PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno

Programma Didattico Annuale

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO LATINO Primo anno. Competenze Abilità Conoscenze Tempi

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI LATINO

LICEO SCIENTIFICO STATALE FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE III AC. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s.

Disciplina Greco Campanini C.-Scaglietti P., Il Greco di Campanini, Grammatica,

PIANO DI LAVORO. Lingua

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE LICEO CLASSICO LUCA SIGNORELLI - CORTONA LATINO BIENNIO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO 2015/16 LATINO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Programmazione di latino Classe III B Docente: Caterina Ienopoli

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Liceo Scientifico A. Gramsci Ivrea. Anno Scolastico 2017/18. Docente: Katia Milano. Classe 3A Liceo Scientifico. Disciplina: Latino.

FONDAZIONE MALAVASI PIANO DI LAVORO E PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINA: LINGUA E CULTURA LATINA DOCENTE: ANNASTELLA MARABINI

LICEO CLASSICO STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S

IIS FEDERICO II DI SVEVIA MELFI. A.S PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO CLASSE III A Scientifico PROF.SSA DANIELA PICILLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

INDIRIZZO Liceo Classico Raffaello Foresi PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA a.s

SCHEMA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno scolastico

COLLE VAL D ELSA (SI) Anno scolastico Programmazione didattica di latino. Prof.ssa Claudia Piazzini

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

1. COMPETENZE IN USCITA

Liceo Classico Statale Pitagora. Programmazione di italiano Classe II D Docente: Caterina Ienopoli. a. s. 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Scientifico L. da Vinci. Anno Scolastico PROGRAMMA. Primo Biennio

LATINO - SCIENZE UMANE Classe prima - Pentamestre

Programmazione anno scolastico 2012/2013 Classe IA: lingua e letteratura latina

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE LICEO LINGUISTICO PRIMO ANNO A.S. 2015/2016 MATERIA: LATINO

Liceo Statale Jacopone da Todi Largo Martino I, 1 - Via Roma 13 Todi (PG) NUCLEI FONDANTI

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

OBIETTIVI COGNITIVI LATINO CLASSI PRIME. Competenze specifiche Abilità Conoscenze ABILITÀ MORFO-SINTATTICHE

Programmazione di Dipartimento (Area 1) Lettere. Programmazione di Lingua e Cultura Latina. Liceo Delle Scienze Umane II Biennio I e II anno

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

LICEO SCIENTIFICO STATALE

REPUBBLICA ITALIANA - REGIONE SICILIA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MANDRALISCA LICEO GINNASIO STATALE

PROGRAMMA DI LINGUA E CULTURA LATINA

Complementi: limitazione, qualità, agente, causa efficiente, fine

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO GINNASIO STATALE VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE MATERIA: LATINO DOCENTE: TIZIANA DI MATTEO COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

LATINO E GRECO. TEMPI DI RICONSEGNA DEGLI ELABORATI SCRITTI E DEI TEST OGGETTIVI: entro 15 giorni.

LATINO COMPETENZE E CONOSCENZE ESSENZIALI PER IL RECUPERO

PROGRAMMAZIONE DI LATINO E GRECO CLASSE IV C. Anno Scolastico 2018/19

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

Programmazione didattico-educativa di Latino 3 anno (Liceo Classico)

Esami di Idoneità/Integrativi. Programma della Classe prima per l'ammissione alla Classe seconda

Liceo Classico Pitagora- Crotone Anno scolastico 2016/2017 Programmazione didattica ITALIANO E LATINO Classe 2^ sez. A Prof.

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ITALIANO CLASSE III AA. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

LICEO STATALE G. CARDUCCI Scienze Umane, Linguistico, Scienze Umane opzione Economico-sociale Via S.Zeno Pisa

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

L i c e o B e n e d e t t o d a N o r c i a. PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO LATINO PRIMO BIENNIO SCIENZE UMANE a.s

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTALE DI LATINO BIENNIO anno scolastico 2014/15

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

DIPARTIMENTO DI LETTERE Programmazione disciplinare di LATINO e GRECO primo biennio LICEO CLASSICO

I.I.S. FEDERICO II DI SVEVIA - MELFI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA LATINO CLASSE IV BS. Prof. LOREDANA LEONARDI. a.s SITUAZIONE DI PARTENZA

Riconoscere le strutture della lingua presenti nei testi. Saper istituire confronti tra il sistema linguistico latino e quello italiano

LATINO III F Programma svolto a. s. 2009/10

LICEO DELLE SCIENZE UMANE P. SECCO SUARDO BERGAMO

ASSE CULTURALE DI RIFERIMENTO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

I.I.S Niccolò Machiavelli Pioltello

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/2010 Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano e Latino classe III C indirizzo scientifico a. s

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PENTAMESTRE Storia della letteratura Il tetro tragico: Euripide Il teatro comico: Aristofane Testi in lingua Sofocle, Antigone

Piano di lavoro annuale (a.s. 2016/2017)

LICEO CLASSICO Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. A a.s

I.I.S Federico II di Svevia - Melfi Indirizzo Scientifico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE CLASSE V SEZ. B - a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

LICEO CLASSICO PITAGORA -CROTONE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI LATINO E GRECO CLASSE III SEZIONE F

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE II C. Anno Scolastico 2018/19

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

Latino Liceo delle scienze umane Classe prima Trimestre

LICEO SCIENTIFICO-CLASSICO V. IMBRIANI di POMIGLIANO d ARCO CLASSE II Ds a.s. 2012/2013

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO STATALE G. CARDUCCI Via S.Zeno Pisa Scienze Umane, Linguistico, Economico-sociale, Musicale

LICEO CLASSICO E MUSICALE STATALE Annibale Mariotti PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA T. SALVINI, 24

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

RELAZIONE FINALE DI LATINO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 FABIOLA RIGHI DOCENTE PROF.SSA MATERIA DI INSEGNAMENTO LINGUA E CULTURA LATINA CLASSE 3^B LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE: G. DE MICHELI, NUOVO COTIDIE DISCERE (HOEPLI); G. DE MICHELI, NUOVO COTIDIE DISCERE. ESERCIZIARIO (HOEPLI) VOLUME UNICO DI GRAMMATICA + VOL.1 2 ESERCIZIARIO E. CANTARELLA G. GUIDORIZZI, CIVITAS: L UNIVERSO DEI ROMANI (L ETA ARCAICA E REPUBBLICANA), EINAUDI SCUOLA, VOL. 1 Risultati di apprendimento in termini di Competenze* La finalità principale dello studio della lingua e della letteratura latina è quella di consentire ai ragazzi di cogliere dall interno le radici della tradizione dell uomo occidentale e l evoluzione del suo patrimonio di letteratura, di pensiero e di cultura. In particolare la finalità dello studio del triennio è la conoscenza delle grandi individualità, degli autori classici del periodo aureo della letteratura latina, di quegli auctores che sono stati punto di riferimento per le letterature successive, latina, volgare, italiana ed europee. I messaggi che giungono dai poeti e dagli scrittori latini contribuiranno a consolidare l idea che esiste una forte continuità fra passato e presente nella nostra tradizione. L insegnamento linguistico, in questa prospettiva, è volto ad ottenere che i ragazzi sappiano orientarsi consapevolmente sulle pagine degli autori accostati, riconoscendo le strutture di base della lingua e possibilmente le potenzialità espressive, poetiche e retoriche che le sono proprie. Si tratterà quindi di conservare e di consolidare anche il patrimonio delle conoscenze grammaticali acquisito nel biennio. Per conseguire le finalità presentate sopra si chiederà agli alunni di: possedere alcune categorie-guida (concetto di classicità e di autore classico, di genere letterario, eredità della letteratura greca in ambito teatrale ad esempio, coscienza del ruolo della letteratura nella Roma antica etc.) attraverso le quali leggere le varie espressioni della letteratura; formarsi un quadro storico-sociale del periodo che va dalle origini fino al I secolo avanti Cristo che serva per comprendere, valutare, gustare i brani degli autori che verranno letti;

operare confronto con autori della letteratura italiana che riprendono i testi latini o svolgono le stesse tematiche, per cogliere la diversità di esiti letterari e culturali; tradurre autonomamente brani d autore e comprendere la complessità delle tematiche ad essi sottese (la concezione di uomo, il rapporto con la realtà, la vita civile, la religiosità dell autore e dei tempi in cui vive); completare e rafforzare la conoscenza delle strutture fondamentali della lingua, arricchendo il proprio patrimonio lessicale e fraseologico. Abilità* Le competenze così individuate vengono poi tradotte nelle seguenti abilità più specifiche. Alla fine del presente anno scolastico il ragazzo dovrà: OBIETTIVI CULTURALI ( Conoscenze) Possesso delle tecniche di decostruzione/ricostruzione del testo latino da sottoporre a decodificazione/traduzione conoscenze morfosintattiche applicate ai testi OBIETTIVI OPERATIVI (Competenze) Saper mettere a punto e seguire un metodo di studio che consenta una progressiva autonomia culturale. Sapersi esprimere (a livello scritto ed orale) con correttezza formale ed efficacia OBIETTIVI EDUCATIVI (Capacità) capacità di formulare ipotesi interpretative capacità di analizzare un testo latino sotto il profilo stilistico Conoscenze Si seguirà l evoluzione della letteratura latina su di un asse storico, cercando di leggere contemporaneamente, quanto possibile, le pagine degli autori che si incontreranno, in lingua o in traduzione. Per quanto riguarda la grammatica, data l esiguità del tempo a disposizione (tre ore settimanali totali fra grammatica e letteratura, si preferirà fare due ore di grammatica e una di letteratura latina -almeno fino a febbraio- in modo che i ragazzi riescano a tradurre esercitandosi il più possibile). Contenuti del programma - Scansione temporale dei moduli di apprendimento Primo trimestre (settembre dicembre): Grammatica: Ablativo assoluto, participio congiunto, interrogativa diretta e indiretta, gerundio e il supino; il gerundivo e la coniugazione perifrastica passiva; la sintassi dei casi: il nominativo con l infinito e il verbo videor; verbi con il genitivo. Letteratura: La nascita dei generi letterari in Grecia con particolare riferimento al teatro (tragedia, commedia e dramma); la nascita della letteratura a Roma: Livio Andronico; Nevio, Ennio; Il teatro a Roma: il teatro di Plauto: lettura in traduzione dell Aulularia; il teatro di Terenzio; la figura di Catone come modello culturale ed educativo; la satira di Lucilio.

Secondo pentamestre (gennaio giugno) Grammatica: Il dativo, l accusativo, l ablativo; verbi ed espressioni impersonali (decet, fallit, fugit, iuvat, miseret, paenited, piget, pudet, taedet, nocesse est e opus est); costrutti da ricordare (i verba dicendi e declarandi, i verba sentiendi, i verba timendi, non dubito quin, i verba impedienti e recusandi); l indicativo nelle proposizione indipendenti (i tempi dell idicativo, il falso condizionale, lo stile epistolare); il congiuntivo nelle proposizioni indipendenti (congiuntivo dubitativo; congiuntivo concessivo, congiuntivo potenziale e di modestia, congiuntivo ottativo). Letteratura: L oratoria del primo secolo avanti Cristo; la letteratura nell età di Cesare; i poetae novi e Catullo; Cicerone. Lettura di autori a scelta dell insegnante: Cesare, Cicerone, Catullo. Metodologia: strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto, didattica innovativa attraverso l uso della LIM Le metodologie di cui ci si servirà saranno varie, ma tutte finalizzate a sollecitare nei ragazzi da una parte la coscienza di una continuità nella tradizione dall antichità a oggi, dall altra il riconoscimento dei valori umani e letterari che emergono negli autori e nei brani esaminati. In primo luogo si offrirà un quadro storico dei vari momenti. All interno di tale quadro si faranno emergere le personalità dei singoli autori con il complesso della loro opera. Si proporrà quindi la lettura diretta, in lingua o in traduzione, di pagine antologiche o di intere opere degli autori più significativi. La lettura dei testi permetterà confronti di tipo letterario e di tipo strettamente linguistico, di lessico, di morfologia, di sintassi. Si cercherà comunque di far procedere parallelamente la traduzione degli autori e la storia della letteratura, convogliando così in un unico momento l aspetto culturale, l aspetto letterario e la valenza linguistica dell insegnamento. Strumenti e metodologie per la valutazione degli apprendimenti Le verifiche orali saranno volte a mettere in evidenza la conoscenza degli autori e la padronanza della lingua nella traduzione dei testi e la conoscenza delle strutture grammaticali. Periodicamente si farà ricorso ad esercitazioni scritte, che potranno riguardare alcuni aspetti grammaticali o saranno basate da una parte sulla traduzione di alcuni passi in poesia o in prosa dell autore che si sta esaminando e dall altra su alcune domande di analisi del testo che partendo dal brano esaminato chiedano di mettere in evidenza caratteristiche e temi più generali. Per quanto riguarda lo scritto, ci si avvarrà della tradizionale versione dal latino, curando che il passo proposto sia attinente con le strutture grammaticali analizzate e/o con il lavoro che si sta effettuando sui singoli autori. Correttezza di interpretazione, fedeltà al testo e utilizzo di una buona forma in italiano saranno i criteri sui quali verranno valutate le prove. Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero. Per gli alunni che avranno difficoltà potranno essere effettuati nel secondo quadrimestre interventi di recupero nelle ore e nelle modalità indicate dal dirigente scolastico e con il possibile utilizzo delle ore di potenziamento presenti a scuola.

Durante tutto il corso dell anno l insegnante si impegna a mantenere un dialogo educativo con gli studenti, che prevede interventi sulla motivazione, sul metodo di studio, oltre che la spiegazione ulteriore di argomenti che non sono stati adeguatamente assimilati dalla classe o dal singolo studente. Particolare cura verrà data anche al consolidamento delle abilità di scrittura attraverso la somministrazione di esercizi mirati e la correzione sistematica degli esercizi e degli elaborati assegnati come compito a casa. Sviluppo di contenuti (da svolgere in orario curricolare) funzionali ai percorsi e alle iniziative di alternanza scuola-lavoro programmate nei consigli di classe di pertinenza Gli alunni della classe effettueranno nel periodo novembre-gennaio il percorso di alternanza scuola-lavoro denominato Latino che classe!. Il percorso verrà svolto in orario pomeridiano con eventuali approfondimenti grammaticali durante le lezioni curricolari. Gestione della quota di potenziamento: elementi e suggerimenti emersi nelle riunioni di dipartimento, accordi con vari docenti, attività progettuali e iniziative funzionali alle esigenze dell istituto Qualora lo si ritenesse necessario, verranno in seguito attivati dei percorsi di recupero mirati per i singoli studenti e/o per l intera classe, anche in base alle ore di potenziamento a disposizione della scuola e della materia. Savignano, 31/10/2018 La docente Righi Fabiola (*) «Abilità»: indicano le capacità di applicare conoscenze e di utilizzare know-how per portare a termine compiti e risolvere problemi. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le abilità sono descritte come cognitive (comprendenti l'uso del pensiero logico, intuitivo e creativo) o pratiche (comprendenti l'abilità manuale e l'uso di metodi, materiali, strumenti). (*) «Competenze»: comprovata capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali, sociali e/o metodologiche, in situazioni di lavoro o di studio e nello sviluppo professionale e personale. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le competenze sono descritte in termini di responsabilità e autonomia. (*) «Conoscenze»: risultato dell'assimilazione di informazioni attraverso l'apprendimento. Le conoscenze sono un insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore di lavoro o di studio. Nel contesto del Quadro europeo delle qualifiche le conoscenze sono descritte come teoriche e/o pratiche.