LAVORARE COME UN GRUPPO

Documenti analoghi
IL LUTTO E IL VISSUTO DI PERDITA IN CURE PALLIATIVE: nuovi criteri diagnostici e nuove prospettive di presa in carico

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

Centro Diurno di Aprilia. Un esperienza riabilitativa

Il processo terapeutico in cure palliative: le risorse di un contesto

Fondazione Floriani - Gruppo Geode SCHEDA BPS. Screening - Osservazione - Analisi del Bisogno PsicoSociale

Una questione di integrazione: la responsabilità formativa dello psicologo e le competenze relazionali dell equipe

OSSERVARE LA COMUNICAZIONE E VALUTARE LA SOFFERENZA

IL METODO CLINICO. (Tugnoli, 2013)

PROPOSTA DI FORMAZIONE:

Linguaggi e narrazioni. Nel gruppo a funzione analitica

RELAZIONE MEDICO- PAZIENTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Lo spazio della relazione in cure palliative L equipe di fronte ai bisogni relazionali delle famiglie

Malattia di Alzheimer e Psicoterapia. Prof. Louis PLOTON (Lyon)

LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE STRANIERO. Anna Rebecca Lovisatti

il LAVORO DI GRUPPO fra necessità professionale e dovere deontologico Como Collegio IPASVI

Il professionista sanitario impegnato in ambito vaccinale: aspetti comunicativo-relazionali

PERCORSO A. Percorso di EDUCAZIONE SESSUALE E RELAZIONALE-AFFETTIVA per i ragazzi della Scuola Secondaria di I grado

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

CENTRO CONGRESSI INTERBRENNERO, VIA INNSBRUCK, 15 TRENTO

La gestione infermieristica nella continuità di cure. Rita Marson Coordinatore Didattico Hospice Via di Natale, Aviano

PROGETTO CHI SEMINA RACCONTA. Persone ed agricoltura sociale: attività ed opportunità. Docente: Chiara Caruso

Laboratorio di ricerca sul Colloquio Clinico (incontri di studio e ricerca) PROGRAMMA A.A. 2013/2014

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Kuhn Non esiste una conoscenza assoluta, esistono i paradigmi (insiemi di teorie, regole, procedure, accettate da una comunità scientifica), soggetti

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Condividete con gli altri le vostre esperienze e curate che i membri del vostro staff condividano le esperienze con ciascun altro.

Diletta Priami, Paola Ferri, Vanessa Vivoli. 20 novembre dai risultati della ricerca-azione

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

IL TEATRO?! E se fosse un gioco da ragazzi

Integrated Report: Qualità e Sostenibilità entrano nel reporting d impresa

IL RUOLO DELL ISTRUTTORE

Cosa significa essere squadra

Sana e robusta costituzione

Volontariato e sofferenza adulta

Comunicazione integrativa: quando l informazione è funzionale alla vitalità e al benessere. 11 Febbraio 2016 Alba Chiarlone

La comunicazione interculturale nel sistema sanitario: un percorso formativo partecipato per operatori del Servizio Sanitario

Le metodologie autobiografiche. Lucia Portis

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

VIVIAMO LA SCUOLA La relazione

Seminario Dott.sa Benvenuto Sabrina. DALL INFANZIA ALL ADOLESCENZA Un percorso di crescita sportiva IO E IL GRUPPO, IO E IL GRUPPO SPORTIVO

PUO ESSERE UTILIZZATA SECONDO DUE APPROCCI

PROGETTO EDUCATIVO ANNUALE

L'INTERVENTO PSICOLOGICO NEL TEMPO DEL LUTTO:

CONTENUTI SPECIFICI PSICOLOGO SPECIALISTA

Elvira Schiavina - Lidia Piattini Grantaliano. Centro Congressi Giovanni XXIII - BERGAMO 15 MAGGIO 2015

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

CORSO DI PERFEZIONAMENTO IN ABILITÀ DI

ONLUS Il Melograno Civitavecchia; 23 Gennaio 2018

Competenze avanzate di comunicazione e di counselling sistemico per infermieri

Neuroni specchio e apprendimento. Dr.ssa Viviana Vertua Psicologa Psicoterapeuta

I GRUPPI DI FORMAZIONE INFORMAZIONE AL LAVORO

ForumN.A. Strumenti idee e soluzioni per l innovazione sociale e il welfare di cura

Azione formativa SVILUPPO DELL IDENTITA PROFESSIONALE DEGLI ASA E DEGLI OSS DELLE STRUTTURE SOCIOSANITARIE

Il supporto al lavoro di cura Familiare e professionale. Rabih Chattat Università di Bologna

Tanti bambini, una città, tante città

Quale ruolo della persona in cura? Relazioni di cura, innovazione digitale e cura di sé nel continuum di salute

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

Stresa, 1 Ottobre 2015 Il GIC quale strumento di appropriatezza clinico-assistenziale: il ruolo dell Infermiere

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

MENS SANA IN CORPORE SANO. COME ESSERE IN FORMA E VIVERE FELICI

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

La Trappola dell Amore

LO STRESS LAVORO-CORRELATO

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

P&TT PARENT & TEACHER TRAINING

IL SUPPORTO ALL EQUIPE LO STAFF SUPPORT CASE XXII CONGRESSO SICP - SORRENTO

Paziente, Famiglia - malattia e dolore: una partita a scacchi con un Terapeuta Sistemico Relazionale

TRAUMA. 1. Troppo 2. Troppo rapido 3. Improvviso e Inatteso

Dalla ambivalenza dello psicologo in Hospice alla presa in carico psicologica. Le riflessioni del Gruppo Geode

la relazione terapeutica in RSA

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

LA QUALITA DELLA COMUNICAZIONE IN PEDIATRIA. Arenella (SR), 8 15 giugno 2008

[Tugnoli, 2016] IL COLLOQUIO CON I FAMILIARI

ETICA DELLE DECISIONI NELLA CURA AL MALATO INGUARIBILE RAZIONALE DEL MODULO

F O R M A T O E U R O P E O

Cosa sono le organizzazioni?

INTEGRAZIONE E QUALITA L ACCOGLIENZA DEL BAMBINO DISABILE E DELLA SUA FAMIGLIA AL NIDO

Progettare una lezione simulata nella scuola dell infanzia: indicazioni, interventi, didattica, metodologia

Scheda di progetto P

S.S. FORMAZIONE DEL PERSONALE AGENAS REGIONE VENETO PROVIDER N 53 PROGRAMMA DEL PROGETTO FORMATIVO DI FORMAZIONE SUL CAMPO (FSC)

L'ALBINISMO IERI E OGGI

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

QUALI QUALITÀ POSSIEDE IL MEDIATORE FAMILIARE? LE VOSTRE RISPOSTE

IL LAVORO DI GRUPPO. tsm -Trentino School of Management. Trento, Marzo Docente: Carla Weber

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Conflitto e conflittualità Tavolo 2

La collaborazione interprofessionale

una prospettiva clinica

Corsi e percorsi di sviluppo personale e professionale

Ricerca-formazione CSRM Aprile-Ottobre 2011 A cura di Cristina Palmieri

LA RELAZIONE TRANSCULTURALE NEL COLLOQUIO CLINICO

DI PAROLA GRUPPI CONDUTTORI. Corso di formazione - IV edizione MAGGIO - DICEMBRE giornate formative ISTITUTO GIUSEPPE TONIOLO

La tutela dei minori nei conflitti familiari. Proposte operative

A proposito del gruppo classe

CHI SIAMO. Proposta di percorso formativo rivolta alle Scuole Secondarie di Primo Grado. #friendzone EDUCARE ALL AFFETTIVITA

Direttore: Prof. V. Caretti Vice direttore: Prof D. La Barbera

Transcript:

XXV CONGRESSO NAZIONALE SICP SESSIONE: L ORIZZONTE DELLO PSICOLOGO E IL SUO CONTRIBUTO NELL EQUIPE DI CURE PALLIATIVE LAVORARE COME UN GRUPPO Chiara Mauri Psicologa Psicoterapeuta

GRUPPO L etimologia deriva dal germanico kruppa, che rimanda all idea del NODO (tondo) = insieme di elementi distinti ma riuniti così da formare una totalità (Anzieu, Martin, 1968)

Il gruppo è una realtà psichica che nasce da un esperienza di accomunamento (coinonia) spazio-temporale di più individui tra loro comunicanti, in vista degli scopi più diversi, realistici o immaginari, autocentrati o eterocentrati. (Fornari, 1992)

KOINODINIA (comuninza/mescolanza pena/dolore) CONDIVISIONE / MESSA IN COMUNE DELLA SOFFERENZA (Corrao, 1986)

IL GRUPPO DI LAVORO E centrato sugli scopi per cui le persone sono riunite in gruppo: si basa sulla cooperazione cosciente e razionale dei partecipanti. (W. R. Bion, 1971)

I BISOGNI A differenza del gruppo informale il gruppo di lavoro non soddisfa, ma integra i bisogni individuali: Autostima Identità Appartenenza Sicurezza

STATO MENTALE (MENTALITA ) DI GRUPPO: da primitiva/regredita (gruppo massa) a organizzata/evoluta/razionale (gruppo di lavoro) ma la cooperazione dei membri per la realizzazione degli obiettivi, non è data solo dalla collaborazione consapevole ma anche dai movimenti inconsci che spesso influiscono sul lavoro di gruppo

Al gruppo di lavoro si sostituisce e convive il GRUPPO IN ASSUNTO DI BASE, caratterizzato da fantasie inconsce derivanti dalla mentalità primitiva che tendono ad inibire il pensiero. (W. R. Bion, 1971)

Il gruppo di lavoro non può prescindere dal CONTESTO ISTITUZIONALE nel quale è inserito che prevede regole e statuti specifici (con i quali ci si interfaccia singolarmente e come totalità). Fondamentale la figura del LEADER e ad esso collegato i concetti di: Potere Conflitti Modalità comunicative

L EQUIPE IN CURE PALLIATIVE (INTERDISCIPLINARE: integrazione) Condizioni fondamentali per un buon funzionamento: Presenza di un leader funzionale Comunicazione e condivisione tra i membri Rispetto e sostegno reciproco Incontri e verifiche regolari Centralità del paziente come obiettivo comune

VISSUTI CHE ATTRAVERSANO L EQUIPE DI CURE PALLIATIVE La dimensione della morte ed il rapporto che ciascun operatore ha con essa La relazione con il senso del limite / onnipotenza Il rapporto con la frustrazione La tolleranza al carico emotivo (ed il distress conseguente) Queste dimensioni sono trasversali al singolo e al gruppo Fondamentale osservarle alla luce della MOTIVAZIONE alla scelta di questa professione

LO PSICOLOGO NELL EQUIPE DI CURE PALLIATIVE E UN MEMBRO INTEGRANTE DEL GRUPPO DI LAVORO ASSETTO MENTALE COMPETENTE nell osservare, leggere, risignificare i differenti aspetti all interno della pratica clinica quotidiana

LO PSICOLOGO Dovrebbe domandarsi costantemente: Qual è il clima della propria equipe La fase che il gruppo sta vivendo e le caratteristiche che lo contraddistinguono in quel momento Domandarsi se l equipe è: Coesa Conflittuale Controllante Chiusa e silente Squalificante Disfunzionale Sbilanciata sul modello multidisciplinare Più simile ad un gruppo informale

LAVORARE COME UN GRUPPO dal vertice osservativo dello psicologo significa che E IL GRUPPO DI LAVORO STESSO A DIVENIRE STRUMENTO DELLA PRATICA CLINICA Necessario mantenere la consapevolezza che l equipe non è MAI una condizione raggiunta definitivamente, ma è un CONTINUO e COSTANTE PROCESSO in EVOLUZIONE (lavoro di gruppo autocentrato ed eterocentrato).

LO PSICOLOGO IN EQUIPE PROFESSIONISTA CHE LAVORA IN UNA TERRA DI CONFINE TRA PAZIENTE/FAMILIARI ed EQUIPE Come un MEDIATORE CULTURALE aiuta a TRADURRE e METTERE IN CONTATTO territori e linguaggi differenti. Obiettivo: integrarli, renderli maggiormente comprensibili, pensabili, rappresentabili.

LAVORO DIETRO LE QUINTE Promuove le COMPETENZE RELAZIONALI dell equipe (CRITERI DI INVIO RESTITUZIONE)

VISIONE BINOCULARE (strabica) Che oscilla tra uno sguardo: sul gruppo sui singoli membri emozione pensiero psiche - soma

LAVORO GRUPPALE CHE LO PSICOLOGO PROMUOVE Circolarità Matrice di pensiero comune Presupposto: non soffrono solo i pazienti, ma anche i curanti. Fondamentale ritrovare il senso del «fare» potendo sentire le emozioni (positive e negative)

STAFF SUPPORT CASE è uno degli strumenti che lo psicologo utilizza all interno della propria equipe Lavoro multivertice Parte da più piani osservativi Promuove la complessità degli interventi Lo psicologo passa attraverso il caso per lavorare con e sull equipe

ATTRAVERSO L APPORTO DELLO PSICOLOGO NEL LAVORO GRUPPALE L equipe è accompagnata a pensare e a lavorare in maniera integrata su / con: Paziente e famiglia (il «caso portato») L equipe (il «noi») OBIETTIVO: Avere nella mente e pensare insieme a quella specifica situazione (dinamiche relazionali, vissuti, gestione del caso)

LO STAFF SUPPORT CASE E UNA RISPOSTA A 3 LIVELLI: Formativo Di integrazione del gruppo Di supporto all equipe Può divenire un occasione trasformativa per l equipe curante partendo dalla relazione con pazienti / familiari / colleghi / istituzione

OBIETTIVI

LA PLURALITA DELL EQUIPE RAPPRESENTA LA PLURALITA DELLA MENTE e DELLA VITA che conduce al cambiamento FUNZIONE NARRATIVA dello STAFF SUPPORT CASE: Eventi raccontati e commentati Entrano gradualmente nella memoria collettiva Divengono parte di una storia e patrimonio formativo = comunicabile e condiviso

in conclusione LA PRESENZA DELLO PSICOLOGO nell EQUIPE DI CURE PALLIATIVE dovrebbe facilitare la costruzione di un campo gruppale che veda configurarsi il gruppo come: Luogo in cui si possa stemperare il carico emotivo Spazio e tempo in cui acquisire nuove competenze dal lavoro gruppale (confronto, funzione rispecchiamento) Campo in cui apprendere dall esperienza Occasione per passare dai comportamenti ai significati

Io sono mille volte vivo perché vivo la vita di chiunque mi permetta di partecipare alla sua. Ottimista, secondo me, è colui che non vive soltanto per sé ma anche per gli altri, colui che degli altri non vive soltanto le gioie, ma anche i dolori. Partecipare alla vita degli altri è come avere non una, ma dieci, ma cento, ma mille vite. Grazie (Cesare Musatti)