Il colore (prima parte) Laboratorio di Discipline Pittoriche Classe 3b



Documenti analoghi
PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Attività destinata a raccogliere e a catalogare documenti con l'obiettivo di farli conoscere e diffonderli.

I libri di testo. Carlo Tarsitani

ARTE ED IMMAGINE MODULI OPERATIVI:

CORSO DI INFOGRAFICA PROF. MANUELA PISCITELLI A.A.

Mostra Personale Enrico Crucco

PIANO ANNUALE I.R.C.

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Dalle macchie all intreccio di colori

SCUOLA DELL INFANZIA VILLETTA

OpenPsy: OpenSource nella Psicologia. Presentazione del progetto in occasione dell edizione 2004 del Webbit (Padova)

A SCUOLA DI GUGGENHEIM

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA SECONDA TERZA

Progetto Ambiente VIVERE LA NATURA

UMAGO ARALDICA ATTRAVERSO GLI OCCHI DEL BAMBINO

La ricerca empirica in educazione

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CLUSONE (scuola primaria) A.S

28 maggio 2015, LEZIONE 10: La didattica museale

INDICAZIONI NAZIONALI 2012 IL TESTO SLIDE 3 A CURA DELLA DOTT.SSA GIOVANNA GRISETA

IL CURRICOLO DI SCUOLA ARTE E IMMAGINE

ARTECULTURATERRITORIO VISITE E LABORATORI GRATUITI PER LE SCUOLE. La collezione di opere d arte della Fondazione Livorno ANNO SCOLASTICO 2014/15

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

Progetto didattico rivolto agli studenti del secondo ciclo della scuola primaria e della scuola secondaria di I grado

ISTITUTO COMPRENSIVO DON MILANI Scuola Statale dell Infanzia Bruno Munari

CRITERI DI VALUTAZIONE SCUOLA PRIMARIA SCUOLA PRIMARIA

2 settembre 2015: Collegio Docenti. Presentazione del documento

Scuola dell Infanzia SAN MATTEO Via San Matteo Nichelino (TO) ANNO SCOLASTICO 2015/16

Italian Model European Parliament

I. P. S. S. S. E. DE AMICIS METODOLOGIE OPERATIVE

PROGRAMMAZIONE D ISTITUTO ARTE E IMMAGINE ANNO 2013/2014

NUMERI PER CONTARE GIOCARE

Le attività espressive negli Orientamenti e nelle Indicazioni Nazionali per il curricolo

Scuola dell Infanzia Progetti e Laboratori a.s. 2015/16

Obiettivi di apprendimento

EDUCAZIONE AMBIENTALE NEI PARCHI DEL LAZIO

ISTITUTO COMPRENSIVO LEONARDO DA VINCI LIMBIATE scuole dell infanzia don Milani e Andersen anno scolastico ORGANIZZAZIONE DEL CURRICOLO

CLASSE PRIMA ARTE E IMMAGINE COMPETENZA CHIAVE

PROGRAMMAZIONE DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CARBONERA PER LA SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

Potenziamento delle competenze nella pratica e nella cultura musicali (art. 1 comma 7c della L 107/2015)

Mai più violenza sulle donne

Nel regno di Si Piuh

SEZIONE B - PALLONCINO ROSSO

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA Traguardi Obiettivi di apprendimento Contenuti

Didattica per competenze in ambito matematico. Semplificando possiamo schematizzare in due i modi di vedere la matematica: per il matematico

* Obiettivi trasversali con tecnologia

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA: CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ATTIVITA VERIFICA E VALUTAZIONE

Rispecchia il rispetto (Di)Segni di non violenza

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA' PIANO DI LAVORO VERTICALIZZATO DISCIPLINA/CAMPO D'ESPERIENZA BIENNIO/INFANZIA

Il Volontariato: un esperienza di vita per la vita dell uomo. Perché te ne devi. preoccupare tu?

Unità di lavoro Che bocca grande hai! E per mangiare meglio!

RELAZIONE FINALE DEL PROGETTO DI.SCOL.A.

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Accademia dei bambini di Roma

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Cittadinanza e Costituzione

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA IMMAGINE

IC DANTE-GALIANI. Via Dante, San Giovanni Rotondo (FG) ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

Pareto ( ) Si oppone alla teoria positivista di Comte per essere andato al di là dei limiti della scienza empirica

Memory Fitness TECNICHE DI MEMORIA

Indicazioni per l insegnante

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

Cosa è una competenza?

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

L ITALIANO TRA NOTE E COLORI. L italiano per studenti stranieri neo-arrivati in Italia Fondazione Telecom-Miur.

Psicomotricità su Scacchiera Gigante. Una sperimentazione nella scuola primaria

percorsi professionali

Istituto Comprensivo statale Girolamo Fracastoro Cavaion Veronese. SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI SCIENZE Classe prima

PERCORSO DIDATTICO INTERDISCIPLINARE

L EDUCAZIONE AMBIENTALE E IL RINNOVAMENTO DEL PROCESSO DI INSEGNAMENTO-APPRENDIMENTO. Carlo Fiorentini

ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

PERSONE COINVOLTE: tutti i bambini grandi; maestre Alena e Sabrina

ANNO SCOLASTI CO 2010/ 2011

STRUMENTI. Bambino IL MONDO INTERNO DEL. per osservare

Roberto Farnè Università di Bologna

SOCIAL MEDIA MARKETING. pubblishock.it

Scuola dell Infanzia Santa Famiglia Anno scolastico 2015/2016

SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

LA CONOSCENZA DEL MONDO

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

CURRICOLO DISCIPLINARE di ARTE E IMMAGINE CLASSE PRIMA

Fisica Medica x OPD. Angelo Scribano (ottobre 2006) Le scienze e il metodo scientifico Fisica Medica. A. Scribano pag.1

RELAZIONE INIZIALE A.S. 2014/2015

IL PAESE QUATRICERCHIO

ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ARTE E IMMAGINE DOCENTE: NOVERO MARIA TERESA

Curricolo di Religione

LE FATTORIE AUMENTANO

scuola dell infanzia di Vado

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

CORSI DI FORMAZIONE DEAL PRESSO LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Progetto accoglienza Scuola dell infanzia

Programmazione didattica per l insegnamento della religione cattolica (Scuola Primaria)

Transcript:

Il colore (prima parte) Laboratorio di Discipline Pittoriche Classe 3b

Il colore è un elemento vivo, attivo che interagisce con l ambiente con un comportamento sensibile Esistono circa dieci milioni di sfumature diverse, senza contare quelle che solo alcuni animali possono vedere. Infatti il gatto e la civetta conoscono sfumature per noi inesistenti quali quelle della banda di luce dell'infrarosso, mentre le api vedono anche le tonalità dell'ultravioletto. Conoscere se stessi attraverso una graduatoria di preferenza applicata ai colori è possibile solo se dei colori conosciamo fino in fondo i simboli, i significati, la storia, le corrispondenze. Perché diciamo "giornata nera", "restare al verde", "andare in bianco", "vedere rosso", "feeling blue" come malinconia? I colori sono entrati scientificamente nell'indagine dell'individuo per aiutarci a scoprire chi siamo davvero. Attraverso le nostre preferenze o il nostro rifiuto di un colore emerge chiara una tendenza, una caratteristica del nostro carattere che forse non conoscevamo: ogni colore con la sua simbologia, con la sua storia racconta e ci racconta. Il colore, ad esempio, può invitarci ad assumere un comportamento (fermandoci al rosso del semaforo), o trasmetterci un profondo senso di bellezza nell osservare un tramonto o il quadro di un pittore.

Come si è arrivati ad assegnare ai colori un particolare significato, quella particolare corrispondenza? Quanto hanno influito la storia, le vicende politiche, le religioni, la superstizione, il mito, nella definizione intellettuale di un colore? Ogni popolo in ogni tempo ha attribuito ai colori significati simbolici diversi e i nomi dati alle tinte variano da una cultura all'altra. Alla base di tutte le teorie elaborate sul colore resta il concetto fondamentale che esso è un linguaggio, al pari di quello verbale. Per questo motivo si applicano al colore le stesse funzioni comunicative che generalmente applichiamo nell analisi della lingua In questa prima fase di esplorazione attiva del Laboratorio gli studenti sono stati guidati verso una sensibilizzazione nell utilizzo del colore, prevalentemente nell ambito artistico, utile anche per approcciarsi a metodi e tecniche pittoriche non ancora sperimentate dagli studenti.

Lezione frontale * Punto di partenza del nostro primo approfondimento è stato la scuola del Bauhaus fondata dall architetto Walter Gropius nel 1919. La scuola del Bauhaus (letteralmente casa, o scuola del costruire) fondò il proprio programma didattico sull integrazione tra arte, architettura, artigianato artistico e industria (da cui sarebbe derivato il moderno design), promuovendo le capacità di osservazione ed interpretazione della realtà, contro la sua passiva riproduzione. Allo studio del linguaggio visivo si univano inoltre discipline quali la musica, il teatro e la danza,la fotografia e lo studio dei metalli in una coesione di intenti nel tentativo di abbattere i preconcetti e le separazioni delle varie discipline per sviluppare nei propri studenti una coscienza e una preparazione a tutto tondo. L'attività didattica si basava sul parallelismo tra insegnamento pratico e teorico, sul continuo contatto con la realtà del lavoro. Nella visione iniziale ed utopistica di Gropius la scuola del Bauhaus rappresentava quindi una comunità di lavoro simile a quelle dei costruttori di cattedrali, in cui tutti i saperi, artistici e tecnici, intellettuali e manuali avrebbero concorso, al medesimo livello, alla realizzazione dell opera. Questo, in un certo senso, rappresenta un po lo spirito del progetto che stiamo intraprendendo.

Il traguardo reale, e simbolico al tempo stesso del Bauhaus, era un costruire - da apprendere appunto nella casa del costruire -, che fosse essenzialmente mezzo per trasformare la vita. I suoi insegnanti, appartenenti a diverse nazionalità e alle più svariate discipline, furono figure di primissimo piano della cultura europea e l'esperienza didattica della scuola influirà profondamente sull'insegnamento artistico e tecnico ancora oggi. Tra gli altri, insegnarono nella scuola: Johannes Itten (la cui teoria dei colori è tuttora uno degli approcci teorici più studiati per chi si accosta allo studio del colore) Wassily Kandinsky e Paul Klee, che vi rimasero a lungo, mutando in parte il loro stesso linguaggio pittorico, Piet Mondrian, fondatore di De Stijl, Max Bill, pittore dell'astrattismo geometrico, Oskar Schlemmer, pittore, scultore e scenografo, Moholy-Nagy, scultore, Lyonel Feininger, incisore e illustratore, e molti altri spiriti liberi che contribuiranno a diffondere nel mondo, il messaggio della Bauhaus dando origine all'architettura moderna ed all'astrattismo pittorico. * la lezione frontale è stata supportata dalla visione di alcune immagini

Seconda fase In particolare proprio l opera di Kandinsky (considerato il padre dell astrattismo pittorico) ha rappresentato in questa fase lo spunto per un ulteriore approfondimento a cui è seguita la nostra prima analisi pratica:il rapporto tra forma e colore, e tra espressività di quest ultimo e il concetto di spiritualità interiore. Lezione frontale * Negli anni del Bauhaus Kandinsky da un lato riflette sulle possibilità dell'applicazione delle sue teorie alla pratica dei laboratori, dall'altro approfondisce la sua ricerca sul colore adattandola alle esigenze di sistematicità legate alla didattica: studia infatti il linguaggio delle forme e dei colori e le leggi che regolano le loro combinazioni e le loro tensioni. L'opera d'arte è un'organizzazione di tensioni volta a produrre l'effetto o "suono" massimo, attraverso il contrasto degli elementi. A questo argomento centrale sono dedicate le pagine più avvincenti e appassionate dello Spirituale nell'arte, dove Kandinsky si dilunga a descrivere le qualità dei singoli colori e i loro effetti psicologici, valutandone il potenziale espressivo fin nelle più sottili sfumature e formulando un puntuale confronto con i suoni di vari strumenti musicali. Kandinsky è il primo a collegare quelle intuizioni con lo studio dell'interiorità dell'uomo, basandosi anche sulle suggestioni della poesia simbolista, della musica.

"Il colore è il tasto. L'occhio è il martelletto. L'anima è un pianoforte con molte corde. L'artista è la mano che, toccando questo o quel tasto, fa vibrare l'anima." La scelta di un colore, come quella di una forma non può essere casuale, ma deve seguire la legge della "necessità interiore" che, come sostiene Kandinsky, consente di stabilire un contatto efficace con l'anima umana. L arte, diceva Kandinsky, deve esprimere la spiritualità e quindi deve eliminare figure e cose materiali. Non c è bisogno di dipingere, poniamo, il cielo. Il blu da solo può dare l idea dell infinito o del sovrannaturale. In nessuno come in Kandinsky la speranza di una nuova arte si traduce cosi sistematicamente nella certezza di una nuova epoca. Per Kandinsky l arte è una creazione della storia. E dunque l arte spirituale che sta per manifestarsi è il segno di un età nuova: l età dello spirito. Kandinsky si interessa alla pittura solo perché è un aspetto dell arte. E si interessa all arte solo perché è un aspetto dello spirito. (Dalla postfazione di Elena Pontiggia). Lo spirituale nell arte, diventerà il manifesto non solo dell astrattismo, ma di un intera generazione di artisti. Il mio libro Lo spirituale nell arte, come il cavaliere azzurro, si proponeva soprattutto di risvegliare la capacità, indispensabile in futuro, di cogliere nelle cose materiali e nelle cose astratte l elemento spirituale, che rende possibili infinite esperienze. Wassily Kandinsky *Lla lezione frontale è stata supportata dalla visione di alcune opere più rappresentative della ricerca artistica di Kandinsky, e dalla lettura di alcune parti del libro Lo spirituale nell arte per capirne meglio la poetica. (all.1)

Terza fase Rielaborazione pittorica (lavoro a gruppi) A seguito di una prima parte propedeutica sulla tecnica dell acrilico il laboratorio è stato organizzato suddividendo la classe in sei gruppi di lavoro per favorire ed incentivare lo spirito collaborativo, organizzativo e di confronto. Ogni gruppo ha sviluppato la rielaborazione pittorica di un opera di W. Kandinsky rappresentativa dei suoi periodi più importanti (dal periodo della scuola del Bauhaus al periodo parigino) * *all.2, schede delle opere Di seguito ecco alcuni momenti del laboratorio:

Wassily Kandinsky, Giallo, rosso, blu, 1925. Rielaborazione pittorica di: Giulia Cavallini, Carolina Garoffoli, Beatrice Gottardi, Irene Lepore; Tecnica di realizzazione:acrilico su tela; Misure:140x100

Wassily Kandinsky, Viola dominante, Rielaborazione pittorica di:elena Monaco, Giulia Mottinelli, Elisa Sartorelli Tecnica di realizzazione:acrilico su tela; Misure:140x100

Quarta fase In parallelo alla rielaborazione pittorica, è stato assegnato ad ogni gruppo l approfondimento di un colore tra i sei (primari e secondari). Approfondimento che doveva coinvolgere ogni aspetto legato al colore stabilito. Il colore e le sue caratteristiche, le sue origini, il suo significato simbolico, psicologico, storico ecc. per meglio capirne le potenzialità. A fine ricerca ogni gruppo ha esposto con una presentazione le proprie informazioni. (vedi all.3 per presentazione ricerche e all.4 per curiosità sui colori) La parte pratica abbinata a questa fase è stata quella di confrontarsi anche individualmente, attraverso un altra rielaborazione pittorica, con alcune opere di grandi artisti della Storia dell Arte in cui spicca la predominanza di un dato colore:

Rielaborazioni pittoriche sul rosso: (particolari)

Rielaborazioni pittoriche sul viola: (particolari)

Rielaborazioni pittoriche sul blu: (particolari)

Fonti Testi De Michelis Marco, Kohmeyer Agnes, Art Dossier Bauhaus, Ed. Giunti Kandinsky W, Lo spirituale nell arte,(a cura di elena pontiggia), Ed. Bompiani Duchting Hajo,Kandinsky, Ed. Taschen Podzemskaia Nadia, Colore simbolo immagine. Origine della teoria di Kandinsky, Ed Alinea Angela Vettese, Clementina Macetti, Annibale Pinotti, Leggere l arte, Ed. Atlas Tornaghi Elena, Il linguaggio dell arte, Ed. Loescher Johannes Itten,Arte del colore, Ed. Saggiatore De Grandis Luigina, Teoria e uso del colore, Ed. Mondadori Electa Romanello Isabella, Il colore: espressione e funzione, Hoepli Luzzatto Lia, Pompas Renata, Il colore persuasivo, Il Castello Siti Web Bauhaus: www.wikipedia.it http://www.lastampa.it/2012/09/03/cultura/arte/segnalazioni/kandinsky-astratto-e-spirituale- DCyOHofOTM02bN1TZlhXSI/pagina.html Kandinsky: www.wikipedia.it http://www.musil.it/eventi/kandinsky/k-colori.htm Immagini Kandinsky http://www.homolaicus.com/linguaggi/teoria-colori.htm