due ladri (NC = non confessa, C = confessa) saranno i seguenti: 1 NC C 2 NC (1,1) (0,6) C (6,0) (4,4) Con questa matrice di pagamenti (dove ovviamente i ladri vogliono minimizzare i propri anni di galera!), (NC,NC) è (l unico) ottimo di Pareto! Nota: L unico equilibrio di Nash è invece (C,C).

Ottimi di Pareto nel problema dei 2 agenti Diciamo che ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ) X è ottimo di Pareto se non esiste (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X tale che { W1 (x 1, y 1, x 2, y 2 ) > W 1 ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ), W 2 (x 1, y 1, x 2, y 2 ) W 2 ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ) oppure { W1 (x 1, y 1, x 2, y 2 ) W 1 ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ), W 2 (x 1, y 1, x 2, y 2 ) > W 2 ( x 1, ỹ 1, x 2, ỹ 2 ) Questo significa che, se vogliamo che una delle due utilità aumenti, l altra deve diminuire.

Riparametrizzazione Abbiamo visto che X ha infinite soluzioni, parametrizzabili da una singola variabile ( segmento nello spazio a 4 dimensioni!). Questa volta scegliamo come parametro t 1 (t 2 ) la proporzione di titolo rischioso in mano all agente 1 (2): t 1 = y 1 Y = y 1 y 1 + y 2, t 2 = y 2 Y = y 2 y 1 + y 2 Quindi il numero di titoli rischiosi in mano all agente 1 (risp. all agente 2) è y 1 = t 1 Y (risp. y 2 = t 2 Y ). È chiaro che t 2 = 1 t 1, e se vogliamo che non siano possibili vendite allo scoperto, dobbiamo imporre che t 1 [0, 1]. In particolare: t 1 = 0: tutti i titoli rischiosi sono in mano all agente 2; t 1 = 1: tutti i titoli rischiosi sono in mano all agente 1;

Riparametrizzazione Abbiamo visto che X ha infinite soluzioni, parametrizzabili da una singola variabile ( segmento nello spazio a 4 dimensioni!). Questa volta scegliamo come parametro t 1 (t 2 ) la proporzione di titolo rischioso in mano all agente 1 (2): t 1 = y 1 Y = y 1 y 1 + y 2, t 2 = y 2 Y = y 2 y 1 + y 2 Quindi il numero di titoli rischiosi in mano all agente 1 (risp. all agente 2) è y 1 = t 1 Y (risp. y 2 = t 2 Y ). È chiaro che t 2 = 1 t 1, e se vogliamo che non siano possibili vendite allo scoperto, dobbiamo imporre che t 1 [0, 1]. In particolare: t 1 = 0: tutti i titoli rischiosi sono in mano all agente 2; t 1 = 1: tutti i titoli rischiosi sono in mano all agente 1;

Riparametrizzazione - II Di conseguenza ogni (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X viene parametrizzato, rispetto a t 1 = y 1 Y, così: x 1 B 0 + y 1 S 0 = V0 1, x 2 B 0 + y 2 S 0 = V0 2, y 1 + y 2 = Y I portafogli dei due agenti daranno x 1 = V 0 1 t 1YS 0 B 0 y 1 = t 1 Y, V 1 1 (t 1 ) = V 1 0 t 1YS 0 B 0 B 1 + t 1 YS 1 = x 2 = V 0 2 (1 t 1)YS 0 B 0 y 2 = (1 t 1 )Y, = V 1 0 (1 + r) + t 1 Y (S 1 S 0 (1 + r)), V 2 1 (t 1 ) = V 2 0 (1 t 1)YS 0 B 0 B 1 + (1 t 1 )YS 1 = = V 2 0 (1 + r) + (1 t 1 )Y (S 1 S 0 (1 + r)),

Riparametrizzazione - II Di conseguenza ogni (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X viene parametrizzato, rispetto a t 1 = y 1 Y, così: x 1 B 0 + y 1 S 0 = V0 1, x 2 B 0 + y 2 S 0 = V0 2, y 1 + y 2 = Y I portafogli dei due agenti daranno x 1 = V 0 1 t 1YS 0 B 0 y 1 = t 1 Y, V 1 1 (t 1 ) = V 1 0 t 1YS 0 B 0 B 1 + t 1 YS 1 = x 2 = V 0 2 (1 t 1)YS 0 B 0 y 2 = (1 t 1 )Y, = V 1 0 (1 + r) + t 1 Y (S 1 S 0 (1 + r)), V 2 1 (t 1 ) = V 2 0 (1 t 1)YS 0 B 0 B 1 + (1 t 1 )YS 1 = = V 2 0 (1 + r) + (1 t 1 )Y (S 1 S 0 (1 + r)),

Riparametrizzazione - II Di conseguenza ogni (x 1, y 1, x 2, y 2 ) X viene parametrizzato, rispetto a t 1 = y 1 Y, così: x 1 B 0 + y 1 S 0 = V0 1, x 2 B 0 + y 2 S 0 = V0 2, y 1 + y 2 = Y I portafogli dei due agenti daranno x 1 = V 0 1 t 1YS 0 B 0 y 1 = t 1 Y, V 1 1 (t 1 ) = V 1 0 t 1YS 0 B 0 B 1 + t 1 YS 1 = x 2 = V 0 2 (1 t 1)YS 0 B 0 y 2 = (1 t 1 )Y, = V 1 0 (1 + r) + t 1 Y (S 1 S 0 (1 + r)), V 2 1 (t 1 ) = V 2 0 (1 t 1)YS 0 B 0 B 1 + (1 t 1 )YS 1 = = V 2 0 (1 + r) + (1 t 1 )Y (S 1 S 0 (1 + r)),

Ottimi di Pareto con la riparametrizzazione Diciamo che t 1 [0, 1] definisce un ottimo di Pareto (che sarà (x 1 ( t 1 ), y 1 ( t 1 ), x 2 ( t 1 ), y 2 ( t 1 )) X ) se non esiste t 1 [0, 1] tale che E[U 1 (V1 1(t 1))] > E[U 1 (V1 1( t 1 ))], E[U 2 (V1 2(t 1))] E[U 2 (V1 2( t 1 ))] oppure E[U 1 (V1 1(t 1))] E[U 1 (V1 1( t 1 ))], E[U 2 (V1 2(t 1))] > E[U 2 (V1 2( t 1 ))]

Caratterizzazione degli ottimi di Pareto Nel nostro esempio, gli ottimi di Pareto possono essere caratterizzati in modo molto semplice. Consideriamo il caso in cui gli agenti non abbiano vincoli, tranne 0 y i Y per i = 1, 2. Supponiamo che l agente 1 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 1, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 1 ) (= ỹ 1 Y )...... e che l agente 2 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 2, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 2 ) (= 1 ỹ 2 Y ). Tutti gli ottimi di Pareto stanno esattamente sul segmento di estremi t 1 (ỹ 1 ) e t 1 (ỹ 2 )!

Caratterizzazione degli ottimi di Pareto Nel nostro esempio, gli ottimi di Pareto possono essere caratterizzati in modo molto semplice. Consideriamo il caso in cui gli agenti non abbiano vincoli, tranne 0 y i Y per i = 1, 2. Supponiamo che l agente 1 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 1, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 1 ) (= ỹ 1 Y )...... e che l agente 2 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 2, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 2 ) (= 1 ỹ 2 Y ). Tutti gli ottimi di Pareto stanno esattamente sul segmento di estremi t 1 (ỹ 1 ) e t 1 (ỹ 2 )!

Caratterizzazione degli ottimi di Pareto Nel nostro esempio, gli ottimi di Pareto possono essere caratterizzati in modo molto semplice. Consideriamo il caso in cui gli agenti non abbiano vincoli, tranne 0 y i Y per i = 1, 2. Supponiamo che l agente 1 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 1, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 1 ) (= ỹ 1 Y )...... e che l agente 2 realizzi il suo ottimo per un certo ỹ 2, a cui corrisponde un t 1 (ỹ 2 ) (= 1 ỹ 2 Y ). Tutti gli ottimi di Pareto stanno esattamente sul segmento di estremi t 1 (ỹ 1 ) e t 1 (ỹ 2 )!

Il prezzo iniziale è davvero giusto? Se t 1 (ỹ 1 ) t 1 (ỹ 2 ), questo significa che in ogni ottimo di Pareto c è almeno un agente scontento (= non al suo ottimo)...... come facciamo ad accontentarli entrambi? O meglio, come facciamo a far loro credere che l allocazione è ottimale per entrambi? C è ancora un parametro che non abbiamo toccato: S 0! Chi decide il prezzo iniziale?

Perchè modificare S 0? Siccome chi tratta il titolo S sono solo i due agenti del mercato, niente impedisce che siano loro a decidere il suo prezzo al tempo 0! Supponiamo che t 1 (ỹ 1 ) (frazione di titolo S in mano all agente 1 secondo il suo ottimo) e 1 t 1 (ỹ 2 ) (frazione di titolo S in mano all agente 2 secondo il suo ottimo) siano tali che t 1 (ỹ 1 ) + 1 t 1 (ỹ 2 ) > 1 il titolo S non basta per soddisfare entrambi gli agenti...... e se costasse un po di più? Entrambi gli agenti ne vorrebbero un po di meno!!! Viceversa, se t 1 (ỹ 1 ) + 1 t 1 (ỹ 2 ) < 1 allora uno dei due ne avrebbe più di quanto vorrebbe...... se costasse un po di meno, entrambi gli agenti ne vorrebbero di più!

Prezzo di equilibrio per S 0 Diciamo che S0 è un prezzo di equilibrio per S se per quel prezzo iniziale esistono due quantità di titolo rischioso ỹ 1 e ỹ 2 (= gli ottimi per gli agenti 1 e 2) tali che: pulizia del mercato: t 1 (ỹ 1 ) + 1 t 1 (ỹ 2 ) = 1 ottimalità: per ogni altro y 1, y 2 si ha E[U 1 (V 1 1 (y 1 ))] E[U 1 (V 1 1 (ỹ 1 ))], E[U 2 (V 2 1 (y 2 ))] E[U 2 (V 2 1 (ỹ 2 ))]