Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Documenti analoghi
Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

LO STATO DELLA RICERCA SANITARIA IN ITALIA

Prospettive del settore farmaceutico: riflessi economici ed occupazionali

Perché è importante investire in biotecnologia? Come deve affrontare l investitore una materia così complessa come quella della biotecnologia?

CAPITOLO III. Ricerca e Sviluppo nel settore del farmaco

LA RICERCA TI CERCA. Come diventare ricercatore. E perché.

La Sanità del futuro: Prevenzione, Innovazione e Valore

L OPINIONE DI ASSOBIOTEC. Dr. Maria Luisa Nolli

Boehringer Ingelheim. Obiettivo salute

VG SICAV - WORLD EQUITY FUND - R (ISIN: LU )

Informazioni chiave per gli investitori

Informazioni chiave per gli investitori

l Assicurazione italiana in cifre luglio 2009

Gextra è una società di gestione dei crediti che si distingue per il valore del management.

PASQUALE FREGA Assobiotec

e si prese cura di lui

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

L industria farmaceutica in Italia: un patrimonio per la crescita e l occupazione che il Paese deve valorizzare

Informazione per i media

sempre affidabile indice

L OFFERTA DI PRODOTTO E I CLIENTI FINALI

Conservare e aumentare il valore reale, misurato in euro e corretto per l inflazione, nell arco di 3-5 anni.

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

Le imprese del farmaco motore della rete dell hi-tech in Italia

LE VERITÀ SULLA COMPETITIVITÀ ITALIANA FOCUS SULL INDUSTRIA FARMACEUTICA

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

Quotidiano.

ECONOMIA E MERCATI FINANZIARI QUARTO TRIMESTRE 2011

Cedolarmente. Una selezione di prodotti che prevede la distribuzione di una cedola ogni 3 mesi. Regolarmente.

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

La Mission di UBI Pramerica

ecommerce Un nuovo modello di business per un mercato che cambia

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

Fidelity Worldwide Investment

Sinergie e risultati nel settore del farmaco. Massimo Boriero Gruppo Biotecnologie Farmindustria

Azimut Global Counseling. Iacopo Corradi

Milano, 12 maggio 2014 Safety for food

Management Game 2011

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina

Workshop Biotech Processes Overview February 16, 2006 Milan, Italy

Febbraio market monitor. Analisi del settore edile: performance e previsioni

Cos è l Agricoltura Biologica?

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Private Banking e Fondi Immobiliari

Scegliere la chimica. ITIS Basilio Focaccia Orientamento all indirizzo Chimica e Materiali Anno scolastico

Dr. Francesco Rastrelli. 19 gennaio Reti per promuovere gli screening: il ruolo dei Farmacisti

I nuovi scenari della medicina

l evoluzione del listino: societa e titoli quotati

LE BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA RICERCA FARMACEUTICA LE CONOSCENZE E GLI ORIENTAMENTI DEGLI ITALIANI E DEI GIOVANI

Audizione SAIPEM Commissioni congiunte Attività Produttive della Camera dei Deputati Industria del Senato della Repubblica lunedì 16 novembre 2015

- Advisory per Fondi - Segnali Obbligazioni - Segnali Fondi - Formazione - Advisory Minibond

ASSOVETRO Il contributo economico, sociale ed ambientale al Paese

La notizia presentata come sintesi dello studio è stata che gli italiani risparmiano di

4 I LAUREATI E IL LAVORO

Salute e sicurezza sul lavoro

SOLO ITALIANO 2014 L ECCELLENZA DEL VINO ITALIANO IN RUSSIA SIMPLY ITALIAN PER LA PRIMA VOLTA A LONDRA UN AUTUNNO IN USA E ASIA DICONO DI NOI...

Tavola rotonda sul Crowdfunding Moderatore : Alberto Giusti. info@guanxi.it

Schroders Private Banking

QUESTO PROGETTO E FRUTTO DELL INGEGNO DI SEGEST S.P.A. E PERTANTO NON PUO ESSERE RIPRODOTTO O PARZIALMENTE UTILIZZATO

Matteo Restelli Direttore Commerciale gruppo esprinet

MODA E LUSSO: IL MOMENTO DELLE SCELTE per crescere in un contesto mondiale sempre più competitivo

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Il ruolo di AIFA nella Ricerca Clinica. Luca Pani

Povertà rurale e Biotecnologie: not in my name di Maria Fonte

Evoluzione dei principali mercati: quali sviluppi si prospettano nell internazionalizzazione delle PMI italiane

Gli studi su campioni di popolazione

Con noi per nuovi orizzonti. Raiffeisen Fonds Capital Protection Maturity 2013 offre protezione del capitale e copertura degli utili realizzati

Outlook finanziario dell agricoltura europea

Produzione di tabacco in alcuni Paesi rispetto alla produzione mondiale (anno 2005*): valori percentuali

Il turismo incoming: situazione attuale e prospettive. Fabrizio Guelpa Direzione Studi e Ricerche

Mercati finanziari e valore degli investimenti

Perchè fare ricerca in salute mentale? Più di un cittadino Europeo su tre

Le risorse pubbliche e il modello per tornare a crescere

L AFFASCINANTE MONDO DELL ORO

Il sistema innovativo per vendere velocemente il proprio immobile

IL MERCATO DEL NOLEGGIO DI MACCHINE E ATTREZZATURE PER LE COSTRUZIONI IN ITALIA

Situazione a livello regionale

La nuova formula dell evoluzione finanziaria.

Un manifesto di Cna per dare più forza e più voce ai nuovi professionisti

ASSOCONSULENZA. Associazione Italiana Consulenti d Investimento

ENTE BILATERALE TURISMO Della Regione Lazio OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO NEL SETTORE TURISTICO

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Risparmio e Investimento

L Assicurazione italiana in cifre

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

Accordo tra NEW MILLENNIUM SICAV e DIRECTA SIM sui Fondi quotati nel nuovo segmento della Borsa Italiana.

RAFFORZARE L'ECOSISTEMA DEL CAPITALE DI RISCHIO: COSA HA FATTO IL FONDO ITALIANO

L impresa high-tech e la crescita: finanziare il business. Carlo Michero F.A.S.T., Milano, 29 gennaio

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

Economia del Lavoro 2010

*Perché parliamo di. genere e salute. augusta.angelucci@alice.it

aziende hanno in corso una procedura concorsuale 12 regioni su 20 hanno subito una pesante dinamica recessiva

Presentazione dell Azienda. Assicurazioni Generali S.p.A.

Executive Summary Rapporto 2011/2012

TEMA 5: Introduzione al costo del capitale

Transcript:

Biotecnologia: la salute nel portafoglio

Chi siamo J. LAMARCK Fondata nel 1996, è una Società specializzata nella consulenza finanziaria su aziende biotech ed offre assistenza professionale a clienti retail ed istituzionali di elevato profilo che intendono investire nel settore biotecnologico. La società è completamente indipendente da banche o altre istituzioni finanziarie. La filosofia di investimento si caratterizza per il processo di stock picking ed analisi fondamentale SELECTRA INVESTMENTS SICAV SELECTRA Investments Sicav è organizzata come una société d investissement à capital variable nel Granducato del Lussemburgo e si qualifica come un Organismo di Investimento Collettivo secondo la prima Direttiva Europea del 2002. SELECTRA Investments Sicav è autorizzata alla distribuzione in Olanda, Lussemburgo e in Italia.

Perché investire in Biotecnologia? Perché siamo convinti del fatto che il settore abbia straordinarie potenzialità di successo, equiparabili, se non addirittura superiori alle potenzialità offerte dal settore High Tech negli anni 90. Perché tutte le malattie dipendono da processi biologici, difficilmente curabili con i classici farmaci di derivazione chimica. Comprendendo invece l origine genetica di una patologia, come per esempio un tumore o il diabete, i medici possono invertirne il processo. Perché informatica e genetica stanno creando una nuova e potentissima tecnologia: il computer viene usato sempre di più come un linguaggio per organizzare i geni, decifrarli, registrare le loro informazioni, per gestirli e sfruttarli, ponendo così le fondamenta di un'era completamente nuova nella storia mondiale: l era delle biotecnologie!

2000 - Il genoma umano La decodificazione del DNA ha segnato l inizio dell era più importante nella storia della civiltà umana. Siamo passati dalla rivoluzione chimica alla rivoluzione biotecnologica.

Un sguardo al passato... Performance indici settoriali (2000-2013) Bancario Farmaceutico Semiconduttori Internet Brokers Metalli pregiati Vendite dettaglio Oil Service Biotecnologia -17% -3% 44% 64% 95% 53% 148% 244% 625% -100 100 300 500 700

...ed uno al presente 2012 2011 % Variazione Fatturato (USD x mrd.) 89,8 83,1 8% Ricerca & Sviluppo (USD x mrd.) 25,3 24 5% Utile (USD x mrd.) 5,2 3,8 37% Capitalizzazione di borsa (USD x mrd.) 477,3 376,2 27% Numero impiegati 165.190 161.560 2% Società quotate 598 610-2% Fonte: Ernst&Young and Company Financial statement data

Pipeline ed Investimenti in R&S Vi sono attualmente 1022 farmaci biotech in sperimentazione, di cui 352 contro il cancro, 188 per il trattamento delle infezioni, 69 contro patologie autoimmuni, 39 contro HIV/AIDS, 59 per il trattamento di malattie cardiovascolari e 24 contro diabete e patologie ad esso associate. L ammontare degli investimenti in R&S hanno raggiunto la cifra record di 25 miliardi di dollari, il triplo rispetto agli investimenti sostenuti nel 1995. Le ragioni del successo Farmaci Biotecnologici in sviluppo per categoria terapeutica Malattie Autoimmuni Malattie del sangue Oncologia Malattie cardiovascolari Diabete Disordini Digestivi Malattie dell occhio Malattie Genetiche Malattie della crescita Infezioni HIV Malattie infettive Disturbi muscoloscheltrici Disturbi neurologici Malattie respiratorie Malattie della pelle Farmaci trapianti Altre Malattie 5 32 24 27 20 19 39 22 44 40 28 18 36 59 69 188 352 0 100 200 300 400 Fonte: PhRMA, Washington

Le ragioni del successo Approvazioni di nuovi farmaci Nel corso degli ultimi anni la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato numerosi nuovi farmaci altamente innovativi: 18 nuovi farmaci contro i tumori, tra cui una medicina contro il melanoma e 3 nuovi farmaci contro l'epatite C. Nel corso del 2012 sono stati approvati 39 nuovi farmaci, il più alto numero da 15 anni. 21 Nuovi farmaci approvati 2008-2013 39 34 25 21 27 40 35 30 25 20 15 10 5 2008 2009 2010 2011 2012 2013 0

Crisi dell industria farmaceutica tradizionale ed aumento dell attività di M&A L industria farmaceutica tradizionale sta sperimentando significativi cambiamenti innescati da diminuzioni nelle prescrizioni, competizione dei generici, scarne pipeline, scadenze brevettuali per miliardi di dollari e, da ultimo, dalla riforma sanitaria voluta dal presidente Obama Le ragioni del successo

2010: Astellas compra Osi Pharmaceuticals per US$ 4.000.000.000 Fatturato annuale Osi Pharmaceuticals: US$ 428.000.000 price/sales: 9,3! PERFORMANCE ULTIMO ANNO: +103%

2008: Takeda compra Millennium per US$ 8.800.000.000. Fatturato annuale Millennium: US$ 528.000.000. price/sales: 16!

2007: AstraZeneca compra Medimmune per US$ 15.600.000.000 Fatturato annuale Medimmune: US$ 1.300.000.000 price/sales: 12!

2011: Sanofi Aventis compra Genzyme per US$ 20.100.000.000 Fatturato annuale Genzyme: US$ 4.050.000.000 price/sales: 5!

2009: Roche compra Genentech per US$ 100.000.000.000 Fatturato annuale Genentech: US$ 13.403.000.000 price/sales: 7,5!

Capitalizzazione Genentech US$ 100.000.000.000

US$ 100.000.000.000 = 8 volte capitalizzazione FIAT

Il contesto macroeconomico Pil USA (x miliardi US$) Spesa sanitaria (x miliardi US$) Il PIL Americano nominale e cresciuto del 5,1% all'anno negli ultimi 25 anni (Fonte: FMI, World Economic Outlook and EconStats ). 25000 20000 15000 10000 5000 0 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Mantenendo tale tasso di crescita anche nel futuro, il PIL USA passera dagli attuali 14.500 miliardi di dollari a circa 25.000 miliardi nei prossimi dieci anni. La spesa sanitaria negli Stati Uniti e oggi al 16% del PIL, ma a causa dell invecchiamento della popolazione si stima salira al 20% nel 2022, raggiungendo US$ 5 mila miliardi.

Il contesto macroeconomico Spesa sanitaria (x miliardi US$) Spesa per farmaci (x miliardi US$) Oggi, il 12% (US$ 280 miliardi) della spesa sanitaria e rappresentato da farmaci. 5000 4000 3000 2000 1000 Grazie alla possibilita di migliori cure farmacologiche, garantite dalla ricerca biotech, la componente della spesa farmaceutica sul totale passera dal 12% al 20%, raggiungendo circa US$ 1.000 miliardi. 0 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022

Il contesto macroeconomico Spesa per farmaci (x miliardi US$) Farmaci Biotech (x miliardi US$) 1000 800 600 400 200 0 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 2022 Più del 50% dei nuovi farmaci in pipeline e oggi di origine biotech. Nei prossimi dieci anni, quindi, la spesa farmaceutica biotech negli USA si attestera intorno al 50% della spesa farmaceutica totale, passando dagli attuali 89 miliardi a circa 480. L investimento in biotecnologia si presenta dunque come un enorme opportunita a lungo termine. Se a questo aggiungiamo il fatto che qui si descrive solo la situazione negli Stati Uniti si puo ipotizzare che il fatturato mondiale di farmaci biotech raggiungera i 1000 miliardi di US$ nei prossimi dieci anni.

La strategia Caratteristiche del settore Settore dinamico avente notevole impatto sulla crescita economica futura Ampio numero di prodotti in sperimentazione e grandi investimenti in R&S Maggior accesso al mercato di capitali Processo di consolidamento del settore e collaborazioni con Big Pharma Sottovalutazione di molte aziende di media e piccola capitalizzazione

La strategia Il processo di selezione analisi fondamentale aziende con un management team forte e molto esperto aziende che presentano ampie alleanze e relazioni strategiche, eccellenti contatti col mondo accademico (accesso a particolari scoperte scientifiche) aziende in grado di generare risultati economici positivi aziende con alti tassi di crescita, ampia piattaforma tecnologica posizionamento competitivo e grado di sostenibilità, status del ciclo di vita dei prodotti in portafoglio, prospettive di sviluppo e di commercializzazione di nuovi prodotti Monitoraggio degli investimenti

La strategia La diversificazione settoriale Diagnostica 5% Malattie immuno complesse 6% Sistema nervoso centrale 4% Antibiotici 4% Oncologia Malattie infiammatorie Malattie Metaboliche 29% Oncologia 35% Antivirali Malattie Metaboliche Diagnostica Malattie immuno complesse Sistema nervoso centrale Antibiotici Antivirali 8% Malattie infiammatorie 9%

La strategia La diversificazione geografica 80 75,47 70 60 50 40 30 20 10 4,82 4,36 4,31 4,26 2,85 0,25 Stati Uniti Svezia Danimarca Irlanda Regno Unito Canada Francia 0

Selectra J. Lamarck Biotech

Selectra J. Lamarck Biotech Informazioni generali Domiciliazione 11Rue Aldringen, Lussemburgo Data di lancio 26 gennaio 2011 Ammontare minimo Advisor Auditor Internet ISIN Bloomberg ticker Classe A: 1.000.000 Classe B: 5.000 J. Lamarck S.p.A. Deloitte S.A. (Lux.) www.lamarcksicav.eu Classe A: LU0574993464 Classe B: LU0574994512 Classe A: SELJLBT:LX Classe B: SELJLBB:LX

Distributori